Questo è un articolo che definirei “anti-Viperfritz”.
Pensando a quanto raramente egli riesca a scorgere anche solo in lontananza i titoli di coda di un videogame (già mi stupisce che riesca a giungere alla fine di un film), non credo che sia quindi in grado di rispondere a questa inchiesta che sottopongo invece a tutti voi.
Ai sani di mente, quindi.
Il pretesto che ha fatto scattare in me la domanda che vi porrò a breve è stato il tanto discusso The Last of us, titolo già ampiamente trattato da tutti (tranne me) qua sull’Angolo e di cui io non ho intenzione di parlarvi nemmeno ora, se non appunto per darvi il LA riguardo il quesito.
Il gioco ovviamente mi è piaciuto moltissimo e le mie ultime due settimane di vita (ovvero l’arco temporale che mi è servito per portarlo a termine, maledetto Animal Crossing) sono state caratterizzate da ondate continue di mail e di commenti da amici che elogiavano sia il titolo, sia il finale a dir poco mozzafiato.
ATTENZIONE: NESSUNO SPOILER.
Il gioco l’ho finito ieri sera. Un crescendo di ritmo ed azione sempre più incalzante.
Tutavia sarà stato sicuramente a causa delle enormi aspettative che mi ero creato grazie a questi pareri esterni, ma se devo essere sincero il finale mi ha lasciato con una certa amarezza. Ottimo finale, molto coerente col resto del gioco, per carità. Ma mi ha dato l’idea che gli sviluppatori abbiano “tagliato corto” in maniera un po’ troppo marcata.
Da questa occasione quindi, mi viene naturale chiedervi: quanto date importanza al finale di un gioco?Il giudizio GLOBALE che in genere date ad un titolo, viene definito anche dal finale? Se sì, in che percentuale?
Per quanto riguarda me, la parte finale di un gioco, con il successivo filmato pre-credits (ed a volte post) è molto importante. Col cuore direi che il finale del gioco corrisponda ad un commiato, al saluto… ehm… finale all’esperienza che ci ha accompagnato negli ultimi giorni.
Con la mente però vi dico che in genere no, non credo che il finale vada ad intaccare il giudizio complessivo di un titolo. O quantomeno non mi vengono in mente esempi di giochi con un finale così disastroso da aver modificatol’opinione che avevo del gioco durante il precedente X numero di ore.
Ora tocca a voi.
Attenzione, cercate di dare risposte più generali possibili, nel senso che mi piacerebbe sentire da voi la vostra opinione complessiva, non solamente quella relativa ad un singolo gioco. Non vorrei leggere ora sequele di “Mass Effect 3 è stato un gioco di merda perchè aveva un finale di merda”.
Dal mio punto di vista il fianle non mi fa decretare se il gioco è brutto o se è un capolavoro perchè quello che conta è tutta l’avventura che ti fa vivere durante le ore di gioco e che ti porta fino all’atto finale. Certo, se non corrisponde alle mie aspettative, magari, rimani un attimo con l’amaro in bocca o con l’idea che ” sarebbe potuto finire meglio”. Ma questo è un “ragionamento” che si fa con il cuore ( come ha scritto sopra Farenz ) è più istintuale e ti permette di avere un primo approccio con l’epilogo del titolo giocato. Ragionandoci, però, puoi adattare la tua visione e cercare di capire che cosa vuole trasmettere il gioco in se.
A conti fatti il finale in se ci permette di comprendere il punto di vista degli sviluppatori, quando rimaniamo un attimo delusi, e ragionare sulla morale che hanno voluto offrirci insieme alla giocabilità del titolo stesso. Di conseguenza, l’importanza del finale va a dipendere strettamente dalla trama in se e dalle aspettative che una persona si crea.
Io personalmente do molta importanza al finale nei videogiochi.
Gli do molta importanza perchè, in genere, per tutto l’arco di tempo che mi tiene impegnato a finire il titolo, il mio obbiettivo è il finale. Certo, bisogna godersi ogni momento del gioco, ma quello che più aspetto è il finale.
Ora come ora non mi vengono in mente giochi il cui finale mi abbia fatto cambiare radicalmente opinione sul gioco, ma comunque sia, per me, ha molta importanza!
