Le strane indagini di Microsoft

Sarà deformazione professionale, ma le ricerche di mercato, specie quelle compiute su persone qualunque (e sull’argomento videogiochi) mi interessano particolarmente.
La notizia di oggi infatti riguarda Micorsoft, più in particolare un’uscita di Dennis Durkin… un capoccia della società.
In un’intervista rilasciata alcuni giorni fa Durkin afferma che Microsoft non ha mai obbligato e mai obbligherà una terza parte a sviluppare i propri giochi supportando il kinect.
Che dire… grazie al cazzo.Che non obblighi nessuno mi sembra scontato.
Che però paghi qualche società per far in modo che il Kinect venga supportato mi sembra altresì implicito.
Microsoft paga la SH “Pincopallino” per far in modo che il suo gioco multipiatta “Pincopallone” funzioni col kinect nella versione per 360, in modo tale che il bambino, fan di “Pincopallone”, rompa i pincopalloni a papà per sganciare il centone abbondante necessario all’acquisto del kinect.
Il ragionamento fila.
Ciò che invece, secondo me, non fila è il proseguimento del ragionamento di Durkin.
Secondo il boss, i giocatori di tutto il mondo stanno apprezzando moltissimo la periferica e ciò dovrebbe far capire agli sviluppatori che il supporto al kinect non dovrebbe essere solo preso in considerazione… ma dovrebbe diventare obbligatorio!
Mmm…
Le domande che mi pongo sono due
Numero 1.
Se il mio ragionamento di prima è veritiero, Microsoft paga per far in modo che le SH sviluppino su kinect.
Con questa uscita sembra voler dire “Perchè dovremmo pagare per lo sviluppo su kinect? La gente lo chiede a gran voce, perciò il kinect dovrebbe diventare la prassi comune….”
E qua ci colleghiamo alla domanda…
Numero 2.
Ma questa ricerca di mercato su chi è stata redatta?
Su che tipo di videogiocatori? Di che nazionalità? Qual è il loro potere d’acquisto?
Su coloro che l’hanno già acquistato? Su coloro che lo vorrebbero?
E questi giocatori presi come campione, che età hanno?
Perchè, nel mio piccolino, sono a contatto con decine di persone che l’hanno acquistato.
Se da una parte conosco gente che mi manda mail per chiedermi se comprarlo o no, dall’altra ho gente che, come me, l’ha acquistato e che ora lo utilizza come segnalibro, come fermaporta, come strumento di piacere, ecc.
Credo di conoscere solo una persona soddisfatta dell’acquisto, e sapete tutti di chi si tratta.
In poche parole mi chiedo… ma chi sono quei giocatori che richiedono a gran voce l’implementazione del Kinect?

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

80 Più commentati

  1. I bimbiminchia fanboy microsoft :3

  2. io se avessi una 360 non credo proprio che ne avrei bisogno…

  3. Ma come? tutti i più hardcore usano il Kinect! è stato fatto apposta, no?

  4. americani superfanboy sicuramente!

  5. E’ altresì vero che non sono ancora usciti titoli veramente di traino con un implementazione del kinect degna di menzione.
    Personalmente mi piacerebbe vedere un’implementazione del kinect più profonda soprattutto in avventure alla alan wake, silnet hill o L.A. Noir. Raccogliere per esempio l’oggetto poterlo ruotare fra le mani.Oppure allungare una mano per aprire una porta mentre con l’altra impugno la pistola… sarò forse io “sognatore”, ma la possibilità di scegliere mi gusta. E qui mi allaccio al discorso che faceva Farenz: possibilità di scegliere se giocare kinect o pad… non l’obbligo di uno o dell’altro

    • E che aspettano a far uscire “titoli veramente di traino”, altri due anni?

      Kinect non e` mai nato. Hanno inculato otto milioni e mezzo di persone in tutto il mondo.

      Il fatto che vogliano far uscire il kit di sviluppo ufficiale per PC la dice lunga, anzi lunghissima.

      L’accoppiata Kinect + 360 non e` sufficientemente potente per poter regalare un’esperienza buona su giochi massicci come Alan Wake e Silent Hill, a meno che non li si castri pesantemente.

      Beh, veramente ci sarebbe un’altra opzione, cioe` il mantenimento della promessa fatta da Microsoft l’anno scorso: l’uscita del nuovo firmware che aumenterebbe magicamente le prestazioni e la risoluzione, ora inadeguate, del Kinect.

