Dopo un Aprile non facile dal punto di vista lavorativo, torno sull’Angolo per parlarvi del gioco del momento.
Naturalmente God of War.
Ve ne parlo oggi, dopo un weekend passato all’insegna di Kratos e dopo averci giocato più o meno 6 ore.
Anzi, prima di tutto spieghiamo meglio cosa significhino queste 6 ore.
Le prime due ore di gioco le giocai martedì sera, il giorno cioè in cui riuscii ad acquistare il gioco.
Furono 2 ore… come dire… notevoli.
Notevoli principalmente per diversi motivi. I primi due, a dir la verità, piuttosto banali.
La grafica a dir poco magnifica, una grafica che supera i già ottimi livelli di Uncharted 4 ed Uncharted – L’eredità perduta, i migliori esponenti di ps4 da questo punto di vista.
In secondo luogo, già dalle primissime ore di gioco, mi resi conto di QUANTO fosse cambiato God of War.
Certo, lo sapevamo.
Già dai primi filmati apparsi all’E3 di non-ricordo-quale-anno balzò subito agli occhi una struttura decisamente più open. C’era chi storceva il naso per ciò, mentre io ero fra coloro che invece gioivano.
Sia perché sentivo il bisogno viscerale di impersonare nuovamente Kratos, sia perché io per primo ero uno di quelli che speravano in un cambiamento.
Dopo 2 giochi su ps2, 2 giochi su ps3 e 2 giochi su psp tutti molto simili fra loro (per non riassumerli in quadrato quadrato triangolo), capivo che fosse necessario svecchiare il brand, renderlo più attuale o comunque diversificarlo da ciò che GOW era sempre stato fino a quel punto.
Il nuovo capitolo su PS4 quindi è ciò che mi aspettavo?
Direi che la risposta più onesta da darvi è “Sì e no”.
Dopo quelle due ore di martedì sera, ci ho giocato durante questo weekend, giungendo quindi ad un totale di circa 6 ore. Bei tempi quelli in cui 6 ore erano una normale giornata di videogaming. Lacrima.
Per chi lo volesse sapere, sono sulla strada di Afheim, o come cazzo si scrive.
Le mie impressioni sul gioco sono piuttosto altalenanti.
Sono passate 6 ore. In un vecchio God of War sarei più o meno a metà gioco.
Nel nuovo God of War, dopo 6 ore mi sento ancora un bimbo di livello 1.
Ho sbloccato nuove abilità, ho potenziato le armi, le armature. Ma la progressione dei miei miglioramenti è piuttosto lenta.
Tra l’altro, non faccio spoiler, a livello di trama è appena successa una cosa che mi fa capire che la strada davanti a me è ancora lunga. Molto lunga. E, ripeto, sono a 6 ore di gioco.
Quanto cazzo deve durare un God of War?
E qua ci colleghiamo al problema principale.
In questo gioco abbiamo Kratos, abbiamo le uccisioni violente, abbiamo armi che si migliorano e gadget necessari a portare avanti la nostra avventura. Tutti elementi tipici di God of War.
Peccato che quest’ultimo God of War non sia un God of War.
Più lo gioco, maggiori sono le analogie che trovo con Zelda, con Darksiders.
Con avventure che ho amato, con avventure caratterizzate da aspetti e tempistiche ben definite, ma che non c’entrano un cazzo con God of War.
Di queste 6 ore, la maggior parte le ho passate camminando, risolvendo enigmi per procedere nella storia o, peggio ancora, per capire come aprire uno scrigno.
Ripeto, sono tutti elementi che amo in determinate tipologie di gioco. Non avrei passato 120 ore su Zelda l’anno scorso. Ma se quando vado in negozio ad acquistare Zelda lo faccio perché voglio giocare a Zelda, quando mi reco da Gamestop e ritiro la mia copia prenotata di God of War, vorrei tornare a casa e giocare a God of War, ovvero un gioco in cui massacro ogni cosa che mi trovi di fronte.
