
Oggi rispolveriamo la categoria “L’Angolo dei Discepoli” per copiare in toto una mail scritta da un utente Angolare che risponde al nome di.. ehm… Paluani.
Il bel Paluani mi manda questa missiva alcuni giorni fa proponendomi un argomento che sicuramente trattammo già in passato in The GameFathers, ma che forse sui lidi angolari non venne mai affrontato tramite articolo.
Il bel Paluani mi manda questa missiva alcuni giorni fa proponendomi un argomento che sicuramente trattammo già in passato in The GameFathers, ma che forse sui lidi angolari non venne mai affrontato tramite articolo.
L’acquisto d’impulso.
Quante volte ci rendiamo conto, specialmente in campo videoludico, che l’acquisto al D1 di un gioco, un acquisto d’impulso quindi, razionalmente non è giustificabile?
Specialmente al giorno d’oggi, con un’uscita videoludica ogni weekend o quasi, il mercato è bello ciccione di titoli interessanti, di conseguenza (con una minima ricerca) e facile trovare sconti e offerte che ci fanno rimpiangere di aver pagato un gioco 70 cocuzze.
Specialmente al giorno d’oggi, con un’uscita videoludica ogni weekend o quasi, il mercato è bello ciccione di titoli interessanti, di conseguenza (con una minima ricerca) e facile trovare sconti e offerte che ci fanno rimpiangere di aver pagato un gioco 70 cocuzze.
Ma l’acquisto d’impulso oggi avviene razionalmente? Cioè sappiamo che andiamo a comprare un gioco a prezzo pieno, quando a distanza di pochi giorni riusciremmo a pagarlo meno?
Ecco a voi la mail.
Cari amici dell’angolo, anche quest’anno è arrivato il Natale, e con esso, oltre alle mangiate, alle uscite e ai 1000 addobbi che colorano le nostre case, credo sia venuta anche in noi la voglia di regalare, ma sopratutto di Regalarci qualcosa, sopratutto in vista di regali e paghette di genitori e parenti vari.
La domanda però sorge spontanea, queste ipotetiche cose, che noi vorremmo comprare, sono cose che ci servono realmente, nella nostra vita di tutti i giorni, oppure sono cose futili o comprabili magari in un secondo momento con più tranquillità?
Ad esempio il sottoscritto ha una Xbox One e un cellulare di fascia media (non un Iphone 6S sicuramente o un Samsung Galaxy 6S).
Avendo fatto 2 calcoli puramente matematici, più qualche rinuncia in altri ambiti, ho calcolato che dopo l’epifania potrei permettermi 1 di questi 2 articoli.
Ma la domanda è, mi servono realmente??
Secondo me, allo stato attuale, avere tutte e 2 le console è una cosa quasi inutile, data la penuria di giochi disponibili, ma vuoi mettere “l’emozione” nel possedere l’oggetto, al di là della fruibilità o meno dello stesso??
Oppure: ammetto che non sono un grande amante dei social, non mi piace fare molte foto e condividere ciò che faccio e con chi lo faccio, vale la pena comprare uno smartphone da 600 euro o 700 e magari fare il figo con gli amici??
Ma la domanda finale è: voi comprerete qualcosa per il semplice gusti di farlo, sulla scia del Natale e dei Regali che vi faranno, per poi sentirvi stracontenti, o conterete fino a 10 e penserete come meglio spendere i vostri sacchi???
I regali più belli sono quelli che ci sembrano “esagerati”, quelli per cui ti domandi “ma davvero ne ho bisogno”?
Se vuoi regalarti qualcosa basandoti unicamente sulla sua utilità comprati un loculo al cimitero, lo userai per anni e anni.
Se hai questi dubbi però domandati piuttosto: “ma questa cosa che vorrei acquistare MI PIACE davvero? O lo faccio solo per convenzione/abitudine?”.
Se ti piace davvero l’iphone 6S e ne hai la possibilità, compratelo. Starà li a ricordarti un momento bello o un terribile errore. In ogni caso non sarà inutile.
uakiki, sei un maledetto saggio. Concordo su tutto!
cazzo ti amo
La mancanza di una virgola, là in mezzo, è rivelatrice.
ahaha vero
D’accordissimo anche io con te!
L’acquisto d’impulso non è razionale se l’oggetto che andiamo a comprare non ci serve al momento (ad esempio un gioco comprato al D1 che sappiamo già che giocheremo tra 2 mesi) oppure se è l’operazione di acquisto in sé che ci dà una qualche forma di appagamento, a prescindere dal fatto che ciò che compriamo ci interessi o meno. In caso contrario, se mi interessa giocare al D1 un gioco a prezzo pieno e se ne ho la disponibilità economica, posso certamente capire chi non è in grado di (o, meglio, non vuole) aspettare le varie promozioni che ci saranno da lì in poi.
