La percentuale multipiatta

2005_grafico_cr_fonti

Non badate alle percentuali e alle voci di questo grafico.
Servono solo a far capire in percentuale da chi proveniva lammerda che nel 2005 respiravamo noi poveri cremonesi.
Ma chi se ne frega dei nostri polmoni e pensiamo invece a qualcosa di ben più serio.

Pensiamo cioè alla diffusione percentuale delle console.
Cercherò di spiegarmi nella maniera più chiara possibile, perché la domanda che vi voglio porre è semplicissima, ma temo di far più confusione cercando di spiegare il quesito che vorrei porvi

Ci stiamo avvicinando inesorabilmente alla morte definitiva di PS3, 360… e Wii.
Ho detto Wii, non Wii U. Stronzi.

Le nuove console sono uscite.
Le esclusive pian piano verranno sfornate solo per next gen.
Infine entreremo in quel periodo in cui per le vecchie console usciranno solo i classici Fifa, Pes, Cod, eccetera.
Per poi finire nel dimenticatoio esattamente come accadde con le vecchie Xbox e PS2.
Ci sta.

Trovare in rete i dati di vendita di PS3, 360 e Wii è cosa abbastanza facile.

Schermata 2013-12-21 alle 09.46.09

Prendo i dati del primo sito che mi viene in mente, www.vgchartz.com, e noto 100 milioni di Wii venduti, 81 di PS3, circa 80 di 360.  Benissimo, prendiamoli per veri.
Ciò significa circa 260 milioni di console vendute in totale, cifra che ad uno sprovveduto potrebbe far venire in mente che al mondo esistano 260 milioni di persone con in casa almeno una console.

Ma la parola fondamentale per questo articolo è ALMENO.

“Noi del settore” sappiamo bene che quel dato è puramente fittizio.
260 milioni di console vendute non significano 260 milioni di acquirenti, ma molti meno, perché una PS3, una 360 e un Wii possono derivare dal portafoglio di un singolo acquirente, come nel mio caso (nonostante il Wii me lo regalò mia moglie, sukate).
La domanda quindi che vi pongo è: quali sono le percentuali dei giocatori multipiattaforma al mondo?
E soprattutto, secondo voi quali sono le accoppiate che vanno per la maggiore?

PS3 e Wii?
PS3 e 360?
PS3, 360 e Wii?

A voi l’ardua sentenza.

farenz

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

95 Più commentati

  1. Premesso che più passa il tempo, più penso che le “combo” siano quantomeno inutili a meri fini videoludici, se non per quelle 2/3 esclusive cazzute che potrebbero far compiere il grande passo.
    Personalmente arrivando da ps2 e prima ancora da Ps, mi ritrovai tra le mani una 360 fresca fresca di germania che mi accompagnò fino alla nascita del wii che decisi di prendere per la “rivoluzione” che portava. L’anno scorso si è aggregata anche la ps3 con la quale ho potuto finalmente godermi Drake Joel e KratosHD insomma quella nutrita cricca che mi mancava terribilmente all’appello.
    Ad oggi il salotto si compone di Ps3-Ps4-Wii-BoxOne la 360 decisi di defenestrarla in quanto non giocavo più ad un gioco da mesi.

    Con il senno di poi? Potevo tenermi in tasta 499€….carino ryse ma dio bono che lentezza!

  2. Personalmente per la generazione appena finita 360+DS.
    Pur essendo in ritardo prenderò 3DS e sicuramente Play4 nel futuro.

    Secondo me, in linea generale, la maggior parte prende una o due fisse, e una portatile.

  3. Se vogliamo vedere le console fisse, di sicuro le accoppiate principali sono: PS3+Wii o 360+Wii. Chi anche le ha comprate tutte e tre si è subito accorto dell’errore, ed adesso una tra PS3 e 360 (probabilmente quella comprata in tempi più recenti) giace scollegata nei più bui meandri del suo armadio. Ora. Poichè le vendite di PS3 superano (anche se di poco quella della 360) esiste per forza più gente che ha comprato PS3 rispetto a quella che ha comprato 360. Di conseguenza l’accoppiata fissa per eccellenza dovrebbe essere PS3 + Wii.
    Se però consideriamo l’ipotesi di combinare anche le console portatili la cosa si fa più difficile. Conosco persone che non giocano quasi mai a casa, perchè hanno un televisore coi suoi anni o perchè non hanno voglia di collegare le console, caricare di controller ecc… . Eliminiamo completamente i possibili acquirenti Microsoft dalle console portatili (se giochi principalmente fuori casa, non ti compri una Xbox, che ha bisogno di pile e che ti fa pagare il gioco online). Di conseguenza come combo direi:

    PS3 + Wii + NDS (o 3DS/entrambi per i più aggiornati) per i fissi
    Wii + PSP (PSVita per i più aggiornati) + DS per i portatili

    E credo che i giocatori multipiattaforma si aggirino tra il 75% e l’80% dei giocatori totali. Ad oggi sono pochissimi ad avere una sola console, e quasi sempre non per loro volere, ma per problemi economici.

  4. Se vogliamo vedere le console fisse, di sicuro le accoppiate principali sono: PS3+Wii o 360+Wii. Chi anche le ha comprate tutte e tre si è subito accorto dell’errore, ed adesso una tra PS3 e 360 (probabilmente quella comprata in tempi più recenti) giace scollegata nei più bui meandri del suo armadio. Ora. Poichè le vendite di PS3 superano (anche se di poco quella della 360) esiste per forza più gente che ha comprato PS3 rispetto a quella che ha comprato 360. Di conseguenza l’accoppiata fissa per eccellenza dovrebbe essere PS3 + Wii.
    Se però consideriamo l’ipotesi di combinare anche le console portatili la cosa si fa più difficile. Conosco persone che non giocano quasi mai a casa, perchè hanno un televisore coi suoi anni o perchè non hanno voglia di collegare le console, caricare di controller ecc… . Eliminiamo completamente i possibili acquirenti Microsoft dalle console portatili (se giochi principalmente fuori casa, non ti compri una Xbox, che ha bisogno di pile e che ti fa pagare il gioco online). Di conseguenza come combo direi:

    PS3 + Wii + NDS (o 3DS/entrambi per i più aggiornati) per i fissi
    Wii + PSP (PSVita per i più aggiornati) + DS per i portatili

    E credo che i giocatori multipiattaforma si aggirino tra il 75% e l’80% dei giocatori totali. Ad oggi sono pochissimi ad avere una sola console, e quasi sempre non per loro volere, ma per problemi economici.

    Non possiamo naturalmente escludere, però, il fatto che ci siano persone che posseggono tutte (o quasi) le console riportate nel grafico. Questo complica ancora di più le cose, perchè anche se con una console non ci gioco, i soldi li ho spesi lo stesso.

Lascia un commento