Le Spiluccate di Viperfritz…Young Justice: Legacy

Young Justice C2

Alpi, 1090 metri sopra il livello del mare.
Fuori fanno -4 gradi.
Hai già accontentato il quadrupede, facendolo scorazzare nella neve più volte,  procurandoti ben due sudate meritevoli di doccia.
Ora sei rigenerato, grazie anche alla merenda a suon di Krapfen alla marmellata, ed hai a tua disposizione la postazione divano-tv.

Ovviamente hai con te i tuoi raccoglitori, che ti dispensano parte della tua dotazione videoludica attuale: quest’anno ti sei accontentato di appena 180 giochi.

Lo scenario di riferimento, per immedesimarsi con la situatio dell'articolo
Lo scenario di riferimento, per immedesimarsi con la situatio dell’articolo

Tra quelli nuovi, che ancora non hai spiluccato c’è questo Young Justice: Legacy.
Con il Krapfen della merenda che ancora ti procura gioie ormonali del terzo tipo, decidi che è venuto il momento di affrontare questo gioco, perchè poche altre volte ti ritroverai così ben predisposto nel recepire esperienzie mediocri quale questa si appresta ad essere.

Mentre cerchi di digerire una intro animata coi piedi, trangugiando una storia stimolante quanto l’osservare un piccione sopra un’antenna, ti prepari psicologicamente ad affrontare il gameplay.

Devi scegliere i bagashini con i quali immedesimarti.
Già, questa volta nessun Wolverine, Magneto o simili…ti ritrovi con la squadra del college.
E’ un pò come scegliere il gioco di basket dedicato alle squadre dei campionati minori invece che dell’NBA: lo fai solo se sei un ultra-divoratore di questi giochi, oppure….se sei uno dei giocatori di basket che fanno parte di queste squadre!

E tu no…non sei un giovane supereroe.
E nemmeno divori dei gran giochi sui supereroi.
In realtà ne giochi abbastanza, ma mai con una passione ed un coinvolgimento oltre le righe.Young Justice 4

Anche se in realtà uno di quelli che più ti hanno appassionato in questa generazione è stato proprio quel Marvel Ultimate Alliance, da cui questo gioco trae grossa ispirazione. Anzi…vuole proprio riprendere la stessa formula, mettendoci però i bagashini sgargiuloni di cui sopra.

Riecco quindi l’opportunità di impersonare i quattro mini-superereoi scelti, ovviamente uno alla volta, potendo però passare da uno all’altro con la semplice pressione della croce direzionale.
Riecco il bello di scoprire i vari singoli poteri o mosse speciali che ogni singolo personaggio può praticare. Sono 3, ma possono essere potenziati ed intercambiati con altri nuovi che possono essere inseriti man mano che vengono sbloccati.

Però il bello finisce qui.
Anzi, non è nemmeno bello, perchè queste stesse feature sono rovinate dal gioco in cui vengono implementate.
Infatti YJ:L risulta legnoso in modo claustrofobico.

Young justice 1Le animazioni, i collision points, le combo…: tutto scollegato, animato come se la grafica dovesse andare a 10 frame al secondo.
Il bello di Marvel Ultimate Alliance stava proprio tutto nel coinvolgere il giocatore in un picchia-picchia a denti stretti e arterie che pompano troppo sangue (o troppo poco) al cervello, senza tanti giochi di combo od alcuna profondità.
Una sorta di Diablo insomma, con il bello di poter utilizzare i tuoi supereroi preferiti, e la varietà dei loro attacchi.

Se però l’azione picchia picchia viene bene come un soufflè sgonfio, in breve la sensazione diventa: “merda!“.
Ma non un “merda!” esclamativo, di stupore. Quanto un “merda!” disgustato, di fronte ad un prodotto che ne ha la piena consistenza e quasi anche l’odore.
Ah no, per quello è stata la Penny, cui la neve fredda deve aver disturbato un pò il pancino. Young Justice 2

Insomma in breve ti coglie il rigetto per il gioco: viene a mancare il pezzo forte, il pilone su cui basa le sue fondamenta, ed a quel punto poco contano persino le critiche sull’esiguo numero dei personaggi rispetto ai Marvel Ultimate Alliance o il fatto che il gioco non sia esente da Bug che incastrano i Boss in posizioni con le quali risulta una bazzecola abbatterli.
Nel venire a mancare l’appeal principale, è palese che tutti i difetti di un gioco così improntato vengano a galla: il suo essere piatto nel level design, la sua ripetitività nel gameplay…tutte cose cui non si dà un grave peso se rimane divertente ciò che si fa per il 90% della durata del gioco: picchiare come dei fabbri.

