Cortissima domanda, diciamo non proprio cortissima e diciamo non proprio domanda, piu’ una considerazione sulle vostre risposte…
Mi scuso se il video e’ fatto un po’ di fretta e parlato un po’ veloce, dai primi minuti capirete il perche’, ci tenevo a finire e pubblicare il tutto prima di domani se no sarebbe slittato a data da destinarsi…
Buona visione e buoni commenti…

Ottime considerazioni e mi trovi d’accordo su quasi tutto.Basti pensare che sul mio Xperia Arc sto giocando titoli come order & chaos (MMORPG,un wow in tutto per tutto) o chaos rings (un MOA veramente fatto bene) che sinceramente considero giochi in tutto e per tutto paragonabili a quelli presenti su pc o su console.Una cosa che sta prendendo piede sempre più e che mi piace parecchio è quella di creare giochi o mini-giochi su android/ios collegati a quelli presenti su console (mass effect,fifa 13 sono gli esempio più immediati) che giocandoli ti danno l’opportunità di fare “qualcosa” anche quando sei fuori casa,in mass effect giocando lo spin-off su smartphone si aumenta la reattività galattica anche su console.Secondo me potrebbe diventare una cosa molto utile e divertente se fatta bene.
Ps:Non sapevo che sulla shield ci sarà anche steam pensavo si potesse solo fare un “trasferimento” da pc a console.Questa cosa mi garba parecchio.
La Shield non è una steambox come è detto nel video, ma è tipo il paddone del WiiU, permette di fare lo streaming dei giochi su di essa o sulla tv ma l’elaborazione avviene ovviamente sul PC.
Peccato…Non avendo un pc decente quindi se mai dovessi prenderla (ne dubito…ma non si sà mai) non potrei usarla direttamente per acquistare da steam e giocare direttamente su di lei?
No no è impossibile è una console Android, sono due mondi diversi.
Quelli che dicono che i giochi per iOS e per Android, sono soltanto persone che sono troppo ben abituate a giocare su console fisse o portatili, in cui ovviamente le prestazioni e la grafica sono notevolmente migliori.(Ma questo è ovvio sono create per questo, quindi…). Secondo me invece si dovrebbe parlare di più sull’Angolo di Android e iOS sopratutto dopo gli ultimi sviluppi.
Poi il fatto della faccia da culo xD, è sì per incoerenza, ma credo che sia più per hype per qualcosa di nuovo che magari qualcuno si sogna la notte, e che quindi abbia delle specifiche caratteristiche che spera possano realizzarsi. Ma credo che il motivo principale è farsi belli con commenti che magari sono accolti da tutti come giusti, o magari sono parole di esperti, con magari più carisma tipo Farenz, ed allora ciò che dice diventa UN PRINCIPIO DI AUTORITA’ (cioè così ha detto Lui->Lui ne sà più di me è più popolare->ciò che dice è popolare->se lo dico anche io divento anche io->Popolare)
Io personalmente ho giocato sia a The King of Fighter XIII su PS3 che su Android con il Galaxy S3, e devo dire che sono rimasto sbalordito. Certo la mancanza di tasti fisici (soprattutto in un picchiaduro così tecnico xD ho preso proprio un bell’esempio xD) la risoluzione è meno curato. Però il gioco è cmq molto fruibile come anche giochi per Snes, Gba, Psx, N64 che magari emulo su android.
Non mi dispiace giocare con gli iOS però sento il cambio generazionale, sono cresciuto con un joystick e passare a dispositivi touch mi fa un po’ strano .Inoltre i giochini per tablet (quelli che ho provato) li trovo stupidamente semplici , non c’è livello di sfida ,per carità anche i giochi per console stanno diventando sempre più casual friendly ma gli ios hanno l’aggravante di essere dei mostri mangia soldi visto che per progredire velocemente puoi prendere upgrade pagando,giuro questa cosa non la sopporto è io da videogiocatore old school non posso che condannarla ed è anche la causa principale per cui non hanno appeal su di me.
Che sia chiaro non li condanno ma non li supporto come i giochi per console.
Credo ci sia da fare una distinzione all’interno dello stesso mondo videoludico mobile. Ci sono giochi concepiti appositamente per essere quegli ammazzatempi
morti o giochi scacciapensieri (fruit ninja; jetpack joyride etc…) che semplicemente dono andati a rinfrescare e innovare un concetto gia esistente su telefoni molto vecchi (space impact o snake su 3310 ad es.), l utilita é quella della partitella mentre si asperta alla fermata del tram, un espediente come tanti per scacciare la noia di certe attese, ed é evidente che questi giochi assumono una natura del tutto arcade.
Ne esistono altri però che costruiscono una trama, che hanno dei personaggi ed un loro genere e filone esattamente come giochi su altre piattoforme, giudicarne il livello e un altro discorso. Resta il fatto che in emtrambi i casi si tratta di videogiochi, non é una questione di opinione ma di definizione…SONO VIDEOGIOCHI PUNTO! chi lo nega o disprezza a priori i fiochi su smartphone, ignorando l incredibile evoluzione che stanno avendo, oltre ad avere una faccia da culo ha il cranio colmo di merda.
Aspetta che la moda penda il sopravvento, e quegli stessi BM che ora snobbano i giochi su smartphone perche nn credono siano abbadtanza pro per loro inizieranni a dare la caccia all’ultimo modello a costo della vita.
Yo bro
Scusate eventuli errori di battitura ma scrivo dal mio videoludicissimo Galaxy Note 2!
Ah ultima precisazione, io non critico assolutamente chi a ragion veduta nn trova i giochi su smartphone compatibili con i suoi gusti, mi danno solo sui nervi quella massa di capre che sputa sentenze senza conoscere e xhe pensa di aver qualcosa da insegnare al mondo sui videogiochi.
I gusti restano sempre gusti, ma l obiettivitá di un videogiocatore dovrebbe portarlo a riconoscere l evoluzione che sta avendo il videogaming su smartphone e ad accettarlo come tale, pur che non gli piaccia.
E poi qurlli che dicono che la classifiche di loddoss sono inutili o che dicono che nn dovrebbero essere trattate sull angolo vorrei sapere chi minchia pensano di eseere?? Nn vi piace passate oltre!! Il fatto che a voi nn interesa nn frega a nessuno!!
Sono d’accordissimo oramai siamo arrivati a un punto in cui i giochi mobile devono avere un occhio di riguardo.Sicuramente ce ne sono di validi che meritano di essere consigliati e citati.Basta vedere come anche in altre “testate” esistono oramai anche le premiazioni per i giochi dell’anno per android e ios.
Esatto! E soprattutto in alcuni generi si toccano davvero picchi di eccellenza, ad esempio negli rpg, forse per la loro natura semplice e quindi piu facilmebte realizzabile, sono davvero riusciti a stupirmi!
classifiche di lodoss?? non mi sembra di averne mai fatte… la classifica di cui parlavo era di david jaffe e gli articoli di viperfritz
Si pardon errore mio di sintassi, mi riferivo a quelle di viper che mi piacerebbe rivedere in auge!