Azz sto Paluani scrive davvero bene, lo propongo come nuovo membro dell’angolo, ed inoltre è amico mio, trattatelo bene mi raccomando ahahahah :D
Per quanto mi riguarda questo natale farò come faccio tutti gli anni, conterò fino a dieci valutando più e più volte l’utilità del suddetto oggetto per poi comprarlo ugualmente a prescindere per il puro gusto di averlo. I videogiochi e gli strumenti musicali sono la mia dannazione. Solo una cosa mi salva: non acquisto MAI al dayone.
Diamine, la tamarrata di Natale ci sta sempre. Fin da bambini siamo stati programmati per sentire il bisogno di viziarci in questo periodo, se c’è l’interesse dietro non vedo il problema di fare una follia. Poi, certo, la grandezza di questa follia dipende da persona a persona. Personalmente già sopra il centone troverei molto, molto difficile ritrovarmi vittima di un impulso da acquisto “di pancia”, e in ambito videludico anche per molto meno faccio senza. Ma d’altronde sono io che sono abituato a prendermi un gioco alla volta e a scegliermeli con minuzia. Magari riesco a raccattare qualcosa a buon prezzo dai saldi di Steam per conservarlo lì un po’, ma sennò boh.
Certo che pubblicare una mail di un certo Paluani sotto natale è Product placement over 9000! :D
Scherzi a parte, pure io soffro dell’acquisto compulsivo per i VG, ma fortunatamente mi faccio abbindolare solo dai saldi o dai titoli a basso budget. tipo i 5 o 6 giochi comprati sotto i 5€ lo scorso natale su steam non li ho ancora giocati. Invece se compro un titolo al day1 mi sento molto più motivato a giocarlo subito, probabilmente è anche l’hype e la voglia di giocarlo che mi spinge a comprarlo subito, quindi viene da se che i titoli recuperati a 5 euro fossero giochi per i quali non scalpitassi dalla voglia.
Ora sono qui che sto scalpitando per comprare un Assassino ad esempio, è dall’epoca del Black flag che non ne gioco uno… sono indeciso tra Unity e Syndicate, che per PC costano quasi uguale tra l’altro… visto che i cugini mi stanno un po’ indigesti, credo che andrò direttamente sulla londra vittoriana.
Okey dai, mi “rivelo”, sono stato io ad inviare a Farenz l’email pubblicata in questo articolo, x me è un onore e motivo di gran vanto essere stato pubblicato per svariati motivi.
1) considero l’angolo di farenz, un piccolo angolo felice dove poter discutere di videogames con persone che ne capiscono e hanno una certa età e cultura videoludica.
2) Farenz è l’unico youtuber che io segua con costanza in ambito videogames, e davvero ha tutta la mia stima per il lavoro che svolge sia nell’angolo che su youtube, e anche tutti voi membri, dal dottor avo, al gatto, passando per omegashin siete davvero grandi, le live le vedo quasi sempre “in diretta” e mi immedesimo molto col vostro modo di pensare.
3) non vi nascondo che a scuola non ero una cima, mi sono diplomato col minimo dei voti e non ho proseguito gli studi, ma mi hanno sempre detto che scrivo bene e poi gioco da 26,27 anni e un pò di videogames credo di capirne.
Tornando al Topic, io il mio acquisto l’ho fatto!
La teoria, almeno, la ragione, voleva che io facessi questo acquisto tra 1 anno o giù di li, ma la cosa, siamo a Natale, fancu** 400 euro voglio spenderli in un qualcosa che rappresenti per me quasi “un trofeo” volevo togliermela…
Ebbene ho acquistato una Playstation 4!! proprio oggi che ho saputo che Uncharted 4 è stato spostato a fine aprile (più o meno il giorno di uscita di quantum break), averle entrambe al momento non è una cosa che ha molto senso, ma “l’acquisto” dovevo farlo.
Ora, tralasciando il discorso Natalizio, in me c’è sempre un minimo di conflitto se comprare un gioco, un oggetto in un determinato momento e non vi nascondo che a volte i miei soldi li ho spesi in caxxate, ma è una cosa impossibile, stabilire il modo giusto di far girare l’economia.
Io ad esempio non spenderei 30 euro in un bar la sera, manco se fossi un ricco sfondato degli emirati arabi, ma non condanno chi lo fà.
A parte il fatto che paragonare cellulari a console e videogames è proprio una cazzata, in quanto non subiscono i soliti tipo di sconti, un cellulare di fascia alta non diminuirà mai il suo prezzo oltre il 50% come i giochi dopo 6-7 mesi che arrivano al 70-80%.
Ci mancava il discorso moralista sulle spese alte.
