La qualità non implica le vendite

qualita

Il titolo la dice tutta.
Come sappiamo, non sempre un investimento va sempre a buon fine. Anche quando si punta tutto sulla qualità, col fine di rilasciare un prodotto dagli standard superlativi, purtroppo non è detto che ciò significhi automaticamente vendite assicurate. Anzi.

Mi è capitato di imbattermi in un articolo di spaziogames che elencava alcune esclusive Nintendo (anche se non necessariamente first party) ed in particolar modo i dati di vendita di questi giochi a partire dai rispettivi D1 ad oggi nel territorio statunitense. Ecco l’elenco.

Nintendo 3DS
Yoshi’s New Island – oltre 400,000 unità
Tomodachi Life – circa 400,000 unità
Kirby Triple Deluxe – oltre 360,000 unità
Bravely Default – circa 350,000 unità
Fantasy Life – 142,000 unità
Mario Golf: World Tour – 102,000 unità
Professor Layton vs. Phoenix Wright: Ace Attorney – 73,000 unità
Sonic Boom: Shattered Crystal – 73,000 unità

Nonostante la tempesta merdosa di Sonic Boom, rimango non piacevolmente colpito dalle vendite che eguagliano quelle di Layton/Wright, saghe che non mi hanno mai fatto impazzire ma il cui cross over – qualitativamente parlando – credo si possa professionalmente definire “un pelo meglio” dell’ultima fatica (e che fatica!) del team Sonic.
Sempre basito riguardo i 102k che ancora amano comprare Mario Golf.
Sorpreso negativamente sull’esito di Tomodachi Life, titolo che ha venduto relativamente tanto grazie (secondo me) solo ad un’ottima campagna pubblicitaria. Animal Crossing FTW.

Ma passiamo al Wii U.
Nintendo Wii U
Donkey Kong Country: Tropical Freeze – oltre 440,000 unità
Hyrule Warriors – circa 370,000 unità
Bayonetta 2 – meno di 135,000 unità
Sonic Boom: Rise of Lyric – 68,000 unità

Lasciando perdere la triste e giusta pochezza di Sonic in contrapposizione ad un Donkey Kong in grado di dimostrare che i platform possono ancora essere un genere che tira ed in grado di far divertire, la mascella cade di fronte a Hyrule Warriors e Bayonetta 2.
Passi pure Hyrule Warriors.
C’è Link, c’è Zelda, si menano le mani più di ogni altro capitolo del brand “ufficiale”.
Classico esempio di come Nintendo abbia investito in maniera economicamente impeccabile, facendo prostituire Zelda in nome del vil denaro.

– Tornando al discorso di pochi giorni fa… mi avete mai sentito dire “Oh ragazzi boicottiamo Hyrule Warriors, non compriamolo!”?
No.
L’ho trovata una mossa schifosa e non l’ho acquistato. Stop.
Chiusa la parentesi neobolscevica –

Ma Bayonetta 2 è ciò che più mi ha fatto incazzare.
Come sappiamo tutti, viste le relative poche vendite del primo episodio, se non fosse stato per Nintendo che foraggiò il progetto, Bayonetta 2 non sarebbe mai esistito.
Annunciato come esclusiva Wii U molti piansero lacrime amare per non poterlo avere sulla propria amata PlayStation od Xbox (non capendo che se non fosse stato per Nintendo… ciccia) ma i veri fan della strega popputa esultarono per l’idea di riprendere il controllo della suddetta troia e si professarono disposti a comprare la console anche solo per la presenza di questo titolo.

Risultato?
Ha venduto meno della metà di Hyrule Warriors, titolo musou per decerebrati (in cui mi ci metto in mezzo anche io, avendo apprezzato Ken’s Rage).
Quindi ora mi chiedo… perché? Perché ha venduto così poco?

Ok, sicuramente è un titolo uscito ben dopo rispetto ad HW, quindi un distacco di vendite spero sia causato anche da ciò, ma vogliamo parlare della qualità?
Vogliamo parlare delle meccaniche di Bayonetta? Del suo comparto tecnico a dir poco ottimo?
Del sistema di gioco che migliora quello già fantastico del primo Bayonetta?

Parliamone.

Ma parliamo anche del perché le vendite siano state così basse e soprattutto fatemi sapere se secondo voi Nintendo questa volta abbia toppato, puntando su un ronzino claudicante.
E’ quindi colpa, se di colpa si può parlare, del fatto che Nintendo abbia finanziato un progetto che interessava a pochissime persone, oppure i videogiocatori parlano parlano poi quando si tratta di dover tirar fuori (almeno) 200 euro + 60 di gioco magicamente si dimostrano cazzoni che aprono la bocca a sproposito e non mantengono ciò che si erano promessi di fare?

farenz2

 

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

213 Più commentati

  1. La gente parla parla, e alla fine si compra solo fifa e call of duty. Il mercato videoludico é in declino proprio a causa degli acquirenti che, di fatto, decidono cosa far produrre finanziando le case di sviluppo: E sia allora! Compratevi gli assassin’s creed, i fifa, i cod ogni anno, tutti gli anni..
    E poi andate sui forum a lamentarvi che ogni anno escono solo assassin’s creed, fifa e cod. Le chiacchiere stanno a zero.

    • Se devo essere sincero preferisco 10 Assassin creed piuttosto che un solo Bayonetta :D

      • Assassin’s Creed è una saga che negli anni ha avuto diversi alti e bassi, la cosa ridicola è che tutti se ne lamentano però poi puntualmente tutti comprano ogni anno il nuovo capitolo. Ed io mi ci metto in mezzo.

        I giochi Platinum (tolto Rising che è un titolo controverso) sono tutti qualitativamente molto buoni ed i due Bayonetta sono probabilmente i loro titoli migliori. Poi possono non piacere alla singola persona, però è innegabile che mediamente un Bayonetta sia un rappresentante migliore del suo genere di gioco di quanto non possa esserlo un Assassin per il proprio.

        • mah sai io ho sempre ritenuto (e continuo a farlo)bayonetta un titolo che campa solo per il nome e per quest aria di titolo tecnico e difficile che le gira intorno,personalmente non ci vedo nulla di interessante preferisco AC almeno c è una bella trama e delle volte dei protagonisti degnamente caratterizzati cosa per me molto importante in un vg dato che ormai i titoli che puntanto tutto al 100% sul gameplay mi annoiano.

          • Signore Del Vuoto

            fai prima a vederti un film no?

          • se cerchi vg con solo gameplay fai prima a tornare negli anni 80′ per fortuna i vg si sono evoluti negli anni :)

          • I platform sono giochi con solo gameplay (generalmente). Alcuni fps come Team Fortress 2 hanno solo gameplay, guardati un film se nei giochi non vuoi giocare

  2. va be…. dire che la nintendo fara’ una brutta fine mi sembra un po’ troppo, a parte che la nintendo con i portatili e’ ancora la numero uno e non dimenticate che in giappone la nintendo e’ amatissima…
    seconda cosa su bayonetta volevo dire una cosa, e’ vero forse la protagonista no e’ il massimo ma giocando all’uno ( del due non mi esprimo perche’ non l’ho finito ) l’ho trovato piu’ bello di devil may cry.
    posso capire un po’ tutto ma scusate perdersi un gioco con dei mostri fenomenali e con mosse finali che mi hanno esaltato a dir poco…
    boh mi sembra un po’ dura da digerire.

    va be tralasciando questo penso che dal gamecube che per me’ e’ stata una console comunque bellissima
    il aver stracciato la nintendo furono appunto le esclusive xbox e ps…
    gia’ avere giochi come halo fece vendere un botto e i metal gear
    poi vogliamo parlare di xbox 360 e ps3 all’inizio le esclusive erano se vi ricordate bene bioshock che chi se lo ricorda fu votato gioco dell’anno mentre di ps3 ci sono giochi come uncharted
    insomma una bella lotta tra le due console
    la nintendo invece con la wii?
    cioe’ dove skyrim sulla wii?
    dov’e’ batman?
    insomma aridaglie con mario e giochi per famiglie
    parliamoci chiaro se vogliamo importare giochi della nintendo wii per ps3 si poteva fare… ma la wii poteva supportare giochi simili?
    e soprattutto l’imbarazzo dei programmatori sapendo quanto era limitata la console dovendo per forza fare giochi limitati.
    chi ha visto resident evil 5 per wii si e’ messo a piangere
    diciamo la verita’ sulla nintendo,
    con la wii sapendo che non poteva competere con le altre due console cambio’ strada con giochi per famiglie la genialita’ fu mario kart (come assolito per vendere un videogioco nuovo chi mettono come protagonista? hello kitty!!! detto mario bross)

    solo con la wii u ha deciso di importare qualcosa,finalmete piu’ decente ma secondo voi e’ troppo poco?
    ma si cazzo che e’ troppo poco per convincermi che questa console vale la pena comprarla( tra l’altro gia acquistata oramai)

    ok ok chiudo dicendo e rispondendo, si sono le nuove console nintendo troppo limitate per questa generazione
    che hanno rotto le palle, e si purtroppo anche per i soliti giochi nintendo che per quanto possano essere belli
    sono gli stessi con nome mario, zelda ecc ecc
    e si volete accettarlo oppure no la nintendo se faceva piu’ console cazzute e giochi piu’ seri e magari avrebbe importato giochi come bayoshock, si IO avrei comprato quella console CAZZO, perche’ avrei comunque preso qualche gioco nintendo.

  3. cioè…fammi capire:

    -“HW merda, perché sì, non l’ho neanche comprato ma merda lo stesso”
    -“Bayonetta 2 bellissimo”
    -“non mi capacito del fatto che B2 abbia venduto MOLTO meno di HW”

    Ma magari Hyrule Warriors è bello sul serio. Io non lo so ma aspetterei ad indignarmi, no?

    Comunque più in generale: “Qualità non significa vendite”, e grazie al cazzo, le vendite le fa come vendi il prodotto, CoD ha una buona nomea, per quanto se ne parli male, e quindi, assurdamente, vende tantissimo, ma anche se ne parlasse male e basta, quando esce un CoD, qualsiasi esso sia, c’è tutta una routine di marketing in cui quelli che dicono “CoD merda” su Twetter fanno parte: l’annuncio, commenti sull’annuncio, esce il trailer, commenti sul trailer, esce la gamepplay demo, commenti sulla gameplay demo, poi activision invia ad ogni testata una copia da recensire e giù di recensioni pompate che se ci credi ti fanno pensare a chi sà quale capolavoro, se non ci credi comunque ti fanno parlare di quanto siano false le recensioni su Cod, poi il gioco esce e se ne parla, se ne parlerà e tutti lo compreranno SOLO perché tutti ne parlano. Quindi Activision non fà altro che trollarci co du recensioni falsate, un trailer scadente e dei gameplay che dicano poco o nulla (spesso cut-scene) di modo che se ne parli e a fare pubblicità al gioco sia chi ne parla bene o male che sia. Avete visto in tv la pubblicità di CoD:AW? No, eppure hanno speso non so quanto per fare il trailer. E quanto ha fatto discutere SOLO il trailer?

    Esce “L’Ombra di Mordor” e non se lo incula nessuno. Punto.
    Ma probabilmente fra 1-2 anni qualcuno di famoso (tipo Zebb, no così, per dire) si alzerà è dirà “oh ma è veramente figo stò gioco” e di lì partirà il fenomeno, ma non certo al lancio! (Vedi quel che è successo, per esempio, con DarkSouls)

    • “Esce “L’Ombra di Mordor” e non se lo incula nessuno”
      guarda che il gioco ha venduto molto bene e già si parla di un seguito :)

      • L’Ombra di Mordor non se lo incula nessuno…

        talmente vera questa tua affermazione
        che ha fatto registrare 850 mila copie solo nella 1° settimana
        il milione e oltre lo ha fatto la settimana dopo.

        numeri di poco conto..
        fatti in poco tempo..
        per un gioco che non se lo incula nessuno.

      • Non stò parlando di Numeri, parlo di visibilità:

        Come ho detto prima, ogni anno, per una anno non si fa altro che dire quanto faccia cagare CoD, Assassin’s Creed o Fifa, benissimo, può essere vero come no, la cosa fondamentale è che se ne parli e questo implica sia delle vendite esorbitanti al dayone sia negli anni a venire, infatti CoD si svaluta lentamente.

        Esce Dark Souls 2, ESPLOSIONE, tutti se lo sono comprato, il gioco fa numeri esorbitanti e solo oggi la foga…la febbre da DarkSouls si è un po’ placata in atesa di riesplodere con Bloodcoso. Ora, questa esplosione di vendite è data dal fatto che sia un bel titolo? No, è data dal fatto che se anche vai sulla pagina facebook “La pesca, uno sport, una passione” anche lì parlano di DarkSouls.

        L’Ombra di Mordor è un ottimo titolo, esce, tutti ne parlano benissimo. Poi smettono di parlarne.

