Parliamo del genere Free Roaming, un genere che va sempre piu’ di moda ma che almeno per il sottoscritto non deve mancare di alcune caratteristiche per essere considerato tale, voi che ne pensate?
Parliamo del genere Free Roaming, un genere che va sempre piu’ di moda ma che almeno per il sottoscritto non deve mancare di alcune caratteristiche per essere considerato tale, voi che ne pensate?
Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...
Devi essere connesso per pubblicare un commento.
Cosa deve avere? Se vuoi ti dico cosa NON deve avere.
Porte chiuse.
Specie se sono uno scassinatore.
hai vinto
Non a caso secondo me i più riusciti sono i post apocalittici o i fantasy in cui la presenza di un mondo meno denso, affollato e complesso rende fruibile l’esperienza al 100% o quasi al contrario di un GTA in cui più la mappa s’ingrandisce e più le potenziali situazioni NON permesse dal titolo crescono… possono bastare “solo” 100 edifici invece di 3000, ma tutti esplorabili, ben caratterizzati e comunque giustificati da un contesto(landa desolata/villaggio di pescatori) il quale rende credibile un cosi ridotto numero di possibilità.
Bé se sei uno scassinatore la porta DEVE essere chiusa, se no che divertimento c’è? XD
Se sei uno scassinatore devi scassinarle le porte per aprirle…
Ma forse intendevi dire porte che non possono proprio essere aperte perchè gli sviluppatori hanno fatto in modo che non si potessero aprire.
In quel caso ti sei espresso male.
chiusa va bene ma saldata no XD
Lo considero una piaga. Per quanto un F2P sia equilibrato e cerchi di non favorire troppo chi paga, dal momento in cui basano totalmente i loro guadagni su quello devono dare degli ovvi incentivi a chi sborsa dei soldi. Per ora l’unico gioco Free a cui trovo un senso é Dota 2, dove il gioco non viene toccato e il pagare vale solo per nuove skin dei personaggi, degli hud e via dicendo.
questo commento tocca l’epicita’
tu si che hai capito tutto.
Ocazzo, ho letto la news da cellulare andando di fretta e ho risposto al volo credendo fosse FREE TO PLAY. Mi cospargo umilmente il capo di cenere .-.
oserei aggiungere:
FANCULO QUELLA MERDA DI WORLD OF WARCRAFT, W FINAL FANTASY XI !!!
non considero i FR un genere, ma una scatola in cui inserire più generi.
Odio i Free roaming,preferisco i sand box giochi con macro aree molto interattive e liberamente esplorabili dove alla fine giri tutto perche ti serve,che semplici gta skyrim e compagnia bella dove hai un mondo enorme ma che alla fine non ri serve ad un cazzo e ti annoi.
Fermo restando che un free roaming può essere anche un deserto, in senso letterale. Per me il free roaming non deve essere solo “scegli liberamente se andare al punto b, c o d”, ma “fai quello che vuoi dal punto iniziale a quello scelto come destinazione”, in altri termini il termine chiave è “mentre”. Ma il “mentre” va riempito con attività che siano degne di questo nome. Tanto per capirci, il free roaming perfetto è quello che consente di vivere in una città e impersonare la vita che si vuole liberamente, entrare in qualunque abitazione, fare qualunque lavoro etc…. Si passa quindi dal “free roaming perfetto” a quello in cui le uniche attività diventano missioni banalotte e prive di scelte. Vi dirò, ultimamente inizio a pensare che il free roaming a volte sia una scusa, per alcuni sviluppatori, per colmare la pochezza del loro titolo. Un esempio lampante secondo me è il passaggio da Akham Asylum a City, infatti, il primo era più ricco di contenuti, di missioni altamente rifinite e concentrate. Nel secondo invece, se si esclude il picchia picchia cittadino, e quindi si fanno considerazioni sulle sole missioni primarie, si avverte una minore durata e pochezza delle stesse.
In altri termini, il “vai dal punto A al punto B” è solo un modo per aumentare la longevità di un titolo le cui missioni primarie potrebbero essere mediocri. Questo rischio è insito in tutti quei free roaming in cui il gioco non coincide con il free roaming (come accadrebbe nel free roaming perfetto), ma in cui il free roaming diventa solo un riempitivo.
Il gioco coincide con il free roaming se è l’utente che si inventa la missione primaria, quello sarebbe il free roaming perfetto. In un free roaming non perfetto, ma che quantomeno tende alla perfezione, pur non potendo definire le proprie missioni primarie l’utente deve poter avere ampia possibilità di scelta, non solo nel dove andare, ma anche sul cosa fare e come farlo.
