L’età della conoscenza

Un articolo che può essere riassunto in un’unica domanda.
Secondo voi, quanti giorni/mesi/anni devono passare prima che una console sia ben conosciuta da parte di chi sviluppa videogiochi?
Attenzione: non sto parlando di stronzate del calibro di “Uncharted 2 e 3 sfruttano il 76,7% delle potenzialità di PS3”.
Ho sempre ritenuto queste percentuali tanto farlocche quanto incalcolabili.

Ciò che vi sto chiedendo è un’altra cosa.
Facciamo un passo indietro con la memoria e pensiamo ai primi mesi di vita di PS3.

Quando cominciai a notare che su PS3 alcuni giochi multipiattaforma presentavano problemi tecnici (soprattutto cali di frame rate e aliasing a manetta), mi informai e scoprii che in diverse occasioni siti specializzati giustificavano questi inconvenienti con la classica frase:

“Il gioco è un porting dalla versione per 360. L’architettura di PS3 è ancora troppo giovane, i creatori del gioco X non la conoscono ancora bene ed hanno preferito sviluppare su 360.”

oppure

“Sviluppare su 360 è più facile perchè è più simile ad un pc”.

Bene.
Dalla mia beata ignoranza in termini di programmazione, prendo per buone queste due affermazioni.

Tuttavia mi sorge un dubbio.
Sono passati quasi sei anni da quando PS3 è uscita nei negozi (almeno in quelli del Sol Levante).
Com’è possibile che tuttora alcuni giochi abbiano problemi di questo tipo?

Sto giocando a Darksiders 2 su PS3., titolo che sto amando e che consiglio a chiunque, in particolar modo a chi ha amato come me il primo capitolo.

Ho notato però dei problemi di tearing piuttosto fastidiosi che non mi pare fossero presenti nel primo capitolo (che giocai su 360) : niente che vada a minare l’esperienza di gioco, sia chiaro, tuttavia esistono… e le mie perplessità di conseguenza.

Posto che non so se la versione per 360 abbia questi problemi (e sarebbe piuttosto incredibile che il primo capitolo ne fosse esente mentre il secondo no), mi chiedo come sia possibile che un difetto fastidioso come il tearing possa esistere ancora oggi, indipendentemente dal fatto che si tratti di PS3 o 360.
Se poi pensiamo che in maniera non ufficiale (ma ufficiosa) ci stiamo avvicinando sempre più alla next-gen e che queste console oramai morenti dovrebbero attraversare il loro periodo migliore dal punto di vista tecnico (conseguenza del fatto che gli sviluppatori dovrebbero conoscerle a menadito), trovo questa situazione veramente poco concepibile.

Mi sorge un dubbio: che sia colpa dell’incapacità di alcuni sviluppatori?
Può essere.
Non mi spiegherei il perchè esistano sulla stessa console giochi tecnicamente perfetti come Uncharted 3 ed altri con problemi.

Ma allora perchè una PS3 non viene sfruttata a dovere da chiunque?
Colpa di chi sviluppa il gioco?
Colpa di Sony che ne ha creato un’architettura inconcepibile ai più?

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

99 Più commentati

  1. Parlando di darksiders 2, io ci ho giocato su PC, bellissimo ma un porting pessimo! e ormai gran parte dei giochi PC è afflitto da questo problema… Quindi la frase: “Sviluppare su 360 è più facile perchè è più simile ad un pc”. Mi fa sorgere molti dubbi….

    • ti quoto assolutamente! anzi. non c’è niente di simile nell’architettura xbox che sia simile a un pc. Al limite l’sdk si basa in parte a quello utilizzato per windows, ma proprio in parte. oramai su pc escono solo porting di merda e di giochi fatti bene se ne salvano veramente pochi..

  2. DF recita:

    “In conclusione, possiamo tranquillamente affermare che sotto il punto di vista prettamente tecnico Darksiders 2 si conferma un acquisto degno di nota sia su Xbox 360 sia su PlayStation 3: a parte minime differenze nella gestione delle texture e nel sistema d’illuminazione, non c’è veramente nulla di significativo che distingua in modo consistente le due versioni.

