Se potessi, lo scriverei grosso come una casa.
Stiamo parlando di un RUMOR, quindi prendete con le pinze ciò che ho letto in internet.
La fonte è un sito francese (01.net), noto per “averci beccato” spesso in rumor riguardanti Sony.
Ebbene, stando a questo sito, Sony sembra aver deciso di segare sensibilmente il livello hardware della futura console portatile NGP, con lo scopo conseguente di poterla commercializzare ad un prezzo più contenuto.
Se prima si vociferava di 350 euro per la versione base e di 400 per quella con connessione 3G, ora invece parliamo di 250 dollari e 300.
Sony avrebbe quindi intenzione di dimezzare letteralmente RAM e VRAM di NGP, portandole rispettivamente a 256 e 128 Mb.
Le domande che mi pongo io e che vorrei discutere con voi sono diverse ma provengono tutte direttamente dalla prima che è….
Perchè?
Ok, la risposta è già implicita nella notizia: meno costi per ogni singola Ngp prodotta, minore costo finale per l’utente.
Ma perchè? Cioè perchè abbassare i costi? Perchè segare l’hardware?
Per renderti concorrenziale rispetto al 3DS di Nintendo?
Perchè non era possibile avere sul mercato una console portatile a 350/400 euro e una fissa a meno di 300?
Oppure perchè memori delle scarse vendite iniziali di psp e ps3, han capito che è dura vendere console al di sopra dei 350 euro?
O magari….
Prima ci fan vedere una console portatile con un livello grafico “simil-ps3”, in modo da creare un hype della Madonna e farci cominciare a sbavare… per poi abbassare il livello tecnico….
Ma a noi la bava rimane…
si ma la sony ha avuto sempre costi alti per la psp 250 euro quando potevi prendere il nintendo che costava di meno certo era la psp la playstation portatile ma era eccessivo , io preferivo come era prima anche se pero la pagavo di piu era molto piu dotata e ora invece hanno delle parti in meno , ed aveva anche piu del nintendo ma e andata cosi
Guarda Farenz la stessa situazione ci fu anche quando presentarono sia ps2 che ps3 per poi ridimensionarle leggermente sotto il profilo tecnico l’anno dopo…
quindi un altro specchietto per le allodole targato sony.. Ci hanno preso gusto mi pare di capire
La mia domanda è : Se ciò fosse vero, come faranno a far girare in maniere fluida i giochi già in avanzato stato di progettazione come uncharted? Dato che hanno fatto vedere una demo ed era molto ben definito e fluido, con la metà delle potenzialità , come si comporterà?
lo fanno girare tranquillamente perché non sarà un gioco pronto per il lancio di ngp, quindi il tempo lo trovano sicuramente
Veramente Naughty Dog ha dichiarato che Uncharted sarà pronto al lancio della NGP.
Quindi la domanda di Federico è ben più che lecita.
E concordo con Farenz: a noi la bava rimane, e come se rimane.
vedremo ma ha me crescano sempre più dubbi su questa piattaforma… uncharterd come gioco di lancio poi… io penso che lo hanno usato come scusa per creare più hype possibile, poi tanto il 7 giugno capiremo tutto o quasi..
Boh! Voglio non crederci asd
Rumor praticamente certo, in realtà.
Tenete conto che questo sito francese ha rivelato al mondo l’NGP, Super Mario 3D e il Project cafe ancora prima che ci fosse il sito ufficiale…
*annuncio ufficiale, perdonate il lapsus =P
Bah, segata o meno, sono pur sempre troppi soldi per una console portatile, mi sa che anche NGP farà la fine di kinect come hardware, tanta carne al fuoco per poi tradfursi in un nulla di fatto (vi ricordate il famoso processore integrato/non integrato nel kinect per raffinare meglio i calcoli della periferica?)
