Le Spiluccate di Viper… Ragnarok Odyssey

Ragnarok 1

Dove eravamo rimasti?

Ah si! Aveva segnato Chiellini, e con la partita in sottofondo sull’ 1-1 avevi deciso di proseguire con la sessione “portable” sul divano, avviando Ragnarok Odyssey, dopo esser rimasto un pelo deluso dalla spiluccata di Silent Hill (ma nemmeno troppo eh!).

A fianco sul divano schieri anche la Penny da una parte (che ronfa inciambellata) e dall’altra l’iPhone, dove continuano ad arrivarti twittate di domanda su come ti sei ridotto ad acquistare un gioco così jappo, non solo nelle meccaniche, ma anche nel gameplay, tu che vivi e regni nel mondo delle simulazioni.
E’ ovvio ed innegabile che la parte completista reclami sempre la sua parte, ma è altrettanto vero che a fronte della spesa di 13€ avevi saputo apportare una serie di giustificazioni che nemmeno ai tempi dei compiti in classe.

L'imbarazzante fantasia giapponese applicata alle armi
L’imbarazzante fantasia giapponese applicata alle armi

Innanzitutto, ovviamente, la soglia di prezzo così bassa.
E poi una serie di combinazioni riguardanti appunto il genere in questione: quello degli Hunting Games.
E se parliamo di Hunting Games, Monster Hunter non può che stare al centro della discussione.

 

Orca patacca! Rigore!
Replay?!…
Oddio ci stà, ma un pò anche ti vergogni per come si è accartocciato Balotelli…

Mentre ti chiedi se troveresti più ficcante se lo segnasse per andare in vantaggio (così da poter sognare Moscardelli in nazionale nelle prossime convocazioni a squadra già qualificata) oppure se lo sbagliasse (per vedere la sua stone-face mentre scatta il contropiede) ha già deciso lui, portando a casa il 2-1.

ragnarok-odyssey_005
I boss: attrattiva nevralgica di questi giochi

Dicevamo, Monster Hunter.
Beh ecco, se da un lato hai sempre detestato l’indecifrabile e compenetrante legnosità dell’azione, che mischia tempistiche ignote in stile Dark Souls a poligoni che fanno l’amore stile kamasutra (detto in altre parole, non si capisce mai quanto hai sbagliato tu, o quanto c’hai avuto culo nel colpire il nemico in un determinato modo in una determinata angolazione), dall’altro non puoi negare che le dinamiche collezionistiche stimolino il tuo cervelletto compulsivo, specie quando c’è un character design dei mostri così vario ed accattivante, con ovvio riferimento ai “Boss”.

Purtroppo però, dopo aver tentato coi capitoli PSP a suo tempo, e con il 3DS poche settimane fa, ti eri quasi rassegnato: senza secondo analogico non s’ha da fare!
Chissà che questa non si aggiunga alle motivazioni per giustificare il futuro acquisto di WiiU… ma per il momento nada.

Così, mentre ti aggiri tra le demo a disposizione del PSN, ti imbatti in questa di Ragnarok. Lo provi e capisci subito che si tratta di un colpo a tradimento: il gelato nel freezer quando ti sei appena messo a dieta, un pornazzo quando avevi deciso di andarti a letto che domattina devi svegliarti presto.
Trovarlo a 13€ dopo qualche giorno è come se il gelato fosse del tuo gusto preferito, e se nell’anteprima del porno avessi intravisto una scena che da sola vale l’intera visione.

Intanto nel sottofondo percepisci che è scattato il dibattito post-partita della RAI, e un pò ti dispiace che al posto delle loro minchiate non ci sia Mario Sconcerti come la domenica sera.
Sospira anche la Penny. Tu ti applichi con la Pet Therapy e le accarezzi il pelo 2-3 volte prima di tornare su Vita.

Le gaie palle di gelatina
Le gaie palle di gelatina

L’avvio di Ragnarok è stato discreto: 2-3 scelte di base tra cui destreggiarti (in particolare la classe del personaggio, che prevaricherà l’utilizzo di altre armi se non quella correlata alla tua classe), una manciata di dialoghi cui sottometterti, ma dopo qualche minuto sei di nuovo sul campo.
Così ti riappacifichi coi controlli, che come nella demo sono semplici ed intuitivi. Sarà che hai scelto lo spadaccino dotato di una certa agilità, sarà che i prati verdi ed i colori sgargianti dei nemici ti apportano serotonina, prosegui nelle schermate dei primi livelli, quasi non curandoti che stai affettando gaie palle di gelatina, funghi con il carisma di Fassino o animali di fantasia progettati dai designer di Pokemon scartati dalla Nintendo.

