Killer App

Col termine “killer app” si intende, generalmente, un videogioco talmente figo da essere da solo un motivo a comprare la console su cui gira, spingendone quindi le vendite.

In origine questo concetto coincideva col gioco migliore per una data console, o almeno il migliore di un particolare genere, ora spesso degenera col gioco “più famoso” ma alla fine è raro che siano delle porcate.

Ma perché tutto questo preambolo?

Semplice: perché, almeno per come la penso io, ho trovato la vera killer app di Playstation Vita.

Ebbene sì, voglio condividere con voi un motivo per togliere la polvere che si era accumulata nei mesi scorsi sul vostro mattone nero o cercare di stuzzicare chi fosse interessato ma ancora un po’ restio all’acquisto.

Un motivo che si chiama Gravity Rush. Per chi non lo sapesse, il progetto di Gravity Rush nacque su PS3 e solo in seguito fu spostato sulla allora nascitura portatile Sony. Questo potrebbe portare a due generi di pensieri: il primo, negativo, è che il gioco sia diventato una specie di porting e che per questo motivo sfrutti poco i particolari controlli di PSVita; il secondo, più positivo, è che sia un “vero” gioco completo che non invidi nulla ai giochi per console fisse.

Sono felice di poter dire che il secondo punto sia assolutamente vero e il primo totalmente falso. Anzi, se possibile, è un dei giochi che meglio sfrutta le caratteristiche della nuova portatile Sony. Proprio per le sue origini di gioco da PS3, è superfluo dire che i due analogici siano al tempo stesso fondamentali e ben sfruttati ma a stupire sono gli altri metodi di input utilizzati. Penso sia la prima volta che, su un gioco che non sia per iOS, mi venga naturale l’utilizzo dell’accelerometro. Dovete sapere che la meccanica principale del gioco è quella dell’alterare la gravità: premendo un tasto la nostra protagonista comincerà a fluttuare senza peso e potremo selezionare una superficie, o più generalmente una direzione, che diventerà il nuovo punto di gravità verso cui “cadremo”. È qui che entra in gioco l’accelerometro: si potrà, infatti, sfruttarlo per “mirare” verso la superficie desiderata e, in coppia col secondo analogico, devo dire che è una soluzione perfetta. Mi trovo a usare l’uno o l’altro metodo in modo assolutamente naturale, spesso in contemporanea, ed è una gioia, in quanto è sicuramente qualcosa di diverso. Il touch screen anteriore è adibito, oltre alle banali selezioni nei menù, alla schivata e alla scivolata. Avevo dei dubbi sulla schivata ma devo dire che, mentre si picchia premendo quadrato, fare uno swipe sullo schermo con la mano sinistra è funzionale e reattivo, funziona. La scivolata è la parte meno fluida probabilmente, si attiva tenendo i due pollici sullo schermo e poi si curva inclinando la console, necessita di prendere un po’ l’abitudine perché funzioni a dovere. Il touch pad posteriore invece rimane inutilizzato.

Ma non basta sfruttare bene i controlli per far un bel gioco, ci vuole anche tutto il resto. Prima di tutto, Gravity Rush si presenta agli occhi con una gradevolissima grafica in cell shading (tecnica che personalmente adoro) e un comparto artistico che, in qualche modo, mi ricorda il miglior Miyazaki.  A questo si aggiungono le sequenze di storia a fumetti che sono curate veramente bene e che si intonano perfettamente col resto del design. Non mancheranno anche i classici filmati ma il più si svolge a fumetti. Il gioco è abbastanza free roaming, che penso sia il modo migliore per valorizzare la meccanica del cambio di gravità. Cosa può dare una sensazione di libertà più grande dello svolazzare in giro sopra i tetti di una meravigliosa città? Il tutto viene condito da una bella storia, un buon numero di missioni secondarie (anche se queste si possono riassumere in 4-5 tipi che vengono ripetuti), e una discreta durata, che dovrebbe attestarsi tra le 8 e le 10 ore, più qualcuna per dlc e segreti.

Per concludere: Gravity Rush è a oggi, secondo me, il miglior gioco per PSVita in commercio; è originale, ispirato, adattissimo alla console e un piacere per gli occhi. Mi rammarico del fatto che non avrà mai la cassa di risonanza di un titolo come Uncharted o Resistance ed è un vero peccato perché se oggi qualcuno mi chiedesse “perché dovrei prendere PSVita?” io finalmente avrei una risposta: Gravity Rush.

 

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

66 Più commentati

  1. Wow, il mio primo post sull’Angolo! Ieeeeee
    BTW mi hai incuriosito, ma sono ancora scottato dalla cara vecchia PSP.

  2. ed è così che mi vengono un po’ di rimorsi per il mio recente acquisto di un 3ds … sigh :D

  3. Diciamo che comunque se ne è parlato tanto ed anche prima della sua uscita già si parlava di un “capolavoro”, comunque forse questo gioco mi potrebbe indurre a prendere psvita ma il problema è che dopo uncharted e rayman (che oltretutto potrei prendere per il 3DS) non ci sono altri giochi che mi inducano a prenderla…

  4. concordo! tempo fa, quando Sony annunciò che il gioco sarebbe uscito in europa solo in DD, organizzai un’ ”attacco” a SCEE a suon di mail, ebbi un bel pò di consenso e da quando ci fu l’ annuncio dell’ uscita fisica di GR anche in europa ho ricevuto mail da videogiocatori che mi ringraziavano di aver organizzato e coordinato l’ iniziativa (so’ soddisfazioni).
    comunque, settimana prossima andrò a ritirare la mia bella copia di GR e, ovviamente, PSV (assieme anche a Uncharted)

  5. L’ho finito giusti ieri sera e che dire, se Vita è una console morta allora vado a sgozzare le altre console per vedere se ci escono giochi del genere.