Sia chiaro, anche in questo God of War massacro ogni cosa che mi trovo di fronte, peccato che ciò accada raramente. Perlomeno in queste prime 6 ore di gioco.
Ciò che manca in questo God of War (per ora) è il ritmo.
Specialmente se, per forza di cose, faccio paragoni coi capitoli precedenti.
Questo God of War è ovvio… mi sta piacendo, ma solo se preso come gioco a sé.
Se preso come gioco che non riporti il titolo God of War in copertina.
Ma è giusto non cagare il background di una serie che è diventata con gli anni una colonna fondamentale dell’universo Sony?
Secondo me no. Specialmente in questo caso specifico.
Rileggendo l’articolo prima della pubblicazione, mi è nata una domanda che credo sia venuta in mente anche a voi.
“Ma se eri uno fra coloro che auspicavano un ritorno di God of War con cambiamenti, ora God of War è cambiato… che cazzo ti lamenti?”
Ed avreste ragione.
Solo che se parliamo di cambiamenti, mi viene in mente un altro esempio: AC Origins.
Anche in quel caso speravo che l’anno sabbatico preso da Ubisoft servisse per proporre qualcosa di nuovo, in chiave Assassin’s Creed. E così è stato.
Mi sono ritrovato fra le mani un AC decisamente più improntato verso il ruolistico, ma che non nasconde le proprie origini Asasssincreediane.
God of War sembra invece aver dato un enorme colpo di spugna a ciò che il brand è sempre stato.
Amici che sono più avanti di me o che han già finito il gioco mi dicono che più avanti più acquisisce ritmo, però minchia… ripeto…
Quante cazzo di ore devo giocare ad un God of War?
Io avrei preferito lasciar morto e sepolto Kratos e giocare ad una nuova ip visto che del vecchio God of War c’è poco o nulla..
Io sono tra quelli che onestamente, erano già rimasti freddi ai primissimi video del titolo.
Non mi è piaciuto sin da subito, il cambiamento era radicale, se da un lato mi ero stancato dai vecchi God of War per via del personaggio e della solita storia, del lato gameplay non volevo un cambiamento così drastico.
Il gioco per i miei gusti, mi ha dato l’aria di essere abbastanza lento e palloso, cosa che i vecchi GoW non erano, per me andava cambiato personaggio e contesto, non andava cambiato il tipo di gameplay e lo stile, altrimenti era meglio proporre una nuova IP, ma alla fine siamo al discorso fatto già tanti anni fa e per tante IP, avrebbe venduto probabilmente meno.
Forse un giorno quanso si troverà a pochissimo lo ghiocherò, ad ora, non ho nessun interesse e quello che ho visto non mi ha invogliato per nulla.
Caro Farenz, che bello leggere un tuo articolo!!
Allora io sono più avanti con la storia principale, sono a circa 10 ore di gioco credo, e ho messo la difficoltà al massimo, cosa che raramente faccio in un videogames, tuttavia quando crepo raramente prendo il calendario e tiro giù santi, perchè il nemico ha sempre un punto debole e una strategia per essere battuto, quindi ho tanta soddisfazione nel giocarlo e poca frustrazione quando muoio.
Il gioco, dal punto dove sei arrivato tu (credo di aver capito dove sei) cresce in maniera esponenziale come: ritmo, combattimenti, enigmi, coinvolgimento, trama, colpi di scena ecc ecc persone che sono più avanti a me nella storia dicono questo con maggior forza e decisione.
Fatta questa secondo me, doverosa precisazione, i paragoni con altri titoli per me non hanno motivo di esistere…leggevo su una pagina FB (mi tengo alla larga dai social di solito) che alcuni addirittura lo paragonavano a Rise of Rome, per il sistema di combattimento.