Effettivamente il finale di Last of Us non è dei migliori, ma, dopo tutto quello che mi ha “lasciato” l’intera esperienza di gioco, direi di ritenermi comunque pienamente soddisfatto del titolo. Quindi la mia risposta è: no, non è fondamentale un bel finale, diciamo che può essere la ciliegina, ma sinceramente preferisco la torta :)
Per quanto mi riguarda il finale del gioco ha si molta importanza ma tuttavia non influisce sull’apprezzamento dello stesso, eccetto in rari casi. Tuttavia mi è capitato a volte di giocare a un gioco e di rimanere amareggiato a causa del finale che serve soltanto ad allungare il brodo di una storia che aveva dato tutto nei primi due/ tre capitoli o semplicemente a causa delle aspettative che mi ero fatto sul gioco mentre lo giocavo quando vedo il finale rimango lì come uno stronzo davanti la tv a bocca aperta perchè il finale è senza senso o serve da trailer per il gioco successivo e quindi quello vero di finale viene liquidato nel giro di pochi minuti.
Un finale “brutto” (il che è cmq soggettivo) fa rimanere l’amaro in bocca, ma non è il 99% del gioco….è una parte. Il vero gioco è quello che giochiamo con il pad in mano… Io cmq preferisco un gioco ben strutturato, che mi faccia divertire, come TLOU + finale “brutto” che un gioco brutto ma con un finale da spruzzo frontale.
ho provato la tua stessa sensazione quando ho finito the last of us….mi aspettavo un finale molto più movimentato e magari con qualche colpo di scena, invece niente. ho capito comunque che questo senso di amarezza si sia venuto a creare dato che le aspettative del finale di un gioco così fantastico erano molto alte. se questo finale ci fosse stato in un gioco mediocre lo avrei giudicato un finale coi controcoglioni.
io questo finale non l’ho trovato banale….del “visserotutti felici e contenti”…. e diciamo che è anche molto aperto come finale… un come la berny di Cicciolina. xD
Non so se è stato già linkata l’intervista a VandenBerghe , il creative director di Ubisoft, che praticamente ci dice che secondo lui il finale nei giochi non è necessario dato che ci sono gioci come i sims, i gioci di calcio, il tetris ecc. che non hanno fine e perchè solo il 20% dei giocatori arriva alla fine di un gioco… quindi che gliene frega di fare un finale decente?
“I never finished the first BioShock, yet it remains a game I thoroughly enjoyed. Grim Fandango? Never finished it. But I sure as hell use it as an example in design discussions! I have never finished a single Z, but, man, they are fun (usually).
There are a ton of games that don’t even have endings. Most arcade-style games and most MMOs don’t have real endings. The Sims doesn’t have an ending. Poker? Chess? Football?
In fact, a broad majority of the world’s long-standing favorite games are specifically designed to never be finished. One game of Sudoku leads to another, which leads to another… In game design terms, even putting an “ending” into your game is, clearly, optional. We know this. It’s self-evident. So, then, why do we gnash our teeth and tear out our hair when only 20% of players reach the end of our (story) games? “
Perdonate la mancanza di alcune h, la tastiera ha deciso di non far funzionare più quel tasto :D o dovuto fare copia e incolla del carattere ma per fretta alcune mancano.
Si vede che il signor VandenBerghe fa uso di sostanze stupefacenti e avendo finito la roba ha cominciato a tirare il gesso da presa. Questo provoca effetti collaterali, quali dire stronzaggini prendendo in esame, tanto per cambiare, delle percentuali. Tipo il simpaticone della Codemaster che ha fatto togliere la visuale interna perché utilizzata da solo il 5% dei videogiocatori. ‘STO ST****O! Ma possibile che certa gente può sparare certe cazzate senza che nessuno gli tiri addosso qualcosa? Che esempi del cazzo ha fornito poi… Giochi di poker, calcio, suodoku, SCACCHI??? MA CHI CAZZO GIOCA A SCACCHI CON UNA CONSOLE???
E’ chiaro che per giochi come questi non serve il finale, cazzo non hanno una storia!!!
A certa gente mi piacerebbe svitargli la testa per vedere se dentro c’è effettivamente qualcosa…
Le ultime battute dettate dal finale di un videogioco devono porre fine alla tua esperienza vissuta giocando, rimanendo, allo stesso tempo, coerenti con la storia. Il finale a volte può portarmi ad abbassare un pò il mio voto personale di un gioco (di circa il 10%), nel caso fosse troppo vago, stupido o che mi faccia comprare un DLC per vedere quello vero. Però allo stesso tempo se la fine mi esalta, mi commuove o semplicemente è epico, questo può portarmi ad alzare sempre della stessa percentuale il mio voto…anche se magari nel complesso il gioco (vuoi per il gameplay o per la storia) non mi stava esaltando troppo. Il finale ti può portare un sospiro di sollievo, perchè magari corrisponde alle tue aspettative….o ti può far incazzare come una bestia perchè gli sviluppatori hanno deciso di finire tutto in fretta e furia rovinando tutto….
