La primavera s’è fatta attendere, ed i nostri neuroni sono stati vasocostretti a pensate assurde del tipo giocare ai videogame senza audio, o voler istigare Kojima a produrre ancora nuovi Metal Gear. A quanto pare ci si sono vasocostrette anche le parti basse, dato che l’uscita di nuove console sembra non renderci più vigorosi come un tempo. Sarà per questo che il sesso delle console Nintendo è così incerto?
Comunque siamo in buona compagnia, dato che sembra che Sega ed Ubisoft si fregino di uscite degne dell’angolo della vergogna.
Ma tutto questo è nulla, semplici particolari che contornano il nocciolo ficcante della puntata: vi sveliamo il mistero di Er Adim.
Brrrr…Tremaaatee!!
Questa la scaletta:
Battute di un certo rango…
[01:20] SEGA: “Vi abbiamo trollato con Alien Coglional Marines”
[20:45] Mail: Cosa motiva davvero i santi Kojima Miyamoto & C.?
[33:40] Giochi troppo belli per costare poco?
[46:40] Ubisoft: “Se volete che la smettiamo con gli Assassin’s Creed dovete…
[53:45] Mail: Avremo più esclusive Sony anche su PC? Ouya solo per Retrogamers?
[1:11:56] Nasce ufficialmente la leggenda del Er Adim
[1:20:03] L’ Angolo Trash anni ’80 di Farenz: Abbiamo perso l’erezione da nuove console?
[1:33:15] Mail: Trolliamo i kili di Farenz e non è un mercato per videogiocatori vecchi.
[1:45:25] Luigi’s Mansion 2: bello, peccato, bello, peccato però…
[1:55:55] Bioshock non è un gioco per non udenti.
[2:19:05] Outtakes a piedi scalzi, Papere se siete vecchi
Tracklist
“Spingere” – Ministri
“Paranoid Android” – Radiohead
“Gettoni” – Gene Gnocchi & The Getton Boys
“A Ghost Before The Wall” – Asaf Avidan & The Mojos
“I Can’t Win” – The Strokes
“Don’t You Just Know” – Huey Piano Smith & The Clowns
figa la faccia di cloro è troppo bella :D hahahahahaha
è la faccia che si fa la mattina del giorno dopo l’ acquisto della wii U.
esatto.
Ma ma….hai messo subito la tracklist.
Ma sei crudele D:
Sentita ieri, molto molto simpatica come puntata.
Per rispondere a una tua domanda che ho sentito, Viper (“cosa faccio nel caso in un gioco multiplayer i miei avversari siano equipaggiati meglio poiche’ hanno ebayato gli item”),
la risposta e’ semplice: non compro ne gioco al titolo in questione.
Finche’ si continuera’ ad acquistare titoli di case che introducono ed incentivano queste microdonazioni di merda, continueremo ad avere titoli con queste caratteristiche, atte a rovinare l’esperienza multiplayer.
Quindi giochi simili devono rimanere sugli scaffali.
Quotone.
ieri?…ma perché a me gli articoli escono sempre 1 o 2 giorni dopo rispetto agli altri?! O.o mi capita spessissimo, un giorno vero e niente, il giorno dopo tropo un articolo del giorno prima postato e commentato ad orari precedenti alla mia visita O.o
io mi sono trovato l’episodio scaricato automaticamente sull’iPhone , sono tipo “abbonato”.
da notare vero=entro e Tropo=torno
dislessia portami viaaaaah
stavolta ti sei superato con la selezione musicale bravo viper :D
potreste mica mettere anche una versione in streaming please?
copia il link del download, apri vlc player, vai su -file -apri flusso di rete, incolla il link e pigia riproduci
non funzia
Grazie mille ragazzi, appena ho tempo lo ascolto, aspetto sempre con impazienza i vostri podcast, davvero è l’unica radio che sento XD
Grazie mille, poi torno qui a commentare, grazie ancora ^_^
Grazie ragazzi Vi ascoltero’ mentre porto il cane!
Fai passeggiare il cane per 2 ore e mezza ?
Fantastico PodCast, e per quanto mi riguarda l’ufficio è un ottimo luogo nel quale avere le vostre voci in sottofondo.
