L’insospettabile leggerezza dello strategico a turni

Da diversi anni a questa parte faccio fatica a digerire gli strategici a turni. L’ultimo che ho giocato con un qualche gusto è stato Advance Wars su DS, ma anche lì, arrivato alla “fog of war” (nebbia di guerra) dopo 3 schemi lo abbandonai a causa dell’insostenibile tedio.

Ecco quindi che, capitandomi tra le mani uno strategico a turni, ero già pronto a scaffalarlo, affrontati i primi 2-3 livelli, sicuro che avrei presto iniziato ad annoiarmi.
Ed invece…

 

 

 

…ed invece ecco che mi ritrovo stupito di fronte allo schermo, con in mano il joypad, pronto ad affrontare uno schema via l’altro, curioso di vedere cosa mi aspetterà dopo.

Ah, quasi dimenticavo, il gioco di cui sto Parlando è X-Com – Enemy Unknown (disponibile per 360 e PS3), un revival di una serie degli anni ’90, che ha venduto principalmente su PC, trattandosi appunto di uno strategico a caselle, con il conta-passi da gestire.


Dopo l’attimo di stupore ed una decina di livelli superati, metto in pausa, salvo, ed appoggio il pad  sul tavolino per riflettere sui fattori che mi hanno catturato di questo gioco.
Cribbio! Ma davvero mi piace uno strategico a turni??!!

Si, e riflettendoci ecco il perchè:

  • è immediato, e possiede un tutorial capace di spiegarti passo passo tutti i (tanti) dettagli che compongono il gioco, senza annoiarti nel mentre
  • il fattore strategico tra una missione e l’altra è intrigante, ed anche ben narrato: bisogna decidere su cosa investire (ricerca nuove armi? scoprire i punti deboli del nemico? costruire più intercettori?) e le risorse sono limitate. Bisogna bilanciare la squadra, ed ogni singolo potenziamento.
  • E’ proprio l’applicazione dei potenziamenti, la sperimentazione sul campo di battaglia delle scelte fatte a monte, che invoglia il giocatore a cominciare al più presto la nuova missione.
  • Durante le missioni la visuale simil-isometrica verrà alternata da riprese alternative scriptate, che donano spettacolarità e dinamismo al gameplay.

 

Insomma, credo che questa volta quelli di Firaxis siano stati davvero bravi nel capire che la ri-proposizione di un vecchio concetto da sola non basta per essere appetibile oggigiorno. Bisogna saperla aggiornare ed adattare.

Come hanno fatto? Rendendo il gioco intrigante e scalabile passo-passo anche da chi non è un veterano del genere, conducendo il giocatore attraverso l’esperienza con una mano che suggerisce il giusto, ma che al momento propizio sa lasciar decidere il giocatore liberamente.

Ora si potrebbe assistere alla diatriba tra i puristi che parlano di un gioco commerciale ed i casuals che ripudiano la complessità esagerata.
Credo che in questo caso il risultato sia buono proprio perchè nessuna delle due fazioni può dirsi insoddisfatta: c’è profondità e sfida per chi ne vuole, ma anche immediatezza e spettacolarità per chi ha la palpebra cadente.

Un’unica cosa se decidete di dargli una sbirciata: chiudete un occhio sulle scene di intermezzo, disegnate decisamente sommariamente, e doppiate con una a-sincronia da denuncia.
Evvabbè, nessuno è X-fetto.

 

Detrattori di COD, siete stufi dei soliti FPS fotocopia?
Cominciate a giocarvi questo, chissà che non ci si accorga di questa voglia di gaming alternativo.

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

33 Più commentati

  1. Cavolo, sono sempre più indeciso se prenderlo o no. Ora non riuscirei nemmeno a dedicargli tempo. Aspetterò il deprezzamento, e a Natale comunque sarà mio, mi hai invogliato ancor più Viper. Bravo!

  2. Mah, non sono neanche io mai appassionato degli strategici ma magari lo provo o forse me lo faccio prestare da un mio amico che invece ci è fissato e che sicuramente l’avrà preso, molto curioso, anche se per ora a prezzo pieno non posso decisamente sentirmi di prenderlo

  3. Nono sarò anche un veterano del genere ma questo gioco, sebbene intuitivo e non certo del calibro di paradox e co…. è magnifico

    Complessità? semplice giocate a semplice e il divertimento sarà cmq garantito e vi potrete permettere più errori
    Giuro che mi girano se questo capitolo non vende quanto deve! pretendo un seguito! andate a comprarlo di corsa!

    ps chi può deve comprarlo per pc avrebbe ottenuto su steam preordinandolo civilitation V gratis, una saga che ha fatto la storia. Se non lo avete fatto avete ancora 6 ore

  4. Curiosità: hai giocato ad Advance war Dual Strike o Dark Conflict?

        • Se uscisse un nuovo Nintendo Wars su 3DS sarebbe il secondo regalo più bello che Nintendo potrebbe farmi. Il primo è l’uscita europea di Fire Emblem (dai che mancano solo 3 mesi).

