La leggenda continua

zelda

Se qualcuno dovesse chiedermi: “qual’è il tuo videogioco preferito di tutti i tempi?” probabilmente la mia risposta sarebbe: “The Legend of Zelda A Link to the Past!”.

Il terzo episodio della saga di Zelda fu probabilmente la mia prima vera avventura virtuale. Era l’estate del 1995, avevo appena finito gli esami di terza media e questo inaspettato regalo mi segnò per sempre. Mai prima di ALTTP mi era capitato di “vivere” all’interno di un videogioco, di appassionarmi ad una storia e di desiderare di esplorare un mondo vasto, ispirato e variegato come quello che questa magica cartuccia per SNES racchiudeva in sé.

Se però qualcuno dovesse chiedermi: “Qual’è stato il videogioco che ha cambiato la tua vita? Che ti ha fatto capire che i videogiochi sarebbero stati parte di tutta la tua esistenza?” la mia risposta è una sola:

sf2

Il picchiaduro di Capcom ha rappresentato per me un momento di svolta.

Lo conobbi nella sala giochi di Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno, nel Luglio del 1991. Avevo 10 anni.

Quando entrai in quella sala giochi, dopo essermi fatto strada tra orde di delinquenti, vidi in mezzo ad una coltre di fumo peggiore della nebbia di “The Mist” (al tempo si poteva fumare ovunque), il mitico cabinato.

E si, mi colpì per la grafica. “C’erano i cartoni animati dentro il videogioco” – questa fu la prima cosa che il piccolo Alvise pensò.
C’era l’eroe caratteristico (Ryu), il suo rivale, il militare che sparava i “boomerang”, la ragazza con le gambe superveloci, il tizio che si allunga, “Hulk elettrico” , il ciccione con le “mille mani”….

Pensate cosa poteva significare tutto ciò per un bambino.

Fu lì che capii che i videogiochi avrebbero per sempre fatto parte della mia vita.

Tra l’altro proprio grazie a Street Fighter 2 iniziai a leggere la stampa specializzata:  l’anno  successivo infatti, ebbi gli esami di quinta elementare e dopo l’estate, andando a comprare le sigarette in edicola per mia madre, vidi un giornale con Tazmania in copertina. C’erano anche raffigurate le console sulla parte sinistra.

Poi , lessi: “Street Fighter 2”

copertina1

E’ stata la mia prima rivista di videogiochi. Ne conservo ancora un caro ricordo.

Recensione Street Fighter 2

 

Quindi sì, posso affermare senza remore che il picchiaduro di Capcom, il suo capolavoro per eccellenza, ha decisamente segnato la mia vita, poiché mi ha spinto in una determinata direzione che mi ha portato ad appassionarmi a questo fantastico media quali sono i videogiochi. Probailmente senza Street Fighter 2 e Consolemania (ne approfitto per salutare tutta la redazione, se mai qualcuno degli ormai quarantenni membri dello staff dovesse leggere questo articolo) non sarei qui a parlare con voi oggi.

E’ quindi con orgoglio che vedo come questo brand sia risorto con Street Fighter 4 e come Street Fighter 5 stia pian piano diventando realtà.

A tal proposito vi segnalo che il 23 Luglio i possessori di Playstation 4 e membri plus potranno godere a piene mani della beta del suddetto titolo.

Vi lascio un video esplicativo con tutte le novità in merito allo sviluppo di Street Fighter 5 e i dettagli sulla beta:

 

E per voi? Cosa rappresenta Street Fighter? Siete felici dell’arrivo di questo quinto capitolo?

