Oggi voglio porre la vostra attenzione su una domanda che mi ha posto un ragazzo via mail stamattina.
L’argomento è delicato, specie per i più vecchiotti, e credo che bisognerebbe pensarci un po’ su prima di rispondere.
A voi la parola!
Caro Farenz,
ti scrivo per presentarti una tematica che, se non mi sbaglio, nè tu nè gli altri ragazzi dell’Angolo avete mai tirato in ballo: il pensionamento di un videogiocatore, quello che in gerco potremmo definire ‘appendere il controller al chiodo’.
Qualunque sportivo sa che, prima o poi, dovrà arrendersi al naturale scemare delle proprie capacità fisiche, ritirarsi dall’attività e limitarsi a guardare in tv qualcun altro che fa quello che prima poteva fare anche lui. E noi videogiocatori?! Quand’è che saremo costretti a rinunciare a dedicarci a ciò che amiamo fare?! E soprattutto: cosa ce lo impedirà? La vecchiaia e il conseguente calo delle prestazioni psicofisiche o ancor prima sarà il fuoco della nostra passione a spegnersi sotto il getto delle responsabilità della vita adulta e, presumibilmente, familiare?
Io sono più giovane di te di circa dieci anni e all’orizzonte vedo ancora molte ore di videogaming, seppur ridotte dai sempre più pressanti oneri della vita universitaria.
Spesso quando non abbiamo risposte l’esempio di gente passata, l’esperienza può venire in nostro aiuto; tuttavia, in questo caso, credo che la figura del videogiocatore incallito sia nata talmente da pochi anni che ancora nessuno abbia raggiunto ‘l’età pensionabile’.
Io amo i videogiochi e l’idea di dover accantonare questo mondo mi rattrista…chissà, magari produrranno “console per la terza età”! Non ci resta che aspettare…
Smettero di giocare quando la saga di super mario diventera un fps..”.. E con questa premessa credo che non smetteró mai ahahahah.. E domani la nintendo annuncera ” il prossimo gioco di mario varchera nuovi confini un boccata di aria fresca alla saga insomma , un fps …”
E li bang comprero una magnum e comincero a sparare sulla wii e sul ds e poi al super nintendo… No sul super ninteno no… La consolle migliore mai creata non puo esser presa a revolverate…. E se penso che qualche genio in casa mi ha buttato via tutta la cavetteria.. Mi sento male
Credo che un videogiocatore così appassionato nemmeno se le ponga queste domande, ed il perchè è semplice. Se uno ama i videogiochi nn smetterà mai di amarli. Quindi giocherà per sempre e nn credo sia tanto male. Anche gli over70 dovrebbero aver diritto ad un po’ di svago no?
Più che altro si restringeranno i tempi di cui uno dispone per giocare, es. lavoro, famiglia, prostata ingigantita del 500%, personalmente sono passato da pomeriggi interi post scuola. e da 10 anni il mio tempo si è ridotto il fine settimana, poi dopo che ci sia la fidanzata o la famiglia è innegabile ma le mie belle 5 o 6 ore settimanali ce le spenderò sempre. Mio zio a 50 anni ha già finito mass effect 3 (sul PC). Se ti và gioca e comunque sia in un monitor che in spiaggia a ruba bandiera il gioco è sempre importante, sopratutto in spiaggia con qualche dono del cielo con la 5° misura in sù stando attenti a non finire in un qualsiasi centro traumatologico a causa delle irrazionali gelosie dei ripettivi fidanzati, aimè non esistono salvataggi nella vita reale. Ma mi stò perdendo troppo nel discorso il concetto che volevo dare l’avrai capito. CIAUZ
Che tasto dolente hai toccato…e non ci si può far niente temo,quel momento arriverà…desumo per motivi famigliari legati al semplice processo del: ti sposi, fai figli e ti fotti la Play/xbox o il videogioco in generis!
Io ho 29 anni e convivo da 3 con la mia ragazza…sono passato dai momenti d’oro in cui mi facevo 8 ore di turno a lavoro…e poi 8 ore di turno con la play 5 giorni la settimana…per passare con la convivenza a 2 ore di media di gioco!
Poi ok,a volte quei turni da 8 ore di play me li faccio…ma sono rari e non me li gusto perchè immagino che alla ragazza spacchi il cazzo parecchio!
Le cose belle durano poco dice una massima…quanto ha ragione!
Ci vorrebbero giornate da 48 ore per conciliare il tutto a dovere (con 8 ore di lavoro,non 16 sia chiaro) ma non è la nostra realtà!
Un giorno avrai un figlio che piange (che te li senti online mentre giochi a CoD )prima,che ti chiede aiuto per i compiti,gli impegni sportivi poi…e dovrai spegnere la console,magari non per sempre,ma la media di gioco sarà così subdola che o abbandoni, o nel 2025 GTA 4 sarà ancora la tua realtà…
Dimenticavo…rispetto una volta si gioca molto di più e come diceva il ragazzo ancora non abbiamo sotto mano i casi veri e propri di “pensionamento da gioco”,dunque vi dico e se a noi tutti smanettoni che pigiamo R1-R2,L1-L2 a velocità ultrasoniche veniamo sorpresi da un bel tunnel carpale…non è poi tanto fantasiosa la mia cupa visione…dai Farenz di la tua che mi par proprio di non aver visto nulla di tuo pugno…
Ho avuto in clan su CoD un ragazzo di 30 sposato e con figlio a seguito, ma se ne strasbatteva i coglioni ed era quasi sempre con noi nel tempo libero XD
Un estremo raccapricciante da vedere, invece, è il personaggio di Clara nella serie The Guild. E’ veramente l’esempio perfetto per questa discussione XD
Io anche quando avro una famiglia con 10 figli(spero di al massimo di 2 XD)non smettero mai di giocare a i videogiochi che mi hanno portato tanta compagnia nella mia vita,anche se so di non giocare a i nuovi titoli ma ai titoli di quando ero un ragazzino(dato che sicuramente i giochi che ci saranno fra 20 anni saranno degli spara spara alla serius sam,tutti commerciali)
P.S:Ma secondo voi vedremo mai un pikachu con un mitra in zampa XD perche se i giochi che escono oggi mi fanno pensare che anche i pokemon si adatteranno
Non date retta: 37 anni suonati, Lavoro dalla mattina alle 8 alla sera alle 8, sposato da 10 anni, 2 figli eppure eccomi qua! Mi trovate la notte o su PC o su XBOX!!!