        Ma come tantissimi altri titoli, per esempio non sento accese discussioni su Bioshock Infinite o Darksiders 2, eppure sono ottimi titoli (non ne sento nè ne sentii all’epoca, o meglio: al trailer, al day one e basta) ma su videogiochi “comunity” come appunto…DarkSouls…Minecraft…CoD…e i soliti.

        è questo che intendevo: il fatto che non se ne parli abbastanza permettendogli di fare i numeri che meriterebbe.

        • L’Ombra di Mordor è un ottimo titolo, esce, tutti ne parlano benissimo. Poi smettono di parlarne.

          SI MA…

          per quanto ne vuoi parlare di un gioco? 3/4 mesi poi basta…
          la durata delle chiacchiere di un gioco durano pochi mesi…

          per quello mettono anche i DLC, Season Pass per far parlare di nuovo del titolo
          servono sia per aumentare l’esperienza del gioco, sia per far parlare di nuovo del titolo.

          • eh, ho capito, è proprio questo il problema: Alcuni giochi, spesso DIMMERDA, escono e durano anni (vedi Minecraft), altri, magari migliori, un paio di mesi.

            E se siete voi i primi ad alimentare questa macchina che cosa mi venite a scrivere “il merito, il merito”.
            Ad esempio su questo sito: quanti articoli sono su CoD? QUandi su Assassin’s Creed? PARECCHI, anche perché quando ne esce uno in genere TUTTO lo staff dice la sua.

          • Di quella merda di TLOU se ne parla da 18 mesi ininterrottamente.

          • Forse perché tanto merda non è…

        • @ExOdd-Us
          Il quanto si discute di un gioco o l’altro dipende fortemente dai contenuti che il gioco ha.

          Vediamo il tuo esempio e rendiamoci conto però di cosa stiamo confrontando.

          Tu hai giocato a Shadow of Mordor? Perchè è vero, ne hanno parlato tutti bene, è un gioco ok, ma è proprio quello il suo problema: è talmente tanto ok, che te ne dimentichi. Ma soprattutto, di cosa vorresti discutere? Uccidere orchi è divertente e da un sacco di soddisfazione, ma non è che ci sia tanto da discutere al riguardo…

          Al contrario nel Dark Souls che menzionavi prima hai le discussioni sul come battere un boss, le varie build, equipaggiamento, dove trovare gli oggetti, la lore, etc.
          Oltre al fatto che era qualcosa di relativamente innovativo, con tutta questa carne al fuoco ovvio che se ne discute ovunque e per un sacco di tempo.

          • @naples

            ci vuole coraggio ma tanto nel dire che TLOU è una merda.

            per favore sono curioso nel capire quali sono secondo te dei giochi che TU,
            reputi buoni/ottimi giochi.

            illuminami

  4. purtroppo le vendite dipendono esclusivamente dal marketing che sta dietro ad un prodotto. Sony con ps4 ne è l’esempio, una console che aveva già stravenduto molto prima di uscire e che era (relativamente) senza giochi, dimostrando che in fondo aveva semplicemente caricato in maniera migliore i suoi utenti e azzeccato i tempi di uscita evitando che gli stessi si raffreddassero e ragionassero a mente più fredda. Perchè le altre console non hanno venduto così tanto al lancio? xone aveva uguale potenza e forse anche più giochi al lancio, eppure ha giocato male le sue carte. Di wiiU dicevano che non aveva giochi, ma nemmeno ps4 ne ha avuti per quasi un anno…
    Si tratta solo di saper vendere meglio un prodotto, che oggi è fondamentalmente fumo, perchè a prescindere se sarà bello o brutto i clienti li catturi alla presentazione. (tutti si lamentano di assassin’s creed, ma alla fine tutti lo comprano)

    Personalmente ho spettato bayonetta 2, l’ho atteso, forse troppo. Ora che è uscito non ho fretta di prenderlo (avevo provato ad aggiudicarmi la first print edition, ma sono arrivato tardi), ho aspettato fino ad ora, posso aspettare ancora un po’ che scenda di prezzo e finire, nel frattempo, altri titoli.

    • del resto bayo2 lo hanno annunciato quasi al lancio della console ed è uscito a fine 2014…la gente cosi non la carichi di hype la fai solo scoglionare :)

      • akarem la gente si scogliona per un anno e mezzo di attesa? seciondo il tuo ragionamento allora FFXV non venderà neanche una copia? Dubito fortemente sia così.

        • che l’hype vada sfruttato finchè è alto, altrimenti poi si raffredda non è un segreto. Un gioco come bayonetta 2 doveva uscire al lancio, per essere sfruttato come un’esclusiva valida che tirasse un po’ di utenza. Dopo 2 anni dall’uscita della console, ormai gli utenti che hai sono quelli e fare uscire un gioco del genere non ti sbilancia le vendite. A quanti interessa bayonetta 2? nel senso… a quanti che hanno il wiiU interessa bayonetta 2? chi non ha mai giocato al primo può venire attirato da un titolo del genere? Non è un god of war, che di gente ne trascina di più.
          Quelli che hanno giocato al primo dovevano avere ps3 o x360, quindi i possibili interessati li devi pescare dalle altre console, ma dopo due anni ormai non li attiri più, specie dopo che wii U ha mostrato che di titoli di terze parti ce ne saranno ben pochi

        • ffXV ha dalla sua un nome grosso con una grossa fanbase :)

          • Una grossa fanbase la cui gran parte che come ben sai sono quasi dieci anni che viene continuamente delusa. La verità è che l’hype non segue una logica precisa. Vedo gente esaltarsi per due screenshot in croce e gridare al capolavoro senza sapere NULLA del gioco. Almeno di Bayonetta si conosceva il già ottimo primo capitolo! ;)

          • bè per ff c è sia Hype che speranza :)

  5. per le vendite delle console la sony ebbe la strada spianata grazie ai geni della microsoft….

    all’ora la microsoft per l’xbox one ha fatto delle dichirazioni che fecero incazzare non poco tutti noi videogiocatori
    la prima di tutte fu che i giochi dopo comprati non si potevano rivendere… (cosa che fece incazzare anche il gamestop)
    la seconda dichiarazione fu che bisognava giocare obbligatoriamente con la linea internet attaccata
    e senza la console non avrebbe funzionato

    la sony ringrazia ancora che nel mondo c’e’ tanta deficenza

  6. L’errore che si fa è quello di traslare le proporzioni da forum specializzato sulla popolazione reale. Inoltre se il primo ha venduto briciole con una base installata ampia il secondo cosa poteva fare? Secondo me è stata una mossa inutile. E uno non compra wiiu solo per un gioco, non lo farei neanche io. Il prossimo che flopperá violentemente sará devil’s third. Questi sono tentativi patetici e raffazzonati di Nintendo per rendersi appetibile alle masse, quando Nintendo ha successo solo quando fa la Nintendo. Non capisco come gli stessi responsabili marketing che riescono a far passare il new 3ds (l’Inculata del decennio) come un atteso upgrade (?) quando si tratti di console home non riescano ad azzeccarne mezza.

    • esatto esatto la gente non considera che su internet oltre ai chiaccheroni scrivono principalmente gli appassionati che sono una piccolissima percentuale del pubblico di acquirenti di vg.
      Devil’s third già sembra un gioco infimo di suo se non lo supportano un po venderà molto meno di bayo IMHO

  7. Le vendite di Bayonetta 2 in contrapposizione con altri titoli come Hyrule Warriors dimostrano, se ci fossero stati dubbi, da chi sia costituito il pubblco medio WiiU, ovvero casual e bambini.
    Ha venduto così poco perchè molti fan hanno giustamente preferito mandare affanculo Nintendo piuttosto che comprare una console nata morta unicamente per un titolo, magari posponendo l’acquisto ad eventuali mega sconti che renderanno il peso monetario del WiiU maggiormente sostenibile.

    • Ma cosa vuol dire “una console nata per un titolo”? Sai almeno che giochi ci sono su WiiU?
      Hyrule Warriors ha venduto più di Bayonetta grazie ai giapponesi che vanno matti per i musou. E si parla di giapponesi che vanno dai 12 ai 92 anni. Basta con sta storia della “console per bambini”.
      E’ una cazzata.
      Ha un hardware meno performante di Ps4 e ONE (che paradossalmente sono anch’esse già vecchie, ma i bimbiminkia spesso se lo dimenticano, o non lo sanno)? Sticazzi.
      Se compri le console per l’hardware, stai già sbagliando in partenza.
      Giocare per smanettarsi sulle peculiarità grafiche o addirittura skippare una macchina da gioco poichè non la si considera abbastanza performante è come andare a troie per parlare e basta.
      Wii U console da bambini ….. ha giochi come Donkey Kong Tropical Freeze, Bayonetta 2, The Wonderful 101 che non riusciresti a finire manco se ti regalassi le sfere del drago per renderti immortale.
      Basta con le stronzate.
      I bambini giocano a Call of Duty, mettetevelo in testa.

      • Infatti l’unico vero grande difetto di wiiu è semplicemente l’assenza di tutti i titoli third party che ci sono su tutte le altre piattaforme, e quindi la sua natura da console “d’accompagnamento”.

      • Applausi per Omegashin. Ogni discussione su Nintendo diventa il festival dei luoghi comuni mamma mia.

        • esatto: e il più grande luogo comune è che Nintendo fa giochi per bambini. :)

        • Luoghi comuni che lui stesso tira fuori quando si parla di PC, quindi da una parte va bene tirarli fuori, ma quando si parla di Nintendo no?

          In teoria è stupido in tutti e due i casi, quindi.. :)

          • Luoghi comuni in ambito PC? Tipo? Quali? Che tanti PC gamer giochino titoli piratati? Che ultimamente diversi giochi siano ottimizzati male su PC?
            Che un pc da gioco performante per i titoli attuali costi il doppio di ps4?
            Eh si, luoghi comuni davvero.

          • Non so quanto convenga tirare in ballo l’argomento Omega, visto che si intende praticamente ogni singola uscita o articolo sull’angolo da parte dello staff a tema pc, quando ci si ostina a trattare un argomento che non si conosce e non interessa conoscere, spesso sulla base di chissà che articolo inesatto e feccioso che si è trovato in giro, con apparentemente l’unico scopo di vendicarsi su immaginari utenti pc che vi hanno picchiato da piccoli con la vostra merenda, al posto di stabilire un dialogo.
            E su questo fronte è molto meglio seguire l’atteggiamento saggio di Farenz che evita di parlare di cose che non conosce.

          • La cosa più saggia sarebbe se gli utenti, dall’alto della loro immensa conoscenza in ambito PC gaming, dicessero la loro invece di limitarsi al classico : “no non è cosi’, tu non hai il pc da mille euro quindi non sai”. E non voglio parlare per Farenz, ma dico in generale: se qualcuno non dice niente e se ne sta zitto, lo fa principalmente perchè non ne vale la pena, non per chissà quali altre ragioni.

          • Non sono molto d’accordo, specie se l’obbiettivo è quello di discutere con la priorità di evitare di fare disinformazione bella e buona.
            Ne sai di un argomento? Ne parli senza remore.
            Non ne sai, ma hai trovato un articolo che ti sembra interessante? Sei in ogni caso libero di trattarlo, il buon senso suggerisce con le dovute cautelee.
            Cosa succede in genere? Che si fa’ proprio il suddetto articolo, levandosi qualche sassolino e mettendo il carco da novanta che non guasta mai, anche quando diventa chiaro che non si è capita una fava. E ho appena descritto l’articolo medio a tema pc, anche per quelli ciclici.

          • “Ne sai di un argomento? Ne parli senza remore.
            Non ne sai, ma hai trovato un articolo che ti sembra interessante? Sei in ogni caso libero di trattarlo, il buon senso suggerisce con le dovute cautelee.”

            ok.

            allora ti faccio una domanda: chi decide se “ne sai” o “non ne sai” ?

          • 1-0 per Alvise , occhio ai calci d’angolo spadellanti di Sabnock che hanno sempre una traiettoria micidiale :O

          • Per favore, non prendiamoci per il culo nascondendoci dietro il ditino del “eh ma chi decide?”.
            Se c’è anche uno straccio di onestà intellettuale sai automaticamente se stai parlando di un argomento in cui ti senti di saper qualcosa, sai se stai rivomitando un articolo di dubbia provenienza, sai se si sta facendo un articolo alla ricerca di una discussione o se si scrivono cazzate da bar allo scopo di far rissa.
            Hai 30 anni, mi rifiuto di credere che tu sia un lobotomizzato incapace di pensare e difficilmente mi sembra il caso, ergo non tiriamo a fregare.

