Durante una puntata di The Gamefathers, e forse anche in altre sedi, abbiamo discusso del piacere o dispiacere che può causarci una demo.
Personalmente, non lo nascondo, mi schierai tra quelli che fanno volentieri a meno della demo. Questo perchè nella quasi totalità dei giochi di questa generazione, sapevo già se avrei acquistato o meno un gioco (a prescindere del quando e del “a che prezzo”), e la demo, in sostanza, non avrebbe fatto altro che spoilerarmi il gioco e farmi ripetere inutilmente una parte dello stesso.
Altresì mi dichiaro contrario alla demo nel caso dei giochi Touch.
In questo caso si tratta di giochi dal prezzo talmente esiguo per cui secondo me vale la pena guardarsi un video per carpire il gameplay e poi se intriga eventualmente acquistarlo direttamente, senza stare a perder tempo a scaricare ed installare la versione Lite per poi cancellare e installarne un’altra.
Al massimo, se il costo supera i 2-3 euro, lo si mette in lista d’attesa per uno sconto.
C’è tuttavia una fascia di giochi in cui ho sempre apprezzato la possibilità di fruire di una demo. Ma più che della demo in sè, della “certezza della demo”.
Mi spiego.
La fascia di giochi che intendo è esattamente quella di mezzo che sta tra i giochini da pochi euro ed i giochi scatolati dai 20/30 in su.
In questa fascia ricadono principalmente giochi:
-acquistabili dal LIVE
-acquistabili dal PSN
-acquistabili dall’ eShop Nintendo
-acquistabili da Steam
Insomma si parla di Live Arcade, di giochi PSN, di “indie” o pseudo tali che vengono resi disponibili su queste piattaforme o su Steam.
Sono giochi che possono godere di risorse di marketing più scarse, su cui si genera meno hype…sostanzialmente si tratta di giochi che in buona parte dei casi si sà poco o niente.
E’ più facile quindi essere incerti sull’acquisto, aver bisogno di maggiori riscontri, laddove spesso questi market non offrono nemmeno un video di gameplay (e sai che palle andartelo a cercare su Youtube per ogni gioco che sfogli, invece che avercelo lì a portata di mano!?). Ed è proprio fra questi giochi che spesso ce ne è bisogno, perchè sono questo tipo di produzioni che più spesso si permettono di “osare” e proporre qualcosa di originale, innovativo.
A quel punto avere direttamente una demo, che si scarica con quattro salti in padella, può rivelarsi una comodità non da poco.
Ebbene, di tutti quelli elencati, ad oggi, c’è solo uno store digitale che offre UNA DEMO PER OGNI SINGOLO GIOCO DISPONIBILE.
Ed è proprio il marketplace di Xbox con i suoi Live Arcade (ed anche con i Community Games).
Ora, io non credo che imporre l’obbligo di una demo comporti grossi sacrifici per lo sviluppatore del gioco.
Cavolo, persino i “community games” (gli indie degli indie, quelli fatti da 2 persone) hanno tutti la demo inclusa!!
Tutt’al più non crei una demo “ad hoc” ma semplicemente imponi un limite di tempo di x minuti al gioco, per poi obbligare il videogiocatore ad uscire.
Mi chiedo allora perchè altri publishers non richiedano la stessa cosa come obbligatoria a chi desidera mettere il proprio gioco sul loro store.
Posso capire che su Steam potrebbe rivelarsi più complicato (ma almeno lì, in buona parte dei casi c’è quasi sempre un video di gameplay a fare da supporto), ma sullo store Nintendo e soprattutto su PSNetwork non capisco perchè.
Probabilmente la riterranno una questione futile.
Eppure, almeno per il sottoscritto, si tratta di una di quelle comodità, in grado di fare la differenza.
Quando accedo al market del Live Arcade, ho la CERTEZZA che qualsiasi gioco mi verrà presentato potrò provarlo.
E’ una consapevolezza non da poco se ci pensate.
Pensate a quando andate sul PSN. A che tipo di navigazione praticate.
Guardate un pò le novità, gli sconti, ovviamente il PSN Plus se siete abbonati…
Ma quante volte vi mettete a sfogliare tutti i giochi PSN usciti?
Ok, il network Sony ha fatto passi avanti negli ultimi anni. Ora finalmente la catalogazione dei giochi ed i filtri inseriti permettono di scremare ed avere risparmi di tempo.
Ma se sfoglio i giochi PSN non solo mi capita spesso di non avere video del gioco (a volte persino nessuno screenshot), ma di sicuro non ho la certezza che il tal gioco, più o meno conosciuto, io potrò provarlo e carpirne realmente la natura.
