Buongiorno a tutti ragazzi.
Per prima cosa mi presento, mi chiamo Alvise e ho 33 anni (ebbene si, non proprio un giovanissimo) e come tutti voi amo i videogiochi.
Da pochi giorni ho avuto l’opportunità di iniziare una nuova avventura all’interno della community dell’Angolo di Farenz , che seguo ormai da quattro anni, ma questa volta dall’altra parte della “barricata”.
Quando mi fu chiesto di diventare redattore di questo splendido sito , uno dei motivi che mi ha fatto propendere per il “si” e’ stata l’occasione di condividere con voi pensieri e riflessioni sulla mia passione (scusatemi ma non riesco proprio a chiamarlo “hobby”, lo trovo riduttivo).
Premesso che per molti anni ho avuto la fortuna di parlare di videogiochi con un caro amico ed ex vicino di casa conosciuto al liceo, devo ammettere che il poter raccontare le proprie opinioni ed impressioni su un tema inerente a questo mondo o semplicemente su un titolo che ci ha colpiti , rappresenti un vero e proprio valore aggiunto.
E ancora più importante ed interessante e’ l’ascoltare le opinioni altrui, in quanto penso ci permetta di arricchirci, di conoscere nuove cose ed ampliare i nostri punti vista.
Non vi e’ mai capitato di dare una chance ad un titolo che inizialmente non vi convinceva poiché un amico , uno youtuber, un giornalista , etc… ne ha parlato in modo entusiasta?
E non mi riferisco a recensioni di siti specializzati (….), ma proprio a pareri soggettivi di persone che conoscete o seguite.
A me e’ successo spesso.
Un esempio? I vari Bioshock , Halo, Farcry e piu’ generalmente i giochi in prima persona con i quali ho sempre avuto un’innata idiosincrasia.
Forse, se non avessi seguito l’Angolo, non avrei dato una possibilità a questi titoli (che ho poi adorato) e mi sarei perso molto.
In quanto videogiocatore rugoso, spesso ho guardato con perplessità la parte social del mondo dei videogiochi, ma inizio pensare che, se vissuta in maniera sana, possa davvero rendere tutto molto più appassionante.
E l’Angolo di Farenz ne e’ forse la prova.
A questo punto chiedo anche a voi: non credete che il poter condividere opinioni e pareri renda il vivere la nostra passione decisamente migliore e dia l’opportunità di ampliare veramente i propri orizzonti?
A presto!
Sono sicuro di si, è il fatto che legga questo è molti altri siti specializzati ne è una prova
si ti permette anche di evitare di buttare soldi in titoli che magari fanno schifo ed evitare di perderti delle chicche o anche per trovare consiglio su come superare una sfida o raggiungere un obbiettivo
E’ sicuramente molto importante! Io per primo non avevo mai provato giochi che poi, dopo aver letto le opinioni di altri giocatori, ho comprato e amato! Condividere opinioni sui giochi, positive o negative che siano, è essenziale per tutti i videogiocatori! Detto ciò congratulazioni per il tuo nuovo posto tra i grandi dell’angolo!
Farenz però potevi insegnare ad Alvise a scrivere le lettere accentate e non apostrofate, eh?
D’ora in poi occhio a non commettere errori grammaticali perché partirà il banhammer, prof.
Anche io scrivo solo tutto apostrofato per abitudine quando scrivo al pc, non bannatemi! Vi supplico!
Benvenuto, o rugoso redattore.
ah io mi sono affidato all’infinita sapienza di word xD Grazie umberts
Lo devi dire al Gatto (scusa Gatto, ma è vero)…
non o mai comesso erori di batitura in vita mia, quindi é inposibile ché io vengo banato.
Forse Farenz ne aveva già parlato… comunque trovo bizzarra la simmetria tra anni 80 e 90, dove noi piccoli parlavamo di videogiochi faccia a faccia e la next gen che ha fatto dell’aspetto “social” (ma quello mediatico, facebookiano) il punto focale della novità.
Le Meraviglie del Tasto Share
Nella foto a fine articolo io non ci sono. Alvise per me è un no. Sei fuori.
La foto pero’ l’hai scattata tu, quindi tecnicamente ho pubblicato una tua opera!
