Salve gente,
da un po’ di tempo a questa parte mi sto spellando i polpastrelli su Metal Gear Solid V: The Phantom Pain; tranquilli, non voglio spendere altro tempo a parlare di un titolo di cui si è detto fin troppo, ma volevo portare alla luce una mia considerazione: nonostante vari ed innegabili difetti, il gioco si fa giocare (nel puro senso del termine) che è una meraviglia, è proprio divertente giocarci per il puro gusto di farlo, di controllare Snake, a prescindere dalla trama e da tutto il resto.
E` un tipo di intrattenimento che francamente non mi sarei aspettato da un Metal Gear (non a questi livelli almeno), assuefacente direi, e che generalmente associo a produzioni di stampo più arcade o a titoli puramente action, ma quando capita, finire il gioco potrebbe non essere sufficiente , magari non si è ancora soddisfatti, si ha ancora voglia di continuare a divertirsi in quel modo, e allora via, si riparte: seconda run.

Partendo dal passato remoto mi vengono in mente” Sonic 3&Knuckles”, il titolo che forse ho finito più volte nella mia carriera videoludica, e “Super Mario World”, entrambi lo stato dell’arte del divertimento più puro, ma anche “Ikaruga”, ”Bayonetta”, ”Vanquish”, “Zone of The Enders: the Second Runner” e “Metal Gear: Rising”, tutti titoli che ho fatto ripartire immediatamente dopo averli completati e che ogni tanto riprendo ancora in mano per il puro gusto di farmi una partita.
Il sopracitato “Metal Gear: Rising” è forse il titolo che rigiocai più volte di fila in assoluto (grazie anche alla sua breve durata), credo quattro o cinque: lo trovavo sempre più divertente con l’aumentare della mia bravura, non mi interessava nulla del resto, mi divertivo semplicemente come un matto a fare a pezzi tutto e tutti.
E occhio: non lo ritengo un gioco perfetto eh, ci sono titoli fatti molto meglio in giro, ma che vi devo dire, non riuscivo a smettere, complice anche un OST galvanizzante.
Spero di trovare una simile esperienza di gioco nel prossimo “Transformers Devastation”, vedremo.
Posso escludere a priori di rigiocare MGS V TPP per il semplice fatto che ha una durata mostruosamente elevata (se lo si vuole completare al 100%), e che conto di esserne sazio prima della fine, ma mi sta dando sensazioni simili, seppure la tipologia di azione sia totalmente diversa.

Vi faccio un altro esempio per farvi capire meglio cosa intenda: “The legend of Zelda: Ocarina of Time” è un altro titolo che ho giocato più e più volte, ma in questo caso la motivazione deriva dal fatto che si tratta del mio titolo preferito in assoluto, e di certo non mi verrebbe mai in mente di ricominciarlo immediatamente una volta visti i titoli di coda (ma magari a qualcuno di voi si) o di farmi una partita di mezz’ora a caso.
Quindi vi chiedo:
quali sono i titolo o il titolo talmente divertente in cui una sola run non vi è bastata?
E quali sono quelli che ancora oggi ogni tanto fate partire per dedicar loro una partita, magari breve, tra un nuovo titolo e il successivo?
Della generazione PS2:
La saga di Jak and Daxter rigiocata numerose volte (sopratutto il terzo capitolo rigiocato una decina di volte).
La saga di Sly Cooper (anche qui il terzo capitolo è stato quello più rigiocato)
Dragon Ball Z Budokai (complice il fatto che è stato il mio primo gioco per PS2)
Della scorsa generazione.
Star Wars il Ritorno del sith (anche qui rigiocato 4 o 5 volte)
Uncharted 2/3 finiti 3 o 4 volte (ognuna a un livello di difficoltà diverso)
Max Payne 3 finito 3 volte (come Uncharted, finito con diversi livelli di difficoltà)
Modern Warfare 2 ( trama rigiocata TANTE volte, non chiedetemi il perchè)
Bioshock Infinite (2 volte, ma lo rigiocherei volentieri altre numerose volte, se avessi il tempo)
Hitman Absolution (nonostante lo abbia finito una solo volta, a difficoltà purista/difficile ho ripetuto tante di quelle volte ogni schema del gioco che per me è come se lo avessi rigiocato una decina di volte)
Giusto, quoto per MW2… me lo sono risparato un sacco di volte, campagna e non (ho tipo 200 ore, che per un CoD è una vita), e anche la campagna del primo MW me la son giocata diverse volte.
Mass Effect 2 a mani basse.
Finito 8-10 volte in scioltezza, senza nemmeno pensarci tanto
Assolutamente Portal, giocato sicuramente più di una decina di volte, spesso iniziandolo e finendolo nella stessa giornata (del resto sono poche ore, non pochissime perché non lo gioco mai di corsa, me lo voglio gustare) e un paio di volte finendolo anche due volte di fila…
Non capisco il senso di una “seconda run” in MGSV:TPP quando puoi tranquillamente rigiocarti tutte le missioni nella stessa run! O forse intendi questo per “seconda run”?
Tipicamente, era l’effetto che mi facevano gli Ace Combat (a parte l’ultimo… ma divagherei): titoli brevi, ricchi di azione, trame epiche, e con gli immancabili topos della serie.
L’unica eccezione è stata Sniper Elite V2: avutolo gratis (battage pubblicitario su Steam per il terzo capitolo della serie, s’intende), e finito a livello intermedio, ho voluto punirmi a livello difficile.
gli ultimi giochi che rigiocavo centinaia di volte risalgono ai tempi del Saturn (e OTT su n64). Da quel momento in poi ho smesso di fare seconde run, quando li finisco non li ritocco più (poco tempo e troppo da giocare!)
ocarina of time, da quando é uscito circa una 15ina di volte. e dark souls 1, circa 6-7 volte.
Solo New Vegas negli ultimi 10 anni.
Prima invece tantissimi giochi. Soprattutto ai tempi dell’Amiga quando la grafica non interessava ma si pensava al divertimento.