A mio avviso questa sorta di “discriminazione” nei confronti dei giochi ios e android è dovuta al prezzo di quest’ ultimi, infatti molta gente, secondo me,non vuole mettere sullo stesso piano un titolo AAA pagato 70 euro e un gioco pagato 89 centesimi anche se quest’ ultimo lo ha divertito maggiormente.Personalmente credo che possano essere tranquillamente considerati come veri e propri giochi, a volte anche migliori di altri su console.
farò il commento più inutile non avendo né iOs né android (probabilmente l’unico su questa faccia della terra evidentemente), ma proprio per questo diciamo che per me i luoghi comuni sono che per la maggior parte sono arcade quindi giochi in cui fare una partita ogni tanto quando non si ha un cazzo da fare, non un qualcosa che invece vorresti fare anche quando sei impegnato, che sono molto banali e a volte sempre gli stessi ed infine (considerazione mia) che il touch screen è la cosa più scomoda del mondo
ciao io essendo un “eretico”nel senso che io sono fermo alla ps2 e gioco poco,ma ho iphone4 e ipad3 posso dare una mia opinione dal mondo mobile verso quello “professionale” dei giochi da console.secondo me i giochi da smartphone purtroppo non possono essere considerati di livello al pari di quello da console per 2 motivi,il primo perche i device apple sono sempre da aggiornare ogni tot mesi e volutamente un iphone o un ipad di 1 anno fa viene appesantito,per costringere a comprare semrpe l’ultimo modello,e di conseguenza anche i giochi diventano piu legnosi,e snervanti..il secondo motivo,ho provato,ma con tutta la pazienza,a cimentarmi in diverse tipologie di giochi da quelli di corse a sparatutto ecc ma giocare col touch non dico non sia reattivo,ma é piu snervante usare i comandi che boh ce un fealing differente da quello fisico,per quello maledico quelli della sony che han fatto morire il progetto sony xperia play,a mio avviso forse l’unico progetto interessante che univa uno smartphone a i giochi..ora a 148e esiste l’archos gamepad,con potenzialita di tutto rispetto,ma con un display scadente,con dei controlli poco afficenti,sembra quasi che la fusione console/telefono non si voglia fare.altrimenti quantomeno mi aspettavo la psvita con una parte telefonica,invece,ha un browser frustrante,non puo telefonare pur essendo un 3g
grande video, lodoss uno dei migliori dell’angolo con tematiche interessanti.
In quanto alla risposta, SECONDO ME, è una tuaa questione di marketing, di come ti vendono il prodotto o di come vogliono vendertelo: è sempre la casa produttrice che decide se è da considerarsi un dispositivo che ha giochini passatempo o se quegli stessi giochini devono essere considerati veri e propri giochi.
Apple ha “deciso” che quei giochini sono passatempi, Nvidia invece si sta sponsorizzando dicendo che quei giochini sono veri e propri giochi e te li da ad una qualità superiore.
Alla fin fine è una questione soggettiva si possono considerare sia giochini o giochi veri e propri, io personalmente non li considero giochi veri e propri ma solo piccoli passatempo.. e quindi penso che nvidia con la sua console farà flop perchè cerca di venderci qualcosa che abbiamo già su cellulare (anche se magari di qualità inferiore) impaccettandocela come gioco vero.
ho sbagliato a scrivere, anzichè “è una tuaa” sostituire con “è tutta una”
Parliamoci chiaro. I giochi sono anche quelli per cellulare, pure Snake è un gioco. La grossa differenza sta nel fatto che quei dispositivi sono strumenti di comunicazione, fatti per effettuare chiamate, tutto il resto è extra. Con l’iPhone ci puoi andare pure su Internet, no? Ma non è quella la sua funzione principale, quindi è sviluppato in maniera che i controlli e l’esperienza di gioco sia inferiore rispetto ad un gioco sperimentato su di una console portatile sviluppata principalmente per quell’obiettivo. Parentesi: il pc fa la stessa cosa, no? Certamente. Il pc non è stato ideato per giocarci, ma ad oggi lo si può modificare talmente tanto da trasformarlo in una sorta di “console” anch’esso, inoltre il pc di base sviluppa tutte le sue potenzialità in ogni direzione.
Console (portatili e non): Videogiochi
Cellulare/Smartphone: Chiamate, videochiamate
Tablet: Internet/Lettura
PC: Tutto
No, gli smartphone nn sono telefoni…sono smartphone. É assolutamente sbagliato dire che “sono fatti per telefonare e mandare messaggi, il resto é un exrra”, quello é il concetto di telefonino, ancora presente sul mercato e ricercato da molti. Lo smartphone integra le semplici funzione di comunicazione con tutto il resto del “pacchetto multimediale” che é una comppnente fondamentale ed una colonna portante di esso, ma assolutamente nn un extra.
Si ma comprarsi uno smartphone solamente per videogiocarci è un nosense. Gli smartphone così come i tablet nascono per i brooker di Wall Street o per chi lavora nel campo del marketing per avere in maniera molto più facile ed accessibile i loro dati di lavoro, facilitandone non di poco la vita quotidiana. In seguito sono stati massificati e resi accessibili anche alla massa, che seguendo la moda, si fa un finanziamento per pagarsi un device del genere. Siamo arrivati all’opposto di quello che significano questi device, per non scemare nella stupida concorrenza Apple vs Samsung omg. Sarò all’età della pietra, ma io compro ed acquisto per esigenze e necessità, se mi serve qualcosa per chiamare, compro un cazzo di cellullare, non mi vado a comprare 500-600 € di smarthphone, ma entriamo pur sempre nel campo dei punti di vista e modi di vedere. Per me è allucinante comprarsi uno smarthphone solamente per chiamare o videogiocarci, non sapendo una beata minchia di quello che offre, ed è quello che succede quotidianamente. Gli indie poi esistono anche per pc mi pare, quindi non ne vedo l’esigenza di un acquisto.
wtf un superstite del consumismo O.O pensavo di essere l’unico, finiremo come in the last of us
Probabile ! xD
Comunque scusami ma fai lo stesso ragionamento di chi critica le persone che comprano le console al lancio “buttando via un sacco di soldi”. Sono d’accordo che comprarlo solo per il fattore moda sia una stronzata colossale, ma per il resto uno smartphone serve a molte cose nella vita quotidiana, tra le quali videogiocarci. Se mi interessa particolarmente l’aspetto ludico (attenzione che non ho detto SOLO) di uno smartphone devo prendermi un top di gamma e spendere i miei 600-700 euro.
La concorrenza apple vs samsung è normalissima in ogni settore (Sony vs MS, Nintendo Vs Sega, La nonna Vs La zia etc…).
Poi se uno non fa altro che chiamare e mandare sms allora si può tranquillamente prendere un cell da 19,90 euro!!
Ma infatti se leggi questa discussione o la precedente trovo allucinante andarsi ad acquistare una console al d1. Esempio lampante Wii U, sebbene abbia comprato tutte le console Nintendo uscite da 20 anni a questa parte, non trovo ancora il bisogno di acquistarla visto che non c’è un software che m’interessa visto che la la maggior parte dei titoli li ho giocati sulla mia 360.
Lo smarthphone a cosa ti serve nella vita quotidiana a parte poter postare su Facebook, navigare su internet, videogiocare e scattare foto ? Tu che uso ne fai ?
Lavori ? Quelle cose si possono fare benissimo su un pc, non c’è bisogno di spendere quell’ira di Dio.
Ma questa è una questione di gusti. La concorrenza la trovo ridicola negli ultimi anni, per davvero, e trovo più ridicola la gente che si mette a fare il porta bandiera dell’una e dell’altra.
E ti parla un profondo amante della tecnologia.
Ma guarda, lungi da me il criticare chi non spenderebbe mai quei soldi perché li reputa una spesa “superflua”….capisco. Cmq gli utilizzi che hai elencato mi sembrano gia qualcosa, aggiungici navigatorebe le funzioni varie che si possono aggiungere tramite apps ed in piu si…lo utilizzo anche per lavoro in una maniera particolare, in quanto oltre a venderli mi occupo di apportare modifiche varie ai suddetti e il mio banco di prova é sempre il mio smartphone. Cmq se sommi il costo di:
Fotocamera
Navigatore
Console portatile
Cellulare
E in molti casi anche netbook, il costo di un buono smartphone diventa giustificabile…almeno IMHO
Ok tu ne fai un pieno uso, ma la maggioranza che ne fa ? Se lo porta al cesso per videogiocari o si tagga su Facebook ?
