No, non sto parlando di uno spin-off di Scott Pilgrim.
Josh Olin è un manager community di Treyarch ed in questi giorni… l’ha sparata grossa.
O meglio, non è un vera e propria novità ciò che ha scritto, ma credo sia indice di come, sotto certi aspetti, l’industria videoludica stia prendendo una brutta piega. Veramente brutta.
Mr. Olin è stato chiamato in causa per rispondere alle sempre maggiori lamentele riguardo i problemi di Black Ops che, per forza di cose, stanno sputtanando la saga… (sputtanando dal punto di vista qualitativo, ahimè non da quello commerciale).
Josh Olin ha risposto in questa maniera
“I problemi di PS3 e PC non sono esclusivi di PS3 e PC – la Xbox 360 ha avuto la sua buona fetta di problemi. Ogni piattaforma ha problemi.
E’ una sfortuna che questi bug debbano esistere. In un mondo ideale ci piacerebbe spedire dei giochi completamente a prova di errore. Io non posso immaginare di un solo sviluppatore nel mondo, però, che possa raggiungere questo obiettivo.”
Ci sono centinaia di migliaia – se non milioni – di giocatori sulla PS3 che trovano l’esperienza assolutamente perfetta, senza problemi. Parlo con loro ogni giorno – vedo continuamente risposte su Twitter del tipo “Non so di cosa si lamentino le persone. Il gioco è perfetto per me!”. Quindi esistono. So che questo non fa star meglio gli utenti che sperimentano problemi, ma tutto dovrebbe essere messo nella giusta prospettiva.
Se guardate alla dimensione della popolazione del franchise di Call of Duty, con una sola ora di gameplay collettivo dopo che il gioco sia stato rilasciato – aggiungete tutte le ore-uomo che i fan ci dedicano – il tempo che ottenete è superiore a tutto il Controllo Qualità che potreste fare anche dedicando tutta una vita.
Quando i problemi si presentano, è veramente importante che noi siamo ben equipaggiati per individuarli velocemente e patcharli velocemente.
Così noi abbiamo avuto, all’incirca, sei o sette patch, a seconda della piattaforma su cui stiate giocando, da quando il gioco è uscito – noi stiamo parlando di sei o sette patch nell’intervallo di due o tre mesi. Questo è un bel po’ di supporto post lancio, ed è qualcosa che abbiamo intenzione di continuare – non vogliamo fermarci.”
Benissimo.
Facciamo un paio di riflessioni.
La frase che ho voluto sottolineare è abbastanza preoccupante.
Davvero siamo giunti al punto in cui non sarà più possibile ottenere un gioco esente da bug? Io non credo proprio.
Tuttavia posso comprendere la posizione delle SH, che per venir incontro a problemi di bilancio (come se poi Treyarch ne avesse), ormai han deciso di segare la figura del beta-tester, trasformando NOI in cavie da laboratorio.
Sono però altrettanto convinto, e metto me stesso in prima fila, che siamo un branco di caproni.
Sapete, nella vita mi piace pormi delle domande e provare a rispondere.
Se tutti coloro che comprarono Black Ops al lancio non compreranno il prossimo CoD come per “punire” gli sviluppatori per la chiavica acquistata (passatemi il termine), secondo voi dite che il beta testing-non-a-nostre-spese, cioè eseguito da loro stessi PRIMA di rilasciare il gioco, verrebbe ripreso in considerazione?
Sarò ignorante ma non sapevo di questa cosa. Effettivamente quando ho lanciato il gioco per la prima volta mi ha scaricato subito un aggiornamento, ma durante le mie ore di gameplay offline ed online non ho mai riscontrato difetti nel gioco, forse sono io che ci sto poco attento.
“La frase che ho voluto sottolineare è abbastanza preoccupante.
Davvero siamo giunti al punto in cui non sarà più possibile ottenere un gioco esente da bug?”
Secondo me invece è proprio così.
Quante PS3 o Xbox360 hanno avuto problemi? Quanti cellulari di nuova generazione si sputtanano per un motivo piuttosto che un altro? Così come le autovetture e tutto ciò che comporta grossi cambiamenti tecnologici.
Il mio NES (e penso anche il tuo Farenz) non ha mai avuto un solo problema e ha + di 20 anni, mentre la mia PS3 è durata 2 anni e 2 mesi! E questo perchè?