Arrivati al terzo livello però, cominci ad accusare una serie di magagne.
Prima fra tutte la parata! Anche qui manca la parata! Cristo, ma dove se la sono ficcata tutti i designer la parata?
Quel bel concetto di gameplay che ti mette alla prova con il tempismo, che ti fà scegliere tra il rischio di proseguire nell’attacco e la decisione saggia di difenderti pazientando perchè torni il tuo momento…!?
Niente, qui puoi solo schivare, facendo un pò a cazzotti con la visuale. Che potrai sì taggare anche un nemico per tenere fissa la visuale su di lui, ma poi gli altri te li perdi, e finisci ingravidato da un Fassino che passava per caso lì di dietro.
Parliamo poi del poter tener caricati gli attacchi: praticamente per far si che tu abbia il tempo di caricarli senza che i nemici nel frattempo ti riempiano di secrezioni variegate, devi andare in islanda e poi tornare a passo lento e felpato, per rimanere  inculato di nuovo dall’attacco di un nemico, di cui avevi giudicato male la portata dell’attacco.

Sarà che chi mastica pane e Monster Hunter è abituato a farsi frustrare da questi aspetti trial & error, ma l’intuitività del gameplay è un concetto a cui tu non sei disposto a rinunciare.
Mentre stai cominciando a scanocchiarti le budella dal nervoso, ti si aggiungono uno schema delle missioni che più povero non si può, una raccolta di materiali che non ti dà alcuna applicazione soddisfacente (tanto vale vender tutto e far finta di sentirsi ricchi) ma soprattutto la mancanza di un qualsivoglia stimolo collezionistico.
Non vieni incentivato a dovere, nel mietere un numero significativo di prede sul campo, e non vieni introdotto alla caccia dei boss con il sufficiente Hype.
Così di fronte al primo schema davvero cazzuto (quello tra le missioni extra) ti cascano le braccia quando a sconfiggerti non è un potente drago dai mille attacchi diversificati, ma un Orsorinco gigante, contornato da Orsorinchi che gli fanno da harem per le sue gaie serate.

Ti eri distratto per lo sconforto, e non ti sei accorto che Penny nel frattempo ha raggiunto la porta di casa. Così quando abbaia per dimostrarti la sua volontà di uscire hai un sussulto. Metti in pausa la PS Vita e ti avvii verso la porta peraccontentarla. Forse anche questa, inconsciamente, è Pet Therapy.

Mentre attendi che il quadrupede faccia i suoi bisogni e finisca la sua caccia alle falene attratte dai lampioncini del giardino, rimugini sulla tua spiluccata nel mondo di Ragnarok.
Ti aggrappi a qualche scusa, cerchi di arrampicarti sugli specchi dicendoti che il divertimento arriverà più avanti, con i nemici davvero cazzuti.
Il problema è che per arrivarci, a quei nemici ficcanti, non hai abbastanza stimoli. Troppe ore da sprecare e troppa poca soddisfazione da raccogliere.
Già! Mi sa che questa volta quei 13€ spesi sono stati sottovalutati. Questo Ragnarok, per i tuoi gusti non ne vale 9€.
Chissà forse per un nostalgico di Monster Hunter, a secco delle nuove console Nintendo, potrà rappresentare una valvola di sfogo a basso costo.
Per lui 13€ possono valere la candela…almeno egli non subirà il tipo di magagne legnose che tu soffri.
Ma tu no.
Non puoi accettarlo. Va bene tutto, ma farsi deflorare dall’Orsorinco gigante no!

Gli orsorinchi concubini, assoggettati all'Orsorinco gigante
Gli orsorinchi concubini, assoggettati all’Orsorinco gigante
Ragnarok-Odyssey-3
Le bagashine dietro al bancone

Riconduci la Penny in casa e prima di salire assieme per andare a nanna, raccogli la PSVita lasciata lì sul puff con il led blu dello standby acceso.
Mentre ti stai accomodando tra le lenzuola sei indeciso tra il dedicarti alla lettura serale di una manciata di recensioni su iPad, oppure se riprendere in mano PSVita, con quel suo led sempre acceso.
Rinunci alla lettura impegnata e re-imbracci vita.
Intristito dalla sindrome da abbandono, non ce la fai a non prendere di nuovo in mano Ragnarok per un’altra piccola sessione caritatevole.
Ma questa volta è il tuo fisico, non la Pet Therapy, a sancire il verdetto in corte d’appello: intento a districarti nella pallosa (e risicata) sessione cittadina del gioco, alla terza linea di dialogo, espressa dalla bagashina dietro al bancone delle pozioni, crolli e t’addormenti.
Qualche minuto dopo ti sveglierà tua moglie che stà sottraendo la Vita dal tuo abbraccio (e da una rovinosa caduta a terra al tuo primo rigirarti notturno) per appoggiarla sul comodino ed ammonirti che non dovresti fare così tardi la sera per venirti a letto.

