Penso di darvi una buona notizia. Oddio, forse non proprio attendibilissimissima, ma ci adopereremo a prenderla con le dovute precauzioni.
L’eroe di cui parliamo oggi è un certo signore che si chiama Ray Muzyka, l’attuale megasuperboss di BioWare.
Il signor Raggio ha rilasciato un sugoso comunicato dai toni decisi e lapidari: BioWare ama i suoi utenti. E soprattutto, li ascolta.
Mah.
All’epoca di Dragon Age II si verificò un’interessante evento mediatico. Si creò una frattura fra i giocatori, abbastanza sommariamente riassumibile in due fazioni principali: coloro che avevano giocato al precedente capitolo e coloro che no. La frattura di per se poteva significare poco nulla e semplicemente coesistere con il resto della storia, tuttavia in poche ore dall’uscita del gioco il web divenne per l’ennesima volta l’incandescente calderone di collera che tutti conosciamo.
Dragon Age II è un gioco fighissimo, dice (a grandi linee) chi non ha giocato il primo.
Dragon Age II è un gioco di merda, dice chi ha giocato, stragiocato e adorato il primo.
Vi ricorda nulla?
Avendo vissuto l’esperienza soltanto in seconda persona, ma avendo avuto a che fare con i due Mass Effect (evidentemente alla BioWare hanno i coglioni, non rovinano un gioco o una saga, ma buttano in merda un intera categoria di videogiochi), ho subito sposato la causa dei sostenitori del primo Dragon Age, un gioco di ruolo vecchio stampo, sofisticato, complesso e articolato, a discapito del seguito, trasformato in un Action / Adventure in terza persona senza cuore e senza contenuto.
La presunta motivazione? “Eh lo facciamo più isy così lo compra più pìpol!!1212111!””1!”. Figli di puttana.
Naturalmente l’adesione dei veri fan è stata unanime e costante, e le gigantesche incazzature sul forum ufficiale non sono sfuggite all’attento occhio del consiglio di amministrazione.
“Ciò che dobbiamo fare come sviluppatori è prendere tutto il feedback dalle due ‘fazioni’ di fan e vedere di utilizzarlo durante la realizzazione di Dragon Age III. Il nostro team ora ha grandi idee, e siamo assolutamente certi di stupire gente di entrambi gli schieramenti quando daremo loro il matrimonio fra questi due grandi giochi: gli daremo il meglio di entrambi i mondi, un po’ di DAO e un po’ di DA2!
Sappiamo di aver deluso un bel po’ di gente che si aspettava un sequel più nelle corde del primo episodio, noi comunque prendiamo il feedback degli utenti molto sul serio, e adesso dobbiamo dare una risposta a quanto ci è stato detto. Non ignoreremo niente di niente, anzi, ci concentreremo esattamente su questa roba qui.”
Beh, niente male dottor Ray! Possiamo dunque attenderci di giocare ad un rinnovato ed esclusivo terzo capitolo di Dragon Age, dove la classica meccanica GDR finalmente convive felice con la controparte Action-spaccatutto-monotasto?
Non ci resta che attendere i risultati di tanta disponibilità. E sappiate che ora mi aspetto lo stesso trattamento per Mass Effect.
E che torni Claudio Moneta a doppiare il comandante Shepard. Fottuto uomo Gilette.
io dragon oge 1 lo giocato per tantissimo pero non riesco ancora a finirlo il 2 non lo preso perche tutti dicevano che era molto piu brutto del 1 e allora mi sono risparmiato 40€ :DDDDD
e comunque sono per la prima volta primo :DD::DDDDDDD:DDDDD:DDDDDD
Beh dopo “lo giocato” e “non lo preso” di certo non sei il primo della classe. Qualunque essa sia.
Tsk…
Eccolo qui,il professorone di turno ._.
Non serve essere un professorone, ma semplicemente italiano ;)
E con un pizzico di odio per gli ignoranti. Insieme a chi li difende.
Correggere è una cosa,prendere in giro ne è un’altra ;).
Quindi tu odieresti gli ignoranti?Bella persona che sei,raffiguri l’immaggine(purtroppo)della società Italiana che va a rotoli.Bravo,i miei più sentiti complimenti.Dovresti darti alla politica,sai?
Un cordiale saluto ;)
MMhhh, stessa cosa di dragon age II capitò, a mio modestissimo avviso, con resident evil 4, la gente si divise in due fazioni, a chi piacque il passaggio ad un action e chi invece voleva che il quarto capitolo rimanesse uguale ai predecessori. Idem, secondo me, per Fallout 3. Tutti a tessere le lodi di questo GRANDISSIMO gioco, ma chi tra queste persone ha giocato ai precendenti capitoli?
