Kojima senza peli sulla lingua

Ho appena finito di leggere una rapida intervista a Hideo Kojima.
Più che intervista direi una risposta data dal game designer più fico della Terra in riferimento alla situazione odierna del mondo dei videogiochi.

Queste le sue parole:

Attualmente è molto simile al settore cinematografico: hai bisogno di moltissimo denaro. Quindi invece di fare ciò che ti piace, ciò che vuoi, devi avere le idee chiare riguardo il marketing e le vendite. Non hai bisogno di essere un esperto di programmazione per sviluppare un gioco, ma se hai dubbi hai sempre bisogno di un esperto per ottenere delle risposte.I videogiochi stanno cercando di raggiungere le vette dell’intrattenimento, quindi i designer devono aver chiaro che il suono e le emozioni sono solo alcune tra le molte cose che devono essere coinvolte

Attenzione.
Vi faccio notare questa frase dura come la pietra

Quindi invece di fare ciò che ti piace, ciò che vuoi, devi avere le idee chiare riguardo il marketing e le vendite...

Niente di più vero.

In pochissime parole Kojima riesce a racchiudere una triste realtà… LA triste realtà del mondo moderno dei videogiochi.
Sarebbe bello, lo so, vivere ancora nel mondo della sperimentazione dei primi anni 80.

I soldi che giravano allora nel mondo videoludico erano infinitamente meno rispetto ai milioni e milioni di dollari dei nostri giorni e, come in tutti i casi, anche nei videogiochi il denaro/interesse economico ha (in parte) rovinato l’atmosfera creata agli esordi del fenomeno.

Per carità, non sono un disfattista, sia chiaro.
Tutt’oggi i videogiochi mi divertono e credo continueranno a farlo per il resto della mia vita.

Però effettivamente mi basta dare un’occhiata ai miei pre-order di questo periodo natalizio…

– Gears of war 3
– Uncharted 3
– Resistance 3
– AC Revelations
– NFS The Run
– Modern Warfare 3
– Batman Arkham City

Non notate nulla di strano?

Se la risposta è no, vergognatevi :D

….ma cazzo, sono tutti fottuti seguiti…

E’ sempre più difficile trovare “qualcosa di nuovo” da giocare.

Forse è anche per questo che l’anno scorso apprezzai moltissimo Heavy Rain.
Oltre all’ottimo gioco in sè, era anche un’esperienza videoludica che mi mancava… almeno da 2 generazioni.

D’altro canto, è anche possibile (se non doveroso)  immedesimarsi nelle SH.
Prendiamone una a caso? Ubisoft.

Mettetevi nei panni dei capoccia.
Io credo che un ragionamento plausibile potrebbe essere tipo…

“Mmmm… ho a disposizione  X milioni di dollari… che ci faccio?
Creo un gioco nuovo col rischio di creare merda che non vende un cazzo, o spendo una parte di quei X milioni di dollari e ti sforno il terzo capitolo di Assassin’s Creed in 3 anni, che tra l’altro mi farà ri-entrare in tasca gli  X milioni di euro investiti moltiplicati per 10 volte?”

Mmm… che scelta difficile….

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

199 Più commentati

  1. Fumito Ueda crea capolavori basati solamente sul suo gusto e sulle sue brillanti idee… non è lui ad adattarsi al mondo attuale

  2. Niente di più vero,purtroppo questa è un’arte soggetta alle regole del vil denaro.Forse è questo uno dei tanti motivi per cui sono sempre più interessato e appassionato ai videogiochi indie,produzioni fatte con pochi spiccioli e tanto cuore e valide come un qualsiasi videogioco con budget ultamillionario.

  3. io credo che le SH dovrebbero fare entrambe le cose…sfornare il solito gioco che ti fa entrare molti soldi e usarne una parte per sperimentare qualcosa di nuovo…
    Non so activision potrebbe provare a fare uno stravolgimento a CoD creando però un nuovo brand… e magari continuare a sfornare il solito CoD…

  4. e poi se ci pensate inFamous è abbastanza nuovo e originale, little big planet, fat princess e poi probabilmente ce ne sono altri che non mi vengono in mente e questi sono solo da parte di sony…ci saranno anche altri multipiatta o esclusive 360 che hanno dato qualcosa di nuovo??

  5. E John Carmack ancora di più XD

  6. carmack è un burattino della ms, kojima è attualmente il beppe grillo dei videogiochi niente da obiettare

  7. Farenz, ma avendo fatto questo mega pre-order, anzi pre-donazione del sangue, i ragazzi del Blockbuster ti hanno fatto sconti o neanche un nichelino???

  8. Per quanto i sequel possano far guadagnare più soldi alle SH arriveremo ad un punto dove “non basteranno più” Nel 2013 un ipotetico Unchy 4 non mi dispiacerebbe e nemmeno un AC 4 nel 2012… ma quanto potremmo andare avanti? Uncharted 5, 6, 7? Otto??? AC 4, 5, 6, 7 a cui andranno sommati gli svariati spin-off. Penso che i videogiocatori prima o poi si stancheranno e chiederanno “qualcosa di nuovo”; a quel punto il gioco, magari mediocre, di una SH che avrà avuto il coraggio di rischiare diventerà un prodotto x * 10 milioni di dollari!!!
    Tutto questo è IMHO e sicuramente per qualche anno a venire tutto rimarrà inalterato come è adesso, il dio $ comanda e nessuno può farci niente.

  9. Ormai i videogame sono decaduti così, c’è poco da fare al riguardo.
    Però di contro, in quest’epoca c’è la ribalta degli indie developers, che riescono a realizzare, con pochi fondi, giochi di grande rilievo artistico. Questo ha permesso un ritorno alla valorizzazione delle idee rispetto che al budget, come accadeva ai vecchi tempi (ricordo che Prince of Persia fu realizzato da un singolo genio), ed è una gran cosa.
    Basterebbe che vi dedichiate meno a queste commercialate mainstream (con tutto il rispetto per i giochi di qualità nel mucchio), e più agli indie.

  10. Leonida adesso spiegami che cosa centra Carmack con ms..

  11. mmh solo una domanda…perchè mw2 e magari non battlefield? non mi sei sembrato molto contento di black ops e sembra chiar a tutti che mw3 sarà uguale al 2 xD

  12. Ho sempre stimato Hideo, sin dai tempi del primo Metal Gear Solid; lui ci mette sempre del suo in ogni gioco che fa, affinchè noi possiamo dire: wow questa cosa solo lui se la poteva tirare fuori. Non mi dilungo con esempi, ma Kojima ancora una volta non sbaglia, anzi azzecca perfettamente la situazione odierna.

  13. E come disse una volta mia mamma: le note sono solo sette e dopo secoli di musica è ovvio sentire ripetizioni e poche nuove idee, e in parte anche al mondo videoludico è successo questo.

    Ed è ovvio che si sfruttino titoli tipo gallinelle dalle uova d’oro, l’importante è che i seguiti vengano fatti bene.

    Io sono fortunato poichè mi piace una delle serie più belle sulla faccia della terra e anche una che ha sempre aggiunto qualcosa di nuovo al gameplay e alle trame

Lascia un commento