No, non voglio parlare di Halo, ma prenderlo solo come esempio, perchè credo che per l’argomento che vorrei trattare ora con voi, credo sia uno fra i massimi esponenti.
Non si parla solo di Halo inteso come gioco, ma di tutto il mondo che ci sta attorno, ovvero il merchanding.
Ormai è sempre più diffuso trovare sugli scaffali dei negozi (GameStop compresi) ogni sorta di oggetto relativo alla saga in questione: Action figures, libri, fumetti, vestiti, colonne sonore, eccetera.
Ma concentriamoci un attimo sui libri.
Li consideriamo parte del merchandising nudo e crudo oppure bisogna considerarli come dei capitoli veri e propri dell’avventura.
Ricordo con disgusto il periodo in cui giocai Halo Reach, in cui non capii certi passaggi della storia.
Chi avrebbe potuto spiegarmeli meglio del vecchio Matyas?
Mi ricordo che via live mi disse “questa cosa che non hai capito la si deduce dal libro X. Probabilmente non l’avresti mai capito senza averlo letto”.
Maty correggimi se sbaglio.
Ma fuck.
Ora per seguire una saga devo leggere anche i libri?
Per carità, mi piace leggere, specie d’estate quando non faccio un cazzo.
Ma preferisco mille volte leggere i libri di Splinter Cell, che sono avventure di Fisher completamente slegate dalla trama di base dei videogiochi.
Voi che tipo di libri “videoludici” prediligete? Avete consigli da dare su qualche titolo in particolare?
Oppure siete dei fottuti analfabeti senza cuore, che piuttosto di leggere due righe vi fate picchiare da vostro fratello maggiore?
servono solo a spremere fino all’ osso il successo avuto… non è riferito ad halo(ho giocato a tutti i capitoli e si capisce tutto bene della storia solo con i giochi :P) ma a qualsiasi saga che ha avuto un minimo successo
Io leggo libri veri cazzo e sono l’unico tra i miei coetanei che ne legge così tanti all’anno, ora se non leggo libri di videogiochi sono analfabeta? Che LOL!
Comunque Farenz si scrive Merchandising, usa Google Traduttore la prossima volta. (e non ti incazzare visto che ti lamenti sempre degli analfabeti).
Comunque sinceramente non me ne può fregare di meno di molto del materiale che fa parte del mercato videoluidico, oltre i giochi ovviamente.
Seguo giusto le colonne sonore e alle volte se c’è un gadget particolare che per nessun gioco è mai stato fatto come tipo di cosa. Sennò chissenefrega se non capisco come farò la 345463466346esima generazione di Spartan a salvarsi il culo e perchè sono ancora vivi. XDDDDDDDDD
Gli unici libri dei videogiochi che mi sono letto sono stato Metal Gear Solid e Resident Evil Caliban Cove, del primo libro si tratta semplicemente del famoso MGS uscito per la Playstation ed è fatto bene a mio avviso, del secondo non ricordo nessuna missione con Rebecca su una isola con i primi zombi “inteligenti”…cavolo sembra che qui siano già infetti dai plagas…è lo ritenuto un pò una porcata, leggendo infatti i dossier di Resident Evil 5 non fanno nessun riferimento di questa missione.
Farenz non ti dico invece i libri di Mass Effect sono, se non mi sbaglio, sui 8 o 10 libri e tutti a che vedere con la storia del videogioco, dico io ma dobbiamo andare a spendere anche un fottio per i libri per andare a capire la storia?
Ritenco che quelli più adatti e che secondo sono fatti bene sono quelli di Dragon Age dove almeno lì potrai capire bene su tutte le storie che andrai a leggere, come per esempio la liberazione del Fareldan dai conquistatori Orlesiani oppure del primo fagello e della nascita dei Custodi Grigi…Ecco come ora gli unici libri vidoludici che preferisco di più sono quelli di Dragon Age e con questo chiudo.
Starcraft 2: Heavens’s Devils :D
La città infernale… è ambientato a 50 anni dopo la crisi di Oblivion… non era male
Sto leggendo proprio in questo periodo: World Of Warcraft – Arthas,l’Ascesa Del Re Dei Lich… scritto molto bene, piacevole da leggere e con un’interessante attenzione ad uno sviluppo più profondo della trama di Warcraft III e, sopratutto, The Frozen Throne.^^
Io ho letto il libro di metal gear solid, ed era veramente una cagata pazzesca. I momenti che corrispondevano alle conversazioni e ai video del gioco erano appassionanti, ma le parti che corrispondevano alle fasi di gioco erano agghiaccianti. Comunque se ti va di leggere non posso far altro che consigliarti i manga di zelda. Sono veramente divertenti e abbastanza fedeli al gioco, e soprattutto non posso far altro che consigliarti il fumetto di Gear of War, veramente eccezionale!
Per quel che mi riguarda i libri di Splinter Cell e in generale quelli di Tom Clancy tratti dai videogiochi sono perfetti. Oltre alla saga di splinter cell ho letto anche quel mattone di Raimbow Six, EndWar, Ghost Recon e HAWX e sono tutti molto belli, con storie originali, perfettamente staccate dai videogiochi.
Mai trovato saghe che mi interessassero così tanto da procurarmene i libri, però sto leggendo un saggio sui videogame di Matteo Bittanti.
Non comprendo comunque l’avversione verso l’espandere un universo nato magari con dei videogiochi utilizzando altri media, come film, libri, fumetti e quant’altro.
In fondo, anche con Star Wars è così, i videogiochi come KOTOR narrano avvenimenti che tramite i film potrenno non apprendere mai.