La fortuna degli idioti

519870

L’articolo di oggi si riassume con una domanda che vi porrò a breve.
Prima, una doverosa premessa.

È uscito Mario Kart 8 Deluxe per Switch. Ve ne eravate accorti?
Da buon figlio di Nintendo l’ho acquistato al D1 e, come mi aspettavo, non mi ha deluso. Anzi, non mi sta deludendo tuttora… visto che, grazie alle 1000 modalità di gioco, alle 48 piste da studiare e soprattutto grazie all’online, credo che questo MK8 mi durerà non poche ore.
Tuttavia, sento molti ragazzi, miei fratelli figli di madre Nintendo, che non l’hanno acquistato in quanto lo possiedono già su WiiU, ci hanno già giocato tantissimo anni fa e, soprattutto, sono già in possesso dei DLC del gioco nella sua versione WiiU.

Che dire? Ci sta.
Mario Kart 8 Deluxe come sapete è lo stesso identico gioco uscito su WiiU con in più i contenuti usciti a pagamento separatamente, uno dei primi passi – all’epoca – di Nintendo nel campo dei DLC.
Dio furfante.

Capisco quindi la loro scelta di “jumpare” la versione per Switch.
Ma perché quindi io l’ho ri-comprato per Switch, nonostante anche io sia un possessore della versione WiiU?

Attenzione, signore e signori…
Sedetevi, state calmi e… rullo di tamburi…

Perché ho acquistato Mario Kart 8 per WiiU… ma non l’ho mai giocato.
Un genio, n’eh?

Anche in questo caso, spiego meglio la situazione.
Mario Kart sta “nel mezzo”: non fa parte delle mie saghe preferite Nintendo, così come non sta nemmeno fra quelle di cui non me n’é mai fregato nulla o che non ho mai apprezzato fino in fondo, come Smash Bros. o Metroid.

Ho sempre reputato Mario Kart un gioco divertente, ma esclusivamente in versione portatile. Da giocare magari in competitivo con amici lì accanto a te. Gli episodi su console fisse li ho giocati, ma non mi hanno mai divertito tanto quanto quelli in portatilità.
Ecco perché non ho mai preso in considerazione l’idea di comprare Mario Kart 8 per WiiU al lancio.
Ed ecco perché lo portai a casa diversi mesi dopo l’uscita all’incirca a 30 euro (che per un gioco Nintendo non è affatto male) col pensiero classico del “Ma sì dai… prima o poi lo giocherò… quando non avrò nient’altro da giocare”…

Ma come sappiamo tutti, il periodo “in cui prima o poi lo giocherò” o il periodo in cui “non avrò nient’altro da giocare” non arriva mai. Ed infatti la mia copia di Mario Kart per WiiU è rimasta incellophanata per anni.
Fino all’annuncio di Switch e più specificatamente, fino all’annuncio di Mario Kart per Switch, con tutti i DLC compresi.

Vi dico la verità però.
Non è tanto la versione “con DLC” ad avermi tentato. Quanto la possibilità di poterlo giocare su una console PORTATILE, perché come già più volte ho sostenuto, Switch è il successore del 3DS, non del WiiU.

Ed infatti, questo weekend sono andato al mare sfruttando il ponte del primo Maggio… e che console mi sono portato dietro? La combo di Switch + Mario Kart 8 Deluxe. Cosa che non avrei potuto fare con il “vecchio” Mario Kart per WiiU.

Ed eccoci giunti alla fatidica domanda.
Vi è mai capitato di fare acquisti videoludici che si sono rivelati delle stronzate, in quanto sapevate fin da subito che non avreste giocato tali titoli?
Credo che ogni pcgamer, grazie ai saldi di steam, si sarà ritrovato un milione di volte in questa situazione.
Vedi il gioco X a 2 euro, sai che non lo giocherai mai, ma anche solo il poterlo possedere e giocare ipoteticamente quando si vuole, è una cosa che fa star meglio i videogiocatori. E quindi lo si compra. Soprattutto perché costa poco e un cazzo.

