Introspezione senza fine

Beyond-Two-Souls

Ho appena finito Beyond: Due Anime e volevo brevemente parlarne, spoiler free, giusto per fare due chiacchiere e dare un giudizio veloce con avvertimento incluso per i possibili acquirenti del nuovo titolo di David Cage.

Prima di parlare del gioco voglio premettere un paio di cose, la prima e’ che io ADORO i lavori di Cage, lo so, molti pensano che un gioco senza un gameplay importante non e’ un vero gioco, non condivido ma posso capirlo, io al contrario penso che un videogioco debba trasmettere qualcosa e farti provare qualcosa, il mezzo utilizzato e’ a discrezione della mente dietro al progetto, poco mi importa se sia un gameplay mozzafiato, innovazioni a gogo oppure semplicemente una trama e una sceneggiatura da Oscar, se c’e’ quel qualcosa che mi incolla le mani al pad io sono contento…
Ritengo David Cage maestro in questo, ovviamente per i miei gusti personali.

Seconda piccola premessa, o per meglio dire ramanzina, mi da fastidio chi ha provato il gioco (e mi riferisco anche ad alcuni recensori) e l’ha criticato per un gameplay quasi inesistente…. onestamente, se ti sei comprato un gioco di David Cage, in questo caso Beyond Two Souls, e speravi di trovarti davanti, non so, Uncharted…. be’, onestamente sei un coglione.

Detto cio’ passiamo al gioco.

Inizio trascrivendovi le mie parole dopo 5 10 minuti dall’inizio, Holy shit, mente tornata ai tempi di Heavy Rain e le speranze per per questo gioco da me tanto atteso totalmente appagate, grafica da urlo, ambientazioni assurde, dialoghi e recitazione ai massimi livelli e fasi di “lotta” veramente fiche.
Insomma il gioco che aspettavo.

Come sempre Cage ci mette nelle condizioni di conoscere i personaggi, soprattutto quello principale, nei minimi dettagli, ogni emozione, sentimento, fase della sua vita e pensieri fedelmente descritti, ottimo, mi piace questa cosa, impossibile non entrare perfettamente nei panni del nostro avatar virtuale.

Passa la prima missione/tutorial in cui conosciamo Jodie (Ellen Page) e, assieme al suo segreto, conosciamo la sua fragilita’ mentale, poi la seconda missione in cui analizziamo piu’ a fondo le sue fragilita’, poi la terza in cui approfondiamo…. le sue fragilita’ e dopo 2 ore di gioco mi sono accorto che ancora sono li ad approfondire le sue cazzo di fragilita’ mentali in un sistema a puzzle formato da tre grandi blocchi, presente, bambina e adolescente.

Secondo me il problema del gioco e’ che se le sezioni nel tempo reale possono anche essere interessanti al contrario dopo un po’ le altre due iniziano a stancare, va bene farmi conoscere il personaggio, va bene farmi capire i suoi sentimenti e farmi comprendere il perche’ di alcune azioni effettuate in futuro, ma 8 ore cosi sono un pelino troppe… considerando che il gioco ne dura poco piu’ di 10 (almeno il tempo che ci ho messo io piu’ o meno)… con tutto il bene che voglio a Cage, ma farmi pulire casa e cucinare per mezz’ora (tempo reale) solo per farmi vedere una scena di 5 secondi un po’ da alla noia, considerando che non capita solo una volta una cosa simile.

La vera differenza tra questo titolo e Heavy Rain?
Molto semplice a dirsi, HR aveva meccaniche molto simile e una velocita’ di gioco identica, quello che era diversa era la trama, piu’ avvincente e accattivante, in HR non sono mai arrivato al punto di dire “basta, quanto manca, fortuna che sti giochi duran poco” perche’ mi teneva li e non vedevo l’ora di sapere quello che veniva dopo, in Beyond no, la fase di conoscenza della nostra protagonista ha sforato oltre misura la sottile linea dell’interesse e questo non fa altro che provocare noia, almeno al sottoscritto.

