Ciao a tutti ragazzi, buongiorno, vi sto scrivendo direttamente dall’aeroporto di Seoul mentre sto aspettando l’aereo per la mia vacanza italiana e che dire, ho gia’ i maroni completamente sbriciolati.
Prima di imbarcarmi, anzi, prima di passare le prossime 12 ore di assoluta noia ho deciso di parlarvi del gioco che mi ha tenuto compagnia nella prima parte del viaggio, Professor Layton vs Phoenix Wright.
In molti di voi sapranno che sono un amante della serie del Prof, amo i rebus e penso che siano degli ottimi compagni di viaggio, soprattutto quando non sei tu a guidare come in questo caso.
Ho scelto per questo tragitto il titolo sopra citato per due motivi, il primo e’ pienamente descritto nelle precedenti linee, i rebus sono perfetti per i viaggi (per me ovvio) ma la settimana enigmistica fa troppo old school, percio’ opto per una versione digitale del tutto e Layton mi da esattamente quel che cerco, rebus intriganti, anche molto difficili alle volte ma soprattutto vari, non rimane mai incastrato in una serie di puzzle della stessa specie, tutto questo mischiato a delle storie di fondo particolarmente interessanti, non saranno di sicuro scritte da Spielberg ma, imho, ti tengono alta la curiosita’, con colpi di scena e misteri che fino all’ultimo sono difficili da decifrare, almeno questo nella maggior parte dei capitoli.
Vi dico da subito che ancora devo finirlo, sono entrato nella parte centrale del gioco da relativamente poco percio’ la parte finale di quello precedentemente scritto e’ ancora da confermare per questo capitolo.
Chi si ricorda in una vecchia live (o podcast) avevo gia’ parlato di questo episodio e la mia curiosita’ non veniva focalizzata dal Prof ma dall’altro comprimario, Phoenix Wright…
Come detto io adoro il brand Layton ma non ho mai approcciato le avventure di Phoenix, ho solo visto qualche immagine qua e la ma nulla di che a conti fatti ma che dire, sentendo gente abbastanza soddisfatta dalle sue gesta ho deciso di prendere questo capitolo “mixato”.
Non voglio recensire il gioco in questa sede, lo faro’ in seguito a gioco finito, ma posso darvi in ogni caso un parere lampo.
La storia come sempre e’ particolarmente interessante, il mistero e’ fitto e di carne al fuoco ce ne e’ tanta, la parte Layton per ora (ho fatto una 15ina di rebus) non l’ho trovata particolarmente difficile ma anche in passato la prima parte era una sorta di riscaldamento percio’ sono ben speranzoso per le prossime ore.
Ma veniamo alla parte Phoenix…
E’ la prima volta che affronto i suoi “processi” e che dire, lui e’ particolarmente divertente e ben caratterizzato, le scenette di intermezzo sono abbastanza carine e i suoi botta e risposta con la fighetta di turno (di cui non ricordo il nome) sono si un cliche’ ma che comunque funziona… ma… c’e’ un ma…
Il ma e’ il gameplay in questa situazione, se la parte Layton mi prende tanto e mi tiene incollato alla console la parte Wright fa l’opposto, trovo i processi estremamente noiosi, alla fine non e’ altro che un “interroga nuovamente il testimone “pressandolo” ad ogni frase per poi trovare la parte in cui e’ titubante”… cosi all’infinito… la seccatura? Nel caso in cui ci si sbaglia per 5 volte bisogna rifare tutto da capo… e fin qui ci sta… ma con da capo intendo TUTTO, anche il pre-udienza con dialoghi che dire infiniti e’ poco… praticamente se ci si sbaglia si perdono tranquillamente 10 minuti per ritornare al punto precedente… va bene che su un aereo non ho un cazzo da fare ma comunque queste cose mi fan venire voglia di cambiare gioco.
Come ho gia’ detto piu’ volte oramai e’ la prima volte che uso questo personaggio percio’ non so se e’ una cosa tipica della serie oppure e’ particolarmente fatto male in questo caso… magari essendo un mix di due titoli questa parte l’hanno fatta piu’ semplificata… verifichero’ se con il proseguo della storia le cose andranno meglio.
