Dopo una lunghissima attesa, finalmente è arrivato il film dei Cavalieri dello Zodiaco, che ormai attendevo con ansia da quest’estate, periodo in cui è stato confermato il doppiaggio storico e l’adattamento “classico” della serie animata in Italia.
Non nascondo, e penso l’aveste già capito, che fosse proprio questa scelta il motivo principale che mi ha spinto al cinema: rivedere i miei eroi d’infanzia sul grande schermo, con le loro voci.
Non ho mai puntato il dito contro il re design di armature o i lineamenti e caratteristiche fisiche dei personaggi, anzi ben venga il restyling, anche per differenziare i cavalieri tra loro , che nell’anime non dico abbiano tutti la stessa faccia, ma si assomigliano molto. Un pò come avveniva in Ken il Guerriero o altri anime dell’epoca.
Però era a mio avviso necessario rendere comunque riconoscibili Pegasus , Crystal, Sirio , Andromeda e Phoenix agli occhi di coloro che ne hanno seguito le gesta 30 anni fa, quindi le voci di Ivo De Palma e colleghi erano necessarie.
Prima di coricarmi, ieri notte, leggevo i commenti dei primi spettatori e, quasi divertito, ho notato come nessuno abbia mosso alcun tipo di critica negativa su doppiaggio ed adattamento, elementi che prima erano al centro delle invettive dei detrattori.
A mio avviso è la prova schiacciante che le voci e le capacità del cast del doppiaggio storico rimangono, anche dopo tutti questi anni, di altissima qualità .
Come diceva Jason Statham su i Mercenari 2 : “non si batte il classico”.
Proprio parlando di “classico” , il film ha mostrato il fianco ad un’altra fetta di polemiche.
La Leggenda del Santuario non è quel Saint Seiya che abbiamo visto in TV da piccoli, ma un film in CGI che ne trae ispirazione.Tenetelo bene a mente.
E’ una rivisitazione, un reebot, un nuovo inizio. Ciò , almeno qua in Italia, era stato esplicato per mesi, prima della sua uscita al cinema, ma evidentemente qualcuno deve essersi perso questo fondamentale passaggio.
Se qui in Italia Lucky Red ha scelto di confezionare un prodotto rivolto allo zoccolo duro dei fan di vecchia data, cercando di farci reincontrare i 5 bronzini che avevamo salutato più di 20 anni fa, in Giappone lo scopo principale di chi ha prodotto il film era forse riprogettare da zero l’opera per le nuove generazioni.
Fallendo, tra l’altro. E non è la prima volta che ciò accade. Saint Seiya Omega , ad esempio, rappresenta anch’esso un tentativo di svecchiare il brand e di renderlo appetibile anche ai nuovi palati, ma a quanto pare , vedendo che mostruosità ne è venuta fuori, forse è davvero meglio che sia Seiya a fare il Pegaus della situazione e non un membro dei One Direction (Kouga).
Tornando a noi; sicuramente dopo aver letto queste prime righe penserete che io sia rimasto deluso dal film e che esso sia da evitare per chi non è ancora andato al cinema…. e invece no! Non potreste sbagliare di più!
Il film è tutt’altro che mediocre, anzi, per molti versi l’ho trovato davvero validissimo, ma non è esente da difetti.
Benchè probabilmente in molti di voi penseranno che il mio giudizio possa esser influenzato dal mio essere fan dei Cavalieri dal 1989, voglio davvero analizzare questa opera punto per punto per dimostrare che si tratta di un prodotto ben oltre la sufficienza.
Come già detto, il film si discosta dalla trama dell’anime per ragioni legate al desiderio dell’autore di voler creare una rivisitazione dell’opera originale e anche per ragioni di tempistiche: è palese che in 90 minuti non si possono assolutamente ripercorrere tutti i 73 o 74 episodi della prima serie dei Cavalieri dello Zodiaco. E nemmeno i soli 30 circa che coinvolgono i Cavalieri di Bronzo nella corsa attraverso le 12 case, soprattutto contando che Pegasus e co. devono esser presentati al pubblico che non li conosce.