    Anche la performance è molto simile durante il gioco e nessuna delle due spicca sull’altra in qualsiasi situazione. Quindi, potendo scegliere, rivolgetevi tranquillamente all’edizione che più vi ispira: l’esperienza di gioco offerta è praticamente la stessa.”

    Le “minime differenze nella gestione delle texture e nel sistema d’illuminazione” riguardano, per la prima parte un vantaggio di PS3 su 360; per la seconda parte il caso inverso.

    Per quanto riguarda lo screen tearing:

    “Sorprendentemente, per quanto i risultati siano molto simili dal punto di vista del frame rate, stavolta è la PS3 ad evidenziare un minore screen tear rispetto all’Xbox 360, un cambio di prospettiva che non avevamo mai notato prima in decine di Digital Foundry comparative.”

  3. parlando da programmatore, la colpa?
    3 fattori:
    1° assurdità nell’architettura PS3 (era già successo con la ps2 con i suoi “vettori”. Hanno fatto un ottimo hardware (con qualche collo di bottiglia) ma dannatamente ostico da “padroneggiare”

    2° gli sviluppatori, si, ci sono 3 categorie di programmatori:
    a) quelli gelosi delle proprie creazioni che spingono per farle uscire al massimo
    b) quelli “pazzi” che sanno/intuiscono strade diverse da quelle canoniche per ottimizzare la creazione
    c) quelli “pigri” che fanno il loro e se non viene perfetto, amen, tanto il gioco venderà uguale

    3° le varie software house, che spingono a far uscire prima il loro prodotto:
    a) esce prima, vende prima
    b) esce prima, inizia prima la programmazione del sequel
    c) esce prima, pago meno gli sviluppatori
    d) esce prima, al massimo correggo qualcosa con una patch
    e) esce prima, fottesega se su una console è un obrobrio, tanto venderà comunque un botto.

    tutto qua…

    I giochi che sono belli per ps3, sono solo quelli che hanno avuto un alto supporto da parte di Sony (tempo e know-how)

    • Non capisco il punto 3.C
      Perché dovresti pagare meno gli sviluppatori se fai uscire prima il gioco? Tanto poi devono fare un lavoro di patching della Madonna e li devi comunque pagare. Inoltre non so come funzioni il mercato del lavoro nel settore dei videogiochi, ma immagino che se il publisher stipula un contratto con la software house per tot soldi di budget e stabiliscono la consegna del codice sorgente per una data X credo che indipendentemente da quando finiscano non vadano a dare meno soldi per aver finito prima. Anzi, casomai è il contrario: se rispetti la data a posto, se finisci prima hai un bonus, se finisci dopo non sei stato entro i tempi di consegna e quindi hai un malus. Penso almeno che sia così.

  4. Se un gioco viene sviluppato prima su 360 e poi fatto il porting su ps3, su quest’ultima il gioco farà schifo.
    Al contrario, se viene sviluppato prima su ps3, il poting su 360 farà schifo…
    Le console c’entrano fino ad un certo punto, dipende quale versione è il porting.
    Che poi gli sviluppatori preferiscono sviluppare su 360 e fare porting su ps3 è un altro conto, ma la questione principale è quella, la versione porting fa schifo rispetto alla “originale”.

  5. Dirò la cosa più banale di questo mondo: dato che le console di questa gen ormai sono morenti, credo che Sony (o gli sviluppatori) si sia “arresa” a migliorare il multipiattaforma perché ormai le console hanno finito il loro ciclo di vita e cercare eventuali soluzioni, che magari potrebbero costare in termine monetario, per una console che ha ormai uno/due anno/i di vita sia inutile (e non voglio darle neanche tanto torto, alla fine la console ha venduto comunque), e chissà che magari non stia pensando di risolverli, qualora ci siano, in PS4. Non ne capisco molto eh, però credo che sia questa la soluzione più banale e semplice a questo arcano mistero

