Sì… La sequela di figure di merda di Microsoft e dei suoi retrofront.
Stavolta non tanto sulla console e sui vari accessori prima fondamentale ed ora non più, quanto sulla commercializzazione della console stessa.
Se prima i paesi che avrebbero visto Xbox One nei propri negozi al D1 erano 21, dopo il comunicato ufficiale di Microsoft sono drasticamente calati a 13.
“This was an aggressive goal and the team has been working very hard to deliver Xbox One to as many markets as possible. Our priority is ensuring our customers get the best Xbox One experience the first day it is available. To do that, and in order to meet demand, we have adjusted the number of markets that will receive Xbox One in November.”
Traduzione.
“Era un fine molto aggressivo e il team ha lavorato duramente per far in modo che Xbox One venisse consegnata al maggior numero di paesi possibile. La nostra priorità è assicurare ai nostri clienti la miglior esperienza con Xbox One fin dal primo giorno in cui sarà disponibile. Per far ciò, e per venire incontro alla richiesta, abbiamo dovuto modificare il numero dei paesi che riceveranno Xbox One a novembre”.
Tranquilli, l’Italia è tra questi.
Almeno per ora.
Ma ciò che mi fa incazzare veramente è come il comparto marketinge di distribuzione, evidentemente colpevole di questo ennesimo dietrofront, non solo comunichi tranquillamente una decisione del genere, ma il modo in cui questo comunicato viene diffuso. Come se fossimo idioti.
Innanzitutto stiamo parlando di segare ben 8 paesi su 21 previsti inizialmente. Circa il 38%. Non male.
Quello che mi fa andare fuori di testa è sempre questa storia che ci vogliono propinare Microsoft, Sony e compagnia briscola.
Perché ‘sta stronzata l’ho già sentita anche altre volte.
“Offrire la migliore esperienza”.
No.
Vaffanculo.
Non siete in grado di soddisfare le richieste? Benissimo.
Non riuscite a garantire la distribuzione in 21 paesi come previsto originariamente? Ok.
Fate un comunicato stampa in cui uno si mette a 90 gradi e chiede scusa perché la compagnia non riuscirà a mantenere ciò che aveva promesso.
Non mi venite a dire che fate ciò per offrire la migliore esperienza a chi la riceverà al dayone, semplicemente perché non è vero.
Non siamo idioti.
Non la beviamo.
Poi andate a dire questa stronzata dell’offrire la migliore esperienza a tutti coloro di quegli 8 paesi segati che hanno già preordinato la console e che se la vedono rinviata ad un non specificato Q1 del 2014.
Mi sono trasferito in Svizzera da poco più di 2 mesi e da poco ho quindi scoperto la bellezza di giocare con amici (reali) lontani con il quale ci siamo messi d’accordo sulla console next gen da comprare. Per fortuna questa era PS4 ma ora immaginate se fosse stata la ONE: i coglioni mi sarebbero girati non poco. Ora però non mi sento tanto sicuro…
Sarebbe un po’ come chiedere ai nostri politici sincerità , a questi livelli come puoi pretendere che ti dicano le cose come stanno , ci stà che ti piscino sopra e ti dicano che sta piovendo , poi sta a te prendere l’ ombrello ……
Io voglio dire che le persone non hanno quasi mai potere decisionale, ma se c’è una cosa che possiamo fare e che andrebbe fatta, è quella di boicottare i prodotti, ovviamente non comprandoli, ma lo dovremmo fare un pò tutti.
Se una casa manda le fabbriche all’estero per far fare la fame ai nostri connzzionali, perchè devo comprargli una cosa per la quale spende 2o 5 euro e poi la rivende da noi a che ne so 80 100 o di più, cosi alimento e giustifico questo suo racket.
Se invece gli rimangono le cose nei magazzini vedi se dopo mesi di roba invenduta non abbassa il prezzo, o così o la banca rotta.
Non comprare è l’unico modo per fare abbassare la cresta a queste multinazionali.
Quello di sopra è solamente un esempio, ma che calza a pennello con la MS (per quanto rigurda il fare abbassare la cresta).
E un altra cosa è appunto prendere un prodotto della casa concorrente, così da fargli bruciare di più ancora il buco al centro del lato B, e vediamo se poi non si sveglia fuori.
Per una volta che abbiamo una possibilità perchè non usarla.
ma….se è proprio grazie alle varie lamentele che M$ ha fatto dietrofront???
leggo risentimento nel tuo post.
si ma un conto è un dietrofront, e un conto è spendere comunque 500 pleuri al lancio, così loro non ci perdono un cazzo e si dicono fortunati di essersi salvati.
aggiungi pure che chi comprerà la ONE negli 8 paesi restanti riceverà un gioco in regalo.