Ma quindi, esasperiamo ulteriormente questa domanda.
Vi è mai capitato di acquistare giochi, non giocarli mai, e trovarvi poi contenti di non averlo fatto grazie ad un’uscita successiva di una loro versione migliorata?

farenz2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

35 Più commentati

  1. Dark souls 2 scholar of the first sin, è l’esempio perfetto per me!

  2. Collector di The Witcher 3 preordinata quasi un anno prima del day one.
    Arrivata e chiusa in un armadio per diversi mesi perchè avevo da finire altri giochi.
    A Natale mi fanno la Goty a 30 euro e me la sono acquistata perchè tanto i dlc
    singoli venivano 25 euro.
    Alla fine ho aperto la Collector e mi sono tenuto solo l’artbook ed il medaglione
    da lupo di Geralt mentre l’enorme statua con il gioco li ho regalati a mio cugino.
    Un pò mi sono sentito un pirla ma alla fine è stato meglio così perchè non sono
    un grande amante delle statue e mi ero fatto prendere dall’hype estremo e
    mio cugino è rimasto iperfelice. Quindi va bene. Comunque sono un pirla XD

  3. Ho giocato Ratchet 1 e 2 su PS2, ho comprato il 3 ma non lo neanche cominciato in quanto poche settimane dopo mi sono preso la play3. Recuperati tutti e 3 su vita con la HD collection ed è stata la manna nel mio caso, in quanto li ho trovati perfetti per una portatile

  4. Non mi è mai capitata una situazione descritta nella seconda domanda, tuttavia rispondendo alla prima si. Anni fa ricordo che comprai, trovandoli in offerta, Deus Ex e Fallout 3 ma ancora oggi non sono stati sverginati a causa delle mie trasferte sportive. Senza dimenticare poi giochi come Far Cry 3 o gli ultimi Mass Effect, ovvero provati per un paio d’ore e abbandonati nella speranza di poterli portare a termine un giorno

  5. solitamente i giochi che compro li inizio e li completo a meno che non si rivelino delle enormi delusioni , ma la cosa viene risolta alla radice perché non compro mai al buio e mi informo bene su che tipo di gioco sto per acquistare.
    alla fine sono riuscito a finire final fantasy 13 e 13/2 anche se mi sono venute le stigmate alle mani da quanto li ho odiati solo perché mi dava il fastidio di aver speso soldi per niente , il xv l’ho saltato senza esitazione perché fare 3 volte di fila lo stesso errore è da coglioni.
    a me succede spesso di scaricare i giochi gratuiti del mese del live/psn e lasciarli per mesi a marcire per poi giocarli a caso in periodi di magra videoludica , ad esempio sul psn sta per uscire con i giochi del mese gratuiti tutta la stagione di tales of borderlands che non ho il tempo di giocarla ma che so già che adorerò completarla più avanti.

  6. The Witcher 3, abbandonato per noia dopo 2 ore lo considero come mai giocato.
    HZD abbandonato dopo 1 ora circa, vale lo stesso discorso di sopra.
    BF1 comprato e mai installato (schifato dalla beta l’ho preso per il clan ma non ho avuto il coraggio di inserire il disco).
    TLG non sono riuscito ad annullare il preorder dopo la prima review e non lo giocherò. Preferisco un bel ricordo a un gioco di merda.
    1-2 switch me lo hanno regalato ma non ho idea di dove sia in casa. Forse l’ho buttato ancora incartato.
    Poi ho qualche gioco per il vcs2600 mai aperto ma non ho più la console.
    Una cartuccia sigillata ma senza adesivo per il PC-Engine ma anche qui non ho più la console, potrebbe essere vuota presa dal kit di sviluppo (che ho venduto anni fa).

