L’età media del videogiocatore

nonno e pc

Oggi è più facile del solito.
Perché la risposta è secca.
O bianco, o nero.
O maschio o femmina. Non esistono ibbbriti.

O sì, o no…
O me o Alvise.

Tutto nacque alcune settimane fa, quando via sms il bel biondino dall’occhio languido cominciò a parlare di ciò che dà il titolo a questo articolo: l’età media del videogiocatore.
Sinceramente non ricordo quale fu il contesto, cioè quale fu la miccia che fece esplodere questa discussione, ma Omegashin, persona sicuramente più seria e documentata del sottoscritto, portò prove inconfutabili del fatto che l’età media di chi videogioca oggi è attorno ai 31 anni.
Non ci potevo credere.
E non ci credo tuttora.

Lui mi bombardò manco fossi un baghdadese di link, di immagini, di pagine web mostranti grafici a torta, a culo in su, a culo in giù… ma non ci fu niente da fare.
Non riuscì a convincermi.

Forse commetto l’errore di basarmi troppo sulla mia esperienza, in particolar modo pensando (ovviamente) alla mia situazione personale.
Mi sono chiesto molto semplicemente “Con quante persone sono in contatto e che definisco videogiocatori?”
Facendo un breve calcolo, gli over 30 che conosco e che videogiocano sono piuttosto pochi. I ragazzi con cui mi piace dialogare via mail grazie all’Angolo invece direi che rientrano per la maggior parte tra la fascia 20-25.
Inizialmente ero convinto che con l’esplosione, specialmente negli ultimi anni, di tipologie di gioco “alla LoL”, giocati per la stragrande maggioranza da ragazzi under 20, il fenomeno videoludico generale fosse di gran lunga prioritario fra ragazzi di quest’età.
Diciamo pure che esagerare (puntando al basso) per riconoscere l’età media del videogiocatore è probabilmente sbagliato.
Ma 31 anni per me sono troppi.

Certo, i videogiochi cominciano ad avere una storia trentennale, così come molti videogiocatori stanno invecchiando e stanno portando avanti questa loro passione?
Purtroppo tra coloro che conosco io, ripeto, in pochi.

Tra l’altro, nessuno dei link, delle immagine, dei grafici a culo in su di Alvise specificava un aspetto a parer mio fondamentale.
Chi ha condotto queste statistiche? Ma soprattutto si è chiesto che cosa sia un videogiocatore?

Un videogiocatore è colui che gioca ad Angry birds e Fruit ninja mentre rilascia l’asso di bastoni?
O un videogiocatore è solo chi gioca almeno 40 ore a settimana?

Quindi sta a voi ora l’infame compito di definire quale sia l’età media del videogiocatore, argomentando eventualmente con motivazioni che saranno tutt’altro che sgradite.

farenz2

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

99 Più commentati

  1. Personalmente, la maggior parte delle persone che conosco che giocano ai videogiochi, ha un età compresa fra i 23 e i 28 anni.
    Conosco anche qualche “vecchietto” sui 48-50 che giochicchia, ma a giochi come Clash of Clans su cellulare.
    Ecco, il problema di quel sondaggio è: per videogiocatore, sono intesi anche coloro che si fanno una partita ogni tanto a Candy Crush o al gioco per cellulare di turno?
    Perchè se la risposta è si, la media si alza drasticamente, altrimenti la stessa dovrebbe essere attorno ai 25 anni.

  2. Farenz una domanda: in un tuo vecchio video (top flop ten e3 se non sbaglio) davanti a un gioco per kinect dissi più o meno “non ho niente contro questi giochi, guai se non ci fossero, il mondo sarebbe popolato da veri videogiocatori”. Condivido questa frase ma allora mi chiedo, cos’è per te un VERO videogiocatore? Fermo restando che un videogiocatore è anche la nonna dell’utente che gioca a burraco al pc.

  3. “I ragazzi con cui mi piace dialogare via mail grazie all’Angolo invece direi che rientrano per la maggior parte tra la fascia 20-25.”
    Perchè questa è l’età media di chi frequenta l’angolo ma è solo un piccolo campione del popolo giocante.
    Personalmente supero i 40 e conosco molte persone mie coscritte nonchè più attempate che si sollazzano con questo media.