Mi piace molto la concezione di Viperfritz di “Gioco sostenibile”. Parlo da giocatore non completista e da lavoratore a tempo pieno nel mondo dei videogames o meglio localizzazione, che è una parte pseudo – conclusiva della catena di sviluppo di un gioco, ma che spesso per fortuna inizia in parallelo.
Quindi sono un po’ come un cuoco, non è che dopo 10 ore in cucina poi ho tanta voglia di tornare a casa e farmi da mangiare.
Non sono un fanatico del Day one, e non sono un divoratore di titoli, ma un paziente “sommelier”, come alcuni di voi. Ho preordinato Injustice “Amazon edition” per la versione carina, ma sto giocando solo ora al primo inFAMOUS.
Avete portato fortuna nominando i titoli ex-THQ, dato che oggi è uscita la conferma del salvataggio degli IP Homeworld e Darksiders.
Comunque Gatto, Commander è un po’ il Blastoise dei Transformers.
http://transformersblog.it/files/2007/02/optimusprime3.jpg
Cloro se dovessi incontrarti di nuovo in giro farò finta di non vederti. Ho ancora una lunga aspettativa di vita XD XD
L’intro più squallida e divertente di sempre ahahhahaha
Direi proprio che l’umorismo di Farenz non lo batte nessuno! :)
Comunque scrivo due appunti veloci ma abbastanza scontati: il fenomeno della prostituzione videoludica alla fine potrebbe essere benissimo evitabile nel caso in cui si vogliano fare dei videogiochi di spessore, ma alla fine si sceglie sempre il guadagno facile.
Poi, se mi ricordo bene, questa puntata di Gamefathers è stata registrata prima dell’ultima live giusto? Ma quindi il parere definitivo su Bioshock qual’é, che io ancora non l’ho nemmeno comprato?? xD
Il gioco merita fidati;)
Su Bioshock: giocato in modalità 1999 è molto più godibile, a mio parere.
Allora ( commenti in diretta XD )
– Intro : LoL ma le battute ve le inventate o cosa, che scemi ahhaha XD
– 7×8 è diventata una filosofia di vita XD
– Aliens Colonial Marines, come dice il Gatto, non’è scandaloso x il fatto che sie proprio, proprio, ma proprio fatto male ( anche se già quello mancherebbe ) ma per il fatto che la pubblicità fatta su di esso è ingannevole. Cazzo ma non ci sono delle multe da pagare quando si fanno infamie di questo tipo !?
– Petizioni online : non ci credo, change.org ha avuto pochissimi risultati riportati su Wikipedia ( giusto 2-3 con 200 mila firme ). Io mi ero molto legato su una petizione per Naruto storm 3 arrivata a 30.000 ma nessuno sel’è cagata. Mai sentite storie di SoftwerH che abbiano citato petizioni online ( cosa molto triste a mio parere )
– Vi hanno mai detto che avete gran gusto per le canzoni del podcast ? chi le sceglie ? poi il fatto che le mettete non per’intero è perfetto ! Ottima gestione del podcast ^_^
– Discorso videogiochi/lavoro/passione : … dipende David Cage, e alcuni produttori di case Giapponesi mi sembrano i massimi esponenti di coloro che lavorano ancora con ” passione ” … altre case produttrici invece iniziano a starmi proprio sulle balle per la superficialità con la quale portano avanti il loro fantastico lavoro … dipende … dipende è un discorso generico,valido in tutti i settori lavorativi del mondo XD C’è gente che ha passione e gente a cui non glie ne frega niente. Di certo invece i giovani programmatori di videogiocatori, se non fanno un lavoro del genere per passione, non so per che altro allora XD ( poi vabbhè che centra a tutti piace fare soldi XD L’unico fesso è Farenz che non ha ancora la partnership ahahhahahahah XD )
– Discorso Crisi : C’è crisi. C’è crisi. Basta. Non’è colpa del settore, stanno chiudendo aziende in tutto il mondo non solo in quello videoludico, si sa … è un’argomentone ( Viper giochi a 130, con la crisi che appunto c’è … giammai, come dice Farenz lo avremmo già visto e ci saranno accordi, come in TUTTI. Straquoto imho )