    Su steam invece i giochi mai installati sono sicuramente più di 200 (su 733 in mio possesso).

  7. travis89touchdown

    No, Farenz. La vera domanda è: ma la Flop Ten???

  8. La mia libreria Steam trabocca di vergogna

  9. I due Darksiders, li ho entrambi per PS3 e PS4. Ho iniziato da poco il primo per PS4 mentre quelli per PS3 se ne stanno bene nello scaffale a prendere polvere.

  10. Mi riferisco alla prima domanda.
    Sì, mi capita spesso purtroppo (o per fortuna?). È la classica smania del videogiocatore che vuole essere sempre sul pezzo e non farsi mancare nessun titolo, anche se questo significa comprare giochi che rimarranno, nella maggior parte dei casi, chiusi e riposti nello scaffale o sistemati nella famosa “pila”.
    Farenz,pensa, mi ricordo ancora, dal tuo vecchio video per i 100mila iscritti, che nella parte dedicata agli “Outsiders” mostravi che avevi ancora incellophanato “Wolfenstein”.

  11. eh ciao, ne ho fatti di acquisti del genere.. ultimamente tendo a non comprare più un cazzo che costi meno di 5/6€ perché poi ci rimango inculato visto che Microsoft regala sempre titoloni con GwG ma per esempio su steam l’anno scorso mi sono preso i due Majesty (grandissimi giochi, recuperateli) il primo half life con tutte le espansioni, mirror’s edge, i primi due Hitman e grim fandango remastered, tutti a prezzi tra l’euro e 50 e i 5€, mai aperto nessuno di questi, giusto un po’ grim fandango per il mio pudore ma come te farenz sono uno che piuttosto che giocare con il pc preferisce guardare la maratona di uomini e donne (per dire). Poi tra l’altro Mirror’s edge l’ha pure regalato mamma MS nel gwg, lì paradossalmente lo sto giocando, vergognia. Ma purtroppo la lista di acquisti a cazzo che poi ho ottenuto in altro modo è molto lunga, soprattutto per colpa della solita Microsoft: Broderlans 1, il già citato mirror’s edge, Sleeping Dogs, Forza Horzion 1, Murdered soul suspect, Ryse son of rome, ed altri che neanche mi ricordo. Poi a questo mi ci aggiungo io, stronzo, che come te vedo un gioco in offerta sapendo che probabilmente non lo giocherò mai, una settimana fa ho preso la deluxe edition di mafia 3 a 18€, non ho mai giocato al primo ed il secondo, nonostante mi stesse piacendo, è ancora lì a marcire nella 360, fate voi. Poi proprio oggi ho preso l’espansione di Forza Horzion 2 ma quantomeno quello anche se l’ho appena cominciato è il gioco che attualmente gioco di più su one quindi ci può anche stare volendo. New super mario bros U & luigi bros U l’ho preso tipo un anno fa a 25 eurozzi, l’ho provato e mai più giocato.. un peccato. ma come molti altri titoli, purtroppo quando sei piccolo hai un botto di tempo ma giochi te ne regalavano uno a natale ed uno al compleanno, ora che col lavoro qualche soldo ce l’hai la passione resta ma la voglia ed il tempo mancano sempre

  12. Scusa la domanda farenz ma l’hai preso dando dentro quello su WiiU? Se si quanto ti è costato?
    Purtroppo non mi è mai capitato o lo gioco versione vecchia o compro la collector edition.

  13. Ricapitolando

    -Spendi 30 € per un gioco
    -Non lo giochi
    -Lo ricompri a X euro (suppongo 40-50€)
    -Il gioco ha il plus dei Dlc, che conoscendo la tua fame di sviscerare i titoli multiplayer saranno stati fondamentali nella scelta.
    -Il gioco lo “giochi”, principalmente per la funzione portatile.

