Buongiorno belli! Come va? State tutti bene? Si? Bene! No? Migliorerà, manca poco a Lucca! Quest’oggi vi parlerò di un’esperienza che ho fatto (no, nulla di sessuale, per quello vi aspetto dell’angolo hot), ieri ho provato RockSmith! Un ringraziamento particolare ai ragazzi del GameUp che hanno fatto provare il gioco direttamente in negozio, con tanto di chitarrona.
Premetto, non so suonare la chitarra, ho suonato (sèh) per la prima volta ieri una chitarra elettrica, la chitarra non è quella che danno con il gioco ma una proooo del maestro chitarrista del GameUp.
In rete circolano già foto del povero Gatto che imbraccia quell’arnese senza sapere da che parte girarlo, foto imbarazzanti, mettono in luce il lato noob di chi non sa suonare uno strumento ma ci prova comunque.
Che dire del gioco? È fantastico, parlando ovviamente da profano dell’argomento, come ho detto non so nulla di chitarra, però il gioco non mi è dispiaciuto, il concetto di base è come Guitar Hero, le note scorrono su schermo e quando arrivano ad un certo punto vanno suonate, il problema è che passano su intere corde di chitarra, se come me non ne sapete un’acca allora preparatevi a muovere la testa su e giù come aironi che si grattano le ascelle (ma gli aironi hanno le ascelle? lascio a voi la risposta).
In maniera molto figa mi son buttato sull’epica canzone Sweet Home Alabama, tra tutte spiccava in quanto più epica, neanche il tempo di dire “cazzo succede” che sono già nel bel mezzo della canzone, note colorate che roteano e si illuminano in un’orgia psichedelica, un mare di gente che guardava le mie doti di rocker fallito, ho sentito anche alcuni cantare la canzone e ciò mi ha riempito il cuore di gioia <3
Finito il brano il punteggio n00bbazzo, 26% neanche male direi, pensavo di fare peggio al primo tentativo. Come se non bastasse, il gioco infierisce, dopo avermi detto quanto schifo ho fatto ha fatto partire la canzone, mettendo ben in evidenza le note stridule e terribili che avevo finto di suonare in maniera figa.
Gente più skillata di me ha fatto numeri da paura, tuttavia mi ritengo soddisfatto, il gioco tutto sommato mi è piaciuto, ha un sacco di funzioni extra e dei bei brani, per chi come me che non sa suonare la chitarra potrebbe essere qualcosa di carino per avvicinarcisi, il combo chitarra gioco costa 200€, considerando che il gioco viene vanduto sui 90€, 110€ di chitarra non sono malaccio.
In conclusione prevedo già l’acquisto del bundle, non diventerò Hendrix, ma almeno passerò qualche momento di divertimento tra amici, considerando anche che farò svenire le fighe suonando in terrazza con i boxer dell’Angolo.
Qualcuno di voi l’ha già provato? Ne siete incuriositi? Vi stuzzica? Vi ha fatto cagare? Ditemi voi!
io l’ho iniziato qualche giorno fa ma per ora non posso dire di averci giocato tanto, percio’ il parere che daro’ e’ abbastanza superficiale…
il gioco in se non e’ male, se si e’ un attimino pratici ci si diverte e non poco e si hanno a disposizione “accessori” che nella vita reale non sono alla portata di tutti, soprattutto per i costi… il bello e’ che ti permette di suonare con una band in stile karaoke percio’ non piu’ suonate in solitaria oppure sopra il brano suonato allo stereo…
la cosa che non mi piace molto e’ la questione “insegnamento”… lo stile che hanno adottato per insegnare e’, secondo me, molto sbagliato e come dire, in stile guitar hero… note singole prendendo molto alla lontana il discorso “accordi” cosi che, il novizio di turno, strimpella note qua e la ma la sua impostazione della mano e’ ovviamente sbagliata (e chi ha imparato a suonare la chitarra sa cosa vuol dire partire con il piede sbagliato)
parlando di accordi non mi piace neanche il fatto che non ci sia una sezione UNICAMENTE per impararli, o meglio, la sezione c’e’ ma ti fa entrare nell’elenco dei brani e ti devi cercare l’accordo che vuoi imparare tra quelli… cosa molto articolata, era piu’ semplice fare un elenco degli accordi e qualche esercizio di base per prenderne la mano
Per finire, non mi sto trovando benissimo con l’inquadratura della tastiera, spesso messa in diagonale in modo da non capire bene su che tasto sta scorrendo la nota….
come dire, il gioco e’ bello ma il discorso insegnamento poteva essere curato di piu, anche i video didattici sono ammassati uno sull’altro e molto basilari, ben difficili da capire se non li si conosce già…
Il loro spot e’ “anche una scimmia puo’ suonare la chitarra”… ecco, questo riflette la didattica di rocksmith, ti insegnano come se tu fossi una scimmia, devi guardare e copiare quello che vedi, che poi non sai ne il perche’ ne il come e’ un altro discorso, ma scimmia vede scimmia copia… o meglio, scimmia suona…
Premetto che non ho ancora il gioco, sto aspettando la versione PC…ma da vari video ho visto i mini games, tra i quali quello degli zombie, che si chiama “Dawn of the Chordead” che serve appunto per prendere dimestichezza con gli accordi, credi che anche quelli siano fatti male?