“Lo so amore, è solo che non potevo darla vinta all’Orsorinco”

Questo biascichi, ancora mezzo anestetizzato dai fumi del sonno, mentre l’abbracci e ti raggomitoli attorno a lei.

Viperfritz 2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

18 Più commentati

  1. Viper con tutto l’amore con cui leggo i tuoi articoli, questa volta non sono riuscito a capire una mazza XD Ti e piaciuto o no? Perchè pensavo di prendere Rag(H)narock visto che non so a che giocare su Vita

  2. Ora che hai la Vita ammaccata hai una buona scusa per comprarti quella nuova. Bell’articolo Viper!

  3. grande articolo, come sempre, sei il migliore! Anch’io sono sempre stato affascinato “in potenza” da questo genere di titoli, poi provai Monster Hunter su ps2 e capii che, forse, avrei dovuto limitare la mia esperienza coi giochi made in japan ad altri titoli; complice sicuramente una mia approssimatività nell’approcciarmi al titolo. Peccato, perché questi giochi mezzi rpg, mezzi action, mezzi farming soprattutto mi intrigherebbero un sacco.

  4. Bravo viper, questo stile di narrazione negli articoli mi piace molto, anche se finisco per appassionarmi di più alla storia all’esterno di ps vita e perdo il focus sul gioco XD Direi tutto sommato che anche questo titolo si può lasciare sullo scaffale.
    P.S. Hai sposato una santa donna lo sai!?

  5. Date una medaglia a questo uomo -cit-
    Scherzi a parte, complimenti Viper per la nuova rubrica, pagherei per vedere un giorno in libreria “Lo Spiluccamento del Completista e Bipolare Viper” scritto da Viper in persona pubblicato da Mondadori, riesci a mettere scene di vita quotidiana con tale no cha lance tra una sessione e l’altra che ti dispiace vedere che l’articolo finisce :D

  6. All’inizio non avevo realizzato che Penny fosse un cane e quando ho letto “le accarezzi il pelo 2-3 volte prima di tornare su Vita.” Sono rimasto così :O

  7. Viper, in Monster Hunter il culo non c’entra niente…
    I mostri eseguono delle mosse ben definite, e, a differenza di come si muovono, puoi capire quale mossa stanno per eseguire.
    Per giocare a Monster Hunter ad alti gradi devi semplicemente avere una buona memoria e prontezza di riflessi, oltre che una buona arma.
    Tuttavia, se ci giochi con altri 3 giocatori, il gioco diventa abbastanza semplice anche ad altri livelli.
    Monster Hunter secondo me offre la massima “competitività” al grado G in solo.

    Comunque è un gioco che richiede tempo.
    Se non hai qualche ora da dedicarci alla settimana per “imparare” i movimenti dei mostri e a schivare come si deve, verrai sempre massacrato.
    Comunque non tenere nemmeno conto delle quest del villaggio, quelle sono da bambini di quinta elementare.
    Se vuoi una vera sfida sali di grado nella gilda.

  8. Premetto che NON ho provato Ragnarok Odyssey, ma che conosco bene Monster Hunter.
    Volevo solo dire: sicuro che non c’è la parata? Intendo: sicuro che non puoi pararti con nessuna arma?
    Lo chiedo perché, se l’immagine che hai scelto corrisponde all’arma che hai usato te, lì è raffigurata una specie di Spada Lunga che, anche nel mondo di MH, è priva di parata; altre armi, al contrario, la possiedono.
    Quindi magari il fattore “frustrazione” è solo dovuto al fatto che non hai ancora trovato l’arma con la quale ti trovi veramente bene.
    Detto ciò, complimenti, questa serie di articoli mi sta piacendo; spero la continuerai. ;)

  9. Dagli fiducia che è un giocone, analizzalo meglio e fai magari una partita on line.

    Per quanto rigurda l’orso rinco, un personaggio che non è alto due metri e superrobusto, non vuol dire necessariamente pippa, anzi magari è cazzutissimo vedi FF.

  10. Ho acquistato la collector, l’ho trovato abbastanza noioso e scialbo nei combattimenti. Anche il design è poco incisivo. Soul Sacrifice e God Eater gli sono 100 spanne sopra.

  11. Me lo vedo il Viper che si sveglia sudato e tremante alle tre di notte mentre urla :”No l’Orsorinco NOOOO!!!”

Lascia un commento