Ragazzi siamo in uno di quei momenti in cui non capisco il senso di una funzione e, con tutta l’umilta’ di questa terra, chiedo spiegazioni a voi che sicuramente in questo campo siete piu’ sgamati di me.
E’ in fase di avvio la beta del servizio di streaming domestico di Steam, chiamato molto semplicemente “in-home”.
Ottimo, bella li, appena letta la notizia supponevo che fosse una cosa in stile Gaikai o OnLive, al posto di farti scaricare un gioco te lo fanno godere in streaming, cosa interessante considerando la libreria di Steam e la possibilita’ di sfruttarla anche se non hai un computer adatto al gaming… ovviamente cosa interessante se abiti in un paese con linee internet decenti, ma questo e’ un altro discorso…
Al contrario il servizio e’ piuttosto diverso da quel che in pensavo inizialmente, NON giochi in streaming sfruttando Steam, ci giochi sfruttando un PC che hai gia in casa… chiaro? Probabilmente no.
Facciamo il punto della situazione.
Voi vi scaricate come sempre il gioco sul vostro PC che, almeno teoricamente, dovrebbe essere da gioco visto che lo sfruttate per quello (o almeno in grado di farvi giocare decentemente), e decidete di trasmettere il tutto in un secondo PC, magari un portatile o comunque una macchina su cui i giochi non girerebbero in modo sufficiente, e giocare con quello, tutto dentro al vostro network domestico.
Qui inizia la mia confusione e la domanda mi nasce spontanea… Ma perche’ dovrei farlo?
Se io ho una macchina da gioco ho anche una postazione da gioco, un posto in cui comodamente mi diletto nel mio passatempo preferito, se cosi non bastasse da un bel po’ di tempo c’e’ anche la possibilita’ di collegare il tutto ad un televisore con la funzione Steam Big Picture in modo piuttosto comodo, con un cavo se il PC e’ nella stessa stanza o con un semplice ripetitore di segnale nel caso di stanze differenti… Matyas ci fece anche un video a riguardo.
Percio’ da una parte ci troviamo a giocare in una postazione di gioco dedicata, probabilmente con buon monitor e buone periferiche, e dall’altra comodamente sul divano sfruttando il TV…. a sto punto per quale motivo dovrei trasmettere il segnale da un PC, ripetiamo, dedicato con comoda postazione e periferiche, ad un altro che fino al giorno prima usavi per altro, percio’ immagino con mouse mediocre e appoggiato chissa’ dove, se poi non parliamo addirittura di un notebook.
In tutto questo discorso poi non ho mai parlato del fattore Lag, in questo passaggio di trasmissione dati wireless il rischio di perdere in tempo di risposta e’ una cosa reale e possibile.
Allora perche’ dovrei sfruttare questa nuova funzione? Con che pro soprattutto? Io veramente non ci arrivo, poi come si dice sempre, e’ una cosa in piu’ e se non ti serve non la usi, giustissimo, nessuno dice il contrario, ma solitamente quando fai un qualcosa di nuovo c’e’ qualcuno che te lo ha chiesto o comunque l’idea che questa cosa sia sfruttata, ma chi? Sono io che non ci arrivo perche’ sono distante da molto dal pc gaming oppure ho ragione?
Ditemelo voi ragazzi, c’e’ qualcuno che al contrario mio e’ eccitato per questa notizia, e se si, perche’? Lo voglio proprio sapere….
Credo che l’idea generale sia quella di avere un pc fisso “potente” in un punto della casa, e potere mandare in streaming i giochi che girano lì sopra su altri dispositivi attaccati alla rete. Questi possono essere la TV grande in sala, ma anche un dispositivo ad hoc simil ps vita (vedi ad esempio il prodotto NVidia di cui non ricordo il nome) o a limite anche un tablet/cellulare (sebbene questi dispositivi non siano supportati al momento).