Ma ora veniamo a voi, a parte la domanda classica “se lo avete giocato, cosa ve ne pare di questo titolo”? ve ne voglio porre un’altra…
Nelle ore interminabili di un viaggio quali sono i giochi che preferite portarvi dietro? Giochi di ruolo, rebus (come nel mio caso), avventure, sportivi…. condividete con me le vostre preferenze ovviamente scrivendo anche la motivazione per queste scelte…
a voi la parola.
sempre e comunque giochi dal concetto portabile, in stile layton, ragionamento per la mente e poco smanettamento, per vita per esempio jacob jones, titolo validissimo secondo me.
Per viaggi corti gioco a quello che capita, continuo quello che ho nel 3ds o nella Vita e smanetto un po’ con l’iPhone.
Per viaggi oltre le 10 ore di solito alterno film/musica/videogiochi e mi piace portare qualcosa di nuovo da iniziare (senza preferenze di genere) , ad esempio l’anno scorso andando in Giappone ho iniziato e portato avanti Luigi’s Mansion 2 :)
Mah, io semplicemente porto un gioco che ho voglia di giocare.
Ti dico che uno dei titoli che preferisco giocare in viaggio è proprio ace attorney, adoro sia wright che maya che tutti i fantastici personaggi del suo universo, le storie sono sempre fantastiche e mettono decisamente alla prova (almeno per i capitoli che ho giocato io) il giocatore sopratutto negli ultimi casi.
Ovviamente potrei evitare di citare la serie di pokémon ma credo sia d’obbligo essendo LA serie portatile per eccellenza e che gioco più che volentieri sempre, per il resto di solito gioco gli rpg o le visual novel, generi che su portatile fioriscono e purtroppo il secondo è poco giocato qui in europa.
Comunque nonostante io abbia già comprato wright vs prof. layton non ho avuto ancora modo di giocarci poiché ho ancora molti titoli di layton da recuperare (in pratica ho finito solo il paese dei misteri) ma se la parte dei processi di Wright è uguale ai capitoli per DS e quello per 3DS puoi evitare tranquillamente di rifarti tutto salvando nel bel mezzo del gioco prima di fare un’obiezione sbagliata, niente di così complicato
Mai giocato. Quando sono in viaggio di solito io porti il genere che preferisco di più, per il semplice fatto che ti permette di stare rilassato e giocare tranquillamente invece che portare un gioco di un genere diverso dove magari devi stare teso anche in vacanza xD ma devo dire che i giochi d’avventura rilassano molto in questi casi
Anche io sto giocando a professor layton vs phoenix wright in questi giorni e sono arrivato se non mi sbaglio all’inizio del terzo processo. Per adesso non ne sono molto entusiasta. Ho giocato i primi tre layton e tutti gli ace attorney tranne l’ultimo e mi sono piacuti tutti quanti. Questo titolo per adesso mi sembra un incrocio uscito male; gli enigmi di layton secondo me sono facili e più tipo minigioco, per esempio l’enigma delle nuvole, mentre i processi di layton sono meno interessanti e per adesso il personaggio di Flamant non regge il confronto con i procuratori degli altri giochi ( W Godot ).
Daaai, come fa a non piacerti il gameplay tipico di Ace Attorney?!
Non si limita ad un “pressa ad ogni frase” come dici tu, ma piuttosto dovresti farti un’ idea tua del caso, pensare alle varie possibilità e andare a mettere sulle spine i vari testimoni sulle affermazioni che non ti convincono.
Tuttavia, non avendo ancora comprato questo titolo, non posso esprimere un parere sul gioco in sè.
Ciao Lodoss, non avendo giocato ancora a questo titolo non so se funzioni esattamente come nei capitoli regolari della saga ma in Phoenix Wright puoi salvare in qualsiasi momento, anche prima di fare un obiezione che ti porterà al game over, così da evitare di ricominciare da capo.