silver e’ un po’ diversa, il kinect ha dimostrato di lavorare bene anche senza il leggendario chip, magari poteva fare di piu’ ma lavora bene cmq, il problema sono i giochi che mancano, non la sua capacita’ di gestire i movimenti…
No scusa, cosa ha dimostrato il Kinect?
io avendolo usato piu’ volte devo dire che ai comandi risponde bene, pensavo mooolto peggio dai filmati pre-uscita… sono dell’idea che con il chip in questione funzionerebbe anche meglio, ma soprattutto nelle mod da pc (non ufficiali) ha dimostrato di andare piu’ che bene…
come scritto sopra e’ nel settore videoludico che non ha dimostrato nulla, ma continuo a dire, non perche’ funziona male lui, perche’ la microsoft in primis non sa come applicarlo per bene ad un videogioco, se non mettendolo in combinata col pad
L’ho usato anche io più volte, e a parte i giochini che tutti conosciamo e neanche in quelli, si è dimostrato decisamente mediocre.
Ultimamente mi è anche capitato di usarlo con Virtua Tennis 4 (mi apre fosse il 4, comunque l’ultimo uscito): esperienza da dimenticare completamente, un disastro.
Kinect ha fatto la fine che farebbe NGP se questi rumors si rivelassero veri: è uscita una periferica che non c’entrava nulla con il progetto iniziale (quello si che èera figo).
Il risultato? Beh: più di 8 milioni di acquirenti che ora lo usano come soprammobile.
Se gli sviluppatori non ci fanno giochi seri (anzi per ora non ci fanno proprio giochi) un motivo c’è e non è certo la loro mancanza di capacità.
@MannaTheBerserk:
Non hai fatto altro che ripetere la stessa cosa che ha detto Lodos, hai solo aggiunto che risponde mediocremente. Il vero problema quando si parla di queste cose è che non lo si fa con cognizione di causa, il Kinect ha in media 100/110 ms di imput lag. Punto.
Adesso mi puoi dire che per te sono tanti, magari per altri no, sta di fatto che tutti i giochi che ho per il kinect (K’s Adventure, K’Sport, Dance Central e K joy Ride) sono perfettamente fruibili con la periferica. Certo, apparte DC e “il gommone” di K’sA, gli altri fanno abbastanza cagare, ma come avete già detto anche io condivido L’UNICO GRANDE PROBLEMA DI QUESTA PERIFERICA, LA MANCANZA DI GIOCHI!
Credo poi che le situazioni “Kinect” e “NGP” siano completamente differenti, si vedrà.
La questione non è dei 100/110 ms di input lag, che si, sono tanti, ma più che altro si tratta del Kinect come hardware: le telecamere non sono all’altezza del compito se non per giochini mediocri e scriptati (niente real time e lo confermano i giochi in cui ci si è provato).
Questo perché si va ad intaccare il processore della 360, punto.
Se dopo tutti questi mesi dall’uscita (quanti ne sono passati???) c’è ancora il problema della mancanza di giochi ci sarà un dannato motivo no?
Ma come, una periferica che, come dici tu, funziona alla grande, è così “innovativa” (hahahaha… va beh) ed ha venduto più di otto milioni di pezzi in poco tempo, e non fanno i giochi??
Ma come mai? Ma chi sa? Cos’è, manca la voglia di guadagnare soldi alle software houses? O a Microsoft?
Ma dico, in filo di ragionamento ogni tanto ce lo vogliamo mettere in mezzo alle parole oppure no?
Dai su, illuminami: perché non ci sono giochi degni di questo nome per questa fantastica periferica, perché?
Attento fremente la tua risposta. Sensata, ragionata e, come dici tu, con cognizione di causa.
E per inciso, quando scrivo lo faccio sempre munito di fondamenti e conoscenza dell’argomento, altrimenti non scrivo affatto.
la questione è semplice. oltre che a invogliare utenza a comprare per via del prezzo ridotto hanno la scusa per farne uscire a un’anno di distanza la versione 2, ovvero con le caratteristiche che avrebbe dovuto avere la 1.
l’intera concezione del vendere/produrre/distribuire merci è basata su questo principio, quindi qualunque sia la domanda, una delle risposte è sempre questa. profitto.