Per il semplice fatto che + tecnologia = + possibilità di avere problemi
Il NES peserà 40 grammi e dentro è vuoto, questo perchè ha un solo componente principale dentro che funzionava alla perfezione, mentre tutto al giorno d’oggi è composto da un’infinità di cip e microcip ultracomplessi che possono far sorgere un’infinità di problemi difficili da individuare.
O almeno questo è quello che penso perchè mi sono spesso posto queste domande :)
Ovviamente anche a me scoccia fare da beta-tester ma, dato che l’online lo sfrutto poco, e i bug son principalmente riscontrabili in questo campo, la cosa mi tange molto poco.
Ovviamente il discorso fatto riguardo l’evoluzione delle console è lo stesso per i videogame!!!
quoto
Ormai con i giochi d’adesso è normale trovare Bugs o imperfezioni, perché? Be Perché il gioco deve essere rilasciato subito entro tot tempo in un periodo dove sono sicuri di vendere. Per questo escono Cod una volta all’anno e molti lo comprano al lancio sicuri del bel gioco che è, tutto questo mi pare che inizio con Cod 4 quando per la prima volta si abbandona l’ambientazione guerra mondiale per qualcosa di moderno e reale e cosi l’Activson-povero Spyro sigh- cerca di sfruttare il titolo finché è ancora caldo ed interessante, comunque penso che basti che il prossimo Cod perda un poco d’interesse, chiudono baracca e burattini come hanno fatto per Guitar Hero.
Io per rispondere alla tua domanda dico: SI! ma purtroppo tutti continueranno a prendere CoD, io li ho tutti, ma li compra sempre mio fratello, ci faccio giusto la campagna a veterano e stop…
parto facendo una premessa, io l’ho preso al lancio xD….e probabilmente prendero al lancio anche il prossimo cod, ma stranamente solo per la campagna :)
Mio fratello idem fa come te e io ci gioco sempre alla campagna e non è male, se fossero più lunghe sarebbero ottime, dell’online alla fine non mi frega nulla, comq in quasi tutti i giochi eccetto quelli sportivi XD
Io non tocco il multi prina d’aver finito a veterano xD
devono far durare di più la beta, magari con l’open beta perchè porc… nn se ne può più di scaricare decine di patch nella prima settimana di uscita di un gioco ed in più certe sono anche pesanti ed intasano i nostri piccoli hard disc!!!
Se nessuno comprasse il prossimo COD penso che gli sviluppatori magari capirebbero che devono fare qualcosa. Però, visto che di gente cogliona che compra COD solo perchè si chiama COD, indipendentemente dalla qualità(bassa, a dire il vero),di cui io conosco un esemplare molto raro, il cosiddetto Cultorus CODdari,ce n’è sempre, ciò non accadrà mai :(
No, Farenz, perchè nessuno non comprerà mai il prossimo CoD, salvo una ristretta cerchia di utenti che non sarà mai considerata importante.
Inoltre, l’imbarbarimento del mercato videoludico è causa/conseguenza di politiche del genere… compratori idioti… creatori cazzoni. (se qualcuno segue le vicende della Square-Enix come azienda, sa di cosa parlo…)
una hola per te!
Il beta testing assente è un effetto collaterale della generazione dell’online game, niente da farci se possibile, tutti ci proveranno a marciare sopra. Più che pigrizia, il problema fondamentale è che a fregare le SH, sono i tempi di sviluppo, ormai ridotti all’osso. Il grande problema delle SH stesse è che riescono a malapena a prevedere una copertura finanziaria atta per cercare con precisione chirurgica ed economica, di coprire le spese di sviluppo per i giorni esatti prima dell’invio alla pubblicazione del software sviluppato.
Non a caso si stanno diffondendo anche se non sembra fare molto clamore, software house che falliscono dall’oggi al domani in vicinanza oppure subito dopo il lancio di un videogame, proprio per il motivo sopra indicato, i bilanci ragazzi…ormai le produzioni odierne vengono partorite con possibilità di sforare da essi con le spese e con i tempi pari allo zero.