Se per molti versi la trama è quindi “rimodellata” , è giusto far notare però come molti episodi salienti della storia non vengano per nulla trascurati, ma addirittura riproposti in modo davvero spettacolare (motivo in più per vedere il film AL CINEMA); ve ne faccio un solo esempio per non spoilerarvi il resto (anche se mi fa ridere parlare di spoiler di un’opera che dovrebbero conoscere anche i sassi): la “Notte degli inganni”.
Per chi non lo sapesse, per “Notte degli inganni” si intendeva, nell’adattamento Italiano della serie classica, quel famoso episodio avvenuto 13 (16 nel film in CGI) anni prima dell’esordio di Pegaus sulla scena, quella notte in cui Micene (Aiolos) è fuggito dal Grande Tempio traendo in salvo la Dea Athena ancora in fasce dalla furia del Grande Sacerdote e scontrandosi con il letale Capricorn (Shura).
Questa vicenda viene mostrata ad inizio film in modo spettacolare: un combattimento che, seppur breve, rende giustizia all’incredibile potere dei Cavalieri d’oro.
Vi assicuro che il film parte davvero alla grande , in maniera davvero travolgente e con un ritmo sostenuto e mai noioso. Questa incredibile scena non è l’unica che,seppur con qualche lieve variante, viene presa piè pari dal cartone animato , ma voglio che siate voi a scoprire le altre in modo che possiate vedere il film come l’ho visto io. Vi dico solamente che nulla è lasciato al caso, almeno fino a metà film.
Avete capito bene: la prima metà del film ha ricevuto il 100% del mio personalissimo consenso, ma nella seconda parte deraglia parzialmente verso scelte opinabili.
Non critico il sesso di Scorpio, il carattere scanzonato di Pegasus, l’esagerata verve di Cancer o il relegare Virgo e Fish a semplici comparse, ma piuttosto la scelta del regista di fare un film di soli 90 minuti nel momento in cui da metà in poi sembra quasi che egli “volesse tagliar corto” per arrivare ad un discutibile scontro finale con il Gran Sacerdote , personaggio tra l’altro caratterizzato benissimo ma che l’autore poteva valorizzare in modo diverso (non aggiungo altro per evitare spoiler).
Tutto troppo veloce quindi, o perlomeno da un certo punto in poi.
Per il resto ragazzi, nel momento in cui terrete a mente che vi è questo limite temporale dei 90 minuti nel film, vedrete che riuscirete a godervi appieno ogni singolo momento meritevole che esso ha da regalarvi: la grafica e le musiche sono davvero immense, tutte le nuove 17 armature sono bellissime, Lady Isabel ha una personalità molto più profonda di quella che conoscevamo, alcuni scontri con i Cavalieri d’oro ne mostrano veramente la potenza come mai nessuno prima era stato in grado di fare (vedi Pegasus contro Ioria: un qualcosa di indescrivibile da quanto bello), le fugaci entrate in scena di Phoenix sono spettacolari come lo erano nell’anime, alcune ambientazioni come la casa di Acquarius sono artisticamente sublimi e in sostanza , seppur un pò disorientato da alcune scene nella fase conclusiva del film, non posso dire di esser uscito dalla sala insoddisfatto.
D’accordo, “Pegasus è un coglione” ha twittato Farenz, ma nessuno ha mai negato ch’egli in molti momenti non legati alle fasi di lotta o confronto con gli avversarsi non si sia fatto problemi ad esternare il suo lato comico. Parliamo di un personaggio che nella serie di Hades, nel manga , una volta entrato nel tempio di Minosse ha scorregiato dando la colpa ad Andromeda.
Non posso nascondere come sia prima dell’uscita del film, che dopo di essa, io non veda altro gente che cerca in tutti i modi di attaccare questo lungometraggio cercando spesso il pelo nell’uovo o sforzandosi di sbandierarne difetti sempre diversi, ai quali magari non avevan pensato fino a 5 minuti prima.
Francamente, scusatemi, lo trovo ridicolo. Soprattutto quando viene fatto da persone che , seppur appassionati di animazione, non hanno mai dato troppo peso a Saint Seiya, vuoi a causa della giovane età o per una semplice questione di gusti personali.
