Della mia vita da teenager ho tanti ricordi, alcuni molto belli, altri molto brutti.
Non mi capita spesso di rimpiangere la tenera età, la dolce innocente ingenuità dei miei 15/16 anni, quando pensavo che l’amore fosse eterno e credevo in un futuro radioso dell’umanità.. Ma ora come non mai, mi manca il non avere un cazzo da fare.
Quel misto di spavalderia e autentico terrore dello studiare in quaranta minuti la Letteratura che andrebbe ripassata almeno quattro giorni, la fervente attesa del sabato sera e l’umiliante, spasmodica continua ricerca de “La ragazza”. Tornerei indietro, nel complesso? Cazzo, senza pensarci neanche un secondo, si, subito!
Ciò deriva dal fatto che, solo poche ore fa, ho dovuto fare i conti con uno dei più drammatici risvolti dell’essere diventato “grande”: il non avere più tempo. Non è la prima volta e nemmeno l’ultima, ma sto giro la “constatazione” mi è pesata più del solito.
La vita di un videogiocatore, per come la immaginiamo, dovrebbe essere il più spensierato alternarsi di giochi su giochi, il macinare titoli come chicchi di grano, abbuffarsi di avventure e di divertimento fino a crollare esanimi sul divano, sul letto sfatto. Ci sono solo due piccole clausole: aver tempo e aver soldi, e io sono un pò a secco di entrambi.
Long story short, ho dovuto realizzare un acquisto piuttosto importante, e il mio portafogli ultimamente ha assunto una pregevole gradazione di verde.. non una gran figata, in un paese dove la valuta non è il dollaro.
Intenzionato a ridurre al minimo l’esborso di liquidi, mi affido allo sconto-tessera dell’OpenGames e ad una pratica cui avevo imparato a non ricorrere se non nei casi più disperati: il rientro dei giochi usati.
Ora, tanti dei giochi che ho in vetrina valgono troppo o troppo poco per separmene, ma in questa occasione avevo l’asso nella manica, un gioco che avevo acquistato tanto volentieri e di cui mi sono separato senza troppo dolore. Gears 3.
Certo, lo so che per alcuni ho infranto il tabù più terrificante, ma permettetemi di riportarvi ad inizio articolo, quando dicevo che mi mancava il non avere un cazzo da fare: Gears of War è diventato mia conoscenza a partire dal secondo episodio, durante i bei tempi del primo non mi ero ancora voluto dotare di console Microsoft, quindi ignorarlo è stata una scelta piuttosto obbligata.
Giocando al secondo, tempo dopo, ho ricordato che non mi piaceva affatto saltare un capitolo di una storia, quindi l’ho posteggiato dopo neanche metà campagna fino a tempi migliori, che non solo non sono arrivati, ma sono pure belli distanti.
Nel frattempo escono tutti gli altri giochi che mi interessano e non ho mai l’occasione di perdere un pò di tempo per tirarmi al passo con i primi due capitoli di Gears, esce il terzo e non solo lo compro, ma mi pavoneggio pure di essere riuscito a stapparlo al negoziante con numerosi giorni d’anticipo.
Sapete quante ore ci ho giocato da quel giorno?
Non ho neanche tirato fuori il disco dalla custodia, ecco quanto.
Tutti i miei buoni propositi si sono arenati sulla dura realtà del non avere più il tempo libero che avevo una volta, perchè so per certo che nella fase scolastica della mia esistenza finire quei tre giochi sarebbe stato tanto facile da far disgustare Cliff Bleszinski.
Quindi stasera ho restituito a Valeriano la Limited di Gears 3 in cambio di 25 miseri euro, ho completato la mia transazione e sono uscito dal negozio con la coda fra le gambe.
Mi sono ricordato (nuovamente) che un day one è soltanto una stupida data su un calendario di dolorosa passione e che la prossima volta ci voglio pensare bene prima di rientrare nel meccanismo “compra un gioco che non hai tempo di giocare così butti via solo soldi che avresti potuto investire in innumerevoli altre cose più rilevanti ai tuoi interessi”.
A voi, cari discepoli, è mai capitato? Avete mai investito su un titolo che poi non avete potuto cagare neanche di striscio, avete mai dovuto rinunciare ad una pietra miliare (presunta o tale) della vostra collezione pur di tirare a campare? A voi la parola.
Io, se volete scusarmi, devo andare, che è finita l’installazione.
“Ciò deriva dal fatto che, solo poche ore fa, ho dovuto fare i conti con uno dei più drammatici risvolti dell’essere diventato “grande”: il non avere più tempo.”
non ti lamentare maty c’è chi di questi tempi di tempo ne ha fin troppo.
apsetta…
hai dato dentro Gears 3, per poter giocare a Skyrim?
e ti lamenti del tempo libero?
cavolo…
dire che questo ragionamento mi sembra un po’ illogico, è dire poco…
Vedi, per giocare a Gears 3 mi sarei auto imposto di finire prima l’uno e il due per non perdere il filo della trama.