  6. Nel caso specifico di Darksiders2 la programmazione è proceduta in parallelo su entrambe le piattaforme, non si tratta di porting.
    Per il discorso esclusive PS3 ricordiamoci che Naughty Dog è stata coinvolta addirittura nella scelta dell’architettura hardware della ps3 quindi è più che normale che sappiano sfruttarlo al massimo, così come per gli altri team interni/first party di sony hanno accesso a risorse che gli altri sviluppatori si sognano.
    Anche perché sony e, credo, microsoft, diluiscono nel tempo la fornitura di kit di sviluppo sempre più avanzati (per sony ne sono sicuro perché avevo letto qualcosa in proposito, immagino che sia così un po’ per tutti comunque), nel senso che se ora Naughty Dog ha risorse di 5a generazione (così per dire), gli altri team esterni che fanno multipiatta possono aver accesso al massimo a quelle di 3a o 4a.
    Questa cosa, unita alla difficile architettura della PS3 ha portato i team esterni a faticare non poco….per inciso, trovo incredibile che a fine della gen attuale la PS3 che ha dimostrato di cosa sia capace con Uncharted non abbia sotterrato l’xbox360 sul fronte tecnico, e lo dico da soddisfattissimo monoconsolaro microsoft (finchè non acquisterò una ps3 solo per poter giocare al prossimo JoJo e come lettore blu ray).

  7. Ah, altra cosa; in molti casi il tearing può essere ridotto o addirittura eliminato settando la risoluzione della console a 720p (che è poi la risoluziona nativa di quasi tutti i giochi ps360) in modo che l’hardware non debba occuparsi dell’upscaling e sia quindi meno stressato.
    Beninteso che alcuni giochi ne soffrono comunque, io non ho Darksiders 2 per poter verificare.

  8. Io non posso dire niente della PS3 perchè non ne ho una ma ho provato la console nei negozzi con alcuni giochi come motorstorm o alla fiera di gamesweek dell’anno scorso con need for speed the run che non sembra abbia dei problemi.
    Per mè la ps3 ha le stesse qualità grafiche della 360 perchè se metti lo stesso gioco con due console diverse come crysis 2, la differenza è minima.
    Mia sorella continua criticare che la PS3 è una merda, fa cagare, è meglio la PS3 ecc…Per mè no.

  9. Io non posso dire niente della PS3 perchè non ne ho una ma ho provato la console nei negozzi con alcuni giochi come motorstorm o alla fiera di gamesweek dell’anno scorso con need for speed the run che non sembra abbia dei problemi.
    Per mè la ps3 ha le stesse qualità grafiche della 360 perchè se metti lo stesso gioco con due console diverse come crysis 2, la differenza è minima.
    Mia sorella continua criticare che la PS3 è una merda, fa cagare, è meglio la 360 ecc…Per mè no.

  10. Curiosità:come mai hai preso il 2 per ps3?

    • Come ho già scritto in un commento, me l’han regalato

      • Punto primo, vorrei tanto essere amico dei tuoi amici.
        Punto secondo, come scrivi nell’articolo questo gioco è fantastico, anche io lo consiglio a tutti coloro i quali hanno apprezzato il primo! …so che questo non farà altro che rinforzare ulteriormente la mia immagine di nerd, ma l’ho già completato al 100% (millato su xbox) e non posso far altro che consigliare a tutti di giocarlo subito alla difficoltà apocalittica, cercando di completare tutte le quest secondarie, MERITA DI PIù COSì SECONDO ME!
        Terzo, secondo me quando le differenze sono piccolezze grafiche come un pò di tearing in più allora non vale la pena neanche di discuterne, certo se uno ha tutte le console allora può scegliere e anche dettagli come quello possono incidere sulla decisione, ma almenochè non si tratti di problematiche che minano l’esperienza vera e propria, come freez/quest buggate/lag sul multyplayer (nei giochi in cui conta)/etc… allora come dicevo, chissene :)
        p.s.
        esiste una data per quanto riguarda il contenuto aggiuntivo della limited? :Q___

        • Ecco il buon sudomagodo! Non mi sono dimenticato di quello che abbiamo in sospeso su gears 2, purtroppo sono stato stregato da Max Payne 3, poi sotto con i trofei di mgs4 e via di ninja gaiden sigma 2, un titolo semplicemente meraviglioso, da giocare a tutte le difficoltà, veramente top. A ottobre torno su Xbox live, sto già ingrassando la sega ;)

      • Ah ecco,mi avevi detto che non l’avresti preso al day one o nel breve periodo successivo,e invece… X°D

      • Non avevo visto, capito. XD

  11. Tsk…lo dovete ancora capire?
    Ci vuole un’ora in tutto nelle mani di uno sviluppatore competente…un giorno in uno meno competente. Tutto il resto è MARKETING.