No ti spiego… le lezioni sugli accordi in se non sono fatte male, il fatto e’ che per esercitarti su un particolare accordo devi fare un bel giro… entrare nella sezione accordi, scegliere una canzone che contenga quell’accordo e sceglierlo dall’elenco… tutto ovviamente con i vari caricamenti….
dico solo che era veramente tanto meglio se ci fosse stata una sezione accordi e direttamente l’elenco degli accordi con canzoni random o semplicemente una base preimpostata solo per fare pratica…
servirebbe un’opinione di matyas, lui non è mica chitarrista navigato? vorrei sapere cosa ne pensa lui :)
Io ormai ce l’ho da qualche mese (versione US) e per uno che se la cava con la chitarra elettrica (fondamentalmente sono un bassista, ma avendo fatto chitarra classica e suonicchiato l’elettrica conosco anche l’altro strumento) è un gran bel gioco, divertente e con una buona scaletta. Insomma, per un appassionato si avvicina molto all’ideale di gioco musicale definitivo (per quanto concerne l’ambito della chitarra). Va migliorato, ma siamo sulla buona strada.
Per quanto riguarda l’insegnamento ovviamente non ne posso parlare perché già conoscendo lo strumento non ho avuto bisogno di imparare le varie tecniche illustrate. Però come dice lodoss è vero che il gioco non ti insegna tutte le basi e non è in grado di correggere alcuni errori che i novellini fanno, fra cui appunto la posizione delle mani. La mia idea è che almeno un’infarinatura sullo strumento fatta da un insegnante vero (non l’amico che ti insegna a fare subito 3 accordi per suonare la Canzone del Sole) serva per apprezzare pienamente il gioco. Tuttavia conosco persone che non hanno mai imbracciato uno strumento e che si sono comprati Rocksmith. E lo stanno apprezzando parecchio.
Una delle cose che mi è piaciuta di più del gioco sono i guitarcade, i minigiochi che richiedono di eseguire le varie tecniche. Oltre ad essere divertenti sono comunque un allenamento per chi la tecnica la conosce e la vuole mettere in pratica.
Il punto secondo me è questo,ovvero se l’aspetto didattico va a discapito del divertimento…..in GH anche un tronco di legno come me riusciva a suonare i brani,forse proprio per il suo essere arcade,qui le cose si fanno più complesse e articolate avvicinandosi di più ad un simulatore di chitarra.
guarda su sto punto i giochi possono essere simili, se sei un tronco il gioco si auto-imposta a livello pivello e praticamente e’ come giocare a guitar hero ma su una tastiera con piu di 6 pulsanti… praticamente ti fa spingere un tasto alla volta (percio niente accordi) percio’ l’esperienza di gioco e’ molto simile… la differenza e’ che se qui prendi un po’ la mano puoi evolvere con combinazioni piu’ “realistiche” cosa che invece su GH era impossibile
Mi attizza? Certo, molto. Lo comprerò? Non credo, più che altro a causa del fatto che sarà un Never-ending game…
Un never-ending game è un gioco che ti sprona ad andare sempre avanti dandoti nuovi obiettivi e missioni ogni volta, oppure che ti permette di andare avanti all’infinito nel fare quello che stavi facendo. Rocksmith ha un altissimo fattore di rigiocabilità, come i cugini Guitar Hero e Rock Band, ma una sua “fine” ce l’ha (nel senso che prima o poi arrivi ad un punto in cui non hai più nulla da fare se non continuare a giocare per il gusto di farlo).
Lo volevo comprare, ma dopo mi son reso conto che non ho ragazze nel vicinato.
Quindi verrete a lucca? Si che bello!
A me l’idea piace, suono la chitarra da anni e non mi sono mai trovato benissimo con guitar hero e forse questo gioco finalmente colmerà il vuoto XD e poi non avendo bisogno di comprare il bundle con chitarra inclusa sono ancora più tentato.Però faccio una domanda, non credete che proprio il fatto che serva dello studio vero per poter imparare ad usare bene lo strumento e apprezzare a pieno il gioco ne faccia un possibile buco nell’acqua sulla lunga distanza?
bell’immagine u.u
Io purtroppo sono proprio negato con la chitarra… Rimarrà sullo scaffale, anche perché comprare 200 euro di gioco per poi usarlo una settimana non mi sembra il caso.
