Leggere tra le righe

hqdefault-2

Ciao a tutti ragazzi, passato una buona settimana? Spero di si.

Per me gli eventi di queste 2, anzi, 3 settimane non sono stati tutti rose e fiori, difatti l’articolo odierno era nella mia mente da un po’ di tempo, da quando uno dei miei amici mi ha linkato un video di un ragazzo americano (se non ricordo male) che mi ha in qualche modo sorpreso.

Il video in questione, che mettero’ a fondo pagina per chi se lo volesse vedere con calma premettendo che e’ in inglese (ma di facile comprensione), e’ di un ragazzo che, probabilmente dopo una segnalazione di qualcuno, inizia a rovistare dentro ad un cassonetto adiacente un GameStop… quello che trova al suo interno mi lascia basito, un numero impressionante di giochi per tutte le piattaforme volutamente rigati per renderli illeggibili e un numero imbarazzante di periferiche con cavi tagliati e manomesse per renderle inutilizzabili.

Il ragazzo, mentre mostra tutta questa devastazione, si chiede il perche’ di tutto questo, si chiede perche’ il Gamestop al posto che svendere i giochi vecchi preferisca rigarli in modo irreparabile e buttarli via, discorso uguale per le periferiche, perche’ tagliare i cavi ai pad quando potrebbero comunque guadagnarci qualcosina, tanto gente con console vecchie la trovi sempre.

Tutto questo condito come sempre dal concetto che noi diciamo e sentiamo di continuo “considerando quanto il Gamestop ci paga l’usato potrebbero anche venderlo a meno, cosi avrebbero meno merce invenduta”.

Lo youtuber pero’ non si ferma al solo ragionamento commerciale, vendicelo a meno, ma pone anche un altro punto e lo fa fin dall’inizio in modo anche piuttosto deciso, se non vuoi vendere i giochi a meno magari per qualche ragionamento economico, dalli agli ospedali, agli orfanotrofi, dona questi beni a quei bambini messi alle strette da un destino infelice.
Non vuoi vendere i giochi a poco? Non ti abbassi a tanto? DONALI e non distruggere prodotti utilizzabili.

Potrei finire l’articolo qui ragazzi, chiedervi che cosa ne pensate a riguardo, puntualizzando anche il concetto che non so se sia una pratica comune della catena o sia capitato solo in quel negozio e pochi altri, si, potrei finire l’articolo qui ma non lo faccio, non lo faccio perche’ alla fine del video mi sono messo a leggere i commenti della gente e mi sono veramente caduti i coglioni per terra… dalla delusione per intenderci.

Praticamente nella prima pagina di risposte al video ho letto alcuni “Gamestop merda”, e ci sta in questo caso, ma soprattutto tantissime critiche al ragazzo in questione, gente che gli dava del mondezzaro, dello straccione, addirittura frasi del tipo “come fai a criticare il GS se poi sei il primo che ravana nei bidoni per non pagare la roba”.

Insomma la maggior parte della gente preferiva soffermarsi sul gesto piuttosto che sulle sue parole, sui concetti del video stesso condividibili o meno, non contava il fatto che probabilmente il tipo era li proprio per riportare questa vicenda, conta piu’ trovare sempre e comunque la scusa per criticare chi alla fine ci mette la faccia ed espone dei suoi punti di vista… ovviamente criticarlo non su questi ultimi ma per l’appunto su pregiudizi o preconcetti studiati a tavolino, insomma sull’aria fritta.

Ora l’articolo e’ finito, vi lascio con il video in questione e con il mio ragionamento finale, e’ davvero diventato cosi difficile postare un video, un articolo, un qualsivoglia concetto personale senza dover esser criticato e insultato per cose che praticamente non c’entrano nulla con la questione esposta?
Veramente la gente e’ cosi propensa a leggere tra le righe che lo fa anche quando il tra le righe non c’e’?

A voi la parola gente…. e buona visione.

firma lodoss

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

85 Più commentati

  1. scusate ragazzi non e’ una protesta sui vostri commenti, ma sul video citato sul post

  2. Non so, sospetto il fake. Capirei se boh, ci fossero dentro al cassone giochi ps2, o ps3 da 9,90, gamestop non vuole venderli più, li butta e li riga tanto per. Ma il tizio nomina gta V e vedo un cod black ops che con tutta la buona volontà dubito che possano mai lontanamente rientrare nella dicitura “giochi già destinati al cassone” quindi l’idea che gamestop gli abbia presi, volutamente resi inutilizzabili e poi buttati cozza un po con la qualità di alcuni dei prodotti che il ragazzo ha trovato nel cassone.

  3. E’ una prassi comune anche qui smaltire quantativi, anche grossi, di merce inveduta. Pochi lo sanno ma ci sono libri, cd, dvd ed anche giochi mandati al macero nonostante siano ancora nuovi. Ci sono diverse aziende che si occupano del loro smaltimento. Di sicuro non sapevo dell’esistenza di tipi del genere:

    https://www.youtube.com/user/TalesOfTaylor

  4. Per i cd rigati non ho spiegazioni ma per le periferiche c’è una disposizione di legge che obbliga a rendere inservibili, per motivi di sicurezza, tutti i dispositivi che vengono gettati. Questo per impedire che un prodotto gettato perchè difettoso (e potenzialmente pericoloso) venga preso ed utilizzato senza essere a conoscenza del problema.
    Questo posso affermarlo con certezza perchè lavoravo anni fa presso un famossissimo produttore di materiale HW (benchè molto più famoso per il SW) ma di cui non posso fare il nome, e tutti i rientri di HW dei clienti dovevano essere resi inservibili tagliando il connettore o il cavo di alimentazione, anche se magari perfettamente funzionanti, dopodichè venivano smaltiti tramite procedure speciali se c’erano materiali pericolosi o, se innocui, gettati “nel cassone”.