      Solo che sappiamo tutti dove e` finito questo upgrade… o no? Beh no, non si sa.

      • l’SDK per PC è già uscito, comunque no, non hanno inculato 8 milioni di persone.
        Hanno inculato quelli che credevano di vedere giochi “hardcore” su Kinect, e l’hanno comprato per questo.
        Ma quelli che l’hanno comprato per qualche giochino casual si sono trovati una periferica molto più immediata del Wiimote o del Move.
        Se l’obbiettivo è farci giocare dei bambini, allora il Kinect è molto più azzeccato del Wiimote.
        E chi l’ha comprato cercando quello ha fatto un ottimo acquisto!

        p.s. E non è che la pubblicità tragga in inganno, eh, è evidente che è un prodotto diretto alle famiglie, se qualcuno è rimasto deluso è lui che se l’è messo al culo da solo…

  6. Ma io mi chiedo perchè ridicolizzarsi in piedi davanti ad uno schermo quando si può benissimo stare comodamente seduti sul divano con il semplice sforzo di premere tasti di un controller e (si fa anche più bella figura che stare in piedi a smanacciare l’aria)….

  7. semplice farenza u conosci solo (credo) persone italiane, in america il discorso è ben diverso il kinect è osannato ovunque…

    • suca l’errore volevo dire *semplice farenz tu…*

    • E dove hai tratto il notizione che “in America” il kinect e` osannato da tutti?
      No perche` a me risulta l’esatto contrario (basta visitare i piu` famosi forum americani per smentire cio` che hai scritto).

      • dai Manna non fare cosi, la responsabilita’ e’ sempre di noi italiani… home non ha successo perche’ noi italiani non parliamo l’inglese percio’ ci annoiamo, noi italiani non compriamo il kinect percio’ la nostra valutazione e’ corrotta… poi esce child of Eden, il gioco considerato piu’ figo del kinect e in america in un mese vende 32.000 copie… numeroni vero??

        • LOL, lodoss, hahahahahaha… hai ragione da vendere :D

          Comunque, tanto per: tutte le catene di videogames (e non) qui in UK non sanno piu` come dar via i Kinect nuovi a causa anche di quelli usati (tanti) onnipresenti in tutti i negozi.
          Ci sono pile e pile di giochi per Kinect, ovviamente doppioni visto che di giochi ne sono usciti praticamente quattro, che stanno li a prendere la polvere e le risate di tutti quelli che ci passano a fianco (giuro, perfino i ragazzini di dodici anni dicono “oh my gosh, what a bunch of crap!!”).

          ri-lol.

        • Non ricordarmi il flop di quel capolavoro di Child of Eden…quando avvengono certe ingiustizie ci rimango troppo male.
          Ho amato Rez sul Dreamcast e di certo non mi perderò questo quando uscirà sulla PS3…ma rimane il fatto che ci lamentiamo sempre, diciamo che non c’è più varietà, che ormai escono sempre giochi sugli stessi generi (e che spesso sono pure simili fra loro), però quando esce qualcosa come Child lo ignoriamo.

        • la cosa che mi lascia perplesso è proprio il fatto “child of eden è il gioco piu figo del kinect”… solo a me sta frase lascia perplessità? nel senso…è normale che sia cosi?

          • kine io penso che child sia una grandissima esperienza ludica, lo era Rez ed essendo child of eden il suo successore lo e’ di conseguenza… detto questo sicuramente e’ un titolo di nicchia e li mio “gioco piu’ figo del kinect” e’ dovuto ai commenti che si leggevano in rete quando si parlava della lineup del kinect, si metteva sempre child al primo posto come titoli piu’ attesi che avrebbero anche impennato le vendite della console… cosa che risultava strana anche a me, conoscendo la natura del gioco

          • No no, non sei il solo, tranquillo.

            Comunque, se Forza 4 rispettera` cio` che e` stato mostrato fino ad oggi, forse…
            …basta, non voglio aggiungere altro e incrocio le dita.

            Tanto Forza 4 lo giochero` con l’unica cosa degna: il volante (o il pad, di certo non Kinect).

          • Bo, secondo me per Child of Eden il Move è molto più adatto…

          • E il volante di MS sarebbe cosa degna?
            tanto vale usare il Kinect!