Il gioco non l’ho provato ma in se sembra carino e stimolante per iniziare a suonare…ma stiamo parlando di un gioco che ha la funzione di fare divertire e non di insegnare a suonare! Se dovessi comprare uno strumento per suonarlo solo con Rocksmith di certo abbandonerei l’idea anche se un pensierino comunque l’ho fatto visto che ho già uno strumento (basso elettrico)!
Guarda che supporta anche il basso.
Lo so è quello che ho scritto!
era da un pezzo che aspettavo questo gioco! ora posso esercitarmi con la chitarra senza correre il rischio di annoiarmi… mica male!
Non state esagerando un pò con le immagini? quando ho aperto l’angolo credevo di essere finito in un sito porno…
Io suono la batteria da 11’anni quindi qualche volta riesco a strimpellare qualche nota con la chitarra di qualche mio amico, quindi spero di provare il gioco al più presto
Scusate la domanda idiota, ma quella in foto non è Fiammetta Cicogna?
Il titolo è bello e funzionale,ma più che un titolo è un vero è propio programma per suonare, in più la chitarra è vera.
Il gioco/simulazione/programma da una certa libertà, ossia al di fuori delle note si può strimpellare per tenere il tempo e non si viene penalizzati.
Contiene vari tutorial che servono ad imparare a suonare, ma non so a che profondità, però di cose da imparare c’è ne sono.
No non è Fiammetta, ma a me andrebbe bene uguale.
Gatto se ti interessa su Amazon.it il bundle gioco/chitarra lo vendono a 160 euro,risparmiarsi 40 euro fa sempre comodo…
io su amazon uk l’ho pagato 155 e sono molto soddisfatto sia dello strumento che del gioco.
Per me, vederlo come un tutor per imparare a suonare la chitarra è sbagliato.
Non so suonare la chitarra, ma so suonare il piano (sono un pò arruginito), e so che il primo scoglio da abbattere, per farlo proprio, è quello dello spartito.
Se non si parte ad imparare la musica da quello, ma ci si basa sulla copia di posizioni delle dita suggerita in tempo reale da un video, non si imparerà mai davvero a suonare uno strumento.
Si imparerà solo a cercare di emularlo.
E allora se devo limitarmi ad emularlo, tanto vale che lo faccio nella vecchia maniera, più semplice e meno “sbatti” di Rock Band/Guitar Hero.
Rocksmith secondo me è un buon “karaoke” per chi la chitarra già la sa suonare ed ha già preso lezioni.
Chi non lo ha mai fatto secondo me sbaglia a vedere in Rocksmith “la sua prima volta” con lo strumento, perchè otterrà un’impostazione errata.
Chi dice “magari lo acquisto, poi se vedo che mi piglia la voglia mi iscrivo a prendere lezioni”, sbaglia comunque, perchè appunto sono proprio le impostazioni iniziali ad essere le più importanti.
Dovrebbe acquistare Rocksmith, ed il giorno dopo andare subito alla sua prima lezione.
Altrimenti, se non lo si fa per “imbracciare” in futuro una vera chitarra, ma solo per gioco, torna ad avere per me poco senso.
Io l’ho provato solo una volta e sono d’accordo con te; prendo lezioni di elettrica da un annetto, per tanto non sono un genio, ma al di là dello spartito (comunque le tabulature per chitarra sono davvero ignoranti, niente a che vedere rispetto a quando suonavo flauto traverso e dovevo fare qualche fuga di Bach, giù bestemmie solo per capire il solfeggio), non sai nemmeno come mettere le mani (che è, tipo, fondamentale), e non serve schiacciare i tasti senza sapere che ti stai muovendo su una pentatonica di La e così via. Quindi è un gioco che per chi ha delle basi, anche minime, può essere stimolante come spunto per imparare nuove canzoni (ma anche lì, solo l’emulazione non mi basterebbe, preferisco sempre avere le tabulature sotto il naso per le quantità etc.), per chi non ha mai preso in mano uno strumento può essere più deleterio che altro, visto che ti convinceresti di saper fare qualcosa quando 1)non sai cosa stai facendo 2)quello che fai lo fai male.
perdonatemi, ma c’è tantissima gente che impara a suonare (e suona tutt’ora) con le TAB. la questione dello spartito, con la chitarra, è solo un’aggiunta.
infatti io avrei preferito un sistema simil TAB o comunque una versione “giocosa” delle TAB, invece si sono accontentati di copiare quello gia visto su GH/RB per rendere il tutto piu’ famigliare…
Concordo appieno con Viper: Rocksmith secondo me è un gioco che è adatto solo a chi già conosce almeno le basi della chitarra… per gli altri è solo un modo come un altro per far finta di suonare.