        • si in effetti, sono ottimi strategici, a mio parere Dual Strike è proprio il migliore; giustamente però chi non ama questo genere rischia di trovarli noiosi per la loro lentezza, complessità e a volte monotonia strategica. Comunque la Fog of War sta sulle palle anche a me, perchè sebbene aumenta la strategia, rallenta però ulteriormente il gameplay (comunque mi sembra c’era solo in pochi schemi).
          In merito a X-Com ho visto qualche video di Gameplay, e in effetti non è definibile come uno strategico convenzionale: è più un meticcio, una sorta di sparatutto a turni, che da un gameplay veloce e soddisfaciente.
          Ho comunque già visto qualcosa di molto simile, ma non ricordo dove…

  5. Io mi sono stupito di aver provato tutta la DEMO! Di solito le lascio dopo poco preso dalla noia…però sono mooooolto restio a comprarlo dato il mio passato di DROGATO di strategici, non vorrei ricadere nel tunnel :P
    P.S.
    la cosa che mi è piaciuta (e ha fatto rosicare) di più dell’articolo è l’immagine con voi giocatori, io adoro la coop :)

  6. questo gioco sarà anche bello ma mai quanto hogs of war *.* porkotroikaaaaaaaaaaaaaaa

  7. Ho questo gioco da due giorni e mi sono innamorato…
    Devo dire che però la prima giornata l’ho sputtanata mandando dei gran nomi contro il gioco per la sua difficoltà (è la prima volta che mi affaccio a questo genere e ho avuto la grande idea di volerlo giocare in Hardcore a difficoltà impossibile), ma in poco tempo (tolta la modalità hardcore) ho iniziato ad apprezzarlo veramente!

  8. All’inizio hai fatto il mio identikit; l’ultimo strategico (e probabilmente uno dei pochi) che ho giocato è stato proprio Advance Wars, solo che io lo giocai sul GB Micro. Non mi è mai piaciuto il genere, preferisco giochi più immediati ed in tempo reale ma gli darò una chance (e spero riesca a farmi il piacere il genere)

  9. Viper toglimi una curiosità, cosa di porta a comprare (in effetti non lo specifichi, magari te lo hanno regalato) un gioco pur sapendo che probabilmente lo scaffalerai dopo tre livelli?

  10. Io amo gli strategici a turni, vado subito a provare la demo.
    L’immagine dell’articolo è suuupeeer…!!!

  11. Sono più fan delle atmosfere degli RPG tattici (Fire Emblem, Final Fantasy Tactics, Disgaea e compagnia bella) più che degli strategici a turni ad ambientazione militare, ma comunque ho adorato tutti i 4 Advance Wars per il loro gameplay. Proverò volentieri questo XCOM.

  12. Ciao Viper, negli anni ho letteralmente spolpato l’x-com originale praticamente fin dall’uscita nel lontano ’93. Non per niente è stato definito da diverse riviste del settore il miglior strategico di tutti i tempi (battendo titoli del calibro di Civ e Age of Empires).
    La mia domanda è: tu lo stai giocando su Consolle? Se sì come ti trovi? So che giochi di questo genere sono stati concepiti per PC ma il mio ormai è obsoleto e le finanze non permettono di rottamarlo a breve.

    P.S. Sono contento che uno dei miei generi preferiti (intendo lo strategico in generale) attiri nuovi adepti grazie a questi titoli. Noto infatti che qui sull’Angolo viene quasi totalmente trascurato l’approfondimento di gestionali/strategici del calibro dei Total War, dei Sim City ecc..

    • Mi sto trovando bene perchè la gestione dei controlli e della mappa è fatta molto bene. Le differenze rispetto a giocarci con il mouse si sentono davvero molto poco, anche perchè non essendo in tempo reale non hai il concitamento dell’azione.

      Non farti problemi a prenderlo per console se sei appassionato della saga, ne vale davvero la pena.

      • Supercalifragilistichespiralidoso

        Anch’io giocai ai tempi a xcom ma con i miei amici, mi ricordo che si potevano impostare i nomi dei personaggi e puntualmente mettevamo i nostri. Era sempre divertente durante i combattimenti discutere su chi doveva fare l’atto eroico… XD
        Spero non differisca troppo dall’originale!

      • Ottimo! Mi fido e seguirò il tuo consiglio! I miei dubbi per giochi di questo tipo su consolle mi sono rimasti da quando giocavo sulla prima Play a Warcraft 2.. quello era davvero ingestibile, considerando che era real time.

        @super…, è vero, nonostante sia un piccolo dettaglio, vedere i soldati con il proprio nome e quello degli amici contribuiva ad immedesimarti maggiormente!

  13. Ho visto la videorecensione di questo gioco, per mè è un titolo nuovo perchè non ho mai giocato ad uno strategico a turni, io ho solo giocato ai classici strategici dove non ci sono turni.

  14. appena finisco heroes of might and magic 6 mi butto su questo

  15. Ottimo consiglio Viper, sono un amante degli strategici a turni ed un fan di vecchia data del vecchio gioco.
    Ma non c’è anche per PC?

  16. forse l’unico strategico a turni che ho giocato è stato Gorky 17( o Odium) che è stupendo, sopratutto per l’atmosfera e le musice di sottofondo, che non so perchè ma a me mettono ansia

  17. Scaricata la demo per PS3, stasera si prova. Credo che i Turn Based siano più adatti alle console degli RTS, infatti solo su NDS ne sono usciti parecchi…

  18. Per tutti coloro che dicono che il prezzo è troppo alto (hai voglia, 70 € certo che sono tanti) su siti uk è possibile trovarlo già a 45 € circa ed inoltre è anche multilingua.
    Comunque non vedo l’ora di poter metterci le mani sopra

Lascia un commento