Sono il primo a dire che i Cavalieri dello Zodiaco rappresentino forse uno dei punti più alti mai raggiunti dall’animazione giapponese , e ho ribadito in più occasioni come quest’opera sia stata arricchita dal lavoro dei doppiatori nostrani. Capisco che per queste ragioni tutti si aspettavano un’altra opera magna come lo fu l’anime, ma era davvero difficile riproporre sotto una nuova veste un capolavoro come Saint Seiya accontentando tutti e mantenendo lo standard qualitativo del cartone animato originale.
Prendetelo per com’è: un piacevole film d’animazione per il quale i vostri occhi e le vostre orecchie ringrazieranno; un’ultima occasione per salutare i nostri vecchi amici Cavalieri.
Ciao!
Da bravo rabbino andrò a vederlo lunedì perchè costa meno XD Comunque ho guardato i primi 15 min di film nella versione fansubbata poi mi sono detto: “no cavolo, questo è da vedere al cinema” poi ho spento tutto. E lo ha detto uno che al cinema ci va in media una volta all’anno! La scena da te citata di Aiolos vs Shura in effetti deve essere fantastica sul grande schermo. Io dal film non ho grandi aspettative in quanto a trama, dato che è una rivisitazione accorciata di quella originale, ma mi aspetto invece delle scene di azione che mi facciano spruzzare davanti ;) Con me verranno anche la mia ragazza, che di Saint Seiya ha solo letto i primi 5 volumi della perfect edition, e un mio amico che proprio non conosce la storia. Spero che possa piacere anche a loro :)
La prima parte è stata stupenda, ero gasato come una bestia…. Poi è arrivato Cancer e da li per me è stato davvero il canco. È piaciuto anche a me il restyling delle armature e dell’ambientazione, anche la scelta di mettere Scorpio femmina non è stata brutta, ma mi spiace, dalla seconda parte in poi mi ha fatto ribrezzo rovinandomi anche la prima parte che mi era piaciuta un sacco. Potevano allungarlo di mezz’ora secondo me.
Peró probabilmente parlo influenzato dal fatto che Capitan Harlock mi era piaciuto molto di più ed essendo gli stessi autori mi aspettavo più o meno lo stesso livello
Il film lo guarderó probabilmente in streaming anche perché non sono un grande appassionato dei cavalieri. Credo comunque che sia un buon film dato che il regista é lo stesso di quel capitan harlock 3d trasmesso al cinema l’anno scorso.
Fino alla casa di Ioria il film regge bene il confronto e su questo non ci sono dubbi… da lì in poi però, non ha più senso nulla… Per qualcuno non fregherà niente, ma io non transigo assolutamente su Milo dello scorpione che diventa “Mila”, questo esperimento del “cambio di sesso” l’hanno già provato con la versione omega dell’anime e si vedono i risultati… ma la cosa peggiore è l’aver voluto levare uno dei combattimenti più belli di tutta la saga: Shaka vs Ikki, o se preferite, Virgo vs. Phoenix… un vero colpo al cuore, soprattutto perché è l’unico momento in tutte le 12 case in cui Phoenix non solo si fa vedere ma si fa effettivamente valere, invece qui sia lui che Andromeda vengono trattati come pezze da piedi, anzi, il Saint con le catene sembra quasi più un peso per gli altri che non un eroe con una personalità particolare e “problematica” (i fan sicuramente ricordano come lui sia riluttante alla lotta, ma che in realtà nasconde un cosmo e un destino tutt’altro che banali). Si salva solo il magnifico lavoro al doppiaggio, il che è sicuramente un punto a favore di tutto il lavoro profuso per far sì che in questo film ci si riconoscessero anche i fan della prima ora… Per il resto però, con i cavalieri che guardavo io da piccolo, questi non hanno niente da spartire.
anche la parte di cancer è terribile.
La trovo effettivamente un pò fuori dai “canoni”, ma come ho detto, fino alla quinta casa, no mi posso lamentare… dopo invece…
Domanda, per uno che ha visto una decina di puntate della serie, potrebbe godersi il film?
da quel che dicono si. Fa conto che l’anno scorso ho guardato capitan harlock al cinema e non avevo mai visto una sola puntata. Nonostante ció il film mi é piaciuto cumunque anche perché da quel che ho visto rappresentava un nuovo inizio per la serie. Un po come ha detto omega per il film dei cavalieri
Visto in streaming sub-ita per poter decidere se vederlo al cinema, cosa che mi ha appunto fatto volgere questa opzione. Infatti penso che uno dei punti forti del film siano proprio la grafica e le animazioni, in primis, secondariamente, per noi italiani, il doppiaggio.