          • silver in commercio non c’e’ solo il volante (cloche) MS, ce ne sono altri veramente validi ma non propriamente economici…

          • Eh, meno male lodoss, credevo non ci si sarebbe mai arrivati ;)

            Di certo non gioco con quella buffonata del volantino Microsoft.

      • ma infatti la gente ke lo osanna nn la trovi sui forum americani, si tratta principalmente di bimbi e casalinghe disperate ma credo ke anke qui hardcore trovino interessante la periferica, loro sono tutti su sponda M$

  8. Io ho la 360 ma sinceramente finchè non avrò dei titoli veramente di traino per il kinect di sicuro non lo prenderò..spendere tutti quei soldi per un fermacarte non mi sembra saggio.

  9. La gente invoca a gran voce giochi col kinect…perkè oltre a 5 giochi di ballo e altre cazzatine ancora non è uscito niente ke possa giustificare la spesa onerosa di questa periferica.Io posso dire di essere stato fortunato a trattenermi dall’acquisto del kinect,nonostante creda nelle sua potenzialità,come detto prima non vedo ancora il motivo di comprarlo.

  10. E’ vero quando si dice che il problema è che sia ben supportato…ma a questo punto mi chiedo: E’ possibile supportarlo decentemente, almeno in campo videoludico? Onestamente la mancanza di un supporto fisico mi fa pensare di no.
    Ovviamente non è da escludersi un accostamento futuro con un qualche comando, ma in questo modo non avremmo forse un altro Mote/Move? E allora lo slogan con cui ci hanno tartassato i coglioni in questi mesi, “Il controller sei tu” andrà tranquillamente a quel paese. Questo ovviamente non sarà un problema per MS, che avrà attirato comunque tanta gente convinta che un’idea simile fosse fattibile e tanti casualoni.

    Insomma, penso che alla fine il Kinect verrà sfruttato, ma non nel modo per cui è stato creato (parlo sempre del campo videoludico, sono sempre più convinta dell’idea che i videogiocatori non sia altro che tester in vista di qualcosa di più imponente, che avrà poco a che fare con questo mondo)…alla fine MS avrà un grandissimo tornaconto da questa periferica, molto più di quanto ne ha avuto fino a ora.
    E per quanto riguarda noi videogiocatori…bè, noi ce lo prendiamo in quel posto xD

    • Se affiancheranno qualsiasi cosa al Kinect, anche fosse uno stuzzicadente, si potra` tranquillamente affermare una sola cosa: EPIC FAIL.

      • il fatto e’ questo, se ci affiancano un pad allora sara’ un fail mediatico, perche’ insistono con lo spot pubblicitario “il controller sei tu” (l’ho visto anche oggi in tv), pero’ onestamente se iniziassero a fare giochi con le palle con il mix kinect + pad sicuramente la cosa si farebbe interessante, molto interessante…

        • Secondo me lo faranno…stanno insistendo su quel punto perchè sanno che ci sono ancora molte persone che ci cascheranno e lo compreranno.
          Ma nel momento in cui l’entusiamo scemerà, allora sì, inizieranno a sfruttarla diversamente.
          Perchè non dovrebbero del resto? Che può importare di un “fail mediatico” se possono mangiare altri soldi?
          Aspettiamo ancora un pò.

        • Il problema e` che Kinect, cosi` come e` adesso, non e` potente abbastanza da propinarci un mix interessante e performante.

          Ripeto: si aspetta il famigerato “upgrade” del software promesso da MS l’anno scorso.

          P.S. campa cavallo…

          • secondo me e’ gia potente abbastanza, almeno per fare qualcosa di sufficentemente interessante… questo “qualcosa” non deve per forza essere sbalorditivo ma un mix interessante di esperienza di pad piu’ movimenti “fisici”… ovvvio, non qualcosa come in mass effect in cui possiamo tranquillamente usare il microfono in dotazione gratuita

          • A beh, se con “non per forza sbalorditivo” e “mix interessante” ti riferisci aolo al concept del gioco sono d’accordo con te.
            In fondo anche con l’hardware del GameBoy Advance si puo` regalare un’esperienza videoludica degna di questo nome.

          • Secondo me le potenzialità ci sarebbero pure … basta vedere cosa stanno combinando i prodotti indipendenti. Che con l’upgrade del software si vada a migliorare andrebbe senza dubbio meglio, ma caspita… è proprio il concept dei giochi che mi fa un po schifo. Potrebbero sfornare una marea di cose interessanti con il kinect. Invece sembra che stiano buttando fuori i giochi copia e incolla dalla wii.

