Partiamo con la domanda su cui si basa tutto l’articolo.
“Quanto è importante per voi il prezzo di una console?”
Tutto nasce da una recente dichiarazione di Jack Tretton di SCEA, in cui afferma che il lato economico, inteso proprio come esborso di denaro dedicato all’acquisto di una console (Tretton si riferisce in particolare alle console portatili) non sia un fattore determinante sul successo o flop della console stessa.Siete d’accordo?
Io sì, ma solo in parte.
C’è un fattore determinante da prendere in considerazione.
Il portafoglio di ciascuno di noi.
L’uscita di Tretton lascia un po’ il tempo che trova a parer mio, perchè effettivamente è un po’ troppo generalista.
Il prezzo di una console (portatile e non) teoricamente può essere ininfluente perchè ci sarà sempre uno zoccolo duro di fan che acquisteranno il prodotto al D1 anche a prezzi molto elevati.
I fan determinano già dai primi giorni il successo di vendite di una console, ma nel lungo periodo?
Probabilmente con l’abbassamento del prezzo di vendita, altre persone potranno avvicinarsi al prodotto in questione, portando quindi avanti il numero di vendite totali.
Io sono sempre stato convinto di una cosa.
Ciò che decreta il successo o l’insuccesso di una console è il supporto delle case di sviluppo e la qualità dei giochi stessi.
Il fattore economico incide sul successo o l’insuccesso di una console?
Sono d’accordo con Tretton, per me no.
Ma allo stesso tempo non può essere un elemento di importanza trascurabile.
io, secondo esperienza personale, posso non essere daccordo con tretton, per me il prezzo conta e come! prendiamo la ps3 come esempio, la prima costava 600 bigliettoni…non incidono? allora scusate se non ho 600 euro da usare per una console che ho sempre voluto avere…parliamo di adesso… la ps3 costa ancora sui 300 e fischia…non incidono sull’acquisto? allora le questioni sono due:
o sono un poveraccio
o la maggior parte della gente ha soldi che gli escono dal culo per una console dai prezzi esorbitanti
si ricorda che stiamo parlando di una macchina per giocare…se per giocare devo pagare 300 euro…allora no grazie…aspetterò la ps4 o cosa sia e quando poi la ps3 costerà 70 euro e sarà buttana nel cesso da chi avrà la console ultima uscita, io mi divertirò come un matto con tutit i giochi comprati a 9 euro.
Il prezzo delle console è proprio il motivo che mi ha portato ad arricchire ancor più il caro zio Bill, al solito bivio: PS3 o Xbox360?
sono daccordo farenz , difatti le console fisse + vendute di tutti i tempi ps2 e psxavevano un parco giochi vastissimo con titoli che sono tuttora buoni vedi god of war 2… il successo di una console è proporzionale allo sforzo che fanno le case di sviluppo x sfornare titoli + accattivanti possibili x quella data console
Beh si anch’io son di questo parere. Se la console o il titolo che vado ad acquistare mi piace particolarmente, niente mi impedisce di farne l’acquisto, fosse anche al prezzo più alto. Ma sempre che abbia abbastanza soldi in tasca per portare tutto a casa.
Il fatto che si noti un boom delle vendite nei primi giorni di uscita di un titolo prova appunto che non è sempre il prezzo a fare la differenza e l’abbassamento del prezzo per me (oltre a protrarre ancora un pò le vendite) è per avvicinare altre persone al titolo; quelle stesse persone che un tempo non ritenevano sensato spendere per un titolo che neanche li ispirava.
@il lato economico, inteso proprio come esborso di denaro dedicato all’acquisto di una console (Tretton si riferisce in particolare alle console portatili) non sia un fattore determinante sul successo o flop della console stessa.
che tradotto vuol dire:la NGP costerà un botto di soldi quando esce!
Io non sono d’accordo, ho preso la 360 perché costava meno della PS3 D=
allora. Secondo me è vero che ci sono sempre i pazzi che acquisterebbe la nuova consola a 1000 euro.. pero secondo me il prezzo incide eccome.. Perchè ad esempio io la paly se n nsarebbe calata nn l’avrei MAI comprata! Perchè 300 euro per una console (ricordiamoci che per molti è uno svago!) è ancora troppo! per nn parlare di 600 euro! E poi io lo ammetto.. comprata a 250 € e arrivata a casa pure gratis per una svista :) pero io i giochi “li pago poco” perchè hanno dei prezzi troppo eccessivi.. capisce chi capisce :)
Per me il prezzo è importante. Per un handheld che uso poco, magari quando sono sul cesso o in viaggio (o tutte e due le cose contemporaneamente) è difficile per me pensare di sborsare più di 170 euro. Tanto presto o tardi tutto si svaluta, subisce un restyling o alla peggio verrà venduto in un bundle con qualche killer application.
non so dove si sia laureato il tipo ma qualcuno dovrebbe spiegarli la curva della domanda e dell offerta .
se quando esce una console portatile mi sparano un prezzo del tipo 200€ o più, sono parecchio cotrariato all’acquisto, visto che alla fine non dedicherò mai tanto tempo ad una psp o ds che sia, come lo dedico ad una console da salotto; basti pensare che la mia prima psp è stata una fat acquistata l’anno scorso ad una cifra lungi dall’essere proibitiva per il mio portafogli.
il costo di una console per me incide, infatti solamente i fan accaniti spendono una cifra assurda al D1, mentre gli altri acquirenti puntano ad un prezzo ribassato nel tempo oppure ad uno sconto dando dentro un’altra console.
non credo che vendano la NGO a meno di € 290, ma se al lancio avrà già nella line up qualche titolo interessante e verrà supportata molto più della PSP allora per me varrà l’acquisto.
In definitiva sono d’accordo con Farenz.
Si ma il fatto è che possono uscire tutti i gioconi che vuoi al D1 ma se la console costa 300 euro….. Parlo di portatili
Per me il prezzo non è determinante se è seguito dalla qualità, però sono anche convinto che un prezzo più accessibile aumenta le vendite nel breve periodo, insomma si ottiene più o meno lo stesso risultato. Se il prodotto è considerato valido e molti sono interessati all’acquisto nonostante il prezzo questo verrà venduto, non trovo altrimenti una spiegazione alle vendite di Apple e dei suoi Iphone vari.
Secondo me il prezzo influisce. Ho molti amici che passando alla next gen hanno preferito xbox360 proprio perchè il prezzo era inferiore.
Ma come si può sapere di che qualità sarà l’appoggio delle case produttrici al lancio della console? E se il livello di “innovazione” di due console è identico e i brand più famosi diventano tutti multipiattaforma… Cos’è determinante se non prezzo e data di uscita? Probabilmente Jack Tretton caga dollari.
P.S. E comunque… Un cazzo di etto vale 170 €?