– AC : …… il problema di AC non’è il fatto che ne usciranno uno all’anno, il problema è che la trama è andata A PUTTANE ! ACIII non’era un AC !!! AC I e ACII avevano una trama stupenda e un senso ! Io ne sono stato un grande appassionato, ho passato un sacco di tempo a commentare sul forum di ubisoft con la community italiana ecc … perchè inizialmente era una saga fantastica. Po da quando Desilets sen’è andato tutto è andato a donnine. Fossero stati tutti come ACII o Brotherhood, benvengano i giochi di AC … ma fare il pirata alla cazzo … non è AC … AC è storia, cultura, esplorare città, edifici, il credo, la confraternita degli assassini ecc… QUESTO NN è UN AC
to be continued …
o forse il fesso sei tu che non ti accorgi che ho la partnership dal 2010…XD
Ovviamente fesso in senso scherzoso XD
L’avevo detto perchè sul video di Mantova, alla frase ” chiedono la partnership a tutti ormai ” ( o simili ) ti a mo di battuta avevi risposto ” a tutti tranne a me ” XD e non ci avevo mai fatto caso se l’avevi o no effettivamente XD
Cmq meglio così, felice x te Farenz *_*/
– discorso AC: la tragedia e’ che molta gente compra i titoli del suddetto brand (chiamarlo saga lo trovo un insulto alle saghe) trascurando invece titoli molto piu’ meritevoli.
Il classico esempio di soldi buttati.
Ubisoft fa benissimo a spellarvi
Quoto la teoria ” Ubisoft fa benissimo a spellarvi ” come fanno benissimo tutti i Fifa e i Cod a far pagare 70 euro ogni anno per modifiche … millesimali. Se ci sono i polli, giustamente perchè non sfruttarli XD La gente dovrebbe imparare a fare politica con l’acquisto dei videogiochi cazzo !
Mo dicendo questo non voglio fare il figaccio della situazione, anzi sembrerò più che altro un’idiota, ma Ni No Kuni ( e farò lo stesso con Xilla ) lo ho preso a prezzo pieno perchè mi rifutavo di prenderlo usato perchè è un gioco che merita e L5 si merita tutti i miei soldi al 100%
Dead Space 3 invece ho provato la demo e ho capito l’andazzo, le fasi di sparatorie sono ABERRANTI ! Quindi lo ho preso usato e non me ne pento perchè devono capire che NON’è QUELLA LA STRADA.
So che saranno azioni idiote perchè non sono certo io a cambiare la situazione, è come il fatto di andare a votare … però adesso mi sento di fare così. Ripeto, la gente dovrebbe fare politica con i propri acquisti !
Mi prendo il merito per il gusto della tracklist.
Riguardo alla crisi del settore: d’accordo che si tratta di crisi generalizzata ovunque.
Ma proprio per questo, il settore secondo me subirà delle modifiche irrinunciabili.
A dividersi in modo netto rispetto a prima sarà la categoria delle produzioni: secondo me aumenterà lo scarto tra le capacità produttive di grosse major e i giochi indie o di basso valore.
Solo le grosse major potranno sviluppare giochi dai contenuti tecnico/artistici di altissimo profilo, i più piccoli piuttosto che puntare a fare un Crysis a basso budget, cercheranno forme videoludiche alternative.
Un po’ come oggi si utilizza il 2D in maniera creativa e con un design curato, piuttosto che non puntare agli engine costosissimi.
Quoto il ragionamento, facendomici riflettere hai ragionissima e se le cose non cambiano questo sarà un possibile futuro ma credo molto prossimo. Per’adesso la fauna delle aziende videoludiche dovrebbe essere popoloso ancora per un bel pò di anni si spera. Mi chiedo se i costi di produzione di un videogioco diminuiranno o aumenteranno con questa next gen …
( io spero che diminuiscano i soldi spesi per la pubblicità in ogni caso, QD con heavy rain per fare pubblicità ha speso il triplo dei soldi con i quali ha prodotto il gioco ( 30 milioni su 40 totali mi pare all’incirca ) … e questo è molto triste. )
LO STREAMING! Che fine ha fatto???