          • Comunque delle potenzialita` non dubita nessuno.

            Il problema e` che le potenzialita` vanno poi espresse e, correggetemi se sbaglio o dico una cazzata sovrumana, dopo ben OTTO MESI dalla sua uscita Kinect non ha espresso una beata fava.

          • Non è che dubito delle potenzialità, secondo me non ne ha proprio (mi riferisco al concept attuale, ovvero “Il controller sei tu”, ovviamente se ci aggiungiamo qualcosa di fisico, allora sì che se ne può parlare)

          • no Manna, nessuna cazzata, sono passati 2 anni dalla prima presentazione ufficiale e per seguire questa “linea di pensiero” non hanno ancora creato una lineup concreta, una marea di prodotti alla “viva il parroco” senza un progetto ben definito.

            se guardiamo la lineup futura il concetto non cambia, cosa ci ha mostrato l’e3? Vari giochi sui binari in cui a cambiare e’ spada/bacchetta magica, prodotti che creano hype piu’ per il nome che per altro, star wars e fable…

            per il resto party game oppure idee non definite come con forza e mass effect… il primo se tutto va come deve andare e’ il piu’ interessante, il secondo si puo’ sostituire il kinect con il microfono in dotazione e la situazione e’ invariata.

          • ma lodoss…per favore!..sigh

          • e su questo avete pienamente ragione.

          • ripeto tutte le volte che si parla di kinect mi viene da pensare a quel video trailer di 2 anni fa quando ancora (se non sbaglio) veniva chiamato da tutti project natal, in cui si vedeva una gara di formula 1(mooolto irrealistica ma va bè) e il giocatore poteva addirittura cambiare marcia facendo gli stessi movimenti che si fanno nella realtà con il cambio manuale…
            Quando vedrò che questo è fattibile ammetterò che il kinect è DAVVERO rivoluzionario per ora è come 2 PSeye in unica scatola, per quello che fa non perkè microsoft abbia copiato sony in fondo si tratta di videocamere…

          • Non è vero che l’hardware non è abbastanza potente: pensate ad un’accoppiata Wiimote+nunchuck+kinect in un gioco alla Red Steel 2, ma in terza persona.
            Avresti il controllo totale non solo dei movimenti spaziali del personaggio, ma potresti riprodurre l’esatta posizione del giocatore.
            Non serve un bottone per accucciarsi, basta mettersi in ginocchio.
            Non serve un bottone per schivare, basta spostarsi.
            e via discorrendo.
            Casomai è la potenza di calcolo della 360 che non rende possibile una riproduzione così fedele dei movimenti su un modello poligonale, ma non è un problema di risoluzione del Kinect, perché la posizione delle articolazioni principali la riconosce senza sforzo…

            magari a voi non piacerà, ma a me attizza parecchio, un altro passo verso la vera realtà virtuale….

          • Invece e` verissimo.

            L’hardware del Kinect, cosi` come e` ora, non e` potente a sufficienza.

            Il Kinect attualmente e` privo di processore e sfrutta quello della 360 (che nel frattempo deve anche cibarsi i calcoli per il gioco ovviamente), le telecamere hanno una risoluzione ridicola (Microsoft promise di aumentarla tramite l’ormai perso nell’oblio upgrade del firmware).

            Se Kinect fosse stato il Project Natal presentato la primissima volta allora avrei anche potuto darti ragione, ma questa cacchina qui no, non e` abbastanza potente, punto.

            E riguardo il riconoscimento, altra mancanza di informazioni da parte tua: Kinect, sempre cosi` com’e` ora, fa fatica a riconoscere le dita, toppa il riconoscimento se due persone si sovrappongono, non gestisce bene il tracking al buio (infatti e` scritto a chiare lettere sulle spiegazioni, oltre ad esser stato ampiamente dimostrato che necessita di illuminazione da stadio e dimensioni generose della stanza).

            Ti ricordo, infine, che Kinect da solo non funziona e deve necessariamente esser collegato alla 360 se vuoi giocarci (se ci vuoi fare altro, poco, lo colleghi al PC) e quindi, come hai giustamente evidenziato, il tutto risulta inutile se si vuole arrivare ad un certo livello di complessita`.

            A te attizzera`, ma Kinect e` tutto tranne un passo verso la realta` virtuale.

