La Dolce Attesa

22725_Digital-Game-Download-Services

Buonguardia a tutti! Avete tirato fuori i vostri CD natalizi? Gli LP dei nonni con i canti? Siete moderni e vi ascoltate Bublè? Oppure fate gli alternativi con la musica Metal natalizia? In ogni caso è Dicembre ed è partito il countdown natalizio.

Ma oggi non voglio parlarvi di freddo o di persone grasse che entrano in camini improbabili, bensì di un argomento che ha fatto infuriare il nostro boss Farenz.

Si parla di titoli digitali, ma mettendo da parte per un attimo spazio negli HDD e prezzi rispetto al disco. Io voglio parlare della loro praticità, non sono nuovo infatti allo scoglionamento che comporta il dover cambiare disco, infatti ho esordito con “penso che d’ora in poi tutti i titoli che ho intenzione di giocare di più li prenderò digitali, come ad esempio Black Flag o GTA”.

Lì arriva la giusta domanda da parte del Farenz “Che cazzo cambia?” Semplicemente trovo che sia una rottura di palle cambiare il disco e da lì son partiti gli insulti e le ipotesi sulla mia probabile e prematura morte per ciccionanza (che non mi sento di escludere).

Ci sta, il mio è solamente un fastidio, ho tutti i dischi e la console su scrivania ma mi fa fastidio cambiare disco, perché? Semplicemente perché spesso guardo bluray, gioco ad un titolo X poi ho voglia di una rapida partita a Titanfall, però aspettare 3 caricamenti e cambiare disco per una singola partita online grazie ma no grazie. Se Titanfall invece fosse digitale potrei farlo partire con un altro disco dentro, perderci 10 minuti e tornare a quello che stavo facendo senza dovermi rompere le palle a cambiare il disco due volte nel tempo di una cacata.

Quindi ora io chiedo a voi, vi sta sul cazzo dover cambiare disco e aspettare caricamenti/lettura disco per quei titoli che volete giocare flash oppure quelli che vorreste sempre disponibili al “play now”? Oppure anche voi come Farenz preferite cambiare disco per movimentare le vostre vite ?Firma_gatto_3

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

84 Più commentati

  1. la mia Psvita è viva grazie al DD.
    se on ci fossero sopra una decina di giochi a renderla appetibile difficilmente l’accenderei
    dalla nascita di steam acquisto solo i titoli su tale piattaforma (ma qui è un mezzo monopolio)
    gioco spesso i giochi del plus perché “sono già li”

    anche io considero l’avere tutto sulla console una comodità immensa e penso che sarà il futuro

  2. Preferisco il disco. Mi piace accumulare videogiochi.. E dopo averli giocati guardarli…E sentirmi un fottuto pro.

  3. Il preferisco infinitamente il disco. Tanto non sono così stronzo da dover cambiare gioco ogni 5 minuti.

  4. Io sono in parte a favore della con la teoria del Gatto, perchè effettivamente(per quel che mi riguarda) in quel momento che hai già piazzato il culo sul divano dopo l’intera giornata di lavoro/studio per una sessione su un titolo X, e magari ti viene voglia di farti una partitina veloce a Fifa, la rottura di scatole dell’alzarsi e cambiar disco c’è; però è anche vero che proprio nel mio caso, un titolo come Fifa non mi verrebbe mai in mente di acquistarlo in DD in quanto l’anno successivo, con l’uscita del nuovo capitolo, do per scontato il fatto di non toccarlo mai più, a differenza della versione scatolata che può venire usata come “merce di scambio”.