Tecnicamente siete In quattro a “camperare” XD
Mi perdi colpi Farenz! Eri chiaramente presente nell’immagine, guarda qua ->
http://i.imgur.com/yV0eSP2.png
:V
SuperLOL!
un altro vecchiardo, piu’ vecchio di me… mi sento meno matusa, Alvise mi sta gia’ simpatico
Lodoss, me lo sono sempre chiesto ma quanti anni hai? :D
Lodoss82… c’ha 82 anni :D
È dal confronto, dalla condivisione e dal dibattito di opinioni diverse che si cresce e si matura e, spesso, una persona che ha un pensiero diverso dal nostro riesce a cogliere magari aspetti che a noi sfuggono. Questo vale per i videogiochi come per qualsisasi altro campo.
beh personalmente credo che la condivisione d’idee pareri e sopratutto valutazioni TOP e FLOP dei vari titoli sia importante.
(sopratutto siti come questo blog che di pubblicità e di pagamenti sotto banco non ce ne sono e dette da persone delle mia età che di solito abbiamo gusti e interessi comuni)
però per quanto riguarda l’acquisto dei giochi non mi bastano le milleuno pagine di recensioni online e numeri da 1 a 10 ma purtroppo DEVO spoilerarmi il gioco guardandolo su Twitch o su Youtube.
il parlarne scrivendolo può essere molto interessante e coinvolgente da parte dell’utenza, ma a volte parlandone in Live su Twitch o su Youtube il contatto è molto più diretto.
Devo dire che per quanto mi riguarda il condividere opinioni con gli amici è stato fondamentale nel mio percorso di videogiocatore. È stato proprio grazie a loro che ho potuto conoscere ed apprezzare i vari Metal gear, Resident Evil, Final Fantasy o scoprire giochi particolari che ho adorato come Farheneit ad esempio…in un periodo nel quale internet non era diffuso e non permetteva una così totale fruizione di informazioni. Ed è poi il bello di partecipare oggi a community come questa, avendo l’opportunità di scambiare pareri ed opinioni non “professionali” ma personali con una moltitudine di persone, opinioni che spesso sono più utili nel farsi un’idea o nel far sorgere l’interesse verso un determinato gioco.
Si il condividere pareri é molto importante e non solo in ambito videoludico e lo é sempre stato.
Se prima lo si faceva con gli amici,l’avvento di internet e dei social ha reso possibile condividere pareri con uno svariato numero di persone.
E questo non può che essere positivo IMHO .
come te i giochi in prima persona mi hanno sempre fatto cagare, é una modalità che ha sempre rischiato di pregiudicare il mio divertimento nei videogame. Ma come te ho fatto anche io le mie eccezioni grazie a pareri esterni, spesso anche grazie alle top ten di farenz e devo dire che ne é valsa la pena. Giochi come bioshock o Deus ex hanno davvero lasciato il segno e mi hanno insegnato che se il gioco brilla per altri aspetti si può passare sopra anche alla visuale in prima persona.
Ciao Alvise, e ancora benvenuto nell’angolo :D anche io mi sono ritrovato in una situazione molto simile alla tua. Inizialmente ho sempre odiato gli sparatutto per via del fatto che ero negato con quei titoli, parlavo raramente di videogiochi per via del fatto che qui conosco pochissime persone che condividono questa passione o ne capiscono meno del normale. Poi un giorno, per puro caso, ho scoperto l’angolo di Farenz e da lì ho scoperto un sacco di cose sui videogiochi, ho iniziato a dare una possibilità anche ai titoli con cui sono meno esperto e soprattutto, ho conosciuto un sacco di persone che condividono la mia stessa passione, cosa che prima non avevo mai fatto. Conosco l’angolo da circa un anno ed è già diventata come una seconda famiglia, certo con alcuni di loro ho più confidenza per via del fatto che abbiamo gusti videoludici uguali, altri mi ci devo abituare ma è davvero un bel posto :) spero di conoscere presto anche il neo arrivato :D Quindi si, l’ esprimere le proprie opinioni e condividerle con tanti altri riguardo una passione come quella dei videogiochi, è davvero una bellissima cosa :)
Secondo me la condivisione di idee è la base per imparare qualcosa dagli altri e da se stessi.
Ho sempre detestato i giochi di ruolo ed i giochi di guida però dopo che molti amici me ne parlarono bene li provai e devo dire che ora ne ho fin troppi ;)
Giochi di guida? Io ora detesto te.
Il poter condividere la propria passione con gli altri e’ diciamo l’elemento che accomuna maggiormente tutte le passioni in generale.
Nella mia esperienza non ho purtroppo amici che hanno questo(riduttivamente come giustamente dici tu)hobby e poter condividere i miei pensieri e pareri con i fondatori angolari e tutti gli altri discepoli e’ per me fantastico!