Quello che ho pensato subito anche io, e proprio per questo motivo ora ho seri dubbi sull’acquistare NPG nei primi mesi.. sono tentato dall’aspettare almeno un annetto per vedere se uscirà una versione migliore della suddetta console.
e allora se fosse così ci sarebbe proprio da chiederlo alla Sony se prende per il culo i suoi consumatori…
Se facesse davvero una cosa così, dal mio punto di vista perderebbe tutta al stima che nutro nei loro confronti, perchè finchè esce un modello più piccolo, ma con un hardware uguale ok, sti cazzi, ma se iniziassero anche a fare uscire prima console con hardware a metà e poi un anno dopo un modello più potente mi sentirei davvero preso per il culo.
a Steve Jobs staranno fischiando le orecchie…
scusa la domanda forse ovvia.ma perchè dovrei comprare un prodotto inferiore quando posseggo già un prodotto superiore uscito precedentemente? il costo di produzione sarà contenuto,ma ci sarà sempre,ma per il fatto che il prodotto finale è qualitativamente è inferiore a quello del prodotto che io ho già in mano i guadagni di vendita non raggiungeranno neanche il costo di produzione seguendo questo ragionamento,no?e allora perchè fare una mossa del genere?
ma scusate ora che ci penso la sony non ha mai detto che la ram era di 512,quindi non c’è la possibilità che la ram sia sempre stata ”castrata”
Comunque la vram da 256 mb a 128 mb non è un problema,quello che conta è che la GPU (Graphics Processing Unit) sia Prestante,il quantitativo di memoria che l’hardware video possiede è quasi ininfluente sulle prestazioni di esso.
Non mi preoccuperei neanche per la memoria del sistema diminuita,può darsi che un pò influirà ma non di tanto (almeno credo).
Insomma se la CPU e la GPU sono rimaste le stesse non credo che ci sia da preoccuparsi ;)
io da altre parti ho letto che sono ambe 2 128, cm nn è importante questo, secondo me è importante pensare se la sony l’abbia fatto in buona o in cattiva fede, potrebbe, come avete detto aver dato quelle cifre per creare hipe e allora sarebbe una bastardata, o magari ha diminuito il prezzo per essere concorrenziale col 3ds, in ambe i casi è stata stupida, nel primo caso perchè così ha fatto perdere la fiducia negli hardcore gamer(io in sony è da un po’ che nn ne ho molta) e per il fatto che cm avrebbero potuto dire”io cel’ho piu lungo” anche con i dati della console attuali, è cm piu potente del 3ds mi pare. nel secondo è stata stupida perchè nn ci vuloe un genio per sapere che se fai una console con tot caratteristiche costa tot euro, mi hciedo quelli del marketing alla sony per cosa siano pagati.
Ps SBANNATEMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
aspettiamo l’E3 e vediamo se menzionano la cosa, al 99% secondo me la presentano, poi vediamo se vanno sul discorso taglio hardware…
Ora mi viene il dubbio, non è che sony farà uscire 2 versioni della stessa console???? cioè la PEZZENT che costerà di meno ma sarà segata sull’ hardware, e una per ricconi, che sarà + pompata…. staremo a vedere…..
Semplicemente non è possibile, perché tradisce l’essenza stessa di una console.
Un computer con lo stesso hardware di una X360 o di una ps3 non riuscirebbe a far girare neanche GTA San Andreas, altro che Crysis 2 e Battlefield 3…..
Le console hanno senso di esistere perché l’hardware è unico in tutte le componenti, quindi un gioco può essere ottimizzato al punto da richiedere specifiche tecniche immensamente minori, ma dividendo l’hardware in due si avrebbe solo il risultato del più totale dei flop.