Posso pur dire che il finale è, per me, la parte più importante di un videogioco; è la molla che mi spinge a finire un gioco, anche se quest’ultimo, magari, non mi sta proprio dando chissà quali emozioni.
Per come la vedo io un gioco con un bel finale ben fatto, non scontato, che ti fa emozionare è un gioco ottimo, in qualche caso salvando magari un Gameplay piatto e monotono; invece, un gioco con un finale mediocre, senza senso e fatto male m’influisce a giudicare negativamente un titolo, anche nell’eventualità il Gameplay sia avvincente.
Nel mio caso il finale conta l’80%
Quanto influisce il finale? Dico solo “Mass Effect” e “Lost” (lo so, non è un videogioco, ma poco importa)
Giochi ore, perdi giorni dietro a PERSONAGGI, con le loro storie i loro caratteri ecc ecc, e poi *sbam*, arriva la mannaia del finale a troncare tutto, brutalmente, senza se e senza ma.
Il finale dev’essere qualcosa di ricercato.. che concluda in modo degno l’intera opera…
No, effettivamente Lost è ANCHE un videogioco (Ti ricorda niente, Farenz ;-)
Tralasciando i finali tagliati o alternativi venduti in DLC (che più che aumentare il disprezzo verso il gioco aumentano la serie di vaffanculi e bestemmie tirate ai produttori), io direi che in genere il finale non altera l’opinione che ho del gioco. Può alterare invece quelli che sono i sentimenti che il gioco mi lascia, potrei essere più felice per un lieto fine o più triste per un finale tragico. Verò è che un finale ben fatto mi soddisfa di più di un finale tanto per, però non credo che l’opinione che ho del gioco ne risenta molto
secondo me in questo gioco, qualsiasi finale non sarebbe stato all’altezza, visto che dire fine a codesto capolavoro non è cosa facile… io stesso ho provato un senso di vuoto le ore successive la fine.
Troppo coinvolgente, grazie naughty!
Ahah anche io ho avuto un senso di vuoto incredibile, proprio perché tutta la storia e i momenti finali mi sono entrati nell’anima. Non capisco proprio cosa abbia spinto Farenz a pensare che abbiano voluto tagliare corto, la trama era ormai delineata e conclusa, cosa avrebbero potuto raccontare di più?
Il finale è qualcosa di fondamentale che sia una serie televisiva o un videogioco (a scanso di equivoci sto parlando di un gioco con trama ovviamente non si applica il discorso al Fifa della situazione), a maggior ragione se si tratta di qualcosa come una saga o una trilogia, l’amaro in bocca lasciato da un finale brutto può tranquillamente cancellare il voto positivo che avresti dato fino ad un attimo prima al prodotto in questione (vedi la serie Lost o Mass Effect 3).
Il finale di un gioco è indubbiamente importante, però molti deludono le aspettative, un esempio è naturalmente quello di Tlou, il perchè è semplice secondo me; l’ho comprato solo perchè ne hanno parlato bene e perchè era un ibrido tra uncharted ed un gioco stealth; probabilmente lo stesso motivo per cui molti lo hanno comprato ad occhi chiusi; mi aspettavo semplicemente di vedere un colpo di scena con una cutscene “strappalacrime” e tutto avrebbe avuto senso, credo sia stato rovinato dal fatto che è aperto a diversi seguiti e che appunto sapendo già che si tratta di un primo capitolo di una lunga serie ancora prima di finire il gioco non ti lascia alcuna domanda in sospeso, ma solo l’hype per nuovi capitoli; ciò però è dato anche dal fatto che secondo me Tlou ha una trama abbastanza banale e scopiazzata, l’unica parte che mi ha fatto ricredere stato quando “SPOILER” Joel si ferisce, cosa che mi ha lasciato particolarmente spiazzato per una mezzoretta, fino a capire che non era morto. “FINE SPOILER” in ogni caso confido nel prossimo nel terzo ed ultimo o addirittura quarto capitolo finale per capire come possa fiinire questo casino, infatti come storia non sarebbe stata male se fosse stato un gioco unico. Comunque io in un finale spero sempre che ci sia un bella cutscene con musiche epiche e rivelazioni assurde come quello di bioshock infinite; adesso non voglio paragonare Infinite a giochi più vecchi di lui naturalmente, però diavolo SPOILER Il finale di Bio anche se non credo possa essere l’ultimo non ti apre a nessun nuovo capitolo, mentre quello di Tlou è noioso e non ti spiega niente, e non credo che naughty abbia bisogno di insegnamenti da 2K.