In un gioco in cui la trama e’ un buon 90% dell’esperienza se non la rendi avvincente ed interessante il titolo perde fascino, ed e’ qui che Cage ha sbagliato, si e’ concentrato in un modo minuzioso in questo aspetto, scegliendo anche un attrice secondo me perfetta per il ruolo, ma completamente cannando i tempi per svoltare pagina, cosa poi fatta nelle ultime due ore in cui il livello generale sale alle stelle e forse oltre, momenti in cui si svolgevano scene altamente emotive ma in una sequenza di eventi brillante ed in continua evoluzione, dimostrazione che le due cose assieme potevano convivere benissimo.

In definitiva, ben venga la conoscenza e l’introspezione dei personaggi ma quando e’ troppa fa venire il latte alle ginocchia e l’interesse cala.

A sto punto che vi posso dire, avete acquistato il titolo? Date pure un giudizio personale SENZA SPOILER DI ALCUN GENERE, se non l’avete acquistato e volete un consiglio, aspettate un po’ ad acquistarlo, secondo me non vale i soldi del DayOne come secondo me meritava il suo predecessore, il gioco e’ di buon livello e vi fara’ pensare pero’ il pericolo di noia e’ sempre dietro l’angolo e difficilmente non vi colpira’… e non noia nata per un mancato gameplay, ben altro…
Tutto questo ovviamente secondo i miei gusti personali, voi che ne pensate a riguardo? Un’introspezione seppur senza fine e’ comunque un bene o puo’ annoiare se mal utilizzata?

firma lodoss

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

43 Più commentati

  1. credo che il (tuo) problema fosse che non ti piaceva la stroia. Altri l’hanno recensito in modo diametralmente opposto.
    e’ la storia che fa tutto in un gioco come questo, ma a quanto pare e’ una stroia che va a gusti.
    mi e’ venuto in mente il paragone col film gravity, che matyas ha bashato e che invece a me e’ piacuto un sacco.
    stasera la compro e poi ti diro’ se anche a me ha fatto cagare o mi ha appassionato

    • in realta’ la storia in se e’ bella e anche emozionante, molto emozionante, pero’ alcune scene, durate anche molti minuti, potevano essere totalmente tagliate

      • Ma, per caso, hai avuto la sensazione che volessero “allungare il brodo” con queste parti del gioco?

          • Diamine… Odio quando fanno così, dai film ai videogiochi.
            mi sa che dovrò aspettare un po’ per prendermelo; il problema è che è estremamente difficile farsi un idea con questi tipi di giochi, infatti, non puoi guardarti il gameplay perchè rischi di rovinarti la trama e, come se non bastasse, non si può usare il game play (come già hai detto tu) per farsi un giudizio o almeno un’aspettativa perchè non è quello il fulcro del gioco.
            Rimangono le recensioni e i vostri commenti… Forse aspetterò che scenda di prezzo

    • io ho giocato a heavy rain e ne sono rimasto colpito ma tanto, a tal punto che a novembre ho prenotato il tatuaggio con origami sulla caviglia e la frase “how far are you prepared to go to save someone you love” sul polpaccio. Questo è non solo dimostrare una cosa che mi ha cambiato e emozionato come mai prima d’ora, non è solo un tributo a Cage e Norman Corbeil (compositore della colonna sonora…morto a gennaio di quest’anno, ha peró fatto in tempo a fare anche la colonna sonora di beyond) ma è una cosa strettamente personale che mi incido sulla pelle. Un film interattivo, una storia, un emozione che mi porteró appresso tutta la vita…ragionate anche sulla frase…chi più di tutti si è spinto lontano per salvare qualcuno che amava? Dio.
      Detto questo, tutte le ciambelle non escono col buco, heavy rain capolavoro e beyond un pochino meno come farheneith…poi sicuramente lo proveró tra un po, ma gia dai trailer e gameplay non mi ha preso come Heavy Rain, oltre al fatto che è una storia completamente diversa…va a gusti.

      • Capisco che Heavy Rain ti sia piaciuto tanto,ma non ti sembra esagerato un tatuaggio dedicato?