            Realta` virtuale che, come insegna la storia videoludica (e non), ha fatto solo tonfi epici fino ad oggi…
            …beh, pare che stia continuando la solita storia comunque.

  11. ma questa ricerca sul mercato fatta da microsoft almeno è vera o durkin l’ha messa giù così?

  12. Anche io ho la 360 ed il Kinect ma tutto questo entusiamo non lo vedo…

  13. il kinect…è semplicemente una spudorata rippata dell’eyetoy…..e quindi perfettamente inutile per giocare a titoli degni di chiamarsi videogames proprio come lo fu la periferica sony, all’epoca ps2 e ps3….quindi è inutile che quei cialtroni si ms continuano a sparare fesserie la gen sta finendo e tra le mani avete un oggetto che è..e rimarrà inutile.

    ps: chi mi dice che è differente a sto punto …o è cieco o semplicemente..gioca da un anno.

    • guarda ti dico una cosa se c’è gente che si ostina a dire che SONY ha copiato i grilletti posteriori da M$ e che SONY ruba sempre le idee alle altre case…sicuramente ci sarà qualcuno che dirà che il kinect fa MOLTE più cose del PSeye per cui lascia stare…

  14. intanto si dice “continuino” e poi cazzo non puoi definire una persona cieca o principiante soltanto perché gli piace sta monata qui :)
    Non sono d’accordo col tizio della Ms,è ovvio che non lo è quasi nessuno però c’è gente a cui piace il kinect(sicuramente io non faccio parte di quella gente)
    Alla gente gliene fotte poco cos’è il kinect,la gente vuole fottuti giochi interessanti per esso, e di giochi interessanti non ce ne sono,punto.

    • perdonami! ma che cazz c’entra col succo del mio e discorso?…ah si immagino tu sia uno che possiede questa periferica e ci credeva molto.

      il kinect è quello che ho scritto sopra, una rippata e come tale si sta comportando.Sembra soltanto di rivivere i tempi di sony con eye toy, paro paro,con l’unica differenza che ms ne sta facendo la ragion di vita della sua adorata console..sony per lo meno ai tempi, continuava ad investire su ip interessanti. tutto qua. è inutile che questi ricchi signori che di videogames ne capiscono quanto mia zia Marisa, continuino a sparare minchiate.

      ps: è giusto così professoressa heartless?

  15. leggendo i vari commenti mi ricordano le discussioni sul 3ds, ottimo potenziale ma sfruttato male e senza bei titoli, tranne alcuni

  16. KrAtOs_DaRk_OdiSSeY

    Secondo me solo Matyas che è un fanboy della madonna xD
    /Trollface

  17. Se mai comprerò il Kinect sarà quando avrò acquistato anche Windows 8, non trovo alcun gioco che mi possa far accoppiare quell’arnese con la mia xbox e fare ciao con la manina per sparare mentre gioco a Ghost Recon Future Soldier francamente trovo più pratico il trespolo dal colore ridicolo in cui ci inserisci il move per giocare a killzone 3 o resistance 3. Nessun gioco mi ha anco4ra fatto desiderare quell’oggetto e trovarmelo in questo bundle -> http://www.facebook.com/photo.php?fbid=10150320533601023&set=a.10150320533521023.387562.16547831022&type=1 mi fa sorridere.
    Quanto andrà a costare un superbundle del genere? oO

    • Ho qui un elegante rivista del Gamestop

      1-Xbox 360 4 Gb+Kinect+ (2giochi) c’è l’asterico, inutile obbiettare= 280€

      2-Xbox 360 250 Gb+Kinect+ (2 giochi) con il solito asterico= 330€

      In pratica la prima scelta è esclusa, quindi se un videogiocatore vuole comprarsi un bundle con la Xbox risparmiando 50 euro. Però con brand più importanti, da 70 euro al lancio, credo che costino tra i 350-400 euro buoni.

  18. Pincopalloni lol!!! Ma Kinect ha fatto bene come vendite, ma solo per la sua novità, ma come giochi non sta offrendo nulla…

    • Guarda che Kinect dopo le vendite iniziali, i famosi otto milioni (forse qualche spicciolo di piu`), non e` che abbia venduto chi sa cosa eh.

      Anzi adesso sta bello che tornando agli ovili (i vari negozi di videogames) sotto forma di usato, visto che chi l’ha preso (dove meglio se lo sente) s’e` leggermente fracassato le palle di aspettare i comodi di MS.