Il beta testing diciamo è la prima parte sacrificata a questa scellerata e controversa pratica di gestione dello sviluppo del videogioco, senza dubbio come ha detto Farenz, è indubbio che molti ci marciano sopra, ma alle volte tutto ciò come appena accennato è figlio di un male ancora peggiore…
Già, che è come dire che la mia macchina può andare a 100 all’ora e io, per tenere il passo con le macchine moderne, ma spingo a 150 e mi stupisco che mi si fonda il motore… potevo fare dei test, è vero, ma è stato molto meglio fondere l’auto e poi metterla a posto dopo.
Sono le SH che decidono i tempi di produzione, i costi, ecc… e sopratutto, il marketing. Se CoD non riceve un testing adatto non è perchè una SH come la Activision (e diramazioni) non ha soldi… ci mancherebbe… è che sanno che il target di questo gioco è di un certo tipo, si affidano ad una clientela che tanto non li abbandonerà… ecco come si permettono di fare dichiarazione come quelle riportate da Farenz, perchè credono di avere il culo parato.
Farenz chiede se qualcuno non comprerà il nuovo CoD per farla pagare agli sviluppatori…
Molto più probabilmente, il nuovo CoD venderà spinto dalla necessità degli utenti di sparare a qualcuno, con l’innocente speranza di mettere alla prova la SH e di vedersi accontentati con un on-line davvero di buon livello. (il famoso culo parato)
Evidentemente la Blizzard non ha capito come si fanno i soldi, allora :D
Infatti, prima dell’uscita di Starcraft 2, si è presa qualche mesa di beta testing con gli utenti, ha aperto forum in lingua localizzati in ogni paese nei quali sarebbe stato distribuito il gioco e ha risposto ad ogni critica o suggerimento. E posso confermare, dato che ho partecipato personalmente al beta testing, che ogni cosa è stata presa in considerazione. Responsabili Blizzard si informavano in ogni topic aperto, rispondevano e commentavano sempre. Alla fine, molte delle cose richieste dagli utenti sono state implementate, altre sono state sistemate, altre ancora sono rimaste le stesse per scelta della Blizzard stessa, ma ogni decisione è stata giustificata agli utenti.
Non tutti se lo possono permettere? Forse, ma i due risultati sono stati decisamente diversi. Ecco in che modo, secondo me, la qualità paga :)
Inoltre, gli utenti che hanno un assoluto bisogno di giocare online ad uno sparatutto compreranno il gioco né più né meno. Quindi si ritroveranno un prodotto fatto a metà e si aspetteranno le patch. A questo punto, il meccanismo diventerà una prassi e le software house ci marceranno sopra, facendo diventare normali e quotidiani i giochi buggati.
A dire la verità, Farenz, questo è il pezzo che mi ha preoccupato di più:
“Quando i problemi si presentano, è veramente importante che noi siamo ben equipaggiati per individuarli velocemente e patcharli velocemente.
Così noi abbiamo avuto, all’incirca, sei o sette patch, a seconda della piattaforma su cui stiate giocando, da quando il gioco è uscito – noi stiamo parlando di sei o sette patch nell’intervallo di due o tre mesi. Questo è un bel po’ di supporto post lancio, ed è qualcosa che abbiamo intenzione di continuare – non vogliamo fermarci.”
Come sarebbe?! Per loro è un vanto aver fatto così tante patch in soli due mesi?! E da quando non finire un gioco, darlo in pasto agli utenti così com’è e mettere una pezza su ogni problema che scoprono dovrebbe essere motivo di vanto per qualcuno? O.o
Avrebbe fatto più bella figura dicendo che sono sempre pronti a risolvere i problemi degli utenti. Dicendo, però, che hanno fatto 6 o 7 patch in due mesi, hanno unicamente palesato le loro incapacità…e ci hanno anche presi per il culo!
Che imparino a fare i beta test! Del resto, se ci hanno messo solo due giorni a fare addirittura 7 patch, che difficoltà c’era nel tenere il gioco in produzione ancora due mesi ed evitare che i bug ci fossero in tutto e per tutto? Ah, no, vero…non ci guadagnerebbero abbastanza. Meglio vendere un gioco non finito: meno costi di produzione, più guadagni nel breve periodo! Che tanto, poi, se gli utenti si lamentano di qualcosa gli facciamo uscire la patch. E tanti saluti.
No scusate, ma a me sembra un ragionamento ipocrita. Insomma è come dire “Ci pesa il culo e vogliamo risparmiare, quindi non facciamo sezioni di beta-testing dedicate alla ricerca e risoluzione di eventuali problemi, che verranno invece riscontrati dagli acquirenti. Quindi a questo punto spenderemo soldi e ci spezzeremo la schiena per risolvere questi problemi” Non ne vedo la convenienza.
il beta testing sarebbe un’ottima idea ma loro vorranno tenere l’hype dei fans.