La condivisione rende la propria passione “viva”
Condividere è bellissimo! Pur di poter parlare di VG ho praticamente regalato la mia vecchia PS3 ad un amico. ma anche io a 34 anni suonati (tra una settimana), trovo difficile trovarmi nel discorso tra la gente in “locale”. A parte questo mio amico, nessuno ha una console o gioca regolarmente. Si parla solo di bambini, pannolini, asili ecc… TERRORE!
Per fortuna c’è il lato social, l’angolo di Farenz, il podcast dei padrini ecc… ok, non si può interagire tanto quanto si farebbe nel conoscersi a quattrocchi, però è meglio così che niente.
beh per parlare a quattrocchi ci sono i raduni, no?
Nemmeno io avevo amici che condividevano la mia passione e cosi mi sono approcciato all’Angolo e sono tutt’ora felice di farne parte.
Condividere è importantissimo. È così che si danno chance a giochi nuovi espandendo i propri orizzonti, ed è trovandosi in accordo/disaccordo con altre persone che a volte si scoprono fino in fondo i propri gusti. Ora con il supermegawebwow che dilaga ho dovuto indurire di più il “guscio”, ma è con questo diffuso parlare bene di alcuni titoli che ho scoperto grandissimi titoli (ad esempio Bioshock come te, o Portal 2). Ma gli amici sono sempre il pezzo meglio: molti dei miei più grandi esperimenti riusciti li devo a loro (il primo CoD, RDR, FarCry 3).
Insomma, secondo me per forgiarsi i propri gusti non si può sotterrare la testa sotto la sabbia come gli struzzi, bisogna parlarne e/o ascoltare.
Anzitutto ciao e ben ritrovato in questa nuova veste, per cui auguro un futuro lungo e produttivo! :)
non credete che il poter condividere opinioni e pareri renda il vivere la nostra passione decisamente migliore e dia l’opportunità di ampliare veramente i propri orizzonti?
E’ sicuramente importante condividere le proprie opinioni, il problema nel farlo usando internet è che generalmente ci si riferisca a “opinione personale” in due casi ben distinti, non necessariamente per malizia, per cui si fa spesso confusione sulla discutibilità o non discutibilità di un parere.
Motivo per cui conviene capire primariamente come comunicare in maniera funzionale.
(Caso 1) “Mi piace il creme caramel”, commento buttato lì al volo, senza infamia, senza lode e di alcun interesse.
Quello che ricade in questa categoria è fondamentalmente equiparabile ad un “mi piace” di Facebook, non costa nulla buttarlo lì, non da alcuno spunto per una discussione, è fondamentalmente qualcosa di inutile, visto che generalmente non ci si trova in un contesto voyeristico per cui si è interessati ad un punto di vista unicamente sulla base di chi lo affermi.
(Caso 2) “Il creme caramel alla vaniglia è il più salutare”, commento in cui si sta facendo un’asserzione, che ci si sia informati o meno sulla validità, e che indipendentemente dallo spirito con cui si è scritto, risulta essere qualcosa di differente dall’inutile caso precedente.
In questo caso c’è una base di discussione per capire se l’affermazione sia vera o se non lo sia, ed è l’unico caso realmente interessante per poter ampliare i propri orizzonti dal piattume informe del “ognuno la pensa come gli pare” fatto all’infuori delle propria mente.
Il Metodo Sabnock. Teoria interessante, btw.
E’ vero ma fino ad un certo punto.
Perché uno può dirmi che “il creme caramel è più salutare di un budino”, ma me lo deve anche dimostrare. Ma se uno mi dovesse dire “A me piace il creme caramel” e mi motiva il perché lo considera buono e addirittura superiore rispetto ad una crema catalana, non ti nascondo che potrebbe tranquillamente suscitarmi interesse.
Forse anche più del professorino che mi “fa la spiega” su cosa è salutare e cosa no.
Con la spiega siamo automaticamente nel secondo caso.
Quello che dicevo è che fin quando c’è un “mi piace il caramello”, che lì si apre e chiude, si tratta di una preferenza personale su cui non ci sia nulla da discutere, mentre viceversa nel secondo caso in qualche modo oltre ad aspettarsi una spiegazione del perchè, ci troviamo in qualcosa aperto alla discussione, che lo si voglia o meno.
Mi piace Sabnock. (NO HOMO)
Quando entro nell’Angolo mi si ferma per un po il tempo…bella sensazione.
Questo è uno dei commenti più belli che abbia mai letto qua sull’Angolo. Grazie di cuore.
