Lascia o Raddoppia

deusex_dc_pc_hero

Come noto, dalla fine della ormai scorsa generazione di console è spopolata la moda delle rimasterizzazioni in HD o “ancora più HD”.

Lo sappiamo, ci abbiamo fatto l’abitudine, ne abbiamo già parlato.

Coi recenti saldi di Steam ho, però, approcciato una variante di questo fenomeno: la Director’s Cut.

Probabilmente molti di voi ricorderanno il mio articolo riguardante Deus Ex: Human Revolution, gioco che ho amato alla follia e che non ho nessuna remora a piazzare sicuramente nella mia personale top 3 dei migliori giochi della scorsa generazione. È inutile negare, però, che il gioco presentasse dei difetti, primo dei quali era certamente il fatto che le boss battle risultassero un po’ forzate e pressoché inaffrontabili da un personaggio costruito esclusivamente per lo stealth.

È così che è nata la versione Director’s Cut di Deus Ex, in origine pensata solo per WiiU e poi allargata a tutte le piattaforme. Gli sviluppatori, nel fare il porting del gioco, hanno avuto la bella idea di ripensare anche quei dettagli che potessero essere migliorati rispetto all’esperienza originale, a partire dalle boss battle.

Quando tale versione è apparsa a magrissimi 5 euri, visto che in questo periodo non ho niente da giocare in particolare e non si prevede nulla all’orizzonte, ho pensato di rigiocarmi uno dei miei giochi preferiti nella sua versione “riveduta e corretta”.

In effetti il gioco è ancora meglio dell’originale, niente da dire al riguardo. Quello su cui volevo riflettere con voi è che, almeno a mia memoria, non mi pare ci siano molti altri casi in cui un gioco sia stato rilasciato di nuovo in un secondo momento con qualche variazione. Ovviamente in questo ragionamento non conto i brand Capcom che hanno una strategia di marketing ben precisa: tutti quanti sappiamo benissimo che quando esce un nuovo Street Fighter poi ci dobbiamo aspettare le versioni Super, Ultra, Arcade, Plus, ecc ecc ecc.

Sono decine le volte in cui un gioco è stato rilasciato una seconda volta in versione goty o equivalente ma in quei casi il gioco è completamente invariato, semplicemente la confezione contiene anche eventuali DLC e simili. Quello di Deus Ex è un caso evidentemente diverso visto che alcune parti del gioco base vengono effettivamente cambiate, permettendo cose che nella versione originale non erano possibili.

È vero che il progetto è nato dal fatto che si era già deciso di fare un porting su WiiU, quindi per ovvi motivi un buon tot di tempo dopo l’uscita del titolo stesso, e che, visto che tanto si stava lavorando al porting, sarebbe stata una buona occasione per riveder alcune parti e rendere il gioco più appetibile proprio considerata la sua “vecchiaia”. È altrettanto vero, però, che in questo mercato in cui si cerca di spremere ogni centesimo al povero videogiocatore, questa nuova via di marketing potrebbe essere pericolosa.

Ormai le software house sono tutte molto candide nell’annunciare, spesso già prima dell’uscita, che ci saranno DLC per il loro nuovo gioco (vedi Season Pass e balle varie), quindi l’acquirente sa già che molto probabilmente uscirà in seguito una nuova versione del gioco contenente tutti gli extra; nulla si dice di nuove versioni “migliorate”, invece.

A questo punto la domanda sorge spontanea: quando compro un gioco sto effettivamente comprando la versione “finale” oppure devo temere che non lo sia e devo aspettare? E ovviamente non mi riferisco a patch o prodotti “difettosi” e corretti da patch in corso d’opera, intendo proprio casi come una Director’s Cut.

A margine di tutto ciò, voi avete mai ricomprato un gioco in una sua versione nuova/remastered o equivalente?

firmadrom

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

28 Più commentati

  1. Questa versione è un pò un furto per chi ha già deus ex human revolution su steam come me. All’inizio avevano promesso un prezzo scontato ma adesso c’è solo questa, nemmeno un upgrade da comprare quindi mi toccherebbe pagarla a prezzo pieno cosa che non ho assolutamente intenzione di fare.

  2. Un vero must have, io presi prima la director’s su zavvi a prezzo ridicolo tipo 8,90 e il gioco mi piacque talmente tanto che trovata la versione “base” nelle ceste dell’iper comprai pure quella per vedere le differenze, non mi sono mai pentito del tempo dedicatogli, anzi, ce ne fossero di giochi così.
    Versioni nuove o goty di giochi diciamo “vecchi” le prendo volentieri quando comprendono tutto il contenuto altrimenti a pagamento, ultimo acquisto Dishonored goty a 5 eu con la promo gs insieme a Murderer, tenendo conto che ci sono contenuti vecchi di anni ancora venduti a prezzi da d1 una goty o remaster o quellochevolete conviene.