Nessuno penso, visto che Fallout 2 è uscito nel ’98 XD
Dopo aver finito Fallout3 e New Vegas, ho scaricato il primo Fallout per pc…e sinceramente non mi piace…preferisco l’rpg action di Fallout3 rispetto all’rpg a turni di Fallout1…anche se il vero rpg dovrebbe essere quello,ma sono gusti,magari se giocavo ai primi due prima del terzo quest’ultimo mi avrebbe fatto cagare, ma ne dubito
io quando comprai fallout 3 lo comprai senza mai aver visto video, pensavo fosse come i primi due, non puoi capire come ci rimasi deluso.
Noodles94 senza offesa tu di cosa sia un gdr occidentale e dei veri 2 fallout non hai capito una sega(quello di betsheda e` solo un titolo che riporta la dicitura fallout 3).
Il comparto azione e` la parte meno rilevante di un gdr.
Un genere che non doveva assolutamente essere paddizzato erano i gdr occidentali.
Limitati nel gameplay e trasformati in fottuti hack n slash O TPS in terza persona
Conosco Bioware dai tempi di Baldur`s gate e devo dire che in questa gen nessun loro(o quasi) titolo e` un gdr nel vero senso della parola.
UN gdr classico e` comunque impensabile su console dotato di pad.Chi conosce bene il genere (come me)sa a cosa mi riferisco.
Esempio Lampante per cui Doa2 su pc e` un gdr e quello console un hack n slash.Col wii U ed il suo touch screen qualcosa di buono potrebbe venire.Ma al momento per quel che mi riguarda mouse e tastiera per i gdr classici e non ,sono assolutamente indispensabili.
O___O io ho giocato entrambi i primi capitoli… e molto prima dell’uscita del 3 v.v Non fate l’errore di pensare che il mondo dei videogiochi sia nato dal 2000 in poi…
No assolutamente non ho detto questo, volevo dire che la stragrande maggioranza di coloro che hanno giocato a Fallout 3 non hanno giocato ai capitolu precedenti (me compreso)
E quindi? Se un gioco è uscito nel 98 vuol dire che è brutto?
Ma noooooooo leggi il mio commento proprio sopra al tuo…dio mio non credevo di aver scritto una cosa così fraintendibile
Proprio oggi ho finito il primo Mass Effect, e ho saputo che nel secondo capitolo c’è una componente più action e il gameplay da gdr è stato semplificato. Certo, non ho ancora provato ME2, ma secondo me il gameplay era perfetto così com’era. Spero di essere smentito appena proverò il secondo capitolo.
Guarda puoi dormire sonno tranquilli, ME2 è un sequel quasi totalmente all’ altezza del predecessore.
Certo manca il fattore novità, quella cosa che ti meraviglia non appena vieni introdotto nell’ universo di ME la prima volta ma la trama (seppur non tocchi quel climax che si raggiunge nella battaglia della cittadella ci si avvicina in diverse occasioni) è un susseguirsi di colpi di scena mai e dico mai ripetitiva (io che mi scervello sempre per cercare di indovinare dove va a parare la trama sono sempre stato piacevolmente smentito).
La quantità dei dialoghi mi è parsa un pelino inferiore ma la qualità è la stessa e rimane sempre su altissimi livelli.
Inoltre le scelte di Sheppard hanno molta più incisione su alcuni aspetti della trama e (finalmente aggiungerei) non sempre la scelta da personaggio buono e calmo è la migliore anzi, alcune volte è perfino la più catastrofica (e qui la pianto perchè rischio di entrare nello spoiler anche se chi ha gia giocato ha probabilmente capito a che passaggio mi riferisco).