Sì beh per avere valenza sta cosa dipende anche da cosa sia il gioco in questione, dubito valga i 100$ di gap presente, anche volendo considerare “pari” gli altri aspetti e i servizi online.
Si ma aspettare quasi 5 mesi nel caso più sfortunato, e poi appunto si deve vedere che tipo di titolti.
Se è come col gioco fermo (che ti danno titoli 99 su cento che fanno pena) allora proprio non vale. avrebbero fattio meglio a metterti un buon di x pleuri, sullo store che poteva essere utile per Giochi dello store tipo (KILLER INSTINCT che è una versione più figa e con agg del vecchio, o D4).
No, è a causa dei preorder.
Fermo subirto chi dice e ma allora lo dici perchè magari sei sonaro.
E io dico: benissimo vuoi comprare la XONE per forza perchè credi che sia una prescrizione del dottore, benissimo però puoi tranquillamente aspettare che se la tenga sugli scafali a fare la muffa e poi quando la porta ad un prezzo più decente puoi benissimo valutarne un possibile acquisto, ma almeno gli avrai fatto perdere un pò la spavalderia, anche se per coerenza non la si dovrebbe comprare comunque prima di un abbassamento ad un prezzo ridicolo rispetto a quello di partenza (così da dargli una sonora lezione).
Si perchè per 100 non ha problemi, ma se cominciasse a perderne almeno 300 a consolle non credo che ne sarebbe contenta.
E un altra mossa potrebbe essere quella di non prendere il GOLD (anche se so già che l’angolo è pieno di gente pronta a disintegrarsi le dita con la vibrazione del grilletto giocando all’ennesimo COD o similia).
Ho commentato già un’altra volta dicendo che non comprerò XBOXONE, ma credo che il comportamento della Microsoft sia veramente molto poco serio e professionale. Già mi fa arrabbiare parecchio quando un videogioco subisce uno o anche più ritardi per quanto riguarda la data d’uscita, figuriamoci poi tutte queste “stronzate” che la Microsoft sta tirando fuori per la propria console.
Poi con quest’ultima notizia sembra che abbiano fissato la data d’uscita a novembre solo per fare il più possibile “concorrenza” a Sony, ma che poi si siano accorti di non poterci riuscire e quindi hanno dovuto fare, ancora una volta, un passo indietro. Fosse stato il primo si potrebbe anche lasciar perdere, è chiaro, ma questo è solo l’ultimo di una interminabile catena di “passi indietro”.
Forza Microsoft, anche se non comprerò XBOXONE non vuol dire che mi piaccia vederti in questa situazione.
sono dei cioccolatai.
Continuate a comprare nonostante le palesi prese in giro e potranno fare quello che vogliono anche in futuro.
Quoto MicH87 comprandola avvalorate le loro boiate.
Il motivo per cui il lancio di Xbox ONE verrà ritardato in 7 paesi, NON è da attribuirsi al reparto marketing o a limitate capacità produttive, ma al reparto sviluppo e ai non ancora conclusi accordi con le Majors di detti paesi.
Sembra in fatti che la causa principale sia che il controllo vocale non funzioni adeguatamente in alcune lingue e che in alcuni paesi non si siano trovati ancora gli accordi necessari per fornire i servizi on-demand e televisivi.
A fronte di questo problema, il tanto discusso reparto marketing ha deciso di rendere la console Regio-FREE, in modo da non precluderne l’acquisto a chi abitasse in quei paesi, decisione che giova a tutti e che permette l’acquisto di software anche da mercati più economici.
Con questo non voglio spezzare una lancia nei confronti di Microsoft ma solo completare la notizia.
Si ma se guardi in ITALIA non c’è un cazzo di gratuito (come canali on demand) e quindi nemmeno da noi serve ad un cazzo, però da noi arriva.
On-Demand non è sinonimo di gratuito, ma di disponibile a richiesta (cioè vedi quello che vuoi un po’ quando cazzo ti pare).
In Italia Microsoft ha come partner Mediaset Premium, quindi al lancio avrà già il supporto pronto.
Se hai l’abbonamento attivo, su Xbox ONE sarai in grado di sfruttare le possibilità messe a disposizione dal provider.
Questo chiarirebbe la politica di marketing da dilettanti e potrebbe far scopa con il dietrofront dell’obligarietá del kinect. (Almeno al day-one).
Si sono accorti che il riconoscimento vocale non è stabile per tutti gli idiomi e hanno fatto tutti i dietrofront.
