La morte delle limited

227861_1a

Ci siamo ragazzi.
Questi ultimi giorni sono stati piuttosto funesti.
Dopo l’addio a David Bowie e ad Alan Rickman, oggi possiamo piangere insieme per la triste dipartita delle limited edition.

Già anni fa mi dannai l’anima pubblicando video in cui vi parlavo del mio funesto sentore riguardo il sempre più evidente non-sense delle limited edition.
“Che senso ha pubblicare una Limited Edition di un gioco quando non è raro trovarne, non costano più dell’edizione normale e spesso l’edizione normale manco esiste!!!”
Questo era il mio ragionamento di base.
Le limited edition erano diventate le standard edition.
Le ultra-mega-figa-gesù-mi-invidia edition erano diventate le nuove limited edition, ma si trattava di edizioni decisamente più care, non così difficili da reperire e che nel 90% dei casi contenevano sempre più gadget da far ricondurre alla categoria “Puttanate“.

Oggi…. ce l’abbiamo fatta.
Abbiamo trasceso questa situazione.
Abbiamo scavalcato la staccionata olio Cuore che segnava il limite tra limited (perdonate il gioco di parole) e cattivo gusto.

Guardate questa Collector’s Edition del futuro Hitman, previsto su One, PS4 e PC per questa primavera.
Non vi sembra un’edizione a dir poco fantastica?
Vi dico la verità, a me sì.
La statua mi sembra molto figa, e la presenza della cravatta (con fermacravatta) sono quel tocco in più che mi farebbe precipitare in negozio a prenotarne la mia copia.

C’è solo una cosa che mi ferma. Anzi due.
Innanzitutto, i 199 testoni. Non sono pochi.
Non è niente di ufficiale, ma pare che su amazon USA sia già disponibile al pre-order a 190 dollari (grazie Vito), il che mi fa pensare alla trasformazione in 199 bombe.
Me cojoni.

Secondariamente… non notate nulla di strano?
Bravi.
Square Enix e IO interactive han mantenuto fede alla parola data, piazzando il nuovo Hitman non solo ad episodi ma anche solo in formato digitale.
Che significa ciò?

Che esattamente come Child of Light o qualsiasi altro gioco uscito in questo formato, mi ritrovo a comprare una limited FISICA di un gioco che in realtà non ho.
Un gioco che ho solo in formato virtuale, solo in formato volatile…
Tanto volatile quanto concreto è il mio sentirmi uno stronzo nel desiderare una limited così… ma non così.

Non scendendo a questi patti cazzo.

farenz2

 

 

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

46 Più commentati

  1. Aldilà della scelta stronza del gioco ad episodi, che sarà il motivo per cui non lo comprerò subito, è normale che si stia passando al digitale, perché ormai i CD stanno andando a fanculo. Per due motivi principali:
    1)Lo spazio per i giochi è sempre maggiore ed i CD stanno diventando troppi.
    2) La logica statunitense va sempre di più su connessioni ultra veloci in fibra ottica e Wi-Fi.
    Per fare un esempio, moltissimi PC portatili stanno uscendo senza lettore Ottico perché ormai si basa tutto sui download.
    È l’Italia che è stronza perché non si adegua a certi standard tecnologici, non il resto del mondo perché va avanti.
    Anche la next gen sarà ibrido PC- console basata sulle connessioni e non sul lettore di disco.

  2. Considerazioni sparse.
    – Non è un problema di spazio occupato sulla console (tanto ormai tutti i giochi si copiano integralmente da disco a hard disk per giocare quindi digital o fisico non cambia una ceppa).
    – Anche con connessioni fibra 100 il download dei giochi da PSN e XBL non viaggia mai a banda piena (ho entrambe le console e ho fibra 100 di FW e le statistiche mi dicono 40Mbit quando va di lusso)
    – Viene sempre fatto il pre-download 48 ore prima quindi al D1 il gioco ce l’hai lo stesso anche in digital
    – Avere la copia digitale su old-gen non ti da mai automaticamente vantaggi per ottenere lo stesso gioco next-gen o uno sconto (grazie Rockstart, Naughty Dog e tutti gli altri).
    – Risparmiano stampando la copia fisica ? Mica tanto, i costi per tenere il gioco sul PSN/XBL sono altini e variano a seconda del peso e dei download effettuati. Alla fine non so quanto ci risparmino.

