Scelgo di approfondire il tema dei controller in questo momento per un duplice motivo: l’approssimarsi della nuova generazione di console, ma soprattutto, per un mio accalorato ritorno al gaming su PC in questi ultimi giorni.
Partiamo da quest’ultimo.
Non è che abbia mai abbandonato il gaming su PC, tuttavia attraverso lunghi periodi in cui le ore passate sull’attrezzo per il diletto ludico sono molto poche. Causa principale? La solita: troppe ore passate curvo su una scrivania durante il giorno, voglia di un divano, di un proiettore e di stare con il resto della famiglia la sera.
Lo ribadisco perchè continuate ad essere in molti a chiedermelo, e a non capire come mai un amante delle simulazioni come me non stia tutto il giorno inchiodato su PC.
Sempre in questi giorni si rincorrono le voci sul lavoro di Valve: steam PC-console, steam controller…
Sarà la tanto attesa rivoluzione che riuscirà a coniugare le esigenze dei PCisti con quelle dei Consolari?
Secondo me NO. Ed il motivo principale (almeno per ora) è Linux.
Il valore aggiunto di Steam, ormai lo sanno anche i sassi, è la completezza dell’offerta ed i suoi prezzi (ovviamente in riferimento anche alle offertone).
Se teniamo per buoni solo i secondi, la sinergia dei suoi aspetti decade: se posso giocarmi 10-20 titoli in croce,pur spendendo poco quanto ti pare, sai la figata!
Ed il suo controller?
Voi ora penserete: “ecco dove vuol andare a parare Viper con questo articolo! Sullo strano controller Steam!!”
No assolutamente. Pur essendo grovierosamente curioso sul come sarà utilizzarlo, non è ciò su cui voglio concentrarmi.
Mi interessa piuttosto puntare il dito sui controller che abbiamo attualmente a disposizione, ed in particolare su quelli PC.
Ora, il 90% dei PCisti mi risponderà: “mouse + tastiera!! quale altro controller esiste?“.
E probabilmente è per andar dietro a questo leit motiv, che gli sviluppatori su PC non si fanno tanti problemi sui controlli.
Ora, non stiamo a ribadire che il mouse con tastiera rimanga l’interfaccia più prestazionale per gli FPS, così come ovviamente qualsiasi RTS o Gestionale.
E’ assodato.
Peccato invece che la tastiera diventi lo strumento più lama a cui si possa pensare se si tirano in ballo i simulatori. Che si tratti di auto, di camion, di barche, di aerei…. l’analogicità è una prerogativa sine-qua-non (senza la quale non si può fare), a meno che tu non sia un birbone che pensa di giocarsi un simulatore con le freccette. In tal caso, lasciaci una foto ricordo, poi puoi anche estinguerti.
“Eh, ma per forza! Se vai su quei livelli, allora ti compri un volante, una cloche con pedaliera, oppure cazzi la randa collegando le tapparelle di casa via USB“.
Ecco perchè ad oggi i simulatori sono una nicchia.
Ecco perchè non fanno mercato, ecco perchè o sei un appassionato, oppure quel gioco manco lo caghi di striscio (salvo acquistarlo per curiosità, provarlo con la tastiera, vomitare, e cestinarlo).
Perchè in parte è vero. Se sei un vero appassionato ti compri il volante. Infatti sto solo aspettando che escano le nuove gen console per capire se sarà possibile avere 1 volante universale per tutto (sogno abbastanza utopico, lo so, ma almeno me lo faccio dire dal tempo) per upgradarmi al volante definitivo.
Ma è vero solo in parte.
Perchè anche Forza e GranTurismo allora te li dovresti comprare solo se hai il volante.
Peccato che meno del 10% degli acquirenti di questi titoli si metta in casa volante e pedaliera.
Ma non c’è da stupirsene, perchè si tratta di giochi ottimizzati anche per il Pad, proprio perchè si sa che il 90% dell’utenza lo giocherà solo con questo strumento.
Lo stesso dovrebbe avvenire su PC: fate simulazioni il più accurato possibile per gauderne con volante e ammenicoli giusti, lasciatela priorità, ma impegnatevi altrettanto per rendere questi giochi plug’n’play con un pad.