        • avevo gia in mente da qualche anno di fare un tatuaggio, ma non sapevo cosa, hevy rain mi ha dato la risposta, oltre al tributo al gioco dietro quella frase si nascondono molti significati, diciamo che l’origami fà un tributo al gioco, mentre la frase oltre al tributo svela emozioni e cose mistiche (tra cui il significato mistico che ho detto nel commento di prima xD)

          • Mi sembra una puttanata tatuarsi una frase di un videogioco(ma anche di un film o di un libro)
            Una frase che non hai formulato te,inserita in un prodotto a cui non hai partecipato alla creazione
            Ti consiglio di far passare almeno un annetto o due prima di farlo,magari cambi idea

    • Gravity, per fare un parallelismo neanche troppo tirato, è come Heavy Rain con la trama di Supermario. Oppure diciamo, è come God of War 3, gioco tecnicamente superlativo, soggetto che sembra redatto da un ragazzino di seconda media.

      Fenomenali poteri cosmici 3D HD FAPFAP.. sprecati per raccontare la storiella della povera fanciulla che si tira fuori dai casini grazie alla forza del Kuore. Va bene che in Spagna pare non siano più capaci di fare un film action senza una protagonista femminile impedita, ma qui veramente esci dal cinema che non ti rimane NIENTE. Senza contare che oltre a questo il film contiene la scena più patetica ed interminabile degli ultimi 40 che ho visto (“Bau bauuu. Bau bau bauuu.. DOG, PREGA PER ME!“).

      Per il gioco: Juno mi sta sulle palle quanto uno studio di settore del governo Prodi, mi sa che mi sono risparmiato una bella dilusione.

  2. Lodoss, posso chiederti un parere invece su Fahrenheit?

    Purtroppo è l’unico che è uscito anche su pc e che ho potuto provare. Un gioco che mi piacque molto anche se mi deluse moltissimo il finale (scontato e troppo epico, allontanandosi dal clima thriller e parapsicologico iniziale).

  3. Grazie Lodoss, aspetto prezzi più umani per raccattarlo.

  4. Comprato al lancio …. onestamente non vale i 70 euro , però lo ho preferito a heavy rain , non so ma la storia PERSONALMENTE la ho preferita , anche se devo ammettere che hanno voluto un po’ tirarlo per le lunghe per raggiungere qualche ora e poter dire : abbiamo fatto un gioco da 10 ore , non rompete le balls !
    Detto questo come prezzo io non lo comprerei sopra i 30 euro ….

    • Cioè, se questo vale x Te 30euro, ma è superiore di trama rispetto ad Heavy Rain, quanto vale HR? 15euro xD? Se gia con HR non hai gridato al capolavoro perchè hai preso questo al lancio ? vabeh chissene è tanto per dire :D

      • Non ho detto che è superiore , ho detto che personalmente mi è piaciuta di più la trama di Beyond rispetto a heavy rain , però sono due giochi dal gameplay simile , che per me non ha senso rigiocare ( li vivo come un esperienza tipo film e poco mi importa di platinarli o dei finali multipli quindi li gioco solo una volta ) .
        Detto questo lo ho comprato al lancio perchè mi incuriosiva molto , ma sinceramente spendere 70 euro al lancio per un gioco che ti dura 10 ore non è una cosa che consiglierei a tutti .
        Non voglio dire che delude , ma un gioco di questo tipo secondo me al lancio non vale 70 euro , almeno non per me !

  5. Vorrei dire la mia sui giochi di Cage.
    Parto subito mettendomi le mani avanti: non ho giocato (lo farò solo tra qualche mese) Beyond, quindi la mia è un’opinione che nasce dall’esperienza con i titoli precedenti Fahrenheit ed Heavy Rain (e un po’ anche dalla demo di Beyond, và).