Di fatto c’è solo una console che ha tentato questa strada, in 25 anni, e si chiamava 3DO. Non è un caso che nessuno se la ricordi.
E se anche considerassimo l’upgrade dell’N64, il WiiMotionPlus e il Move come “doppio livello hardware” (ma non lo sono, in quanto sono usciti molto dopo la console), i numeri non sarebbero molto più favorevoli, vista la criminale carenza di giochi che hanno subito…
Io possedevo la 3DO, e 3Do non è una console, bensì un insieme di specifiche dettate, pensa un pò, dal costruttore dell’Amiga.
C’era il 3DO della Philips, della Sony, della Panasonic, Pioneer e molti altri.
Io avevo quello originariamente progettato, il Panasonic. Era una macchina assolutamente imbattibile all’epoca in cui uscì. Il problema fu soprattutto il costo e i costi di produzione per i giochi che, per quei tempi, non potevano essere così costosi.
In pratica si trattava di hardware troppo avanzato e quindi destinato a soccombere sotto i colpi delle “normali” console, addirittura sotto l’Amiga e l’Atari ST.
Oggi i budget per i giochi sono al livello di quelli per i film al cinema, se non di più, quindi il problema potrà essere solo e soltanto l’hardware e non il software/giochi.
Per me sono valide due considerazioni la prima è quella descritta da tè e cioè:
Prima ci fan vedere una console portatile con un livello grafico “simil-ps3″, in modo da creare un hype della Madonna e farci cominciare a sbavare… per poi abbassare il livello tecnico….
E la seconda è che si siano accorti che tanto non sarebbero sati in grado di sviluppare bene per tutta quella potenza e perciòsi son detti: abbassiamo la ram che tanto di più non servira mai.
E senza contare che magari le memorie fisiche per i giochi non bastavano per i dati in qualità ps3 (pensate ad un blue ray) e quindi abbassando lo spazio della ram equivale a dover fare giochi meno pompati e più leggeri e meno ingombranti.
In sostanza supporti fisici da non aumentare di grandezza e costo minore, potrebbe aiutare ad allegerire il peso monetario aggravato dal down del PSN.
E comunque secondo mè PSN o no la sony pur di spendere meno venderebbe sua madre.
non è che la ps3, sia tanto più pompata, dal punto di vista della ram. Ram= 256mb Vram= 256mb. Se avviene un taglio della RAM, io non credo sia un problema, l’importante, come già detto, è tenere gli stessi processori e le stesse funzioni.
che Sony abbia avuto un pensiero di buon marketing? sarebbe il primo in 20 anni di storia videoludica cazzo…
C’è poco da commentare imho comunque, semplicemente hanno imparato dai propri errori: non puoi vendere una console al doppio del prezzo della concorrenza, qualunque sia il suo valore. Sony non è più monopolista nel mercato, non è più un price-maker come ai tempi di PS2 (PS3 l’ha ampiamente dimostrato), e Nintendo ha un ben radicato “nome” per quanto riguarda le portatili.
Era una notizia annunciata in un mondo dove Sony ha qualche esperto di marketing che sappia fare il suo lavoro quindi.
Per quanto riguarda l’hardware beh, quel che conta per una console sono il processore e il chip grafico, quindi non vedo una tragedia in un downgrade di RAM del genere. Quel che mi premeva più che altro erano le funzionalità come collegamento 3G e touchescreen…
ho letto comunque nell’articolo del sito francese che dovrebbero sparire anche i 16 GB di hard disk: e col Digital Delivery come si fa?
Penso tutte e 3 le tue ipotesi farenz, forse non vogliono prenderlo troppo nel didietro come al solito….almeno spero abbiano iniziato a ragionare così!
Io però non ho capito se questo eventuale taglio dell’hardware la faccia diventare tanto meno potente di prima così che una simil-PS3 portatile ce la sognamo o non saranno grosse cose.