  5. io mi preoccuperei se fossi in voi, litigare per una stronzata del genere, e mi farei domande piu’ che altro sul fatto di farci persino un post del genere, scommetto pero che se vi trovaste davanti ad una bella figa il culo dalla poltrona lo alzate eccome…
    cioe’ decisamente non penso che alzare il culo dalla poltrona oppure no sia importante, ma mi sembra adirittura impensabile che dia veramente fastidio.
    io sinceramente vi farei tornare ai tempi dove dovevi cambiare le cassette de commodore sperando che un gioco caricasse oppure no oppure cambiare la cartuccia del nintendo…
    per poi non pensare ai vecchi pc dove monkey island io lo giocavo con 4 floppy disk oppure
    per chi ha giocato a ff7 per play se non ricordo male eran 4 cd
    ma dai ragazzi non scherziamo ora veramente siamo cosi troppo comodi da darci fastidio persino di alzarci il culo per pochi minuti?
    sinceramente parlando se ho voglia di giocare a qualsiasi cosa nessuno mi ferma.
    forse mi da piu’ disturbo scaricarmi un fottuto gioco di 40giga e aspettare delle ore prima di fare la prima partita.
    quella e’ una rottura di palle non il cambio del fottuto cd dvd ecc.. ecc..

  6. Premesso che con la connessione merdosa che ho sono poco abituato al DD, perchè a volte per scaricare un gioco ci vuole un secolo, e questo mi dispiace perchè spesso il DD ha prezzi molto più appetibili, e non essendo un amante delle collezioni di supporti fisici me ne sbatterei abbastanza… comunque:
    – Su console sono molto legato alla copia fisica, perchè tanto difficilmente gioco più giochi insieme, perchè cambiare disco non mi sta a fatica e perchè almeno riesco a fare qualche contrattazione beduina per scambiarci giochi fra amici;
    – Su PC invece il DD sta entrando sempre di più nella mia vita e direi che è lì lì per prendere il sopravvento, ma il discorso “comodità disco/non-disco” non sussiste perchè tanto anche con gli scatolati dopo l’installazione puoi far partire il gioco da Steam senza cd inserito, quindi non cambia un cazzo…

  7. Il cambiare disco e’ una scoglionatura,tanti giochi li ho finito per non alzarmi a cambiare disco e spolparmi quello dentro alla console,ma devo dire che comunque siamo hai limiti dal diventare degli homer!!

  8. Chissene frega alzo le chiappe e cambio disco facile!
    Mi sta sulle balle anche quando lascio il disco dentro dopo aver smesso di giocare ;)

  9. lo ammetto, sono una persona pigra, ma cambiare il gioco non è un problema, ma di cosa si sta parlando gatto ahahah….personalmente io adoro le copie fisiche perché mi piace collezzionarle, scambiare con gli amici ecc ecc….avere la copia digitale mi sa di niente, un’indomani che ci faccio?

  10. ma nessuno ha notato che il Gatto non mette più immagini di donne in pose zozze?è mooooolto anomalo :O che sia stato redarguito da qualche femminista barbuta per evitare un GattoGate?o l’incredibile pigrizia del felino gli ha abbassato il testosterone ai livelli di Solange?

  11. Sarei d’accordo con te se il digitale nei videogames fossero di un paio di GB.
    Chiaro che se avessimo tutti la fibra il digitale è una figata.

    Ma seattualmente su console il digitale non è una figata nemmeno con la fibra.
    Il prezzo è lo stesso… e chiamatemi vecchio o quello che volete ma lo scatolato ha il suo fascino e durabilità.

    C’ho ancora cd musicali mp3 di anni e anni fa RIGATI e pieni di ditate che funzionano ancora.
    Mentre nel giro di 1 anno ho dovuto formattare 2 HDD.
    (errore ridondanza ciclico, impossibile eliminare il file, impossibile leggere dal disco di origine)
    tra vari errori e vari guide online consultate per risolverli poi mi sono anche rotto il cazzo.

    Per quanto riguarda il discorso di alzarsi e cambiare il cd/dvd/bluray
    NO non mi sta sul cazzo

    Perche quanto riguarda il discorso del caricamenti game hdd (store) vs game su Bluray
    i caricamenti sono più veloci su HDD versione digitale

    Ma il discorso va bene solo su old gen (PS3/360).
    la versione PSN in questo caso (The Last of US su PS3) è più veloce rispetto a quello su Bluray:
    youtube.com/watch?v=WCz1cq8Hhpw

    Su PS4/One i caricamenti sono gli stessi (se non sbaglio PS4/One installa e crea la ISO 1:1 del gioco).