 

omegashin

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

33 Più commentati

  1. Sono d’accordo con te al 101%, sono un classe 85, ho iniziato a giocare con il commodore 64, ma street fighter 2 in sala giochi è stato l’inizio di tutto….li ho capito che sarei stato un videogiocatore a VITA.
    Poi quelli erano altri tempi rispetto ad oggi. Il numero di console mania che tu hai messo nel link, non vorrei dire una cagata ma al 99% ce l’avevo anch’io, costava 4 mila e 500 lire, poi passò a 5 mila lire, ma era una rivista talmente lunga e talmente spessa che 30 giorni non erano sufficienti per leggerla tutta <3

  2. Cosa rappresenta per me SF?
    Un gioco che mi costringeva a rompere le palle a mio padre per avere quelle dannate lire per comprarmici i gettoni in sala giochi. Quando li finivo cercavo in ogni cabinato e sotto di esso come un matto qualche gettone perso da altri.

    Poi ebbi la fortuna di avere il secondo capitolo su Amiga 500 e macinavo ore e ore e ore e ore anche da bambino. Non è stato il primo gioco a rapirmi, perchè quelli furono Another World, Lazy Jones, Chuck Rock e Shadow of The Beast, ma fu comunque il primo che mi intrattenne per così tanto tempo e il primo cui cercai notizie e storia su ogni personaggio, proprio mi ci ero appassionato.

    Oggi non posso fare a meno di comprare ogni volta un capitolo nuovo di SF, per me è e sempre resterà il RE dei picchiaduro e un gioco fortemente legato a me. QUindi grazie SF e contrariamente a tanti io preferisco dire TIGER UPPERCUT!

  3. Io cominciai con Ocarina e quindi mi rimase impresso quello, ma anche per me ALTTP mi piacque moltissimo. Invece SF2 è un capolavoro che rappresenta una delle mie più grandi esperienze videoludiche che continua da anni e anni.
    Io ci gioco tutt’ora con la versione arcade tramite la piattaforma Fightcade su PC, permette di giocare online con altri giocatori senza lag e in maniera completamente gratuita, la consiglio caldamente (ma la gente lì è tosta, c’è di che essere allenati ;) )
    Per SFV dovrò attendere non avendo ps4 per la beta, ma per il resto conto i giorni fino all’uscita :)

  4. Alvise ma di che anno sei? non eri il più vecchio del gruppo? Non dirmi che sono più vecchio di Farenz! :D

    Nel luglio del 91 anche io avevo 10 anni.

  5. A me successe una cosa analoga con mortal kombat. Ero bambino e me ne innamorai in sala giochi. Poi un giorno andai casualmente in un’edicola a chiedere: Avete giornali che parlano di videogiochi?
    E trovai vicino a me una copia di console mania con Mortale kombat 4 in copertina!
    E comunque grandissima rivista cm! Mi manca tantissimo quell’atmosfera generale del mondo videoludico!
    Detto ciò, il gioco che mi ha fatto capire che avrei amato quel mondo è stato Mario Bros! ma hanno influito anche street fighter 2 e mortal kombat

  6. SF2 significa per me…
    Oratorio.
    Coda al cabinato.
    Due monete da 50 lire.
    Vedere uno che sceglie Blanka o Honda e pensare che sia uno sfigato perché non sa fare le mosse con le mezze lune.
    Il trucco per battere zangief con 2 perfect.
    Il bonus stage dei barili che non mi riusciva mai.
    I napoletani più grandi di me che incutevano paura se li battevi.
    La ragazza (cremonese) del napoletano che appoggiava le pere al cabinato e che mi distraevano.

    • I bulli da sala erano un must. Mi ricordo una mafia assurda attorno alle fatalities di Mortal Kombat, del tipo che se gli pagavi un gettone, loro (i bulli) ti facevano vedere la Fatality, con tanto di aiutante che metteva il giubotto sopra i tasti per non far vedere la combinazione.

  7. Gran parte della mia infanzia l’ho passata con i vari sf, kof, garou e gg. Tutt’oggi continuo a giocare ai picchiaduro e sono felicissimo per l’uscita del V. Il nuovo sistema di combattimento mi sta piacendo sempre di più, anche se sono un po’ amareggiato dal fatto che i link da 1 o 2 frames verranno eliminati (anche se da una parte è meglio per chi si vuole avvicinare al gioco senza doversi per forza districare tra plinkig, pianoing e double tapping per raggiungere un livello quantomeno decente).
    Hype a cannone per Nash e dita incrociate a mille per Urien e Karin.