  5. Non saprei la cosa più strana è che non sono giochi vecchissimi e quindi ci avrebbero potuto guadagnare sicuramente sopra, a me è capitato più di una volta prendere un disco usato al gs e doverlo portare indietro perchè si bloccava ma guardandolo sotto non aveva segni evidenti , quindi potrebbero tranquillamente essere dischi rovinati che poi loro hanno finito di rendere inutilizzabili. Non penso che se fossero stati giochi utilizzabili li avrebbero gettati cosi, a sto punto se li prendeva un commesso e se li rivendeva online. La teoria del’assicurazione non è male ma dubito che sia cosi. Nessuno ha qualche amico che lavoro nel game stop? magari potrebbe illuminarci!

  6. Guardando un po i prezzi su game stop ho visto che black ops non ricordo se nel video fosse 1 o il 2 cmq l’uno usato sta a 15 € mentre il 2 a 35€ non è un gioco da svendere nsomma. Ma poi avete notato anche voi che alcuni giochi su gamestop costano più usati che nuovi? anche 10 € di differenza? i misteri della vita!

    • Si ma secondo me nemmeno lo fanno apposta, loro applicano delle percentuali di aumento fisse sui giochi a seconda dell’età e non sempre i dati sono aggiornatissimi quindi rischiano di avere il prezzo di un usato uguale o superiore al prezzo del nuovo.

  7. Credo che il video sia vero. Anche decathlon fa la stessa cosa, un amico che lavora la tempo fa ci disse dove andare a recuperare sci praticamente nuovi.
    In quanto al gamestop penso che i giochi siano più in conto vendita che di proprietà, e quindi scaduti i tempi in cui col gioco si poteva ancora guadagnare qualcosa senza svenderlo, gettarli via è meno oneroso di riconsegnarli

    • In conto vendita di chi, scusa? I giochi nuovi sono venduti direttamente da GS, e quando uno da indietro un gioco usato, viene immediatamente rimborsato. Non stiamo mica parlando del Mercatopoli.

      L’ho detto e lo ripeto: a meno che non saltino fuori delle prove che dimostrino il contrario, la spiegazione più semplice (e quindi la più probabile), è che si tratti di materiale difettoso, reso inutilizzabile per evitare casini di natura legale, tutto qui.

      • allora spiegami perche ci sono altri video su Youtube (dumpster gamestop)
        che dimostrano che nei container nei dintorni dei vari GS USA
        ci sono giochi e periferiche funzionanti e non rigate?

        questo è uno dei tanti video che dimostra che il materiale è di GS…
        per via del etichetta GS e in certi anche il sacchetto.

        solo che questo è diverso..

        • Io mi pongo un’altra domanda: sei davvero sicuro che quel materiale sia funzionante? Possibile che non si tratti semplicemente di materiale fallato, che non è stato disattivato a regola d’arte?

          Io evito di pensare da complottista: l’ipotesi più semplice, di solito è la più probabile.

          • Sì può avere del sano scetticismo senza dover essere necessariamente un complottista.
            Fermo restando che la situazione può variare a seconda del punto vendita e che non è mai tutto bianco o nero, è plausibile che buttino via qualcosa che potrebbe essere ancora buono, per motivi di magazzino o di come funziona un negozio? Direi proprio di sì, così come è verosimile che molta di quella roba siano rifiuti e non periferiche vandalizzate a sfregio.

      • delle Software house…un po come ile edicole che se non vendono tutti i giornali li restituiscono.
        Poi magari sbaglio eh, non conosco le politiche GS, certo che se tutti i giochi fossero suoi….mi chiedo come facciano a non esser già tutti falliti!!!

  8. Ma tra l’altro e’ legale buttare in un cassonetto quantita’ cosi’ ingenti di materiale videoludico?
    Non saranno tipologie di rifiuti da smaltire in modo particolari come che so avviene per i toner delle stampanti?
    In ogni caso so’ che, purtroppo, la donazione ha un costo che probabilmente i gamestop non hanno intenzione di sostenere.
    Stupidamente tra l’altro perché secondo me sarebbe un ottima maniera per farsi pubblicita’.

    • Occorrerebbe vedere se è legale o meno nei paesi in cui questi video sono girati, non è detto che abbiamo tutti la raccolta differenziata. In Italia non credo tu possa semplicemente buttarli in un cassonetto.
      La donazione viene considerata una pubblicità troppo costosa e che facilmente può scoppiarti in faccia.

  9. Lavoro anche io in una grossa catena e purtroppo il buttare merce obsoleta o difettosa é una pratica imposta dai dirigenti (ergo nemmeno il personale puo portarseli a casa). i cd potrebbero essere non funzionanti o stampati male o privi di scatolo idem le periferiche. e anche se fossero funzionanti mettere un cesto con tutto a 0,50€ sarebbe controproducente poiche la gente comprerebbe solo quelli e perderesti vendite di giochi a prezzo pieno. é cosi che va il mercato!

Lascia un commento