Il titolo dell’articolo e’ il riassunto della risposta data da Lionel Raynaud ad Edge.
In un intervista recente e’ stata fatta una semplice domanda al sopra citato uomo Ubisoft, tale domanda non era altro che un modo per sapere se la SH avesse continuato a sfornare un AC ogni anno oppure se l’idea di allungare un po’ i tempi fosse stata presa in considerazione.
Raynaud ha risposto in un modo estremamente semplice e diretto
“Offriamo un nuovo Assassin’s Creed ogni anno perche’ e’ quello che il pubblico chiede, finche’ abbiamo questa richiesta saremmo stupidi a non soddisfarla”
Come dargli torto, come spesso ripetiamo il mondo dei videogiochi, avendo in se la parola “giochi”, viene immaginato come un isola felice, un mondo fatato pieno di buone intenzioni, ma in realta’ e’ un business come tutti gli altri, le compagnie ci investono enormi quantita’ di denaro e il loro interesse primario e’ minimo triplicare quell’investimento, ne piu’ ne meno, e quando hai tra le mani la gallina dalle uova doro vige la legge “domanda/offerta”, finche’ la domanda resta alta la cosa piu’ sensata da fare e’ offrire quello che viene richiesto nel piu’ breve tempo possibile.
La grande sfida e’ a questo punto solo una, offrire ai clienti un prodotto che sia ogni volta di qualita’ e che non sia palesemente un copia incolla del precedente… che poi quest’ultima affermazione non e’ proprio vera, vedasi COD, ma questo e’ un altro discorso.
Ora non so, saro’ io che vedo la faccenda in modo freddo e che non mi scandalizzo piu’ di tanto, ho letto in vari siti commenti del tipo “ecco, si pensa sempre ai soldi” “i soldi rovinano i videogiochi” e cose del genere, io personalmente tengo sempre in considerazione la legge del “mercato libero”, se una serie, un genere, un gioco in particolare non ti attrae piu’ semplicemente non lo comprare, ma se ad un folto pubblico al contrario non viene a noia ma al contrario si diverte e ogni anno ne vuole ancora, ben venga per loro e la compagnia fa bene a garantirgli questa cosa, e’ per questo che non critico i vari COD annuali, non critico gli AC annuali e via dicendo…. ma comunque alla fine il discorso e’ sempre quello, molta gente critica, si incazza, si lamenta ma poi ogni anno passano a timbrare il cartellino perche’ alla fine, sotto sotto, il meccanismo gli piace.
Personalmente i COD non li compro piu’ per vari motivi e al contrario gli AC si, non al day1 salvo offerte irrinunciabili ma praticamente ogni anno me ne gioco uno, capita che alcuni non mi piacciono come il 3 ma capita anche che ho buone speranze per quelli futuri perche’ le ambientazione mi danno l’impressione di essere tornate quelle giuste, vedasi Unity.
E voi come la vedete questa questione?
Fanno bene le compagnie a puntare ad un uscita annuale perche’ hanno richiesta? Dovrebbero in ogni caso rallentare per innalzare la qualita’ generale oppure fare il meglio che possono in quel breve spazio temporale pur di far uscire qualcosa per accontentare gli utenti?
bhà, dipende dalla qualità di queste uscite annuali, Assassin’s Creed esce in media una volta l’anno ma la qualità è sempre alta, anche più alta di tanti altri titoli sviluppati in anni e anni, non paragonabile ad un CoD per esempio.
Parliamone. Non mi risulta che per Revelations ed Assassin’s Creed 3 si possa parlare di qualità elevata, anzi. E a ben vedere anche dal punto di vista tecnico la serie è sempre stata abbastanza altalenante (mi ricordo di bug clamorosi in praticamente tutti i capitoli “numerati”), senza poi parlare dei difetti oramai congeniti come l’IA che continua ad attaccare a turni dal primo capitolo.
Poi è innegabile che capitoli come il secondo, Brotherhood e Black Flag siano titoli buoni/ottimi e, almeno i primi due, di qualità complessivamente alta. Però dire che è sempre stato così è una bugia
ti risulta male, il livello qualitativo di revelation è altissimo visto i trascorsi, mentre AC 3 non è un brutto gioco al livello tecnico…non mi risulta proprio, anzi.
“Il livello qualitativo di Revelations è altissimo” in base a cosa? Hanno riciclato paro paro il gameplay del secondo capitolo e di Brotherhood aggiungendo 2 (e veramente 2 di numero) novità quali la possibilità di assemblare le bombe e la lama uncinata… fine. E fin qui mi andrebbe pure bene, se non fosse che narrativamente è il capitolo più “commerciale” della serie e si poteva tranquillamente evitare.