Il combat system del primo imho aveva molte lacune, legnoso come pochi quando dovevi correre da un riparo ad un altro o attaccare corpo a corpo. Personalmente mi è sempre rimasto difficile lanciare i poteri biotici con Sheppard, non appena mettevo la zucca fuori pioveva piombo e prendevo tanti danni inutili. Nel 2 è tutto più TPS alla Gear inoltre hai le hotkeys per i poteri (3, una per te e 2 per gli alleati). Dell’ 1 io avrei mantenuto solo il sistema di talenti con molti punti invece che con punti ridotti, le armature per i compagni e le armi un po piu numerose (ok nell’ 1 erano troppe, ti riempivi l’ inventario di puro ciarpame ma nel 2 dlc esclusi sono 2 per tipo)
quotone
si è vero le armi nel primo sono davvero troppe XD una cosa mi ha lasciato perplesso…dopo il filmato finale, non si può più andare avanti a esplorare i pianeti e fare le missioni secondarie? perchè, finiti i titoli di cosa, vengo rimandato al menu principale, e se seleziono Continua mi fa ricominciare ******piccolo spoiler****** la battaglia contro Saren…D:
Nel primo ME no, nel secondo sì; e aggiungo che la missione finale del primo *attenzione mezzo spoiler* mi ha un po’ deluso: ti porti dietro 2 compagni e gli altri si grattano le palle sulla Normandy. Che tristezza D:
Questo è uno dei motivi per cui molti giochi in questa gen perdono la loro identità.
Cazzo non puoi stravolgere un TUO gioco solo per vendere qualche copia in più.
Una software house deve ascoltare i pareri dei giocatori,ci mancherebbe, però non può permettersi di perdere la propria personalità all’interno del proprio prodotto.
purtroppo (o per fortuna) nella next gen di videogames le vendite sono diventate fondamentali e quindi fare un gioco bello ma poco commerciale è una mossa molto vincolante , io sono rimasto basito durante la conferenza microsoft all’e3 dove hanno dato 10 min a cod e 4-5 a forzamotorsport (una loro esclusiva) semplicemente perchè cod vende di piu
non mi piacciono i gdr e non ho giocato a DA 1 ne 2. mentre ME 1 e 2 li ho giocati di fila, uno dietro l’altro… e ho preferito il 2.
l’1 ha una storia molto più bella e molte sessioni lunghe di dialoghi per risolvere certe faccende, e questo vorrei vederlo nel 3. invece del 2 ho apprezzato il sistema di danni classico degli sparatutto (che preferisco), le munizioni, o meglio, è carina l’idea del surriscaldamento ma andrebbe fatta meglio, le armi, e il fatto che non ci fosse quel fottuto inventario rompicoglioni in cui passavi ore a potenziare armi, ma non in modo divertente come in molti giochi, ma in modo noioso (non riesco a spiegarlo, intendo che l’inventario era fatto col culo), poi hanno tolto il mako, quel veicolo di merda incontrollabile,nel 2 le missioni erano tante e corte rispetto al primo che erano poche e lunghe ( e a me piace + nel 2).
per me ci vorrebbe una giusta unione… sono 2 giochi molto belli ma se riescono a unire i vari lati positivi di uno e dell’altro in ME 3, credo che sarà una figata ancora + grande
mi stavo dimenticando il fatto che il primo andavo spesso a scatti, era pieno di piccoli bug insopportabili che rallentavano il gioco e dimenticavo di dire che nel primo l’assegnazione dei punti abilità mi piaceva di più assai
Almeno il passaggio dal caricatore virtualmente infinito del primo al sistema di munizioni del secondo viene spiegato egregiamente sul codex.
mi sembra di aver letto ma non ricordo…
Egregiamente?
Forse ricordo male, ma in pratica avevano scoperto la tecnologia delle clip dai geth e hanno deciso di usarle.
E mi pare una gran porcata.
Nel primo il codex citava “da un singolo blocco possono essere generati migliaia di colpi, quindi il problema delle munizioni non si presentava in battaglia” o qualcosa del genere.
Quindi hanno deciso di fabbricare armi che possono raffredarsi subito ma che senza clip non possono sparare al posto di armi con una quantità di colpi praticamente infinita che necessitano solo di un paio di secondi di raffreddamento?
Almeno per quanto mi riguarda il battle sistem del primo era più bello e giustificato decentemente.
Essenso amante degli rpg classici punta e clicca, Dragon Age Origins è per me un capolavoro, che conta tantissimi dlc e un espansione (Awakening) e mi ha preso tantissimo ( su pc ), finalmente un rpg classico stile Baldur’s gate (ma molto lontanto da esso per molti aspetti). il 2 l ho finito, ed è stato una delusione totale…bioware ha sbagliato molte cose, ma quella che mi ha fatto girare i coglioni è il fatto della SCELTA DEL NOME FISSO ORRENDO DEL PROTAGONISTA—-> ergo non sono riuscito a immedesimarmi nel pg (al contrario del 1), poi ripetitivo, ambienti fatti col copia e incolla etc. Spero che col 3 troveranno un compromesso tra il 1 e il 2, perché non vorrei che la saga andasse a ramengo, ne vale troppo, e che dopo mass effect 3 si concentrino su DA3, visto che asoltano i loro fan…
“Scelta del nome fisso orrendo del protagonista”? Che intendi? Il nome in tutti i giochi Bioware è selezionabile, è il cognome che rimane predefinito. E questa cosa era già così in DA:O, dove il protagonista umano guerriero (canonico) è Cousland. Tra l’altro Hawke come nome mi pare sia piaciuto ai più, perché ricorda Hawk, falco.