            Ti sfido a dire onestamente che la maggior parte degli articoli fatti fin qui ad argomento Steam o pc, siano stati fatti da:
            – fan di Steam
            – gente che genuinamente ci tiene ad informarsi ed informare (ci sono perle estratte dal sussidiario.net in cui non si è capita la notizia descritta, ma che in compenso si difendono alla morte come non fosse chiara la situazione)
            – gente che sembra cercare un punto di contatto verso un mondo che ignora (con l’evidente malizia derivante da qualche trauma infantile ricevuto da pcisti, dal quale si prova ancora a cercare vendetta, sebbene non si abbiano le stesse persone o comportamenti davanti) e che non gli interessa conoscere (come si capisce dagli stessi luoghi comuni, sbagliati, tirati su ciclicamente come unica argomentazione, nonostante vengano rasi al suolo ad ogni giro)
            – gente che non cerca la rissa mediatica (vatti a vedere gli articoli “giocatori pc spendaccioni” o “pcisti leave me alone”)
            E non ho neanche tirato in ballo il fatto di sentirsi di saperne (che tanto risulta palese da questa parte della barricata), ma unicamente di come si è disposti sull’argomento.

            @Basil non metterti a fare il fanboy del cazzo col bandierone, sei una persona molto più intelligente e capace di dare molto di più al posto di lanciare un insignificante like come il peggior fanboy.

          • la fai troppo complessa sabnok. Il discorso è molto più semplice di quel che credi. Nessuno ha la pretesa di poter dire tutto sul mondo del pc gaming. E’ impossibile. Esattamente come è impossibile dire tutto sul mondo delle console.
            Io personalmente in alcune occasioni avevo solo fatto notare che:

            – Che tanti PC gamer (leggi: non tutti, ma parecchi) giochino titoli piratati.
            – Che ultimamente diversi giochi (leggi: non tutti) siano ottimizzati male su PC.
            – Che un pc da gioco performante per i titoli attuali costi almeno sui 600-700 euro.

            Sono tre semplici cose. Che non puoi dire siano false.
            Non mi pare d’aver bestemmiato o offeso nessuno.
            Non mi pare d’aver detto altro.
            Non mi pare siano luoghi comuni.

            Stiamo calmi.

            E comunque sorrido pensando al “desiderio di avvicinarsi ad un mondo che non conosce”. Gioco col PC dal 2006, poi ne ho acquistato uno top gamma nel 2010.
            Proprio in questi giorni avrei voluto comprarne uno nuovo, ma poi gli amici mi hanno consigliato di desistere facendomi ragionare sul fatto che non ho il tempo materiale per un’altra piattaforma da gioco, e sono passato ad un “banale” notebook che uso per cazzeggio/lavoro.

            Ad ogni modo, conosco il mondo PC. Magari non come sua maestà, ma di certo non sono così cieco da non vederne i vantaggi. Peccato che non ci siano solo quelli.
            Se però per poterne ancora parlare devo per forza spendere un millino, allora preferisco lasciar perdere e skippare in toto l’argomento. Ci penserà Jury, che ne sta assemblando uno, di PC.

          • Non è un discorso di essere onniscenti, ma come dicevo di pura onestà intellettuale.
            Quello che è stato fatto, mediamente, notare non è mai stato il trampolino per un discorso, ma una schicchera spesso fine a sè stessa. Ti faccio un esempio: “Tanti pc gamer giocano a giochi piratati”, è un’argomentazione che gira da vent’anni, continua ad essere vera ma è pesantemente in remissione oggi (cosa che non viene praticamente mai aggiunta), ma qual’è il punto di lanciarlo lì? 99 su 100 l’attacchino gratuito senza alcuno straccio di discussione (anzi, facendo gli offesi quando giustamente la gente prova a discutere).
            Poi per carità, è positivo ed apprezzato che il fatto che la cifra per un pc performante sia realistica e non siano i soliti 1200€ da pagare ogni mese, ma anche qui in genere il dato viene tirato in ballo per conti della serva che si è pensato raramente a fondo (esempio: “costa il doppio di una console!!!111” senza contare che sei andato in pari nel corso di un paio di anni d’acquisti, e la durata totale su cui si fanno i conti è di almeno 7 anni).

            Mah guarda, può essere benissimo che tu sia un pc aficionados da tempo ed esperto in materia, certo è che non basta esserlo a parole, mentre è sufficiente vederei i commenti fatti fin qui, per far capire che hai un certo risentimento manco troppo celato e/o senso di rivalsa nei confronti di persone che ti avran fatto un torto, ma che non sono quelle con cui ti stai relazionando qua.
            Cosa che tende a farti perdere obbiettività e quindi affidabilità in quello che dici su questo argomento, ingigantendo eventuali contro, ignorando eventuali pro.

        • Un conto sono i luoghi comuni sbagliati, un altro paio di maniche sono appunti corretti che si fanno per riportare alla realtà persone a cui parta il nervo di fanboysmo.
          Come ho già detto in passato non c’è correlazione tra livello di qualità di un prodotto e target dello stesso, per cui un gioco pensato per un utenza più giovane non vuol dire che sia automaticamente una cagata o che sia disdicevole divertircisi, ma occorre avere in ogni caso bene in mente il tipo di utenza per cui è stato pensato.

          • Titoli complessi ed in alcuni casi ostici come un DKC non possono essere indirizzati o pensati per un target di bambini. E anche se un tempo lo fossero stati, basta una banalissima ricerca di mercato per capire chi alla fine compra determinati titoli, per poi portare avanti un determinato brand indirizzandolo alla fascia d’utenza che l’aveva apprezzato maggiormente. Se guardando ai vari fps mi pare di vedere che le software house hanno capito chi maggiormente ne fa uso e la misera varietà nel gameplay testimonia la cosa, guardando al sopracitato Donkey Kong , la sua difficoltà forse testimonia che Nintendo abbia voluto proseguire nel proporre una sfida quasi ostica per un pubblico adatto ad essa.
            O magari se ne è fregata e pensa che i dodicenni nutellosi preferiscano rifarsi ottomila volte il livello 1-1 di un platform rispetto a sbudellare e crivellare militari random. Ma dubito che sia così stupida…

          • Titoli con le vite infinite e che vengono incontro alla frustrazione come Mario sì e la media dei titoli mi sembra ben lontana da “hardcore” come definizione.
            Questo vuol dire che allora Mario è una merda per bambini e che Nintendo dovrebbe sbaraccare per la vergogna? Assolutamente no, ma di certo è inutile mentire prima di tutto a sè stessi, considerandolo per target differenti da quelli pr cui è stato creato.
            Cmq mi domando veramente quale sia la questione o a chi tu stia realmente rispondendo, perchè si percepisce chiaramente del fastidio mal riposto visto che qua nessuno qua sta perculando chi si diverta con questi titoli, nessuno sta dicendo che son qualitativamente o moralmente inferiori ad altri, ma si sta solo prendendo atto serenamente della situazione.

      • Ahahah e Omegashin s’incazza. Personalmente sono d’accordo e, insisto, Bayonetta 2 sta performando in linea con il potenziale del brand. Qui sembra che il primo Bayonetta abbia fatto faville su X360 e PS3 mentre vende una merda su Wii U. Beh non e’ cosi’.
        Al momento il gioco su VGChartz e’ a 660k copie vendute… e’ sicuramente sovrastimato negli USA. Probabilmente sta sulle 500k copie… potrebbe riuscire a raggiungere quanto fatto su X360 (900k copie)… e considerando la mostrusa differenza di installato sarebbe un successo.

      • Ma cosa vuol dire “una console nata per un titolo”?
        Vuol dire che hai letto male “una console nata morta” e che sia una console nata con gli stessi problemi congeniti del 3ds e mille altre precedenti, c’è veramente pochissimo margine di discussione.
        So che ci sono giochi, la differenza è che mi rendo conto che non siano abbastanza e che Nintendo stia facendo troppo poco e troppo tardi, al posto di dare di matto.
        Non considerare l’hardware un problema (escludendosi dal multipiatta) è semplicemente disonesto e non obbiettivo, sebbene non sia certo IL problema principale.
        Il resto del discorso, mi spiace, ma è la solita masturbazione vuota da fanboy Nintendo col suo bel paraocchi, le sue solite scusette e soliti discorsi “WiiU non è console da bambini” quando è big N in primis a puntare a bambini in tenera età e casual in pole position, attenzione, che poi questo non vuol dire che i giochi facciano cagare, ma che di certo l’utenza media a cui si punta non sono nè i teenager che vogliono sparare, ma fasce ben più tenere ed eventualmente i loro genitori 35-40 enni.

        • @sabnock

          Serve a poco discutere con Omega, sembra strano che tu non lo abbia ancora capito.
          “Non considerare l’hardware un problema (escludendosi dal multipiatta) è semplicemente disonesto e non obbiettivo, sebbene non sia certo IL problema principale.”
          Obiettività e Omegashin non vanno molto d’accordo e mi dispiace perchè ho sempre letto volentieri l’Angolo. Diversi suoi articoli non sono altro che pieni di luoghi comuni e discorsi fanboysti (il bello è che è il primo a dire poi che non gli piacciono i fanboy e i luoghi comuni, ma non si rende conto di farne parte).

          • @sabnok Serve a poco leggere MaRieTTo, ma sicuramente hai capito anche tu che ci sono utenti che cercano di mettersi in luce prendenndo di mira un redattore dell’angolo e cercando di punzecchiarlo fino allo sfinimento. Una costruttiva ricerca d’attenzioni devo dire.

          • porta pazienza Alvise , Marietto senza Kimimaro non è più lo stesso :(

        • @sabnock ma davvero sei convinto che l’hardware sia un problema? Davvero credi che su wii u non possano girare tutti i multipiatta che ci sono in giro ora (considerando tra l’altro che sono praticamente tutti cross-gen?). L’hw c’entra ben poco, e la differenza non è così abissale come lo fu tra wii e ps360. Qualsiasi gioco dell’attuale gen con gli opportuni downgrade grafici girerebbe si wii u. I multipiatta non mancano per una questione di potenza, bensì di base installata. Credi che se wii u avesse piazzate 15 milioni di unità come ps4 non avrebbe anche i multipiatti nel proprio parco titoli? Come al solito, parliamo per luoghi comuni.

          • – Credi che se wii u avesse piazzate 15 milioni di unità come ps4 non avrebbe anche i multipiatti nel proprio parco titoli? –
            Magari si, però prendi come esempio un utente che ha la ps3, esce farcry 4 su tutte le console, vuole passare alla next gen. Spende 260 euro per il wii u per avere un far cry 4 migliore della ps3, oppure visto che fa 30 fa anche 31 e spende 399 euro e si prende la ps4 che comunque avrebbe una versione migliore del gioco sia della ps3 che del wii U?
            I luoghi comuni centrano poco, su wii u non ci sono giochi.

          • Sinceramente compro una nuova console per giocare ai nuovi giochi, non ai giochi più belli graficamente, motivo per il quale non ho ancora comprato nè ps4 nè one ma ho preso wii u. Dimmi tu se conviene spendere 400€ per giocare una versione più bella graficamente di un gioco che posso fare tranquillamente su ps3. Far cry 4? sinceramente non compro ps4 per giocarlo, lo prenderò per ps3. Wii u non ha giochi? Non ha multipiatta, in quanto ad esclusive per ora stravince.

          • In assoluto non è un problema, perchè puoi creare giochi di alta qualità pur non avendo macchine della madonna o puntando al graficone, colmando il gap che inevitabilmente avresti nei confronti di architetture più simili.
            Relativamente al WiiU è sicuramente un problema perchè al posto di avere una console che si differenzia dalle altre per Mario e Zelda, il mancato supporto per i multipiatta la rende una scelta meno attraente verso la media d’utenza ovvero quella che non se le può permettere tutte a prescindere e che dovendo fare una scelta, non trova il WiiU una scelta accettabile.
            Chi è il compratore medio? Chi fa parte della generazione degli anni 80 generazione che nel tempo ha continuato a giocare, il genitore che compra e dimentica, meno il fan di Mario/Zelda, non è certo identificabile con quello che si è fatto i conti in tasca per capire quale potesse essere la miglior scelta anche solo personale. E di fatti quando puntualmente viene fuori questo discorso c’è sempre la marcia indietro, sempre una giustificazioncina come “l’ho preso perchè ho figli/beh ma ovviamente in combo col pc”.
            Questo vuol dire che se hai un WiiU sei un coglione? No e non l’ha mai detto o insinuato nessuno, l’unico appunto che si fa all’onanismo del fanboysmo gratuito è quello di dare una visione meno autogiustificatoria e soprattutto a beneficio di evitare disinformazione.