  3. viperfritz ha parlato qualche giorno fa degli early access che personalmente ritengo delle ladrate. Qui il discorso è diverso: si parla di una versione di un gioco riveduta e corretta a distanza di anni sulla base delle pecche della versione originale. Nulla da dire. Tra l’altro il costo é irrisorio. Al game stop deux ex costa, mi pare, ancora sui 15€

  4. I 2 The Witcher con le loro Enhanced Edition! Che è la stessa cosa della Director’s Cut, una versione migliorata del gioco. Con la differenza che CD Projekt, essendo uno dei pochi sviluppatori che cercano tutti i modi possibili per NON mettertelo in culo, rilasciano questi miglioramenti (non solo le Enhanced Edition, ma anche DLC e roba varia) senza farti pagare un centesimo.

  5. Non posso esprimermi su deus ex in quanto mai giocato, piuttosto volevo dare il mio parere sulle remastered-hd o collection. Le compro solamente se non ho mai avuto il gioco in questione, cosa avvenuta solo per tomb raider su ps4. Ricomprarle beh, potrei pensarci solo nel caso in cui il gioco mi sia piaciuto tantissimo e non posso più giocarlo sulla console per cui era stato pensato. Cosa che per adesso non è mai successo

  6. Guarda Drom ti rispondo con un esempio recentissimo: One Piece Unlimited World Red. Questo tie in basato sul manga più venduto al mondo fu pubblicato per la prima volta in Giappone nel Dicembre 2013 in esclusiva 3DS. In seguito si decise di fare un porting anche per Ps3, PsVita e WiiU. Questo porting è uscito in Giappone durante la seconda settimana del mese appena concluso e conteneva un sacco di novità e alcune migliorie rispetto all’originale. Per chi già aveva la versione 3DS è invece uscito un aggiornamento gratuito. Il gioco è uscito il 26 Giugno anche da noi (io ho preso la versione per Vita) e devo dire di essere stato soddisfatto dell’acquisto. Probabilmente senza i cambiamenti e le aggiunte del porting avrei goduto molto meno.

  7. Vorrei spezzare una lancia a favore di Eidos Montreal e di questo fantastico gioco su cui ho passato almeno un centinaio di ore: ho letto che all’epoca decisero (sciaguratamente) di affidare le boss fight ad uno studio esterno, che quindi immagino non avesse bene in mente la filosofia di approccio libero del brand.
    Credo comunque che vada dato atto agli sviluppatori di aver ascoltato i fan ed essersi corretti, un gesto di intelligenza e umiltà difficile da vedere di questi tempi in cui alcune SH sembrano sorde alle lamentale della base di acquirenti (vedi gli ultimi Ninja Gaiden o Resident Evil).

  8. Si tratta di un discorso di cui spesso parliamo ed applicabile anche a molte altre sfere, sempre rimanendo in tema videoludico. E’ furbo comprare una console al D1 quando molto probabilmente ne usciranno versioni migliorate dal punto di vista dello spazio occupato, dei consumi di energia, della capienza dell’hdd, ecc?
    La risposta è “dipende”.
    Dipende da quanto sei disposto ad aspettare.
    Comprando al D1 uno acquista non solo il gioco (o la console) ma anche la possibilità di giocarci per primo (o quasi), poi che uno sia disposto ad accettare ciò o no dipende da caso a caso.
    Ma, giusto per curiosità, visto anche l’amore provato dal sottoscritto nei confronti di Deus Ex HR, nello specifico COSA è cambiato rispetto alla versione originale?

    • Se non erro Farenz hanno cambiato il modo di affrontare le boss fight che in questa versione si dovrebbero poter affrontare in modo stealth coerentemente con tutto il resto del gameplay del gioco. Era, a mio avviso, l’unico neo del gioco, che ho trovato meraviglioso sotto ogni altro punto di vista.

      • Non direi in modo stealth, si tratta di modi alternativi al semplice spara spara: ad esempio con un buon livello di hacking si possono attivare torrette o usare il gas tossico, oppure hanno aggiunto condotti d’aria per darti un vantaggio di posizionamento nello scontro.
        Inoltre la DC include il DLC L’Anello Mancante che spiega gli eventi ‘skippati’ dal gioco tra Hengsha e la base di Singapore. È anche presente il new game + per ricominciare con tutti gli innesti sbloccati. Infine le versioni WiiU e PC hanno alcune migliorie grafiche, anche se nulla di incredibile.

    • Te lo copio-incollo dalla wiki di deus ex HR:
      The Director’s Cut has the following new features:

      Improved Textures
      The Missing Link DLC is now fully integrated into the base game.
      Option to start New Game where previously selected Augmentations will carry over, similar to the New Game + mode of modern videogames.
      Overhauled Boss Battles, now enabling the player to be more pre-emptive and tactical when confronting bosses.
      45 Minute “Making Of” video.
      Around 8 hours of commentary from Eidos Montreal
      By default Jensen will be able to regenerate two energy cells on all but the hardest difficulty.
      Players can now use Jensen’s augmentation powers more freely.
      ChangesEdit
      Integrated DLCEdit
      All the DLC (including The Missing Link and Explosive Mission Pack) are now completely integrated into the base game.