    L’unico difetto è una rigiocabilità abbastanza scarsa… Cioè a fine gioco puoi rifaee le missioni secondarie e tutto, ma una modalità arena tipo birth by sleep avrebbe eliminato del tutto il problema. Rimane comunque l’esperienza portatile migliore che ho avuto fino ad ora

  6. Avevo fiducia in questo gioco, e ora sono felice.
    è bello sentir parlare bene di un gioco che non è un Uncharted, CoD, o uno dei tantissimi come Assassin Creed e Resistance…
    Spero di riuscire a comprare psvita, prima o poi…
    Almeno, potrò giocare a Gravity Rush anche io..
    :D

  7. Hai stuzzicato la mia voglia di possedere una PS Vita, ma meglio per la mia situazione economica e lo scarso interesse per altri titoli di rimandare.
    Comunque penso che questo sia uno dei tuoi articoli migliori Drom. Complimenti vivissimi.

  8. ho provato la demo in una delle ps vita che ci sono nei centri commerciali, e a parte il caricamento iniziale, caricamenti del livello etc, durato quasi 10 minuti, non mi ha entusiasmato molto… l’ho trovato abbastanza noioso più che altro per la dispersività dell’azione… chissà, forse un giorno lo proverò meglio, ma ad ora non è certo la mia personale killer app per ps vita…

  9. Forse può essere un incentivo, ma non il motivo scatenante…Continuo a non vedere per me la necessità di una psVita al momento :)

  10. preordinato con i dlc inclusi. dopo mesi di attesa è uscito e merita, merita, merita.
    soprattutto su una console che ha bisogno di questi giochi killer.

  11. shhhhh che non ho i soldi per comprarlo e sto sbavando come un porco ahahahahha sto troppo fomentato anche io, mi sono divertito molto con rayman, fifa, uncharted e lumines ma questo è il primo che mi fomenta così tanto :-)

  12. Ho letto quest articolo con un po d’invidia…purtroppo non ho una psvita, di conseguenza perle come Gravity Rush mi sfuggono. È infatti questo gioco il motivo che mi ha spinto a mettere da parte dei soldi e aspettare natale con le sue magiche offerte!! Ho giocato la demo da Euronics e devo dire che è f-a-v-o-l-o-s-o!!

  13. Momenti come questi mi fanno venir voglia di correre al negozio più vicino ed acquistare la console + gioco, non curante del prezzo… Ma devo resistere fino a Natale.
    Bell’articolo Drom.

  14. bell’articolo drom, come tutti gli altri… mi hai fatto voglia di giocarci ma non fino in fondo perchè se devo pensare di spendere €300 per 1 gioco… no grazie

  15. Effettivamente da quel che ho visto è veramente un gioco interessante!
    Lo comprerei sicuramente…. se avessi una psVita!

    Comunque, l’unica cosa su cui non sono d’accordo è lo stile grafico: il cell shading piace molto anche a me…. ma che c’entra Miyazaki?

  16. Quando si potranno scaricare Crisis Core e Birth by Sleep su ps vita allora la prenderò insieme a gravity rush, fino ad allora tento di ingannare l attesa

  17. nulla da dire sto titolo è fantastico in tutto peccato solo che giochi cosi se ne vedano col contagocce

  18. Sarà… io provai la demo e non mi piacqua molto, anche se devo riconoscere che il gameplay sembra molto originale.

  19. Non so, l’ho provato da un amico, il gioco è bello, si’, ma vedendolo in modo comunque non approfondito non mi pare che valga da solo l’acquisto della console. Secondo me delle vere killer app sono ad esempio Super Mario 64, Xenoblade, Skyrim e God of War I e II. Se mai acquisterò una PSVita (il parco titoli attuale ed il prezzo mi fa considerare di più un 3DS, senza contare il fatto che ho assemblato un PC da gaming quest’anno e è già tanto se potrò permettermi un Wii U) valuterò più a fondo questo titolo.

  20. Pure io mi sono innamorato di questo gioco, concordo in toto con te Drom. Sono comunque sempre più contento di avere acquistato questa console, mi sta regalando tanti bei momenti di divertimento e sollazzo, due capolavori (Uncharted e, appunto, Gravity Rush) e buonissimi titoli come Wipeout, Rayman Origins e Motorstorm RC.

  21. Contentissimo di averlo preso al D1! quoto tutto l’articolo, il miglior gioco al momento per PS Vita! ;)

  22. La scivolata è fatta abb. Male..e (domanda) avete sbloccato il trofeo tutte le sfide oro?.. Impossibile davvero :D

    Ho fatica a giocarci in metro la mattina, lo vedo un gioco in poltrona relax.

    … Ma la storia è fantastica! E il gatto ( no, quello del gioco) mi fa morire da ridere.

  23. Ho avuto modo di provare la demo al Mediaworld e devo ammettere che mi ha intrigato di brutto. Quando otterrò una PSVita finirà senza dubbio nella lista della spesa.

  24. In quanto amante delle eroine, tra Gravity Rush e Assassin’s Liberation la Vita comincia ad attrarmi… Ma solo un taglio di prezzo mi convincerà del tutto!

  25. Comprato oggi!Molto bello ma ho un sacco di difficoltà con la telecamera……Forse sono io fuori allenamento,ma non mi trovo proprio con la sensibilità dell’analogico…….

Lascia un commento