  12. Farenz i giochi appaiono peggio su ps3 anche a distanza di anni perchè il problema non è nel fatto che gli sviluppatori devono conoscere la console, ma sta nel fatto che gli sviluppatori non sono disposti a sprecare tempo e denaro per far apparire un gioco meglio su ps3 che su 360 il vero problema risiede poi sia nella ps3 ,sia nel blu ray che hanno un codice di programmazione piu complicato di una 360. Perciò i giochi saranno sempre di qualità inferiore non dico scadente, ma inferiore su ps3. spero che potrai leggere il commento

  13. Forse e’ davvero un tuo problema (di TV)

    http://www.lensoftruth.com/head2head-darksiders-ii-screenshot-comparison/

    Da quanto ne sapevo e’ uno dei pochi giochi riusciti meglio su PS3.

  14. Nonostante l’informatica sia il mio campo non ho intenzione di dilungarmi in lunghe spiegazioni tecniche, non ho una conoscenza abbastanza dettagliata dell’hardware e del software di queste console per parlarne in modo oggettivo e inoltre penso che la causa di difetti del genere siano forse le scelte incomprensibili degli sviluppatori… Voglio dire che quando ho cominciato a giocare a tekken 6, gioco uscito un po di anni fa, la prima cosa che ho notato è stata sicuramente quel fottuto e fastidiosissimo aliasing, la seconda quel fottuto e fastidiosissimo motion blur. Qualche tempo fa smanettando con con le impostazioni trovo un opzione per disattivare il motion blur e quello che ne ottengo è un generale miglioramento dell’immagine. Vado a fare qualche ricerca e scopro che… disattivando il motion blur si attiva un minimo di antialiasing (su PS3) o la risoluzione nativa (su Xbox 360). Ora mi chiedo c’è davvero gente che preferisce il motion blur in un picchiaduro all’antialiasing?? Ho letto che il motivo del motion blur è quello di “sfumare” i cambi di animazione ma io non trovo cambiamenti degni di nota in questo senso…

  15. E ti lamenti del tearing? Ricordo benissimo che quando provai GTA IV su PS3 il gioco aveva dei cali di framerate da paura, sembrava che stesse girando su un pc troppo vecchio a dettaglio troppo alto……

  16. Per quanto ne so, il problema dei giochi multipiatta per Ps3 è dovuto dal fatto che quel determinato titolo viene prima sviluppato per Xbox360 e poi convertito per Ps3, a volte anche da team interni dello stesso sviluppatore. Per esempio Bayonetta per Ps3 è stato convertito da un team interno dei platinum, hanno notato i problemi del prodotto finale e per Vanquish hanno optato di svilupparlo direttamente loro. Spero di non dire castronerie, però mi pare di aver letto proprio così.

  17. i vari indici del tipo “gioco x sfrutta il 77% della consolle” sono delle panzane gigantesche. Ogni gioco di un certo livello sfrutta tutto l’hardware della consolle, anche perchè se no non si spiegherebbero i rallentamenti, il trucco sta nel progettare un motore grafico che con meno poligoni riesce a rendere comunque bene gli oggetti e in questo l’unreal engine ha fatto scuola dimostrandosi leggerissimo e comunque molto potente.
    Detto questo l’architettura della ps3 è un vero casino e se il processore se la cava bene la scheda video fa da cono di bottiglia così come la ram risicatissima, che rende il multitasking pressocchè impossibile. Non a caso la possibilità di accedere ad alcune funzioni della xmb durante i giochi è praticamente al minimo e anche questa stenta a funzionare senza scatti clamorosi, su 360 questa situazione è un pò migliore. D’altra parte Sony ha investito moltissimo nei suoi titoli esclusivi gettandoci un mare di soldi e assoldando programmatori terzi davvero con i contro coglioni e non capisco perchè microsoft non abbia potuto fare lo stesso, tra l’altro con una consolle così facile da programmare come la 360, che per quanto qualcuno si ostini a negarlo non è altro che un pc di 6 anni fa, molto chiuso,standardizzato e con software ottimizzato a dovere.

Lascia un commento