Forse per questo che non rilasciano le “open beta”
Quale gioco non ha alcun bug ed è perfetto?
Black ops ha avuto i suoi problemi (che poi quanti siano è un punto interrogativo per me, dal Day -1 (lol) non ho avuto mai un freeze o disconnessioni esagerate, escludendo quando avevo downloads e programmi accesi sul pc ovviamente)
D’altronde black ops la beta l’ha avuta e non riesco nemmeno a capire gente che si lamenta delle beta pubbliche, vi danno pure la possibilità di provare gratuitamente il gioco prima dell’uscita e vi lamentate?
Giochi senza grossi bug all’uscita? Quasi tutti quelli di Ps2 credo.
E tutti quelli su Wii, aggiungo… oltre ad un largo parco titoli appartenente alla PS3.
Non confondiamo le imperfezioni con i bug, sono due cose molto distinte…
Se ad ogni cambio d’inquadratura capelli e mantelli vanno per conto proprio, è un’imperfezione… se mentre salto il mio pg si incastra in una texture (e lì rimane bloccato), questo è un bug.
se è per questo allora nemmeno io ho mai riscontrato bug nei miei giochi per 360
COD era decente poi è diventato un titolo mediocre e adesso è una tavolozza di cesso. Il prossimo è da scaffale a prescindere.
Che veniamo considerati “cavie da laboratorio”, questo mi dà sui nervi. Da sempre. Ma finchè era un caso isolato, ognuno di noi credo ci sìa passato sopra e abbia chiuso un’occhio, pensando: “vabbè, il prossimo non lo compro. magari me lo faccio regalare da…”
Ma che le SH abbiano preso con 2 mani tanta indecenza e ce la lancino addosso dicendo: “Vabbè, sviluppiamo velocemente un gioco, tanto, pieno di bug o privi di trama, farà soldi. TANTO CI SARA’ SEMPRE QUALCUNO CHE LO COMPRERA’…”
E’ il ragionamento più insensato che il mio povero cervello abbia mai immagazzinato! Ho cercato di giustificare quest’ ideologia comune, ma niente: è sempre la casa che deve guadagnarci su snza considerare il giusto e lecito diritto di una migliore qualità del consumatore.
per intenderci: se fossi un venditore d’auto, non vi venderei mai una macchina costruita a metà, dicendovi dopo le vostre lamentele: “signori, aspettate la versione 2! sarà meglio! Nessuno è esente da errore! Accontentatevi!” cero, godrei come un porcello in mezzo al fresco verde frusciante del danaro fatto facilmente, ma sicuramente non darei al consumatore quello che si aspetta.
Pubblicità ingannevoli, popup infingardi, riviste, commenti e voti manipolatrici…tutto questo contribuisce solo a far spendere di più facendo diventare il compratore uno stupido pecorone che ben facilmente si può uniformare alla massa, e favorire un commercio con poco sviluppo e troppi introiti per i privati.
ciò che penso è ribellarci vivamente a questo assurdo sistema, perchè ognuno di noi (eccetto i viziati figli di papà!) guadagna una misera somma di denaro da poter spendere.
Metti che questa somma ti basti solo per comprare 1-2 limited.
Metti che incappi nel famigerato “progetto da cavie” e spendi il tuo sudatissimo denaro.
Scopri che è pieno di bug o strapieno di contenuti scaricabili a pagamento.
il tutto ti viene a costare uno sproposito.
sei insoddisfatto.
E devi piangere solo da un occhio.
E tanto, anche se ti lamenti, le tue lamentele non verranno ascoltate, finchè ci saranno caproni e figli di papà che compreranno anche una custodia piena d’aria, perchè il guadagno migliore è quello ricavato da poco sviluppo e molto HD pompato all’inverosimile.
Scusate il post lungo, ma quest’argomento mi tocca ogni volta.
E secondo me la bellezza di COD è stata solo all’inizio. Ricordo però che il primo capitolo era fantastico perchè avevano scoperto come giocarci gratis su internet. e da lì si formarono vei e propri “gruppi armati” (me compreso). col passare del tempo, sempre più remake, sempre più poco sviluppo, sempre più stronzate, insomma. Queste innovazioni, se “accorpate”, non farebbero manco un giochino completo.