  8. Anch’io anch’io anch’io!
    Quando uscì Street Fighter II non ero ancora nato (sono del ’92), ma mio zio aveva un Super Nintendo a casa e quando andavo da lui la domenica ci giocavo sempre con i miei cugini (che, essendo più grandi, mi stracciavano ogni volta, ma non mi importava… troppo).
    Però devo scambiare i ruoli, rispetto a te: Street Fighter II fu un gioco importante, ma il mio ingresso nel mondo fu con uno Zelda, sul primo GameBoy, il mitico Link’s Awakening… a 5 anni non riuscii ad andare oltre al secondo dungeon, ovviamente, ma ancora oggi è il mio gioco preferito in assoluto, un senso di scoperta unico all’interno di una cartuccia che, oggi, faticherebbe a contenere un documento Word!

  9. Una domanda stupida, io sento sempre parlare di Street Fighter 2, 3, 4, 5 e le loro varie riedizioni, che in alcuni casi ho anche giocato, ma il primo ? io non ne ho mai sentito parlare e se non fosse per la banale conclusione logica “esiste SF2, allora esiste anche SF1” non saprei nemmeno della sua esistenza, come mai è un gioco così poco conosciuto rispetto ai successori ?

    • Street Fighter 1 non ha avuto l’impatto del secondo episodio. L’ho giocato in sala giochi verso la fine degli anni ’80 e posso dirti che era molto legnoso e potevi usare solo due personaggi. Però si intravedeva del potenziale, che è esploso qualche anno dopo con The World Warrior (il 2).

      Eccolo, comunque: https://www.youtube.com/watch?v=NghAmWyXcMU

      • Eppure anche il primo capitolo secondo me era moooolto affascinante, sicuramente non fu rivoluzionario come il due, ma ricordo comunque essere un ottimo titolo, per quanto il ricordo di quei tempi possa essere attendibile, però emotivamente ci sono affezionato!

        • la scelta limitata dei pg utilizzabili ed il sistema di controllo gli hanno tagliato un po’ le gambe. ma il potenziale in effetti era piu’ che palpabile.
          ammetto che gli preferivo ye air kung fu della konami, benchè fosse tecnicamente molto inferiore

          • Beh ye air kung fu credo appartenesse ad una generazione precedente a giudicare dal comparto tecnico. Lo ricordo vagamente, però mi colpì per il modo di muoversi dei personaggi con quei salti che sembravano presi da super mario per le traiettorie. Vabbè io sono anche uno di quelli che al tempo apprezzò e si divertì tantissimo con Battle K-Road quindi non faccio testo ahahah

  10. E per voi? Cosa rappresenta Street Fighter? Siete felici dell’arrivo di questo quinto capitolo?
    Diciamo che dal simbolo delle notti d’estate, uno dei primi picchiaduro a cui abbia giocato in sala, ho sofferto il suo lento, doloroso ed inesorabile declino che vediamo oggi, ovvero un titolo che saranno 10 anni che non ha niente di nuovo o anche solo valido da offrire e che vende il riciclo del riciclo. Nelle sue ultime 2000 versioni han venduto lo stesso identico motore con veramente innovazioni (o motivi d’acquisto) rasenti lo zero, in un mondo ideale la maggior parte delle versioni sarebbero stati dlc e una buona parte update gratuiti visto che fixavano la giocabilità.
    Mentre Mortal Kombat ha saputo reinventarsi mantenendosi fedele alle origini, SF non c’ha capito veramente una mazza, e crede che basti stuprare un po’ le proprie creature ridisegnandole (male) o reinserendo personaggi per ravvivare l’interesse delle masse.