Ora è chiaro che in questo gioco anch’io riveda pezzettini, se vogliamo sopratutto di brand Sony importanti come Uncharted (per le scalate) o Horizon (come stile grafico), ma GOF è un gioco a se che io AMO.
E ti dirò di più Farenz, a me i vecchi GOF non mi hanno mai fatto impazzire, bei giochi, ma per me erano scopiazzature di Ninja Gaiden e Devil My Cry, ben fatte ma sempre scopiazzature erano.
Questo invece è un titolo personalissimo, godibilissimo, ieri avevo in programma di giocare 1 ora e mezza e invece, minuto dopo minuto, boss dopo boss, cattivo dopo cattivo, colpo di scena dopo colpo di scena, ho toccato le 3 ore di seguito e i miei occhi avevano perso sensibilità. :D Per dirti quanto mi stia piacendo questo gioco.
Sulla longevità però non ho capito cosa vuoi dire. Per me se un gioco mi prende, ed è ben fatto, posso giocarci anche 30 ore di fila, Zelda essendo un Action RPG non mi sembra il titolo con cui paragonarlo e poi, ci lamentiamo che i giochi durano poco e costano 70 euro, quando un gioco costa lo stesso 70 euro e dopo 6 ore non hai visto nulla o quasi, ci lamentiamo lo stesso?
Nient’altro da aggiungere, quoto in toto e sono a circa 20/25 ore, penso di essere molto vicino alla fine è aggiungo che la.crescita dei personaggi e armi é direttamente proporzionale alla difficoltà degli scontri (vedi ad esempio le Valchirie).
Sono quasi d’accordo con te Farenz,
mi rendo conto che il cambiamento di God Of War è più marcato se paragonato a un Resident Evil 7 o AC Origins come dici, però devo ammettere che mi sta piacendo, Kratos è lui nella sua giusta evoluzione (invecchiato) i combattimenti mi piacciono e come dice un commento più su, è appagante e violento.
Speriamo che sia come dicono un po’ tutti, che da metà gioco diventa più frenetico più God Of War.
Le uniche critiche che faccio a questo nuovo “stile” sono gli upgrade troppo profondi di armi, armature ecc (non amo i GDR, quindi al primo sotto-menu della prima arma già mi viene il prurito… qua abbiamo essagerato :D)
E la barchetta… madò che palle la barca… fortunatamente è abbastanza veloce.
Forse era meglio fare come Uncharted 4, che mi trovai d’accordo con te, quando dicesti che era più “largo” ma non open, God Of War è troppo Open.
Riassumendo è un ottimo gioco, secondo me si discosta il giusto dai vecchi capitoli ma la cosa fondamentale non è cambiata, fare sempre la stessa cosa ma senza mai annoiarti, almeno per me :D
Inizio rispondendo ai commenti dei “colleghi” qui sopra:
@paolo Amoresano secondo me per longevità, intendeva proprio ciò che ha scritto: se questo gioco si chiama God of War, quante cazzo di ore bisogna impiegare per finirlo?
@Lorenzo per il discordo troppo Open non sono d’accordo, lo spazio è ben delimitato nelle varie “zone” (non posso spoilerare ma dico solo che, quando avete capito che il gioco si espande, le “zone” non sono cosi enormi da definirle troppo open, secondo me sono il giusto).
Per quanto mi riguarda, sono concorde con te sui punti indicati. Innanzitutto è diventato un gioco troppo longevo per essere chiamato God of War.
Secondariamente per quanto riguarda la storia, sono molto più avanti rispetto a te e posso assicurarti che, il ritmo di gioco è sempre lo stesso. Personalmente io ho trovato ritmo solo negli scontri con i midboss e con i boss che danno vero significato al titolo del gioco.
