Kinect Story

Sono tornato :D

Balle, me ne torno a studiare in silenzio.

Odio gli esami.

Ci vediamo all’#E3Angolare

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

42 Più commentati

  1. ma com’è che quasi tutti voi dell’angolo l’avete comprato senza aspettare di vedere se uscissero giochi validi? Non capisco questa foga nell’acquisto.
    In bocca al lupo per la maturità Gatto, io a 13 anni di distanza (dopo università e studi universitari) me li rircordo come un trauma!

  2. Ops.. la cosa del trauma era meglio dirtela dopo… ehm… vai tranquillo … è una passeggiata di salute…

  3. Bel video ;)
    anche io torno a studiare :(

  4. Il futuro prossimo dei videogiochi implicherà i tasti a parer mio . per questo si kinekt non ci avrei mai scommesso un centesimo.

  5. Povera periferica tutti che lo buttano nel cestino.
    Mia sorella pensa che sono degli stupidi a ritirare dentro al negozio la periferica.

  6. Periferica totalmente inutile, come anche il Move.. meno male che Sony non ha puntato troppo su quel dildo luminoso.

  7. Gatto ti do un consiglio: NON IMPOSTARE LA VOCE!
    …sono uno dei tanti “amanti delle nuove tecnologie” (da quanto non si dice più idioti?) che ha acquistato il Kinect a prezzo pieno. Probabilmente per molti fu solo Hype, ma io ero realmente convinto delle potenzialità della periferica. Nonostante tutto infatti fino a pochi mesi fa era ancora montato in attesa di essere utilizzato in qualche maniera, ma la verità è che non serve praticamente a nulla e non appena ho visto il video di Farenz e sono venuto a conoscenza della valutazione che ne fa GS, mi sono fiondato per darla dentro senza neanche pensarci, il problema è che nella stessa visita al GS praticamente mi sono anche pre-ordinato il nuovo, fottuto, probabilmente inutile, Kinect.
    Dipendesse da me io non acquisterei il Kinect “One”, perché sono giunto alla conclusione che l’errore di base di questi nuovi sistemi di comando è la stessa cosa sulla quale si basano, il movimento. Secondo me infatti il videogiocatore tradizionale non può prescindere dalle combo Divano+Pad o Sedia+Tastiera+Mouse, anche perché mi chiedo: ma come fai a rendere fruibile un intero videogame, di almeno 10 ore nel quale il protagonista si arrampica/rotola/salta/spara/vola/sbatte/etc, dovendo in qualche maniera utilizzare dei movimenti per impartire le azioni volute al nostro alter-ego digitale?
    1 – le azioni da impartire non avranno nulla a che vedere con i movimenti a schermo, quindi alla fine la “simulazione” dei movimenti sarà per forza una stronzata. Ditemi voi che differenza c’è tra *pigiare un tasto* o *mettere la gamba sinistra avanti* per far correre un personaggio?
    Personalmente capisco di più i giochi come Kinect Adventure dove salti e il pg salta, ti sposti a sinistra e lui fa lo stesso etc…
    2 – fai dei giochi come appunto Kinect Adventure, che magari per un po’ all’inizio (prime 3 partite) sono anche divertenti, ma che alla fin fine si riducono ad essere dei giochini e niente più. Non rinnego tutte le parole che in passato usai per elogiare il funzionamento di Kinect in giochi come Dance Central, ma anche in questo caso, divertenti in gruppo, però io cerco altri giochi e questi rimangono praticamente inutilizzati.
    3 – creano dei giochi/metodi che permettono di coniugare movenze “1:1” e giochi “come piacciono a noi”, che però soffriranno del problema BASILARE che secondo me affligge tali periferiche. Infatti se un gioco dura 10 ore di Gameplay, tenendo conto del fatto che dovendo muoversi freneticamente per giocarci, ci si giocherà per una media massima di 15-20 minuti per volta (andandoci larghi con la media, volendo essere cattivi direi che i minuti dovrebbero essere 2, ma dò speranza al mondo nerd), quanto tempo ci vuole per completare il suddetto gioco?!
    Insomma, magari alla fine chi è pagato profumatamente da Microsoft, Sony e Nintendo, sarà in grado di escogitare una soluzione per tutto, ma fino ad allora io ho deciso di evitare ipotesi personali e di continuare ad evitarne l’acquisto :P

  8. Io si, in poche parole online obbligatorio, usato solo al gamestop e si può aver solo un amico a cui prestare un gioco.
    Altre buone notizie?

    • Nope per il momento. Se non mettono tutte queste restrizioni sullo scatolone che vanno a vendere partiranno un caterva di class action.

      • Anche perche l’unione europea ha giá da tempo emanato una normativa che consente sempre all’acquirente di rivendere qualsiasi software, anche quelli destinati alle le imprese

        • Ma qua non si parla del solo software, dovranno mettere sullo scatolone che la loro console ha un diamine di DRM ONLINE che fa check di 24 ore, passate le quali se non ci si connette, sono cazzi amari.