Perchè, ad esempio, con una F1 posso, sì, voler ficcarmi la postazione super volante pro, ma per giocare euro truck simulator posso volermi far bastare un ben più rilassante Pad, mentre in sottofondo mi ascolto i podcast di The Gamefathers come stazione dell’autoradio!
E se sono invece un utente meno “pro”, posso volermi ficcare la F1, o anche un simulatore, ma utilizzando il pad, e avendo comunque una vettura domabile grazie agli aiuti che mi viene consentito implementare, fosse anche solo un banale traction control.
“Ma infatti si può fare, che minghia ti lamenti Viper?”
Esatto, si può fare. Ma ancora oggi, un vasto ammontare di giochi non ha la predisposizione comandi per il controller.
Ovviamente sto parlando del controller Microsoft, quello che fortunatamente sta cominciando a diventare uno standard di riferimento.
Ed è questo di cui lamento la mancanza!
Cazzo, oggigiorno non può ancora esistere una situazione in cui non viene imposto uno standard. Poi fai tutti gli adattamenti che vuoi, permetti mille configurazioni (giuste) ma vedi di imporre che ogni gioco abbia una predisposizione per lo standard!!!
Non solo!
Fai anche che sia ottimizzato!! Dovrebbe essere lo sviluppatore che testa la predisposizione, e stabilisce la sua configurazione ottimale, non io utente, che smanetto 3 ore con tutti i settaggi per capire come meglio fruire dell’interfaccia.
Ed è questo, maledette divinità assortite della pestilenza, che ad oggi manca e che rende l’esperienza PC uno scrotolaggio fraudolento.
Ogni volta che lancio un gioco nuovo devo perdere ore a settare le impostazioni, a configurare un controller con decine di micro-prove e test…
E buona parte delle volte devo anche accontentarmi che la predisposizione manco esista. Il primo esempio su tutti: nel primo Euro Truck Simulator non puoi configurare alcuni dei comandi nella freccia direzionale del pad. Se lo fai, quella funziona ad intermittenza e ti attiva/disattiva il comando assegnato a piacere.
Bug e disfunzionalità non testate evidentemente…puoi porci rimedio…con qualche smanettata. E sono altri minuti, mezzore. ore preziose di gioco perse.
Ma dì che una cosa simile fosse successa su console! Il gioco era crocifisso sulla pubblica piazza in meno di 24 ore. E via di patch correttiva.
Per carità, a questo standard ci si stà arrivando passo passo. Ora almeno il controller 360 è quello riconosciuto da un pò tutti i giochi.
Ma ancora di strada ce n’è da fare.
E nel mezzo ci potrebbe essere Steam, con le sue proposte mega-alternative.
Forse un pò troppo alternative…ma questo è troppo presto per dirlo.
Di base ci rimane l’importanza che dovrebbe essere data ai controller ed agli standard.
Imho oggi non si può dare ancora per scontato che l’utenza PC parta e si basi sul solo Mouse + Tastiera.
Non solo per le simulazioni, ma per tutti i giochi in generale. Io stesso di solito non gioco gli FPS su PC.
Ma sicuro al 100% che se lo facessi vorrei farlo con il Pad (tanto non ci giocherei on-line), con cui sono più comodo.
Di stare chino sulla scrivania con una mano sulla tastiera e l’altra sul mouse non ne avrei la minima voglia, potendo farne a meno, avendo un’alternativa.
Pare comunque che questa cosa dello standard l’abbiano compresa. E pare averla compresa anche Sony che, stando alle notizie di questi giorni, sta rendendo il suo Pad PS4 compatibile con funzioni di Windows, quindi per l’utilizzo su PC.
Proprio i nuovi Pad, di PS4 e Xboxone, sono la feature di queste console che maggiormente mi stà a cuore in questi giorni: la loro qualità sembra veramente un gradino superiore, e penso che questo sia una delle cose lecite da aspettarsi in ogni passaggio di generazione.
Il Pad PS4, stando ai primi hands-on di persone che condividono con me la scarsa ergonomia del pad PS3, sembra aver colmato questo suo difetto ergonomico, ed ha i grilletti posteriori finalmente sfruttabili e non corti e scivolosi.