Però che dire della trama?
Condivido molto con te.
Non è tanto una trasposizione dell’ opera originale, quanto proprio un vero e proprio reboot ispirato ad essa.
I personaggi son gli stessi, ma le vicende e il loro ordine no.
Anch’ io ho avuto l’ impressione che da un certo punto in poi abbiano velocizzato la trama, il che mi ha fatto domandare: “Ma perchè oggigiorno quando ben passano film di due ore, se non 3 come i pipponi di Peter Jackson, vogliono basare una saga come quella delle 12 case su 90 minuti di film? Di cui poi bisogna aspettare mezz’ ora prima che arrivino al santuario?”
La mia unica risposta è forse proprio per l’ alto livello tecnico del film, che probabilmente avrà richiesto una massiccia dose di lavoro e ha costretto i produttori ad andare a tagliare sulla durata.
Il che è un peccato, perché da un lato abbiamo delle sequenze davvero emozionanti e particolareggiate, che io apprezzato moltissimo, dall’ altro non riprende assolutamente l’ emozione del ritmo delle vicende originali, il susseguirsi degli scontri, la curiosità nel sapere cosa troveranno sulla strada i protagonisti.
In sintesi, questo è un’ ottima occasione per rivedere i nostri vecchi eroi di infanzia in nuove situazioni ottimamente realizzate, ma purtroppo non per ripercorrere le loro vicende.
Un vero peccato. Ma possiamo rimediare guardando il cartone originale con doppiaggio italiano, il quale, esclusi gli strafalcioni dell’ adattamento (di cui già in un altro post ho parlato), per me è il miglior adattamento di cui possiamo usufruire.
la mia prma domanda e’ perche’ fare un post sul FILM dei cavalieri dello zodiaco, cioe’ al cinema sono stati fatti tanti film della marvel e non ho mai visto l’angolo di farenz parlare se no di videogiochi.
ma perche’ poi all’uscita dei cavalieri parlarne e criticarlo non riesco a capirne il senso se vogliamo parlare di fumetti visto che non esistono solo manga come fumetti che so parliamo del film di dylan dog che ha fatto cagare
oppure di hulk che e’ stato carino….
forse non avete piu’ videogiochi da giocare e allora si va al cinema e si decide… cia facciamo un post sui cavalieri dello zodiaco
Ti pareva che mancasse il classico… proseguite pure come meglio vi aggrada.
QUOTO
ma no alucard, semplicemente l’idea di parlare di film inerenti comunque al “mondo nerd” è nata da due o tre mesi, tutto qua.
Sono d’accordo con te, l’anno scorso e’ uscito il film di dragon ball che aveva generato molta più attesa e non ne avete parlato… Giustamente non ne avete parlato dato che in questi anni di film animati o no ne sono usciti, capolavori o non, per cui mi chiedo davvero che senso ha fare una recensione sui cavalieri dello zodiaco, ma questa ovviamente è’ la mia opionione se a tutti gli altri utenti va bene allora fate pure la recensione delle singole puntate
(Non ne avete parlato perche’ qui si è solo parlato di videogiochi)
E commenti come questi hanno ancora meno senso dell’articolo. E’ vero che questo è un blog dedicato principalmente ai videogiochi, ma questo non vuole dire che si deve parlare SOLO di quelli…
Che senso ha l’articolo? NON NE HA MAI AVUTO FIN DALL’INIZIO. Omegashin ha visto il film e ha voluto condividere l’opinione. Punto. Non c’è niente di male.
Dragonball credo sia una cosa un po’ diversa, visto che da 15 anni a questa parte viene riproposto ogni 6 mesi daccapo, e ha francamente rotto un po’ le palle, mentre i Cavalieri quando è stata l’ultima volta che li hanno fatti? C’è decisamente un fattore nostalgia ben più marcato.
In ogni caso, come sempre si dice, se non interessa l’argomento di un articolo basta non leggerlo, invece di perdere il vostro tempo con futili semi-polemiche semi-scandalizzate come se avesse offeso i vostri parenti. Suvvia…
Ma più in generale qua si parla un po’ di tutto.