            “Qualsiasi gioco dell’attuale gen con gli opportuni downgrade grafici girerebbe si wii u.”
            Il che non è appetibile per le aziende (che oltre a dover fare maggior lavoro, venderebbero un titolo oggettivamente inferiore) nè per l’utenza (che lo percepirebbe come inferiore) ed è un fattore che era chiaro dalla presentazione della console, la cui unica possibilità era di presentare materiale per compensare questo gap, materiale non pervenuto che l’ha mantenuta una console dalle pochissime potenzialità e che è considerata da casual, perchè a parte rare eccezioni in sostanza hai un titolo per tipo.
            Non è stata “sfiga” che WiiU non abbia piazzato 15milioni di unità, ma tutta una serie di cattive scelte da parte di big N, per cui tra l’altro ha già rischiato pesantemente in passato o c’ha proprio fallito (dagli esordi del ds, al virtualboy) e di cui apparentemente non ha tenuto traccia, avendo frainteso il vero motivo del successo del Wii e pensando di replicare.

            Quindi no, non mi sembrano luoghi comuni errati manco per il cacchio, ma anzi provare a fare un minimo di analisi dei perchè e del per come al posto di farci i pompini sul nulla allo scopo di giustificare un acquisto a noi stessi.

          • – Non ha multipiatta, in quanto ad esclusive per ora stravince. –
            E’ un discorso soggettivo, a te quelle esclusive piacciono e quindi per te stravince, io per esempio preferisco esclusive come Bloodborne, Uncharted 4, Infamous second son quindi dal mio punto di vista stravince la ps4.
            Però francamente i discorsi su “una console è più bella dell’altra” li metto sullo stesso piano dei discorsi è più forte Hulk o superman.

          • @sabnock “Il che non è appetibile per le aziende (che oltre a dover fare maggior lavoro, venderebbero un titolo oggettivamente inferiore) nè per l’utenza (che lo percepirebbe come inferiore)” per l’utenza quale? l’hardcore gamer ha di solito più di una piattaforma, ed è ovvio che acquista il gioco nella sua migliore versione possibile. Se consideriamo i casual invece non ha minimamente idea di cosa sia una texture o un effetto particellare, ergo acquista il gioco, se lo acquista, per la console che si ritrova attaccata al televisore.
            Le sh invece figurati se si fanno problemi a fare un porting diciamo “mozzato” (se poi tale si possa considerare un gioco con una grafica peggiore) di fronte ai possibili guadagni. E’ vero non è un caso se Nintendo non ha piazzato tante console, sta pagando gli errori di una visione per certi versi legata al decennio scorso, ma non dimentichiamoci che anche gli altri, in altri periodi hanno commesso errori madornali, uscendone a volte con le ossa rotte (vedi SEGA), altre volte riprendendosi e facendo ammenda (vedi sony con ps3 e ms con one).
            Vedi Sab, la questione sta proprio nel fatto che a me stesso non devo giustificare nulla. Se compro una cosa è perchè la voglio. Ho comprato wii u perchè ha giochi che voglio giocare, che mi interessano e mi piacciono. Il fatto che non siano numericamente tantissimi svilisce il mio acquisto? Niente affatto, sono contento comunque. Per ps4 vale lo stesso discorso, attendo l’uscita di The Order e Bloodborne per acquistarla. Acquistai 360 solo per Alan Wake, che adoro e per provare Gears che non haq saputo prendermi. L’ho rivenduta dopo poco. Mi sono pentito dell’acquisto, no, e probabilmente se annunciassero un nuovo Alan Wake prenderei anche una One.
            Fin quando ci faremo pipponi mentali su grafica, potenza e cose del genere senza focalizzarsi sui giochi, le diatribe e le situazioni di questo tipo non cesseranno mai. Ci sta che i tuoi gusti non si sposino con quelli nintendo, ma da qui a decretare qii u come una console di merda ce ne passa.

            @JohnnyMnemonico guarda anche io adoro molte delle esclusive sony, al pari di quelle nintendo. ma guardando alla situazione ATTUALE, 199€ per wii u sono molto più giustificabili che 399 per ps4. Fra qualche mese ne riparleremo, ma per ora la lineup di Nintendo è piena di qualità. Può non piacere, ma la qualità è indiscutibile.

          • @Drummer Furio, purtroppo io non la penso come te sui giochi di qualità della wii U, attualmente per i miei gusti non ne vedo. Io personalmente preferisco (l’ho fatto) prendere un ps4 per Bloodborne, The Witcher 3 e Batman AK. Questione di gusti :)

          • L’hardcore gamer ha di solito più di una piattaforma, ma tutti i discorsi su “cosa sia meglio” sono sempre e solo centrati nell’1 vs 1 perchè potendosele permettere tutte e tre il discorso non sussisterebbe.
            Il casual se l’è ritrovata a casa o ha comprato quella che costa meno senza farsi chissà che progetti a lungo termine. Quindi non so che testo possa fare, specie considerando che è grazie alla sua scarsa lungimiranza che il Wii è stato un successo, mentre il WiiU un flop.
            Le sh si fanno problemi eccome, specie se hai la certezza di non avere un ritorno monetario consistente o di ledere il brand nel processo, non fosse così avremmo fior fiore di porting al posto di nessuno.

            La questione è che nessuno sta chiedendo giustificazioni di sorta a nessuno. Anzi se mai è il contrario, si vedono discorsi universali e autocelebrativi che fanno istant marcia indietro nel momento in cui si prendono in esame e si prova a far emergere che non sono così tanto universali.
            Siamo d’accordissimo che il punto focale del discorso non sia la grafica o la “potenza”, tuttavia ne passa di acqua sotto i ponti da qui a trattare la cosa come se non avesse alcuno straccio di peso.

          • “Le sh si fanno problemi eccome, specie se hai la certezza di non avere un ritorno monetario consistente o di ledere il brand nel processo, non fosse così avremmo fior fiore di porting al posto di nessuno.” ESATTO, il problema infatti è la scarsa base installata non di certo la potenza della console. Quella è una scusa, lo sappiamo tutti.
            Ogni discorso universale ed autcelebrativo è di per sè sbagliato, sia in un senso, che nell’altro.
            Il punto focale della questione a mio avviso è molto più semplice di quanto si possa pensare. Ora come ora, alla massa interessano determinati contenuti, indipendentemente dalle fasce d’età alle quali ci si rivolge (il dodicenne desidera gta tanto quanto un ventenne), contenuti che Nintendo propone ma non nella giusta quantità (e Bayonetta è uno di questi casi). Non dimentichiamoci di esclusive come Metroid, o il recente Project Zero, tutto sono tranne che giochi fanciulleschi, solo che ne servirebbero molte di più. affiancate alla classica proposta Zelda/Mario. Detto questo, i giochi Nintendo restano a prescindere giochi di una qualità assoluta.

      • Alvise, hai ragione sul discorso che giochi come Donkey Kong, Wondefoul 101 e Bayonetta sono difficili, ma la vera domanda è: sono quelli i giochi che il mercato/la gente vuole? Posso anche fare il gioco più difficile e bello della storia del mondo dei videogiochi ma se il mercato/la gente vuole Cod e AC, comprano quelli. Poi sono d’accordo che donkey non è un gioco per bambini anzi visto la difficoltà che si porta dietro devi essere un giocatore skillato e non poco per completarlo, ma non giudicarlo con i tuoi occhi da appassionato nintendo e che conosce già il brand, guardalo con gli occhi di un neofita, che magari deve scegliere che console prendere in basa anche a quella che hanno gli altri amici, meglio un console che hanno tutti dove nei giochi puoi essere: un assassino, un soldato mercenario, un guerriero fantasy ecc oppure una console che hanno in pochi e dove puoi essere un gorilla gigante o un idraulico baffuto…..è ovvio che con questi paragoni la gente che non conosce nintendo dirà sempre che fanno giochi da bambini. Come ho già detto la nintendo deve sviluppare i suoi brand e i multipiatta tripla A come fanno le altre console.

      • Omegashin qui non si parla di hardware che diventano vecchie dopo un mese ATTENZIONE,
        ma lo sai che parliamo di una console che dovra stare in piedi con QUEL HARDWARE per anni fino alle nuove console, si tratta non solo di grafica ma di fare giochi come alien isolation che la nintendo puo’ solo sognare di fare con la wii u
        e’ non confondiamo la cultura giapponese con quella europea perche’ sono cose diverse
        in giappone si giocano fino a 92 con sti giochi,
        ma qui in europa sono solo per bambini
        non iformiamo male la gente per favore, e cerchiamo di dividere le culture.
        non per niente molti giochi giapponesi che fanno successo in giappone in europa floppano di brutto
        oppure non li importano neanche

        • quando ho fatto il discorso dei 92enni giapponesi giocatori, mi riferivo alle vendite di hyrule warriors, che sono state maggiormente concentrate nel sol levante, dove un musou è considerato come un fifa o un pes in italia

          • Non vorrei contraddirti, anzi in realtà si (spero di non sbagliarmi) ma i dati riportati da farenz di spaziogames riguardano il nordamerica. Quindi la spiegazione “hyrule warriors ha venduto molto di piu perchè i jappi hanno le erezioni per i mosou” non so quanto possa valere per gli usa, nessun dubbio che valga sul giappone ma non stiamo considerando quel mercato ci stiamo chiedendo perchè anche altrove, dove il genere mosou non tira cosi tanto, hyrule warriors abbia venduto comunque molto di più.

          • hai fatto bene a specificare. Infatti io non mi riferivo al numero riportato da Farenz, ma al milione di copie vendute raggiunto poco tempo fa

  8. Personalmente penso che, a causa della base installata e sopratutto nell’averlo messo sul mercato cosi distante dal D1 del rilascio della console, ha impedito al titolo stesso di essere un best/buy sul quale contare in termini di introiti.

    I fan di Bayonetta han dovuto affrontare l’acquisto di console (200€) e gioco (60€) e pochi secondo me farebbero ciò solo per un titolo.

  9. Concordo sostanzialmente con chi dice che:

    1) Se Bayonetta si fosse chiamato MARIOnetta avrebbe venduto dieci volte tanto

    2) Anche Candid Crush Saga con i funghi di Mario venderebbe sfracelli sulle console Nintendo

    3) WiiU e’ una signora console, ma non regge con l’HW non dei pc, ma delle console “concorrenti”, e anche per questo motivo manca completamente di multipiatta

    4) In generale e’ pieno di giochi di qualita’ che non vendono, il marketing fa moltissimo, piu’ della qualita’ stessa.

    5) per essere un redattore, Omegashin la butta troppo sul personale e nella caciara, quando si tratta di commenti. Se ti piace esporti come autore, accetta anche le critiche in maniera piu’ “professionale”

    • Concordo con tutti i punti, in particolare con il 5. Omegashin non puoi in tutti i tuoi articoli terminare con la frase “voi cosa ne pensate?” e poi voler avere ragione sempre e a tutti i costi.

      • Questo articolo è di Farenz. Non mio.

        • sei comunque un redattore, e il grassettato e’ li che lo conferma.

          Forse il problema e’ che per te se qualcuno ti contraddice diventa automaticamente un attacco personale?

          • Seguo da diverso tempo l’Angolo (anche se é da poco che faccio parte dell’utenza “attiva”) e anche a me capita spesso di non trovarmi d’accordo con quello che dice Omegashin, ma in questo caso comprendo la stizza. Ognuno di noi qui ha le sue idee e iniziare un flame per una cosa del genere mi sembra abbastanza inutile, oltre che decisamente poco produttivo, dato che credo che alla maggior parte degli utenti freghi poco se lui abbia o meno bamboline voodoo di pcisti sotto al letto. Si può discutere e confrontarsi senza necessariamente scannarsi, eddai

          • commenti come quelli di marietto sono attacchi personali. penso che per una persona dotata di un minimo di intelletto sia facile capire quali lo sono e quali no. ma a volte forse sopravvaluto il prossimo.

          • Sì, ma c’è da dire che la prendi troppo sul personale, voglio dire, oggettivamente che attenzioni vuoi che venga dato ad un generico Omegashin caccapupù? L’utenza che lo legge è influenzata o cambia la percezione che ha di te? No. E l’unico che gli sta dando del peso, sei tu.
            Guarda, vuoi anche per la tenera età, la maggior parte dell’utenza è totalmente refrattaria ed impaurita dal confronto, quello che succede quando vede una discussione è di identificarla immediatamente come flame (è una parola molto in voga, da usare a caso), con conseguente atteggiamento produttivo di mettere la testa sotto la sabbia/opera di lecchinaggio duro, senza mettersi a leggere o partecipare in modo utile, ma decidendo subito e a priori chi sono i buoni e chi sono i cattivi, sbandierando il bandierone.
            E questo per le discussioni con contenuti, figurati per un Omegashin scemo!.

          • La parola flame in questo ci stava, marietto ha lanciato l’esca e omegashin purtroppo gli ha dato corda. Era QUELLA la discussione che trovavo inutile, come tutti i commenti di sbeffeggiamento ad essa annessi. Siamo finiti a parlare del fatto se omega sia o meno permaloso, ditemi voi…

          • In un flame si va proprio sul pesante, sul personale e i toni sono realmente infiammati, questa non è più di una frecciatina,
            Non si capisce il tono scritto, ma il mio commento non voleva aggiungere il carico del “permaloso” ma rasserenare con un “tranquillo che il peso che viene dato a questo tipo di commenti è rasente lo zero”.