Poi se devo acquistare una console portatile, mi compro una console portatile, non certo un device nato per avere mille usi. Da gamer la penso così, a meno che non esca un tablet (non penso proprio di acquistare uno smartphone) che sia specifico ed apposta per il videogaming, ma la velocità con cui escono processori non penso si arriverà ad avere un tablet ottimizzato per il videogaming come succede per console.
Ma che tag su facebook? Come ti dicevo io li vendo e, soprattutto l utenza iphone, per la maggior parte sono ragazzine che lo comprano per tirarsela! E dopo l acquisto mi tocca spiegarle come si configura un account apple -.-….e qui ha pienamente ragione! La reputo una roba tristissima! Per il discorso procesori l’exninos quad-core da 1.5 GHZ del mio note 2 un ds selo sogna! Di fatti a volte (e neanche cosi raramente) il dettaglio grafico dei vg su smartphone é migliore di quello di ds(a volte al pari di psp)! E tra l altro ffIII versione ds io lo gioco sul mio SP in seguito ad un porting…e l ho pagata 9 euri…cmq capisco il tuo punto di vista…l unica cosa ti dico che io (a parte il primo mitico gameboy) non ho mai avuto console portatili perche mi sfonda le palle portarle con me…lo smartphone invece ce l ho sempre in tasca
Ma guarda difficilmente porto una console portatile dietro con me tranne per viaggi. Poi non sto certo mettendo a paragone l’hardware di uno smarthphone/tablet con quello di una console portatile, in quanto sono dei sistemi creati per motivi diversi.
E’ palesemente normale che un tablet/smarthphone abbia una CPU/GPU nettamente superiore ad una console portatile visto il software che deve gestire, tra OS, app ecc ecc.
Dettaglio o meno però l’ottimizzazione presente su console non verrà mai egugliata, essendo un hardware non mutevole e definitivo, che gli sviluppatori nell’arco degli anni sfrutteranno sempre meglio.
MI preoccupa.
Mi sembra ovvio che tutti possano essere considerati videogiochi. Ormai la definizione di “merde passatempo” su smatrphone credo sia superata. Se non lo è ancora, si deve superare.
Che poi alcuni giochi siano fatti apposta per essere giocati in partite brevi e senza impegno è indubbio (fruit ninja, tipo), ma già giochi a livelli come Angry Birds o Cut the Rope sono lunghi e avvincenti, quindi non vedo perchè debbano per forze essere catalogati come merda a prescindere (anche a me Angry Birds ad esempio non piace, ma non dico assolutamente che faccia cagare, visto anche il successo planetario che ha avuto).
Angry Birds…lungo…avvincente…
Va bene, il mondo è andato a frufrille
Lodoss so che non è educato rispondere ad una domanda con un altra domanda, MA…
Ci stai chiedendo quel che ci stai chiedendo xD per sapere se ne vale la pena di fare una rubrica per questi dispositivi come stava cercando di fare ViperFritz?
Ma la questione è fin troppo semplice: I giochi per Android o Apple-device non hanno la stessa profondità dei giochi su console, basti pensare a titoli come Zelda, Assassin’s Creed, Halo, Gears of War, giochi in cui c’è una certa profondità sia nella trama che ne gameplay, profondità che da una certa soddisfazione giocandoci. I giochi per Smartphone no, o almeno, la maggior parte no, non sono giochi lungimiranti, non hanno una trama, non hanno un background, non è interessante arrivare alla fine del gioco e non hanno lo stesso pubblico. Ecco sopratutto è questo il problema, il pubblico dei videogiochi per smatphone non è lo stesso di quelli per console e ovviamente questi ultimi troveranno l’esperienza su device molto meno appagante. Mi semra anche normale che siano in molti a sminuire giochi di questo genere, non capisco quelli che invece si comprerebbero questo genere di giochi su console, voglio dire, ma giusto fruit ninja per provarlo con kinect ma a parte la curiosità non trovo un motivo valido.
“I giochi per Android o Apple-device non hanno la stessa profondità dei giochi su console, basti pensare a titoli come Zelda, Assassin’s Creed, Halo, Gears of War, giochi in cui c’è una certa profondità sia nella trama che ne gameplay”
Mi basta leggere il solo assassin creed e sopratutto gears of war citato a trama profondissima per smettere di leggere il commento asd
E perché? non hanno una trama?
e poi ho detto “PROFONDITÀ”, non “trama profonda”, se non capisci la differenza è un problema tuo.
È un problema tuo se pensi che su iOS ci siano solo Temple Run, Angry Birds e relativi cloni.
questo lo hai detto tu.
E tu hai detto che quelli per smartphone non hanno la profondità di quelli su console.
Intanto ho detto “la maggior parte”, ma se anche fosse?
Ma prendendo per buona la trama profonda, Assassin’s creed non la ha? Ma che caz
Ma nessun gioco ha na “trama profonda” Madame Bovary ha una trama profonda. Frutto l’occasione per specifica cosa intendo per profondità: come un quadrato diventa un cubo dandogli profondità anche un videogioc acquista le 3 dimensioni possedendo diverse caratteristiceh: Trama, gameplay complesso(che non siano 3 tasti che corrispondano a 3 azioni), un buon background(questa è una caratteristica di bran d affermati ma comunque una cosa in più), personaggi interessanti ecc, cosa che la MAGGIOR PARTE dei giochi per smatphone non ha.
Non dire gameplay complesso che è una contraddizione perchè nemmeno metà dei giochi per console lo hanno tipo mario bros, rayman, i pokemon, la maggior parte degli fps e tps, i giochi di corsa, e molti altri …
prima di tutto dico quello che voglio. E poi non è quello che ho detto. Ti è sfuggito “che non siano 3 tasti che corrispondano a 3 comandi” nei pokèmon si unsano le freccie direzionali e tre tasti ma non corrispondono a 3 azioni, idem per finalfantasy. Mario e Rayman non hanno dalla loro un gameplay complesso, ma sicuramente profondo e comunque hanno dalla loro ben altro, ad esempio titoli spin-off dal gameplay più vario che possono benissimo competere con le “versone lisce”.
Lol ho letto comandi per azioni scusami xd
I pokémon non hanno un Gameplay complesso?
Entra nel mondo del battling competitivo, e poi riparlamene. Evs, nature, statistiche… Solo all’apparenza sono giochi per pampini, fidati.
@Nobel 6, perl’amor di Dio, leggi prima di commentare, grazie.
Kimimaro, non rispondevo a te ma a nick93. Ho inteso il tuo discorso :)
Ma evs e stats ecc nn li considero nel gameplay il gameplay sono le azioni che puoi fare con i tasti… poi nessuno di quelli che ho elencato sono giochi per bambini e nn lo ho nemmeno detto sono giochi come gli altri
Noble6 ma evs e stats ecc nn li considero nel gameplay il gameplay sono le azioni che puoi fare con i tasti… poi nessuno di quelli che ho elencato sono giochi per bambini e nn lo ho nemmeno detto sono giochi come gli altri
Posso dire che non sapete un cazzo di quello che state parlando ed avete travisato ciò che Kimimaro voleva dire ? Gameplay profondo, gameplay complesso… Ma che cazzo cambia ?
no be’ aspetta nick, nel gameplay e’ compreso il battle system con tutta l’organizzazione e la pianificazione che si porta appresso, percio’ si, nel gameplay e’ compreso evs, stats et simili… e’ come dire che in un gdr non sono incluse nel gameplay la scelta delle armature o armi ma solo le spadate e i passi
Ma scusa, se non ci sono giochi con una trama, un background e tutti i sacri crismi su Android o Ios….mi spieghi perchè nascono intere console dedicate a quel mondo??
conosci titoli o saghe come:
N.O.V.A, Dead Trigger, Wild Blood, 9 mm e tanti altri? Oppure hai mai giocato alla versione di Dead Space per smartphone?? Non hai davvero idea di cosa siano questi giochi se parli cosi…fidati provare per credere!! Dead Space è qualcosa di favoloso….e non mi venite a dire che dead space nn conta perchè altrimenti neanche psp&co sono console.