“Attraverso il forum di NeoGaf, il responsabile del marketing Xbox Albert Penello ha confermato che Xbox One non avrà blocchi regionali e che console acquistate in paesi diversi dal proprio funzioneranno tranquillamente; anche il software sarà liberamente utilizzabile in tutto il mondo. È una buona notizia per chi vorrebbe procurarsi una nuove console Microsoft pur non trovandosi nei 13 paesi confermati per il lancio: le uniche precauzioni da adottare saranno quelle di dover specificare in sede di configurazione uno tra i 5 linguaggi supportati al momento del lancio (inglese, francese, tedesco, spagnolo ed italiano) ed un metodo di pagamento accettato in almeno uno tra i paesi in questione. Man mano che la console raggiungerà altri mercati, l’utente potrà accedere nuovamente alla configurazione della console e selezionare la propria nazione per riportare tutto allo stato ideale.”
Forse Microsoft non stava sparando cazzate per coprirsi il culo…
Si però voglio proprio vedere se poi lo fà.
È una multinazionale,mica un circo di strada.
Ciao a tutti.
Volevo fare un paio di considerazioni dettate unicamente dal mio personale parere:
1.Non sono molto d’accordo con la mentalità tipicamente italiana di badare solo e unicamente al proprio orticello.Se alla Microsoft vi dicessero che la vostra copia prenotata tempo addietro non si sa quando potra’ arrivare perchè il vostro paese non è tra quelli prescelti come la prendereste?E se oltre al danno ci aggiungiamo anche questa bella giustificazione che sa tanto di presa per il culo?Per me è una politica inaccettabile da qualsiasi compagnia che voglia essere rispettata.
2.Sono invece molto d’accordo con quello scritto da un utente qualche commento più su:la vera forza di noi utenti(e il modo per farci rispettare)è il nostro potere di acquisto.Non siamo contenti di una particolare politica(nel caso di Microsoft anche piuttosto aggressiva)?Non compriamo il loro prodotto.Facciamo delle scelte anche se a volte possono comportare qualche dolorosa rinuncia,nel mio caso Forza 5,gioco che aspettavo con ansia.
Non credete a chi vi racconta quanto siano bravi e quanto abbiano ascoltato i videogiocatori,i vari dietrofront(e la rinuncia a tutte quelle limitazioni)sono dovuti solo al numero ridottissimo di preorder rispetto alle previsioni…bisogna premiare le politiche di marketing che preferiamo e l’unico modo che abbiamo è premiarle con i nostri soldi.Mi preme specificare che,anche se in questo caso specifico ho tirato in ballo Microsoft,questo deve essere un discorso più generale che deve valere per tutti,Sony e Nintendo in primis,ma anche e soprattutto per un qualsiasi prodotto acquistabile.
io credo una cosa, bisogna lasciar perdere tutti questi cambiamenti giornalieri, e cercare di interessarsi di notizie strettamente relativi alla console, ovvero i giochi, tanto credo anche se in molti si mettessero me compreso a protestare o a discutere anche di una singola cosa di microsoft non solo è fiato sprecato perché dopo 10 articoli sui x1 si avrò già in testa ognuno come la pensa, e questo parlare parlare di microsoft mi sa tanto di pubblicità gratuita, fanno parlare la console dicendo una cosa poi l’altra, così la gente si interessa ne discute e nella maggior parte dei casi dirà” sta facendo tutti questi casini ma ne sento parlare tanto la prendo e la provo”, in conclusione inutile stare qui ogni giorno a ripetere il nostro punto di vista riguardo al x1 tanto, a meno che non siete incoerenti, se vedete bianco oggi vedrete bianco domani, quindi non voglio porre una critica allo staf dicendo si smettere di parlare di ciò che succede ma chiedo agli utenti di non fare guerra o discussione per ogni cosa detta da microsoft, io come la penso? semplice sono partiti con un progetto che all’inizio non mi aveva convinto e l’ho criticata per via della somiglianza con il pc, poi riflettendoci sopra mi son detto adesso non varrà molto ma poi sarà il futuro,e lì ho un po lasciato stare la questione fino ai dietro front che mi ha lasciato di stucco, ora come ora non prendo ps4 ne x1, punto alla play 4 per due motivi, sono partiti con un idea e quelle rimane, 2 microsoft mi presenta una console simil pc, che già il pc dà problemi di suo e ci devi smanettare subito, in più spendo 500 carte per una console che non mi offre un plug and play come ps4, lo so dei dietrofront ma io non li considero io parto dal discorso base, e se ora x1 rincorre ps4 sono cose che non mi riguardano
questo è il primo articolo della serie “kazo maicro$oft merda” con il quale sono pienamente concorde. Ma solo con l’articolo, intendiamoci.