Il progetto a lungo periodo di Valve è quello di spostarsi dalla “comoda postazione PC” alla sala, dove in genere regnano le consolle fisse, per erodere quella fascia di mercato. In questa direzione vanno le Steam Machines, il controller, SteamOS, lo streaming ecc.
si ma questo e’ un trasmettere da pc a pc, non su altri dispositivi, anche perche’ questo un pc lo puo’ gia fare tranquillamente, basta avere un ricevitore wireless con uscita video (hdmi o rca) e alla TV ce lo colleghi anche ora
Credo che gli altri dispositivi siano facilmente aggiungibili al sistema e lo saranno in seguito. Per ora questa feature è in beta, penso proprio che la versione finale sarà più completa. In ogni caso se consideriamo che molte Steam Machines presentate al CES non erano altro che scatolotti (tipo OUYA…) con uscita HDMI, anche il collegamento PC-PC non è completamente privo di senso.
figa scatolotti, una e’ fatta da Alienware con su due Titan e costera’ sui 1200 dollari minimo… chiamala scatoletta alla ouya
Vabbè non ho detto che TUTTE fossero scatolotti. Alcuni produttori si sono orientati sul fare macchine pompate, altri hanno puntato a fare macchine estramamente compatte (il confronto con OUYA era sulle dimensioni) che difficilmente riusciranno a fare girare giochi recenti, ma sono pensate appositamente per lo streaming. Vedi i proditti di CyberPowerPC e iBuyPower.
@ uakiki: ouya sarà 1/5 come volume rispetto a quelli che hai citato te.
Con funzionalità come lo streaming abilitate, avrai almeno due tipi di steammachine: il corrispettivo del megaportatile da piazzare in salotto equivalente ad una console oppure il corrispettivo dello scatolottino che serva unicamente a streammarti sulla tv quello che viene elaborato dal tuo pc di casa.
In ambedue i casi te la potrai cavare senza dover arrivare a spendere i 1200$ di qui sopra, lo dico per evitare l’inizio del terrorismo dato dall’identificazione alienware 1200$ = steammachine.
@Elwood: wat?
Loddo, UNA Titan dovrebbe avere un costo che gira attorno ai 1.000 euro..
Io cmq continuo a non capire il senso dello streaming e delle steam machines… da quello che ho visto i modelli più economici costeranno sui 400 euro, ma per qualcosa di più si arriva quasi ai 1000 euro! Allora io mi chiedo, visto che queste macchine sono dei pc a tutti gli effetti, non è sempre più conveniente assemblarsi il pc come si è sempre fatto? inoltre, visto che ci sono già metodi per collegarle i pc al tv non hanno senso neanche in questo, e inoltre steam os è tranquillamente installabile su qualsiasi pc… quindi secondo me sono inutili, non vedo proprio chi possa avere interesse a comprare queste macchine, perché secondo me, chi non è esperto in ambito pc continuerà a preferire le console, chi invece è esperto si assemblerà il pc da se…
“Allora io mi chiedo, visto che queste macchine sono dei pc a tutti gli effetti, non è sempre più conveniente assemblarsi il pc come si è sempre fatto?”
Si.
Qui ci si rifá alla risposta che mi ha dato sabnock più giù al mio intervento…serve a venire incontro alle masse di senza dita impaurite da una ricerca internet
Queste “novità” non sono state fatte per l’utente “sgamato”, che ha già risolto o che è in grado di risolvere la situazione.
Sono fatte per rendere più userfriendly il mondo pc per quella parte d’utenza che non conoscendolo neanche di striscio, si rifugia nei soliti luoghi comuni sbagliati tipo “è un gaming da ricchi” / “il mondo pc è un continuo cercare driver e aggiornare il sistema” / etc. il genere d’utenza che si fa scoraggiare da una ricerca su internet (poi fa ricerche anche più complesse come ad esempio per configurare il wifi della console o simili, ma quelle vanno benissimo).
Quindi al posto di avere il modello unico, ne hai due o tre diversi per venire incontro a differenti esigenze e differenti clienti, ovvio che se fai parte di quell’utenza che ne sa il minimo indispensabile, puoi farti il tuo pc su misura come hai sempre fatto e lasciar perdere le steam machines.