Gatto, Viper… invoco il vostro aiuto D:
Un piccolo appunto, trovo fastidioso parlare cercando di evitare gli spoiler, rende difficile seguire il discorso. Poi, come avete sempre fatto notare, si tratta di un podcast, se uno vuole salta i minuti di spoiler, quindi perché “autocensurarsi”???
poi se ti riferisci a 1999 … non c’è nulla da spoilerare visto che è una difficoltà maggiore e stop
No, non mi riferisco a 1999, ma al continuo “SPOILER!!!!!” durante il podcast, o parlate chiaro e tondo di qualcosa, oppure passate oltre. Mi sono sorbito 30 minuti di parole vaghe a casaccio, che alla fine non fanno capire niente a chi il gioco non lo ha provato, ma nemmeno invogliano a farlo.
Il problema è che se si spoilera poi ci sarà qualcuno che si lamenta xkè si è spoilerato qualcosa, se non si spoilera e non si parla chiaro ci sarà qualcun altro a lamentarsi. In ogni caso c’è sempre chi si lamenta, e che cazzo calmatevi :D
No dai scusa. Uno il podcast se lo vuole sentire tutto in pace e x bene. Fanno bene a non fare spoiler secondo me. Anche se potrebbero limitarsi, per’esempio su Heavy Rain potrebbero benissimo parlarne ora XD Cmq alla fine sono favori che ci fanno quindi, grazie padrini ^_^
Potrebbero mettere un avviso, visto che è registrato. Sul fatto della lunghezza Farenz s’incazza perché dice “è un podcast”, io dico, appunto perché è un podcast, mettete un avviso all’inizio e amen, chi non lo vuole sentire (ci sono i minutaggi nel post principale) lo salta, non mi sembra difficile.
il gatto ha sbagliato su bioshock la modalità 1999 è sbloccabile si con il codice ma anche finendo il gioco normalmente che si giochi modalità facile media difficile, e l’obiettivo di completare il gioco in quella modalità che deve rispettare i termini di non comprare niente dai venditori, spero di non averti spoilerato niente
Questa dove l’hai letta scusa? Impossibile finire la 1999 senza comprare nulla.
Tra l’altro non trovo riscontro nella rete. Bisogna semplicemente finirlo in quella modalità (tra l’altro parecchio ostica)
Scusami cloro, io ho comprato e giocato luigi’s mansion 2 e non ho visto così grave la mancanza del secondo analogico, più che altro sono incredulo a ciò che dici, non mi sembra un gioco così complesso da gestire. ok che il secondo analogico avrebbe giovato, ma pur sempre per una cazzata….
Evidentemente sei una piovra e hai dei tentacoli al posto delle dita. Perchè sarò stupido io, ma non accetto di non potermi muovere (se non in strafe) se sto puntando o dover premere 2 e più tasti insieme solo per aspirare in alto o in basso e magari velocemente usare la lampada.
Siamo onesti, con un secondo analogico avrebbe guadagnato un milione di punti.
La cosa più fastidiosa è che se si vogliono usare i sensori di movimento per gestire la direzione l’effetto 3d diventa inutilizzabile.
Insomma, bel gioco, ma la cazzata dell’analogico l’hanno fatta e si vede.
Grandissimi! Vi seguo sempre, continuate così ^_^
(post inutilissimo lo so, ma ci tenevo a dirvelo xD)
Farenz dici che secondo te ci potrebbe essere un accordo tra SH affinchè i prezzi di uscita dei giochi siano simili altrimenti un COD che vende di più potrebbe uscire tranquillamente ad 80 euro al lancio, tanto venderebbe comunque le sue copie. Invece mi viene da pensare che se c’è accordo (ma non ne sarei così certo) è per non farli uscire ad un prezzo più basso. In una logica di mercato un gioco come Battlefield, che vende di meno rispetto al suo concorrente, per vendere di più dovrebbe uscire a 60 euro ed invogliare così all’acquisto a discapito della concorrenza, ma questo non avviene mai.