Qua si parla di abitudinarietà.
Non nel senso di routine o di continuo ripetersi di azioni, spostamenti, ecc.
Ne parliamo naturalmente in maniera fortemente connessa al mondo dei videogiochi.
Mi è venuto in mente di scrivere questo articolo quando, dopo mesi di astinenza, ho voluto/dovuto interrompere la mia “pausa di riflessione” dal mondo degli fps.
Parliamo di pad e di cosa possiamo fare con esso.
Premessa.
Il mese scorso ho giocato a Borderlands che, come sapete tutti, pur essendo un gioco di ruolo, possiede diverse caratteristiche intrinseche ed impostazioni del pad identiche ad altri titoli in prima persona, ovviamente fps.
Quando lo cominciai, mi resi subito conto che molte “cose da fare” e soprattutto la maniera in cui si espletavano, erano uguali ad altri giochi giocati in precedenza e non nasconderò che il primo a tornarmi in mente è stato Cod.
Un qualsiasi capitolo fra gli ultimi di cod, per essere precisi.
Con la pressione dello stick corri, con un grilletto fai lo zoom, con l’altro spari, e così via.
Finito Borderlands, vado a ritirare e comincio a giocare Resistance 3.
Già durante il tutorial mi rendo conto di essere di fronte alla solita impostazione dei comandi sopracitata, al punto tale che ho reputato il tutorial praticamente bypassabile.
Da qui nasce il quesito che vi voglio proporre, perchè sono interessato a sapere come la pensate voi.
Questa standardizzazione dei comandi è per voi qualcosa di positivo?
Il fatto di poter prender in mano un pad e – pronti, via – giocare alla stessa maniera la maggior parte degli fps secondo voi da un valore aggiunto (la comodità) ai titoli stessi, oppure preferireste studiare meglio le caratteristiche di ogni videogioco che vi passa tra le mani?
A me l’unica cosa che mi dispiaciuta della standardizzazione dei comandi e stato battlefield,
infatti BBC1 aveva dei comandi propri (un po’ come halo) poi BBC2 mi ha schiaffeggiato il peggio di COD,e adesso provando la beta di battlefield 3 mi sembra di giocare IDENTICAMENTE a COD O_o
Per me se i comandi sono uguali o diversi da un titolo o l’altro non mi fa nessuna differenza. Poi se vuoi i comandi diversi rispetto un’altro video gioco (se c’è la possibilità) di andare nel menu opzioni e vedere se si puole cambiare setting dei comandi. Poi scusa una mia curiosità: i comandi dai dai si ripetono tutti i tasti sono quelli alla fine.
Quoto! Alla fine se uno vuole i comandi sempre tutti uguali se li modifica manualmente così da aumentare il livello di sfida, i programmatori danno un’idea guida sui comandi poi sta a noi seguirla o no. Per esempio io in Fifa (si amo Fifa e non me ne vergogno :p) i comandi li cambio sempre come dico io
l’unico FPS a cui gioco è modern warfare 2. non mi piacciono molto, ma modern warfare 2 mi sta piacendo dai
Secondo me è una cosa positiva, perchè trovandosi meglio il gioco può piacere a molte più persone, perchè se dici (infatti è vero) che ormai molti giochi utilizzano questi comandi,se la gente si troverà bene passando ad esempio da bfbc2 a cod, subito apprezzerà un pochino il titolo :D
Sarebbe postiva…se solo gli 80% degli FPS che escono fosse sempre e comunque da giocare.
Purtroppo è il contrario.
Per come sono le mie abitudini di gioco, la standardizzazione è un bene.
Mi spiego.
Adoro variare mentre gioco. Mi piace avere 20 giochi iniziati, così da poter scegliere il gioco e lo stile che mi aggrada a seconda del momento, di come mi gira.
A volte passano persino mesi perchè io riprenda in mano un gioco.
A quel punto, se i comandi sono stravaganti, passo la prima mezzora ad ambientarmi, a riprendere confidenza con i controlli.
Da cui la mia preferenza.
Se il gioco è simile, meglio mantenere configurazione standard.
Piuttosto preferisco innovazione mediante nuovo genere o nuovo gameplay, a quel punto non serve mantenere vecchi setting.
Secondo me e’ una comodità, ma nonostante questo penso che gli fps presentino quasi tutti degli schemi di controllo simili perché la gente si trova comoda, si potrebbe vedere anche sotto l’aspetto economico: un gioco con dei comandi scomodi e’ poco piacevole da giocare e di conseguenza utilizzano uno schema di comandi che e’ conosciuto ma soprattutto tutti si trovano bene.
più sono standard e meglio è! si riesce ad entrare in gioco specie per l’online nella giusta direzione!
i comandi vanno bene così,sono le meccaniche di cod che non debbono essere sempre copiate,anche resistance 3 ha copiato molte cose da cod, ecco questo è uno dei motivi per i quali ho smesso di comprare fps….sono tutti ispirati a cod? dopo natale prenderò cod e fanculo a tutti
Secondo me standardizzare i comandi sul pad è molto comodo. Non sono una grande appassionata di fps, ma di recente dei miei amici mi fanno giocare a black ops in modalità zombie (da noi simpaticamente ribattezzata Nazi-zombie) e poi, se ci annoiamo, a gears o anche army of two e io, essendo poco simpatizzante con questi titoli, trovo delle difficoltà nel cambiare i comandi.