Per AC3 invece erano state promesse rivoluzioni e novità dato il cambio netto di location, e invece di fatto è lo stesso gioco in cui scali gli alberi invece delle case… A cui aggiungi il protagonista più scialbo della serie, la gestione ridicola di parecchi aspetti nel presente (per citarne uno Daniel Cross, costruito attraverso il fumetto come la nemesi di Desmond e responsabile della situazione disperata in cui versano gli Assassini… E viene liquidato in un niente. Sempre meglio del trattamento riservato a Vidic comunque, aspettavamo solo da 5 giochi il confronto tra lui e Desmond…). Non puoi parlarmi di alta qualità rispetto a questi due capitoli, ci sono tutti i difetti storici della serie e viene a mancare l’unico aspetto che ti faceva passare sopra questi limiti.
Sul fronte tecnico forse non ti ricordi che riccettario di bug erano (e spesso sono ancora) i capitoli numerati della serie (o fose per te il lato tecnico include solo la grafica, non lo so). È innegabile che ad esempio Assassin’s Creed 3 fosse poco più di una porcheria al lancio. E il primo lo è tutt’ora tra trigger delle missioni che non scattano, indicatori che non compaiono sulla mappa e i vari svarioni dell’IA (che lo ripeto, si porta dietro ancora il 90% dei suoi difetti dal primo capitolo)
Revelation è Brotherhood ma con un altra location…e Brotherhood non è uno dei migliori se non il migliore della serie? La narrazione in Revelation poi, a mio avviso, è così buona che lo eleverebbe un tantino sopra al 2 o Brotherhood basti pensare che grazie ad essa riesci addirittura ad apprezzare il personaggio di Altair nonostante il capitolo a lui dedicato sia una schifezza, ma appunto, visti i trascorsi il lavoro svolto da Ubisoft è stato più che eccellente, voglio dire, Revelation sarebbe dovuto essere un gioco per 3DS, poi non sò che problemi abbiano avuto con Nintendo, ma alla fine penso si possa immaginare vista la boria di nome Iwata che gestisce la compagnia, quindi alla luce del fatto che abbiano fatto carte false per farlo uscire in tempo e visto che non è il peggio che ci potesse capitare, anzi, mi sento solo di dover lodare Ubisoft, altro che “hanno riciclato”.
Per quanto riguarda il 3, sì è vero, è pieno di Bug ma è anche MOLTO più pesante del più pesante dei capitoli precedenti, e non è una cosa scontata alla luce del fatto che invece il 4 è più leggero pur gestendo un mondo di gioco più ampio e complesso, semplicemente essendo il primo della sua “specie”, esattamente come l’1 o il 2, non è ben ottimizzato, ma se ci fai caso, ad esempio, le animazioni del 3 sono migliori rispetto a quelle del 4 soprattutto per quanto riguarda il panneggio di Connor. Quindi, vogliamo lamentarci dei bug? non sono certamente quelli il problema, infatti ammetto che il gioco non abbia soddisfatto neanche me dal lato narrativo che ho trovato molto lasciato a se stesso, sopratutto dopo un Revelation tanto buono, ed è un peccato perché le dinamiche fra i personaggi erano interessanti, semplicemente non sono state sviluppate bene, ma a parte questo è un titolo valido, NON IL MIGLIORE ma neanche il peggiore.
Revelation è Brotherhood ma con un altra location…e Brotherhood non è uno dei migliori se non il migliore della serie?
Brotherhood è (secondo me) il migliore della serie perchè oltre ad approfondire le vicende di un personaggio che aveva ancora molto da dire come Ezio manda avanti la trama in modo deciso e di fatto è un Assassin’s Creed 2.5. Di Revelations non si può assolutamente dire la stessa cosa, visto che la trama nel presente si riduce a “So dove dobbiamo andare” e invece nel passato non viene aggiunto nulla nè ad Ezio (che sul serio, non aveva più nulla da dare) nè ad Altair che era già stato approfondito nel primo capitolo e nei “bonus” del secondo (leggasi il diario). Tacendo poi su mele dell’Eden aggiunte a caso e altre cose che lo fanno veramente puzzare di prodotto mediocre, altro che “mi sento di dover lodare Ubisoft” (e poi giù merda con cose tipo “COD fa schifo perchè è sempre uguale”)
Quindi, vogliamo lamentarci dei bug? non sono certamente quelli il problema
No, ma se mi parli di software di ottima qualità mi aspetto che (dato che il gameplay è ripreso 1:1 o quasi dal secondo capitolo e nel mentre hanno già riutilizzato la formula su altri 2 capitoli) non siano così scandalosi e frequenti. Poi il problema è che come hai detto tu narrativamente è estremamente scarso per gli standard della serie, e ti farei notare che un difetto del genere in un titolo che punta quasi tutto sulla narrazione (e dove il gamplay si porta appresso sempre i soliti difetti da Assassin’s Creed 2, ri-sottolineamolo) non è cosa da poco, anzi. È più che sufficiente per parlare di un titolo poco più che mediocre.