Sono un super fan della saga di Ace attorney, molto di più rispetto a quella di Layton che, nonostante gli enigmi intriganti non mi ha mai preso per la storia (fatta eccezione per il terzo).
Se ti piacciono le avventure grafiche e le storie avvicenti che ti tengono incollato allo schermo, ti consiglio assolutamente di rispolverare i primi capitoli su Ds o scaricarti la trilogia su android. Secondo è una perla del mondo dei videogiochi che si meriterebbe almeno di raggiungere il successo che ha raggiunto in Giappone.
Io ho sempre un po’ di timore a portarmi più di una schedina (quella che sta nello slot) perchè temo di perderle durante il viaggio. D’altra parte faccio fatica a giocare lo stesso gioco, per quanto mi piaccia, per più di qualche ora, e quindi preferisco portarmene dietro almeno due/tre per intervallarli.
Come soluzione ho trovato quella di scaricarmi un po’ di giochi indie che, almeno su ps Vita, si trovano abbondanti e a poco prezzo (specie se si sfruttano le varie offerte).
Io nei viaggi lunghi ormai mi do parecchio alla musica, e se ho un portatile o altro a disposizione ai film. Va anche detto che io le consolle portatili le ho lasciate da un bel pezzo e che sono rimasto fermo al primo DS… A suo tempo le usavo un botto, ormai se proprio sento l’impulso fisico di giocare scelgo piuttosto un gioco per smartphone offline.
il gioco è ottimo e mi sto divertendo moltissimo. se vuoi un consiglio per i processi. salva spesso e se fai un errore basta che esci dal gioco, e lo fai ripartire, carichi il salvataggio e ti ritrovi a poco prima di fare l’accusa o presentare le prove. vero è un po barare ma se devo rifarmi TUTTO non ci penso su 2 volte cosi
Si, la struttura dell’interrogatorio di Ace Attorney è sempre la stessa, più piacere a non piacere. Personalmente ho sempre trovato i casi di questa serie molto interessanti, e questo bastava a tenere l’attenzione molto alta per tutta la durata del caso, soprattutto nell’interrogatorio.
Purtroppo non ho avuto modo di provare questo capitolo.
Partendo dal presupposto che ho giocato tutti i capitoli di entrambe le serie tranne il 5 di Phoenix Wright per vari motivi, confermo che lo stile di gioco è sempre quello con un paio di aggiunte abbastanza irrilevanti, si può salvare in qualsiasi momento per non dover rifare tutto (sempre fatto così anche in questo capitolo). si forse flamant ha un po meno carattere di altri procuratori come qualcuno ha detto (w godot e w Von karma) ma a me la storia sta piacendo parecchio poi bho mi mancavano tanto i casi di Phoenix (più avanti non so ma molto sofferta la mancanza di qualche altro pg di Phoenix mentre di layton è apparso il commissario, avrei voluto sentire altri doppiaggi nuovi). Infine ebbene questi sono i giochi che ho sempre giocato in viaggio, sopratutto layton.
Generalmente mi porto dietro la PS Vita con un paio di titoli scaricati (Cercando di avere un parco titoli di più generi se possibile)
i Platform sono perfetti!
Io amo alla follia Ace Attorney e ho giocato a tutti i capitoli per DS. (no in realtà mi manca apollo creed). Non so in Layton VS Wright ma negli altri titoli dell’avvocato potevi mettere in pausa in qualsiasi momento del processo e salvare in modo da ricominciare in quell’esatto punto in caso di errore.
Spero non abbiano levato questa possibilità altrimenti posso capire che diventi decisamente frustrante.
Penso sia soggettivo, a me capiterebbe esattamente il contrario avendo una certa avversione per Layton ma adorando Phoenix Wright.
In questi giorni sui viaggi in Metro/tram sto giocando a Kirby Triple Deluxe; i livelli dei platform sono corti e si sposano bene sulle tratte brevi. Quando invece affronto viaggi in treno oso con i jrpg, che riempiono lunghe fasi di gioco e azzerano la noia
io l’ho abbandonato al secondo processo. ho sbagliato mossa e mi ha fatto ricominciare TUTTO il processo dall’inizio. magari lo riprenderò più avanti…
Mai giocato Wright o Layton, ma in viaggio Pokemon é la meglio cosa.