Il mio iPhone 6S l’ho comprato a settembre caro lettore, adesso va bene o la ritieni una spesa “non giusta”?
Prima di un iPhone, avevo un altro iPhone, che mi è durato 4-5anni, voglio vedere quanti telefoni Window/Android di fascia media come il tuo durano 4 anni senza formattazioni.
Ma uno può spendere i soldi che vuole?
Non ho fatto alcun paragone infatti tra cellulari e console, ma ho solo preso 2 esempi miei personali, non paragonandoli, il tuo ragionamento non fà una piega quando parli del risparmio dopo tot mesi dalla loro uscita, un iphone 6S se oggi costa 700 euro, tra 7-8 mesi ne costerà 500-550, un gioco che oggi costa 50-55 euro, tra 7-8 mesi ne costerà 20.
La mia era chiaramente una “provocazione”, io non sono nessuno per giudicare chi spende i soldi nei modi più disparati possibili e immaginabili.
Conosco coppie che spendono 3000 euro al mese di bar e ristoranti e vivono in casa affitto come gente che li spende in viaggi, chi si compra vestiti di lusso….condanno chiaramente chi li spende in droghe, prostitute, attività illegali ecc ecc ma su questo siamo tutti d’accordo credo.
L’Iphone con me sfondi una porta aperta, ho avuto il 4S 3 anni fà, di gran lunga il miglior cell che io abbia mai avuto.
Se senti il bisogno di gratificarti con qualche oggetto costoso a Natale e possiedi la pecunia necessaria non vedo perchè non farlo. Penso sia meglio fare un bell’acquisto ciccione che ci faccia sentire bene piuttosto che comprare mille giochi su steam a 2 euro con l’idea di risparmiare ed invece 1- ti accorgi di avere speso un bel malloppo 2- hai solo ingrossato la libreria di roba che al 90% non scaricherai mai.
p.s. non sono d’accordo sul condannare le escort di lusso, poi un povero calciatore/manager/cumenda cosa ci farebbe col cash?
Andrò controcorrente, ma se sai che una cosa non ti serve e non la userai ma la compri lo stesso sei un coglione che moure dalla voglia di far ricco qualcuno di molto più ricco di lui, a prescindere da quanti soldi abbia.
Se la PS4 la compri per i multipiatta e l’iPhone lo compri perché fa le foto meglio del tuo telefono, tanto vale comprarti 4/5 giochi o una macchina fotografica, se non lo fai è perché vuoi spendere soldi a prescindere, non te ne frega nulla di cosa ottieni.
Ma questo non significa solo essere poco razionali…
this, sono d’accordo con quest’uomo
io ormai riesco a domare perfettamente la scimmia, ma anche negli anni passati quando acquistavo d’impulso non ho MAI comprato nulla che non mi servisse davvero….magari solo dopo averla usata per un tot tempo mi rendevo conto che non mi serviva, ma in principio ho sempre valutato attentamente questa cosa
esempio recente, il 3ds un paio di anni fa, comprato, usato e rivenduto dopo 2-3 mesi perchè mi son reso conto che alla fine non la usavo praticamente mai, ma in principio ero sicurissimo che l’avrei sfruttato per tanto tempo e solo dopo averlo usato mi son giustamente potuto rendere conto che continuavo cmq ad usare praticamente sempre il PC (ed al max la ps4)
una cosa che davvero non concepisco è l’acquistare pile di giochi per poi lasciarli lì per mesi se non addirittura anni (o per sempre)…voglio dire, nel momento in cui esce un gioco io so a cosa sto giocando in quel periodo e soprattutto so cosa devo ancora giocare, cazzo butto a fare i miei soldi in altri giochi a quel punto? mistero della fede…
@Paolo :Avevo capito che fosse una provocazione, è che ormai c’è sempre il binomio cellulare da 700 euro= coglione/a fissato con Social e status Symbol e questo mi dà veramente noia.
Volevo soltanto sottolineare che, e mi scuso se mi sono fatto prendere troppo, si, il 70% fa così e sono delle emerite teste di cazzo, ma gli altri no, gli altri guardano realmente componenti hardware software ed esigenze prettamente tecniche.
@joker concordo in pieno.
Bisogna però dire che, avere una visione abbastanza “oggettiva” riguardo i cellulari è una cosa quasi impossibile…
Se vai su youtube, metti iphone 6s VS samsung s6, basta che il tizio di turno che parla, dica una cosa un minimo a favore dell’altra controparte, che nei commenti lo prendono a male parole, manco gli avessero scopa** la mamma.
Su questo argomento c’è uno scontro che a confronto quello tra sonari e boxari è un meeting sulla pace nel mondo.