Ce l’ho da una settimana circa. Secondo me è ottimo, come gioco. Ma concordo che probabilmente è più adatto per chi ha già una po’ di dimestichezza con lo strumento. Io prendo lezioni di elettrica da quasi 4 anni e non ho avuto molti problemi a capire come usarlo, ma secondo me una persona alle prime armi si troverebbe completamente spiazzata. Forse serviva una modalità carriera che accompagnasse di più nell’apprendimento, invece che fare solo concerti e qualche sfida di tecnica.
Una cosa che non mi piace è che spesso si prova una canzone per qualificarsi ad un livello medio, la si supera, e poi nel cocerto la canzone uno se la trova al livello massimo. Che è impossibile farla decentemente a prima vista. Poi la si supera anche, perché è molto permissivo il sistema che riconosce le note (ho provato a fare accordi a muzzo e me li riconosceva…).
Altri difetti sono il sitema di accordatura(poco preciso e a volte frustrante) e la cattiva ottimizzazione dei menu (che spesso fa perdere molto tempo).
Belli i giochi arcade, soprattutto quello dove si fanno le varie scale, che secondo me è il più utile.
Comunque sono molto soddisfatto dell’acquisto: lo consiglio.
concordo in pieno….
ho provato pure io a fare note sbagliate, nel senso che i tasti premuti erano esatti ma li premevo male per “storpiare” la nota e me li prendeva lo stesso… d’accordo anche sul fatto che nelle prove le canzoni sono ad un livello basso e nel concerto il livello cresce sensibilmente, per uno pratico cambia poco o niente ma per uno che ha appena iniziato e’ praticamente impossibile, diventando frustrante…
l’accordatura iniziale mi ha fatto particolarmente incazzare, non riconosceva una nota che fosse una, la chitarra era perfetta e mi dava errore lo stesso e, anche tirando o rilasciando le corde, il segnalino non si spostava di una virgola… ci avevo perso mezz’ora… e onestamente, non credo che ci sia bisogno di controllare l’accordatura ad ogni cambio canzone, cavolo non e’ che la chitarra si scorda ogni 2 minuti…
Perché avete cambiato la foto? =(
Infatti…perchè avete cambiato la foto?
Che fosse troppo hot anche per il Gatto? Mah :)
Buuuuuu!
Non si può censurare cosi la vena artistica dei redattori. Sciopero sciopero!!!XD
a proposito di arte Farenz che cos’è che hai in serbo per noi? Senza limited e caro farenz ti scrivo perdiamo colonne portanti del passato :(
Da quel che ho potuto leggere la critica principale che è stata mossa al gioco è il fattore insegnamento.
Premetto che suono la chitarra da 5 anni ormai e che ho un buona manualità, quindi per quanto riguarda quei problemi di spiazzamento che alcuni di voi hanno riscontrato non posso dire nulla. Tuttavia il discorso dell’insegnamento mi preme abbastanza perchè, secondo me, il gioco è molto valido proprio per questa sua caratteristica. Quando qualcuno si avvicina per la prima volta ad uno strumento o sceglie di imparare un po’ in autonomia, oppure, come nella maggioranza dei casi, ci si rivolge ad un maestro; e fin qui tutto scontato. Il punto è che dal momento in cui vuoi iniziare a suonare devi porti deglio obiettivi, nel senso che ti devi chiedere se a) vuoi solo cazzeggiare un po’ con gli amici e suonare alla festa del paese o b)hai intenzione di fare una cosa seria. Le lezioni dal maestro servono solo ed unicamente nel caso b! Solo se si ha una necessità di imparare i concetti sottostanti alla musica, ma la maggior parte delle persone intende semplicemente il punto a, ovvere gli basta saper muovere le mani e via; la quantità di persone che iniziano a prendere lezioni da un maestro e poi smettono perchè non è quello che si aspettavano, perchè è noioso, perchè non è quello che volevano è enorme!
Per questo il gioco ha una componente valida in fatto di insegnamento perchè permette a quelle persone, che vogliono suonare un po’ casual, di imparare a muovere le mani in maniera pratica ed efficace e soprattutto divertente, senza pallosissime lezioni di solfeggio che a loro non possono manco interessare! Ed il target di Rocksmith è decisamente questo, perchè se vuoi suonare a livello professionale di certo non ti affidi ad un gioco!