“Allora io mi chiedo, visto che queste macchine sono dei pc a tutti gli effetti, non è sempre più conveniente assemblarsi il pc come si è sempre fatto?”
E’ più conveniente adesso (ammesso che uno ne abbia le capacità tecniche). Ma un domani se il mercato delle Steam Machine dovesse crescere e interessare produttori maggiori (Dell, HP…) si potrebbero realizzare economie di scala che renderebbero più conveniente comprare la Steam Machine.
*Nvidia Shield
per come la vedo io: appena preso super meat boy (titolo a caso ingiocabile con tastiera) e magari nella stanza accanto ho un cinquanta pollici. streaming sul TV e si gioca tranquillamente col pad sverso sul divano. oppure un fratello/cugino/cognato vuole farsi una partita sul suo pc con pentium 4 in camera sua e lo può fare in streaming.
mi sembrano motivi abbastanza validi per un servizio aggiuntivo gratuito.
ah https://www.youtube.com/watch?v=othJbgl8Uc0
non noto lag di sorta.
e noto adesso che però è in LAN :3
bisogna vedere se in wireless regge il confronto…
costa meno,molti hanno già fisso+portatile e gli basta scaricare un programma senza avere spese ulteriori.
Perché quando avrai una steam machine connessa alla tv in salotto (con linux) e vorrai giocare ai giochi windows che hai in studio sul pc, potrai usarli via streaming wireless accomodato sul divano con un pad.
Pare che Valve abbia studiato un protocollo che abbatte di molto la latenza.
Tra l’ altro non è nemmeno una novità, ad esempio Nvidia shield ha la stessa funzionalità, se uno ha un pc con una scheda NVidia pompata può streammare sul proprio tablet/console portatile …
Al di fuori del discorso “spostarsi ad uso console e consumo stile console in previsione” secondo me potrebbero iniziare ad impostare il computer fisso, come dimensione pari ad una tower grande, come gestore di ogni funzione elettronica dentro la casa e tra esse sia la parte gaming solitaria (intendo fisicamente) che quella con altri dispositivi dentro casa (come netpc,notebook,smartphone o tablet) e la persona che lo controlla fisicamente presente.
Per ora è improponibile e costoso per i customer, invece tra 5/10anni con affinazione della tecnologia proposta potremmo avere un rapporto qualità/prezzo decente (come il prezzo dei tablet nell’ultimo anno, arrivato ad essere interessante).
Bah..non saprei. Steam fa tante cose stupende, ma questa credo che personalmente non la useró..ma non perchè non sia comoda o altro..ma perchè non ne sento l’utilità avendo una postazione pc da sbavo e il televisore troppo lontano per attaccarlo via cavo o via wireless.
Mai sentito parlare di Extender LAN? :D :D :D Procurati uno di quei cosi e troppo lontano non esiste più!
Si vabbè tutto bello ma….. spostare il pc è così faticoso?!?!?!?!
Son 2 cavi…alimentazione e hdmi…il resto wireless.
Boh…sarò io che ai tempi ero abituato a smontare\rimontare il pomodor64 3 volte al giorno xkè la mamma doveva fare le cose da mamma e non voleva cavi in mezzo le @@ :-\
Onestamente è già un po’ di tempo che aspetto l’attivazione del servizio, che per quanto mi riguarda è parecchio interessante…. Si tratta, come hai detto bene di poter giocare giochi di steam su un altro PC, tutto ciò utilizzando la semplice connessione LAN (cablata, almeno agli inizi). La soluzione mi risulterebbe utilissima, in quanto potrei utilizzare l’hardware del mio PC da gaming per poter giocare sul televisore del salotto. Ovviamente per farlo avrei bisogno di un secondo PC, che nel mio caso sarà un semplice portatile collegato via HDMI al TV.
