Quando cominci a lavorare, ovvero quando termini il tuo periodo di studio, in cui la concezione del tempo è estremamente labile e dilatata come….vabbè, non sto a dirvi come è dilatata….
Dicevo, quando cominci a lavorare e non hai più giornate da 36 ore, bensì ti rimangono quelle 1-2 orette serali, una sera ogni tanto, da dedicare ai videogames, devi per forza impiegarle giocando.
Non puoi metterti a sfogliare riviste, leggere siti, informarti come facevi da studente.
Tra l’altro facevi anche parte di un sito di videogiochi “professionale”, eri per forza sempre sul pezzo, dovevi conoscere tutto. Non era solamente il tuo animo completista ad importelo, ma anche il tuo ruolo in redazione.
Per leggere e tenerti aggiornato hai quella mezzoretta a letto, in cui cerchi di tenere su la palpebra come farebbe un ladro con una serranda pesante come un elefante, ed in cui scacci gli attacchi tentatori di PS Vita, 3DS e dei touch games.
Questo significa che ti ritrovi a ottobre in cui stai ancora leggendo le recensioni e gli articoli di aprile, sempre a causa del tuo completismo, sempre perchè sei così lama che una o due rece per gioco non ti bastano. No. Se un gioco lo recensisce tutta la top ten dei tuoi siti di rece, tu le recensioni di quel gioco te le leggi tutte e 10!
Quindi, come potrai mai sapere che tipo di gioco è Sanctum 2, se non dagli screenshot che ti offre il Live Arcade?
Mentre cominci la tua azione spiluccatoria, ti aspetti allora un FPS, con ambientazione simil-Halo.
E difatti questo è quello che ti ritrovi appena avviato il gioco.
Poi però scopri che il titolo in questione presenta una feature che non ti aspettavi: la sua componente Tower-Defense!!
“Questa poi!” esclami a voce alta suscitando uno sguardo interrogativo della Penny.
Nei prossimi cinque minuti vivi una scostante alternanza tra eccitazione e scoramento di cui vi riporto in diretta il flusso di coscienza:
“Cazz’è? sembra una copia spudorata di Halo come stile”
“Anzi, no, un ibrido, tra Halo e Mirror’s Edge”
“No, aspetta! Orca! Che figata!!…puoi mettere le torri di difesa ad aiutarti”
“Ma porca puttana stà demo come è organizzata di merda!”
“Raccogli le risorse per poter creare altre torri o potenziarle…. bene! non è difficile”
“Uffa…però devi metterti a creare un percorso…io odio i tower defense dove il percorso dei nemici non è prestabilito!”
“Il gioco ad orde mi sembra ripetitivo, ma tutto sommato ben si adatta alla tipologia di gioco”
“Zio pera però, che casino questa visuale mentre cerchi di gestire la creazione di torri e relativo percorso!”
Ovviamente a fine livello otterrai il necessario per potenziare torri, armi, eccetera, e questo è senz’altro un incentivo che aiuta nel variare la formula ed a proseguire con il gioco.
Ora però veniamo alla nota dolente. 12 euro non sono pochi, nemmeno per un gioco che risulta sì curato dal punto di vista tecnico, ma che presenta una certa ripetitività intrinseca, dovuta allo stile di gioco. Si sente che non è una produzione tripla-A, da gioco scatolato, e questo significa che il peso del suo prezzo si fa sentire.
Il mio portafogli (quello di Gran Turismo) fa una smorfia di superiorità, e gira le spalle con indifferenza.
La tua spiluccata quindi termina qui, per ora.
Sul tuo File Excel però gli affidi 3 stelline e mezzo, il che significa che ad un saldo del 50% correrai a porgergli il tuo soldo.
A chi te lo chiedesse è un gioco che consigli con cautela. Se si vuole sperimentare una formula diversa dal solito, o se si è “ferrati” col genere tower defense, allora magari si.
La demo comunque è d’obbligo, per capire se il gioco è nelle vostre corde.
Nel secondo screenshot il tipo in basso a sinistra sembra abbia un laser spartan
L’ho visto un paio di volte nel free weekend su steam,ma non mi ha mai ispirato
Se ti è piaciuto questo allora ti consiglio di prepotenza Starhawk. È in terza persona invece che in prima, ma l’ambientazione è sicuramente più originale (è un “western spaziale” dove a terra sembra di essere in piena febbre dell’oro e nelle sezioni nelle basi spaziali si combatte con roba più futuristica, tipo i mecha) e le meccaniche da real time strategy/tower defence sono implementate da dio, sopratutto giocando online (che è ancora giocatissimo). Poi molto probabilmente lo recuperi a cifre abbastanza ridicole, o alla peggio la versione digitale la trovi a 20 euro sul psn
Hai un file excel con tutti i videogiochi da te provati classificati per stelline? Interessante! Quant’è che lo porgerai alla nostra cortese attenzione? Sono molto curioso di vedere come sono messi alcuni giochi
No, le stelline non segnalano il mio giudizio sul gioco. Segnalano quanto desidero giocare quel gioco, una sorta di aspettativa.
Mi serve per tenere a mente cosa comprare.
Viper quali sono i tuoi siti di recensioni preferiti?
Ci farò una top ten
Una top ten sui siti di top ten! :D