    Ma alla fine anche se fosse più veloce la versione PSN cazzo me ne frega.. aspetto quel “extra” in più.

    È una palla alzarsi per cambiare i Bluray del gioco?
    per gli sfaticati come te SI

    Chi cambia gioco ogni 10 minuti è stronzo per natura. (che sia complettista o meno)
    Quando gioco ad un titolo, ci gioco per giorni e quando lo tolgo o perche l’ho finito
    o perche m’ha rotto il cazzo e non lo voglio più continuare…

    e lo metto nella mia libreria FISICA ordinata a modo mio dove vedo tutti i miei giochi.
    cosa giocare e non giocare.

    Che se anche un giorno dovesse costare di meno il digitale su console
    (cosa se molto improbabilmente) per colpa di GameStop, Game e vari negozi fisici..
    ma se mettiamo il caso succedesse che la copia digitale su console costasse di un
    15-20% in meno rispetto a quello scatolata..
    probabilmente comprerei lo stesso la versione scatolata.

  12. L’unico problema del DD è uno solo per le console: una volta che viene venduta e si passa ad una nuova generazione si perde tutto, giochi e soldi.
    Ecco questa è l’unica magagna che invece non affligge il PC con Steam.

  13. Curiosamente quello che vuole il Gatto è permesso facilmente dalla varier modifiche delle console:compri il gioco originale,lo copi su hd e lo esegui da li senza bisogno di alzare il deretano per il cambio disco.
    Strano che al 2014 non abbiano trovato ancora il modo di farlo legalmente,visto che da quello che dite le nuove console già creano una copia 1:1 del gioco sull’hd.
    Soprattutto per le portatili è un’idiozia il dover girare con il marsupio pieno di cartuccie,specie quando hai dei figli.
    Personalmente sono d’accordo,vorrei anch’io un sistema che non mi costringa a cambiare disco ad ogni cambio di gioco visto che preferisco i giochi arcade e nelle serate con amici si cambiano 4,5 gicohi alla volta e non è tanto la fatica quanto la rottura del dover maneggiare con attenzione un supporto che si graffia con un niente.
    Per i film poi c’è la rottura delle parti che non si possono skippare,tipo il messaggio antipirateria a inizio pellicola che mi fa venir voglia di copiare il disco solo per poterlo saltare.

    • “strano che nel 2014 non abbiano trovato il modo di farlo legalmente”

      si ma adesso.. pensa da “venditore” e “produttore” di videogiochi e non da consumatore.

      se il mio amico compra il gioco lui me lo impresta per 30 minuti lo copio nell hdd della MIA console
      cosi da avere tutti e due lo stesso gioco completo nelle nostre console…

      ora immagina che siamo in 10 amici
      1 compra AC unity per 9 amici
      1 compra Far Cry 4 per 9 amici
      1 compra The Crew per 9 amici

      1 copia da 60€ per 10 amici (6€ a testa)

      come potrebbe essere politicamente corretto per l’economia dello sviluppatore/azienda?

  14. ahh! i bei vecchi tempi del Vic 20-C64…
    Shift+run stop e il buon vecchio Press play on tape
    e tipo 20 minuti per caricare un gioco, sempre sperando che l’azimuth del datasette fosse ok, altrimenti
    tutto da capo.
    dovresti provare almeno una volta, ti cambierebbe la vita :)

