Avvii il gioco con buone aspettative.
Ti senti al sicuro, con in tasca la buona impressione della demo.
Non è un acquisto a porte chiuse, e questa volta sai di non poter venire fregato…..si però, quanto bombolone ci stà mettendo a caricare?
L’attesa ti farebbe girare qualche pomodoro dei tuoi, al punto da chiederti se hai preso in mano per sbaglio il paddone del WiiU al posto della PS Vita,
ma no…scemo! Tu il WiiU ancora non te lo sei preso!
Prima che la parte destra del tuo cervello (quella completista) prenda il sopravvento, rimettendosi per l’ennesima volta a contare i giochi WiiU, per vedere se davvero non ce ne sono ancora abbastanza per mettere la scatola Nintendo nel carrello, la parte bipolare (quella sinistra) ti molla un pistacchio: Balotelli s’è appena mangiato un goal clamoroso quando sei sotto di 1 goal con la Repubblica Ceca.
Già!
Hai acceso PS Vita perchè di guardare una partita di qualificazione ai mondiali, dove sei già qualificato, a meno che per le prossime partite non scambino i pullman della squadra dell’Italia con quello del team di San Marino…no! non ce la puoi fare senza fare altro.
E allora Tac! PS Vita…sennò per cosa cavolo le compri le console portatili?
Ma non hai messo su Killzone perchè…cerchi di convincerti che sia perchè non potresti sprecare un gioco del genere giocandolo mentre i commentatori RAI dicono le peggio puttanate che non farebbero ridere nemmeno un palafreniere, in realtà sai benissimo che è la tua parte sinistra del cervello che ti ha sussurrato all’orecchio, come al solito, che bisogna tenere i giochi più belli per il “dulcis in fundo”, e tu, come al solito, pirla che non sei altro, le hai dato ancora ragione, anche se sai che quel “fundo” non esiste.
Ehi oh! Sveglia! Silent Hill ha finito di caricare!
Credi che spingendo start ti si pari davanti un filmato, un’introduzione…ed invece no, devi crearti il tuo personaggio.
Ok, nome: “Viperfr…”…no che palle, poi mica mi vado ad immedesimare in un gioco così…chiamiamolo…vediamo…KomodoBusone…ecco, si!
Vien fuori che ci stà solo KomodoBuso….beh vabbè, vabbene uguale, il senso è quello, si capisce no?
Ti stupisci di come il personaggio che puoi creare sia caratterizzabile in modo che venga fuori solo uno a scelta tra “rockettaro”, “goticone”, “secchione”, “palestrato”…e…no, non sono categorie che mi sono inventato, ma proprio quelle che propone il gioco! Il bello è che puoi scegliere non solo la divisa da “gotico” ma anche le facce sono divise in “gotico”, “secchione”…
…probabilmente hai definitivamente buttato a mare la serietà del gioco in questo istante, ma ti dici: “chemmefrega! tanto lo sapevo già che non era un Silent Hill d’atmosfera, uno de paura, ma solo uno dove si picchia!”
Così, ti vesti da Harry Potter (ma ti fai sistemare le ciglia dall’estetista) e parti.
Ecco, finalmente ti ritrovi nella demo, così come l’avevi lasciata: visuale alla Diablo, grafica che continua a limonarti gli occhi, grazie allo schermo di Vita (e ghigni al pensiero di quelli che si beccheranno l’LCD della nuova versione), e parti alla ricerca dei mostri da prendere a randellate.
Asse di legno? No, meglio i coltelli.
Zack, zack, zack….eccoli lì, i numerini da RPG che segnalano il danno, e ti torna il sorriso.
Aò…a te piacciono gli hack’n’slash con i numerini… che si lamentino pure gli amanti di Silent Hill, a te stà bene così.

Paura manco un briciolo, anzi, ogni tanto ti ritrovi a ridacchiare come quando ad esempio noti la differenza tra il mostro suino ed un mostro cane a due teste, che fino a poco prima ti sembravano uguali.
Verso metà del primo livello però ti viene un pò il nervoso, perchè vabbene che il pestare ininterrottamente nemici appaga in parte il tuo sadismo virtuale, però se ogni tanto dovessi anche parare…
Ah! Ma un momento! Il tasto parata c’è! Te lo eri perso!
Lo usi, ma non conta…ci sta che se pari, i nemici possano toglierti comunque un pò di energia, ma qui non si tratta di questo. Si tratta che la tua parata è talmente lenta, che non hai nemmeno il tempo di accorgerti che il nemico sta per attaccare che lo ha già fatto, e tu ti pari quando lui ti ha già colpito e ti ha ferito.
Continui a provarci, ma l’Epic fail della parata ti dà sempre più noia.
Ancor di più nel secondo livello dove i nemici alati ti importunano come il membro di Siffredi fa con la b-side delle attrici con cui lavora.
Vabbè. Cerchi di fartene una ragione passando alle pistole, ma anche qui il membro ti segue, e tu continui a scappare per sparargli da lontano, senza rimanere a contatto, che insomma, ti fa anche un pò schifo (ve l’avevo detto che non mi sarei immedesimato!).
Sta per cominciare il terzo livello e la ripetitività ha suonato al campanello.
Nonostante tu abbia cercato di distrarti con gli enigmini da due soldi e con lo shop (non così fornito), nemmeno Balotelli che si mangia il terzo goal riesce a tenerti su, e allora decidi che vai ad aprire alla porta.
La tua spiluccata finisce qui, e ti dici che lo riprenderai a piccoli bocconi, un livello ogni tanto, come si conviene a questi giochi picchia-picchia-picchia…e picchia.