Ah dimenticavo, sono già usciti diversi porting da DS su smartphone!! Ora nn vorrei dire una cazzata ma credo che il mio Note 2 abbia una potenza hardware superiore a quella di un ds, anzi ne sono sicuro….
Cazzo, ma sei il terzo oggi che mi risponde senza leggere? Ho detto “LA MAGGIOR PARTE DEI VIDEOGIOCHI PER ANDRIOD ED APPLE-DEVICE È COSÌ” il che significa che sì, ci sono giochi che contraddicono sicuramente quello che dico e per fortuna è così, ma è anche vero che sono una minoranza veramente esigua rispetto a quel mare di giochini in flash patetici e bruttini il cui uno scopo è battere il precedente record.
ps. Credo sia meglio non considerare gli spin-off di brand più famosi su console, altrimenti mi metti nella situazione di dover fare paragoni che ora non centrano una sega.
Se sono il terzo potrebbe venirti il dubbio che quello che hai scritto fosse facilmente travisabile…no? Comunque il fatto di quanti giochi “arcade” e quanti giochi con trama etc ci siano su queste piattaforme non è assolutamente rilevante, anche se gli arcade sono in maggioranza i videogiochi “completi” sono decisamente un buon numero. E poi per quale ragione non dovremmo considerare gli spin off? Non sono giochi anche quelli?
E oltretutto nessuno discute le nuove saghe o brand che nascono su smartphone…si parla solo di giochi.
Oppure sei tu che sei superficiale, e potrei continuare all’infinito ma non siamo qui per avere conversazioni da bambini con te.
“I giochi per Android o Apple-device non hanno la stessa profondità dei giochi su console”, dopo questa frase hai cercato di salvarti con un democratico/facciadaculo ” I giochi per Smartphone no, o almeno, la maggior parte no”, per poi proseguire con stronzate colossali e leggendarie come:”non sono giochi lungimiranti, non hanno una trama, non hanno un background, non è interessante arrivare alla fine del gioco e non hanno lo stesso pubblico”. Il fatto che non hanno lo stesso pubblico poi è davvero ridicolo ahaha!!
Cazzo vedo già le lacrimuccie, ora vai dalla mamma a dirle che gli altri bambini ti prendono in giro!
ahah, che troll da 4 soldi.
Come già nel commentare la parte 1 sostengo che il nodo che lega le varie argomentazioni possibili sta proprio nell’espressione “nato vecchio oggi”, e dico cioè che il problema sta nelle categorie.
Sostengo quindi che Lodoss abbia sentito la stessa esigenza di Sgarbi quando ha scritto il suo libro “L’arte è contemporanea” (qui nell’Angolo pochi hanno dubbi sul fatto che anche i videogiochi possono essere arte).
Se leggete il link qui sotto in chiave videoludica rimarrete a tratti sorpresi della fungibilità tra le due posizioni:
http://www.corriere.it/cultura/12_maggio_10/trione-tutta-arte-contemporanea_24458da8-9ab0-11e1-9cca-309e24d49d79.shtml
Vige la regola del: Su Smarthopne e Tablet i giochi fanno TUTTI schifo solo per un determinato motivo.
Hanno paura che i giochi su console fisse e PC spariscano del tutto per far unicamente posto a tali giochi; è da qua che nasce il “razzismo” per giochi su tali dispositivi.
non sono assolutamente daccordo, le console si stanno tutte spostando verso l’integrazione di table e periferiche portatili, probabile che fra la prossima generazione e la successiva il concetto di console fissa svanirà del tutto. Non credo che un videogiocatore smatphone/tablet hater non se ne renda conto comprando la wiiU.
Da possessore del WiiU.
Di che mi dovrei accorgere?
Vedi che fatti 6 metri la console ti saluta e il controller si ferma.
Lo dice uno che ha provato a giocare disteso sul divano della stanza di fianco per lasciare i propri genitori a vedersi la “Vita in diretta”
Sì, ma non credo che tu, compratore di wiiU, non ti sia reso conto della tendenza nel “Tabblettizzare” le console da casa. No?
In realtà l’impressione che ho avuto, specialmente con ZombiU, è più quella di un DS gigante con sensori di movimento.
Di tablet…vabbè, il touchscreen
è comunque innegabile che la drezione su console sia quella, o mi sbaglio?
Concordo in tutto e per tutto con kimimaro911, posseggo un ipad k utilizzo ANCHE per giocare ma non paragonerei mai dead space per ios o android alla controparte per console o magari un temple run con uncharted, quindi questa e la mia personalissima opinione : certamente possono essere considerati giochi, non metto in duppio k non possano divertire e intrattenere ma chi li preferirebbe a produzioni mastodontiche quali bioshock, dead space, god of war, gears of war ecc. Quindi alla fine sono merde? Per ME si se li paragoniamo ai classici giochi per console.
io per una console PORTATILE preferisco di gran lunga un super stardust o un lumines (giochi che si possono trovare simili anche su android ios) rispetto ad un bioshock, gears e compagnia bella che di portatile non hanno nulla
Scusami lodoss stavo parlando di console casalinghe
Sono in disaccordo
Lodoss a mio avviso ha sbagliato luogo comune…
“non è che i giochi per Ios e android facciano tutti schifo, sono i giocatori a fare tutti schifo”
Questo è un luogo comune e non vuol dire che ogni giocatore di Ios e android fa davvero schifo, ma è una verità valida per la stragrande maggioranza degli utenti e come sappiamo dal punto di vista finanziario le software house reputano vera la volontà della maggioranza
Il problema di fondo è come è stato scritto che uno smarthphone NON è una console e Lodoss la differenza c’è ed è gigantesca, anzi di più!
Ripeto nn una differenza ingegneristica o vera, ma una percettiva
Una console è acquistata SOLO da coloro che intendono giocare e conoscono il mondo videoludico (poi possono essere casualoni stronzi hardocore idioti è un altro discorso)
Chi acquista uno smarthphone spesso non è nemmeno un videogiocatore e voi pretendete che le software house realizzino titoli difficili,complessi coinvolgenti per quell’apparecchio?
è ovvio Lodoss che chi è scettico ha una logica inscalfibile.. Poi che esistano davvero dei giochi bellissimi è un altro paio di maniche ma saranno sempre destinati ad essere una sparuta minoranza.. Conviene per un ignorante del mondo videoludico Android IoS come me perdere tempo nell’informarsi provare titoli acquisisre una cultura quando può tranquillamente giocare su PC/console ed avre un mondo sconfinato? no
C’è differenza tra un Iphone e una console Invidia e ouya? assolutamente si perché queste ultime 2 nn hanno magari nulla di più di un I phone ma sono rivolti ad un pubblico di giocatori, è un prodotto per loro
Non solo, Lodoss ma trascuriamo un aspetto fondamentale di Andrioid/IOS: la pirateria che è purtroppo un grosso male
La pirateria su android da quello che so ha di fatto falciato parecchi progetti
Non è la stessa cosa la pirateria su DS PC xbox e quella su smarthphone
Perché su queste piattaforme abbiamo dei videogiocatori che piratano un determinato titolo ma se sono appassionati di una saga la acquistano per finanziarla e sostenerla
Questa gente, ed è un dato di fatto, nn ha la piu pallida idea che piratare nn è un reato ma un danno che fanno agli sviluppatori e a loro stessi.. Non spenderebbero mai dei soldi per un titolo e di conseguenza è difficile pensare titoli cn grossi investimenti, magari di nicchia su una piattaforma nn pensata per i videogiocatori
Guarda non hai tutti i torti, ma la piraterei che io sappia ha radici ben più profonde. Anche se in effetti la pirateria di oggi si è evoluta proprio come hai detto tu. Oggi ci si rende conto del lavoro che c’è dietro un videogioco. Quel che spinge alla pirateria sono i costi troppo elevati di alcuni prodotti. Per esempio dove sta scritto che un titolo nuovo appena uscito deve sempre costare 60 euro?