Per gli Fps sarebbe meglio avere sempre gli stessi tasti.
Appunto per le altre tipologie di giochi li vedrei meglio con tasti diversi anche se ammetto che quando cambio da CoD a Fallout un pochino mi sbaglio. ( in CoD mi dimentico che non si può rinfoderare l’arma XD )
Secondo me è un aspetto molto positivo.
La cosa forse più “noiosa” di ogni gioco è il tutorial iniziale.. Sopratutto se ci si è abituati alla sequenza di determinati comandi, e ci si ritrova fra le mani qualcosa di completamente diverso che spesso può portarci a gravi errori e a una bassa prontezza di riflessi.
Preferisco DI GRAN LUNGA la standardizzazione dei controlli.
Già per me che sono abituato a Wiimote + nunchuck trovare gli automatismi per giocare col pad è una battaglia, se dovessi cambiare ad ogni singolo gioco rinuncerei in partenza.
D’altro canto, chi non ha mai bestemmiato su FIFA perché era abituato ai controlli di PES e ha sbagliato bottone?
effettivamente, ormai tutti gli fps hanno uno schema di tasti molto simile, l’unico un po diverso è halo
Rilancio proponendo di nuovo un monito per gli sviluppatori: ci vuol tanto a dare la possibilità di impostare i bottoni come si preferisce??
Certe volte avere solo 1-2 preset non modificabili sembra davvero un affronto!
E ti rovina l’esperienza!
Premettendo che tutti i giochi debbano, a mio avviso, avere un editor di comandi come è per i giochi di calcio, penso che sia buono sapere che i tasti fondamentali siano sempre quelli, se tutti i giochi avessero un modo diverso di sparare sarebbe un casino (vedi i pugni a vuoto che lanciano i nabbi su Uncharted 2 per ricaricare).
Io sono d’accordo perchè non si deve perdere tempo ad impararsi complicate combinazioni, e poi giocando a più titoli contemporaneamente non si ha la sensazione di essere tornato a quando si giocava con quel titolo per le prime volte.
E’ vero che ci si mette poco a riprendersi però è frustrante essere uccisi ON-LINE perchè non ci si ricorda come andare avanti.
L’unica cosa che si spera è che i comandi siano buoni.
Tipo L1 miri e R1 spari è comodo e certe volte se devo fare un gioco nuovo mi viene da fare così perchè sono abituato e se non è così i primi minuti magari sembra che non abbia mai preso in mano un PAD, poichè devo imparare qualcosa di nuovo.
Di solito viene sempre fatto con i grilletti.
A mio parere è una comodità pericolosa, come una potente arma bisogna essere cauti ad usarla e i programmatori attuali non sono cauti in niente. Standardizzando i controlli rischi di semplificare le meccaniche di un gioco potenzialmente più complesso solo perchè il sistema di controllo è quello di uno sparatutto…
ehm coff Deus Ex cough cough…
è una buona cosa tenere gli stessi tasti…alla fine la novità di un qualsiasi gioco non è l’impostazione dei comandi…pensate che alla demo di homefront c’era una impostazione di comandi che si chiamava call of homefront…se non è riferimento questo…
l’fps consolizzato rappresenta il momento apicale del degrado della civiltà occidentale. al massimo puoi salvare le mosche bianche, quegli individui subdoli come sdingo che l’fps se lo giocano nella sua collocazione originaria, il pc. ma tutto quello che è fps nella console è nocivo…
è una cagata a parer mio!! dovrebbero evitare di copiare i comandi in diversi giochi; sono d’accordo se fossero della stessa serie, ma tra giochi differenti è una gran boiata…
Ma stiamo scherzando o cosa, quando sento comodità pericolosa o degrado sociale mi domando :ma sapete cosa voglia dire cio che proferite.
Pericolo è degrado sono parole non proprio belle e definirle alla stregua di un impostazione da PAD mi sembra esagerato davvero.
Il problema non deve essere se i comandi sono gli stessi, che a mio avviso può solo essere utile, ma se il gioco è buono o innovativo a sufficienza, questi sono i veri problemi.
O avete paura che possa farvi il culo un nuovo arrivato che magari si trova bene con quelle impostazioni, perchè mi sa che è quello il vero problema.
Sì indubbiamente, per me la “standardizzazione” dei comandi per un genere videoludico è un valore aggiunto, altro che, infatti già mi è scesa la catena nella demo di Battlefield 3 quando per abbassarsi ho scoperto di dover premere la levetta R3 (nella versione PS3 ovviamente) che reputo scomodissima….
Mettere il tasto di corsa sotto la levetta di movimento ha un senso ma mettere un tasto di azione sotto una levetta di visuale passiva è una gran cagata!