Benvenuto nel mondo di Phoenix Wright Lodoss ^^
Avendo giocato tutti i capito sul ds della saga Ace Attorney (anche i 2 spin off investigations, mi manca solo dual destiny su 3ds) ti posso assicurare che PLvsPW è uno dei migliori mix mai riusciti, proprio a “causa” della fusione dei 2 gameplay. Si tiene tutto del buon vecchio Layton, e teniamo tutto (o quasi) da Phoenix Wright…mancano solo le parti investigative “vecchia scuola” (parlare con la gente in giro e scoprire le menzogne), per il resto l’intero gioco è un insieme di citazioni ai vecchi giochi di layton e phoenix (specialmente i capitoli speciali), e se la parte in tribunale di Phoenix non ti piace mi dispiace, ho brutte notizie per te…non toccare mai la saga di phoenix allora xD
Se non ti è piaciuta in questa JO-JO-JO-JOLLY COOPERATION (!!!) allora non ti piacerà di sicuro nemmeno il gioco “nudo e puro”.
Peccato perchè come storia e come pathos ti fanno spruzzare davanti diverse volte :D
Un altra differenza è che qui interroghi anche 5 testimoni alla volta (ne riparliam in fondo) invece nei vecchi giochi Ace Attorney solo uno alla volta, e quindi devi vedere un pò il da farsi :)
Ps: una cosa che in pochi sanno, durante il processo puoi mettere pausa quando vuoi (a patto che il baloon di dialogo sia finito) e si può salvare in qualsiasi momento ^^ così se sbagli riparti di li, e non dall’inizio :D
Comunque per me questo è stato uno dei 2 giochi che mi ha costretto a prendere un 2ds (l’altro è FF Theatarythm o come si chiama) e secondo me un bel 8 se lo merita tutto :)
La grafica (-o-) c’è, il gameplay pure (anche se ti deve piacere), la storia appassiona (aspetta che inizi a scoprire i retroscena *__*), come longevità a me ha portato via 30 ore tranquille (lo finito al 100%, cercando in ogni buco di culo le monete aiuto e gli enigmi nascosti), e ogni settimana fanno uscire un capitolo speciale nuovo (in parole povere, un enigma), e come prezzo sono riscito a prenderlo scontato a 35 invece che 45, quindi secondo me vale eccome! :D
Per l’altra domanda, i giochi da portarmi dietro in un viaggio?
Una bella consolle JXD S7800B con un pò di retrogame per bestemmiare in allegria :D (che alla mal parata si può trasformare in una mini tv per futurama o south park ;D)
Io ho giocato tutti i titoli (quelli con l’italiano..) usciti di entrambe le serie, Layton sinceramente dopo il terzo iniziava a non avere più senso ed essere noioso, gli attorney sono stati bellissimi secondo me, anche perché c’era anche da indagare..
Comunque questo è un bel Layton (è stato fatto da project 5, quelli che hanno fatto tutti i layton..)
ma come attorney fa cagare (capcom credo abbia dato solo la possibilità di usare i personaggi..)
Una cosa che mi sarebbe piaciuta vedere è l’uso del potere di Maya ad esempio, o un po di raccolta prove, invece in ogni processo non si ha quasi niente (sfido chiunque a fare il quarto processo, l’ultimo, senza aiuti, ci sono cose che non hanno senso anche dopo essere state spiegate..)
Non l’ho comprato proprio per questo, temevo che la parte Wright mi avrebbe fracassato i maroni. Direi che ho fatto bene, a sto punto..
Comunque sì, come alla fine il discorso Enigmi segue uno stesso schema per Layton, anche per Wright c’è un ripetersi nel gioco.
C’è da dire che di Layton mi manca di finire l’ultimo capitolo del DS che per forza di cose ho abbandonato, mentre per Wright abbandonai al 2ndo capitolo perché effettivamente mi stufò dopo un pò che ci giocai.