Visto che ho già BF3, che ho una lista di 5-6 giochi da fare in coop col fratello e che da ieri potevo mettere le zampe su Skyrim, ho monetizzato il gioco più recente che avevo e di cui avrei sentito meno la mancanza.
Quando spunterà nei supermercati in versione Classic a 9,99 tornerà ad essere mio.
Ma allora perchè l’hai preso limited, leccandolo per noi, per valeriano e chiunque lo comprerà da lui? Non avevi l’uno e il due da giocarti, quando hai preso il tre? Quindi ci potevi arrivare.
Quello che mi lascia perplesso non è tanto dare dentro un gioco per prenderne un altro, ma che dai dentro una limited, ovvero un gioco su cui si è investito a tal punto da prendere la versione strapower, cosa in genere che si fa per qualcosa che ti interessa molto.
Quindi il tutto mi porta a chiedere con che logica prendi i giochi limited, perchè ci sono varie misure per decidere se prendere un titolo limited o meno che fondamentalmente si riassumono in quanto è importante per TE, indipendentemente da che titolo sia o quanto sia blasonato. Hanna Montana arriccia Banana in versione limited ha senso quanto CoD3 se sei fan, se no non c’è nessun altro motivo per prenderlo.
Ci sono stati un sacco di titoloni la cui limited faceva cagare, ma che meritavano di venir acquistati in versione base, quindi il discorso non è che c’è la versione limited e quindi la si compra in automatico. Il che spiega poi perchè si arriva corti di 25€ ;)
Capisci, se tanto mi da tanto l’acquisto di Skyrim finirà a opengames tra qualche mese in cambio del prossimo brivido!
Questo al di là di cagate come “X Skyrim si trova sempre tempo!!!111”.
Ah se vuoi vendere una limited mai aperta, c’è Ebay per cui fai felice un collezionista (sempre che non ti abbia visto leccarla), perchè dire che l’hai venduta a 25€ è un po’ una richiesta a farsi sputare in faccia eh…
sabnock ti stimo cavolo,hai esattamente espresso quelli che erano i miei pensieri
Limited = io AMO quel gioco…
questo è come la penso…
se vedo una limited negli usati del GS penso: ma chi è quel coglione che ha dato dentro una limited?
Ma Maty, 25 euri per una limited ancora incellophanata non sono un pò pochini? Almeno 30-35 secondo me si possono rosicchiare
ed ed in più hai dato dentro la lemeted di GEARS 3 per prenderti la versione peggiore di skyrim….almeno prenderlo per pc o ps3…ma proprio su 360 che è ai livelli di BF3…noooo!
riecco il solito commento da sonaro…
Ah no scusa NIA, non avevo visto che eri te…
beh,,,è semplicemente la verità..mi pare di aver scritto anche Pc…non è che tutti quelli che scrivono contro xboxe sono sonari!
maronn state messi maluccio!
MAty visto che sono sempre alla ricerca di giochi da fare in coop non è che mi dici quali sono questi giochi ?
Attualmente io ho resistence 3, COD 3 e uncharted 3 se ne conosci altri… :) condividi la tua conoscenza :)
Partiamo dal contenuto dell’articolo di Matyas. Dice di non aver giocato più di tanto i primi capitoli della serie. Per quanto Skyrim sia sicuramente un gioco più vasto di Gears, trovo che la decisione sia frutto del problema che ha esposto: la mancanza di tempo. Vista la situazione, presumo abbia preferito giocarsi Skyrim piuttosto che tutta la trilogia di Gears. Immagino che Skyrim gli porterà via più tempo, ma lui ha deciso di investire ciò che gli rimane (in termini economici, quanto temporali) in Skyrim. Trovo sia una scelta assolutmente soggettiva.
beh, su questo ai ragione…
ma che poi non si venga a lamentare del fatto che impiegherà una vita a finirlo, eh!
XD
cmq, non capisco ancora perchè ti sei preso la limited di un gioco di cui non avevi giocato i precedenti…
bah…
io ho comprato diversi giochi che poi non ho potuto finire(o iniziare):killzone 3,littlebigplanet 2,bf bad company,kane e lynch 2,BiA hells highway,la noire,etc. :(
ni sono dimenticato di dire che faccio solo il liceo(puff che fatica)
si vede che hai troppi soldi da buttare :(
o che non li paga lui…
dire che ti maledico perchè hai già skyrim e io no è poco :(
@MaddenRoses
Se è capace a scrivere, e ha dimostrato di esserne in grado, allora non vedo il motivo di farlo in questo modo che potenzialmente scaccia lettori, perchè usare un vocabolario del genere, non a proposito, ma per far vedere che lo si ha, in genere è l’atteggiamento di una persona ignorante, non forbita, oltre a risultare antipatico che rasenta l’odioso. Ovvero si da l’impressione esattamente opposta di quella che si vuole ottenere.