GTA è lo stile perfetto del free roaming per me, ma anche i TES o i Fallout lo sono.
Un FR per piacermi deve darmi la possibilità di lasciar fare tantissime cose e poi di avere nascosto un po’ qua ed un po’ là delle cose (segreti, ester egg, missioni speciali e non fottuti collezionabili idioti) in modo da spingermi davvero ad esplorare ogni angolino, magari queste cose per essere ancora migliori devono variare in base all’orario di gioco (come ad esempio il poltergeist in GTA V).
C’e un poltergeist in gtaV???davvero??lo prenderei solo per quello,ma è un’ester egg??
C’è ogni giorno, per un’ora di orologio se ricordo bene compariva dalle 23.00 alle 00.00.
Se si va sulla montagne in alto a destra della mappa sulla punta di una scogliera si potrà vedere quel fantasma, con sotto una scritta a sangue che riporterà un nome e da lì dietro si puòs coprire una mini storiella su un personaggio di GTA V.
Potranno essere stupidaggini, ma l’atmosfera lì in mezzo al buio era fantastica, sia in single player sia in compagnia di amici al microfono nel multiplayer XD
è quella ragazza che fu uccisa perchè era l’amante di un politico???se ho capito bene,perchè il video che ho visto era in inglese,ma mi sembra di aver capito una cosa simile.
non ha senso in un free roaming (vale in generale per tutti i giochi) limitare le potenzialità intrinseche di un personaggio.. mi spiego: se posso spaccare un muro, perché non posso spaccarli tutti? mah…
l’ideale per me è a metà strada tra sleeping dogs e red dead redemption: entrambi hanno missioni secondarie collegate alla trama, minigiochi simpatici, qualche “gara mascula” per variare il gameplay, mappe costruite in maniera ottimale. Forse manca un elemento che mi è piaciuto tantissimo in dark soul (che nn è un free roming) e che mi piacerebbe venisse inserito in molti free roming: la crescita del personaggio in base alle peculiarità del luogo.
in dark souls ci sono zone dove i nemici non possono essere uccisi con armi normali, queste zone sono ugualmente superabili ma con estrema difficoltà invece se segui gli indizi del gioco capisci in cosa devi migliorare il tuo personaggio ed il gioco è fatto.
Free roaming che cosa deve avere? semplicemete deve essere il più possibile esplorabile senza porte chiuse dove si possono fare mille altre cose all’infuori delle missione principali, magari con degli easter egg, oggetti magari unici introvabili nella storia del gioco.
Per me un Free Roaming è tale se ha una mappa di gioco di una certa estensione, se racchiude un buon numero di contenuti puramente random (come cittadini, macchine o animali diversi che reagiscono a diverse azioni in maniera diversa….diversoception), se concede una certa libertà d’azione in alcuni frangenti e soprattutto se offre non solo missioni secondarie, ma anche tutta una serie di attività che esonerino da queste ultime e dall’esplorazione. Per intenderci sull’ultimo punto, un gioco in cui se non esplori o non fai missioni ti spalli perchè non fai un cazzo, come un Borderlands o un Fallout, per me non è un FR… E lo stesso vale per i MMORPG, anche se la variabile PvP rende il discorso un po’ diverso.
Se invece si parla del Free Roaming IDEALE, beh, è quello che qualitativamente eccelle dappertutto (trama, grafica, caratterizzazzione dell’ambiente) e che offre una quantità di contenuti smisurata. Il FR che più si avvicina alla mia idea di perfezione che ho giocato è GTA V proprio per la quantità di chicche e dettagli curati reperibili in esso, ma sono convinto che il gioco con le sfide e le quest secondarie più coerenti, azzeccate e divertenti sia RDR, forse perchè in GTA molte attività sono troppo dispersive.
Secondo me, Quello che non deve mancare in un free roaming e’ la personalizzazione: modificare, creare e personalizare il proprio pg, veicoli, case ecc. aumenta a dismisura l’immedesimazione al proprio avventurarsi nel mondo di gioco…
Per me il free roaming deve essere puro, devo essere davvero libero di entrare in ogni casa, o fottermene della trama e fare quello che voglio. Altrimenti, per me, non é vero free roaming ma solo una presa in giro.