Notizia smentita dal presidente sony Shuhei Yoshida il quale ha risposto cosi ad una domanda specifica di un utente twitter sulla riduzione della memoria ram : “Non credete a tutto quello che leggete su internet”.
Ed ecco a voi un bel link dove si afferma che i rumors sul ridimensionamento della NGP, il cui nome pare sarà PSVita, non sono altro che un grosso insieme di grasse baggianate:
link: http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_psp/139230/sony-risponde-alle-voci-su-ngp.aspx
Ed ecco a voi un bel link dove si afferma che i rumors sul ridimensionamento della NGP, il cui nome pare sarà PSVita, non sono altro che un grosso insieme di grasse baggianate:
link: www spaziogames it/notizie_videogiochi/console_playstation_psp/139230/sony-risponde-alle-voci-su-ngp.aspx
Sostituite gli spazi all’inizio con dei punti ;)
mi chiedo quelli del marketing alla sony cosa facciano, si fanno le pugnette? anche una persona poco (anzi per niente) esperta di marketing riesce a capire che sei fai una console con un certo hardware poi costa un certo quantitativo di danari, mi chiedo, nn potevano pensarci prima che non sarebbe stata concorrenziale?
La nuova console portatile di Sony non ha ancora un nome ufficiale: da quando è stata annunciata lo scorso gennaio, l’hardware è al momento conosciuto con il nome provvisorio NGP (Next Generation Portable). L’E3 2011 potrebbe essere l’occasione giusta per confermare il nome della handheld che andrà a sostituire la PSP. Stando alle informazioni raccolte dal sito Games Pundit, la nuova portatile si chiamerà PlayStation Vita. Il portale ha inoltre pubblicato un’immagine che, secondo le fonti da cui proviene, sarebbe tratta da un volantino promozionale realizzato per la conferenza E3 di Sony.
Ovviamente, l’informazione è da considerarsi un semplice rumor: vedremo se il 6 Giugno Sony confermerà il nome ufficiale della NGP. http://www.google.it/imgres?imgurl=http://api.ning.com/files/y7H0FtGrCcc0wwgJzIRq21yRjD6q8vdNgQTwY0pIj9BAebmDjzgNiH3mZ41dt3kk4ZMXTrOyDCoPyB-67pcBO7cziLmn8ZGC/JfFOB.jpg&imgrefurl=http://www.dualpixels.com/profiles/blogs/playstation-vita-is-an&usg=__JrhAwTIBreODBcqWpTiWHMHl_Qs=&h=1200&w=1600&sz=388&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=nPRFFLHdizHiDM:&tbnh=152&tbnw=228&ei=YofiTfa7DpDLswatoLWABg&prev=/search%3Fq%3Dplaystation%2Bvita%26um%3D1%26hl%3Dit%26biw%3D1680%26bih%3D959%26tbm%3Disch&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=362&page=1&ndsp=37&ved=1t:429,r:14,s:0&tx=138&ty=24&biw=1680&bih=959
Per me la Sony può creare la console portatile con le specifiche hardware che preferisce, la cosa più importante sono i giochi. E da questo punto di vista la prima psp è stata deludente, e non vedo come le cose possano cambiare con il suo seguito se la sony non cambia registro.
Con l’editor di WordPress, quel “RUMOR” potevi benissimo scriverlo grosso come una casa ^^.
Ma perchè? Ma era concorrenziale proprio perchè superava l’hardware del 3DS, ora è un 3DS senza 3D.
E l’online cosa intendono fare? Hanno promesso tante cose in quel senso e quello del 3DS esce il 7 Giugno, casualmente data in cui Nintendo farà la conferenza all’E3….
Mah.
un 3DS senza 3D?
ma sapete almeno di cosa state parlando?
dico solo che il processore della NGP gira più veloce di quello del mio netbook…
Secondo me la psvita è una puttanata perchè non tutti possono permettersi un account psn e di poter comprare un gioco online.
PS: Le limited che fine farebbero? :P