Quindi no, la serie non si è sempre assestata su livelli qualitativi alti, ha avuto diversi alti ma anche parecchi punti bassi.
ma indubbiamente sì, lo standard è sempre alto, poi ci sono alti e bassi ok, ma a me per esempio Revelation è piaciuto, il 3 no, ma non è un brutto gioco sotto gli standard qualitativi generali, ha solo un mucchio di scelte sbagliate, corrette subito dopo col 4 oltretutto. Comunque non tener per nulla conto del fatto che Revelation sarebbe dovuto essere per 3ds lo trovo alquanto scorretto.
Io COD non lo gioco dal 3. Adesso ho giusto. MW3 giusto per vedere com’è ma nulla di più. Per i vari assassin’s Creed, si anche per me le meccaniche sono sempre le stesse e tutto il resto, ma la trama mi attira abbastanza da acquistare sempre il capitolo successivo tranne che per liberation che non mi attira molto. Black Flag non so…questo fatto che non va avanti con la trama e il fatto che mi sa tanto di gioco puntato più sulle battaglie navali stile quelle del 3 non.mi convince. Già adesso che cerco di platinare il 3 non le sopporto, figuriamoci per un capitolo basato su quello stile di gioco. (Mai provato Black Flag quindi probabilmente mi sbaglio)
Il lato positivo di AC è se anche esce annualmente qualche miglioria la apportano sempre anche se può essere rilevante o meno. Che sia vero poi che ci lavorano da tre anni a questo titolo potrebbe anche essere vero come no, ci propinano la storia della simbologia finale in Ac brotherhood dove si vede il simbolo della rivoluzione francese e quello della rivoluzione americana (eye of providence se non erro,ma di simboli ne hanno messo tanti,sarà una scusa per dire che ci lavoravano dal 2010). Poi ormai l’annualità è quasi scontata per la saga che rispetta più o meno i loro piani di vendita, campano con quella.
mio figlio di 9 anni la adora la serie di assassin’s creed ogni anno mi domanda al suo compleanno di comprargli la versione da collezione
Viva il PEGI!
Dici che posso usarla anche io sta scusa? Il mio ha solo un anno e mezzo… ;)
Ciao mamma di Avo.
Ma si lamentarsi di tutto é diventata una moda e forse un modo per scaricare la tensione dovuta a cause più importanti dei VG. Se il gioco ti piace lo compri, se non ti piace di sicuro le alternative non mancano. L’ultimo cod comprato é stato il 3 per esempio….
ok se non ti piace non lo compri però con le serie che escono ogni anno rischi anche di stufare l’acquirente più velocemente.
tra vent’anni non riesco a immaginare AC 24,invece giochi ad uscite più distanziate dopo 20 e passa anni sono ancora qui
Quello del diventare noioso é un problema di chi il gioco lo produce. A me dopo revelation (anzi durante revelation) la serie aveva un poco stufato. Non ho giocato al 3 e non credo lo faro mai. A black flag più avanti darò una possibilità ma in sostanza: mi annoi? Ti mollo!
Per fortuna la monotonia del primo è riuscita a non farmi acquistare i capitoli seguenti, seppur di gran lunga migliori…
Beh senza avere giocato ai seguiti mi tiro fuori, certo indipendentemente dalla qualità medio-alta di una saga, una frequenza annuale è veramente ad alto rischio sfracella maroni.
La mia situazione è identica alla tua. Dopo l’enorme delusione del primo non ho ancora avuto il coraggio di comprarne un altro!
Finchè la qualità resta alta possono farne uscire quanti ne vogliono, poi con calma me li recupero
Credo più che altro che se si fa uscire un capitolo ogni anno poi il brand si “svaluta”,GTA che esce ogni 4-5 anni fa sempre fortissimo,ma un AC/COD che escono ogni anno vanno bene adesso ma continueranno ad andare forte anche con la prossima generazione?Secondo me no,però io non sono un analista.