Si intendevo Hawke il cognome fisso, i nomi fissi di dao erano accettabili, Hawke proprio no, poi tutto a kirkwall che due balle
De Gustibus. A me Cousland mi faceva pietà.
ops essendo*
Io ho anche letto che il caro Ray ha detto che prenderanno le cose buone dei primi due capitoli per fare il gioco più bello della saga di DA. Tra il dire e il fare c’è di mezzo “e il” ma spero sia così.
Il detto non era “Tra il dire e il fare c’è di mezzo un mare”?
Se conosci la canzone di elio e le storie tese no.
mha speriamo che DA3 venga fuori un capolavoro come il primo
anche se con questo fatto di voler accontentare tutti…
A BioWare mi sono avvicinato con culo pezzato. Infatti dopo aver letto un articolo di fin troppe pagine su GameInformer ho deciso per evitare di comprarmi MS3 e non capirci un cavolo della storia prendermi il MS2 usato a basso prezzo. Ora è ancora sullo scaffale in lista di videogame da finire. Bah che dire Su DA non mi sono mai avvicinato ho giocato la demo, ma quel tipo di GDR non mi appassiona molto, mi piacciono più i quelli a ritmo veloce, coinvolgenti, con un trifottio di armi supertecnologicamente avanzate e un quadrifottio di level up e pecks aggiuntive.
Ah mai dimenticarsi di bel un piatto di bug per seconco un contorno a base di tearing una spruzzata di pop-up,diminuiamo un pò freme rate. Per finire il pranzo in bellezza con un simpaticissimo ed elegantissimo (poco digeribile) Freeze!
Claudio Moneta è un idolo!
Come non quotare.se non ho letto male sarà lui a doppiare il comandante shepard in me3.
Nel 2 ebbe un incidente e fu sostituito.
Il doppiatore mi va bene così (anche perchè quante volte cambia la voce il comandante?)
Per quello che riguarda il tipo di gioco hanno già detto che lo faranno più GDRroso.
Allora vogliono unire DAO con DA2… mi sembra che vogliano fare una cosa del tipo unire la teoria dell’evoluzione con il creazionismo…
Dico solo che trovo l’intelligent design una stronzata.
Comunque sia se tengono il gameplay del 2 non lo comprerò.
Mass Effect 3 lo comprerei anche se mi dessero solo la custodia.
DA2 devo ancora giocarlo, ho amato il primo però: l’unico gioco che mi ha ricordato profondamente la saga Baldur’s Gate, meraviglioso.
Mass Effect 2 mi ha deluso molto. Non esistono le quest in quel gioco, senza spoiler (perché vado sul generico, se mi sbaglio editate e calciorotatemi), dico solo che è tutto un “trova tizio e convincilo fino al capitombolo finale”.
Sono state introdotte le munizioni (D:D:D:D:) e semplificato lo schema di gioco per renderlo semplice da gestire ai “eh mA kAzz0 si SpArA poko!!1!” e ai “KazZo Me Ne Fo’ dI QuEst’ArmA!!!1!!”, è stato tolta ogni possibilità di personalizzazione, con 3 armor in fila e basta.
Non ho ancora preso DA2, seppur interessato, perché aspetto costi ancora meno (sui 20€ circa lo prenderò), premesso che non ho giocato il primo, che mi farò prestare a breve, ero attirato da questo tipo di gioco che, da quanto ho sentito, non richiede molta concentrazione (me lo hanno definito “Quasi un HackNSlash con il mago, figurati con il guerriero”), ma è piuttosto lungotto, in attesa di Skyrim.
Personalmente, la BioWare dopo aver rovinare ME per me può benissimo andare in culo (e col fischio), ME3 lo comprerò lo stesso, ma usato, così loro non vedranno un beneamato centesimo ma si arricchirà solo Opengames. U,U
ma mass effect 2 per me è migliorato in modo netto rispetto al primo, e vince dove il primo falliva. Infatti Mass effect 1 era un copia incolla nelle sub quest luoghi tutti uguali, per non parlare del fatto che giocato tutto al 100 % non dura più di 20 ore. é un gioco stupendo ma il secondo pur perdendo qualche punto in gdr ( per quel poco che anche il primo aveva ) è superiore, dura il doppio, più missioni la cosa delle clip termiche è giusta, (non è che puoi sparare all’infinito finché non ti si surriscalda l’arma). poi son gusti personali ma ti consiglio di rigiocarlo con un altro spirito :)
“giocato tutto al 100 % non dura più di 20 ore”
Abbiamo giocato allo stesso gioco?