È vero che è un blog prevalentemente basato su argomenti nerd, è vero che è un blog maggiormente incentrato sui videogiochi, ma già in passato si è discusso di cose non totalmente collegate ad essi.
L’ utenza dell’ Angolo è vasta, ma soprattutto variegata, per lo più composta da persone interessate al dialogo e allo scambio di opinioni; non ci vedo nulla di male nell’ allargare il campo di discussione con qualsiasi argomento possa coglierle l’ attenzione.
sono d’accordo di espandere piu’ discussioni e cambio di opinioni ci mancherebbe, ma non in un singolo fumetto.
che poi sono stato smentito dalla risposta omegashin
scusami omegashin non lo sapevo, e non volevo offendere nessuno.
Sarebbe limitante parlare ESCLUSIVAMENTE di videogiochi, ogni tanto è bello leggere o più in generale informarsi di argomenti esterni (non troppo, in fondo) ai videogiochi, come gli “aneddoti di vita” di Farenz o del Gatto. Qualche articolo legato alla musica che piace ascoltare ai membri dell’Angolo sarebbe interessante assai.
Dopo il disastroso (per me) FF The Spirits Within faccio davvero fatica a dare fiducia a queste operazioni
di rilancio di vecchi anime in CG.
Sarò vecchio, sarò romanticamente attaccato ai vecchi anime disegnati ma proprio non riesco a
farmeli piacere.
Mi sembra che, a parte la grafica in CG che può piacere o meno, le trame sono diventate
piuttosto scialbe e semplificate, davvero noiose e banali.
Preferisco operazioni tipo Mazinkaiser, disegni bellissimi e design aggiornato dei vari robot ma senza stravolgere tutto con la scusa del nuovo inizio.
Ma quanti soldi avrebbe fatto Square con un anime di FFVII e con la qualità di un Miyazaki?
Mah, dipende tutto da che aspettativa hai da qualcosa del genere. Io ne avevo 0, essendo paragonabile ad un Oav, e di fatti la trama non brilla, il character design è discutibile etc ma nn sono certo i motivi che ti spingono ad andarlo a vedere al cinema, visto che ci vai in quanto pezzo d’infanzia.
E nonostante l’aspettativa nulla alla fine mi ha divertito, pur essendo lontano dal capolavoro ma vicino al solito contenuto mediocre ma col graficone, cui il mondo videoludico c’ha abituato.
Quando ero piccolo, c’è stato un periodo che ero proprio drogato di Cavalieri dello Zodiaco.
Mi sognavo Pegasus che urlava “KIAIIIIIIIIIIIIIII” tutte le notti.
Sicuramente mi andrò a vedere il film, indipendentemente dalle recensioni e dalle opinioni altrui per “giudicarlo” in prima persona.
Alla fine è ovvio che non sarà bello come l’anime, anche perchè nel tempo che dura un film, che colpi di scena o grandi rivelazioni ti puoi aspettare da un prodotto del genere?
Voglio dire… è un battle manga… non sono rinomati per la storia… ma per i combattimenti spettacolari.
A me ha fatto vomitare quel film, ho trovato che hanno trasformato i cavalieri dello zodiaco in “Barbie Raperonzolo”.
Ok, vanno bene i remake però, e qui farò una piccola citazione: “c’è qualcosa che deve rimanere sepolto”.
Io sono un nostalgico, ma i cavalieri avevano senso di esistere solo in certi anni e in un certo contesto, ci sono cose che non è possibile riproporre in nessun modo, altrimenti si rischia la profanazione.
Un film orribile, riesce nella titanica impresa di essere più brutto di Captain Harlock. Certi prodotti fanno veramente male al buon cinema.
Ehm… Scusami sai, ma se vai a vedere I Cavalieri dello Zodiaco aspettandoti “del buon cinema”, you are doing it wrong…
ehm ehm ho detto che certi prodotti fanno male al buon cinema, non che mi aspettavo del buon cinema…..It did not seem hard to understand
trama a parte, è una delle grafiche CGI peggiori mai viste. dettagli degli sfondi imbarazzanti, si salvano giusto le armature.
veramente scarsa la qualità tecnica.
sfondi imbarazzanti?
http://www.cavzodiaco.com.br/images14/lenda_novas_ineditas_3.jpg
http://saintseiya2014.com/nsimages/6special/special_back.jpg
quando rientrano dal “viaggio” sirio e crystal, nella casa di cancer, ricordo di aver visto uno sfondo che mi ha fatto sobbalzare dalla sedia.
mi viene il dubbio che il cinema non sia stato all’altezza
resta di fatto che esistono centinaia di film con una definizione o qualità migliore.
