12 ottobre – 30 ottobre. 18 giorni.
In molti capiranno questo spazio temporale, in particolar modo se si pensa alla prima data.
Eh già.
Per ben 18 giorni non ho toccato console fisse in favore del 3DS ed in particolare di Pokémon Y.
Dopo averlo finito ed apprezzato solo in parte, dopo essermi dedicato – anche in questo caso parzialmente – alla ricerca infinita di tutti i Pokémon di quel figa di abbecedario, ho detto basta… ma anche in questo caso… solo in parte.
Basta, nel senso che è tempo di passare oltre.
Dopo oltre 100 ore di gioco, come sapete non senza madonne, ho deciso di dedicarmi ai Pokémon solamente nelle pause morte, che in sostanza significa “solo sul cesso”. Per il resto si ritorna a stringere un controller tra le mani, non una Poké Ball.
Ieri decido quindi di dedicarmi ad altro, non a qualcosa di nuovo ma ad un gioco che avevo interrotto proprio per dar spazio ai Pokémon. Un gioco piuttosto brutto, un gioco che non mi stava piacendo.
Un gioco che però, sempre per rispetto ai soldi spesi, volevo portare a termine.
Riprendo in mano il pad, riaccendo la 360.
Faccio partire il gioco e rimango piacevolmente stupito da un elemento che in genere do per scontato e su cui non mi soffermo mai.
La grafica.
Sia chiaro, questo articolo non vuole tessere le lodi alla grafica, argomento a me sempre molto ostico.
Specialmente se stiamo parlando della grafica di QUEL gioco.
Il fulcro di tutto questo bel discorso è lo stupore che ho provato nel rendermi conto di quanto velocemente l’occhio umano, o forse solo il mio, si abitui ad un determinato livello tecnico su schermo.
Certo, le ore che ho passato su 3DS, con una grafica ben al di sotto agli standard attuali, non sono poche e forse è naturale l’impatto col “ritorno al bello”, tuttavia non mi era mai capitato di rimanere per così tanto tempo lontano dall’hd e ritornarci è stato molto piacevole.
Anche se ammetto che, durante #lacacca di stamattina, ri-ri-tornare ai terribili Pokémon è stato di nuovo magico.
A voi è mai capitata un’astinenza da HD che, una volta tornata, vi ha colpito come un pugno in pancia?
Sì, lo so bambini.
So che state fremendo per sapere quale sia il gioco che mi ha fatto tornare “sul grande schermo”.
Tengo a specificare, il gioco BRUTTO che mi ha fatto tornare sul grande schermo.
È Black Ops 2, una rara perla di bellezza grafica.
In realtà a me capita il contrario… perchè ogni tanto mi dedico al retrò
Il mese scorso stavo giocavo a Splinter Cell Blacklist.
Ora sto rigiocando a Red Steel 2, però prima stavo giocando Coutry Returns e Rayman Origins e ogni tanto alterno con Super Mario 64 DS, e di botto a tornare indietro la differenza la si nota allo stesso modo, anche se con un procedimento diverso.
Fortunatamente però mi abituo quasi subito.
Poi in un altro periodo ho fatto da Arkham City e DooM64 ed è li che è stata evramente tosta ASD
Vedere un Nintendo 64 andare su una TV odierna e qualcosa di disgustoso: fotogrami/immagini sgranate, si salvi chi può! Console di quel genere perdono troppo se sono montate su TV HD (così come il Cubo la PS2 e via dicendo non a caso escono delle edizioni HD), le vecchie console erano fatte per funzionare alla perfezione sulle vecchie TV a tubo catodico.
Si alcuni giochi come Halo 4 o last of us, oltre per la storia, vanno giocati perché sono una gioia per gli occhi tra ambientazioni dinamiche e ben animate e scenari che sembrano dei dipinti animati . La Grafica è una piccola parte del gioco ma se c’è pure quella oltre che un ottimo gioco non vedo perché non dovrebbe essere un punto a favore .