noioso e non spiega niente? Sembri il classico studente che insulta i promessi sposi perchè non ha voglia di studiarli e non ci capisce niente. Tlou trama banale e scopiazzata? Ibrido tra uncharted e gioco stealth? Ma di che stiamo parlando?
Il vero problema è che spesso i finali non rispecchiano quelle che sono le nostre aspettative. Per fare un esempio, da mass effect 3 mi aspettavo tanto ma arrivato alla fine, il tutto si è risolto con un mero “mah”. Così come sarà sicuramente successo anche a voi con altri titoli. E così un gioco che mi stava piacendo all’ inverosimile una volta concluso mi ha lasciato un po’ di amaro in bocca. Penso però che la verità stia nel mezzo, si un finale è sicuramente fondamentale, è come la ciliegina sulla torta in pratica, ed ovviamente il giudizio globale del gioco può, e forse deve, dipendere anche da esso, ma nella misura che gli spetta. perchè qualora non rispecchiasse le nostre aspettative questo non deve portarci a declassare o addirittura bocciare un intero titolo. Salvo casi eccezionali, s’ intende.
Come “seguiti” ci saranno dei dlc
Generalmente non ho mai dato molta importanza del finale, che sia stato un cliffhanger, un “vissero tutti felici e contenti” oppure un colpo di scena “O MIO DIO QUESTO STRAVOLGE TUTTO QUELLO CHE AVEVO PENSATO FINO AD ADESSO E O MIO DIO ORA IL TITOLO DEL GIOCO ACQUISISCE UN SENSO!”. Che mi piaccia o meno, è un giudizio che tengo in disparte rispetto a quello del gioco nel suo complesso.
ovviamente TANTO… difficilmente riprendo in mano un gioco in cui il finale non mi è piaciuto…
Mah dipende dal gioco,in generale per quanto mi riguarda non è particolarmente importante. Chessò, se heavy rain avesse avuto un brutto finale la valutazione complessiva sarebbe scesa, ma sono rari i titoli la cui storia mi prende più del gameplay. Riassunto: gioco al 99% per giocare.
http://console-tribe.com/news/ubisoft-i-giochi-non-hanno-bisogno-di-un-finale_28610/
ubisoft…. MA VAFFAN***O!!!!
A
Il mio cell ormai sta tirando gli ultimi. XD
CMQ dicevo, x me il finale ha una grande importanza, ok il detto dice “non è importante la meta ma il viaggio” xò se ti prepari x andare al mare e ti ritrovi al polo nord, qlc non va. Tutt.ora prendo come esempio sia il finale di dead space che quello di mass… piu’ il primo, molto incoerente e fatto x vendere un possibile dlc. Ecco, se un gioco ha una trama bella, profonda e coinvolgente, il finale at cazzum me lo fa un po’ odiare.
Non credo proprio che la naughty dog abbia voluto tagliare corto e nessuno che conosco ha avuto questa impressione, anzi, a mio avviso è il finale migliore che potessero mai fare, non è un finale banale che si sarebbero aspettati tutti da “vissero felici e contenti”, bensì un finale molto più conflittuale ed emozionante, ti penetra nell’anima. Chi, secondo me, dice che il finale non sia un granché è semplicemente perché non l’ha capito a pieno.
Mah, il finale è importante. Dev’essere bello e coerente al gioco, ma nel caso sia inferiore, non intacca minimamente il gioco in sè.
Ho apprezzato il finale di Mass Effect ad esempio. Certo, non è stato qualcosa di stupendo come tutta la trilogia, ma pazienza. Mi son emozionato in tutti e tre gli episodi, soprattutto nel terzo, che con alcune scene mi ha veramente commosso. Per cui, si, il finale è importante ma se un gioco è figo lo resta anche se il finale è inferiore alle aspettative.