    • Si guarda, è declinato così male da diventare soltanto il picchiaduro in assoluto più importante nella scena mondiale attuale. Già il fatto che parli di riciclo, mi fa capire quanto effettivamente ne capisci in materia.

      • Si ok, vai a fare il fanboy altrove che qui sporchi. O almeno fallo in modo non così patetico.

        • Hai scritto una marea di cazzate, non è “essere fanboy” il mio, visto che di picchiaduro gioco a qualsiasi cosa.Tu parli del riciclo del riciclo, Mortal kombat, ha mantenuto lo stesso setting di ninja paletteswappati, da quando è uscito e non si è mai azzardato ad innovarsi più di tanto, con un sistema di combattimento legnoso ed il ragdoll che forse faceva piacere vedere nei primi titoli ps2.Il x, effettivamente ha smosso un po’ le acque, ma purtroppo non riesce a far breccia nel cuore al di fuori della scena americana (competitivamente parlando).L’introduzione degli stili intercambiabili è una bella trovata, resta il fatto che , come ogni anno, la tier list detta troppo la legge.
          Vuoi sapere perchè escono duemila versioni di sf? Perchè è un gioco in continua evoluzione, la scena mondiale cresce ed insieme ad essa il gioco, ti basti pensare, che all’EVO, SF4 e tutte le sue versioni è dal 2009 che è viene giocato (ed è il main event), mentre MK 9 è durato 3 anni per poi far spazio all’X.
          Tu affermi che sono 10 anni che SF non offre nulla di nuovo, mi dispiace informarti del fatto, che 10 anni fa, si giocava a Street Fighter third strike, considerato il miglior picchiaduro di sempre, il padre del parry, option defence che verrà usato in maniera più o meno differente anche in altri giochi (come garou motw) e ti sfido, visto che ovviamente tu di picchiaduro ne capisci, a contraddirmi sul fatto che l’engine di sf3’S sia totalmente differente da quello di SF4, SF2 e SFEX.
          Prego, curioso di sentire una tua replica costruttiva, proprio come quella sopra la mia.

          • La tua replica costruttiva è stata “GNEGNEGNE NON E’ VERO LEAVE SF ALONE” con la bava alla bocca, ovvero un uscita patetica da fanboy, che non ha toccato neanche tangenzialmente quello che è il mio punto di vista su come sia evoluto il titolo nel tempo, ma è partito per la tangente.
            Il punto di vista ‘competitivamente parlando’ l’hai tirato in ballo tu e pur dandoti il beneficio del dubbio a riguardo, non ha assolutamente alcun valore nella disamina che stavo facendo, oltre ad essere veramente l’aggiunta vuota di chi vuole giustificare qualcosa a tutti i costi, al pari di “Non capisci un cazzo se non ti piace Starcraft visto che ci fanno i campionati mondiali”…e sti cazzi non ce lo mettiamo? Questo senza neanche tenere in considerazione, per pietà nei tuoi confronti,la schiacciante importanza di ‘concquistare il cuore degli americani’.
            L’innovazione di SF è stata qualcosa di rasente allo zero, sì hanno aggiunto combo più lunghe, velocità, il tutto diluito in milioni di versioni che differenziano davvero di palette e che nella maggior parte dei casi sarebbero potuti essere dlc, in molti casi gratuiti sistemando giocabilità. E ne escono 2000 versioni perchè una costante del mondo videoludico è lo zoccolo duro di gente che non capisce assolutamente niente ed è felice di comprare la stessa cosa.
            Il come siano stati ricaratterizzati i personaggi è chiaramente qualcosa di opinabile, siamo d’accordo, tuttavia c’è una buona parte d’utenza che l’abbia trovato uno stupro di qualcosa di iconico e di certo NON il punto da toccare se vuoi innovare o rilanciarti.

            Ma ti prego, tira ancora in ballo una marea di dati inutili che niente hanno a che vedere con il discorso, nella speranza che qualcosa si attacchi, sicuramente sarà costruttivo per la discussione.