Eh ma il punto è che le applicazioni costano davvero molto poco ma in pochissimi le acquistano.. In più chi ha acquistato un I phone di sicuro qualche spicciolo da parte per pagare le sue applicazioni ce li ha
La pirateria è un problema prima di tutto culturale perché software house, major cinematografiche e musicali fanno di tutto per venire incontro a tutte le esigenze
Considerando che è possibile comprare oggi fallout 3 a 5 euro su steam quando scontato, per me uno dei giochi più importanti della storia videoludica, be ciò dimostra che dopotutto i giochi nn costano cosi tanto specie per il numero d’ore di divertimento che offrono
“Per esempio dove sta scritto che un titolo nuovo appena uscito deve sempre costare 60 euro?”
È proprio questa domanda che si fanno tutti, il problema. Potremmo rigirarla e dire “dove sta scritto che un titolo nuovo appena uscito deve costare 30€?”. La risposta è nel costi di investimento, produzione, numero di passaggi fatti prima di arrivare sullo scaffale, tasse e dipende anche dalla nazione in cui viene pubblicato il gioco (come sai anche tu, ne sono certo). Senza dimenticare che il produttore non può dire “mmm…secondo me venderemo tot copie, mettiamo un prezzo più basso del solito, tanto sappiamo già che venderemo”. Un produttore non può sapere se le vendite copriranno i costi di produzione, da qui il prezzo standard (che da noi raggiunge cifre enormi, vero).
La vera cazzata è la filosofia del “costa troppo, lo pirato”. La vera risposta sarebbe “è facilissimo piratare, perché dovrei spendere soldi quando posso avere TUTTO quello che voglio completamente gratis?”. Chi dice che pirata perché un gioco costa troppo (e ovviamente non sto supponendo che sia tu) lo fa proprio perché non si rende conto del lavoro che c’è dietro a quasi tutti i videogames, soprattutto agli investimenti fatti per far partire il progetto. Chi dice che pirata perché i giochi costano troppo non si rende conto di esser diventato dipendente da videogiochi, perché di norma se una roba non puoi permettertela la lasci perdere, non trovi dei sotterfugi per averla lo stesso senza pagare, manco fosse eroina.
il costo dei videogiochi era un problema una volta ora tra offerte 3×2 , steam, usato, svalutazioni varie un gioco ti costa 30 euro o anche meno a neanche 1 anno dall’uscita.tanto per dirne una a natale ho preso un ac3 per regalo a 65 fottuti euro al games up , per scoprire al mio rientro a casa che al gamestop solo per quel giorno lo vendevano alla metà , per una settimana non sono riuscito a sedermi senza sentire dolore (ogni volta che mi sedevo sentivo il suono della lama celata che sta per colpire T.T ) . basta non essere pigri e hypati e i giochi buoni li rimedi a poco.la pirateria invece fa un danno incalcolabile alle case di produzione mettendole in crisi o facendole persino fallire , o imponendo tecniche di spionaggio da DDR che colpiscono tutti tipo la connessione stabile a un server (vedi diablo 3 -.-)o limitando l’uscita a poche big hit che ovviamente avranno un numero 2-3 di fianco al titolo.mai come l’anno scorso ho visto cosi poche nuove PI e quelle nuove hanno avuto un tiepido successo dragon’s dogma ,sleeping dogs che per poco non faceva la fine di duke nukem , Amalur altro ottimo gioco che purtroppo ha fatto bancarotta , thq chiusa per fallimento…fate caso che il gioco migliore l’ha fatto bethesda che grazie allo strepitoso successo di the elder scroll ha potuto finanziare un gioco come dishonored.ora mi chiedo se oltre alla pirateria anche i giochi per ios/android non dirottino i soldi delle software house dalle nostre console domestiche e voi mi direte ma va povero stronzo sono due cose diverseeeee. e io vi dico invece che il gioco di maggio successo della epic parlo di investimento/guadagno non è gears of war ma infinty blade pensate che le altre software house non tengano conto di questo fatto ?ricordate che queste aziende vogliono il profitto per stare in piedi non che un gioco sia ben fatto.scusate il post un po’ lungo ma sono stati tocati argomenti a cui tengo particolarmente.
scusate gli errori di grammatica e la punteggiatura ma sono al lavoro e ogni 30 sec mi arriva qualche stronzo che mi fa perdere il filo del discorso :/
@ R.o.x.a.s.: La pirateria è una argomento molto delicato da trattare e non pesso si possa contenere solamente nel “pirato perché non posso comprare o non ho soldi”. Il problema principale imho come sempre dico risiede in quel dinosauro legislativo che è la legge sul copyright che andrebbe rivisto, nelle major che vogliono sempre e di più, e nelle multinazionali che attraverso i governi cercano in malo modo di arrestare questo fenomeno, che è sempre esistito, con limitazioni che vanno a ledere persino i propri diritti civili e costituzionali. Fino a quando non capiranno che non è questo il modo di combattere un fenomeno del genere, anche perché l’equazione “una copia piratata è una copia non venduta” è un’emerita puttanata in quanto chi pirata spesso non se lo comprerebbe lo stesso quel bene di consumo e se fosse così il mercato dell’usato creerebbe danni epocali in tutte le strutture di vendita in cui viene perpetuato, ma che è attraverso una politica di cura dei prezzi (Steam docet) che si combatte e si attenua un fenomeno del genere. Un abbassamento dei costi per le mega produzioni videoludiche non sarebbe una brutta cosa, visto che se si continua a questo ritmo il mercato videoludico rischia di fare la fine del Titanic.
penso*
Il sistema Steam ha dimostrato di essere in grado di rendere il prodotto in formato digitale (formato ingiustamente snobbato) un prodotto appetibile. Io mi chiedo perché diavolo Sony e Nintendo (non so Microsoft perché non possiedo una 360 e non conosco i prezzi sull XBLA, ma penso siano allo stesso livello delle altre due) ti facciano passare la voglia di acquistare un prodotto in versione digitale. Una bella revisione dei prezzi dei giochi in digitale su console sarebbe un incentivo all’acquisto e ciò diminuirebbe la quantità di software piratato: Steam e GOG ne sono la prova. Certo, questo non vuol dire che da un giorno all’altro i pirati scompariranno, ma sarebbe comunque un passo avanti.
@ diaboliko90: Nintendo e Sony così come Microsoft non abbandonano il retail perché ancora i tempi sono poco maturi, e basti vedere le discussioni su blog/forum per capirlo. La maggioranza dei videogamer non accetterebbe di buon grado il passaggio dal retail al digitale (a me personalmente cambia poco), per quella nostalgia e l’attaccamento che hanno verso le limited o il cartaceo.
Senza alcun ombra di dubbio il futuro delle vendite sarà il digitale forse con qualche eccezione sporadica delle limited, e penso e spero che si abbatteranno un po’ i costi come già succede su pc con Steam.