Dopo i tweet di Farenz avevo deciso di scartare l’idea di andare a vederlo….Grazie a te mi hai fatto cambiare idea e infatti mi è piaciuto.
mi fa molto piacere
Non posso che non darti ragione.
ho avuto la fortuna di conoscere più volte personalmente il buon Ivo De Palma e,malgrado le ripetute critiche (infondate)per-uscita del film,ha saputo dimostrare la sua magistrale bravura non solo come direttore del doppiaggio,ma come doppiatore originale di pegasus
un plauso al loro ottimo lavoro
Ragazzi io sono allibito. Sto film è un aborto. I cavalieri son fatti passare per mongoloidi, la parte di Death Mask è incommentabile, Milo è una DONNA, Shun manco combatte, il grande tempio sembra un livello di bayonetta, Il “coso mostruoso” alla fine sembra Jenova, combattimenti di 30 secondi e alcuni non congruenti con la storia originale, non esiste Kanon; solo per citare alcune vaccate. Ma non han vergogna a presentare una merdata simile?! Osceno! Lo ritengo un’insulto ai fan. Non ci volevo credere.
Non sono d’accordo con la recensione.Forse i primi 30 secondi del film sono passabili…non si salva nulla a parte qualche armatura e il disegno,anche se con la tecnologia di oggi se cannavi pure quello ci sarebbe stato del satanico dietro.Appoggio il commento di Andromeda.Conosco i Cavalieri sin dal primo giorno che li hanno trasmessi su odeon la prima volta,conosco alcuni dialoghi e puntate a memoria.Difficilmente il film poteva essere fatto in maniera peggiore.Innanzi tutto la durata,impossibile in 90 minuti raccontare qualcosa sui Saint,buttavi giù una bella trilogia di due ore e mezza a capitolo così ti evitavi la pena di alcuni pezzi indecenti.La trama,pessima da qualsiasi punto di vista e visto che doveva essere qualcosa di innovativo te la potevi giocare mille volte meglio.I personaggi….alcuni inutili altri trattati da coglioni, male male.Un cartone e un manga basato sugli scontri qui non ci sono combattimenti,perchè dare una pizza ad un altro non è un combattimento,è una pizza punto.IL doppiaggio,siamo tutti cresciuti a fulmini di pegasus,ma visto che doveva essere qualcosa di nuovo e che nel resto del mondo non fanno così chiama sti cazzo di colpi con i nomi originali!!!Insomma se sei un appassionato vorresti ardere chi lo ha fatto,se non lo sei di sicuro questo film non ti invoglia a conoscere quello che c’è prima.
Finalmente posso dire la mia.
Come ormai si è capito, abito in Polonia, quindi andare al cinema per vedere cose del genere, non porterebbe alla soddisfazione, o insoddisfazione, che mi ero “prescritto”, quindi ho dovuto aspettare di vedermelo a casa.
Sfortuna nella fortuna, ho un bel proiettore e un dolby che comunque ha il suo perché e devo dire la verità, mi sono guardato questo film con moooolto garbo.
Posso dirlo ad alta voce: MI E’ PIACIUTO.
Non dirò “eh ma questo eh ma quello”, no. Pegasus scemo? l’hanno fatto credibile. Scontri emozionanti? Si. Momenti tagliati (battagli Cristal – Aquarius) si, ma ripresi in un qualche modo, molto bene. Cancer fuori luogo? No, un sadico come lui l’ho visto moooolto bene. Scorpion trans? oddio anche dal cartone non è che mi dava poi tutta sta impressione di essere un Uomo tutto d’un pezzo.
Un film di 1 ora e mezza molto soddisfacente. Hanno ripreso quei punti base che servivano per raccontare quello che dovevano raccontare.
Anzi vi dirò di più: l’idea che il tempio era praticamente in paradiso mi è piaciuta mooooolto di più rispetto alla semplice “Atene, dove tutti ci possono accedere”.
Saluti come sempre da Cracovia