Certo, potrei fare come Matyas, ma:
-A differenza sua il mio PC è parecchio distante dal salotto, e pertanto mi toccherebbe passare il cavo USB per le canaline della corrente;
-Dovrei passare un secondo cavo Ethernet per le canaline nel caso usassi gli extender di Matyas (che ne richiedono 2)
-Se usassi uno dei nuovi extender in commercio (che richiedono 1 solo cavo ethernet) dovrei spendere di più
-Il tutto a un costo che si aggira sui 150 euro.
Quello che steam mi sta offrendo è una soluzione a costo 0, assolutamente non antiestetica (il portatile è facilmente nascondibile dietro il TV), che mi permette di giocare ad alcuni giochi, stando tranquillamente sdraiato sul divano. Magari non tutta l’utenza sarà interessata, ma per come la vedo io lo sforzo di Valve in tal senso è sicuramente apprezzabile.
Non capisco davvero cosa ci trovi di strano :D
Ciao!!!
@Elwood: e quindi?
L’opzione ha senso nell’ottica “trasmetto dal mio PC da gioco ad un accrocchio collegato alla TV in salotto”, dove l’accrocchio in salotto può essere un PC più scrauso (per chi vuole riciclare quello che c’è in casa) o una di quelle famose steam machine dedicate allo streaming (che vanno in concorrenza con i set-top-box tipo Apple TV, ma anche con l’accoppiata PS Vita TV + PS4).
Non è nulla di rivoluzionario o che non si possa già fare, è semplicemente pensata per chi non vuole cavi tra i piedi/non ha la possibilità di cablarsi una rete a modo/non ha voglia di trafficare o comprare prodotti “strani” che non conosce
Esatto! è questo il concetto…
In più aggiungo che con SteamOS (basato su Debian) gireranno solo giochi con supporto Linux, a meno che non implementino in futuro la possibilità di giocare a qualsiasi gioco con emulatore o qualcosa del genere (ma non credo). Quindi l’unico modo per giocare ad un gioco senza supporto Linux è fare lo streaming da un altro pc che lo fa girare.
Grazie Valve, così potrò giocare ad Half Life 3 in streaming sdraiato sul divano!!! :(
Ma perche’ dovrei farlo?
E’ la comodità ultima per abbattere anche quell’ultimo muro, spesso psicologico, del “eh ma con le console posso giocare comodo sul divano, con il pc no”, venendo in contro ai (molti) pesaculo e a quelli (pochi) che realmente non potrebbero farlo, evitando loro di dover fare pericolosissime ricerche su internet o avere cavi volanti come poiane.
Per l’utente pc medio che già ha risolto è in ogni caso un aiuto, mentre per l’utente alle prime armi, spaventato dal mondo pc, dovrebbe essere una sono spinta, anche se tanto si passerà dai luoghi comuni del “crashasempre/è tutto un aggiornamento driver continuo” a “linux è difficile/devo cmq avere una laurea informatica e fare una ricerca su internet per capire, quindi scaffale”, perchè l’uva tanto era acerba.
si ma cmq non devi avere il pc potente + un fisso o portali e accesi in CONTEMPORANEA?non ha senso e poi come ci giochi?con una tastiera e mouse ?come fai sul divano?ti devi comprare un pad scadente o un pad ps4 a sto punto ti compri ps3 o ps4 e le attacchi con un semplice cavo alla tv ,qui devi avere 2 pc accesi un mouse una tastiera e magari anche un pad non è per un cazzo comodo
L’idea è di dare opzioni al cliente, c’è chi usa o userà il pc per lavoro che preferirà sicuramente lo scatolottino, viceversa c’è invece chi viene dal mondo console si troverà più a suo agio con qualcosa che sia avvicini concettualmente alla console.
“Non ha senso?” Non vedo perchè non ce l’abbia.
“Come ci giochi?” Mouse, tastiera, pad, pedaliera, …: fondamentalmente quello che vuoi.
“Con tastiera e mouse?” Se il gioco ha maggior senso giocarlo con tastiera e mouse perchè no (o piuttosto voglio sfruttare i servizi di webtv, navigandomela)?