Poi ti ricordi che lì nel porta cartucce c’hai anche Dungeon Hunter, e che forse se proprio devi giocarti un titolo alla Diablo, quello è più adatto.
Chissà! Ti dai ancora 1-2 settimane per capire se il gioco vale i 13 € spesi per scaricarlo con il Plus, oppure se poteva aspettare tranquillamente i 9 €.
Nel frattempo Chiellino ha segnato. Ciò ti induce a continuare a tenere accesa la TV su Rai Uno…allora butti dentro Ragnarok Odyssey, che sei curioso.
Com’è Ragnarok?
Beh, ma questa è un’altra spiluccata!
Un racconto alla Italo Calvino!
Ma cosa c’entra Italo Calvino? Nonostante l’articolo sia scritto molto bene, è uno stile molto più contemporaneo…Evitiamo commenti del tutto fuori luogo!
Non è alla Italo Calvino, é alla Dr. Manhattan. LMAO.
Una sola parola: GENIALE!!
Ma lol, ora vogliamo la spiluccata su ragnarok odyssey, comunque la psvita slim è esclusiva giapponese quindi si beccano solo loro l’lcd
Grande spiluccata Viper! Dovresti postare più spesso queste chicche.
articolo davvero gradevole…e se fosse una nuova rubrica???
Diario di uno spiluccatore completista e bipolare
L’idea era quella.
Stavo cercando di capire come rendere fruttifere le spiluccate…
E dato che sul podcast non c’è sempre tempo di parlare di tutte le esperienzie…
Fatte in questo modo, a mio modesto parere, sono altamente gradevoli
Perchè nel podcast dai spazio alla tue mitiche domande ficcanti.
Bella l’idea delle spiluccate come rubrica.
Magari vengono fuori titoli che magari passano in sordina
Complimenti per l’articolo!! :)
Grande viper!Bellissimo articolo!Aspettiamo altre spiluccate!!
Molto bella l’idea della focalizzazione interna, rende più coinvolgenti i post! :D
Questo articolo è poetico, riesco quasi a sentire la partita in sottofondo!
P.S. Lo sai che per me assomigli molto a quello della pubblicità di poltronesofà solo molto più giovane? Facci caso XD
Assomiglio alla ferilli?
No quell’altro che dovrebbe essere uno che fa i divani. XD
Racconti di un bipolare di mezza estate…… anzi purtroppo siamo alla fine…..Comunque quoto un altro utente, potrebbe diventare una rubrica fissa, magari potresti auto appuntare queste gesta eroiche con lo stesso block notes usato dagli psichiatri ^^.
la parte completista psicoanalizza la parte bipolare, la parte bipolare psicoanalizza la parte completista, poi insieme fanno un file Excel che contiene i disturbi e assegna le stelle di valutazione per la gravità del sintomo, il livello di irrecuperabilità,…
Bello!
ho una soglia di attenzione sotto la media ma con Viper mi stupisco….
letto piacevolmente dall’inizio alla fine, foto azzeccate.
peccato che spesso sprechi il suo tempo su tablet e smartphone
Ahahah KomodoBusone, ammetilo, te lo ha suggerito la parte inbusonita del tuo cervello eh?
10 e lode al buon Viper!
Altri articoli/recensioni spilucchevoli così!!
grandissimo!
Articolo ficcante. Mi viene da pensare: ” Meno male che non l’ho comprato sto gioco!”. Io devo ancora finire Soul sacrifice, che ben si presta alla tecnica dello spiluccamento
Viper a quando il video su Ouya? Non avevi detto che l’avresti fatto?
Davvero ben fatto.. una rubrica ci starebbe bene effettivamente, ed aiuterebbe anche ad evitare certi acquisti o scoprire qualche perla più o meno nascosta.
Comunque provai la demo del gioco e dopo una mezz’oretta (troppo??) decisi che non l’avrei acquistato.
Fossi in te Viper trasformerei tutto ciò in una rubrica, davvero strepitoso quest’articolo! Magari potresti alternare spiluccate scritte a spiluccate in video
Più che commentare la forma dell’articolo, mi viene da commentare il contenuto di quell’articolo.
Amo la WayForward per diversi giochi del DS (e non) che ha fatto… amo l’intera saga di Silent Hill e infatti penso che sia una delle mie preferite in assoluto (assieme a Doom)… ma quest’accoppiata è stata un calcio nelle palle da tennis.
CHE CACCHIO C’ENTRA UN HACK ‘N? SLASH CON VISUALE ISOMETRICA CON SILENT HILL?
Porca vacca, potevano fare un capitolo nuovo fatto bene (oppure, a sto punto, mi sarei accontentato di un porting di Downpour) e facevano il loro figurone. Ho seguito questo gioco da quando l’hanno annunciato e appena ho visto la prima immagine… ho vomitato. Per non parlare della demo (almeno lì ti da una giusta impressione del gioco). Deluso… deluso completamente.
E ho una grandissima paura che la saga muoia con questo capitolo visto che dal punto di vista delle vendite Downpour ha venduto poco (guai a chi si azzarda a dire che è un brutto gioco perché vuol dire che non l’ha giocato o dell’intera saga non c’ha capito NULLA) e non è stato messo in bella luce dalla critica… idem questo Book of Memories… chissà
Il solito pignolo del cazzo! Il gioco é una merda. Però l’articolo é bello.
“Il solito pignolo del cazzo” complimenti per l’educazione
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA.
Era un commento ironico, in realtá la penso come te. :)
Mille scuse, leggendolo così non avevo capito il tono ironico ^^
Vai Tranquillamente di Ragnarok Odyssey che fai benone.