Proprio in questi minuti ero in chat e parlando del più e del meno, l’utente Fra ha espresso il proprio parere.
Sintetico.
Chiaro.
Definitivo.
“I Dlc sono la rovina di questa generazione”.
E perchè non scrivere un articolo a riguardo?
Non voglio esprimermi nuovamente sulla questione DLC.
Ormai credo che ognuno fra voi abbia bene in mente cosa pensi a riguardo di ciò.
Personalmente, non solo non reputo i dlc come la rovina di quest’epoca, ma credo che ciò che abbia veramente macchiato l’attuale mondo di videoludico sia un altro fattore.
La proliferazione degli FPS.
Complice l’aver elargito la possibilità di giocare online a chiunque, gli fps ERANO tra i miei generi preferiti.
Ora non ne posso più.
Su, per assurdo, 100 giochi usciti nei negozi ogni anno, credo che almeno 20 siano fps.
Naturalmente non ho dati concreti alla mano, ma non penso di allontanarmi di molto dalla realtà.
E’ giusto, per carità, le SH devono orientarsi in base alle mode del momento: 20 anni fa uscivano solo sparatutto o platform a scorrimento orizzontale/verticale, ora se non si spara e se non ci si ammazza in rete, difficilmente riesci a vendere il tuo prodotto.
La domanda che ovviamente pongo ora a voi è: esiste “la rovina di questa gen” secondo voi? e se sì, qual è?
secondo me la ‘rovina’ di questa generazione è la mentalità. La gente si dimentica di cosa vuol dire videogioco: VIDEO-GIOCO, gioco, divertimento, svago. La gente è ossessionata dal realismo e dalla grafica, il più delle volte non conta più se un gioco diverte. Siamo arrivati al punto che a fifa è diventato improbabile anche calciare i rigori, perchè bisogna controllare non solo la potenza e la direzione, ma anche il fattore tensione. Mi spiegate cosa c’è di realistico nel manipolare il proprio grado di agitazione? Io sono in finale di coppa del mondo e decido che per questo rigore sono teso, molto teso, rilassato, sereno? io credo che con sta mania del realismo stiamo arrivando a dei paradossi selvaggi. Se ci pensate, una volta i videogiochi li vendevano nei negozi di giocattoli, non esistevano nemmeno i negozi di videogiochi. Una volta un videogioco era un gioco, un’ esperienza, il più delle volte un sogno, un’ evasione dalla realtà. Adesso è quasi il contrario. Meno male che Nintendo c’è ancora…
P.S.: con questo non voglio dire che i progressi tecnici e la grafica non contino niente, dico solo che quando l’ossessione per il realismo supera il livello del divertimento per me non ci siamo proprio…
giusto per dirne una, sabato a casa di amici in 7 a giocare a tekken 3 con la play1. ci siam scannati e divertiti un mondo. giocare a cod non da risultati del genere.
Mi dispiace farenz ma non sono proprio daccordo .
In tutte le generazioni di consol,pc,commodore,nintendo. Ce sempre stato un genere predominante.
Penso che il difetto oggi per molti utenti , non del mercato,sia la troppa informazione,e troppo
HYPE si penso prorpio che sia cosi.
Si vede anche nelle ultime discussioni sul forum, ce gente gia delusa (o HYPEreccitata) da consol o giochi che non ci sono ancora!
Questa generazione di consol a dato tantissime novita(obbiettivi/trofei,hd,niente piu memori card ,online con gioco demo dlc chat ecc. )
Di capolavori poi ce ne sono molti ma poco pubblicizzati,io mi sto scannando a piante contro zombi in questo periodo e’ un CAPOLAVORO di gameplay e non e uno sparatutto :)
“Questo e il mio parere personale ,non voglio offendere nessuno”
Sì lo è abbastanza la rovina di questa generazione, alla luce del fatto che io che sono utente Xbox360 arcade, mi sono dovuto comprare un mucchio di pezzi per giocare decentemente questi DLC…cavo vga per monitor lcd (25 euro),adattatore wireless (40 euro), hard disk abbastanza capiente (70 euro)…certo uno volendo ne può fare a meno salvo poi accettare l’evidenza di giocare un titolo monco, con un finale monco in alcuni casi…
il multiplayer forzato. vedi bioshock 2, resident evil 5, singularity, dead space 2 e brotherhood. questi sono solo un paio.
Brotherhood,quei 2 fottuti trofei impiegato abstergo del mese e collaborazione ideale quanto li odio
non tanto i trofei o gli obbiettivi, il fatto stesso che c’è il multi in un gioco come quello è un crimine all’umanità.
NOTIZIONAAAAAA UBISOFT LEGGE L’ARTICOLO DI FARENZ E DICHIARA: ” A MARZO UN NUOVO DLC DI ASSASIN’S CREED BROTHERHOOD”
ps: scrivo in maiuscolo per imitare il bimbo degli anni 20 che vende il giornale per strada.
La rovina è la generale commercializzazione estrema del mercato, l’unica via d’uscita sono gli sviluppatori indipendenti.
I DLC sono i peggior dildo nel culo che abbiamo ricevuto.
Ma, un momento, perché a me viene in mente la parola “Espansione”?