Comunque come faccio a registrarmi nella chat?Ho provato ad entrare con google però quando mi chiede l’Username ed io scrivo “Cash” sotto mi compare una scritta “What’s your name?” e non mi fa andare avanti
Nel caso dei videogiochi il ragionamento domanda e offerta è più complesso. Assassin’s Creed, nelle sue varie reincarnazioni, si è oramai imposto nell’immaginario collettivo come un ‘more of the same’, alternando buone cose ad altre meno buone. Quindi per un franchise del genere è decisamente più facile riproporre un nuovo capitolo ogni anno, rispetto a, mettiamo, un Final Fantasy, che necessita di anni e anni di lavorazione (o meglio, di ricostruzione da zero) per arrivare a certi standard qualitativi. In tal senso, non è un caso che i capitoli-seguiti come X-2 e XIII-2 non abbiano avuto un grande successo tra i fan.
Anch’io vorrei un FF all’anno, ma so che non è possibile, mentre per AC sì, visto che si tratta di aggiungere o togliere nuovi elementi ad un canovaccio ben collaudato.
la storia è un po’ snaturata, poi cmq oltre che al gioco ogni anno fanno anche 2 o 3 dlc di corredo, non finiranno mai di spennarci.
Salvo AC4 (preso insieme a ps4 al d1) gli ac li ho sempre presi con un annetto di ritardo, quando li trovavo a 20€ o magari nell’istant game collection.
Però ammetto che sono arrivato al punto di essermene quasi stufato. La trama mi piace, ma la stanno tirando decisamente troppo per le lunge… un po’ come KH…
C’è poco da dire, dal punto di vista loro (ed in parte anche nostro) fanno solo che bene, finchè una cosa viene richiesta e vende non c’è alcun motivo per limitarsi, ovviamente a patto che il prodotto mantenga una qualità che vada bene a chi lo acquista…e nel caso di assassin’s creed c’è da dire che bene o male ogni anno fanno un gioco che se non sempre vale 70 euro, molto spesso gli si avvicina. Certo l’importante è che non vadano ad appesantire ulteriormente le uscite, com parrebbe dal rumor che vuole un titolo per la old gen dedicato ai templari al day one di unity sulle nuove console…poi ovviamente mi contraddico immediatamente dicendo che probabilmente comprerei entrambi prima o poi, ma secondo me finirebbero per peggiorare la qualità e “stancare” o infastidire gli acquirenti portando ad un calo di vendite!
Se il tuo prodotto viene apprezzato non vedo perchè non venderlo.
I fan spesso vogliono giocare sempre la stessa cosa magari in salsa diversa, non c’è niente di male.
Certo se poi escono schifezze come dragon age 2 meglio farli uscire dopo qualche
anno di sviluppo.
Ho giocato tutti gli assassin’s e prenderò ps4 per giocare unity.
Bisogna anche dire che è grazie ad AC se Ubisoft riesce a fare tanti altri giochi come Watch_Dogs, the Crew, The Division, Rayman, Splinter Cell, Child of Light e tutti gli altri, poi a differenza di qualcun’altro coff COD coff Ubisoft almeno cerca di migliorare un po’ AC e inserire nuove funzioni, spero che con Unity si ritorni al vecchio stile con Ezio, con i cavalli e che inseriscano un benedetto comando per far piegare l’assassino come Sam e compagnia se vogliono migliorare un po’ lo stealth, sul sistema di combattimento ormai ci ho perso la speranza dato che lo vorrei più action, ma se migliorano la fase stealth si puó anche sorvolare su questa cosa del combattimento stile salumiere col numeretto.
Personalmente, da fan della saga, VOGLIO un AC l’anno, come pretenderei una stagione successiva di un telefilm particolare o altro. Insomma, è vero che tra alti e bassi non tutti i capitoli mi hanno fatto impazzire, è vero che non si può dire sia una serie impegnativa dal punto di vista della difficoltà, ed è anche vero che nonostante le varie aggiunte e migliorie degli anni il gioco sia in pratica lo stesso ma comunque grazie all’universo creato dai produttori (fumetti, cortometraggi…) e dagli utenti (es: leveritadellanimus) questo mondo ha preso vita e, sempre da fan, voglio e non voglio sapere come va a finire… In pratica sono in circolo vizioso come quando comincio a guardarmi il primo film di star wars e mi sento obbligato a farmeli tutti… Mi son preso pure SOULCALIBUR V per spaccare i culi con il mio Ezio preferito! Sono malato… Aiutatemi…
Io penso che siano pure politiche soggettive delle diverse software house…ci sono compagnie tipo naughtydog che preferisce magari sfornare un titolo in meno ma ben calibrato in modo da sfornare un ottimo gioco e vendere tanto con un ottimo prodotto…altre compagnie invece magari trovano il brand che vende e lo spreme ben bene…arriva ad un punto che può alternare buoni capitoli ad altri meno riusciti spendendo meno ma incassando cmq molto grazie ad un marchio ben rodato…poi sta alla gente scegliere se comprare i meno ma è chiaro che se la saga tira vende anche se la qualità nn eccelle e vale cosi un Po per tutto sia musica che film etc.