    Quindi mi chiedo, il problema si riduce tutto alla rivendibilità dei giochi ammazza-usato e al business dei gamestop/mediaworld e soci ?
    Le limited saranno solo una scatola di gadget-puttanata e secondariamente anche un gioco ? Fra un po’ compriamo la statua e in omaggio ci danno il gioco ?

    • – Anche con connessioni fibra 100 il download dei giochi da PSN e XBL non viaggia mai a banda piena (ho entrambe le console e ho fibra 100 di FW e le statistiche mi dicono 40Mbit quando va di lusso)
      ———————————-

      Questo e’ sempre un problema delle infrastrutture italiane, la fibra che avete in italia e’ castrata.

      Io ho una fibra reale reale in altra nazione, una 500mbit, e da steam scarico a 15-25 come niente e salgo a 35-40 come punte solo se scarico su ssd, il disco da 7.200 rotazioni non ce la fa a stare dietro al download e lo rallenta limitandolo a 15 circa con qualche sbalzo a 20/25 ogni tanto.

      Va tenuto comunque conto che i giochi sono scaricati in formato compresso che viene scompresso on the fly, quindi anche questo limita la velocita.

      Da youtube idem, vado a velocita quasi sempre sostenute, non quelle massime nominali di 500mbit, ma un bel 200/300mbit ci arriva eccome.

      La fibra italiana fa cagare.

      • no mi spiace, prima di tutto la fibra FW FTTH è tutt’altro che castrata, sono 100mbit reali verificabili con qualsiasi speedtest o semplicemente scaricando da host che hanno banda in abbondanza. I download da qualsiasi sito viaggiano a 12MB/sec cioè 100Mb pieni (sessione singola o download paralleli). Solo il PSN e XBL cappano i download e siccome entrambi distribuiscono contenuti tramite la rete di Akamai questa di limitare la banda è puramente una decisione commerciale e non tecnica.
        Il tuo discorso sui “file compressi” non ha minimamente senso, un bit è un bit, che serve a costruire un file flat o un file compresso non cambia nulla, lo stack TCP/IP non è un’opinione, al massimo possiamo discutere sulle differenze di MTU impostate dai provider ma parliamo di variazioni che non superano l’1%.
        Anche il discorso sui 7200 RPM è al limite della follia, la differenza con un 5400 è dell’8% e fra l’altro quello che conta è la banda passante sul canale SATA che anche negli HD più schifosi è di almeno 70MB/sec, senza nemmeno contare le soluzioni con cache.
        Non che mi interessi fare a chi ce l’ha più duro però faccio il network engineering da 25 anni e siccome ancora questo lavoro mi fa mangiare la pagnotta direi che qualcosa la so.

        PS
        Youtube non supera quasi mai i 2,5MB/s in quanto il buffering è più che sufficiente per reggere anche il flusso 4K, così come Netflix non supera i 4Mb/s in FHD. Non so che agganci hai tu in Google per avere youtube a 300Mb.

  3. Io vado avanti di giochi fisici (su console)finché campo! ho i giochi in formato digitale solo su Steam! Anche perché se uno é sfigato come me,che ha la connessione che va a 5mb quando va bene(cosa che non accade mai),ci mette 2000 anni a scaricare i giochi(Fallout 4 su pc ci ho messo 2 giorni e mezzo xD),quindi preferisco il formato fisico!
    comunque la limited di hitman é molto figa

Lascia un commento