A me è capitato spesso di ritrovarmi stupito dal gameplay di un gioco, di quelli appunto meno pubblicizzati, che da qualche screenshot avevo completamente confuso, o di cui avevo sottostimato il divertimento provato pad alla mano.
Il sapere di avere un bel marketplace ordinato, dove ogni singolo gioco è testabile per certo, mi spinge ad andarci di frequente.
E’ comodo ed intrigante.
Quando invece so che devo andare sul Network o sull’eShop Nintendo, finisce che mi interesso ad un gioco PSN solo se ne ho già letto altrove o se me ne ha parlato qualcuno.
Perchè di mettermi a cercare se di quel gioco c’è anche la demo, e se poi non c’è andare a cercare un video per capire di che si tratta, e magari mettersi al PC o al tablet…no, non ne ho voglia.
Ogni tanto magari si, ma è uno sforzo da completista che faccio, non certo un piacere.
Insomma, è un aspetto che io mi auguro di ritrovare su XboxOne e che sarei ben felice di incontrare sul market PS4, anche se non nutro chissà quali speranze.
E voi?
Quante volte andate a sfogliare tra le proposte Live Arcade, PSNetwork o eShop?
all’inizio ci curiosavo un po, poi ho visto che di indie su xbox non c’è n’erano per me, arcade invece solo qualche raro caso(serious sam hd, beyond good and evil hd)
a me le demo non interessano, passo quasi tutto il giorno su internet e sui siti a leggere delle nuove uscite, di titoli vecchi,e tutto cio che e inerente ai videogiochi, mi ritrovo spesso in situazioni in cui vado al gamestop e so gia buona parte di cose che mi sa offrire un titolo, gli indie mi piacciono ma non ne sono un fanatico ne gioco pochi e non mi metto a cercarli,riguardo al PSN posso dire che bisgogna prenderci la mano per usarlo al meglio, pero se lo si sa usare diventa tutto piu semplice, i primi giorni con la play only digital ero un po disperso poi invece mi sono abituato,per il fatto che non sono presenti demo o video di gameplay dei giochi del PSN e una pecca per chi come viper non sa nulla di un gioco, se la implementeranno nella play 4 sono contento per coloro come viper, a me invece non fa ne caldo ne freddo
Mi sentirei di aggiungere al gruppo un’altra tipologia di marketplace, quello di Ouya…dove tutti i giochi si possono provare ma non si capisce niente e ti passa la voglia lo stesso.
E’ caotico e non è nemmeno aggiornato. Prima di stufarmi, per vedere le ultime uscite mi toccava andare sul loro sito, poi tornare sulla console ed effettuare la ricerca manuale (perchè le ultime uscite, giustamente, non vengono visualizzate da nessuna parte).
E il tutto per dei giochi di M
Qualsiasi altro marketplace poi sembra il paradiso
:)
Io le demo dei giochi che mi interessano le scarico e le gioco sempe. Alla faccia degli spoiler (di cui non me ne può importare di meno).
Poi le disinstallo, tranne qualcuna che mi è piaciuta di più ma di cui non ho il gioco corrispondente perchè non mi ha convinto al 100%.
Degli indie (che attualmente fanno tanto figo), non me ne frega niente.
Io il Marketplace Xbox lo visito quando non ho niente da fare. Può capitare che scarico una demo di un gioco a caso e poi si rivela interessante. Il più delle volte però le scarico e dopo averle giocate due-tre volte le disinstallo.
Poco tempo fa ho letto una notizia secondo cui un gioco senza demo vendeva di più di uno con demo.
Forse perchè i giocatori provando con mano si accorgono meglio che molto dell’oro colato proposto dal marketing sia in realtà fuffa digitale? Comunque ecco spiegato perchè di demo ce ne saranno sempre meno.
Caro Viper ogni inizio mese tutti i 1169 titoli dello store di PSN per veder se c son cose interessanti ma un povero screenshot non dice niente… X fortuna c sei tu che da completista svolgi lo sporco lavoro di spulciare e spiluccare qua e là!!
Perchè non vai sul PSN ogni mercoledì sera anzichè aspettare un’intero mese?
Poi, non serve spulciare tuuto, basta andare nelle novità. ;-)
Pensa che PSVita ha questa maledizione. Si pensa che non ci siano giochi per questa console, ma invece se vai a guardare bene in fondo di giochi ce ne sono!
No…non lo devi dire!
bisogna dire che la ps vita fa schifo,che non ci sono giochi e tutti i bla bla bla…
Braaavo!
Soprattutto se hai il Plus!.