    A me sembri “un idiota”, ma nel senso buono del termine. Sarebbe stato corretto definire “La fortuna degli idioti” se non l’avessi acquistato per Wii U, oppure l’avessi disprezzato all’uscita e poi ti fossi preso la super mega edition a pochi spiccioli, apprezzandolo.

    30 Euro sono pur sempre stati spesi inutilmente.

    Al massimo, come esempio valido, ma non credo, è stato quello di ricomprare un gioco (Fallout 3) su Pc, edizione completa a 10€, dopo aver giocato il 4, apprezzandolo assai perché avevo una maturità superiore (siccome erano passati 6 anni, e non ero più uno sbarbatello, o quasi).

  14. La “fortuna degli idioti” ci sta perchè sei stato un idiota prima,
    poi ci ricaschi ma sei così contento che ti senti pure fortunato.
    Paradossi del videogiocatore.

  15. Io L ho fatto con the last of us…. attesi il calo di prezzo su ps3 lo acquistai a 20 euro , però eravamo già a fine generazioni .. lo schifo per L uscita di ps4 e in contemporanea comprai un Wiiu… morale della favola , lo ricompro poi su ps4 sempre con un offerta a 20 euro, lo gioco e me ne innamoro

  16. mi è capitato spesso, molto spesso di acquistare titoli e di non giocarli poi, soprattutto in questo ultimo periodo in cui ho raccattato diversi titoli WiiU e 360 a (letteralmente) 3/4€ per poterli recuperare con calma, ma non mi è mai capitato di averli ripresi successivamente nella loro versione migliorata. Spero che succeda con il primo Dishonored, gioco che acquistai a 20€, me ne stufai presto e che ora spero che capiti in gold per poterlo rigiocare in una veste un po’ rinfrescata. Comprare la remastered non mi passa nemmeno per l’anticamera del cervello.

  17. Mai successo.
    Seppur sia uno Steammaro navigato, sono il nemico naturale dell’humble bundle e della spesa pazza durante i saldi, nonché uno sgranocchiatore fino in fondo di titoli. Quindi, seppur questa condizione mi porti a camperare sui relativamente pochi titoli all’anno, compro solo ciò a cui sono veramente interessato e quella roba lì alla fine me la spolpo all’osso.
    Al massimo ho comprato dei giochi per poi giocarli abbastanza più in là, questo sì, ma comprare qualcosa per non toccarlo nemmeno? Nah, sono troppo tirchio e completista.

  18. Quando presi la Playstation 3 usata per recuperare qualche vecchia e meno vecchia gloria (in particolare la saga di Metal Gear e gli Uncharted), approfittai di alcuni saldi e presi, tra gli altri, la trilogia di Crash Bandicoot, quella di Spyro e quella di Jak&Dexter. Di Crash scoprì subito che odiavo il gameplay (non uccidetemi), di Jak mi gustai il primo ma non riuscì a farmi piacere gli altri due, mentre Spyro è ancora lì che aspetta di essere giocato. C’è di buono che in tutto (Metal Gear, a parte TPP, compreso) avrò speso cinquanta/sessanta euro al massimo.
    Caro Farenz, comunque urge il recupero della saga di Metroid! Non te ne pentiresti affatto.

    • A proposito, mi consigliate la saga di Ratchet & Clank sapendo che ho amato il primo Jak & Daxter ma non mi sono piaciuti gli altri due? In particolare il secondo lo reputo proprio uno dei peggiori sequel mai visti. Chiedo questo perchè ho timore che l’elemento TPS in Ratchet possa essere un po’ troppo presente…

  19. Ciao Farenz, si, ad esempio con DMC, preso su ps3, giocato capitolo uno, abbandonato e ripreso poi su New gen con il supporto a 60 fps, lock on, DLC e quant’altro. Peccato che poi lo abbia odiato e che tutt’oggi io lo consideri un gioco di merda. Anzi mi è tornato l’incazzo, voglio Dante coi capelli bianco. Quello vero. Fanculo i Platinum games.