La prima partita di ME1 al 100% mi è durata circa 47 ore, la prima a ME2 circa 45.
il secondo dragon age nn l’ho giocato proprio ma il primo è veramente bellissimo !!! :D
A me Dragon Age 2 ha fatto abbastanza cagare, e non ho nemmeno giocato il primo.
io ho giocato sia il primo che il secondo, e dopo aver giocato il secondo ho deciso di non acquistare mai più un prodotto dragon age perchè con il secondo hanno dissacrato tutto: a parte il gameplay sono riusciti a riciclare persino gli ambienti: ci troveremo tipo 50 volte nelle stesse caverne dove prima c’erano i banditi, la volta dopo i ragni giganti e via dicendo, un gioco da sconsigliare! Con dragon age 2 ci hanno davvero preso per i fondelli, a mio avviso il peggior gioco degli ultimi anni.
Quoto tutto.
E aggiungo una cosa che tu non hai detto che a me ha fatto davvero schifo/incazzare… il respawn dei nemici.
Cazzo non è possibile che uccisi 5 banditi in un vicolo ne crescano d’avanti a me altri 5!
In DA3 devono assolutamente togliere queste cose: il respawn dei nemici, meglio pochi ma più forti come nel primo che tanti ma ripetitivi, l’impossibilità di equipaggiare di armature anche gli altri membri del party, non hanno fatto una cosa del genere nemmeno in quel mezzo fail di Dungeon Siege III, e la ripetitività dei luoghi è qualcosa di assurdo.
Ho giocato su pc sia il primo, amandolo, che il secondo, amandolo meno ma comunque divertendomi. Ho giocato il dlc del 2 (Legacy) e devo dire che gia’ alcuni segni del cambio di direzione che sta intraprendendo Bioware si possono rilevare, uno su tutti il boss finale con delle meccaniche tipiche del primo, prese in prestito da numerosi mmo, WoW su tutti.
Nota a margine: la recensione di gamespot della versione pc di legacy altro non e’ che il copia incolla dello stesso articolo e parla di tutta una serie di bachi che nella versione PC NON CI SONO. Che maestri…
Ho giocato al primo che mi ha fatto cagare. Un gioco per maghi, non per guerrieri o per ladri. TROPPA TATTICA. Ok che i giochi della Bioware danno sempre molta importaanza al party, ma rendere ogni fottuto combattimento anche col mob + sfigato una sfida era stressante. DAII è bilanciato, puoi affontare i combattimenti in solitaria x la magggior parte e solo contro i boss metti in pausa e selezioni tutti. Nonostante ciò li ho cmq acquistati tutti e appena avrò finito il 2 riprenderò l’1, giocandolo alla minima difficoltà e sperando che adesso non debba intervenire ad ogni duello selezionando i soliti maghi di sta minchia. Dal punto di vista della trama e dell’ambientazione poi, almeno DAII anche se è tutto nella stessa e unica, è un pochino più originale, non con i soliti paesaggi idilliaci da fantasy, ma con un look più arido e mediterraneo.
ps. quotone su Moneta per Shepard, fa piacere che ogni tanto qualcun’altro si ricorda dei doppiatori! Specie per uno che è la voce sia di Arthas che di Spongebob XD
l’ambientazione di DAII è originale??? ma se le aree sono state fatte tutte col copia e incolla!!!
Da come lo descrivi tu, DAII non è bilanciato, ma la parola che cerchi è SEMPLICE, se riesci a far fuori i boss senza party…anche se poi dipende a che difficoltà lo giochi, io ho sempre avuto comunque bisogno del party, però è tutto sommato un gioco semplice, apparte alcune piccole parti che ti fanno sclerare e diventano difficili dovute a dei bug del gioco e a degli sbilanciamenti assurdi…
Copia e incolla di cosa? Non ho detto che non siano ripetitive, ma che il luogo sia più curato e unico rispetto a DA:O, dove trovi solo selve, montagne, torri dei maghi, villaggi e cose già viste in ogni gioco fantasy dal 90 ad oggi.
