Lo scomodo bollino SIAE

Un fedele utente del sito, tramontana83, mi ha posto via mail un’interessantissima questione di cui non s’è mai parlato qua sull’angolo.

Il fottuto bollino SIAE, sinonimo di qualità e di prezzo maggiorato per noi acquirenti.

Ecco ciò che mi dice:

ciao marco

è sempre un piacere poter scriverti i miei dubbi e domande che mi
passano per la testa e se troverai il tempo x rispondere ancora meglio

andando subito al sodo la mia domanda è poco inerente ai videogiochi
ma cmq viaggia sulla stessa parallela.

parlando di prezzo di gioco, sul gioco GT5 per esempio, che costra
69,90 oltere al guadagno della azienda e del negoziante in italia come
ben sai paghiamo anche l’iva e la certificazione SIAE(il famoso bollino
cromato sempre messo alla cazzo sulle copertine)

l’iva come si sa bene è del 20 % ed è la tassa sulle importazione
dall’estero x dirla breve e fin qui tutto ok…(cmq gran ladrata da
parte dello stato.. vabbe…)

ma la SIAE esattamente a me come consumatore o cliente o pollo da
spennare( non so il termine corretto) cosa esattamente fa?

cioè io pago una tassa che mi certifica soltanto che il gioco è
origianle e basta? nessun’altra funzione specifica? io mi chiedo come
mai ci portiamo ancora oggi nel 2010 tasse che venivano usate al tempo
dell’impero romano cazzo. saranno anche una manciata di euro a gioco ma
questa FALSA azienda che è la SIAE è solamente una truffa x splillarci
soldi fin dall’acquisto senza che nessuno o pochi lo sappiano bene ma
che in termini reali a me come cliente non dona nessunissima utilità.
anzi un gioco o prodtto sprovvisto del bollino potrebbe addirittura
esser considerato alla strega dell’illegale . sembra incridibile ma è
cosi.

e non dimentichiamoci che la siae tassa OGNI prodotto di tipo
elettronico in particolar modo tutte le unita di archiviazione dati cd,
dvd ,cassette, usb ecc ecc e non sono poch ieuri ma ogni anno fatturamo
MILIONI di euro senza uno scopo ben preciso e il bello è che solamente
in italia c’è. uau cazzo!!!

vorrei sapere da te o dagli altri utenti del forum se vorrai
sottoporre questa domanda: cosa esattamente da a me come consumatore
la tassa che pago alla siae?(escludento ovviamente il bollino del cazzo
dell’originalità)

grazie saluti

Prova a cercare ancora!

snesclassic-13

SNES Mini, sei troppo retrò?

Ieri sera c’è stata la live, dopo tantissimo tempo (stiamo diventando tutti padri per cui il ...

79 Più commentati

  1. La SIAE non deve essere utile a noi , ma agli iscritti della SIAE perchè gli garantisce sicurezza che i file non vengano venduti in modo illegale o ecc (che poi ci perdono un sacco di soldi sopratutto se sono nuovi iscritti)

  2. caro farenz quei coglioni del MW mi hanno rifilato resistence 2 con il bollino siae appiccicato dove la scatola si apre…. quindi ho dovuto tagliarlo..se una volta che l ho finito (il gioco s intende) e lo volessi dare al gamestop, melo accetterebbero??

  3. la SIAE ci offre la garanzia ke gente come Farenz ke gioca da molti anni se avesse avuto l’opportunità d mettersi da parte tutti quei soldi ke sono andati a loro ora avrebbe la ferrari… LADRI!!!!

  4. ViolenzaGrezzaXBL

    io ho visto un video sul tubo…una sottospecie di elenco sulle “tariffe” siae…la siae infatti prende soldi da qualsiasi attività di commercio o che sfrutta un prodotto creato da una azienda “x”.E per dirvi la siae se tu fai un matrimonio/festa di compleanno (anche per un neonato di appena 1 anno) e vuoi cacciar su un po di musica ti fa pagare mi pare 50 euro… se gli ospiti ballano 150! un’altro sporco esempio di come la siae guadagni senza far nulla: in discoteca chi non ha mai ordinato un cocktail? io quasi ogni sabato bene…dovete sapere che un cocktail costa 5 euro perchè il barista deve dare una parte del ricavato alla siae….questa è la causa degli alti prezzi di un bicchiere di non si sa ben cosa. Questa azienda in teoria dovrebbe esser stata fondata per difendere i diritti d’autore ma che cazzo centra sta cosa dell’aumento di 100 euro se si balla? in oltre il ricavato delle tasse non ho mai capito bene a chi va a finire…

Lascia un commento