Quello Xboxone migliora ulteriormente aggiungendo la vibrazione ai grilletti, ed anche questa feature pare che dai primi hands-on sia ben recepita.
Insomma, se il presente ha qualche magagna che mi porta a dover “sopportare” invece che a gaudere, per il prossimo futuro sembra che il trend sia in positivo.
E questo in un comparto che io ritengo FONDAMENTALE e che invece molti utenti danno per scontato o mettono in secondo piano.
Novembre è vicino, ma sembra cominci a dilatarsi il tempo dell’attesa.
Condivido al 100% il tuo punto di vista Viperfritz!
Purtroppo ho abbandonato anche io il gaming pc a causa del fattore “tempo perso per configurare il gioco” e se devo dire la verità dopo 9 ore di ufficio preferisco il divano e il pad della 360 ad una scrivania con un pc….
Ho provato perfino a collegare il pc alla tv (Steam con Big Picture) e a giocare direttamente da li, certo la grafica è fantastica, si gioca bene con il joypad 360 ma….cristo! Dove quarzo lo metto il case di un pc in salotto??? E’ a dir poco ingombrante!
Bell’articolo Viper, d’accordo con te sugli standard…il problema è crearlo lo standard e farlo accettare
a tutti gli sviluppatori.
Mi viene solo da dire : meno male che non mi piacciono i giochi di corse.
Per la cronaca e volendo fare il precisino della fungia il Dualoshock 3 funziona anche su PC, basta scaricare i driver a parte (mentre su OSX e Linux funziona senza problemi da subito… A dirla tutta funge pure su Android da Ice Cream Sandwitch in poi se si dispone della cavetteria per collegarcelo la prima volta). Poi ci sono programmini tipo xpadder che ti permettono di “far credere” al pc che un controller sia mouse e/o tastiera e con 5 minuti di configurazione (o anche tirandosele giu già pronte dall’Internèt [cit.]) usarlo per farci di tutto
Poi che il pad della 360 per i racing sia su un’altro livello c’è poco da fare, è così su console e su PC le cose rimangono uguali
Non fosse che una delle 48 modifiche al pad del boxone è stata fatta proprio per evitare che lo usi su pc.
Oddio, in fondo anche amen, ora come ora trovi il pad del xbox sotto i 30 euri (se non erro anche in versione “cavo”) quindi poco importa se quello nuovo out of the box non funzionerà.
Ed il motivo principale (almeno per ora) è Linux.
Non ho capito il perchè di questa affermazione.
Intendevi dire che è un problema, perchè i controller diversi dai pad convenzionali non hanno standard in ambiente windows quindi apriti cielo sotto Linux? In realtà, come dicevo nell’articolo che precedentemente commentava lo SteamOs, l’apertura a Linux è qualcosa di positivo, perchè se un colosso come Valve lo supporta apertamente, questo traina lo sviluppo su questa piattaforma sia a livello di supporto software che hardware.
Ma continuerei a non fare molto affidamento sul fatto che possa cambiare tanto presto la musica, per questa tipologia di giochi con l’aspettativa di poter avere la propria postazione super pro in salotto, è evidente che non sia uno dei primi obbiettivi di SteamOS, bensì quello di accontentare (giustamente) la massa per dare solidità al proprio prodotto.
Per me la questione è in realtà a monte: il genere è di nicchia, i controller dedicati risultano mediamente molto costosi da fare e poco remunerativi per l’azienda che li fabbrica (avendo poco mercato), in compenso il supporto software è fatto col culo nella maggior parte dei casi (mancando un qualsivoglia standard) e questo circolo vizioso è così da almeno trentanni buoni senza alcun accenno di cambiare.