Poi mia esperienza personale: raramente ho avuto cellulari top di gamma, dico solo questo, presi un iphone 4s, con abbonamento 3 (li mortacci loro), grandissimo telefono, successivamente presi un cellulare lg, pagato anche molto, 500 euro, il nome non lo ricordo onestamente e benchè la fotocamera fosse di 13 megapixel, contro gli 8 dell’iphone, le foto erano nettamente superiori sul dispositivo apple, ma non c’era proprio paragone…
Vorrei farmi l’iphone 6S, ma tra questo e il samsung galaxy s6, ballano 250 euro, non bruscolini, vedremo!!!!!
gratificazioni personali, si tratta di questo! Per lui è un cell di fascia alta, per me uno di fascia media, per qualcun’altro un gratta e vinci.. Insomma, spendere soldi ogni tanto fa sentire bene, realizzati.. Poco conta se poi dopo piangiamo per il portafogli vuoto! (A meno che tu non abbia una famiglia da mantenere, in quel caso sei un coglione) Quuindi .. Vadi pure! vadiii!!
Io mi son speso 200 in cell perché questo potevo permettermi, è stato compulsivo? Per me si, non ci mangio mica!
Mi stavo bellamente sollazzando con le ultime missioni di Fall-out 4, ed ho deciso di acquistare vista l’offerta su xbox live Divinity: Original Sin. Entrambi i giochi mi stanno piacendo molto e non ho alcuna richiesta di nuovi acquisti.
Nel periodo natalizio comunque solitamente mi diletto con il Call Of Duty di turno, ma ho lasciato perdere l’acquisto visto gli ultimi due titoli veramente terribili.
Ma ecco che rivedo ad un pranzo pre natalizio, due miei vecchi amici che storicamente hanno fatto parte del mio vecchio “Clan” di COD; gli SMOK. Ci vuole poco a convincermi che “è Black Ops, devi prenderlo” “ti ricordi che risate a NukeTown e a Hijacked? noi ci stiamo giocando ed è veramente sui livelli dei vecchi black ops”…
morale della favola, esco qualche giorno prima di natale per comprare i regali.. e torno con un Call Of Duty di più. Tanto al limite, a rivenderlo si prende sempre bene almeno fino a novembre dell’anno prossimo.
in ambito videoludico mai acquistato d’impulso, tranne nei saldi natalizi di steam dell’anno scorso in cui Dark Souls era a 5€(va detto che non avevo un pc per giocarci,eh!).
ai genitori per natale ho chiesto solo libri,perchè ahime sono disoccupato,e per conto mio mettendo da parte dei soldi mi son preso in versione digitale (50€) il pacchetto dei tre Starcraft 2, che erano 5 anni che aspettavo di giocare.
per ora la stessa cifra per Saint Seiya Soldier’s Soul è troppo (voglio bene ai Cavalieri,ma mi pare eccessivo..),quando però costerà una cifra umana lo comprerò anche se me lo son procurato via fiume.
come detto in un altro post l’unica console posseduta è stata il nintendo 64, quindi l’unico acquisto impulsivo che farei sarebbe prendere una ps4 per giocare a Bloodborne, Diablo 3( mi ispira la possibilità di giocarci in più persone sullo stesso schermo) e usarla come lettore del raggioblu visto che manca in casa un supporto del genere…
ma anche in questo caso l’impulsività è data dal voler giocare a Bloodborne e Diablo 3 con gli amici,che son cose che possono aspettare tranquillamente, anche perchè BB me lo godrei da solo e come ho aspettato tempo per Dark Souls, Starcraft2 e per altri giochi(tipo mi son buttato di recente sulla saga Assassin Creed partendo dal primo,mi son giocato Half Life 2 a qualità umana, mi son rimesso in pari per i 15 anni di giochi arretrati…)posso aspettare per BB(specie ora con l’aggiunta);idem per Diablo 3 ci vogliono altri 3 controller(o anche 2,un amico ce l’ha la ps4, quindi altri soldi).. specialmente perchè devo ancora giocarmelo da solo Diablo 3…
in ambito modellismo son colto più dall’impulsività perchè vedo sulla ebaia prezzi bassi dal giappone o da honk hong di myth cloth o gunpla e mi scivola sempre il “Compralo Subito”,per poi aspettare un mese prima che arrivi a casa..
ma da uno abituato ormai ai ritmi di Berserk (Collection, i capitolini online non me li leggo)questo ed altro…
Pur concordando con uakiki devo ammettere che, vuoi per l’età, vuoi per i giochi incompleti al D1 e che calano rapidamente di prezzo, sono sempre più rari gli acquisti videoludici al daiuan. Sul resto concordo in pieno, l’ultima minchiata è il pad PS4 20TH, bellissimo nella sua inutilità