Ma hai letto quello che ho scritto?
“DAII è bilanciato, puoi affontare i combattimenti in solitaria x la magggior parte e SOLO contro i boss metti in pausa e selezioni tutti.”
Non riesci a fare fuori i boss senza party -.- riesci a far fuori i nemici più comuni, tipo le orde di prole oscura, ma quando ti trovi circondato da mini-boss o boss come i draghi devi per forza fare un po’ di tattica selezionando TUTTI i membri del party, non solo i maghi come in Dragon Age Origins, dove se io faccio un guerriero diventa automaticamente di secondo piano e fa solo da supporto e tank automatico, obbligandomi a giocare per la maggior parte del tempo giostrando un mago. Io ho giocato praticamente a tutti i giochi Bioware più moderni, a partire da Kotor, escludendo solo Jade Empire e Dragon Age Origins è stato l’unico in cui dovevo costantemente controllare il party, mentre negli altri potevo giocare tranquillamente sempre e solo con il mio pg principale, lasciando che l’IA si occupasse di darmi supporto con i compagni. Questo sarà piaciuto a chi è appassionato di maghi e di tattici complicati, ma per un casual player che ama il “picchia-picchia”, si esatto esistono persone a cui piace solo sbrindellare l’avversario con la spada e siamo esseri umani, è inadatto e troppo tecnico.
Se ti piacciono i picchia-picchia non compri un Rpg.
Eh sì, infatti Diablo non è un perfetto esempio di RPG-Action, o nella serie TES si sa che se non studi bene le magie e i luoghi verrai facilmente sopraffatto dai nemici, nonché in Fable, classico esempio di RPG tattico-strategico… per non parlare degli RPG di tipo futuristico tipo Fallout 3 o Mass Effect… -.-
Dai titoli che citi si vede la tua pessima cultura in ambito gdr.In un gdr il solo combattere e` la parte meno importante
Ah sì, infatti Fallout, Mass Effect, Dragon Age, Kotor, Fable, Oblivion, Morrowind, Diablo… sono tutti dei pessimi gdr! Non ho detto che combattere sia la parte più importante -.- ma che hanno tutti una buona dose di componente action e dove la parte tattica è marginale. Persino appunto i vecchi titoli della Bioware non necessitavano troppe pause nei combattimenti. Complimenti, allora sentiamo quali sono gli rpg che tutti dovremmo giocare! Non so te, ma se sono diversi da quelli sopraelencati non m’interessano. A me piace il genere rpg, purché abbia una buona parte d’azione. Se volevo un gioco dove devo pensare mi mettevo su un gestionale o uno strategico (e fidati che mi piacciono pure quelli).
in effetti FABLE è abbastanza picchia-picchia e con poca strategia… difatti non è che sia un giocone (imho). e come gameplay paragonarlo a dragon age mi pare quasi blasfemo (essendo due concetti di gioco completamente differenti)
qua si sta parlando di fare un buon gdr e tu ci dici che ti piace il picchia picchia con poca strategia, caratteristiche che NON si possono associare un un BUON GDR.
La strategia di gioco nei gdr va applicata anche ai guerrieri, importanti sopratutto nelle build e nelle tecniche da imparare (generalizzando). perchè se un guerriero lo cresci male non ti regge i mob. questa è “strategia” fuori combatimento, in combattimento invece c’è la “strategia” di utuilizzo ottimale delle abilità del guerriero (combo abilità, modi per non sprecare mana-stamina ecc.) in un gdr anche se uno sceglie un guerriero non puo’ aspettarsi di avere un bambolotto da buttare in mezzo alla battaglia pensando che gli basterà premere ripetutamente un tasto e seccare tutti i nemici… STIAMO SEMPRE PARLANDO DI GDR. non di picchiaduro
Evidentemente sono stato frainteso. Non è che non so buildare un pg guerriero, altrimenti non avrei nemmeno giocato ad uno singolo di quei giochi (tra i quali solo Fable si distacca un pochino), anche perché pure in Dragon Age 2 non è che devi solo combattere senza badare a skill e abilità, solo che in Dragon Age Origins la parte “logistica” era ben più grande di quella di azione, rendendo il gioco troppo tecnico. Un po’ come se giocando a D&D ci si concentrasse troppo su PV, exp, modificatori e quant’altro, dimenticandosi della narrazione e del divertimento dato dall’azione.