          • No no, il tono del tuo commento si capiva, credo non si sia capito il mio XD era sostanzialmente per dire la stessa cosa, oltre ad invitare omegashin a lasciar perdere certe insinuazioni, capisco che diano fastidio ma cercare di far valere le proprie ragioni con chi vuole solo provocare gratuitamente é una perdita di tempo

    • Accetto le critiche quando non sono attacchi personali.

  10. Secono me Bayonetta 2 ha venduto poco semplicemente perchè i clienti di Nintendo, per la maggior parte, non amano gli action game.
    Se noti, su Playstation e XBOX di titoli FPS e Action ne escono a bizzeffe, semplicemente perchè i clienti Sony e Microsoft amano per lo più quei generi.
    I clienti di Nintendo amano principalmente gli RPG e i Platform e sarei pronto a scommettere che un ottima fetta di chi ha comprato Bayonetta 2, ha in casa una console Microsoft o Sony.
    Per quanto riguarda Hyrule Warrior, non sò se quei dati che hai postato comprendono anche il giappone, ma il musou è un genere amatissimo nella terra del sol levante, quindi non mi sorprende che abbia “umiliato” Bayonetta 2 in fatto di vendite.
    In definitiva, in questo caso la qualità non c’entra, c’entrano solo i gusti degli acquirenti.

    • Ok. E allora perchè anche Bayonetta 1 non ha venduto una merda su Ps3 e 360? E si che li è pieno di estimatori dell’action!

      • Non lo sappiamo, devi dircelo tu, visto che ogni parere personale (l’utente ha scritto secondo me), viene smentito da te, spiegaci tu il perché: Bayonetta 1 ha venduto poco sulla old gen e perché il 2 ha venduto poco sulla wii u. Io potrei dirti le mie teorie, ma tanto avresti da ridire quindi accetto le tue teorie come verità assoluta.

        • no no aspetto le tue teorie. facciamo cosi’: ti do ragione a prescindere sin da ora, per cui puoi pure scrivere senza remore che il cielo è viola , contento?

          • No, perché il cielo non è viola, io credo che Bayonetta 2 abbia venduto poco su Wii U perché pur essendo sicuramente un ottimo action, è un brand che non ha fatto breccia nel cuore dei videogiocatori, o comunque non in un numero tale da diventare una killer application da spostare un numero tale di acquirenti per comprare una wii u per giocare al nuovo capitolo. Un metal gear solid, un uncharted, gears of war, halo queste sono killer application che ti spostano l’utenza da una console all’altra, secondo me c’entra poco che l’utente wii U non apprezza gli action, gli utenti wii u sono videogiocatori come gli altri, ripeto il problema non è loro, è del gioco e del brand Bayonetta. Ma tanto avrai da ridire anche su questo commento……pazienza.

          • Ma la mia domanda non era su Bayonetta 2. La mia domanda era: come mai Bayonetta 1 ha venduto poco anche su Ps3 e 360, console la cui utenza, stando a ciò che dici , è amante degli action?

            La mia teoria è che Bayonetta vende poco a prescindere da WiiU. Il problema non è la console ma Bayonetta stesso, che per quanto valido, non riesce a far breccia nella lista dei desideri del giocatore medio.

            Tutto sto flame è nato semplicemente dal fatto che mi è parso (poi magari mi sbaglio) di vedere un generale puntare il dito contro il WiiU e Nintendo affermando che siano essi la causa dello scarso successo del titolo inquestione, quando:

            1- Bayonetta ha sempre venduto male. Ovunque.
            2- Bayonetta 2 non sarebbe mai esistito se non fosse stato per Nintendo
            3- “WiiU è una console con giochi per bambini”…. secondo me no, i bambini di solito li vedo giocare ad altro (cod), nelle demo station da game stop o nei centri commerciali , ma ad ogni modo anche se per assurdo lo fosse, non è certo quella la causa delle scarse vendite di bayonetta 2. Perchè se cosi’ fosse – ripeto – avrebbe venduto anche nelle console ganze da “adulti” di sony e microsoft. e così non è stato…..

          • Non credo che la causa del flop di Bayonetta 2 sia la wii u o la nintendo, la causa del flop è Bayonetta stesso, che probabilmente avrà un fan made di base, ma non enorme come pensava la nintendo. Chi segue i videogiochi da parecchi anni, sa che la nintendo non fa giochi per bambini, però devi tenere conto che ci sono tante persone che non hanno mai avuto console della nintendo in casa, e basano la loro idea su quello che vedono. Mettiti nei panni di un videogiocatore alle prime armi, da una parte hai cod dove impersoni un mercenario spaccaculi armato fino ai denti, dall’altra parte vedi un gioco dove impersoni un gorilla che suona i tamburi, oppure un idraulico che salta e dice “mamma mia” è normale che una persona che non conosce la tipologia di giochi nintendo, esclama subito che fanno giochi per bimbi, è innegabile. Per questo secondo me la nintendo deve puntare ad avere i giochi multipiatta che vendono in modo di attirare nuovi utenti che poi potranno anche scoprire e apprezzare i brand classici che hanno fatto la storia nintendo. Per farlo però devi avere una console alla pari delle altre della next gen, in modo che le terze parti possano sviluppare i giochi multipiatta anche sulla loro console. Se pensano di avvicinare nuovi utenti con bayonetta 2 (annunciato nel 2012 e uscito a fine 2014)…..magari sbaglio ma secondo me in casa nintendo devono un attimo rivedere i loro piani. Per me Zelda è una killer application su cui puntare, se Zelda nuovo fosse uscito nei primi mesi del 2013 insieme a xenoblade avrei preso subito la wii u e non la ps4, invece siamo nel 2015 e ancora entrambi i giochi sono senza data. La nintendo non sarà responsabile del flop di Bayonetta 2, ma sicuramente è responsabile della loro agonia…..almeno io la penso così. E mi fa male vederla ridotta così se solo penso a cosa rappresentava un snes negli anni 90.

          • Va beh, mi pare che stessimo dicendo quasi la stessa cosa allora, ma non ci eravamo capiti. Chiedo scusa per i toni stronzi.
            Non voglio fare comizi su Nintendo, sulla sua politica e su come viene percepita dal pubblico.
            Su questo discorso torneremo magari più in la, anche se penso che ormai siano eoni che se ne parla e l’argomento ha un pò stufato.
            Il mio intervento era si a difesa di Nintendo o WiiU , ma solo in ambito Bayonetta 2. Poichè non ritenevo giusto attribuire ad essi il flop commerciale di questo gioco.
            Anzi, dovremmo ringraziare Nintendo che ha permesso a Byonetta 2 di esistere.

          • Ti chiedo scusa anche io, anche i miei toni erano stronzi :D Si sono d’accordo che bisogna ringraziare nintendo che ha permesso a Bayonetta 2 di esistere, vanno invece ripresi i giocatori che hanno tessuto le lodi di questo gioco e poi non l’hanno preso, e secondo me ce ne sono parecchi ;)

          • @Omegashin
            Bayonetta 1 ha venduto poco perchè quando è uscito è stato visto come una copia spudorata di DMC, ma con le tette.
            Molti dei “fan” di Mikami non hanno aquistato il titolo, quindi ciao ciao fanbase.
            Gli è rimasto solo un bacino d’utenza composto da giocatori non appassionati al genere ed ecco spiegate le vendite.

            PS: Non volevo puntare il dito su Nintendo, però oggettivamente parlando, se guardi i dati di vendita, sulle piattaforme Nintendo non sono gli action quelli a vendere di più, ma sono i platform, gli adventure e gli rpg/jrpg.

      • @omega perche gli h&s non tirano piu!
        Perche i giochi japponesi con i loro eccessi hanno stancato.

  11. Sinceramente non capisco tutti questi attacchi al WII U, puntatne il dito contro wii u perche non ha grafica e potenza quando i giochi su wii u girano a 1080p e a 60 frame mentre su queste FANTASTICHE console very NEXT GEN non sono sicuro se ci sia manco un titolo a 1080p 60fps…
    Nintendo fa console di merda perchè non hanno i multy? bene, non compratela e non cagate il cazzo! sinceramente per il momento Trovo che wii u offra molto piu che one e ps4 che offre solo remastered e fps fotocopia(citando un recente articolo di Omega).
    Poi se vi piace giocare a fps fotocopia e rematered contenti voi, utenti medi!

    • Preferisco essere un utente medio che a breve acquisterà Bloodborne e The witcher 3, che un hard core gamer che passerà i prossimi mesi a giocare a Splatoon……

    • guarda che paragonare una carota di Bugs Bunny ad una carota di un gioco come per esempio: Witcher 3

      non è il corretto e giusto confronto.

        • non puoi confrontare un gioco su Wii U a 1080p 60fps (Super Smash Bros.)

          con un gioco su PS4/One per esempio: Mortal Kombat 10

          che sarà a 1080p 60fps.

          un Mortal Kombat 10 riuscirà a pelo a girare su Wii U a 720p 30fps

          ah no aspetta.. non uscirà nemmeno per Wii U

          • fotte sega io confronto cosa voglio!

          • e no caro Mowel non essere incoerente dicendo che confronti quello che vuoi..

            prima paragoni e tiri fuori il confronto di Wii U come next gen dicendo che va a 1080p 60fp e PS4/One non vanno…

            ma su che giochi?
            giochi da “Bugs Bunny”.
            e saranno anche belli e di tutto rispetto (ci mancherebbe)
            Mario… Zelda… Smash Bros e i gomitoli di Yoshi.

            non tirare il sasso cercando di nascondere la mano. è scritto nero su bianco.

            cerca di non paragonare i 1080p 60fps dei gomitoli di Yoshi su Wii U,
            con i gomitoli di lana che ti trovi nelle PS4/One.
            perche il confronto non regge.

            se lo capisci lo capisci.. altrimenti rimani nel tuo mondo.

          • lasciami riponderti con una semplice domanda, preferisci un videogioco fluido a 60 frame, 1080p con meno poligoni o una porcata stile unity, con si tanti poligoni ma pieno di bug, 900p e 30 frame(“Perchè cosi fa piu effetto cinema!”)?.
            Detto questo il mio paragone non era per far vedere che wii u ce lha piu lungo, anzi, ho anche detto che solo per il momento la console conviene, sicuramente tra 2 anni non potrei piu dire una cosa del genere contando le svariate uscite in piu rispetto alla console nintendo.
            ma PER IL MOMENTO wii u è meglio, secondo il mo modesto parere, i migliori titoli del anno sono praticamente usciti tutti su wii u, e mi fotte davvero un cazzo a me di rigiocare the last of us su ps4 uscito UN ANNO FA! quindi boh, sparate merda quanto volete, ma per il momento è la console che offre il miglior prodotto!

          • “Secondo il mio modesto parere” è una opinione completamente soggettiva che, financo perfettamente accettabile, è completamente irrilevante al fine della discussione generale.
            Non gliene frega niente a nessuno se ti piace di più Mario di un The Last of Us, e non è affatto il punto della questione. Il punto della questione è che, a parte la indiscussa (e sottolineo INDISCUSSA) qualità dei titoli Nintendo, una persona che vuole valutare l’acquisto di una console difficilmente troverà appetibile investire del denaro su una piattaforma che OGGETTIVAMENTE:
            1) non è in grado di offrire un parco giochi abbastanza ampio e vario per garantire un uso prolungato nel tempo, vista la mancanza di terze parti e quindi di materiale per poterne usufruire (in parole povere: non spendo 300 euro o anche 250 per una roba che gioco si e no 8 settimane all’anno, quando e se esce quel gioco nuovo ogni tanto)
            2) non sarebbe comunque in grado di ospitare nemmeno volendo i titoli multipiatta, in quanto le sue specifiche tecniche sono oggettivamente inferiori a quelle delle concorrenti, e qui il “confronto quel che voglio” mi spiace ma no, non è un discorso accettabile. E’ come se paragono una 500 ad una Ferrari: certo, la prima è molto più comoda per andare a fare la spesa, ma mettiamola in un circuito e vediamo le prestazioni. I giochi pieni di bug sono una colpa di chi ha prodotto il gioco, ottimizzandolo col didietro, non certo dell’hardware su cui girano. Anche se fossero giochi perfetti NON GIREREBBERO su Wiiu in alcun modo, se non pesantemente downgradati. E anche qui, se devo prendere una console per giocare a dei downgrade faccio prima a pigliarmi una ps4/one e giocare con tutti i crismi.