Personalmente ritengo che il salto 3ds -> 360° non ti fa accusare maggiormente il colpo tanto per le piattaforme, ma per il passaggio da un gioco dal 3d scarso (per i limiti della piattaforma) che è istintivamente percepito come “vecchio” ad un titolo su di una piattaforma più potente ed attuale; probabilmente se fossi passato da un buon titolo 2d al suddetto BO2 non avresti sentito questo salto generazionale semplicemente perchè in qualche modo avresti giudicato differentemente i due giochi, senza fare il confronto inconscio che ti ha fatto sospirare di sollievo tornando in Hd.
Concordo con chi avverte questo senso di “ritorno a casa” maggiormente nelle serie televisive e i film, in tema di videogiochi mi capita ancora di darmi al retrogaming ma generalmente con titoli come i vari Monkey Island/Day of the Tentacle di sorta che invecchiano molto lentamente, probabilmente se prendessi in mano qualche gioco play 1 e successivamente passassi ad un gioco per la 3 avrei questo senso di “ritorno al futuro” ogni volta che mi capita.
E’ una cosa che vedo + nei film che nei giochi
BO2 perla grafica?????
c’è di molto meglio
Io credevo che fosse un’articolo su Lillipop Chainsaw,ci sono rimasto male.viva Juliet!
In un certo senso centra Juliet… perchè è una gra(n)fica … ma giochi di parole a parte.
Caro Farenz succede spesso che, rigiocando ai capitoli PSone e PS2 su PS3, mi ritrovo allucinato dalla profondità dell’HD.
Esempio:
E’ da un po’ di tempo che rigiochicchio all’8avo capitolo di Final Fantasy. E’ stato uno dei giochi più “importanti” della mia adolescenza e non potevo perdere l’occasione degli sconti PSN sui capitoli FF.
Liberi Fatali che ti avvolge in uno stato di malinconia videoludica e … sbam in faccia i poligoni della faccia di Squall che nascondono l’espressioni di quest’ultimo. Ma sarà che mi sarò divertito un mondo ad expare e sbloccare tutti i Guardian Force… che la storia finalmente l’ho capita … che ho capito come funzionava il sistema di Junction… mi sono abituato alla “grafica” del scatolotto grigio apprezzando ogni aspetto del gioco.
Finito FF8 ho ripreso in mano Skyrim per PS3 … dopo 3 ore di caricamento e qualche odioso BUG ho stropicciato gli occhi ritrovandomi abbagliato dalla profondità dei paesaggi e della loro vita. Questo ritorno al presente mi ha fatto sempre più capire quanto per un gioco non sia importante la grafica ma la sostanza. Abbaglio non abbaglio.. Baglioni
e pensare che ff8 all’epoca era considerato un capolavoro di grafica , i filmatini in cg li guardavo ad occhi spalancati e bocca aperta ,anche i fondali prerenderizzati erano spettacolari inoltre tutto il gioco aveva una colonna sonora magistrale che legava perfettamente con il gioco , ora invece guardo i giochi di final lightining 1-2-3 e so tutti senza magia , la grafica è migliorata certo ma manca la scintilla magica… non lo so , non è amalgamato bene il gioco , per assurdo preferisco i vecchi ff con la grafica che ti grattugia gli occhi rispetto a questi belli e senz’anima attuali.
hai ragione farenz, anche a me capita! e mi diverto a vedere le differenze grafiche abbinate al divertimento…
cmq ragazzi non sottovalutate il 3ds, guardate questa tech demo di un famoso coder 3ds e meditate
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=4JyZCGh68qU
OPPPS ho sbagliato LINK!!!! ma su sto sito! modifca messaggi NO????
http://www.youtube.com/watch?v=Dg8hDlolN3U
Ma mica si può fare un paragone HD-portatili, se presi come è giusto singolarmente, anche POKEMON ha una gran bella grafica, forse non ci sei abituato o forse stai cercando una scusa perchè non sai come staccarti da un così bel gioco.