Magari ha solo l’orologio rotto…
Farenz a fine anno potresti pubblicare un video con i commenti top e flop! Secondo me ci si può divertire! :D
E beato te che hai degli amici nerd!(in senso buono).quelli che conosco/frequento non condividono minimamente questa mia passione,tutti presi a imbriagarse il sabato sera, a finirsi i polmoni a suon di Marlboro e ad ascoltare dei cazzo di ritardati tatuati che hanno i pantaloni col cavallo al ginocchio e che credono di fare musica…ribadisco,MAGARI conoscere gente che abbia sta passione….e invece mi tocca passare quelle due ore online sempre da solo….:(
Però, come primo post non è mica male.
Una bella presentazione e già un argomento su cui riflettere.
Benvenuto nella nostra community (anche se ne facevi già parte, però diciamo che ora sei “rinato” all’interno del sito come membro della ciurma di Farenz).
La mia esperienza invece è di segno diametralmente opposto ai commenti precedenti.
Ovverossia in ufficio dove lavoro siamo in cinque e solo io e un mio collega parliamo e discutiamo di videgiochi.
La mia predilezione va per i giochi di ruolo e/o azione in terza persona; la sua invece per titoli quasi esclusivamnte FPS o peggio shooter tattici…
Morale della favola, discutiamo dell’Assassino o Sam Fischer perché piacciono ad entrambi; e pure di certi titoli che di sua iniziativa mi presta volentieri per non farmeli perdere….
Quindi oltre ai vari COD ho “dovuto” giocare a titoloni tipo Frontlines: Fuel of war; Blacksite: area 51; El Matador; Homefront; Ghost Recon Advanced Warfighters…..
Concordo pienamente con te! Anche perché si sa, un amico che ti parla entusiasta di un gioco appena terminato è molto meglio di un 9/10 su un qualsiasi sito specializzato in recensioni (…).
concordo!
“A questo punto chiedo anche a voi: non credete che il poter condividere opinioni e pareri renda il vivere la nostra passione decisamente migliore e dia l’opportunità di ampliare veramente i propri orizzonti?”
No. Buona fortuna dall’altra parte della barricata.
se tu lo pensassi davvero (e non lo credo) cosa ci verresti a fare sull’angolo?
Il libero e civile scambio di opinioni è come il comunismo: sulla carta semplice e giusto, nella pratica infattibile. Ma non per questo non deve essere ricercato. Il libero cambio di opinione è un’utopia e l’utopia un’orizzonte, tu fai due passi per avvicinati e quello si allontana di due passi, tu fai tre passi per avvicinarti e quello si allontana di due passi, allora a cosa serve l’utopia? A camminare.
“…e allora a che servono le tette? A sbijettà a vendere!” cit.
vedo che hai studiato…
Condivido in pieno :) È bello poter scambiare opinioni con qualcuno :)
parlarne é la metà del divertimento! benvenuto
Benvenuto Omegashin! In un mondo di gente che scrive senza saper scrivere, il tuo stile semplice e pulito è più che apprezzato.
A proposito di condivisione, spammo qui una domanda per l’intero Angolo: ma le live e i podcast dei Gamefathers dove sono finiti? Perché l’università è iniziata da un mesetto ormai, e io senza i Padrini in sottofondo non riesco a studiare :(
È stupendo poter parlare di videogames con gente di ogni tipo, etá e sess… va beh, è un mondo di maschi…
Anche io ho difficoltà a trovare gente con cui poter scambiare opinioni e l’angolo e i forum in generale sono dei piccoli paradisi per noi gamer. Ma il vero punto del mio intervento è: se prima ero totalmente indifferente riguardo i fps, ora li odio da morire…
Colgo l’occasione per fare le mie congratulazioni sia a Farenz per l’acquisto che ad Alvise per la “promozione”, nonostante questo implichi che io mi senta sempre più accerchiato da uno staff “rosa”.
Che pure Alvise è un bravo ragazzo, e di VG ne capisce e lo dimostrerà come lo ha dimostrato da utente, ma cribbio…stà ai giochi masculi quanto io ad un JRPG!!
Poi dici che uno non si stupisce quando vede che il suo alter-ego su Destiny è una donna…
Benvenuto Alvise!! ^_^
Grazie Francesco! Dai che comunque ho comprato Forza Horizon 2 qualche giorno fa! E sono pure nel tuo club!
Questo mi riabilita un po’ no? :D
Apprezziamo la buona volontà. A Febbraio però gli esami!