DA:O è un gioco adatto per i maghi, non c’è dubbio. Ma affrontato a partire da difficoltà media diventa una cosa improponibile per chi ama usare i guerrieri e si vuole concentrare SOLO sul proprio pg. In più pecca in un sacco di altri aspetti poco originali e innovativi nella trama e nell’ambientazione. Personaggi piatti e già visti e rivisti, di cui ci si stanca dopo le prime battute, luoghi classici della letteratura fantasy, main quest banale e senza particolari sorprese.
Ammettendo che sia vero che il gioco sia banale, le ambientazioni banali e tutto il resto banale (considerazioni tue personali e ci possono anche stare). Non si puo’ però dire che DAII è originale, perchè le ambientazioni sono simili, anzi le aree di gioco sono poche e ripetitive! e questo è un dato oggettivo!! la Trama di origins è sicuramente molto più PROFONDA e articolata di DAII, visto che ci sono un sacco di sfaccettature diverse in base a quello che fai in ogni area (approfondibile ancora di più se si vanno a cercare cazzilli vari per capire la storia di ogni singolo png che hai intorno). DAII ha una trama NULLA, 3 missioni principali che raccontano cosa succede, 3 cose da fare e finisce li….tutto contornato da un bel po’ di missioni secondarie ma che poco servono ad arricchire la trama. nessun colpo di scena, nessuna svolta, nessuno sviluppo… lo sviluppo della trama si vede solo a gioco finito.
A me pare che Kirkwall sia curata benissimo, con un look diverso dal classico medievale, che poi abbia le ambientazioni ripetitive è vero, è una pecca, ma anche GTA ha la stessa città per tutto il gioco e nessuno si è mai lamentato, anzi mi pare che su SA che c’era troppa roba da vedere qualcuno avesse protestato e infatti GTA IV ha solo una città. La storia a me sta piacendo, fino alla fine non puoi sapere che succede e dà molta importanza al protagonista, contrariamente a DA:O dove il protagonista è solo un “aiutante”, un po’ come in Oblivion. In DAII ti senti un figo, ti senti quello che dalla merda scala la vetta fino a diventare il personaggio più influente della città. In più i compagni sono caraterizzati benissimo, diversi da i soliti classici. C’è originalità persino nel fare un elfo che usa spade e asce e un nano che tira con la balestra e non porta la solita barba! L’unica pecca vera secondo me è stata la mancanza di un sidekick Qunari, visto che come razza sono davvero fighi!
Ho giocato sia al primo che al secondo e ovviamente sono dalla parte che il secondo è una pippa rispetto al primo :D
matyas avevi piantato un casino mostruoso con mass effect 2, facendo un articolo baggianata pieno di critiche (che erano più che sensate) per poi farne un altro in cui lo lodavi come il capolavoro del millennio e screditavi il precedente articolo (che conteneva uno smile nascosto a fine pagina) e ora ti permetti di “volere lo stesso trattamento per mass effect 3” ma LOL!!!! XD
si infatti nn ho ancora capito in quale dei 2 articoli scherzavi
Ma la frase “prendiamo il feedback degli utenti molto sul serio..” è da considerare al netto o al lordo dei feedback dei propri “programmatori/ingegneri” che sotto mentite spoglie nei forum Bioware incensano il gioco (DAO2) su cui loro stessi hanno lavorato??
Credo che la Bioware abbia fatto un ottimo lavoro con DA:O, gioco che personalmente ho amato tantissimo.
Sono stato deluso, invece, da DA 2, anche se resta sempre un buon gioco.
“Dragon Age II è un gioco fighissimo, dice (a grandi linee) chi non ha giocato il primo.
Dragon Age II è un gioco di merda, dice chi ha giocato, stragiocato e adorato il primo.”
Concordo in pieno
Io faccio parte della fazione “Ho giocato prima a DA:O e poi a DA 2”.
Con questo direi tutto, ma vorrei evidenziare alcune “piccole” differenze che ho notato:
1) Select.
A DA:O, premevi Select e ti visualizzava mappa, diario, statistiche dei pg, il loro equip e l’inventario. Le mappe erano belle e si poteva fare lo zoom, nel diario veniva riportato le quest che facevi (e le azioni che avevi svolto), e per ogni oggetto c’era una breve descrizione e immagine.
A DA 2, premi Select e ti appare una mappa di merda. E non è possibile fare lo zoom. Le armature sono disponibili solo per Hawke, ma non ci sono nè illustrazioni nè descrizioni. Per andare all’inventario devi premere Start, con un menù circolare.
2) Equipaggiamento.