Ecco, a proposito di Gta, immaginatevi se si potesse:
– entrare dovunque;
– fare qualunque cosa ci frulli per la testa, ad esempio decido di entrare nella villa x per rapinare una famiglia;
– costruire la nostra base ovunque, ad esempio appropriarci di un certo terreno con le buone o con le cattive, successivamente ottenere i permessi per edificare personalizzando tutta la nostra base;
– fare scambi di droga dove vogliamo, decidendo il nostro prezzo, quindi recarci sul luogo concordato aspettando una reazione imprevedibile ed un eventuale sparatoria;
– reclutare un centinaio di membri, di cui si conosce esattamente il nome e le skills, e distribuirli per la città dovunque noi vogliamo;
– poter fare la nostra grande rapina come e quando vogliamo, ma soprattutto dove vogliamo;
– entrare con Trevor nella casa bianca per farla esplodere.
Fare quel che più ci aggrada, siamo nel 2014, ci sono infinite possibilità, possibile che non abbiano ancora fatto passi da gigante nel free roaming ? Mmmm, errore mio, si potrebbe fare il free roaming perfetto, tuttavia si preferisce, in virtù di scelte economiche efficienti, di dare all’utente una storia tanto accattivante quanto basta per vendere e fare meglio della concorrenza.
L’esempio di free roming perfetto che mi viene in mente è gta san andreas (non ho ancora provato il 5, ma ho grandi speranze), le missioni principali o secondarie gli davano un senso logico, ma non erano affatto l’anima del gioco, il divertimento stava tutto nel vivere il mondo che rockstar era riuscita a creare, e non parlo di cazzate come farsi i muscoli o farsi le ragazze…ma di sentire i discorsi dei passanti o la radio (divertentissima), cercare e decifrare tutti cartelli ed i manifesti che in certi casi ti portavano a scoprire eventi o personaggi nascosti, esplorare ogni angolo di un mondo che pareva veramente vivo non sembrava creato in funzione delle missioni che conteneva…e infine il cazzeggio signori…ci vuole un grandissimo gioco per tenerti incollato allo schermo per anni con il cazzeggio.
Penso sostanzialmente che i giochi stiano andando sempre più verso il free roaming in generale. Il che non è un male, specie nei giochi con ambientazioni “grandi”, bisogna dare un percorso al giocatore, ma senza togliere la possibilità di avere un ambiente vasto e realistico. Nella realtà non esistono i corridoi.
per me comunque un esempio di free roaming perfetto era il glorioso Ultima Online, in cui davvero potevi fare di tutto, dal fabbro al lottatore.
wtf?
Io non mi capacito del fatto che certe cose/attività che erano presenti in San Andreas (free roaming che più mi ha divertito) non sono presenti in GTA 5. Penso che se in GTA 5 avessi, analogamente a SA, a un jetpack -INDISPENSABILE per muoversi in comodità in un ambiente cosi grande-, fast food e altri negozi esplorabili -oltre a quelli già presenti-, possibilità di fare furti in diverse case, modificare l’aspetto dei personaggi, casinò, scuole di arti marziali di diverso tipo, scuole guida per moto/barche/auto, occasionali scontri tra diverse gang per il controllo del territorio ecc io a sta ora starei a giocare ancora a GTA 5.
per me il free roaming perfetto è stato raggiunto con Minecraft,ora prima di essere picchiato con badili fatemi spiegare XD
tralasciando lo stile grafico è l’unico gioco in cui non mi sono mai sentito limitato dal gioco nell’esplorare,entrare nelle case degli altri player,rubare,uccidere,raccogliere qualsiasi cosa.
solo il pensiero di avere le stesse caratteristiche su un GTA mi fa impazzire.
immaginate ,classica missione da GTA “rapinare una banca”,ho un rpg?
perché non posso sparare alla parete e entrare da li oppure rubare una ruspa e radere al suolo la banca?
Lodoss mi fai bagnare.
ne sono contento (?)
Se si riflette bene anche sulla libertà di Gta V, l’interazione con la città e quel mondo così finemente realizzato è limitata alla violenza. il personaggio vive all’interno del mondo, ma l’unica cosa che può fare con gli altri abitanti è ucciderli..secondo me in futuro si dovrebbe raffinare proprio l’interazione con il mondo circostante. Possibilità di minimi dialoghi, più negozi, più case in cui si possa entrare..per rendere ancor più realistico il mondo
Secondo me , infamus rispecchia un po il gisuto ideale di free romig perchè ti puoi muovere a piacimento nella mappa ma non hai il senso di smarrimento come magari può succedere con GTA, ovvio se avesso curato un pò meglio le ambientazioni e i personaggi secondari e non l avesso forzato con le missioni secondarie secondo me sarebbe stato un ottimo gioco per la nuova generazione. ovvio questa è una mia idea.