      Improved TexturesEdit
      Changes include improved shaders, a revamped lighting system and a new fog system that “makes the atmosphere really stand out”. (Citation Needed)

      Overhauled Boss BattlesEdit
      Boss fights were changed to provide the player more options to deal with bosses, depending on how the player developed their character, although there are no options/paths to completely bypass these battles. Most notably, new hacking/stealth options were added which enable players to set preemptive traps (such as sentries or poison gas) during these battles.

  9. Con tutti i titoli che mi mancano da giocare, anche se deus ex è stato bello, non ne vale la pena, questo almeno per me.

  10. per quello che mi riguarda non ha senso prendere un gioco già concluso in passato , ok che è rimasterizzato con aggiunte di qualche pezzo , ok sarà anche più Swag da vedere ma il grosso del gioco è già stato affrontato la trama è quella non cambia , poi per carità il prezzo è particolarmente invitante ma personalmente non sentirei il bisogno di ricomprarlo e rigiocarlo.

  11. Mi sembra un po’ un problema di pulcinella, visto che le versioni HD nel 99% dei casi sono una riedizione identica con giusto le texture upgradate (per massimizzare gli introiti col minimo dello sforzo), rarissimi casi come quello che citi esistono perchè dovendo mettere le mani in modo pesante al gioco per convertirlo su di una piattaforma inferiore ci si può aspettare (ma non sempre) del lavoro aggiuntivo.
    Non mi sembra equiparabile al trend delle versioni HD, che in ogni caso prospera “a cavallo” di generazione, tranne casi particolari come gli Zelda su piattaforme Nintendo (inizialmente perchè han giocano male le uscita, poi per aumentare il numero dei titoli Zelda per generazione), ma che generalmente è una riedizione vera e propria di un titolo vecchio con modifiche più che sostanziali ad anni di distanza dall’uscita (facessero oggi una riedizione di Resident Evil 2 sarebbe molto probabilmente una cagata, cambiando i modelli con quelli più attuali e modificando qua e là la storia).

  12. Mai preso una remastered o robe simili, nè sono cose che mi attraggono particolarmente, perchè penso che l’aspettare a comprare un titolo sia vantaggioso soltanto per l’abbassamento del prezzo (e per qualche sporadico DLC particolarmente cazzuto), ma per il resto…
    Ma pur non avendo giocato a Deus Ex HR, questo esempio di Director’s Cut la trovo una cosa “positiva a metà”: è sicuramente encomiabile la volontà di Eidos di rimediare ai loro errori del passato mettendo fra l’altro questa edizione “corretta” a un prezzo irrisorio, ma il concetto di fondo mi pare comunque sbagliato. Nel senso: se veramente avessero voluto correggere ciò che ritenevano andasse corretto senza infierire in alcun modo sui giocatori, avrebbero dovuto patchare gratuitamente il gioco esistente sulle piattaforme non-WiiU.
    Però si sa, it’s all about the money, money, money…

  13. io ho comprato zelda wind walker hd, che oltre ad avere molte migliorie grafiche rispetto la versione wii ha pure la vela rapida per navigare più velocemente, vela che non è presente nel gioco originale

  14. Secondo me il remake/director’s cut/rimasterizzazione hd/chiamala come vuoi migliore rimarrà sempre monkey island 1 e 2 special edition. Gioco nudo e crudo come l’originale con l’aggiunta di una grafica ad acquarello che ti fà spruzzare davanti. Devastante.

  15. Sulla questione marketing Capcom… In particolare sul brand di Street Fighter… Hai sbagliato tutto, Farenz.
    Certo, per un giocatore occasionale i continui update potranno sembrare delle commercialate per far soldi, ma se seguissi la fgc e se avessi una conoscenza più approfondita del gioco potresti sicuramente apprezzare ogni singolo update.
    C’è davvero tanta competitività legata a questo brand, e ci gira attorno una marea di soldi (tra pochissimo inizia l’ EVO, tra l’altro, uno dei più grandi eventi legati ai fighting games)
    Gli update sono molto spesso basati su pareri e consigli dai giocatori stessi…
    Ovviamente a chi ci gioca occasionalmente non consiglierei affatto di star dietro ad ogni nuova versione, ma andar contro a prescindere su un qualcosa che non si conosce (Confermatomi da un tuo match sul tubo con avo, mi pare fosse un sagat-elfuerte), mi sembra sbagliato, mi sembra un po’ la scena del: “Zelda? Ma ogni nuovo capitolo è uguale al precedente!”

  16. Il problema di questo ragionamento (aspettare la versione completa..) è che se tutti aspettassero il gioco non venderebbe e di conseguenza non esisterebbe
    -nessun DLC
    -nessun Remastered HD
    -nessun Director’s cut
    -nessun seguito
    -probabilmente chiuderebbero anche lo studio che lo ha prodotto..
    Detto questo io sono tra quelli che difficilmente rigioca lo stesso titolo (in questo caso trovato a 20€ mi pare ma non mi piacque..), quindi lascio..

  17. Deus ex, presa la prima collector’s con tanto di statua e questa nuova versione acquistata x ps3 perché permette di giocare usando psvita, gioco che amo dalla trama all’ atmosfera cyber

Lascia un commento