Probabilmente non riuscirebbero a vendere un controller alternativo per un Fifa/Madden, sviluppato compatibilmente per farti apprezzare maggiormente il lato simulativo, figuriamoci per giochi che tirino meno dei suddetti.
beh…da pcista ti posso dire che:
1° ancora con sto discorso del salotto….spostare un pc ha gli stessi cavi di una console (alimentaz e hdmi…il resto puoi averlo wifi)
2° pure sulla scrivania stai comodissimo con una sedia adeguata
solitamente gioco con mouse + tastiera solo a fps, tps, o cmq giochi che con il pad farebbero usare l’analogico dx; x il resto ho un pad trust pezzente (uguale nella forma a quello della ps, ma che permette di memorizzare delle combo o mettere la raffica ai tasti), e uno della 360 (+ comodo x i dorsali analogici…preso praticamente solo x i giochi di guida)
E proprio a proposito di guida…cazzo erano 10 anni che ero abituato a X accelera e quadrato frena….nuovi giochi….dorsali analogici :-\ )
Con volante + pedaliera c’ho provato tempo fa…niente da fare…sono andicappato (magari era pure colpa della periferica scandalosa ma…)
Quanto al discorso di ‘standardizzazione’ del controller…x carità…preferisco smanettare 10′ e averlo perfettamente come voglio io, non come lo vuole magari un ciccione americano abituato ad avere nella destra (libera x il cambio automatico) il big mac di turno e il milkshake da 2lt
quoto
Si ma così perdi uno dei vantaggi principali del pc:la possibilità di fare altro con il pc oltre al gaming.Non so se c’è qualche cosa che permetta di fare streaming video dal pc alla tv,ma anche se ci fosse tra latenza video e quella del controller credo che ci si rovinerebbe l’esperienza(ovviamente se siete straricchi ed avete un pc da 2000€ sia in salotto/dove volete sia alla scrivania non avete problemi)
Penso che a tutti piacerebbe godersi i giochi pc sul 42 pollici, il problema spesso è logistico e donnistico.
Logistico perchè spesso il pc sta in una stanza che non è quella della main tv.
Donnistico perchè andate voi a spiegare (se convivete o siete sposati) alla tipa la presenza di un bel case con i cavetti nell’ordinatissimo salotto (i laptop non li ho mai considerati).
ho 4 macchine a casa tra pc e server:
1 laptop
1 pc da gioco
1 pc della morosa
1 server (che ormai tengo solo x lo streaming dlna visto che la donna nn era contenta dei pochi privilegi che le avevo lasciato in dominio)
direi quindi che il problema ‘multitasking’ non ce l’ho…e manco quelli dei cavi (il tv grande ce l’ho in camera matrimoniale…nel salotto ho fatto spazio al terrario del pitone) :D
Sei un fortunello XD
voi dite che quello che volete ma per gli fps si giocano con il pad,trovo inconcepibile sparare con un mouse e muoversi con le tastiera ,ma pare la pensi cosi la maggiorparte della gente visto che l fps per eccellenza cioè cod vende uno spito su pc
COD è lo sparatutto per eccellenza solo quanto a vendite, e credo sia uno dei pochissimi he vende piùsu console che su PC, a parte ovviamente le esclusive
E comunque questa cosa di CoD che vende più su consolle che su PC è relativamente recente, perchè la saga è nata su PC e penso che il PC abbia detenuto ill primato delle copie vendute fino a MW2… In ogni caso, Rosen, hai tirato una bestemmia inconcepibile! Si vede che non hai molti amici PC gamer, perchè sennò avresti visto la differenza…
@Rosen questa tua considerazione è una delle poche cose che non bisogna mai e poi mai scrivere se sai che ti stanno per leggere dei pcisti xD
ho visto della pagine web grondare di sangue e bestemmie per molto meno!
da come la vedo io dipende con quale periferica giochi per la prima e più a lungo gli fps ( è un semplice fatto di abitudine)
Non è un discorso di pcisti, ma di uscirsene con una bestemmia simile su di un sito di videogiochi.
Vai nel confessionale e fatti dare l’assoluzione dal Don Avo. Davvero.
Cosa mi tocca leggere…cod lo sparatutto per eccellenza…e gli fps si giocano meglio col pad… due bestemmie in un unico commento.
La precisione di mouse + tastiera è centinaia di volte meglio rispetto al pad, è comprovato al punto che tutti gli fps per console a differenza della versione pc hanno filtri su filtri per aiutare pesantemente la mira (stiamo parlando di un grasso 30% o più).