Basta andare su spaziogames ;) Però io non sono completista quindi raramente mi metto a sfogliare il psn , e se lo faccio lo faccio per passare il tempo non per acquistare giochi ….
in effetti è una cosa comoda ed anzi indispensabile per tutti quei titoli che godono di poca notorietà io utilizzo molto le demo proprio per i titoli poco conosciuti, ma se il futuro delle demo fosse quello che propone MS per Killer Instinct come la vedresti? Scarichi il gioco gratis con un personaggio se poi vuoi gli altri li paghi a parte e solo quelli che vuoi oppure una volta “visto e piaciuto” compri lo scatolato o DD del gioco completo…anche se nel caso di KI il gioco completo lo li avrà solo nel 2014 con altri 8 personaggi per un totale quindi di 16. La butto li: potrebbe essere la via anche per tutti quei titoli che sono di lunga programmazione o in un ritardo cronico? Potrebbe essere praticabile vendere un capitolo per volta, quando sono pronti, come in The walking dead?
a proposito di DEMO, sul PSN è uscita quella di SPELUNKY…lo SPILUCCHERAI?! :P
Boh io parlo per l’eshop , ho la wii u da poco e devo dire che lo store non è malaccio , i video sono presenti su quasi tutti i titoli , oltretutto ogni x giorni hai la notifica che ti dice tutti gli ultimi titoli aggiunti allo shop e infine nintendo, almeno finora, fa video che raccolgono le prossime uscite sullo shop ( esempio quello del penultimo direct , video presente appunto pure sullo shop ) , la mancanza di demo non la soffro tanto per questi titoli …..
P.s.: cosa che non centra nulla ma se avete un wii u prendetevi wonderful 101 che è epico
Curioso: giusto oggi Farenz ne ha pontificato la retrocessione a “scaffale” proprio dopo aver provato la demo!!
Boh è un action, dal gameplay impegnativo, oltretutto offre anche una discreta difficoltà già a normale , la storia è simpatica, rilassante e divertente, ma il gioco si basa sul gameplay se non ti piaccioni gli action ” puri ” o un gameplay abbastanza tecnico ovvio è da evitare… O se più semplicemente non ti piacciono i giochi frenetici alla platinum xD…
A me sembra ottimo e oltretutto fluidissimo, i controlli comodi ( più di quanto sperassi ) , è pieno di roba nascosta ecc e offre buone sfide, ad un action non saprei cos’altro chiedere….. Forse il fatto che sia coloratissimo e dall’estetica ” bambinesca ” può far storcere il naso in quanto di solito questi giochi sono più ” tetri” o ” maturi” , ma a me è piaciuta la cosa perchè si integra benissimo con i pg, le gag e il gioco di per se…
Ah io lo ho comprato proprio non dico questo dalla demo, perchè non potrei commentare così se no xD
Io sfoglio la pagina delle demo di Xbox Live quasi ogni settimana per vedere se mettono su qualche gioco che mi attira, in questo modo posso decidere se comprarlo o no. Le demo del PSN le guardo meno (principalmente per il fatto che vanno anche installate e poi le demo del Marketplace e quelle del PSN sono quasi le stesse tranne le rare demo delle esclusive) però dal PSN scarico ogni mese i giochi del PLUS gratis quindi non applico lo stesso ragionamento del “vediamo se stò gioco mi piace così lo compro e ho qualcosa da giocare” dato che li i giochi da finire non mancano.
Io gioco parecchio alle demo, controllo spesso se ce ne sono di nuove. A volte mi permette di scoprire chicche interessanti.
Comunque sia, io le demo le preferisco in cui puoi giocartele fino a spolparle del tutto e poter salvare, così se compro il gioco completo non devo ricominciare tutto da capo.
Lord of Arcana (PSP) è un gioco con tanti difetti, ma permette addirittura di prestare il disco ad un amico e installargli nella PSP la sua demo, che consiste in due missioni semplici più un boss, in cui puoi appunto salvare e continuare a giocare, aumentando di livello, nei giorni successivi. Quando compri il gioco, importi il salvataggio e via.
Io le demo le vorrei per tutti, così da poter valutare un gioco prima di rischiare di buttare i soldi.
Certo ci sarebbero sempre giochi che so che sicuramente mi prenderanno, ma con le cose che di solito non gioco e che mi incuriosiscono, ho notato che certe volte un video può non bastare, e allora ecco che la demo torna utile.
Sarebbe una buona cosa per le case, perchè coi tempi che corrono e col fatto che si ha paura di incappare in una delusione potendo provare un gioco lo si può rivalutare e magari comprare, e quindi gioverebbe alle SH.