  11. Quindi secondo te SFII, SFalpha, SFIII e SF4 , hanno lo stesso medesimo engine? A me non importa che sia un tuo punto di vista, tu puoi dire che il cielo è arancione e poi pararti il culo con un “imho”, una fesseria rimane.Ma poi, l’hai deciso tu che ci decide di comprare le nuove versioni del 4 non capisce nulla, fammi capire? Il gioco viene ribilanciato, vengono aggiunti personaggi, ci sarà un motivo perchè ancora dopo 9 anni dall’uscita, c’è ancora una marea di gente che ci gioca (e questa volta non sto tirando in ballo nessun tema competitivo o cosa, ma solo server di gioco pieni di gente “che non capisce nulla”, chiaro). In questo modo, è felice il giocatore casuale che magari è felice di tirare due mosse con la prima versione del gioco ed è felice il giocatore appassionato che si prende l’ultima (bada che non tutte le versioni sono a pagamento).
    Veramente, non dire cose che non sai, perchè già con “L’innovazione di SF è stata qualcosa di rasente allo zero, sì hanno aggiunto combo più lunghe, velocità” capisco che su sf ultimamente hai buttato poco l’occhio, perchè accaduto proprio l’opposto di quello che hai detto.

    • Ti pare che SFII e l’ultimo uscito abbiano lo stesso motore? Hai bevuto? E’ chiaro dal primo 3d che come maggior parte del declino mi stia riferendo alle mille versioni del 4.
      Non sto dicendo che il cielo sia arancione e parandomi il culo con ihmo, ma che è un gioco che in termini di sapersi reinventare o innovare non ha avuto alcun merito eclatante nell’ultima decina di anni. Non sei d’accordo per motivi che non hanno alcun peso come ‘ci fanno i campionati mondiali’? Sei liberissimo di farlo anche se non ha chiaramente alcun peso nel discorso che stavo facendo.
      Tra l’altro non ho neanche iniziato con ‘chiunque compri SF è un coglione’, ma ti ho fatto notare che sdentonare ragioni come ‘E’ COMPRATISSIMO’ ha come spiegazione più plausibile ‘c’è gente che compra titoli uguali da generazioni’, come capita puntualmente nel mondo videoludico, piuttosto che chissà che significati qualitativi che gli stai attribuendo senz mai entrare nel merito di niente, per quella che sembra sempre più la solita difesa del bandierone.

      Da chi ha adorato il 2, il 2 turbo, varie versioni del 3, non son stato molto felice di come sia progredito il tutto in quello che al momento è un motore grafico su cui hanno speso (mi spiace, ma per me inutilmente) milioni senza innovare, senza l’addizione di valore aggiunto, ma anzi cambiando in maniera discutibile alcuni personaggi iconici.
      Sarà difficile da credere, ma non sono irragionevole: nel momento in cui tu sappia stabilire quale sia il motivo per cui ci sia ancora gente che ci giochi oppure anche solo indicare dei reali valori del titolo, quello sarà sicuramente un buon punto di partenza per una discussione costruttiva che porti da qualche parte, viceversa un vago ‘un motivo ci sarà’ è il genere di frase di circostanza di chi sa meno di zero e non ha idea di che pesci pigliare. Se non in faccia.

      (spero possa esserti ultile: se un reply non ha il tasto ‘Rispondi’, basta rispondere a quello precedente per accodare la risposta, così da non aprire un altro sottothread. Quindi nel caso precedente basta rispondere a te stesso per avere il reply sotto il mio precedente)