Dopo essere giunto al termine della seconda missione hai ejettato schifato il gioco dalla console, e l’hai relegato in una posizione del raccoglitore che preclude alla terribile fine che tutti i videogame temono: il raccoglitore dell’eterno scaffale.

Il consiglio quindi è questo: a meno che non facciate la raccolta delle figurine dei supereroi della Young Justice, evitate questo prodotto.
Anzi, magari se non l’avete ancora fatto, regalate una prova a quei vecchi Marvel Ultimate Alliance.
Chissà…per 9 euro potreste scoprire una formula che vi appassiona.

Penny
Piuttosto che giocare a roba come Young Justice…meglio tornare a giocare con la Penny!

Per quanto mi riguarda quest’esperienza è servita in positivo solo per un motivo: mi ha ricordato che ho un secondo capitolo di Marvel Ultimate Alliance ancora da giocare, mai iniziato.
Speriamo solo che quello abbia mantenuto il fascino del primo… vorranno mica che muoro!!

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

20 Più commentati

  1. sisi infatti molti la pensano allo stesso modo, questo gioco fa cagare in tutti i modi e in tutta la sua architettura…povera la penny :-) fatta di pelo e di bianco che amore (fine della mia osservazione sulla Penny con termini strani e con lessico tendente alla frocità xD )

  2. Io Marvel Ultimate Alliance 2 l’ho adorato, anche più del primo…da appassionato di storie Marvel ho apprezzato che fosse “abbastanza” aderente alle storie presentate nei fumetti, i personaggi presentano delle combo valide e un sacco di combinazioni differenti, mi sono divertito davvero tanto! Unica “pecca” un pò di sbilanciamento per alcuni personaggi (troppo forti) con altri un pò più deboli, ovviamente i più forti sono quelli più famosi :P
    Sia chiaro però che probabilmente il mio amore per il Marvel universe mi ha fatto passare sopra (inconsciamente) a qualche altro difetto xD

  3. Povera cagna… Privata di ogni dignità per il semplice gàudio del padrone. Vestire un cane è da mentecatti.

  4. Se ti è piaciuta la serie Marvel Alliance io ti consiglio di spiluccare Marvel Heroes Online. Non riesco a capire perchè non puntino molto sui brand marvel in campo videoludico, comunque resto in attesa del terzo capitolo di MA (il primo mi è piaciuto di più del secondo).

    ps a quanto vedo anche il cane ha acquisito super poteri….

    • Io ho giocato entrambi e marvel heroes online è una cagata immonda rispetto a marvel alliance per come la vedo io, i livelli non sono ispirati per niente, le missioni pure, i personaggi che puoi usare sono limitati dalla formula f2p e ne puoi usare solo uno alla volta senza possibilità di interscabiarli, sconsigliato caldamente

  5. ieri ho provato a dare un occhiata a questo gioco mentre bazzicavo a fare spese , bene ho scoperto di avere il super potere di respingere i giochi brutti! era come tentare di avvicinare due poli magnetici dello stesso tipo XD

  6. io ho giocato i 2 capitoli Marvel Ultimate Alliance su psp e mi sono parecchio divertito; così li ho comprati per ps3 dicendomi “sono i giochi giusti per giocare con gli amici, durante le nerd nights!”…
    risultato? a meno di avere un TV da almeno 50”, il risultato è pessimo: troppo troppo troppo caotico.
    ora sono lì a prendere polvere…

  7. Mi farebbe tanto piacere un bel gioco sulla JLA :( Magari chissa quello possibile sulla suicide squad sarà bello dato che nel progetto sembra ci siano dietro i rockstady,tutto questo giro per dire che anche per me questo gioco è una merda…

    ps
    viper come fai ad avere 180 giochi da fare O_O Io in tutta la gen ne ho comprati 180…(ovviamente quasi tutti finiti)

  8. io mi metto fra i favorevoli al cappotto per cani soprattutto in quelle condizioni (sulla neve!),
    non mi sembra un husky di razza pura.

    del gioco chissenefrega :)

Lascia un commento