    Considero Cage e i suoi lavori sopravvalutati. Di brutto.
    Soprattutto quando li paragoniamo al cinema, parallelo che nasce volutamente dallo stesso Cage, e quindi non prendetevela con me ché non c’entro.
    Di giochi con delle belle trame, emozionanti e coinvolgenti ce ne sono in giro, pochi, ma ce ne sono.
    E, pensa te, hanno anche una cosa che HR o Beyond praticamente non hanno: il gameplay.
    Addirittura la situazione qui mi pare peggiorata, ché prima almeno se sbagliavi il QTE c’erano conseguenze anche fatali, stavolta manco quello. Va beh, ma sto divagando…

    Mi viene da ridere quando la gente si inginocchia di fronte a questi “videogiochi” parlando di fusione tra i media cinema e gaming, quando c’é in giro un tale Hideo Kojima che da 15 anni con Metal Gear Solid (e con i capitoli successivi) ha spiegato al mondo come tenere insieme trame di fanta-politica, storie ed emozioni di personaggi che ancora oggi non temono confronti (The Boss e Revolver Ocelot su tutti), trattando tematiche come la genetica e il controllo dell’informazione in modo competente… e ci ha pure infilato alcuni dei migliori giochi stealth di sempre (anche se definire MGS solo come uno stealth è blasfemo)! Trama + gameplay entrambi eccellenti. Questa è la formula del videogioco ‘perfetto’.

    Se i giochi di Cage a livello di trama e personaggi fossero due o più piani sopra alla qualità delle serie sopracitata (ma si possono anche citare anche altri esempi), potrei anche ‘perdonare’ l’assenza di gameplay; purtroppo non è proprio questo il caso secondo me, e ci ritroviamo tra le mani solo un video-non-gioco bello da vedere, non molto di più.

    Non so perché, ma ho come l’impressione che lo Snake del ’98 senza occhi sia ancora meglio della Ellen Page virtuale fatta col performance capture…

  6. Sinceramente io non riesco a giocare giochi senza gameplay nonostante abbiano una storia fantastica,mi è successa la stessa cosa con To the moon(anche se quì il gameplay in minima parte c’era ma vabbè),ho bisogno di vedere un altro che gioca(come ho fatto sia con Journey che con To the moon) e dopo aver provato la demo mi sa che farò la stessa cosa con Beyond

  7. Un consiglio, che prezzo gli dai? a che cifra giunge il momento di prenderlo (tenendo presente che non sono divorato dall’hype)?

  8. la cosa che più gradisco nelle produzioni di Cage è che sono fatte e finite , non hanno sequel e non sono commerciali.
    in questa generazione ho assistito a una prostituzione videoludica di alcuni brand che veramente mi ha dato il disgusto , manca poco che le confezioni di alcuni brand famosi si mettano a fare twearking sugli scaffali.
    l’unica cosa in cui Cage deve stare attento sono alcune sue dichiarazioni che vengono fraintese o strumentalizzate.

  9. Io non l’ho finito, sarò a malapena alla seconda ora, quindi il mio giudizio è incompleto. Però io invece, ora come ora, lo sto PREFERENDO a Heavy Rain. Sia per la singola protagonista(4 erano belli perché davano origine a 4 storie parallele e intrecciate, ma io preferisco sempre un solo protagonista, GTA 5 a parte), sia per Aiden, sia proprio per il ritmo di gioco, mi sembra meno compassato di HR. Poi il mio giudizio definitivo lo potrò dare solo dopo che avrò completato il gioco.
    Io lo consiglio caldamente a tutti, al D1, specialmente a chi vuole provare qualcosa di diverso dal solito fps di turno.

  10. images and words

    mi scuso se sarò un po’ prolisso ma l’argomento di Lodoss è troppo ficcante, dunque partiamo dalle recensioni che questo gioco ha dovuto subire da parte di totali ignoranti in campo di linguaggio filmico e narrativo…solo un recensore in Italia ha conto nel segno nell’individuare le tecniche e le scelte coraggiose di Cage in merito alla narrativa di Beyond citando giustamente analessi e prolessi mettendo in evidenza il racconto asincrono della vita di Jodie questo cosa significa? Semplicemente che chi ha parlato di Beyond non aveva gli strumenti per codificare il gioco e si è fermato semplicemente sulla sua superficie parlando di gameplay…fondamentali in un videogioco ma Beyond vuole essere di più…i titoli di Cage non sono solo giochi sono l’anello di congiunzione da film, narrativa e videogiochi, certo non sempre questo connubio esce perfettamente riuscito ma Cage è l’unico che prova ad inserire certi temi in un videogioco anche a discapito della fruibilità dello stesso capisco possa essere un limite ma questo è lo scopo piaccia o meno…Heavy rain era un racconto di pancia esattamente come The last of us sviscerava temi adulti ma che colpivano allo stomaco il giocatore con sensazioni immediatamente identificabili in Beyond si parla alla testa dei giocatori cosa più complessa e difficile da fare e da espletare, il solo finale di TLOU faceva lo stesso ed infatti non è stato apprezzato da chi non ha saputo decodificare il non detto del titolo…probabilmente il giocatore medio vuole la pappa pronta e il solo dover pensare e riflettere su quanto vede lo mette a disagio…I titoli QD non sono semplici da decodificare la differenza con gli altri videogiochi è la stessa che è presente tra Avengers e Blade Runner…Beyond può essere lento a volte ma lo fa per motivi di coinvolgimento nel quotidiano dei protagonisti può non piacere ma senza quei momenti il titolo non sarebbe più lo stesso.