Mi spiace, basta semplicemente leggerti un paio di articoli e vederti un paio di video, per vedere in che modo è tanto costruito da risultare finto, il risultato finale. Questo tanto per salutare in questo caso la soggettività di cui parli a sproposito.
E in questo luogo, sono spiacente, ma non centra un cazzo l’incidente, in un blog personale forse, ma non certo in uno che parla di videogiochi, nonostante questo non l’ho tirato fuori per criticarlo, ma esattamente l’opposto, ovvero per sottolineare che è in grado di scrivere in modo leggibile ed interessante, quando lo fa senza appesantire appesantire l’articolo, ma scrivendo in modo spontaneo.
L’unica cosa davvero soggettiva (ovviamente lo dico per scherno, visto che non ha senso andare avanti a menarla con “è tutto soggettivo” essendo intrinseco nel fatto che stiamo scambiando opinioni e che il fatto che lo sia, di base non giustifica o smentisce nulla) è che ritengo tu sia uno che stia difendendo a spada tratta (e la cosa in sè è stupida nel 99% dei casi, visto che si avvicina al concetto di fanboysmo) qui come nella pagina successiva dove fai tutto un discorso per cui si evince che anche tu non credi sia stato molto intelligente vendere una collector a 25€, ma concludi (dimostrando di non avere spina dorsale, visto che lanci il sasso e tiri indietro la mano) con un vago “ma tanto è soggettivo”, come se avesse davvero un qualsiasi valore.
@Omegashin
Tranquillo, poi passiamo ai disegni con i pastelli colorati così puoi capire anche tu quello di cui si sta discutendo.
Partiamo dall’ultima frase.
Siamo tutti d’accordo che Skyrim toglie tempo, giusto? Siamo altresì d’accordo che Gears ne tolga di meno. Detto ciò, se Pinco Pallo vuole impiegare il suo tempo a giocare a Skyrim per 300 ore sarà una scelta personale oppure no? E’ come dire allora che lo steso Pinco Pallo debba essere obbligato a giocare a Gears perchè toglie meno tempo. C’è chi preferisce spenderlo su Gears e chi su Skyrim. Sono scelte. Diverse tra le persone.
Nello stesso commento ho espresso il mio parere. Io non avrei fatto lo stesso, come penso il 99% delle persone qui dentro. Questo non toglie che ognuno amministra il proprio tempo come meglio crede e con i prodotti che vuole. Cerco di vedere entrambe le facce della medaglia. Avrà avuto i suoi buoni motivi se ha fatto questa scelta.
Per quanto riguarda l’altra discussione, trovo sia tu quello che si attacca ad una posizione presa. Parti semplicemente dal presupposto che Matyas scriva così solamente per ridersi della plebaglia che frequenta l’angolo! Ma dannazione, per chi lo trova odioso o altro, permettetemi un consiglio: non leggetelo! Possibile che una persona debba essere criticata solamente perchè sa parlare italiano e ha un dizionario ampio?
Non si può piacere a tutti, e per quanto questo concetto ti faccia rivoltare lo stomaco, è una questione soggettiva. Io trovo piacevole leggerlo. Punto. Ad alcuni, magari a molti, non piacerà, ma sono fatti suoi. Solo non lo vedo un buon motivo per cambiare. Lui scrive così, è il suo modo di scrivere questo genere di articoli. Vogliamo cambiargli modo di scrivere solo per accontentare la massa? Vogliamo che tutti qui scrivano allo stesso modo?
La mia non è una difesa a spada tratta, ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni,ho solamente risposto ad una critica posta in maniera sbagliata e con riferimenti pessimi, a mio modo di vedere. Spero di non averti fatto passare l’appetito dicendo “a mio modo di vedere”. Se così è, me ne dispiaccio.
Concludendo, ricordo che altre volte qui sull’Angolo sono stati toccati argomenti diversi dal gaming, non ci vedo nulla di sbagliato. Allora perchè non togliamo gli articoli di Simoncelli o di Steve Jobs, tanto non parlano di videogiochi, vero?
Per quanto riguarda la prima parte, in questa stessa pagina ho esposto come la penso, che riassunta non tanto un discorso di come gestirsi il proprio tempo, quanto il fatto che ci devono essere motivi specifici che ci si da per prendere una limited, non è tanto un discorso di “la prendono tutti” quanto di quanto PER TE sia importante quel titolo. Ma su questa parte ti rimando al reply precedente in questa pagina.