            E tutto questo te lo dice un grande fan della saga di Donkey Kong Country, e vorrebbe da matti poterci giocare… ma quando sono al MediaWorld e vedo la sezione wiiu con 7 giochi (li ho contati) e la sezione ps4 con almeno il triplo (e avendo bene in mente quali e QUANTI giochi usciranno nel futuro per le rispettive console)… facendo calcoli oggettivi, beh il dubbio assai m’assale.

          • non c’è peggior sordo di quello che non vuol sentire.

            cosa centrano i bug e cosa centrano le remastered con il discorso della differenza di grafica tra un gioco cartone animato e uno che si avvicina alla realtà.

            (che tra l’altro visto che tiri fuori il discorso BUG e Remastered)
            anche Nintendo sta seguendo quel filone delle remastered e anche quello dei DLC.

            ma lo sai almeno che ci sono anche le BUG nei giochi Nintendo?
            recentemente hanno messo a posto Super Smash Bros per via delle BUG.
            e Sonic Boom non ne parliamo, è un BUG unico.
            e le Remastered e Collection ci sono anche in Nintendo e ne usciranno presto altre.

            quindi non diciamo che Nintendo non fa remastered e collection e non caga fuori il marketing dei DLC perche anche lei lo sta facendo.

            RIPETO PER L’ULTIMA VOLTA
            non confrontarmi la grafica di un gioco Nintendo a 1080p 60fps
            con un gioco a 1080p 60fps su PS4/One
            il confronto non regge.

            perche paragonare i 1080p su Nintendo nei confronti dei 1080p su PS4/One

            è come confrontare La Valle Incantata con Jurassic Park.

    • mah… oddio. Io possiedo sia ps4 che WiiU, sulla console di Sony passo dall’action al gioco di guida, dallo sportivo allo sparatutto, dall’rpg al picchiaduro.

      Per carita’, ho comprato Bayonetta 1+2 (sarei stato un fesso a non farlo) e posseggo tantissimo giochi per Wiiu, ma 1 gioco su due della Nintendo e’ un platform. Come varieta’ non c’e’ molto, oggettivamente. CI sara’ 1 gioco per genere a dire bene.

      E adoro la WiiU.

      E gioco a pochissimo fps, e infatti sulla play4, senza averne, ho una pila di giochi da giocare pressoche’ infinita…

    • Non potevamo certo farci mancare il rant LEAVE NINTENDO ALONE :____________(

      Il discorso generale non era un attacco a Nintendo, ma il tentativo di rendere il discorso meno onanista e più attinente alla realtà, tramite la doverosa estinzione dei focolari di autocelebrazione, buttati lì per autogiustificazione, generando puntualmente disinformazione.
      Inoltre nessuno ha tirato in ballo l’hardware facendo i conticini da ignorante lanciando 1080p di quà e 60fps di là, ma si è entrati nel merito di come l’hardware sia un problema tagliandosi i multi ma senza compensare, non l’unico, nè il principale. Il tutto senza concludere che allora è una merda e tutti quelli che comprano prodotti Nintendo si siedono sulle pannocchie.

      Ma continuiamo pure col cieco fanboysmo, con la disonestà intellettuale generalmente derivante dall’incapacità di leggere e capire, che mi sembra un’ottima proprio l’atteggiamento comunicativo migliore.

      • @sabnock, @freeEdition84, @NamelessOne Ma che problemi avete? siete per caso NintendObofici?!
        Davvero si critica nintendo perchè Offre un prodoto diverso?, stiamo criticando nintendo perchè offre a noi consumatori la POSSIBILITA DI SCEGLIERE…scegliere un prodotto che è DIVERSO!…quindi nintendo fa schifo, nitendo è merda, nintendo e inferiore semplicemente perchè offre un prodotto Diverso dalla concorrenza! offrire un prdotto diverso è sbagliato? io non credo…nintendo non ci costringe a comprare le sue console, ci offre una visione alternativa se non piace non la si compra e boon! che figa rompete!?
        Io da consumatore scelgo il prodotto che piu mi ispira, il fine è quello di divertirsi, dicerto non compro una console perchè ha piu grafica! quindi che cazzo di lamentele sono…nintendo sbaglia perche non è omogenea a microsoft e sony? affatto, nintendo fa bene a seguire la sua politica, e il fatto che nintendo segua la propria politica fa bene al mercato videoludico intero in quanto ce piu varietà di scelta! ripeto dinuovo se non vi piace non la comprate.
        “Disinformazione”…di che disinformazione stai parlando, la mia era semplicemente una notazione, dei tanto acclamati 1080p e 60 fps!!!
        Personalmente sono contento che nintendo non sia come microsoft e sony(non perche esse facciano schifo, ma perchè ho maggiori possibilita di scelta e diversi metodi o mondi di gioco), se nintendo non si caga le terze parti chi se ne frega, non deve fare per forza quello che fanno tutti, ovviamente in termini di venidte ci rimettera, perchè non accontentera tutti, ma comunque offre un prodotto di tutto rispetto..e a me va bene cosi, ma era ovvvio, nessuna console ha tutto, nintendo da piu valore alle sue esclusive si sbatte di piu essendo che deve fare tutto da sola ma questo non mi sembra affatto un difetto!! è una scelta, FIGA, UNA SCELTA…NON UN DIFETTO, che potete aprezzare o meno, nessuno vi costringe a farvela piacere!
        è come dire che i DAFT PUNK sbagliano a fare musica eletronica Dance quando dovrebbero fare commerciale, come DAVID GUETTA, perchè si sa, è piu preferita, vende di piu, e al publico piace di piu!
        Come ho gia detto non voglio dire che nintendo ce lha piu lungo! e mi sono rotto dei vostri commenti con le vostre figa di laure da analisti di maketing che cagano il cazzo!!
        quindi non rispondermi neanche perche tanto non mi farai cambiare idea perche non me fotte davvero un cazzo delle tue opinioni da analista, o dei vostri monotomi commenti da signorini inteligentoni! io mi diverto cosi, e continuero a divertirmi cosi e di certo non mi sento in errore. Voi divertitevi come volete, alla fine il questio è quello, senza contare le stronzate…mi sono divertito o meno? salvare una princepessa stronza che mozzare la testa allo sueg militare di turno, e non voglio fare fanboysmo, anche io possego ps3, pc e probabilmente acquistero una ps4 in un futuro non lontatno… ma mi sono rotto di critiche con argomentazioni che sono unicamente dati di vendita(di cui me ne frega una sega essendo che compro la console se ha giochi che mi piace non perche è la piu venduta) o il fatto che non abbia terze parti(il che lo ripeto è una scelta)!
        Quindi lasciatemi in pace che non me frega un tubo dei vostri “profondi” discorsi teccnici!

      • Nintendo merda non l’ha scritto nessuno, ci son state precisazioni su discorsi estratti dal culo fatti di puro fanboysmo, perchè l’unico possibile risultato dei deliri onanistici che si fa sulla falsa riga di WiiU vera console next gen è quello di fare disinformazione nei confronti dell’eventuale ragazzino di passaggio che ingenuamente potrebbe affidarsi a quello che legge. E per disinformazione intendo ogni singolo vuoto rantolo da fanboy (tipo “E’ UNA SCELTA, NON UN DIFETTO!!!11!!” ma cos’hai 10 anni che ci credi davvero? No, è chiaramente retorica da fanboy.) fatto allo scopo di dirsi da solo di aver fatto l’acquisto migliore possibile.
        E ancora una volta non ha alcun valore una preferenza immotivata buttata là, che sia tua, mia o di altri, quindi chissenefrega quello che Mowel fa, quello che lo rende felice, se non è opportunamente accompagnato da dettagli, possibilmente fatti non di soggettiva aria stantia.

        Diamoci un taglio con la performance da invasato che non legge una cippa e va avanti a recitare la parte del matto, perchè non attacca.

        • Aggiungerei all’intervento di Sabnock che se “non ti interessa” discutere in una discussione (già qui…) puoi benissimo startene fuori.

          Ma nel momento stesso in cui esterni il tuo pensiero esso viene automaticamente reso soggetto di discussioni, critiche e commenti. Che ti piaccia o no.

          Quindi suggerirei di darti una calmata, invece di queste scene isteriche da bambinetto bullato che nulla fanno se non rendere un’ immagine ancora più da fanboy contrariato.

        • Pensi che nintendo abbia delle Scimie al posto dei consiglieri marketing? pensi che non lo sappia che non cagare le terze parti li porti perdita di KE$H? ma è ovvio che lo sa, ma sceglie di non cagarle!, e avra le sue motivazioni! vorra valorizzare di piu le esclusive boh…chi se ne frega! questo non implica comunque che sia un difetto, ma è una scelta, brutta o cattiva che sia secondo il marketing!
          “WiiU vera console next gen” Figa ma leggi cosa scrivo?, per me una console vale latra una cosole offre un prodotto un certo parco titoli e un altra console offre altre possibilita…di conseguenza non mi sento manco di dire in nessun caso che una console sia meglio del altra, in quanto la cosa va a gusti personali, certo potrei dirti che in questo momento(IN QUESTO) convenga maggiormente wii u, per il fatto del prezzo, e di giochi di qualità…ma questo parere e piu personale in quanto A ME piacciono i giochi.
          Non voglio far cambiare idea a nessuno ne voglio far vedere che quello ch epreferisco io è il meglio!, la mia era una considerazione su chi ha tanto da criticare una console solo pèerchè non li va a genio!

          • a dire la verità sono le terze parti a non cagare N dire il contrario è molto da fanboys,senza offesa eh :)

          • minchia Mowel ma comprati un Amiibo
            coccolatelo
            datti una calmata, e ritorna più tardi
            perche fai capire di essere un fanboy isterico che non vuole sentire ragioni.

  12. La qualità non fa le vendite… No infatti è la pubblicità, il saper vendere il proprio prodotto (purtroppo!)
    Vedi anche solo il successo che ha avuto Angry birds…

    E comunque in nessun campo funziona così. Poi ok ci sono anche prodotti di qualità e ben venduti, ma uno non implica l’altro

  13. io ho comprato al firt print e ne sono rimasto piu che soddisfatto

  14. Ha venduto meno semplicemente perchè il Wii U non ce l’ha un cazzo di nessuno…

  15. ragazzi mi sembrate dei tifosi con bandiere nintedo e altri con sony e microsoft
    all’ora ricapitoliamo il discorso che mi sono perso
    se parliamo di hardware ok il pc e’ il piu’ figo di tutti ma dobbiamo spendere 1500 euro
    per averne uno veramente figo se no di piu’
    ma se parliamo di console be qui la piu’ scarsa la sappiamo tutti qual’e’
    ok parliamo di qualita’, ok la nintendo e’ grande concordo con voi ma su quali giochi
    veramente parliamo di donkey kong ?
    ma cristo ma questi giochi vanno a gusti

    non potrei mai paragonare donkey kong ad un alien isolation
    posso dire che i gusti nintendo per la nicchia europea non potra’ mai arrivare hai livelli di un uncharted
    un bioshock un alien isolation ma anche che so un far cry 4
    a parte ripeto i troppi limiti che questa console ha, ma sopratutto per i programmatori che non potranno mai andare oltre ma sopratutto perche’ se ho un 3ds i giochi sono piu’ o meno gli stessi a parte qualcuno

    questo non vuol dire che chi compra una console non e’ deficente e se deve fare una scelta di tutte le console
    indovina la maggioranza cosa sceglierebbe… wii u? ma manco per il cavolo prendo il 3ds piuttosto….
    ma si una ps4
    se parliamo di console new generation si parlera’ mai di wii u certo che no
    ma si parlera di alien isolation e’ indovina chi ha questo gioco?
    la wii u? ma va la
    all’ora tra poco arriveranno altri giochi e ripeto questi giochi dipendo dai gusti
    ma bisogna essere obbiettivi la console wii u non e’ la prima scelta per queste 3 console in vendita
    questa cosa lo si sapeva gia’ dall’uscita (ripeto io l’ho acquistata la wii u)
    ma comunque chi lo ha comprato questa console?
    ma gli amanti della nintendo chi ancora e’ im questo magico mondo e volteggia nell’aria come haidi
    pensando ai fiori e alle nuvole bianche e morbisose…
    ora dov’e’ questa qualita che tutti parlano di wii u? si un gioco puo’ vendere piu’ di bayonetta molto probabilmente si
    ma bayonetta con la nintendo a poco a che fare e per me li e’ stato un po il limite
    cazzo mettiamo un gioco alla ken shiro e ci mettiamo zelda che fa commercio
    ed ecco a voi un 10000000 di copie vendute.
    pensavate che ubisoft fosse stronza?
    guardatevi dai giochi nintendo e dai titoli e vedrai che i personaggi saranno gli stessi per vendere
    qui chiudo la paternale nintendo ragazzi ma bisogna leggermente aprire gli occhi su chi vi vende i giochi
    e su cosa vorreste acquistare
    io amo nintendo ma raga ma ci vedo BENISSIMO

  16. Signore Del Vuoto

    E’ il solito problema dell’angolo: le esclusive.
    No.
    I giochi fanno la console, non le esclusive…La TOTALITA’ dei giochi.
    Scegliere la console per le esclusive è un discorso che vale solo per WiiU e questo implica il fatto che il videogiocatore, di base, è interessato a titoli DIVERSI dalla media one\ps4\pc.
    Ho un amico, ha 40 anni (con prole) ed è un hardcore gamer di vecchia data che gioca E TOLLERA esclusivamente i giochi per wii.
    E’ un appassionato di rhythm games sopra le righe come Rhythm Tengoku o Taiko (TUTTI) o di altra roba che richiede ritmo tipo Muscle March, vecchi platform, tatsunoko vs capcom ed altro.
    Non gioca alla sacra triade Mario\Zelda\Metroid ed ha un interesse pari a ZERO rispetto ai titoli mainstream sia per le altre console (non gli piacciono proprio) sia per nintendo.
    E’ l’equivalente di un giapponese al netto degli anime.
    Che interesse ha lui verso bayonetta 2?
    Nessuno!
    Ma se gli procurate un simulatore di diapason lo compra al volo, statene certi.
    Raccontato questo qual’è il punto?
    Il punto, come è stato evidenziato dai miei colleghi utenti dell’angolo, è che l’utente Nintendo (vero) di Bayonetta se ne sbatte il cazzo.
    Qui sull’angolo siete dei collezionisti appassionati.
    Volete giocare tutti i titoli.
    E’ un desiderio che condivido però non è un punto di partenza per un’analisi corretta, perchè voi non siete l’utenza media.
    L’utenza media WiiU se ne sbatte sia di Bayonetta che di ZombieU e magari fa carte false per l’ennesimo smash bros.
    Così come l’utenza media Console, almeno in occidente, farà carte false per un Gears of War ma lascerà sullo scaffale un Vanquish.
    E poi la seconda parte….