  15. ricordatevi tutti che poi invece di dover cambiare i cd o i dvd dovreste spendere per coprare hard disk piu’ potenti…
    avere caricamenti piu’ lenti ogni volta che li riempite sempre di piu…
    ìl bestemmiare se si rompono e addirittura dover cambiare l’hard disk e ridover scaricare e reinstallare tutto come mi succede ogni volta che mi si sputtana un pc
    buona fortuna a voi svogliati ma io dico no grazie un disco e’ da anni che non mi si graffia basta rimetterla nella propia custodia e sono molto piu’ affidabili perche’ sono veloci da reinstallare e per caricamenti
    tutti i cd della play 2 vanno ancora da dio bisogna essere propio ottusi per graffiare un cd o dvd di un viedogioco
    almeno che non lo lasciate in mano ad un bambino di 6 anni
    e li e’ un altro paio di maniche ho gia testato la cosa i cd durano 5 minuti di vita

  16. Prova a giocare il multiplayer locale da un amico con un gioco che lui non ha con la versione digitale. Improvvisamente spostare la console diventa un peso maggiore di cambiare un disco che peserà si e no 100 grammi. Il fatto è che ormai si è abituati a voler le cose “tutto e subito”, troppa fatica sennò.

  17. a parte che nessuno vieta alle console un sistema di DD stile steam…nessuno ha mai sentito parlare di backup?? nas?? raid?? cloud??

    X quanto riguarda la lentezza dei dischi quando si riempiono: NI
    gli ssd non hanno questo tipo di problema…infatti la lentezza è dovuta alla testina che deve ricercare continuamente i dati sul disco; ma anche i dischi comuni non soffrono sempre di questo problema, ma dipende dai dati inseriti, non sto a postare screenshot ma fate una prova: fare l’analisi x il defrag del disco C, e quello di un disco dove avete solo dati (niente programmi installati). Vedrete che non c’è bisogno di frammentazione in quanto i dati vengono scritti consequenzialmente.

  18. Di tutti i vantaggi che ha il digital delivery rispetto al disco fisico quello di risparmiare il tempo a cambiare il disco mi sembra il più marginale.

  19. The end of The End

    -Non ho la Fibbrah che “sgarriga i games a 1Gbps minkia frate”;
    -il 99% delle volte che gioco non cambio disco;
    -I giochi in Digital Delivery, per gli amici Dìddi (o Diddì), non costano abbastanza ca$h in meno degli scatolati;
    -Sapere che la mia play sta scaricando per mentre io non sono nelle vicinanze mi dà l’ansia (maledetti DLC di battlefield);
    Ergo preferisco rimanere sul gioco scatolato, che posso anche usare per prestarlo a qualcheduno e farmi dare in cambio un gioco che non ho comprato.

  20. Dopo questo tuo topic il grasso nel sangue ti è aumentato del 10 % .

    Entrando in-topic
    se il DD costasse di meno e ci fosse più fiBRa per tutti allora ti darei ragione

  21. Io non sopporto il gioco in digitale. Sarà che sono all’antica, ma avere un gioco DENTRO la console e non riuiscire a vederlo mi sta sul cazzo! Odio non vederlo in mezzo alle altre custodie, odio il fatto di non averne un libretto di istruzioni, odio il fatto di dover riempire la console di giochi e poi magari non c’è più spazio e mi devo sta a comprà un hard disk apposta! Poi magari si riempie e so costretto a cancellà dei giochi e una volta cancellati ciao! (anche se veramente non sono pratico, una volta scaricato un gioco quello rimane nella”memoria” del tuo account su psn o gold o steam e te lo puoi riscaricare quando ti pare? Perché se così non fosse sarebbe na bella stronzata. Scusate l’ignoranza, ripeto, non sono uno che scarica, salvo rarissime eccezioni). E poi, scusa gatto se uso sti toni ma… dio £%&/$”!, alza quel cazzo di culo e cambia il disco! Posso capì il discorso della partita flash, ci può pure stare qualche volta, dài, magari in quel caso è comodo avere il gioco in digitale, ma porca troia, ragazzi, tutti sti social, tutti sti “device” delle console e sto internet vi stanno facendo diventare come gli obesi di wall-e! Quanto c’avrai, 25 anni? A sentì che un ragazzo di 25 non gliene va di alzarsi un attimo per cambiare un disco per giocare è deprimente! State a diventà un po’ troppo schizzinosi, secondo me ragà. (il tutto detto in maniera tranquilla, eh, per carità, che nessuno si offenda, mi raccomando, però è così che la penso).