Per carità non mi sarei aspettato di certo l’ennesimo capitolo hack’n slash, perchè il gioco necessitava di cambiare, ed ha cambiato in meglio, ma secondo me ha cambiato anche fin troppo. Ora ci ritroviamo un si bel gioco, con una maturità del protagonista, con un ottimo comprimario, con una bella storia (perchè diciamocela tutta, la storia della trilogia greca non era cosi eccelsa) ed un ottima ambientazione, ma lo avrei apprezzato anche io di più se il gioco non si fosse chiamato God of War.
Alla fine dei conti a me sta piacendo (ancora non l’ho finito), e lo sto giocando in modalità “risoluzione” per godermi appieno della grafica superiore a giochi come Uncharted 4 ed Horizon (la modalità prestazione non mi ha soddisfatto, a causa del fatto che i “soliti” 60 fps non rimangono mai stabili), ma avrei preferito più scazzottate cruente che farmi un viaggetto con mio figlio sul senso della vita e del rapporto tra padre e figlio (alla The Last of Us per fare un paragone).
Spero che come abbiano detto tutti gli altri le cose migliorino, ma nessuno potrà negare come questo gioco, verso i primi minuti, sia di una lentezza senza pari, fino a quando arrivi a quella scena fighissima che ti fa sborrare dalla gioia, per poi farti ritornare con i piedi per terra.
Considerazioni sparse da parte di uno che non ha giocato i GoW prima nè questo e che si basa solo sui resoconti di amici (che narrano che il gameplay e le mosse non siano cambiati più di tanto e apprezzano il nuovo GoW, ma boh):
– Il fatto che si provi a svecchiare o comunque a cambiare le caratteristiche di un gioco di un brand non mi sembra assolutamente di per sè una cosa negativa. A volte riesce (come sento molti dire per questo GoW) e a volte fallisce miseramente (mi viene in mente Fallout 4), ma dare contro a chi non ha voluto fare la solita minestrina riscaldata quando siamo proprio noi videogiocatori i primi a cagare il cazzo come stronzi perchè nessuno ha più voglia di innovare mi sembra tanto una cagata ipocrita.
– Ricollegandosi al punto di sopra: dov’è scritto che l’utilizzo di un nome del brand implichi l’assoluto conservazionismo in tutto e per tutto rispetto ai predecessori?
O perlomeno, intendiamoci, capisco che il far parte di una saga sproni ad aver fiducia che determinate features ci saranno, ci mancherebbe altro… Ma siamo nel 2018, i giochi non escono più al buio.
Avessero spergiurato di voler continuare esattamente sul percorso della vecchia saga, avessero fatto vedere dei gameplay misleading in questo senso, avessero improntato tutto il marketing del nuovo capitolo su “Kratos è tornato, e ora farà ciò che gli riesce meglio: spaccare i culi a tutti” o qualcosa del genere avrei compreso….
… ma questo è un capitolo che fin dai primi rumours si è subito esplicitamente caratterizzato come un titolo di stacco, praticamente una tabula rasa a livello di concept tranne che per qualche meccanica e premessa narrativa. Sotto diversi aspetti, praticamente un reboot. E questo è stato appunto fatto palese sin da quando si è iniziato a vedere qualcosa del gioco.
Dunque vedere obiezioni come “si chiama God of War, dovrebbe avere tutt’altro ritmo e longevità” quando sin da subito era chiaro che avevano cambiato le carte in tavola mi sembra un po’ una critica del menga.
– Ricollegandosi al nuovo punto sopra: ma dopo 6 giochi nella stessa salsa, se dopo 5 anni avessero fatto uscire un settimo titolo more of the same con nuova ambientazione, davvero credi che avrebbe riscosso gli stessi livelli di successo di critica e pubblico?
Io ne dubito fortemente.
E nonostante tutto, dobbiamo sempre ricordarci che le SH cambiano i loro prodotti cercando di confezionare sì un bel prodotto, ma soprattutto un prodotto apprezzabile dal proprio pubblico. Santa Monica credo abbia fatto questo, perchè presentarsi dopo un lustro con poco più di un Ascension ambientato a Midgard non avrebbe dato la ventata d’aria fresca che la fanbase evidentemente voleva.