Fossero la stessa cosa avresti server comuni alle due piattaforme: non li hai perchè vedresti che il più scarso mouse + tastiera vaporizzerebbe il campione pad.
nn ricordo il titolo ma ricordo che avevano fatto i server cross-piattaforma x un gioco fps…ovviamente i risultati erano indiscutibilmente pro mouse+tast
trovato qualcosa: http://www.techspot.com/news/39738-microsoft-killed-cross-platform-project-because-pc-gamers-wrecked-console-gamers.html
Rosen gli fps si giocano meglio con il mouse, lo so io, lo sa chi gioca su pc, lo sa chi gioca su console, lo sa chi gioca su smartphone e tutto il resto del mondo. è una di quelle poche cose devo c’è poco da discuterci sopra.
Su quello che hai defecato su cod neanche mi esprimo.
Rosen lo sparatutto per eccellenza è Counter Strike che è l’UNICO a potersi fregiare dell’appellativo di “sportivo” in quanto si basa moltissimo sull’abilità del giocatore.
E giocare a Counter Strike con qualsiasi cosa che non sia mouse+tastiera ai livelli della maggior parte dei giocatori del titolo in questione equivale ad un suicidio.
Mouse + tastiera ti fornisce molta più precisione e molta più reattività rispetto ad un pad perchè viene molto più naturale muovere il mouse come se fosse la testa rispetto alla levetta analogica.
La tua affermazione è l’equivalente di “Guitar Hero è il miglior Rythm Game della storia”….
Anche io cercai, spesso inutilmente, con dualshock+adattatore+xpadder di configurare giochi pc con il pad ma è ardua. Ci sono certi giochi pc (in continuo aumento) che sono più comodi giocati con il pad, simulatori compresi. Ho apprezzato la square che ha interfacciato FFXIV con il pad ed è un MMO, quindi non vedo perchè non possano farlo gli altri.
Apprezzo molto anch’io lo sforzo fatto dalla Square, anche se personalmente non riesco a giocare ad un MMORPG senza l’ausilio di una tastiera.
Stesso discorso sugli FPS, dove a mio avviso un mouse cambia l’esperienza di gioco in modo non indifferente.
Poi, secondo me è solo questione di abitudini…e di adattamento :)
Pensavo che fosse un articolo sull’importanza del controller e sulle sue innovazioni, tema a me molto caro.
Invece è un articolo sulla mappabilità dei comandi ed il supporto a controller vari ed eventuali.
Lo standard è andato ad imporsi dai tempi della ps1 fino a diventare effettivo in questa generazione.
Tolti alcuni titoli DAVVERO particolari (Mi viene in mente Heavy Rain, ma anche i rhytm game di ogni sorta) i comandi sono sempre quelli, proprio perchè si è giunto allo standard.
C’è un bellissimo articolo di Giovanni Donda che prende questo argomento dal lato del tester con risvolti parecchio interessanti.
Ricordo che 15 anni fa la prima cosa che facevo era cambiare la configurazione dei tasti su qualsiasi gioco per renderla a me congeniale.
Adesso non avverto più questa necessità e col tempo anche i videogiochi, almeno su console, hanno limitato o eliminato questa possibilità ormai vetusta.
Negli ultimi 6 anni ho cambiato i tasti solo ai picchiaduro ed ho usato una mod per cambiarli a skyrim su pc (invertendo i comandi del mouse).
E’ ormai assodato che A\X è il tasto del salto, che X\quadrato è il tasto delle conferme o dei colpi deboli, che Y\triangolo è il tasto per la “testa” (menu o inventari) o per i colpi forti, che con B\cerchio si annulla qualcosa (è il contrario in giappone, loro seguono un altro standard), i dorsali analogici mirano\sparano\frenano\accelerano mentre gli shift sono di solito deputati a funzioni varie peculiari del gioco o a menù radiali.
Su pc è WASD, da una vita, con lo shift si corre, con lo spazio si salta, con c ci si accuccia, i tasti numerici sono sempre mappabili per selezionare armi\poteri\varie ed eventuali.
In fin dei conti sono pochi i giochi dove è necessario mappare i comandi, per gli altri lo standard va più che bene.
E, volendo dirla tutta, c’è lo standard pure per le periferiche incluso nelle directX.
Mappi una periferica sulle direct X e sei apposto su tutto, dai giochi moderni fino al kaillera per giocare a Shadow over Mystara online.