  22. ragazzi backup?? nas?? raid?? cloud?? ma di che cavolo state parlando anche se fosse deframmenti giochi di 60 giga 40 giga fai un cazzo di hard disk pieno e poi fammi il backup, per non dire quante cose non puoi fare con un gioco solo digitale
    non puoi venderlo
    non puoi prestarlo
    non puoi regalarlo
    non puoi usarlo come porta tazza da caffe
    occupi spazio nel hard disk inutilmente
    se vuoi rigiocarci e l’hai cancellatol lo devi riscaricare
    devi per forza calcolarti i giochi che puoi metterti nel hard disk che hai
    non puoi collezionarli
    quale e’ la cosa positiva del digitale?
    non alzare il culo dalla poltrona?

    • ‘quale e’ la cosa positiva del digitale?’

      il prezzo????

      il resto son fattori soggettivi:

      rivendere un gioco a quanto???? 10€…20€ non salto di sicuro la cena x 20€ in meno
      prestarlo???? non mi interessa
      regalarlo???? non son così pezzente da regalare cose usate, e cmq steam li lascia fare i regali
      tazza da caffè????? non bevo caffè :-\
      occupi spazio inutilmente…si…sugli scaffali
      ripeto…di oggettivo c’è il discorso prezzo, il resto è soggettivo

  23. Gioco su disco a vita, l unico scaricato a pagamento ni no kuni a tipo 8euro, comunque con le console nuove disco o Digital download i caricamenti sono gli stessi visto che dal blu Ray installa tutto su Hdd poi metti che vuoi prestarlo venderlo ecc che fai? Capisco costassero metà al day one un senso avrebbe.
    Cambiate disco non è tutta questa tragedia.

  24. da quando ho xbox one quasi tutto in digitale cosi se qualcuno mi cerca per giocare online accettare l’invito e piu semplice e veloce

  25. il prezzo? scusami compro un gioco usato al game stop e risolvo il problema
    appunto perche’ c’e’ piu’ giro di giochi cosa che col digitale si cancellerebbe e avrebbero il mercato alla loro scegliendo il prezzo del gioco…
    no il prezzo non penso ho visto giochi a molto meno e altre volte sono loro che son costretti ad abbassare i prezzi del digitale perche’ se no lo compriamo usato
    cavoli mi state dicendo che occupa di piu’ lo spazzio in uno scaffale che in hard disk da 60 giga?
    boh mi occupa di piu’ i miei fumetti sinceramente parlando
    no raga non vi capisco poi giustamente ognuno puo’ fare quello che vuole

  26. ragazzi domandatevi perche’ i DLC raramente si abbassa di prezzo porca miseria? forse perche’ non ha il giro dell’usato e ti rimane per sempre sul groppone?
    non vi capita mai di comprare un gioco vecchio a 10 euro e magari piacervi e vi vedete il prezzo dei DLC a 30 euro?non vi sale il nervoso ? boh raga io non capisco va be felici voi felici tutti

  27. Gatto la tua magnacceria sta salendo di livello o è una mia impressione??? XD

  28. il tempo speso a cambiare cd in anni di gioco non supera quello necessario per scaricare un gioco da 2gb da psn/llive/steam…quindi disco

  29. 10 minuti per cambiare gioco? Gatto, ma che minkia dici? Hai la console fallata? Io con la PS4 ci metto meno di 3 minuti a far partire un nuovo gioco su disco cambiandolo con un altro già presente. E poi come la metti quando ti finisce lo spazio su HDD? Stai li a cancellare il gioco per poi dovertelo riscaricare in diverse ore quando ti basterebbe inserire il disco è attendere 2 minuti per l’installazione?
    Sul tuo ragionamento pigrizia dissento TOTALMENTE!!!!!

Lascia un commento