“…pad…” Non è un ragionamento logico il tuo “a sto punto ti compri 400€-500€ di console”, visto che hai fior fiore di alternative: hai il pad dedicato che deve uscire, hai pad di ps2-ps3-xbox che generalmente sono stracompatibili (al momento sto usando un pad della ps2 con filo, grazie a 1€ di jack per trasformarlo usb), hai pad di terze parti che non sono necessariamente merda.
Dal mio punto di vista, continua ad essere superiore spendere anche quei 400-500€ in hardware, sapendo di poterlo usare come voglio (e che in realtà facendo un confronto con chi gioca console, sarà una spesa coperta da quello che ho risparmiato a parità di titoli comprati), ottenendo servizi online superiori a quelli dati dalla console (perchè una connettività pulita batte ogni giorno dell’anno gli accrocchi invasivi che ti ficcano in gola), prezzi imbattibili per i giochi (perchè ricordo che non c’è solo steam, su pc, ma anche un botto di piattaforme con giochi senza drm, mercato dell’usato, etc etc) e un sistema generalmente più sicuro e meno spiato.
Il lag dovrebbe essere inesistente se stiamo parlando di stream video in LAN, un qualsiasi wifi lo potrebbe reggere…
Se una persona ha un pc che usa sia per giocare che per lavorare è piuttosto scomodo spostare il pc da TV a scrivania ogni volta quindi si compra un 2° pc piccolino e scarso che si mette accanto alla tv e quando vuole giocare accende entrambi e gli fa fare lo streaming. Il lag dovrebbe non esserci vista la connessione via LAN.
Ora parlare di lag sulla rete interna…. Senza internet , cioè solo come rete locale devi avere dei macinini proprio….
Comunque la domanda non è perchè dovrei farlo?
Ma perchè mi spacciano per novitá una cosa che si fa da quando è nato il sistema UNIX? …. C’ è gente che ancora prima delle smart tv attaccava un raspberry pi alla tv via usb per farlo … Cioè non capisco la novitá davvero , è una cosa banalissima con origini ai tempi della nascita del personal computer.
Ah e aggiungo se sfrutti la vpn sul pc con i giochi puoi raggiungerlo da qualunque parte del mondo dato che viene visto come facente parte della stessa rete ……
Il punto è che non è spacciata per cosa nuova ed è qualcosa per venire incontro alle masse di senzadita che vengono terrorizzati da una ricerca su internet.
Dipende in giro vedichi ne parla come rivoluzione…nn intendevo da questo sito o da steam di per se , ma era un affermazione a livello generale….cmq ti do ragione sul fatto delle masse con la paura di una ricerca internet xD
La “rivoluzione” è l’avere qualcosa di già esistente, pensato per essere attivato col bottone (cosa che in realtà è già così, ma devi fare la paurosa ricerca sull’internet e l’internet è cattivo) diminuendo le sbatte immaginarie :D
Beh….”cosa interessante se abiti in un paese con linee internet decenti”… Esatto, quindi i miei 64 KBps dicono “Niet”. Primo motivo per cui ritengo questa feature inutile. Vabbè, c’è sempre il LAN… Ma io abito in una casa tutta scale su 3 piani differenti. Fa molto Bad Luck Brian…. Comunque la penso come te, è piuttosto inutile. Il fatto che per me sia anche irrealizzabile fa si che me ne potrebbe fottere di meno solo se fossi morto.
“cosa interessante se abiti in un paese con linee internet decenti” non centra niente.
Non è un servizio come il gaikai per grattarti soldi, bensì è un sistema che ti consente di streammare sul televisore figo della sala quello che viene elaborato dal tuo pc, potendo giocare a steam in panciolle sul divano.
Cosa che richiede comunque una certa potenza di linea per evitare lag vari. Abitassi solo io in casa mia forse potrebbe andar bene, ma le probabilità che il servizio funzioni bene con tutti i membri connessi (cosa che accade di sovente) sono piuttosto scarsine. In quanto alla storia del paese, se abitare a 30 KM da Firenze equivale ad avere un segnale da terzo mondo, evidentemente così bene non siamo messi….
No.