    • Signore Del Vuoto

      Gli hack&slash sono un genere in declino, lo state notando?
      Una volta ne uscivano una marea, adesso sempre meno.
      Innanzitutto i maestri indiscussi del genere, le SH giapponesi, sono indietro sul punto di vista tecnologico di almeno 5 anni.
      Quindi ci troviamo titoli tecnicamente poco appetibili e con meccaniche piuttosto vetuste specialmente nel campo “user experience”.
      Il giocatore attuale è un giocatore nabbo, purtroppo.
      Vuole premere i tasti a caso e fare le cose che un giocatore serio riusciva a fare a costo di sindromi da tunnel carpale.
      Quindi avanzano i nabboslash come God of War, che venderà sempre.
      Ma anche titoli dalla facilità disarmante come Assassin’s Creed (che di action non ha una fava), Batman, che il freeflow system è carinissimo ma non ha niente della tecnicità di un Bayonetta (o un DMC, o un Ninja Gaiden).
      Mettiamoci pure che ormai i gdr sono perlopiù action gdr e quindi le spade si menano anche li, appagando la richiesta e togliendo mercato agli H&S e si spiega come, ahinoi, Bayonetta vende poco perchè è un gioco ormai anacronistico.
      Un favoloso anacronismo, ma fuori mercato….

      • hack&slash annoiano soprattuto se non vengono venduti bene!
        Questo è un genere di giochi che si basa solo sul gameplay ma la gente cosi si ANNOIA l utenza cerca anche una bella trama e un bel personaggio altrimenti i giochi non te li compra! E mi sembra anche giusto,tu lo vedi come una cosa negativa io NO decisamente NO senza questa evoluzione i vg non sarebbero MAI diventati il fenomeno di massa che sono oggi!

        • Signore Del Vuoto

          Servono tutte e due le cose.
          E’ come una ricetta: quando gli ingredienti si mescolano bene esce fuori un grande piatto.
          Ma resta il fatto che il gameplay è l’elemento principale, l’elemento principe.
          Un gioco senza un buon gameplay è come un filetto di manzo cucinato alla perfezione…Ma con carne avariata!
          Un gioco con un ottimo gameplay ma pessima trama è come un filetto di manzo kobe cotto ai ferri alla meno peggio.
          Il risultato non è sicuramente memorabile ma il piatto rimane mangiabile.

          • vabbè è ovvio che un bel gameplay ci deve essere non mi sembra di aver detto il contrario ma da solo non basta ;)

          • Signore Del Vuoto

            Da solo è sufficiente.
            6 quindi.
            Altrimenti non esisterebbero i picchiaduro, gli sportivi, i giochi di auto, mario, i puzzle game e cazzi vari che si basano ESCLUSIVAMENTE sul gameplay.
            La trama è un di più, quello che rende un buon gioco un titolo superlativo.
            Ma solo la trama, te lo ripeto, vediti un film.
            Perchè se consideri roba alla Heavy Raine un videogioco, ripeto, vediti un film o leggiti un libro.

          • infatti mario e Co non mi piaciono :)
            Per i picchiaduro ci puo stare cmq in alcuni la trama è presente tipo MK o Injustice e mi va benissimo (non gioco ai picchiaduro nipponici)
            per gli sportivi e i giochi di guida mi verrebbe da dire “eh grazie al cazzo ;)” ma cmq non gioco nemmeno a quei titoli :)
            Io ad esempio ho adorato tlou e sto aspettando con ansia the order proprio perche sono giochi che rispecchiano quello che ho scritto prima un bel gameplay e una trama magnifica e ben curata..heavy rain non è piaciuto nemmeno a me per il semplice fatto che per come era strutturato il gioco mi annoiava.

          • Signore Del Vuoto

            Oooooh, vedi che ci troviamo d’accordo?
            La trama è importante però, siccome parliamo di videogiochi, se questi non sono sostenuti dal gameplay viene meno l’elemento “gioco” della parola videogioco.
            Motivo per cui heavy raine ti ha annoiato e TLOU ti è piaciuto….Motivo per cui HR è una paraculata e TLOU è un capolavoro, perchè il secondo ha al contempo trama e gameplay ^^

          • “non gioco ai picchiaduro nipponici”

            DAMMI IL 5 BRO! BOOOORN IN THE USA!

            @singoredelvuoto:

            al mio paese si chiamano “avventure grafiche”, non “paraculate”, poi magari si dice solo da me èh.

          • Signore Del Vuoto

            Monkey island è un’avventura grafica.
            Grim Fandango è un’avventura grafica (te lo consiglio, è stato rimasterizzato pochi giorni fa).
            Full Throttle è un’avventura grafica.
            Broken Sword, Syberia, Gobliins (i, ii, iii lol), DISCWORLD, Blade Runner (favoloso), persino Larry Leisure suite.
            Caschi malissimo, sono uno dei miei generi preferiti.
            Persino Fahrenheit (anche lui recentemente rimasterizzato), della stessa casa, è un’avventura grafica (di un certo livello, fino a che non diventa matrix con gli alieni)
            Heavy Rain è una grandissima paraculata perchè tolti i QTE (e a stò punto giocati Dragon’s Lair) di gioco non c’è NIENTE.
            Niente, niente, niente, niente di niente.
            Certo che magari, nel 2015, quando parli di avventure grafiche ti trovi gente che è cresciuta a pane e ps2.
            Io, fortunatamente, ho iniziato con Zork, le avventure testuali e con Mist e Riven, le avventure grafiche in soggettiva con la schermata a foto (dove diventavi cieco per andare avanti) e so riconoscere le paraculate.
            Per me Heavy Rain è merda che caga merda perchè ho provato tutto e conosciuto il meglio.

  17. Boh io non riesco a capire in che direzione vada il mercato, o i gusti del pubblico. Troppe volte ho visto capolavori snobbati e merde elevate a campioni d’incassi. Quello che mi par di capire è che l’utenza media nei vg sia molto diversa da chi frequenta e commenta i siti o i blog di settore. E i risultati delle vendite me lo confermano ogni volta.

    • signore del vuoto, per me heavy rain e’ un capolavoro e ritengo una avventura grafica fatta con i contro coglioni, siamo nel 2015 e le avventure grafiche sono in 3d e dovrebbero cominciare a smettere di fare i punta e clicca secondo me…. cioe’ sono giochi fatti e rifatti alla stessa maniera con storie diverse i titoli che hai scritto sopra.

      ma ripeto sono gusti personali che vanno da persona a persona, naturalmente non si puo’ paragonare
      un the last of us con un havy rain che sono due generi diversi e vanno giocati in maniera diversa
      e un po paragonare che so un tetris con un gioco di sport…..
      cosi ho voluto difendere havy reain che lo ritengo un gioco stupendo

  18. Sinceramente i titoli che mi fanno desiderare una wii u sono troppo pochi,e non vale la pena spendere tutti quei soldi per una console, solo per giocare ad alcuni titoli, se un giorno mi dovessi trovare davanti un’offerta che riterrò conveniente, la comprerò e recupererò i titoli che mi fanno rosicare, ma probabilmente succederà quando uscirà la nuova console nintendo (secondo me, tra massimo 1 anno e mezzo, la annunceranno)

  19. Piccolo ma interessante OT: cosa ne pensate delle recenti politiche di Nintendo su Youtube?
    Pura follia o profonda stupidità?

    A beneficio di chi non ne sappia nulla faccio un piccolo riassunto (vi rimando in ogni caso a TotalBisquit o Fraser).
    Nintendo è diventata una MCA, ovvero ti dice “affiliati con me e puoi pubblicare video di gameplay dei miei giochi”. Escluso smash brother. Bello no?
    In cambio il tuo canale diventa di Nintendo che monetizza anche sui video non inerenti ai giochi, ti chiede il 30% delle entrate (per fargli pubblicità) cifra che può variare a sua discrezione, ovviamente in modo retroattivo anche su video precedenti del tuo canale, ovviamente c’è un regolamento vago che gli permette di disporre dei tuoi video e canale come meglio voglia e di radere al suolo quello che vuole nell’evenienza.
    Secondo voi il motivo è perchè quelli del marketing si sono bruciati il poco cervello rimasto (cazzo è l’unica azienda che quando presenta un nuovo prodotto non ha un atteggiamento del tipo “il nostro prodotto precedente era buono, ma qui l’abbiamo migliorato” bensì un “ti facciamo vedere la montagna di difetti che aveva, ma con la prossima versione l’abbiamo fixato, fidete”) oppure la ragione è quella di tirar su un teatrino con l’unico scopo di dire “rompevate per il ritiro dei video, abbiamo regolamentato un’alternativa possibile, pure se non è desiderabile da nessuno”?
    E, sì, questo è un Nintendo ha politiche veramente di merda.

    • Signore Del Vuoto

      Che Nintendo ragiona al contrario del resto del mondo da quando ha dismesso il Super Nintendo.
      Tutti con i CD?
      Noi con le cartucce.
      Tutti offrono funzioni di lettore multimediale nelle console?
      Noi no.
      Tutti puntano sui Third Party?
      Noi mario\zelda\metroid.
      Gli altri fanno console più potenti ad ogni generazione?
      Noi rimaniamo due generazioni indietro!
      Gli altri cercano di mantenere un pad marchio di fabbrica migliorandolo di volta in volta?
      Noi cambiamo pad ad ogni console!
      Adesso tutti gli altri vanno ad integrarsi con i social, ti danno la possibilità di fare streaming su twitch, hanno funzioni integrate di registrazione per mandare direttamente i tuoi gameplay su youtube….Condividere, commentare, pubblicità gratuita.
      No.
      Noi siamo Nintendo, siamo un’azienda che prende per il culo i videogiocatori dal 1996 e vende comunque un botto, vogliamo mungere anche qui.
      Da appassionato di videogames ogni mattina mi sveglio e mi auguro che Nintendo faccia la fine di Sega.

      • Sinceramente alcune scelte di nintendo sono spiegabili, e a volte neanche nella sola ottica “faccio così perchè è meglio per me”, alcune ti do ragione invece sono vere e propri deliri dell’azienda.

        Tutti con i cd?
        -Beh si, teoricamente. Però a dirla tutta nintendo iniziò lo sviluppo del nintendo ultra 64 (si chiamava cosi prima) ben prima che la tecnologia cd si affermasse come tale, back in 1993 (o qualcosa del genere). La playstation come il saturn erano da uscire di li a poco, ma fino ad allora gli altri esempi di tecnologia cd erano stati disastrosi a dir poco e alcuni avevano anche coinvolto nintendo.
        Atari cd? Disastro commerciale e di console, 10’000 problemi di programmazione, pochissime unità vendute, pochissimi giochi sviluppati, pochissimo apprezzamento da parte del pubblico.
        Sega cd? Mezzo disastro commerciale, poche unità vendute, pochi giochi sviluppati, poco apprezzamento da parte del pubblico.
        3do? Disastro commerciale, prezzo esorbitante, quasi nessuna unità venduta, pochissimi giochi sviluppati (alcuni dei quali imbarazzanti a dir poco), apprezzamento del pubblico vicino allo 0.
        Philip cdi? Disastro commerciale, pochissime unità vendute, progetto di partnership con nintendo (dato che prima il cdi doveva essere un addon per lo snes) affondato, e i brand nintendo usciti su questa console così imbarazzanti che ancora oggi si preferisce far finta che non esistano.
        Col senno di poi, è facile dire che la tecnologia cd sarebbe stata il futuro del gioco per quella generazione, nel 99 chiunque ti avrebbe detto “è chiaro, il cd è il nuovo mezzo di gioco, guarda playstation mi pare basti e avanzi come esempio” ma ho nutriti dubbi che nel 93 qualcuno ti avrebbe dato una risposta del genere.

