No, state tranquilli, non siete capitati per sbaglio sul sito errato e non vi voglio parlare di tormentoni estivi, forse però potreste trovare un Avo ballerino/canterino a fine articolo, se fate i bravi….
Ma quindi di cosa vi voglio parlare? Semplice: di due giochi basati sulla musica che mi hanno tenuto compagnia in viaggio più che mai! Voglio parlarvi di Lumines: Electronic Symphony e di Sound Shapes.
Entrambi sono giochi per PsVita e Sound Shapes supporta il cloud saving cross platform con PS3 ma voglio concentrarmi proprio sul loro utilizzo in mobilità.
Ho avuto la fortuna/sfortuna di dover passare da un paio di aeroporti nelle scorse settimane ed è lì che Lumines è diventato il mio migliore amico. Penso che sia prassi comune quella di ascoltare musica durante le noiosissime e infinite attese aeroportuali, soprattutto se da soli, ma è innegabile che, anche così, il tempo non passi mai. In preda a una di queste crisi di noia ho tirato fuori la mia fida PsVita, acceso Lumines e una singola lunga partita mi ha accompagnato fino all’imbarco del volo, come se fossero passati pochissimi minuti. Per chi non lo sapesse, Lumines è un gioco concettualmente semplicissimo: di fatto è una variazione del classico concetto di Tetris ma con una base elettronica di livelli eccelsi (citiamo gente come i Chemical Brothers, Benny Benassi o i Safri Duo tra gli altri) che risponde parzialmente ai nostri risultati in gioco. Ovviamente il gioco è interrompibile in qualsiasi momento, ci verranno dati punti ed esperienza accumulati fino a quel punto e saremo liberi di continuare a fare quello che il mondo ci impone. Di fatto è il gioco “portatile” perfetto: bella musica, concept estremamente semplice, partite lunghe a piacere, è stato sicuramente un grandissimo compagno di viaggio.
Nel mentre, però, è uscito un secondo gioco basato sulla musica che magari vi è sfuggito: Sound Shapes. É un gioco indie, quindi molto economico (tipo una dozzina di euri sul PSN, 10 euro col Plus) e l’acquisto vi garantisce una copia del gioco sia su PsVita che su PS3, senza costi aggiuntivi. Anche in questo caso parliamo di un gioco meraviglioso proprio per la sua semplicità: è un platform classicissimo in cui siamo in controllo di una pallina in grado di appiccicarsi a varie superfici oppure di diventare liscia per rotolare più veloce e saltare più lungo verso il traguardo. Dove sta, quindi, l’idea valida del gioco? Prima di tutto, a livello di mero gameplay, il gioco è strutturato benissimo, con un’infinità di ostacoli e nemici (caratterizzati dal fatto di essere sempre rossi, se letali) ed è tanto piacevole quanto vario ed impegnativo. In secondo luogo, e così torniamo al tema dell’articolo, la musica. Lungo i vari livelli troveremo sempre delle monete che, una volta raccolte, produrranno sempre una nota, tanto più alta quanto sono più in alto nello schermo. Procedendo nel livello, quindi, andremo a comporre una canzone a cui partecipano anche tutti gli elementi dello scenario: i nemici si muovono a ritmo di musica, gli ostacoli pure, tutto va a comporre la melodia tipica del livello. É un concept artisticamente splendido realizzato con grandissima cura da Queasy Games e rende il gioco una piccola perla che consiglio a chiunque anche visto il poco prezzo.
Già una volta parlai di quanto per me conti in un gioco la colonna sonora quindi potete immaginare quanto mi faccia piacere provare dei giochi che fanno della musica una delle colonne portanti dell’esperienza in modi innovativi e interessanti, come fanno questi due giochi o il più famoso Child of Eden.
Spero di aver suscitato in voi un po’ di curiosità verso queste esperienze videoludiche diverse dal solito, se vogliamo un po’ di nicchia, ma che penso siano tanto interessanti quanto importanti da sostenere.
P.S: no, niente Avo ballerino/canterino, vi ho solo crudelmente ingannato. Se dall’inizio dell’articolo siete saltati direttamente qui per vedere se ci fosse, sappiate che siete delle brutte persone :P
Sono una brutta persona :(
ahah mi aspettavo avo canterino/ballerino lol .. comunque da provare lumines. intanto mi consolo con resistance burning skies
Sono saltato alla fine dell’articolo, non potevo resistere.
non sono una persona cattiva, ma perché avevo intuito la truffa ;)
Lumines è perfetto per PSVita. Ottima esperienza che condivido.
io invece trovo che un gioco che fa della componente audio una parte imprescindibile del gameplay non sia un buon gioco portabile… può capitare che ci si trovi in un posto rumoroso, che non si abbiano le cuffie o altro… ricordo quando arrivai in crisi core su psp al punto in cui c’è da colpire a tempo dei missili che salta fuori il messaggio “quando senti questo rumore…” e io ero in treno, finestrino aperto… per forza di cose ho dovuto fermare il gioco in quanto era impossibile andare avanti… per quanto possa adattarsi bene ad una portatile, un gioco del genere richiede condizioni necessarie troppo strette per essere usufruito in libertà, senza contare che avere sia occhi che orecchie “impegnate” in un luogo tipo aeroporto è rischioso, basta un attimo per non sentire/vedere il proprio volo…
hem, do u know cuffie?
Se mi parli così di alcuni giochi, mi metti addosso una curiosità immensa…e mi fai rendere conto del fatto che non ho i dindi per avere quel che bramo D:
welcome in my world ç_ç
Sono una cattiva persona.
Ma i cavalli sono persone ORRIBILI!
Ma che bello, ricicliamo battute che non fanno ridere se decontestualizzate (come ora)…
Ma lol, ho letto VORACEMENTE tutto l’articolo per arrivare alla fine e scoprire che non c’era Avo balerino/canterino… maledetto xD
Lumines lo giocai su PSP (il primo) e fu una specie di droga. lo apprezzai tantissimo, ci giocai interi tragitti in metropolitana da una parte all’altra di Milano senza mai stancarmi. Quando mi prenderò la PSVita questo Natale sarà uno dei miei primi acquisti.
the avo dancer is a lie
Sono una cattiva persona xD , Ahaha AVO BALLERINO :’)
Sono una brutta persona anch’io. Certo che pure tu… ;D
due buone notizie: non sono una brutta persona e ho trovato qualcun altro a cui piace lumines
drom voglio un tuo nuovo video!!!
Grazie per la soffiata su sound shapes :)
ho giocato solo ai primi 2 livelli e già non riesco a togliermi il ritmo dalla testa!