  4. è troppo complicato rispondere qual’è l’età media del videogiocatore.

    i casual gamers con le console piene di polvere rientrano dentro?
    quelli che giocano solo se scaricano il gioco gratis da torrent rientrano dentro?
    i videogiocatore da browser rientrano?
    quelli che giocano solo offline senza online e registrazioni varie rientrano?

    credo che certe statistiche da torta di culo siano soltanto “documentate” e “confermate” da statistiche da online e da date di nascita inserite negl’account dei vari sistemi di Steam/PSN/Live

  5. Sicuramente poche discriminanti, come dici tu.
    Avranno incluso chiunque giochi più o meno abitualmente a qualcosa, compreso Fruit Ninja, o Ruzzle.
    Se facessimo un’indagine prendendo in esame solo chi segue abitualmente il mercato e gioca o vorrebbe giocare quel minimo di ore a settimana, ed escludessimo gli smartphone, sicuramente otterremmo una media più bassa di quasi una decade.
    Ma da chi ne mastica tutti i giorni ti posso dire che è comunque più corretta la statistica presa in esame da Alvise, perchè è sicuramente la meno inficiata dall’idea di videogiocatore del ricercatore.
    Si sono sicuramente limitati a prendere in oggetto chiunque videogiochi abitualmente a qualcosa che possa definirsi videogioco.
    E anche il solitario su Windows è un videogioco.
    Se volessimo porre un distinguo tra videogiocatori che giocano giochini e gioconi sarebbe già un problema.
    La vera domanda sarebbe: “Posta che l’età media del videogiocatore è di 31anni, che differenza riscontriamo restringendo il campo con le variabili X, Y, Z?”
    Quasi sicuramente scopriremmo che la nostra tipologia ha un’età media più giovane, perchè di botto esclude la maggior parte delle mamme e delle nonne che rialzano la media nel gruppo preso in esame.

  6. Beh se consideriamo videogiocatore chi gioca solo ad angry birds o similari io credo che avremmo anche una massiccia quantità di bambini, nella media.

  7. Fermo restando che senza dati alla mano, “statistica” è un parolone per descrivere mero sentimento, in linea di massima concordo con Alvise, anche se direi che ha molto più senso provare a capire a seconda della fascia d’età a cosa si punti più che lanciare la bomba del “età media 30 anni”.
    Il ragazzino mi sembra più verosimilmente stazionario sulla piattaforma smartphone (poi possiamo metterci a discutere se sia realmente videogiocare o meno) e che lo sarà sempre più col passare del tempo, mentre è proprio del figlio degli anni 80/90, complice il fatto di poterselo permettere e di aver avuto un certo tipo di abitudine, giocare in piattaforme come pc e console.
    E, no, da figlio degli anni ’80 per me non valgono come giocatori: la nonna che gioca a burraco al pc, il papà che fa il solitario di windows, la sorella che gioca a candy crush o la maggior parte dei “””giochi””” mobile.

  8. Per quanto mi riguarda ho 31 anni e gioco da quando si usava il Commodore. Però posso dire che i miei coetanei giocatori,si possono racchiudere in casual gamers,che a stento giocano il titolo sportivo dell’anno; non li definirei videogiocatori.
    Infatti per quanto riguarda altri titoli,con loro non esco nemmeno il discorso

  9. Personalmente continuerò a videogiocare e a seguire questo mondo finché avrò le capacità cognitive per farlo.. spero di potermelo portare fino alla tomba :P (tié tié coccata di maroni)

  10. Questa media è falsata da tutti quelli che hanno indicato di essere nati il 1 Gennaio 1900 per potere vedere il trailer dei giochi PEGI 18.

  11. Io credo che le statistiche come questa debbano essere prese con le pinze, statisticamente conviene fare un’assicurazione sulla vita ad un ultracentenario, perche statisticamente morire dopo il secolo e’ piu raro.
    detto questo anchio credo che l’eta’ media non sia di 31 anni, ma intorno i 20

  12. Caro Farenz non dubitare di Alvise io ho letto un articolo di giornale dove dicevano che l’eta media del videogiocatore è 31-32 anni. Era una ricerca universitaria quindi penso sua attendibile. Anche se personalmente non conosco persone sopra i 30 che videogiacano; come non conosco donne che videogicano anche se secondo un altra ricerca sarebbero il 48 % dei videogiocatori.

  13. la discriminante non è l’età ma i soldi (se ne avessi tanti acquisterei più console e proverei certi giochi) e il tempo da dedicare ai giochi (questa è la vera discriminante perchè se uno sceglie di utilizzare il proprio poco tempo libero per fare altro abbandonerà la carriera di videogiocatore), se poi tra videogiochi inseriamo il videopoker o slot allora l’età si impenna.