Vabbè, sì, posso andare dove voglio, ma se ogni parte della mappa è uguale e non ha niente di speciale rispetto alle parti centrali, alla fine il gioco si basa su cinque metri quadri. Inoltre le mappe dei vari GTA sono minuscole. Il migliore degli ultimi tempi credo sia Xenoblade Chronicles, ma anche i vecchi Final Fantasy, in cui, da un certo punto del gioco (spesso con un’aeronave o simili) potevi visitare tutte le varie isole o luoghi altrimenti inaccessibili e scoprire parti della mappa contenenti segreti, upgrade etc etc… E poi a che diavolo serve il free roaming se alla fine l’ambientazione è sempre la stessa? è carino poter vagare tra foreste, deserti, città, montagne e altri luoghi, ma se tutto il gioco si svolge in una sola città chiusa, in cui per altro non si può nemmeno entrare negli edifici e parlare con la gente, che free roaming è? Quindi diciamo che io posizionerei GTA nella categoria di “finto free-roaming”, robe tipo Borderlands (in cui, per quanto le mappe siano immense, puoi parlare con poca gente e non ci sono particolari segreti se non segnalati dalle missioni) a metà, al posto di inFAMOUS ed infine, nella categoria free-roaming giochi tipo Xenoblade, Elder Scrolls, Final Fantasy.
il gioco free roaming per eccellenza, ancor più di gta (che é comunque un pilastro del genere) é skyrim. in skyrim si può realmente fare di tutto, ogni scelta ti condiziona, la mappa é gigantesca e ogni edificio é esplorabile (sia esso una fattoria o un castello). pertanto a mio parere é skyrim a rappresentare il prototipo del free roaming moderno.
Oooo ho letto il post qualche giorno fa ma rispondo solo ora…io ho un rapporto di amore/odio con questo genere di giochi…mi spiego, li apprezzo ma spesso e volentieri nn ho il tempo materiale per spendere 50,60 ore di gioco per un solo videogioco. Preferisco spendere 10 ore per finire un gioco e finirne magari 5 in 50 ore anzi che finirne solo uno. Questo perchè nn ho un genere preferito di videogame e me ne piacciono molti quindi mi piace giocare a tanti titoli diversi anche perchè per quanto possano piacermi delle dinamiche in un videogioco, se nn è vario alla lunga mi stanco.
In definitiva però io apprezzo i free roaming o meglio alcuni di questi. Quelli che hanno un senso di essere pensati come tali…tra questi giochi ho apprezzato ad esempio Far cry 3, GTA in generale la saga che forse è stato uno dei primi videogiochi insieme (di quelli che ricordo io è) insieme ai vari final fantasy ad adottare questa tipologia di gameplay. Mi è piaciuto moltissimo anche Red dead redemption (che reputo uno dei migliori giochi giocati su ps3) o mass effect e i due fall out.
Nn apprezzo invece quei free roaming pensati e sviluppati così solo per allungare il brodo ed incrementare il numero di ore di gioco ma nn in maniera creativa e con sub quest pensate per divertire il giocatore ma semplicemente mettendo sulla mappa delle cose da raccogliere senza un motivo oppure semplicemente il tempo che passa per arrivare a piedi dal punto a al punto b (ecco queste sono le 2 cose che più mi fanno incazzare nei free roaming)…in questi casi riesco a pensare ad alcuni capitoli di assassin’s creed o ai vari infamous o simili in cui devi rastrellare le mappe per raccogliere oggetti e imbatterti in missioni secondarie noiose e tutte simili
Non c’è una risposta unica. Cosa serve in un free-roaming per essere considerato tale? beh, in primis direi rendere bene il senso di esplorazione, e specialmente dargli un significato, non che ti faccio girare la mappa solo perchè così perdi tempo e aumento la longevità del gioco. (*coff* Gta *coff*)
Però allo stesso tempo non deve essere troppo gigante, perchè sennò ci si arriva ad annoiare. Certo, vedere in un gioco ambientazioni sempre più grandi è sempre una bella cosa, ma se per andare dal punto A al punto B mi ci vogliono 20 minuti (a fare le cose in fretta) se non ci sono “attrattive” nel mezzo il gioco arriverà di sicuro ad annoiare…e per attrattive intendo di tutto, da un dungeon da esplorare a una base nemica da far saltare in aria per ottenere tesori e via dicendo…
Ma voglio fare una domanda a cui molte persone non sapranno rispondere, che differenza ci vedete tra il free-roaming e il sand box?
Vedo gente che “etichetta” GTA come entrambe le cose…