Mettici trucchi, hacks, bimbiminkia a tutto spiano ed ecco che avrai la ricetta perfetta dello sfacelo.
Adesso COD è da scaffale a prescindere.
Lode al primo (per la sua innovazione). Gli altri, nel cesso.
Giochi senza bug all’uscita? Allora:
1) God Of War 3
2) Killzone 2 (la patch era per livellare la difficoltà, non per i bug)
3) WipeOut HD Fury
4) Castelvania Lords Of Shadow
5) Metal Gear Solid 4: Guns of The Patriots
6) Alan Wake
7) Silent Hill: Home Coming
8) inFamous
9) Darksiders
10) Uncharted
11) Rachet & Clank (tutti)
12) Resistance: Fall Of Man
13) Resistance 2
14) Resident Evil 5
15) Devil May Cry 4
…basta non ce la faccio più gli altri, e sono tantissimi, se li cercasse da solo, questo beota di Olin.
Ma che ci vuole ad ammettere la propria incapacità?
Call Of Duty, dopo Modern Warfare, fa cagare, punto. Non si può vedere un gioco che gira ancora in risoluzione sub hd, che è sempre la stessa minetra riscaldata, anzi appena stiepidita.
Un gioco di merda che vende solo grazie al titolo.
Un gioco che a me personalmente stmola appena la diuresi.
Giusto , per non parlare che i nutellosi che si aggirano su Cock of duty Modern cock2 e Black cock sono tanti e troppi.
Le beta multiplayer sono importantissime, per Halo Reach la beta è stata fondamentale , per non parlare di bad company 2 .
onestamente non ho ancora provato black ops, ma non ho tanta intenzione di provarlo da quando mi è stato detto che è un gioco talmente realistico che per uccidere un’uomo, un colpo in testa non basta, ne servono 2-3. Ma dai cazzo, su reach ok va bene, ci sono gli scudi che ti rendono super nutelloso, ma tolti quelli se ti beccano con un colpo in testa, vieni oneshottato, e il tipo che ti ha killato si becca pure una medaglietta per la bravura nell’aver centrato la testa. Che minchiata è questa ora?
Fossero solo questi i problemi di Black OPS…xD
Ti basti pensare che, mentre ero da un mio amico a provare questo meraviglioso CoD, mi sono disteso a terra, nell’erba, ho preso la mira, ho sparato… e il fottuto geodata ha fatto scontrare il proiettile con il sassolino che c’era ad un metro da me… una goduria.
Veramente in Halo se ti becchi 3 colpi di mitra in testa senza scudi non muori…
dipende dall’arma ma per la maggior parte ti uccide 1 colpo. per non parlare poi del cecchino che ti uccide anche con gli scudi
Non per essere pignolo ma in Castlevania Lords of Shadow esiste il bug del salvataggio, lo dico perchè mi è appena successo; e indovina un pò dove ero arrivato? Allo scontro finale (avendo già preso quasi tutte le gemme). Ti assicuro che questo bug ti fa tirare delle madonne esagerate.
dio bonino quante pippe mentali. io ci ho giocato a black ops senza farmi troppi problemi.
bravo, quoto
Sono convinto che sarebbe sicuramente ripreso in considerazione il beta testing, se succedesse come Farenz ha ipotizzato…sicuramente le SH si chiederebbero “ma che cazzo abbiamo sbagliato? il prossimo capitolo lo facciamo meglio!”
Purtroppo, i brand come Call of Duty sono troppo famosi e troppo seguiti perchè questo accada.
Per me, restano sullo scaffale, perchè sono tutti uguali, alla fine si riducono in uno spara spara…ecco perchè di saghe sparatutto ne ho giocata solo una: Halo. E l’unica cosa che mi spinge a seguirlo, sono la sua trama e la sua ambientazione fantascientifica…
3 minuti dopo Infinity Ward, la rivale se così si può dire di Treyarch per il dominio su CoD rilascia questa dichiarazione:
“Con il prossimo Call of Duty stiamo cercando di rilasciare un gioco BUG-Free. Abbiamo cominciato il beta-testing già nelle fasi primordiali del gioco, proprio per questo.”
Josh Olin EPIC FAIL!