    • Il problema è quando il quotidiano diventa la maggior parte del gioco,8 ore sun un titolo di massimo 12 ore sono un po’ troppe. Il gioco,da quello che ho visto,non sembra un gioco da 4 o 5 come alcune recensioni dicono,ma neanche un gioco da 9/10 come dicono altre,perchè se consideriamo che un gioco come elementi principali deve avere:
      -Buona grafica,che in Beyond è incredibile
      -Soundrack ascoltabile,in Beyond da quello che si dice(non l’ho sentita)sembra molto buona
      -Gameplay,che in Beyond è assente
      -trama che è il fulcro del gioco,che è stata criticata per i numerosi clichè e la confusione generale

      • images and words

        è esattamente come HR per quanto riguarda il quotidiano…che non è da intendersi leggo il giornale, apro la finestra e vado in bagno…per il resto ho già espresso la mia idea nel post soprattutto in merito agli ultimi due punti.

  11. IGN che mette nei lati negativi il “combattimento” è imbarazzante!

  12. La sensazione che hanno avuto molti recensori è che il gioco fosse pieno di parti messe li per “allungare il brodo”, per far durare 11 ore una storia che poteva benissimo essere raccontata in 8, condividi questa cosa ?

    • si si condivido, l’ho anche detto in un commento sopra e nell’articolo stesso… ci sono scene nel quotidiano che ti “portano via” dalla mezz’ora ai quaranta minuti solo per farti vedere una scena di 5 secondi in cui ne esce uno stato d’animo… cosa ottima per carita’, ma quando queste sezioni sono a decine sembrano messe per allungare il brodo

  13. ragazzi, io lo aspettavo, ma leggendo queste recensioni mi sa che lo aspetterò verso i 30/35, magari usato ;) nel mentre mi rimetto in pari con HR ( ho la Ps3 solo da un mese abbiate pietà ) e un po’ di altra roba.

  14. Io lo sto giocando da ieri e mi sta piacendo davvero molto.. Ma magari non ci ho giocato ancora abbastanza da dire “che due coglioni”!! Lodoss può essere che magari ti abbia un po’ deluso perché avevi delle aspettative troppo alte??

    • in altri casi ti potrei dare ragione, come capita a molti anche a me l’hype personale alcune volte mi frega, pur provando a mantenere la calma…

      in questo caso no, perche’ avevo aspettative alte che poi sono state ripagate nei primi momenti, poi e’ stato il gioco ad assopirle piano piano per la sua “corda troppo allungata”, non so se mi spiego…

      inizio ottimo, finale da urlo… ma un mezzo troppo piatto… per me ovvio

  15. Io non ho il gioco quindi non posso esprimermi. Ma in sostanza lodoss, stai dicendo che la parte centrale è di preparazione per il climax finale o che è semplicemente un fillerone?

    • la parte centrale, anzi, l’enorme parte centrale contiene ovviamente capitoli chiave per il gioco, pero’ se devo dirla su, 7 ore di parte centrale, almeno 3/4 sono filler, alcuni che seguono la storia di base e altri che invece proprio sembrano un gioco parallelo… mi piacerebbe dire una scena in particolare come esempio ma non voglio spoilerare…

Lascia un commento