          • Sisi hai pienamente ragione. Il fatto di obbligarti a connetterla però è una cosa legittima che possono fare senza inorrere in nessun provedimento. Tu puoi rivendere una cosa che è di tua proprietá. Solo lo stato e la consob possono vietare la compravendita di qualcosa e possono farlo unicamente con delle leggi ordinarie. Qua è solo una pratica commerciale a mio avviso (e del mio avvocato che è a pranzo con me) illegale che porterá benefici alle software house e dei grattacapi ai clienti. Alla fine tutte queste sono limitazioni che non aggiungono nulla di più ne all’esperienza di gioco ne alla multimedialitá della console.
            Cari utenti chinatevi e preparate la vaselina.

          • @mr-pink: Si in poche parole io mi riferisco al fatto lo dovranno mettere per iscritto sullo scatolone, tutto qua, altrimenti rischiano class action. Sul software penso anche io che ho una piccola conoscenza in ambito giuridico che si possa considerare una pratica illegale. Ricordo che Steam ha dovuto cambiare l’EULA riguardante il software.

          • @mr-pink: Cito un estratto da Tom’s Hardware:

            “Un autore di software non può opporsi alla rivendita delle licenze ‘usate’ dei suoi programmi scaricati da Internet, perché i diritti di distribuzione esclusivi di una copia di un software per computer coperti da una licenza simile si esauriscono dopo la prima vendita”, si legge nella sentenza.”

          • Come non quotarti!

          • E se uno si vuole portare lo scatolOneX in vacanza? Magari in campagna o in villeggiatura dove qualche partitina ci può stare?

          • Se la connessione obbligatoria ogni 24 è abbastanza leggera, potrebbe bastare uno smartphone utilizzato per il roaming dati. Il problema è che la situazione sarebbe ridicola.

  9. Hai messo ben mezza scena tratta da Wayne’s World…dato che sono di Padova adesso vengo a limonarti durissimo

  10. Grande Gatto, lo stile di questo Kinect Story va benissimo per farne una serie sui fallimenti dell’industria videoludica

  11. Bellissimo video Gatto, questa volta mi sei proprio piaciuto! Montaggio impeccabile! E poi un video così serviva a rinfrescarci le idee! Ma cos’era quella cosa col tema di GoT? XD

  12. sopratutto quei merdoni senza amici hahahah

  13. leggo che c’è chi ancora dopo le news UFFICIALI(RIPETO UFFICIALI) che vuole la one la preordina pure,ma vi piace farvi trattare come merde da ms?

    • La cosa interessante è che vi siete tutti scandalizzati, quando ad eccezione del check online ogni 24 ore (e se state commentando vuol dire che una connessione ce l’avete, e se siete in vacanza un check ve lo fate anche col telefono) sulla questione usato sono le stesse identiche cose che sony aveva confermato mesi prima, ovvero che il blocco nativo non c’è, ma che ogni sviluppatore deciderà se il suo gioco potrà essere rivenduto/prestato o meno…però visto che fa figo spalare merda sull’xbox quando l’ha detto sony “ah che brava sony che non mette il blocco” (dimenticandosi che lo possono mettere gli sviluppatori), ora che l’ha detto microsoft “brutti bastardi come osate gnegnegne”…che ci siano alcune scelte discutibili è vero, ma non è assolutamente così tragica come la state facendo passare…siete solo spaventati dal cambiamento, eppure tutto ciò a cui siamo abituati oggi (live, psn, psn plus, connessioni, dlc, season pass, online pass, cazzi e mazzi) fino alla generazione scorsa erano impensabili, eppure dopo lo spaesamento iniziale ora nemmeno ce ne accorgiamo e stessa cosa sarà con la nuova genrerazione…

      • Di certo bisogna aspettare di vedere cosa dirà Sony, ma le restrizioni che sono state confermate sono molto pesanti. Il fatto che il tuo gioco lo puoi giocare solo sul tuo account, e solo con un massimo di 10 persone (io per esempio tra amici e parenti avrò giocato a Guitar hero almeno con il doppio della gente sulla mia console). Se presti il gioco ad un amico e lui vuole giocarselo sul suo account deve pagarlo, non si sa se per intero o meno.. ma comunque deve pagare. Il check ogni 24 ore è molto fastidioso visto che pure la connessione via cellulare qui da noi non è che sia così buona, a me certe volte nemmeno manda una foto ficuriamoci se deve scaricare un upodate.

        Poi aggiungi il fatto che le feature che loro considerano più fighe da noi inizialmente nemmeno ci saranno, Live TV solo in USA inizialmente. E ci vorrà anche un apparecchio da comprare a parte…

        Una cosa forse leggermente positiva è che volendo puoi cedere un tuo gioco (non si capisce se tu mantieni una tua copia oppure se sul tuo account non sarà più utilizzabile), però solo a qualcuno che è sulla tua lista amici da più di un mese.

        In ogni caso credo che la Sony col tempo sfrutterà alcune di queste restrizioni… ma almeno spero che il check online sia ogni 7 giorni e che le restrizioni sui giochi siano meno severe, altrimenti Wii U ftw.

  14. bel video, bravo gatto, mi piace quando la gente insulta microsoft

  15. Fottuta periferica!!! E c’è pure gente che la ha apprezzata!!! DDDIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!! CHE ODIO!!!!!!

  16. Gatto, posso chiederti che microfono usi per registrare (quello che si è visto a fine video)?

Lascia un commento