Questo ovviamente è opinabile, ma io la penso così.
Sono d’accordissimo con te non è GOW 4 ma GOW nuovo diverso dal solito brand non più hack’n slash ma ruolistico. Tra altro il programmatore disse in una vecchia intervista che per finire 100% ci vuole 40 ore quindi non bisogna lamentarsi della durata.
E’ un sapiente mix di Uncharted The Last of Us e inserirei AC Origins.
Non è propriamente un God of War, lo considero inferiore al 3.
E ti aspettano altre 10 ore circa.
lo aspettano altre 10 ore? stai scherzando spero, io l’ho finito tra le 30 e le 40 ore, se rusha senza fare nient’altro che la main quest impiega 16 ore per finirlo, ma nemmeno guarda
ahahahahahah 6 ore…non hai visto praticamente NULLA ancora, continua a giocare e verrai travolto da questo capolavoro, il gioco è talmente figo che tra un po te ne fregherai che non è un god of war, anche se in realtà…
vabè, non ti spoilero nulla
Ragazzi, dall’ultimo mio messaggio in questo topic, avrò giocato per altre 8-9 ore, il gioco è STRA-BELLO, un capolavoro a tutti gli effetti, ci troviamo di fronte sicuramente a uno dei migliori giochi di questa generazione di console, nella top 5 sicuro, considerando tutte le console, è semplicemente una droga, stamattina ho giocato 2 ore e mezza, stasera probabilmente farò altrettanto.
L’unico difetto che ha questo titolo, marginale per carità, è la difficoltà non tarata bene a mio avviso…lo stavo giocando alla massima difficoltà e non è possibile ammazzare i boss con una fatica diciamo…discreta e subito dopo venire assaliti da semplici nemici che ti ammazzano in 4 e 4, 8.
Ho messo la difficoltà a “medio”,ogni tanto muoio ma il gioco non è frustrante ed è impegnativo il giusto, ho notato che andando avanti nella storia anche i nemici diventano più tosti, credo sia stata una scelta precisa da parte degli sviluppatori che raramente ho riscontrato in altri titoli.
Ma soprattutto, Kratos baby sitter non si può vedere! Kratos deve essere costantemente super incassato e maledire chiunque gli passi davanti. Qua invece è mr papà dell’anno. Sono più o meno sulle 8 ore di gioco e continuo a sperare che quel bambino muoia e ci restituiscano il vero Kratos. Per ora la storia secondo me è veramente carente e non invoglia ad andare avanti. Spero che più avanti si prenda.
Ti consiglio di lasciarlo vivere il ragazzo perché troverai una bella sorpresa mentre riguardo a kratos si sapeva, dopo il finale del 3, che non è più il kratos di una volta ma cmq in linea generale ti consiglio di andare avanti nella storia.
una curiosità? l’hai giocato su su ps4 o su ps4pro?
questo gioco è un capolavoro. punto. Uno dei migliori giochi degli ultimi 3-4 anni senza dubbio, il ritmo lo troverai tranquillo. ed il mix puzzle/azione è sapientemente dosato….in piu appena diventa un po’ piu open world diventa una droga. Io sono estasiato da quest’ultimo capitolo che, a mio avviso,. distrugge 10-0 tutti i vecchi capitoli. chapeau Santa Monica.
Io sono contento che duri molto, la storia mi sta piacendo. Vedi che il passato ad un certo punto del gioco non ti mancherà (quadrato quadrato, triangolo) e mi fermo qui. Io sto facendo le Valchirie (sinceramente non ho capito se sono facoltative o bo), e qui si trasforma in Dark Soul (schiva e attacca, e poi schiva e l’energia non si ripristina). Sono di una cattiveria senza limite queste tr…….bravissime guerriere.
no sono opzionali. ma la peggiore è l’ultima…………terribile.