Infinity Ward? Ah quello che rimane della Infinity ward..
Boh io non ci spero molto.. Si è visto come mw2 era assente da bug..
cmq vorrei sottolineare che olin nn ha detto che nn fanno beta testing…ha detto solo che con la prima ora di gioco nel dayone di cod si supera tutta l’attività di beta testing che è possibile fare…questo nn significa che nn la fanno, ma solo che al lancio si possono rilevare molti più errori di quanti se ne possano rilevare in fase beta
Quanto sto per scrivere potrà forse apparire come uno sfogo, ma ne ho veramente le palle piene!
Ho letto molti commenti (non qui, in giro per la rete) di gente che dice: ” Eh, vabbè, Black OPS avrà tanti bug nell’on-line, ma se a te non va bene, te lo compri e lo giochi solo off-line, senza rompere le scatole. E poi dobbiamo ringraziare che stiano così attenti a spedire patch a manetta! Mica è colpa loro se il gioco si bugga!”. (la traduzione in italiano della frase che avete appena letto è avvenuta dopo ore di imprecazioni ed ore di certosina ricerca di una frase effettivamente traducibile)
Primo: i CoD sono sviluppati quasi esclusivamente per essere giocati on-line… per un virtuoso che se lo finisce in tutte le modalità possibili, ce ne sono venti che si sparano in vena l’on-line… inoltre, non conosco un solo giocatore di CoD che non si sia pesantemente dedicato alla parte on-line.
Secondo: dato che ogni gioco mi costa non poco (e non voglio neanche pensare alle limited da 150 euro) non mi sembra corretto dargli soldi buoni per un gioco a metà. Io la penso come Farenz, l’on-line dei giochi mi attira molto poco, ma se decido di prendere Black OPS e dovesse saltarmi un neurone che mi sprona a smanettare sulla parte on-line, pretendo di poterci giocare senza problemi.
Terzo: come giustamente detto da Claire1987, ma tenersi il gioco due mesi in più e sistemare i bug faceva così schifo? Vorrei inoltre ricordare che i bug di CoD non sono derivati solo in seguito ad attacchi da parte degli hackers, bensì erano inseriti nel gioco, in quanto mancante di dettagli.
Quarto (e questa è una riflessione esclusivamente personale): vale la pena spendere 70 euro all’anno per un gioco off-line che basa la propria esistenza sulla cooperativa in rete, il cui on-line si spopola all’uscita del gioco successivo? Inoltre, vale la pena spendere 70 euro per un gioco a scatola chiusa? E se poi, come sta accadendo, ha problemi? O non è bello come ci si aspettava?
Mah, sarò io che non ne capisco un cazzo…
signori miei io ribadisco che questa serie mi ha fatto innamorare del capitolo 4! poi gli altri li ho comprati tutti fino all’ultimo…..senza che vi scriva papiri lunghi come i rotoloni regina, sui motivi per cui la serie è una merda e activision è una casa di barboni figli di troia, mi limito a dirvi che ho smesso di fare il masochista:) e mi butto a pioggia su killzone3 crysis2 resistance3 e qualsiasi altro fps che sarà in grado di offrirmi un’esperienza e una qualità di gioco buona, se non ottima, e caratteristica:)
p.s. e che soprattutto si riesca ad adempiere ad un servizio di gioco online!!!
quindi per citare il nostro comune amico farenz:” Olin! ma VAFFANCULO!!”
Standing ovation!
Basta cazzo, il prossimo COD non lo compro.
Ovviamente si, farenz, perché questo significherebbe oltre un miliardo di dollari di incasso in meno (‘na caccola!), ma perché, tu credi che questa eventualità sia anche solo vagamente ipotizzabile?
Perché a me pare più probabile lo scoppio di una guerra civile in Italia…
Noi siamo i beta tester, e ricordiamo che siamo NOI a trovare i bug e dirli a loro! Io non capisco, ha più bug black ops che i primi Pokémon (quelli erano anche messi lì apposta), fare patch su patch per errori o per cose che all’utenza non va bene (dopo l’aumento del rinculo dell’ak 47 usiamo tutti famas e commando…)
Vi ricordiamo inoltre che il 31 Febbraio uscirà la patch per equilibrare le connessioni in game e così noi italiani che ce la prendiamo nel culo potremo avere la meglio sui roastbeef e su i crucchi!
…
XD