  20. il problema non mi si è presentato semplicemente perché ho avuto la fortuna di completare tutti i giochi di cui hanno fatto le remastered, tranne nei casi dei primi due bioshock e di darksiders.
    Certo, è anche vero che negli ultimi anni mi sono trovato a comprare anche 20 giochi all’ anno e a giocarne solo 4 lasciando gli altri a prendere la polvere…
    ma questa è un altra storia….

  21. metro, skyrim, e gta 5… presi per 360 e mai aperti. ricomprati poi per ps4 e si sono rivelati tutti molto meglio di quel che pensavo!

  22. Nel corso degli anni sono stati tanti gli acquisti che poi si sono rivelati stronzate: deus ex (pur odiando con tutto me stesso gli stealth ho deciso di prenderlo perché “magari questo mi piace”); kane e lynch 2 ancora incellophanato (preso con la motivazione “da anni ho abbandonato il primo, così mi convinco a riprenderlo”); the club (trovato a prezzo budget ma anche lì sapevo che non lo avrei mai giocato); per ultimi cito final fantasy 13 e ff 13-2, la minchiata sta nel fatto che non avevo mai apprezzato i ff e nonostante ciò decisi di prendere prima il secondo (Perché su zavvi era a 12 euro e tanto “quando prenderò e finirò il primo lo giocherò”) e dopo aver trovato anche il primo finalmente ho potuto giocarlo per circa un’oretta per confermare che non faceva per me (ovviamente mai messo mano al secondo). In tutti questi casi posso dire che mi sono auto preso in giro, perché sapevo incosciamente come sarebbe andata a finire.
    Per la seconda domanda invece solo un gioco ho preso due volte: catherine. Il motivo è che l’avevo preso per ps3 in inglese (fino a quel momento mai avuto problemi con la lingua) non so perché ma trovai più difficoltà del solito quindi lo abbandonai e ripresi successivamente per 360, feci bene perché lo adorai.

  23. i saldi di steam sono lo shopping compulsivo dei gamer…

  24. Ultimamente ho iniziato ad inanellare una serie di sfortunati acquisti ma non perché lo fossero realmente.
    Quello che è cambiato, è il mio approccio ai videogames, crescendo. Non sono ancora nella fase famiglia/figli/tempo esageratamente esiguo. Il discorso è abbastanza complesso. Vorrei sviscerarlo ma temo di andare off-topic. Sostanzialmente, non riesco più a vedere i videogiochi come una forma di intrattenimento. Tante uscite, tante tipologie di giochi. Riesco ancora a selezionarli adeguatamente ma non riesco a trovare lo stimolo per giocarli, come un tempo. Potrei anche dire che sono in procinto di mollarli definitivamente.

  25. “Vi è mai capitato di fare acquisti videoludici che si sono rivelati delle stronzate, in quanto sapevate fin da subito che non avreste giocato tali titoli?”

    Assolutamente no, e mai capiterà, semplicemente perchè trovo che sia una stupidaggine colossale e soprattutto una cosa evitabilissima. Mi interessa un gioco X, lo voglio comprare, la prima cosa che mi chiedo è: lo posso giocare subito? Bene, lo compro. Oppure no, perchè al momento sto giocando ad altro e chissà quando si libererà un posto per il nuovo titolo? Benissimo, aspetto così magari lo prendo in futuro quando costerà molto meno. E’ pieno di gente sui forum che acquista ogni mese giochi su giochi e poi dice a distanza di mesi “oddio ancora ho da scartare quello e quell’altro”. Ma siete scemi o cosa? E’ così difficile evitare di buttare al vento i vostri soldi? Fate prima a girare per strada e regalarli agli zingari.

  26. Assolutamente mai successo… la trovo una cosa senza senso! Quando compro un gioco (ed è sempre uno solo alla volta), lo gioco e finisco subito senza che ci siano altri giochi ad interrompere…

Lascia un commento