      • Le tanto criticate mille versioni, sono alla fine 3 (quelle a pagamento) e vengono vendute veramente ad una miseria.Posso darti ragione per quello che successe dal passaggio a SF4 a SuperSF4, dove era necessario sostituire fisicamente il gioco, ma quest’ultima versione ha ricevuto costanti aggiornamenti (di cui uno solo a pagamento) che l’hanno rinfrescato in tutti questi anni.Ti stai accanendo neanche ci fossero 40 titoli retail diversi di SF4, quando alla fine sono 2 ed il primo è sparito nel giro di due anni ed è ormai obsoleto a dir poco. Appoggerei in pienissimo il tuo discorso,se il titolo in discussione fosse stato Blazblue, che fa uscire un titolo nuovo ogni anno e mezzo riciclando dal capitolo precedente ogni singolo aspetto, limitandosi ad aggiungere due o tre personaggi giocabili in più, stop.
        Per quanto riguarda i tuoi dubbi sui meriti di sf4, posso dirti il perchè, per me è ritenuto il miglior picchiaduro sulla piazza al momento:
        -il bilanciamento del gioco, le tier list sono influenti fino ad un certo punto

        -sistema di combattimento altamente stratificato, che rende il gioco appetibile sia per il novello che ovviamente per l’esperto (un gioco come Blazblue, invece, tende a penalizzare maggiormente chi al gioco è alle prime armi, questa è forse la causa del minor successo dei giochi ARKSYS, casa che io comunque adoro)

        -rooster sterminato

        -stabilità del comparto online

        -comunità attivissima, moltissimi forum dedicati e si trova sempre gente con cui giocare

        Grossissima influenza, l’hanno anche i siti dedicati ai giochi di questo genere (eventhubs e srk in primis),posso assicurarti di aver conosciuto più di una persona , iniziare a giocare a sf per curiosità, visto tutto il fomento che ci gira attorno.

        Questo è quanto.

        • Le versioni mi sembrano un po’ più di tre e il prezzo di vendita non ha alcun peso.
          Ma al di là di questo il discorso è che Capcom è quel genere di società di merda (ricordiamo dlc in cui si sblocca materiale già presente sul disco acquistato) che fa di tutto per sputare sulla propria utenza, ‘costringendo’ l’acquirente a continuare a comprare quello che esce, in quanto analogamente ad un cod, quando esce la versione successiva la gente si sposta in massa.
          Non sto dicendo che presi singolarmente siano dei cattivi prodotti (in linea di massima concordo sulla disanima dei punti a favore che hai fatto), attenzione, ma che globalmente stiamo parlando di un prodotto in cui l’azienda si è messa a lucrare sulla riedizione dello stesso prodotto con variazioni minime, giocando sul fatto che l’utenza si sposta di continuo, al posto di innovare e non bilanciare (e questa seconda, mi spiace, ma lo do come valore che ci debba essere di base o tramite agggiornamenti costanti e gratuiti, se proprio). Per cui sui (invento) 20 titoli usciti neggli ultimi 10-15 anni in realtà ce ne saran stati 3 che non fossero la copia della copia, da qui il discorso del declino quantomeno dell’immagine di cui parlavo.
          Per intenderci è qualcosa di diverso da un SuperMario in cui ogni capitolo è pensato per essere il primo SuperMario giocato da una generazione.

          • Su questo sono in parte d’accordo, ciò che fece capcom con Street Fighter X Tekken (il famoso caso dei contenuti dlc già nel disco) fu semplicemente un affronto a tutti coloro che hanno sempre amato questa software house nipponica, ma il discorso SF4 è a mio vedere molto diverso. Non bisogna pensare alle varie versioni di sf4, come giochi stand-alone, questo discorso si può fare soltanto con Street fighter 4 e Super Street fighter 4, perchè tutti gli aggiornamenti successivi, sono “ospitabili” sul disco di Ssf4, senza dover comprare altro di fisico. è questo il nocciolo della discussione, tutte queste versioni sono alla fine veri e propri dlc, che arricchiscono, anno dopo anno, un UNICO titolo ed io, consumatore, compro il dlc in base alle mie esigenze. Il tuo discorso, mi filerebbe chiarissimo se veramente ogni singola versione di SF4, fosse stato un gioco a sé.

Lascia un commento