  14. Se faccio una media anagrafica del clan di Warframe in cui gioco direi che siamo sui 29-30, se partiamo dal fatto che il più vecchio sono io con un bel 43 insieme a un 42 e il più giovane ha 19 anni, nel mezzo ci sono una buona fetta di 25-30 enni direi che i conti tornano più o meno

  15. Io conosco molti più videogiocatori della mia età (22) che della tua (55) quindi direi che l’età media è più bassa. Se però penso che mio fratello (39) ancora gioca e così anche qualche suo amico inizio a pensare che semplicemente io mi accorga solo della situazione che mi circonda. Detto questo non trovo strano che l’età media si aggiri sui 31…

  16. 37 alzo la media :)

    a un ‘meeting’ di ogame anni fa venne pure un certo ‘Giada’ (ancora non so come mai si messe un nick femminile)…beh…aveva 70 anni fatti…e il meeting era pure a gardaland LoL

  17. cioè però non è che c’è una tessera: la patente del videogiocatore…sei videogiocatore finchè stai giocando…comunque delle statistiche non mi fido, se un uomo ha il culo nel forno e il cazzo nel freezer statisticamente ha una temperatura media…

  18. Se consideriamo videogiocatori tutti quelli che giocano al cellulare, tablet, pc e console allora ci sta la media dei 30. Se invece consideriamo il videogiocatore una persona che gioca solo alle console e al pc, direi che la media si abbassa notevolmente… Direi potrebbe aggirarsi attorno ai 16. Secondo me non é il tempo che uno dedica ai videogiochi, ma a quali piattaforme e a quali videogiochi si gioca a fare la differenza tra videogiocatore casual a videogiocatore “serio”. Poi boh, fate vobis.

  19. 18-20

    Ci sono moltissimi 14enni giocato di CoD e company, e fino a prova contraria, anche se giocano SOLO a quello (e credetemi ne conoscono uno in prima persona, uno che “Ma Assassin’s Creed non ti piace? – No, non gioco i giochi di ruolo” -_-) sono considerabili videogiocatori (casual, ma pur sempre con in mano un pad)

    Al contempo ci sono le vecchie guardie, come te, quelli over 30. In più mettiamoci quelli come mio papà che ogni tanto giocavano, vuoi a giochi vecchi, vuoi chi invece sta dietro le ultime uscite come il papà di un mio amico. Quindi tra pochi giocatori sparpagliati sopra i 30 ma molti addossati nell’adolescenza ci attestiamo intorno ai 20. Quindi la media 20, la moda 16, e la mediana 35.

  20. Domanda a trabocchetto?

    Insomma, la condizione di videogiocatore è a più sfaccettature. Monotematici, casual gamer, pro-gamer (categoria in cui metto quelli che fanno del videogaming una professione), mobile-only, etc etc etc.
    Se si fa una classifica del videogiocatore (senza aggiungere nulla) la media matematica dovrebbe esser fatta comprendendo anche la nonna che gioca a solitario sul suo fido pc che ancora monta Windows ME. Insomma, detta così serve a poco… Se si restringe il campione allora la ricerca statistica assume un significato più succoso.

    Per restringerlo bisogna ovviamente classificare le varie e diverse tipologie del videogiocatore, compito che augurerei al mio peggior nemico.

    Insomma, ogni buona ricerca statistica dovrebbe includere dettagli sul campione… Altrimenti serve solo a porci ulteriori dubbi, anziché risponderci ad una domanda. (Ed infatti eccoci qui a parlarne XD)

    Vista la domanda finale di Farenz ed i miei limitati strumenti di indagine… Direi che per videogiocatore intendo gli appassionati, chi fa del videogioco una sorta di passione, non un semplice hobby o passatempo. Gli altri, ai meri fini della mia personalissima (e squisitamente professionale) indagine statistica, mi piacerebbe chiamarli videotrastullatori (da non confondere con i visitatori di youporn).
    I primi, i videogiocatori per passione, hanno un’età compresa tra i 20 ed i 30 anni. Ok, troppo generico. 25 di media.
    Diciamo che vedo più probabile la passione vera e propria arrivare intorno ai 20 anni, così, a naso. Prima di quel lasso temporale, di tempo libero ce n’è a iosa, facile dire di aver passione. (Salvo qualche caso isolato, of course).
    Dopo quell’età il tempo libero si riduce drasticamente, ed è li che bisogna scegliere cosa portare avanti… Cosa trasformare da semplice passatempo a vera passione.
    Di adulti over 30 che videogiocano ce ne sono (di esempi qui nell’angolo ce ne sono eccome) ma credo che la maggioranza siano sotto quest’eta (questo vedo tra i miei contatti su steam, per quanto possa valere).