      Una periferica fa bene con le vendite se continua a vendere, non dopo il boom iniziale completamente dettato dall’hype (e nient’altro).

  19. Be’, un orientamento delle SH verso lo sviluppo con Kinect porterebbe ad un avanzamento della tecnologia (che è, alla fine, la tecnologia che useremo domani). Per una volta concordo con Matyas XD

    • E allora?

      Quindi devono farci pagare 150 Euro per un esperimento?

      Ma se li facessero a casa propria e pensassero a venderci tecnologia finita piuttosto.

      Ma che discorso assurdo.

    • La tecnologia c’è, Kinect sarebbe un prototipo ottimo sotto molti punti di vista, Peccato che Microsoft ha avviato il progetto, dopo qualche mese ha visto che stava spendendo troppo e ha detto. Mettiamolo in vendita,se vende bene forse continueremo il progetto, se non vende chi l’ha comprato s’incula. Il Kinect ha venduto, nonostante ciò è privo di supporto, avevano affermato un sacco di novità come la voice recognition, le prestazioni sarebbero aumentate. Eppure ancora ora ad un anno dall’uscita ci ritroviamo qui, con lo stesso accenno al E3 che presto queste potenzialità verranno implementate, Microsoft se ne sbatte ancor più le balle.

    • Ti diverte fare da tester? Te lo avessero regalato almeno… xD

  20. Beh farenz, il signor Durkin qui non ha detto una cazzata. effettivamente riguardo al suo ultimo ragionamento, questa è una cosa che dico anche io da prima che uscissero le periferiche (ma sì, tiriamo in ballo anche il Move). il nocciolo del discorso è L’IMPLEMENTAZIONE di Kinect, e bada bene che non riguarda obbligatoriamente il modello di gameplay principale del gioco. mi spiego: prendi Wii e DS ad esempio, hanno tutti i generi di gioco presenti sulle altre piattaforme, eppure il supporto al “controllo alternativo” c’è sempre. magari andrebbe implementato per qualche minigioco, o come nel caso di ghost recon nei menù di personalizzazione dell’arma, o qualsiasi altra cosa, ma va implementato, anche perchè non costa poco, e la gente non può continuare ad usarlo per fare cose che si possono tranquillamente fare all’aria aperta.

  21. Io comprerò sto Kinect solo se Fable: The Journey si dimostrerà valido, talmente valido da farmi cercare lo spazio in casa.

  22. nooo…rinunciaci…

    daltronde trovami un fable interessante per un videogiocatore che abbia più di 14 anni!

  23. secondo me quando si parla di Successo del kinect è solamente legato al mumero di pezzi venduti… che poi essenzialmente sia “mal utilizzato” …questo è un altro paio di maniche (oltre che un inculata per i consumatori boccaloni e sempre appresso ai nuovi giocattoli elettronici).
    se uno spettacolo teatrale ha attori pessimi …ma fa sempre il tutto esaurito… non direste che cmq è un successo?
    infine penso che il 70/80% delle vendite è da attribuire ai “casual-gamer”… che sono in netta maggioranza rispetto gli hard core gamer.

    come prodotto casual penso sia molto valido …insomma per passare una serata con gli amici è carino … come vera periferica di gioco … una merda!

    è inutile che vi fate il sangue amaro …è questa (per me) la realtà dei fatti!

  24. Gli americani hanno una capacità di fanboysmo paurosa, pensa che fanno dei raduni solo per utilizzare lo street-pass fra di loro, si non i giochi (minkia che bimbi) e quando sono convinti sono capaci di spacciarti come utile e divertente anche la merda.

    Quindi deduco americani di istruzione media.

  25. Io lo uso e son contento di averlo preso però non esagero.

    Io lo trovo molto utile come microfono per parlare, di fatti mi ero rotto le palle di natale con le cuffie che mi facevano prurito,sentivo solo da un orecchio alla volta e se le batterie erano consumate sentivo di M, senza contare che l’auricolare mi abbassava luso delle pile.

    E comunque un paiuo di giochi li ho e mi tengo quelli.

    Per me il problema è anche nel prezzo sia della periferica (che son riuscito a prendere dando dentro tre giochi) che dei titoli diciamo non propio sempre gioconi e ad un prezzo da urlo, se veo la sony qualche gioco carino in più per il move lo trovo e qualcuno anche ad un prezzo più decente

Lascia un commento