Ma spero anche in tutta sincerità che non si arrivi mai al cloud game che i redattori di Eurogamer.it auspicano, io a quel punto smetterei di videogiocare, visto che non ho proprio voglia di essere collegato ad un server costantemente per videogiocare. In tutta sincerità non penso che alla maggioranza dei videogamers piacerebbe un sistema videoludico di questo tipo.
Straquoto pico in tutto e per tutto
Onestamente vedo molta più gente che pirata su PC che su iOS. Su Android è risaputo che la pirateria è un problema, infatti lo si nota anche da uno store assolutamente non paragonabile a quello di Apple: questo perché i publisher tendono ad investire per delle conversioni da iOS ad Android solo se si aspettano un guadagno nonostante la pirateria.
Su iOS però, visto che si tratta di un sistema chiuso, questo problema non c’è ed infatti lo store è traboccante di applicazioni. Certo, ci sono anche quelli che jailbreakano l’iPhone, ma la maggior parte delle volte la gente che acquista un prodotto Apple acquista regolarmente le applicazioni.
diaboliko90: Forse una volta la pirateria era molto su presente su pc, adesso con Steam il fenomeno si è attenuato. Poi se proprio parliamo di device quali tablet e smarthphone è quasi deprecabile la difesa che oppongono all’hack, visto che è risaputo che i sistemi iOS così come Nexus & Co. sono hackerabili come lo era ai suoi tempi il Wii e come lo è il suo predecessore WiiU. Naturalmente i device Android come tali sposano una politica di apertura verso l’hack visto che nascono per favorire una personalizzazione smisurata verso chi li va ad acquistare. Non a caso chi ne acquista uno, ha dai 4-5 emulatori di vecchie console uscite sul mercato, con relativo software.
Che sia diminuita grazie a Steam è un discorso, che sia ancora piuttosto diffusa è un’altra cosa.
Quoto Pico. E’allucinante mettere in paragone un CONSOLE nata e costruita per videogiocare con uno smarthphone o tablet, che si consentono di videogiocare gli indie ed altre mini produzini vidoludiche, alcune di livello eccelso, ma non si posso veramente mettere in paragone con le produzioni su un hardware che viene sviluppato ed ottimizzato così come il software stesso per macchina nata per videogiocare. Gli indie sono una categoria a parte, così come gli altri generi videoludici e come tali vanno considerati.
Pirateria o meno non si può dire che non abbiano riscosso un enorme successo e tra di loro ci sono dei titoli che hanno un gameplay semplice ma infinitamente eccezionale, ma imho paragonarli alle produzioni videoludiche su console sarebbe come paragonare un rpg con un fps per intenderci, è un paragone azzardato.
Come ti ho già detto, il discorso delle ottimizzazioni non conta più niente perché quando ci sono store dove escono applicazioni ottimizzate per uno specifico hardware (Tegra Store) o per una specifica linea di prodotti (Apple App Store) il discorso “le console sono un hardware pensato apposta per far girare i giochi, i quali sono ottimizzati per le console” perde di valore perché si potrebbe dire la stessa cosa di certi tipi di smarphone.
Tu puoi parlare quanto vuoi ma l’ottimizzazione su console home o portatile non verrà mai raggiunta da uno smartphone o un tablet. Neanche il pc stesso riesce a raggiungere le ottimizzazioni che ci sono su console, infatti per questo paragone pc e console è sbagliato. Non conterà sicuramente per te ma la realtà dei fatti è un’altra, se tu sei di quell’idea nessuno ti costringe a pensarla diversamente, ma non parlare di ottimizzazione tra hardware che entri in un campo minato dove se non hai una preparazione precisa e certosina rischi di dire delle castronerie. Già che poi mi parli di hardware Apple quando la stessa Apple è quella hardware house che vende hardware non obsoleto ma vecchio di 1-2 anni a prezzi spropositati mi fa capire che tu abbia le idee un po’ confuse.
Ti faccio una domanda, giusto per capire se stiamo parlando della stessa cosa: cosa intendi per ottimizzazione.
Qui trovi quello che intendo per ottimizzazione, anche se in modo molto semplificato: http://it.wikipedia.org/wiki/Ottimizzazione_(informatica)
Vabbè, quello è normale.
E’ ovvio che “l’ottimizzazione” per PC sia meno certosina di quella per console.
Le console montano tutte lo stesso hardware.
Un PC è diverso per ogni modello pre-assemblato esistente, se non vogliamo metterci le modifiche apportate in seguito all’acquisto, o i pc assemblati su misura dall’utenza.
Ovvio che l’ottimizzazione sarà più generale e meno focalizzata
@ Dib: Ma penso sia una cosa normale cazzo. Poi non dimentichiamo che molti vg che escono su pc, sono pienamente godibili anche grazie all’utenza che si sbatte i maroni con le mod o con le patch artigianali, non fosse per loro il software rimarrebbe nella maggior parte dei casi su una qualità media. E ciò fa capire quanto gli sviluppatori siano poco avezzi ad ottimizzare su pc più che console.
So benissimo cos’è l’ottimizzazione, grazie, non avevo bisogno di un cosrso avanzato. Quello che volevo sapere è se intendi dire che un gioco che viene pubblicato su una console X se fatto girare su un PC con le stesse caratteristiche hardware (e quello grazie tante) oppure se intendi i periodi d’uscita come faccio io. Voglio dire, se nel 2013 esce un gioco sia su console che su PC è ovvio che non vado a paragonare la versione per console con quella per PC fatta girare su un computer della generazione scorsa, ma con un computer di fascia medio-alta che monta hardware recente.
Con ottimizzazione io intendo che se su un generico tablet esce il gioco XY e lo confrontiamo con una versione ottimizzata per il processore Taldeitali quella ottimizzata ci fa un’ottima figura, tranquillamente paragonabile a quella che ci fa lo stesso gioco su console portatili next-gen. Poi che comunque i giochi per console necessitino di un hardware meno performante lo davo per scontato.
Rileggendo il post mi rendo conto di essermi spiegato da cani, spero si capisca il succo.
E ho anche scritto “corso avanzato” al posto di “corso accelerato”
Io credo che nn ci sia nemmeno da discutere sul meglio o sul peggio, il punto è un altro, ovvero che anche i giochi su smartphone, pur essendo inevitabilmente inferiori su molti aspetti, vadano considerati come tali. Cosa sia meglio è chiaro e palese.
Ma nessuno qua sta dicendo che non possano essere considerati videogames. Il problema è che devono essere considerati in un genere a parte, rispetto alle produzioni videoludiche presenti su console.
La pirateria c è pure su ogni altra consolle (su wii u non so) ed è tanta su questo nn si può ribadire…
Il fatto resta che giochi android o ios sono giochi a tutti gli effetti pure quei giochi passatempo come undite voi, esempio? Super stardust hd nello store è stato accolto benissimo e tutti lo reputano un gioco, crash course che sostanzialmente è uguale lo prendono come cacca…
Poi cosa più importante di tutte…. Rifate la rubrica con le top app android/ios io nn ero sull angolo qnd le faceva viper se no sarei stato uno dei pochi sostenitori
Bene o male sono d’accordo.
Ricordo che gli screzi avuti con Viper (almeno per quanto riguarda me) non furono sul fatto se i giochi iOS o android potessero definirsi tali, ma se lo smartphone potesse definirsi console portatile.
La mia risposta fu un categorico “no”. Infatti, per quanto lo smartphone avesse quel requisito indispensabile per Viper, ovvero la tascabilità e la possibilità di mascherare di star giocando (oltre a poter telefonare, leggere mail, ecc.), manca della giocabilità che può avere console portatile.