Sulla seconda parte invece, stai partendo con conclusioni tue, mettendomi in bocca cose che non ho detto (” Parti semplicemente dal presupposto che Matyas scriva così solamente per ridersi della plebaglia” l’avrei detto dove? Visto che sto dicendo esattamente il contrario, ovvero che risulta + godibile quando leva la finta patina di pomposità per darsi un tono, scrivendo in modo più autentico e spontaneo.). Ho detto che il fatto di usare un dizionario ampio va bene, fin quando non sia qualcosa di palesemente costruito, perchè da colto si passa per ignorante in un lampo (visto che non è un discorso di che parole si usa, ma come le si usa). Usare una parola giusta per esprimere un concetto va benissimo, stipare periodi di parole ricercate, invece, lascia intravedere che lo si sta facendo apposta per darsi un tono, il che oltre ad appesantire tutto il discorso di certo non ti fa fare la figura positiva che avevi in mente.
Qui non si tratta di “cambiargli modo di scrivere solo per accontentare la massa”, mi sono limitato a dargli un consiglio sentito, che come tale può accettare o ignorare, consiglio che per me migliorerebbe non poco la godibilità e fruibilità dei suoi articoli, al pari di un Farenz, visto che è in grado di farlo!
Il tuo commento è un tiepido “non dico quello che penso, ma mi limito a dare un commento che non sia nè carne nè pesce perchè ho paura di inimicarmi qualcuno” il che come tale risulta inutile perchè non interessante, in quanto non stai dicendo cosa tu stia davvero pensando. Poi il fatto che tu non veda niente di sbagliato negli articoli su Simoncelli e Steve Jobs, è un tuo punto di vista che capisco ma non condivido, ma che ugualmente non centrano un tubo con il motivo per cui uno segue l’angolo, motivo per cui potrebbero aver senso con i commenti chiusi del “anche l’angolo ricorda ” ma non di certo in un luogo che non sia un blog personale.
Il grande BOH.
Ok,ci sta che compri gears inutilmente (io stesso ho Killzone 3 che mi regalarono,ancora impacchettato e finito sotto perfino a Imperium:GBR che gioco ancora). Ci sta che come un pollo la ridai dentro aggratis. Ci sta che prendi un capolavoro quale skyrim. Ma che dici frasi alquanto ridicole come “Per skyrim c’è sempre tempo” non mi sta. Mi sa quasi di presa per il culo, “Do’ via un gioco che ho preso impulsivamente e non ho tempo per giocare e prendo uno da 400 e passa ore di gioco”. E’ come se io vendessi la limited di Fable3 mai aperta (ops,non l’ho ancora aperta personalmente,ma la presi a 9,99 e ci gioca mia sorella) e compro la trilogia di Mass Effect.
a me succede poche volte… comunque non per dirti ma davvero, giocati i Gears: soggettivamente li troppo Fantastici, oggettivamente sono MOLTO belli… ora goditi sto cazzo di Skyrim erò! ;)
Ti lamenti che manca il tempo, ti lamenti che mancano i soldi..
E vendi gears 3 dayone limited a 25 euro e compri dayone skyrim?
Il discorso che hai fatto sul valore del tempo e soldi è giusto, però non mi pare tu l’abbia realmente applicato.
sei ufficialmente passato da “Noob” a “Pro”…
Congratulazioni!
XD
Ella peppa,due livelli in un colpo non vale! Prima deve passare a Nabbo Scelto u.u
Caro Maty, con tutto il rispetto, passi per il fatto che hai dato dentro un gioco comprato anche prima del dayone a cui non hai nemmeno giocato, ma per me se dai via una limited edition è un’azione da miserabili perchè è uno schiaffo alla miseria e una mancanza di rispetto nei confronti del denaro speso per tale limited, su tali basi non ho dato via Duke Nukem Forever, che ho pesanemtenete sulle palle, in quanto me lo sono comprato in limited…
Per quello che mi riuarda detti via circa cinque giochi per racimolare un po’ di fondi per comprarmi qualche giocucchio usato per la PS3 nuova di allora, inutile dire che me ne sono pentito di averli dati via e ora li sto pian piano riprendendo tutti :\
I giochi in questione erano: Assassin’s Creed, Bayonetta, Velvet Assassin, Halo ODST e NFS Undercover, di questi giochi mi rimane da recuperare solo Velvet Assassin
io vorrei che tutta la gente perdesse la pratica di dare indietro i giochi e li ordinasse dai siti inglesi avendo la pazienza di aspettare 5-7 giorni per averli
spenderebbe sempre di meno e senza dare indietro giochi
Ustia il bianconiglio sembra Matyas.
Ma :Lol: