Se c’è al mondo qualcosa che mi manca delle mie scorribande su console, è la mia postazione divanistica.
Se nel corso dei secoli, con sacrifici, lacrime e sudore della fronte, sono riuscito a ricavarmi un angolino domestico dove avesse senso giocare pensando alla qualità dell’intrattenimento, è proprio la mia area TV.
40″ Full HD, impiantino LG, luci soffuse, tavolino Ikea Gronkioping di cortesia e pouff da piedi indolenziti: fino a qualche tempo fa era il mio paradiso sulla terra. Poi? Il PC che mi riporta alla scrivania.
Per certi aspetti, è cosa buona e giusta tenere separate le due entità. Da una parte l’angolo PC, dall’altra parte della stanza l’angolo entertainment televisivo. Da una parte il lavoro, l’editing video, la musica, dall’altra il divertimento, il fragging duro e puro.
Peccato che il mio PC, al momento, mi è servito solo a giocare.
Poi ovviamente, sono io pirla a decidere di non attaccarlo alla TV, visto che oramai basta un “banale” cavo HDMI.
Però.. avrei un sacco di buoni motivi per non farlo.
Come la mettiamo con la cavistica di (almeno) mouse e tastiera, con 4 gatti che corrono avanti e indietro? Sono talmente viziato con i controller Wireless che non so quanto mi sconfinferebbe un ritorno al pre-bluetooth. In verità, ci sono diversi momenti in cui non si può fare a meno di collegarsi fisicamente, quindi passiamo oltre.
Piuttosto non sempre è comodo controllare un sistema operativo concepito per lavorare a 40 cm dal naso dell’utente da una distanza di 3 metri buoni. O almeno fino ad ora, perché quegli esseri incredibili di Valve hanno inventato Steam Big Picture.
Ora, chi vuole può controllare la propria piattaforma di digital delivery preferita come fosse la NXE della 360. Per i più hardcore è anche possibile scrivere messaggi con il joypad, in modo da poter riabbracciare la fatica snervante del comporre un breve testo in almeno 10 minuti.
A dirla tutta, non so bene come prendere questa novità. Di sicuro l’interfaccia è comoda da usare con un pad, ma dovrei volerlo davvero dopo aver speso 130 euro di tastiera ThermalTake e mouse Cyborg R.A.T. 5? E tra l’altro NON sono tanti i giochi che ha senso giocare con Pad.
Come la vedete, cari discepoli? Siamo giunti alla totale simbiosi di PC e postazione console? Se aveste un PC, vi farebbe senso usare una cosa così oppure la vedete come un’opportunità interessante?
A voi la parola. E grazie Sudomagodo, sei grande.
in questo modo il pc gaming si snatura…per stare spaparanzati sul divano ci sono le console.
io gioco con il pc sulla tv
basta armarsi di un razer nostromo
Anch’io ho il pc attaccato alla tv molto polliciosa con tastiera e mouse rigorosamente wireless. Ovviamente stravaccato sul divano.
Faccio male?
Devo sedermi per punizione su uno sgabello di legno e usare un monitor da 20 pollici in un angolo della casa? XD
Ho visto questotrailer qualche mese fa in chat condiviso dall’amichevole sardo di quartiere Cimarra ma ancora non ho capito come funziona, se c’é bisogno di un hardware apposito, se serve una smart tv o se é necessario attaccare il proprio pc ad una tivvú. Qualcuno sa rispondermi?
PC -> Aggiornamento di Steam -> TV
Nulla più!
Quindi, sostanzialmente, basta collegare il pc alla tivvú con l’accaddiemmí?E c’é davvero bisogno di un applicativo dedicato per poter giocare con il proprio pc sulla propria tv?Non capisco l’utilitá di inserire un intermediario di mezzo quando posso benissimo avviare Steam da pc senza avere Big Picture. .-. Non si puó neanche dire che sia una comoditá o che, semplicemente lo vedo come un modo per proporre un joypad intuile per giocare la maggioranza dei titoli presenti su Steam…la comoditá di connettere un pc alla propria policiosissima televisione c’é già e quindi che vantaggio crea avere un software come intermediario?
Tolto il fatto che è semplicemente un’interfaccia alternativa di Steam, non un vero e proprio “software apposito”, la comodità sta nel fatto che da 2,5-3 metri non devi diventare idiota per leggere le scritte su schermo e che puoi scegliere il gioco senza dover prendere in mano mouse e tastiera ;)
Ok, quindi é un adattamento di Steam ad un impronta piú “divano-like”…effetivamente sarebbe scomoda un’interfaccia come quella di Steam dal divano…peró boh se inizialmente la vedevo come il futuro ora ha perso un po’ del suo fascino, parecchio anche.
Peró ho in progetto di prendre un pc verso Giugno dell’anno prossimo, quindi provare questa funzione di Steam e valutare se puó sostituire le console sará d’obbligo… ;)
Mago the best <3 *___*
Per me il pc resta uno strumento da lavoro e per cui sta bene sulla scrivania. Per il gioco preferisco sempre la console sia per la comodità divanesca sia per il fatto che spendo una sola volta i soldi di hardware e sto tranquilla per anni.
La vedo come un’ottima cosa per coloro che giocano tanti platform, adventure e/o giochi di guida (magari una volta seduti nella propria postazione di guida l’ultima cosa che si vuole fare è prendere mouse+tastiera per scegliere/cambiare gioco xD), alla fine l’interfaccia è molto buona e non è troppo macchinosa. Chiaramente va fatto tutt’altro discorso per i PCisti che amano FPS, giochi di ruolo, strategici e compagnia bella, i quali dubito che siano interessati a giocare su un 584″ con una risoluzione tale per cui un pixel è grande come la loro testa… Diciamo che è una cosa che useranno in pochi, ma quei pochi (a parer mio) la apprezzeranno molto! Poi chissà, ho la sensazione che sia una sorta di “preparativo” per una console (o miniPC, che dir si voglia) made in Valve ;)
Io stavo proprio pensando ad abbinarlo all’acquisto di un macmini o qualcosa di simile che occupi poco spazio emi permetta un’esperienza medio-alta…
“Mac Mini” e “esperienza medio alta” non vanno bene nella stessa frase, a mio avviso.. Anche perchè togliendo il monitor, hai voglia di creare un pc figo, con quei soldi!
Sí effetivamente con quei soldi, ma anche con meno in realtá potrei puntare a livelli decisamente piú alti.
aaah bravo maty!!!!!!!!!!!!!!!
Io non ho mai avuto problemi a collegare il pc al televisore, sin dai tempi di GTA Vice City che giocavo sul televisore a tubo catodico del salotto, che aveva una risoluzione molto più bassa ma che era enormemente più grande del CRT che avevo ai tempi per il mio pc.
Quello che però mi frena è sempre il solito discorso, che citava anche Yunalina ( <3 ) cioè il fattore "aggiornamento HW", preferisco infatti avere una bella console che mi dura 5-6 anni e che non ha bisogno di modifiche per funzionare al meglio..
P.S.
Grezzie per il complimento, di nulla!
Il discorso però può essere affrontato in modo diverso: al di fuori del fatto che con un PC non si gioca e basta, bisogna anche contare che i giochi per PC costano spesso e volentieri il loro ventello in meno (per non contare, poi, delle varie offerte su Steam). E ti posso assicurare che il fatto di dover cambiare scheda video ogni 2 anni è molto relativo, visto che per giocare a livelli qualitativi pari a quelli di una console basta ben poco; quindi il fatto di cambiarla o meno diventa puramente una scelta del giocatore, che deve valutare se gli interessa giocare a 1080p@60fps (per non andare oltre) con filtri vari attivi (anti aliasing su tutti) oppure a qualità console 720p@30fps ma tenendosi molti soldini in tasca ;)
e non ti chiedi che limiti immondi sono quelli del dover tenere lo stesso hw per 6 anni in un panorama che sforna un processore ogni due mesi? queste porcate disintegrano i giochi, poi che non ci si lamenti se il 99% dei giochi che escono son degni solo di finire nel cesso o se ora prendi un gioco e cazzo, è identico al predecessore uscito un anno e mezzo fa.
in ogni caso gli aggiornamenti son facoltativi, visto che ora come ora per colpa delle limitazioni delle console, giochi a tutto con un laptop da 500€ scarsi e in più con un pc ci fai ogni cosa, dal guardare film, al navigare allo scaricare…etc etc.
in più, sui pc l’era dei supporti fisici ormai è finita, prendi gli scatolati solo per le ed speciali e spesso queste contengono un codice steam per scaricare il gioco, questo consente di poter passare tutto agevolmente da una parte all’altra, grazie al cloud salvataggi compresi e di non rischiare di ritrovarsi senza giochi perchè il cd si è inculato.
Guarda io sono anche uno di quelli che alla qualità grafica ci dà peso, però sarà che io guardo nel complesso, ma i giochi sulle console hd se hanno un buon design non li disdegno affatto. L’unica cosa su cui mi sento di darti ragione sono i 60fps, ma tutt’ora ho una bella lista di titoli da giocare li che mi aspettano vicino la console e per ora trovo ancora assolutamente godibile un gioco ben fatto su console.
Sul fatto che il 99% dei giochi che escono siano da buttare nel cesso, sinceramente non sono assolutamente d’accordo, ne possiedo circa 70 per la mia cara xbox e sarà che ci ho fatto attenzione ma quasi nessuno mi ha deluso, certo se ne giochi 50 l’anno come Farenz allora il rischio di prenderne qualcuno di merda lo corri xD e credimi ce ne sono molti altri che sto aspettando di acquistare che credo faticheranno a deludermi…in fondo tutto dipende dalle aspettative che uno ha.
si beh oddio, io non faccio testo ho la media di 3-4 giochi al mese, nonostante non sia etichettabile come “nerd” :D
purtroppo io sul gaming son alquanto rigido, ho ancora chiari in testa (giusto per citarne uno) i salti che ti faceva fare Doom alla sua uscita e mi aspetto una costante innovazione tecnologicaanche in campo videoludico.. anche perchè ritrovarsi a giocare DA:O (un capolavoro) e poi DA2 (la peggior cagata del secolo) o Crysis e poi crysis 2… o ancora Falout3 seguito da New vegas che cazzo è UGUALE sotto tutti gli aspetti ma con una storia di merda… idem The elder Scrolls che quando uscì Oblivion offriva un gameplay e una grafica PAUROSIper l’epoca..e poi sbang, ti capita Skyrim che sotto l’aspetto tecnico è identico ad oblivion.. capisci che forse è l’ora di andare un pelino avanti con la potenza hardware e che non puoi tenermi ferme le piattaforme per 8 anni e del resto son cose mai capitate, PS1-PS2-PS3 5 anni di distanza fissi, quindi direi accettabile.. N64-GC-WII 5 anni di distanza l’una dall’altra..XBox-X360 addirittura 4 anni scarsi l’una dall’altra.
ora
X360- XXX BOH
PS3- PS4 BOH
WIII- WIII U 6 anni
le altre si ipotizza che verranno presentate a fine ’13.
capisci il mio discorso? 5anni? ok vada, alla fine un HW per 5 anni va e il ciclo di cambio completo componenti pc dura poco meno (calcolando un pezzo all’anno: scheda madre, GPU, CPU, RAM.
ma 8? questo assolutamente no, non per nulla si son messi a presentare console in versioni ini, micro, etc.. (anche se devo dire che la X360 versione Star Wars è trooopo figa!)
Capisco perfettamente quello che dici, io stesso non vedo l’ora di provare la nuova generazione, ma nel mio caso è più una curiosità che una vera e propria necessità :)
Dai che ormai manca poco
moltissimi tipi di gioco son nettamente più belli giocati con Mouse e tastiera, pensiamo a tutti i titoli in prima o terza persona che includono lo sparare (borderlands, doom, dead space, etc…)
altri ancora son meglio giocati con un controller, come per esempio tattici, rpg, guida arcade (in questi ultimi meglio il volante, ma in ogni caso tra controller e tastiera…)
quindi direi che potrebbe tornare utile per utilizzare un HTPC anche per giochicchiare, ma non di certo come “gaming station”, in quanto le migliori periferiche gaming per una questione di latenze usano il cavo, tralasciando il fatto che stando sula scrivania sul pc, certamente mi disturberebbe di più dover cambiare una batteria in pieno gameplay che avere un silo sul topo.
a conti fatti quindi direi che è un implementazione utile se sei uno di quelli fissati con il pc che assolutamente non riescono a concepire le console (e devo dire sinceramente che fino a quando mi proporranno una console nuova ogni 7 anni… cosa oscena visto che l’hardware pc continua ad andare avanti e alla fine per giocare a qualsiasi cosa con i settaggi maxati ti basta un laptop di fascia media) o ora come ora, collegando il pc alla tv con un qualsiasi sistema di collegamento wireless, per poi giocartela con un pad, oviamente sempre wireless… ma se devo dirla tutta, uno che si prende un R.A.T./G9x/razer e poi si mette a giocare con uno schermo collegato via wireless e un pad wireless di hardcore ha gran poco, al massimo può sembrar ridicolo.
A me ricorda i vari front end per il mame da usare coi cabinati,tipo il GameEx.
Non mi è chiaro dove è il problema mouse/tastiera,quelle senza fili fanno così schifo?
Se si o ti prendi un bel copricavo rigido per i fili o ti compri direttamente un notebook e giochi con quello stravaccato in divano
http:/ /arredamentoxarredare.lacasagiusta.it/wp-content/img/porta-notebook-netpc-arredo.jpg
ps
se tu fossi vicentino ci sarebbe la soluzione C,la soluzione Bigazzi ;P
io la proposta di steam la trovo molto utile, si per i salotti meglio una console (direbbero molti), ma visto che io ho un htpc l’interfaccia steam è magnifica
bellissima idea! purtroppo la mia tv non è hd, anche se a “schermo piatto” percui questa idea per me lascia il tempo che trova.
per quanto mi riguarda uso il controller per giochi che lo richiedono(tipo nfs hot pursuit, dove serve molta sensibilità, che le freccette non possono darmi, oppure per titoli come assassins creed, dove devi premere molti tasti.uso il mouse e tastiera per giochi quali fps, nfs più arcade e meno simulativi,o giochi tipo portal o skyrim dove bisogna premere pochi tasti.
Matyas ma da quando ti sei “convertito” al pc non usi più neanche la 360?
Fammi questa domanda dal 6 del prossimo mese :D
ahahahah, no dai. Dal 6 novembre è troppo facile ;)
a tv browser that doesn’t suck… ahahahahahha merita ssolo per quest’affermazione :D
io gioco su monitor 23″ full hd….ma con certi giochi tipo darksiders 1 e 2 giochi di macchine ecc lo sposto in camera sul 40″…joypad alla mano…ma come testiera \ mouse uso una cosa tipo quella in figura http://www.chinatraderonline.com/Files2/2009-9/9/waterproof-keyboard-0947066012.jpg ma più piccola dell’ ibm (ma non trovavo una foto :D ) tanto mi basta solo puntare il collegamento e clikkare :)
ma per gli fps non c’è storia…mouse + tastiera
Mah, il fatto di avere la possibilità di collegarlo alla tv è allettante ma il pc va usato solo a 40cm dallo schermo (mi riferisco principalmente a chi ci lavora col pc). Persino per quanto riguarda il gaming console, secondo me, bisogna stare ricurvi come un gobbo su una cazzo di sedia nel tentativo di headshottare il nabbo di turno. Specie in multiplayer, anzi, probabilmente solo in multiplayer, che io a volte ammetto di far fatica a scorgere certi nemici in base alla mappa e onestamente parlando, muovere il proprio fucile (non pensate male) su un 40 pollici in un fps frenetico come uno dei tanti che sta su pc sarebbe impossibile per me… certo, è anche vero che giocare a Skyrim su un 40 pollici con la grafica pc dovrebbe causare molteplici erezioni. Dipende quindi, gli sparatutto di qualsiasi genere vanno giocati su monitor, per giochi che invece non richiedono una particolare concentrazione e riflessi va benissimo il 40 pollici.
Ma sono l’unico al mondo ad aver sempre pensato di attaccare un PC al televisore?
A prescindere dai giochi, avere un PC – anche un nettop – attaccato alla TV è una comodità infinita, niente problemi di compatibilità, niente problemi di cosa mi vedo in TV, e volendo mi posso pure registrare quello che vedo… cosa c’è di meglio?
Poi, per i giochi il discorso è diverso.
Purtroppo mouse e tastiera non vanno d’accordo col divano… ma d’altro canto, si può risolvere il problema con uno di quei cosi da “colazione a letto” e il giusto numero di cuscini…
io invece la trovo un idea particolarmente azzeccata…
ora come ora il pc si puo’ collegare facilmente ad un tv con il cavetto hdmi ma le interfacce restano quelle da pc e non sempre e’ comodo usarle da distanze “non da pc”… steam non ha fatto altro che unire la questione “cavo hdmi” con un interfaccia apposita che porta le metrate delle console nel mondo pc… con tutti i vantaggi del caso…
la questione pad e’ semplice, non so voi ma un problema che trovo nel giocare su tv con il pc e’ proprio mouse e tastiera, ok che basta un supporto di fianco, ma la comodita’ da stravaccato e’ cmq compromessa, in questo caso offrire la possibilita’ di utilizzo del pad anche nell’uso extra gaming per me va a beneficio della comodita’ divanesca… poi, se uno vuole stare comodo come su console utilizza il pad, se uno invece vuole rimanere sui canoni pc ma a tre metri di distanza e divanato continuera’ ad usare mouse tastiera magari wireless…
ripeto, ottima idea, e’ la fusione della comodita’ della console con il pacchetto di offerte steam… a questo punto mancano solo le carte prepagate steam (che in USA se non erro ci sono gia) e il DD sara’ unicamente territorio Valve
Beh, i PC costano di più delle console, almeno come investimento iniziale… non penso che gli HTPC potranno sostituirle, eh!
La cosa migliore sarebbe crearsi un piccolo supporto per mettere mouse e tastiera. Così puoi giocare tranquillamente
Esistono le tastiere wireless… col mouse è più complicato, perché ti serve un piano di appoggio.
L’idea è effettivamente carina, ma per me non particolarmente utile… gioco già al computer sullo schermo grande della televisione; è vero che può essere scomodo dover alzarsi per “giocare” con l’interfaccia di steam, ma una volta caricato il gioco non ne hai più bisogno.
Comunque una buona cosa.
Ho come la sensazione che questa sia una specie di beta per un’interfaccia console. Si vociferava qualche tempo fa di una console made in steam ma non mi ricordo se la cosa sia andata in porto o steam abbia confermato.
noia sto articolo
onestamente non ho mai pensato di utilizzare il pc per videogiocare pesantemente!
l’ho spesso utilizzato per sessioni relativamente brevi a super mario bros. e simili
ma mai per videogiochi più “impegnativi” (per quanto anche il vecchio idraulico mi abbia dato bei grattacapi). quindi si (o no?)preferisco tenere separati i due mondi.