    A naso, se volessimo fare una valutazione sul videogiocatore, generalmente inteso, secondo me la media si alzerebbe un poco. Forse… Ne ho visti di bimbi di 5 anni col tablet in mano… La media la abbassano eccome. Ecco, su questo sono dubbioso, faccio molta fatica ad esprimermi.

    Vi prego di non contestare queste mie osservazioni perché frutto di accurate elaborazioni statistiche, grazie.

  21. spacchiamo la media: 45 anni!!!!, e la mia anima di bimbominkia sta ancora qui!!!!
    Fancazzista?? No!!
    Il tempo è quello che è, non pensate che sia uno di quelli che il gioco lo incomincia alle 9,00 e alle 21 della sera l’ha finito. Sono una tartaruga, 2 ore alla sera, se non stanco, poco o niente nel weekend, e 3ds da buon pendolare.
    Diciamo che è diventato un passatempo, un bel passatempo. Mi distrae dalle fatiche, un gioco mi dura una 15 di giorni in media (anche a 20 – 25, quando ci gioco poco).
    Se parliamo di passioni, penso che non ci sia un limite di età, nel tempo si affievolisce, in quanto l’esigenze divento altre (vedi Farenz quando dovrà fare il papà). Poi 1 ora al giorno o 2 sempre videogiocatori si rimane.

  22. Io ho 19 anni ed è diciamo da quasi un anno che mi sto rendendo conto che attorno a me molti stanno abbandonando il gaming, e non necessariamente per mancanza di tempo. Direi che quindi per esperienza personale quella dei 18/19 anni è l’età “critica” in cui i gamers iniziano a diminuire. Quindi boh, considerando le migliaia di casualoncelli in giovane età, gli adolescenti/giovani come me che sono abbastanza e la vecchia guardia che è esigua ma non troppo, boh, butterei lì che l’età media è dai 17 ai 20 anni, molto approssimativamente e considerando TUTTI i tipi di gaming.

  23. Non penso che riusciremo a rispondere a questa domanda in modo precisiso
    In ogni caso l’unica cosa certa a parer mio è che l’età in cui ci si approccia al mondo videoludico in generale di abbassi sempre di più mentre semlre piu persone nonostante l’avanzare degli anni porti avanti la loro passione per i videogames.

  24. Bisogna prima definire cosa intendono per videogiocatore se includiamo anche giochi per smartphone allora praticamente mezzo mondo videogioca e forse si è quella l età media se si considerano solo consolo e pc direi l età media è sotto i 20 anni

  25. mi stupisce il fatto che la maggior parte dei super videogiocatori giochino SOLO giochi VERI per console VERE, io ho 26 anni, sono un patito, lo ammetto, ho sia roba vecchia (es.nes, master system 2, comprate qualche anno fa perchè non le ho mai avute) che nuova (anche se mi sono fermato a ps3, 360 e wii per mancanza di giochi attraenti).. gioco una grande varietà di titoli, che va dal gta al dark souls, ero uno degli stronzi che comprarono demon souls quando uscì in europa.. Ma gioco anche roba inutile come goat simulator e tomodachi life. Quindi io in che categoria cado? Nel “quello che non è giocatore perché gioca goat simulator” anche se perde metà della vita anche su altre tipologie di gioco?

  26. secondo me videogiocatore è uno che ha l’hobby/passione e quindi segue costantemente il mondo dei vg in qualsiasi salsa, anche mobile,e con una certa frequenza acquista, gioca ed investe tempo e denaro.. quindi ritengo abbastanza improbabile l’età media dei 31, visto che è un’età dove la maggioranza delle persone non ha sufficiente tempo da dedicare ad un hobby che ritengo anche abbastanza impegnativo.
    ovviamente mi baso sulle persone che conosco e su me stesso: over 31, videogiocatori fino ai 25 circa ed poi lentamente scaduti nel “Sì giochicchio qualche titolo all’anno, durante le ferie”

Lascia un commento