        Tutti offrono funzioni di lettore multimediale nelle console?
        Noi no.
        -Beh si questo è abbastanza sciocco.

        Tutti puntano sui Third Party?
        Noi mario\zelda\metroid.
        -Beh questa è una colpa un po bilaterale. Nintendo ha fatto di sicuro la sua nell’inimicarsi molte delle 3 parti, ma fino diciamo al gamecube nintendo era comunque una compagnia più che aperta. Certo non si parla dei tempi dello snes o del nes, ma sfido chiunque a dire che il gamecube non avesse titoli third party. Certo non ne aveva quanto la predominante play, ma poteva comunque dire la sua. Di li in poi concordo la cosa è andata deteriorandosi.

        Gli altri fanno console più potenti ad ogni generazione?
        Noi rimaniamo due generazioni indietro!
        -Beh dai 2 è troppo, io direi 0.5 generazioni indietro. Il wii è leggermente più potente di una ps2 o gc o xbox, e così il wii u è certo più potente di un x360 o una ps3.

        Gli altri cercano di mantenere un pad marchio di fabbrica migliorandolo di volta in volta?
        Noi cambiamo pad ad ogni console!
        -beh gia anche su questo mi trovi daccordo. Cacchio col controller gamecube eri arrivato più o meno al top raggiungibile come base di un controller. Certo si poteva migliorare leggermente in alcuni aspetti ma di base era perfetto; li però non è tanto una scelta di abbandonare quel controller in favore di un altro controller di quel tipo, ma il fatto che la console dopo richieda un controller completamente diverso.

        Adesso tutti gli altri vanno ad integrarsi con i social, ti danno la possibilità di fare streaming su twitch, hanno funzioni integrate di registrazione per mandare direttamente i tuoi gameplay su youtube….Condividere, commentare, pubblicità gratuita.
        -Si anche secondo me qui hanno fatto una figura barbina e cercano di mettere toppe in ogni modo. Resta il fatto che la loro chiusura su una cosa del genere (nonostante qualche pallido tentativo di inserirsi col wii u in ambito social) è qualcosa di veramente antiquato.

        Da appassionato di videogames ogni mattina mi sveglio e mi auguro che Nintendo faccia la fine di Sega.
        -Qui disapprovo. Da appassionato di videogames non posso sperare che la compagnia che ha ricreato questo mondo dalle ceneri della grande crisi dell’83 fallisca. Senza nitendo forse non staremmo neanche qui a parlarne.

        • Signore Del Vuoto

          Oh finalmente qualcuno che sa il fatto suo :D

          “-Beh si, teoricamente. Però a dirla tutta nintendo iniziò lo sviluppo del nintendo ultra 64 (si chiamava cosi prima) ben prima che la tecnologia cd si affermasse come tale, back in 1993 (o qualcosa del genere). La playstation come il saturn erano da uscire di li a poco, ma fino ad allora gli altri esempi di tecnologia cd erano stati disastrosi a dir poco e alcuni avevano anche coinvolto nintendo.
          Atari cd? Disastro commerciale e di console, 10’000 problemi di programmazione, pochissime unità vendute, pochissimi giochi sviluppati, pochissimo apprezzamento da parte del pubblico.
          Sega cd? Mezzo disastro commerciale, poche unità vendute, pochi giochi sviluppati, poco apprezzamento da parte del pubblico.
          3do? Disastro commerciale, prezzo esorbitante, quasi nessuna unità venduta, pochissimi giochi sviluppati (alcuni dei quali imbarazzanti a dir poco), apprezzamento del pubblico vicino allo 0.
          Philip cdi? Disastro commerciale, pochissime unità vendute, progetto di partnership con nintendo (dato che prima il cdi doveva essere un addon per lo snes) affondato, e i brand nintendo usciti su questa console così imbarazzanti che ancora oggi si preferisce far finta che non esistano.
          Col senno di poi, è facile dire che la tecnologia cd sarebbe stata il futuro del gioco per quella generazione, nel 99 chiunque ti avrebbe detto “è chiaro, il cd è il nuovo mezzo di gioco, guarda playstation mi pare basti e avanzi come esempio” ma ho nutriti dubbi che nel 93 qualcuno ti avrebbe dato una risposta del genere. ”

          Tutto vero.
          Ma in realtà il tutto si fermò, ancora una volta, per questioni di licenze.
          Nintendo vuole sempre il controllo completo su tutto, così come sta facendo questa volta con gli youtuber, solo che quella volta ha fatto i conti senza l’oste perchè Sony non le manda certo a dire.
          Fu la nintendo a mandare all’aria l’affare per questioni di licenze e a crearsi il più grande concorrente di sempre.

          “Gli altri fanno console più potenti ad ogni generazione?
          Noi rimaniamo due generazioni indietro!
          -Beh dai 2 è troppo, io direi 0.5 generazioni indietro. Il wii è leggermente più potente di una ps2 o gc o xbox, e così il wii u è certo più potente di un x360 o una ps3.”

          E’ comunque grave visto che di solito ci si compra una console nuova per l’hardware potenziato.
          Partire al ribasso è un po’ una paraculata per risparmiare.

          “-Qui disapprovo. Da appassionato di videogames non posso sperare che la compagnia che ha ricreato questo mondo dalle ceneri della grande crisi dell’83 fallisca. Senza nitendo forse non staremmo neanche qui a parlarne.”
          Stai parlando con uno che è cresciuto a pane e nintendo.
          Solo che mi sento come un figlio disconosciuto dalla madre, quindi l’astio c’è :P

          • (questo è uno dei motivi per cui mi manca cloro. In ogni caso è sempre un piacere perdersi in discussioni sulla storia dei vg e della loro evulozione.)

            Tutto vero.
            Ma in realtà il tutto si fermò, ancora una volta, per questioni di licenze.
            Nintendo vuole sempre il controllo completo su tutto, così come sta facendo questa volta con gli youtuber, solo che quella volta ha fatto i conti senza l’oste perchè Sony non le manda certo a dire.
            Fu la nintendo a mandare all’aria l’affare per questioni di licenze e a crearsi il più grande concorrente di sempre.

            -Sisi verissimo da questo punto di vista, nintendo voleva praticamente che la nuova console fosse ai livelli di un addon separato (difatti nelle prime intenzioni doveva essere un addon per lo snes) e avere il pieno controllo sui giochi, sui guadagni, su tutto. Sony non si è piegata a queste condizioni da usuraio e l’ha mandata a quel paese, di contro philip ha ben accettato di piegarsi a 90 e ha sputato fuori quel semi aborto da cui anche nintendo si è affrettata a prendere le distanze. (mossa tra l’altro vista non certo di buon occhio dall’ultranazionalistico popolo giapponese. Dismettere un alleanza con una casa orientale per allearsi con l’infido occidentale? Eresia)
            Certo è che a quel punto nessuno vietava a nintendo di intraprendere in ogni caso la strada cd per la sua prossima console (senza sony) ma li sono subentrati i motivi che ho spiegato io prima e quindi tanti saluti cd.

            E’ comunque grave visto che di solito ci si compra una console nuova per l’hardware potenziato.
            Partire al ribasso è un po’ una paraculata per risparmiare.

            -Purtroppo come ho detto molte volte, una volta imboccata questa strada col wii non cè piu ritorno. Hanno sputato dopo il gamecube una console che puntava su tutt’altro, che non richideva minimamente un hardware al passo coi tempi, diciamo hanno tentato la sorte e gli è andata bene. Benissimo direi. A quel punto però si sono ritrovati “sfasati” rispetto alle uscite della concorrenza, e non avevano molta altra scelta per due motivi: punto primo quando il wii u è uscito, il wii aveva gia abbondantemente saturato il mercato, nintendo non avrebbe di certo potuto aspettare un altro anno per rimettersi in pari. Punto secondo durante l’era wii il rapporto con le terze parti si è notevolmente deteriorato: avendo una console che non fa girare la maggior parte dei multipiattaforma, e quei pochi che girano vanno rifatti da capo per essere adattati a quell’aborto di controller ti mette in una pessima posizione per la generazione successiva. Insomma mi immagino nintendo che vende come un treno con il suo wii arretrato senza il minimo bisogno dei multipiatta, mentre chiama le grandi casi 3 party (con cui non ha mai avuto buoni rapporti) per sbatterglielo in faccia dicendo “fuck you idiots, non mi servite più, programmate la vostra merda per le altre concorrenti, io vado avanti di wii sport”. Salvo poi chiamare 6 anni dopo al lancio del wii u per dire “scusate ragazzi mi servite ancora che ne direste di programmare qualcosa per me?”
            Per questo per me l’intero discorso nintendo non al passo coi tempi si può riassumere in: hanno percorso questa strada col wii e al tempo questa scommessa li ripagò ampiamente del rischio, ora non possono semplicemente alzarsi dal tavolo e tornare a essere un normale competitor.

            Stai parlando con uno che è cresciuto a pane e nintendo.
            Solo che mi sento come un figlio disconosciuto dalla madre, quindi l’astio c’è :P

            – Vuoi sapere la cosa veramente ironica? Che io invece sono cresciuto a pane e playstation. Essendo io della playstation generation la nintendo mi sembrava il passato, un passato superato in un caso, e un presente gia antiquato nell’altro. Avevo un amico con snes e nintendo 64 mentre io playstation; ai giochi dello snes reagivo come fossero giochi da cavernicoli… Super mario? No grazie non hai visto crash bandicoot? E’ in 3d la tua monnezza di console non potrebbe mai reggerlo. Street fighter 2? Grazie ma non hai visto tekken 3? Siamo eoni avanti. Doom per snes? Ahahahahahah guarda doom per playstation.
            E lo stesso accadeva col nintendo 64 poi; era come un vecchio professore tutto teoria che aveva delle idee geniali, mentre sony il giovane rampante studente che imparava dal vecchio professore e modificava quelle idee addatandole all’uso quotidiano.
            Il controller nintendo 64 ha un analogico? Che idea innovativa, che idea geniale, peccato che quell’analogico sia spazzatura e quel controller dopo una generazione era già destinato all’immondizia. Ma ecco la scaltra sony che prende l’idea nintendo, la migliora, la modifica la implementa, et voila ecco un controller con due analogici talmente valido che è durato praticamente identico per 3 generazioni, e cambiato giusto di poco nell’ultima.
            Mario kart 64? Che idea geniale, che idea innovativa, che miglioramento del vecchio gioco per snes. Ma oh oh, ecco sony che prende di nuovo l’idea, l’implementa, la modifica et voila’ crash team racing, gioco 100 volte migliore di mario kart 64. Quindi la mia infanzia è stata tutta un denigrare nintendo come fosse un vecchio strascicante che era ora soccombesse alla nuova rampante generazione.
            Ironicamente andando avanti con gli anni, e interessandomi un minimo alla storia videoludica nel comlpesso sono andato a vedere l’importanza di nintendo (mica robetta) l’impatto che aveva avuto ecc e possiedo tutt’ora felicemente un 3ds.
            La cosa ancora più ironica è come tu ti senti disconosciuto da nintendo io mi sento disconosciuto da sony, abbiamo litigato all’uscita di ps3 e da allora non abbiamo più fatto pace XD

      • il problema di N secondo me sono i fan io non auguro di fallire a nessuno di questi tempi ma quanto ODIO i fanboy N!!!

  20. sbagliate tutti, il problema di NINTENDO e che confronto a SONY e MICROSOFT vive solo esclusivamente di videogiochi e a meno fondi, anzi meno male che esistono dei fan che ancora supportano il loro marchio perche’ la nintendo comuque diverte i piccoli e fa giochi molto inteligenti e divertenti.
    perdere la nintendo sarebbe una grande perdita perche’ la loro esperienza di videogiochi con pochi fondi riesce comunque a sorprendere ancora… i difetti della nintendo sono evidenti non rischiano mai, ma molto probabilmente perche’ rischierebbe veramente il fallimento…. meno male che esiste il giappone poiche se dovesse mancare quel supporto la nintendo molto probabilmente cesserebbe e diciamola tutta se dovesse succedere la fantasia nintendo di fare videogiochi mancherebbe a troppa gente

Lascia un commento