Con giocabilittà intendo tutte quelle componenti proprie di un device fatto e pensato per videogiocare a qualsiasi genere videoludico (cosa che uno schermo con il touch screen non può fare, per quanto possa andare bene con avventure grafiche o rpg a turni).
Per quel che riguarda i giochi, penso che tutto dipenda dai gusti di ognuno: a me i giochini ammazzatempo puramente ludici non piacciono (a meno che non siano cerebrali), in quanto una componente emotiva mi è quasi sempre indispensabile.
Quesito davvero interessante e degno di discussione.
Posso senz’altro asserire senza dubbio alcuno di essere d’accordo con te,purtroppo è l’hardware che fà la differenza e che determina la distinzione tra videogiochi e semplici passatempi. Questo pensiero comune è causato dall’ignoranza generale della massa,ma anche dalla superficialità d giudizio individuale; dico ciò senza intenzioni bellicose verso chi la pensa in tal modo,ma non posso non esporre il mio dissenso assoluto.
Per me un gioco è un gioco,a prescindere dalla macchina,senza e senza ma,e lo è oggettivamente,purtroppo è dura,se non impossibile abbattere certi pregiudizi radicati nel tempo.
Personalmente trovo scomodo il dover giocare su un touchscreen, perché mi manca la sensazione tattile di toccare un tasto, infatti quando ci provo mi trovo a pigiare dove il tasto non c’è… tempo fa lessi che in america stavano studiando un modo per restituire questa sensazione tramite dei piccoli campi elettromagnetici per integrarla nei touch, non saprei se hanno fatto passi avanti.
Quei pochi giochi che ho, infatti, sono “turn-based”, angry birds, temple run, puzzle vari, oppure interfacce per giochi manageriali non troppo complessi. C’è anche The Sims Gratis che è molto carino anche se freemium :( li considero giochi, ma il fatto di non avere dei controlli decenti è fortemente limitante, ci sarebbero dei controller “pro” da usare con lo smartphone, ma costano circa 40-50$ e doversi portare un pad della ps3 in tasca non è il massimo.
siamo a gennaio porca troia!
Ma lodoss non è in italia….
Lodoss devo farti i complimenti per la thumbnail, messo così con le braccia aperte sembri quasi un messia.
Nel thumbnail sembra che stia pensando ” yo stronzoni !beccatevi sta abbronzatura in da face!”
Bella Lodoss!
Un’ottimo modo per porre l’argomento, imho.
Io è da quando si è cominciato a parlare di questa querelle “quelli per smartphone sono dei giochini” che ho sempre dato a questo tipo di commento del “superficiale”. Parlo di…boh…ormai 2-3 anni fa…
Principalmente, nei confronti di chi scrive, nel 90% dei casi ho sempre ritrovato ignoranza.
Ignoranza sul parco titoli pubblicato su iOs/Android, ovviamente, quasi sempre limitata ad Angry Birds e poco altro.
Specialmente da parte di chi quei device ancora non ce li aveva, oppure possedeva solo Android, piattaforma che persino ad oggi, ha un’offerta videoludica nettamente inferiore a quella per iPhone/iPad, e che mette molto meno in risalto il market dei videogame, del software che è possibile scaricare.
Detto questo, credo che un pò tutti noi dell’angolo condividiamo ormai il concetto “ad ogni piattaforma i suoi giochi”, ovvero il fatto che ogni console, ogni device, riesce meglio in determinati generi rispetto ad altri.
Vuoi per la portabilità, vuoi per i comandi…insomma ad ognuno il suo.
Fermo restando questo concetto, è altresì vero che se una PS Vita è nettamente meglio di un iPhone nel riprodurre un FPS (grazie a doppio stick e tasti fisici), ciò non vuol dire che su iPhone questi siano ingiocabili. Semplicemente renderanno meno che non su Vita.
Questo (“dove è meglio giocare cosa, e con quali prezzi”) è un tema che affronteremo nella prossima puntata di TheGamefathers (a proposito, colgo l’occasione per fare la proposta indecente a Lodoss, chiedendogli di partecipare, rendendomi ben conto dell’oscenità della proposta per il solito fuso orario…ma sarebbe ovviamente molto gradita la presenza, soprattutto visto l’argomento) e che vorrei mettere in un prossimo video, non appena domerò lo spazio tempo.
Comunque questa cosa mi rincuora e dà sicuramente ulteriore spinta al mio processo di recupero: era mia intenzione tornare a redarre la rubrica mensile con la top 10 delle uscite “touch”, e questo articolo, unito alle diverse richieste pervenute anche tramite il podcast di parlare di giochi per questi dispositivi, mi sprona a darmi da fare.
(#SPOILER!!!) Farò il possibile per riprendere la rubrica a partire dalla Top 10 di gennaio…e…chissà che non ci scappi ogni volta un video in allegato… ;-)
Fa un sacco piacere, io l’ho sempre seguita e mi è sempre piaciuta, anche se a differenza tua possiedo un Android Device.
Sicuramente l’ignoranza sta alla base del problema, con la mentalità di molte persone le console sarebbero ancora ferme a pong e i telefoni non avrebbero neppure la possibilità di effettuare fotografie….tanto a cosa serve una fotocamera su un cellulare??….è fatto per telefonare!!
Viper e non potresti nella tua rubrica mettere anche qualcosa per chi come me ha android?
nel caso tu abbia un dispositivo android ovvio
Sbaji, sopratuto a fare dell’iniorante alla gente. Io sono un dispositivo Android e mi piacesse davvero assai tanto sapere percè è inferiore il market dei giochi!
…Comunque le classifiche che facevi erano utili, soprattutto ora che posso usufruirne!
Io vendo telefonia di professione e ti dico che, pur possedendo android ed essendone un accanito sostenitore, è innegabile che molto di quello che possiamo trovare nel mondo delle app, inclusi i videogame, passano prima per Apple.
Come esempio lampante troviamo Infinity Blade, ancora non si è schiodato da iOS e non credo abbia intenzione di farlo. Amo android e non condivido molte delle politiche apple, ma in questo caso quanto detto da Viper è, purtroppo, innegabile.
Tra l’altro sento profumo di trollata XD
…la seconda che hai detto ;)
E ora linea allo studio per le trollate vere! 3…2…1…
Yeah grande viper
Non vorrei apparire scortese con questo commento ma lo scrivo per esternare il massimo rispetto che ho per Lodoss come redattore e come questo video mi abbia deluso: mi aspettavo, dal video precedente, che il discorso avrebbe cambiato completamente direzione e che in realtá celava un obiettivo secondario recndito. Peró ci speravo che questo video cercasse di far partire un altro tipo di discorso: speravo che si parlasse della questione “politica ed etica” della generazione attuale e di come i publisher (NON LE SOFTWARE HOUSE E NEMMENO GLI SVILUPPATORI MA I PUBLISHER) stiamo letteralmente spolpando l’idea stessa di videogioco.
E invece mi tocca sentire un banale, condivisibile ma banale, discorso sulle opportunitá del mobile gaming e leggere commenti di decerebrati che dicono che i telefoni e i tablet non sono paragonabili alle home console…non mi esprimo neanche, non ho voglia di ripetere le solite cose che dico in chat e di risultare ripetitivo.
Mi spiace Lodoss, sono un po’ deluso. D:
Penso che l’argomento pubblisher possa essere affrontato con un articolo a parte. C’è da ragionarci su e magari guardare qulache numero per capire meglio se i pubblisher stiano effettivamente spolpando il modo dei videogiochi dopo aver forzato SH e sviluppatori a diventare entità macina soldi (parere mio pienamente discutibile).
Per il gaming sui pad-tablet-telefonini credo che sia un momento di transizione, ancora è tutto nebuloso, ma lo vedo come il passo successivo al DS di Nintendo come comandi e alla Vita come portatilità. Poi rimane sempre il fattore TELEFONO e altre app quali utility varie che semplificano la vita. Ho provato a girare con DS, telefonino (no smartphone), agendine varie e navigatore in borsa, ma quando ho trovatto tutto in uno l’ho gradito.
Visto che mi obblighi ti dico la mia situazione: io ho un tablet su cui posso fare un buon 70% delle cose che faccio abitualmente (specialmente di carattere organizzativo)…la compinente ludica, peró, è fondamentale per la mia esperienza su tablet e chi se ne frega se la media delle persone li considera “passatempi”…sono giochi belli, stop, il confrontarli con i giochi per ho,e console non mi interessa ed è completamente inutile.
Ma i videogiochi di per sé sono dei passatempi da qualunque parte si prendano, che poi diventino una passione nell’arco della vita è una questione personali, quindi non capisco di certo cosa hanno di differente dai videogames che escono su console home e portatili.
Semmai è il tipo di gameplay che è diverso ed il genere che si vanno a differenziare, ed anche il fatto che tablet o smarthphone che sia non nasce di certo per essere usato principalmente per il videogaming come lo sono le console, la differenza principale a livello hardware e software è proprio questa. Un po’ la differenza eterna che c’è tra un pc ed una console home. Non riesco proprio a capire quelli che chiamano questi vg merda, e non capisco nemmeno quelli che giocano su tablet/smarthphone che reputano merda i giochi sui social network, perché anche in quel caso si parla pur sempre di videogames.
Se poi vogliamo parlare di ottimizzazione, allora delle differenze ne possiamo anche trovare e molteplici.
Quoto cazzo!
Tosci mi dispiace che ti aspettassi altro ma dalle premesse che ho fatto non pensavo si pensasse a discorsi politico/aziendale… il mio era un puro discorso legato al software e di come la maggior parte degli utenti lo categorizzano piu’ per partito preso che per vera e propria conoscenza, piu’ per il “dove” che per altro
il discorso che fai tu lo volevo toccare in un altro video, e’ un tema che sta a cuore anche a me e lo volevo proprio esaminare sotto un punto di vista a parte… anche se le basi le ho gia lanciate con questa seconda parte
Guarda sul fatto che l’utentela media parli per dare aria alla bocca e ripeta sempre gli stessi luoghi comuni inutili (sia da un lato che dall’altro, non risparmio nessuno) sono decisamente d’accordo…oramai si è perso completamente il senso di “critica” come mentalitá e non come insulto senza se e senza ma; nessuno ha voglia di argomentare e sostenere le proprie posizioni ma è molto piú facile dire che il proprio interlocutore non capisce un cazzo di partenza.
Sembra fantascienza ma è cosí e mi spiace aver divagato un po’ dal discorso principale ma sto muovendo una piccola crociata a favore dell’importanza dello spirito critico e ogni giorno mi accorgo che si collega a una quantitá infinita di cose, essendo un modo di vedere il mondo. :D
Per me dipende dal fatto che su un Iphone il 95% dei giochi sono passatempi…solo un 5% possono essere considerati giochi veri e propri in quanto a giocabilità e divertimento…
E’ quindi normale che se per un device la maggior parte dei giochicchi che escono son cagate non lo si possa definire una console
i Giochi su Ios/android possono ritenersi videogiochi al pari di quelli su console e PC?Ovvio che si e lo sono senza se e senza ma.Noto molta incoerenza in molti che se gli dici Fifa è meglio di COD(sto sparando a caso)ti diranno che paragone non puo` avvenire per differenza di generi.Benissimo.Ora chiedo a tali geni e perchè se paragonate un angry birds o fruit Ninja a fifa,cod blabla dite che questi ultimi sono dio e i primi fanno cagare?La diversità del genere vale solo quando vi conviene?
Molti giochi per smarthphone puntano proprio al mordi e fuggi e in tal caso sono migliori dei titoli da postazione fissa(che sia PC o console).Non sono del campo perchè non spendo 600 euro per telefonare o per un tablet(per me inutili) ma ci scommetto che ci sono un sacco di fps che sono migliori di cod o action meglio di assassin creed titoli ovviamente amati dai stra casualoni.Stra casualoni che in ogni caso considerano Capolavoro qualsiasi titolo(anche il piu` merdoso) solo perchè o è esclusiva di tot console o iper-pubblicizzato.
Dimenticavo d`aggiungere che qualsiasi videogioco è un passatempo.Considerarlo sotto un altro punto di vista e`da flippati/drogati
Per come la vedo io è una questione puramente personale il fatto di considerarli giochi o passatempi (anche se io preferisco distinguerli in Giochi e giochetti), e ti spiego anche il motivo, quando gioco, io ( e ripeto IO ) ho bisogno della giusta concentrazione e della giusta “atmosfera”, giocare su uno schermo piccino picciò non mi da le stesse soddisfazioni di attaccare il videoproiettore e il surround e spararmi Halo 4 in HD, il gioco deve coinvolgermi (badate anche la semplice Tv va bene…), infatti sia il 3ds che la psp le ho regalate, nemmeno un mese dopo dall’acquisto, a mio fratello perchè non mi ci divertivo…
IMHO
Premessa: probabilmente si ottengono migliori risultati avendo una sorta di “canovaccio” fatto prima di girare, piuttosto che investire l’utenza con il flusso di coscienza a moh di onda energetica, perchè sia questo video che il precedente richiedono di sgrovigliare il discorso per capire cosa tu voglia comunicare:D
Indie e giochi per cellulari sono cose diverse, nonostante tu li accomuni ed esattamente come Viper confondi totalmente gioco con passatempo, di conseguenza non capisci allo stesso modo perchè in linea di massima un gioco per cellulare non è un gioco. Ad esempio Journey pur essendo Indie ha una compagnia con i controcazzi dietro, molto distante da un Bindings of Isaac dietro cui c’è un unico sviluppatore (o forse 2, non ricordo).
Attenzione, non dico che non possano esistere giochini per cellulari con le palle e degni di esser chiamati giochi in ambito mobile, ma di sono appunto solo passatempi creati per farti “perdere” del tempo in treno/autobus/etc a cui manca totalmente la profondità che un gioco debba tassativamente avere per essere definito appunto tale oltre alle limitazioni tecniche. E per limitatezza hardware non intendo quello che intendi tu, bensì intendo dire che sia per lo spazio dato dallo schermo, che per la mancanza di controlli validi (fosse una buona piattaforma di gioco avresti giochi tipo Ghost’n’Goblin o sparatutto nello spazio, giochi in cui hai bisogno di un controllo pazzesco e preciso) non puoi in ogni caso presentare prodotti che possano essere definiti appunto giochi, ma per di più passatempi in cui trovi un buon uso degli oscillometri per avere giochini di guida o usando altre funzionalità base base per lanciare pennuti o affettare al volo della frutta.
Le console portatili sono morte principalmente perchè è cambiata pesantemente la popolazione di giocatori, spostandosi verso un’età più adulta, fetta di popolazione che se è in giro e ha i cazzi propri a cui pensare, prediligerà sempre e comunque un autoconclusivo tetris del tipo “gioca e scorda” sul proprio cellulare, che portarsi dietro una Vita/3Ds con uno dei pochi giochi decenti presenti.
Ad ogni modo non capisco come tu possa essere così confuso sull’argomento, ma ciò nonostante ti senti in dovere di lasciar intendere, neanche troppo le righe, che chi non la pensi come te sia un ipocrita/paraculo/conformista o altro.