Come te non mi sono mai sentito di criticare il meccanismo “a cadenza annuale”, perchè le SH altro non fanno che il loro interesse. Come dici tu, è un business. Domande come “fanno bene a far così?” soregerebbero nel caso in cui decidessero di adottare tale politica con una maggioranza della fanbase del brand contraria ad una nuova uscita ad ogni Novembre, ma questa è una situazione veramente molto improbabile a parer mio. Detto questo, AC3 è stato l’ultimo AC che ho giocato e penso che rimarrà tale. AC4, che pure mi sembra non malaccio, forse e dico forse me lo farò prestare, ma anzichè spendere soldi nel suo acquisto e sfamare questo brand che inizia a scricchiolare preferisco di gran lunga esperienziare nuovi titoli o nuovi brand (come Titanfall, ad esempio). Per quanto riguarda il nuovo AC, non so, ancora non mi convince, e il Comet per Old Gen mi sa tanto di spin-off sega per spingere i fan a fare il salto generazionale, e questo fa incazzare (anche se per quanto mi riguarda non riuscissi proprio a trattenermi dal giocare ACU allora lo prenderei su PC in culo a PS4 e XONE).
Io sono dell’avviso che l’anima di quella che doveva essere una trilogia e poi è diventato un brand era la storia “contemporanea” di Desmond, lo scontro Assassini/Templari con ripercussioni nel mondo attuale e la missione per salvare la terra. Senza di questa ciò che si hanno sono giochi anche di buona qualità e con periodi storici interessanti, ma che di AC non hanno niente. Personalmente gradirei che questi giochi diventassero NON-AC, e cioè senza Assassini o Templari, semplicemente giochi che ruotano attorno a certi personaggi in certi periodi storici. Ma anche questo è molto improbabile…
Pare che il prossimo abbia tema rivoluzione francese (non mi son informato molto a riguardo)…se così fosse veramente meh a livello di fascino del periodo storico (come ogni episodio che non ambientato in Italia, quindi parecchi)…
LoL, penso sia solo un rumor, il fatto che il prossimo gioco fosse ambientato durante la Vivoluzione fVancese c’era già da prima che ACIII uscisse…se non ricordo male eh!
Ok, come non detto ho appena visto il trailer xD
Meno male che alla fine si son decisi a farlo li
Io mi faccio solo una domanda: se i capitoli come Brotherhood e Revelations non fossero necessari per capire la trama, quanti li comprerebbero comunque?
io li avrei comprati per l’online, il pensiero di una nuova modalità mi gasava :)
E poi dai, non puoi fare una domanda del genere quando ogni anno vengono vendute milioni (credo?) di copie di Battlefield, Fifa, Pes e Cod….
Personalmete mi sono fermato al 2,è un gioco che non mi piace.Però visto che ogni episodio vende fanno bene a farne uno all’anno,anch’io farei cosi.
e allora vogliamo parlare di fifa?
Avrei detto si fino a assassin creed revelation. Poi ho iniziato il 3…che non dico che è brutto,anzi in termini di “graFICA”/animazioni/paesaggi/effetti era spanne avanti alla trilogia di assassin creed 2. Però ogni volta che (ormai non sarà più spoiler no?) Connor inizia a diventare un novizio nella via dell’assassino ho sempre lasciato li il gioco…non so perchè, ogni volta mi calava l’hype che avevo fino a quel punto…reiniziato e successa la stessa cosa per 3 volte…prima o poi lo riprenderò per poi iniziare il quarto (ho visto su zavvi che danno la black skull edition per ps3 e 360 a 35€….un bel pensierino posso farcelo!) solo che boh, forse sono arrivati a un punto in cui dovrebbero fermarsi un attimo, fare mente locale e vedere cosa volere sfornare veramente, perchè se diamo solo retta ai fan allora si poteva continuare con la via di assassin creed revelation.