Come detto sopra, a DA: O ogni oggetto oltre alle statistiche portava anche una descrizione In Game e illustrazione. Anche se certi PG partivano con statistiche proprie (ad esempio Sten è un guerriero che usa armi a 2 mani), nulla m’impediva di assegnarli talenti e abilità diverse (ad esempio, usare Sten come guerriero con arma e scudo, o con l’arco). Il set armatura di sangue del drago, poi, era una figata pazzesca già per il design, figuratevi gli effetti.
In DA 2, invece, ogni PG ha capacità fisse. Aveline è una guerriera che usa arma e scudo, ma non posso assegnarli l’arco o una spada a due mani. Hanno armature proprie, e devo sbattermi per mezza Kirkwall per ogni atto a cercare i power up per le armature. L’armatura di sangue di drago di DA:2 fa cagare a spruzzo, tanto da far ridere i qunari. Ah, se mi fosse capitato un equip con armatura 75 a DA: O, avrei reso disoccupato Zevran. Invece, a DA 2, te li trovi pure nelle latrine dell’Impiccato.
3) Glitch, soldi e combattimenti
Sì, lo ammetto: certe volte sfrutto certi glitch dei giochi (come la clonazione di Oblivion). Ma cavolo, anche se giocato in modalità facile, DA: O non è una cosa da poco. Anche se fai il trucco della clonazione degli oggetti (così replichi i tomi e guadagni un botto di soldi), demoni e prole oscura non sprecano occasioni per farti il culo a tarallo (per non parlare del boss più forte del gioco, l’Alto Drago che sta nel Tempio di Andraste). E questo in Origins: con le espansioni Golem di Amgarrak o Awakening, i nemici t’infilano nel passapomodori anche se hai un mago di livello 25 con Magio 65.
A DA: 2, c’era un trucchetto che ti permetteva di ottenere soldi ed EXP. La Bioware ci ha fregati rifilandoci una patch da installare, annullando tale trucchetto. Ma tanto non sarebbe servito a nulla: DA 2 potrebbe essere completato da un bambino di 5 anni, qualunque sia la difficoltà. La spedizione dell’atto 1 ti chiede di trovare 50 mo per partire nelle Vie Profonde; a DA: O mi sarei comprato il bordello di Denerim con quei soldi.
Un’altra cosa: tranne al Prologo e per qualche quest, i Prole Oscura sono stati dimenticati.
4) Esplorazione
Anche se non c’era una libera e totale esplorazione come in Oblivion, DA: O aveva delle location da ammirare in tutto il loro splendore. Mentre viaggiavi nella mappa, t’imbattevi in scontri casuali (briganti, Prole Oscura o quest), e c’erano luoghi naturali, città o villaggi da esplorare.
A DA 2, invece, c’è Kirkwall, Monte Spezzato e la Fossa delle Ossa. NON ci sono incontri casuali quando viaggiate per queste tre location (accade SOLO per le quest). E comunque, non c’è molto da visitare.
5) Origine
DA: O ti permetteva di scegliere non solo la classe, ma anche la razza (2 BG per ogni razza, con un totale di 7, 3 per gli elfi). Questo dava libertà al giocatore, sia per le statistiche che per il comportamento (dato che già dall’inizio si andava a modificare parte della trama).
Invece a DA 2, non mi ha dato molto fastidio di dover iniziare dalla fuga di Lothering, ma il fatto che c’è solo l’umano come razza da usare, e comunuque la scelta della classe influenza solo i dialoghi.
Insomma: DA 2 è una vera e propria presa per il culo per chi, come me, ha giocato a DA: O. A mio parere, questo gioco era da fare per la PSP chiamandolo “Dragon Age: Kirkwall’s Chronicles”.
Meno male che tra un pò arriva Elder Scroll V: Skyrim….
“In DA 2, invece, ogni PG ha capacità fisse. Aveline è una guerriera che usa arma e scudo, ma non posso assegnarli l’arco o una spada a due mani.”
Sbagliato. Non so se solo su console sia così, ma su pc puoi farle usare anche una sola spada a due mani.
“Un’altra cosa: tranne al Prologo e per qualche quest, i Prole Oscura sono stati dimenticati.”
Il Flagello è una cosa che ha afflitto il Ferelden, in Kirkwall è stato marginale ed è ormai finito.
beh il confronto tra mass effect e dragon age mi sembra fuoriluogo…il secondo era un grd puo mentre il primo era gia un action in terza persona con fasi grd….poi mass effect 2 a livello di trama non è affatto peggiorato anzi, mentre la trama di dao2 nn c’entra quasi nulla con quella dell’1 per nn essendo così malvagia