E’ in arrivo l’estate, la bella stagione. Un periodo dell’anno che era una manna dal cielo quando eravamo ad elementari, medie e superiori, ma che dopo ci ha visto comunque in ufficio o sui libri per gran parte di esso.
Quindi no, personalmente l’estate non mi hypa più da anni. Certo, mi godo il relax di quelle due settimane di ferie ad Agosto, ma poi? Si ritorna alla solita routine, soffrendo a causa del caldo afoso, in aggiunta.
Però l’estate ha anche aspetti positivi, in particolare Luglio. A Luglio infatti avremo i tanto agognati saldi di Steam.
La cosa più saggia da fare, a mio avviso, è prendere un bel foglio, scriverci prima un budget (io, ad esempio scrivo 100 euro) e poi una lista di titoli che vi interessano.
Ecco la mia:
– The Vanishing of Ethan Carter
– Elite Dangerous
– Total War Attila
– Metal Slug X
– H1Z1
– Invisible inc.
– Final Fantasy XIII-2
– Pillars of Eternity
– The Talos Principle
– DreadOut
– Ori and the Blind Forest
– Bladrus Gate I e II Enhanched Edition
– Resident Evil Revelations 2
– Shovel Knight
– Strider
– Divinity Original Sin
– Gothic
– Morrowind
– The Stanley’s Parable
– Garry’s Mod
Arrivati al fatidico giorno/periodo, liberare il Kraken dal portafogli e fare incetta di ciò che si riesce a portare a casa.
Voi? Avete già un vostro programma e/o una lista per questi saldi estivi?
oh povero il mio portafoglo,già lo sento straziarsi… comunque prima vedo cosa c’è e poi giù di acquisti.
luglio con il bene che ti voglio mi dedico al portatile. metto sotto carica la psvita e recupero gli arretrati sotto l’ombra del chiosco in spiaggia. ormai sconti o no trovo inutili acquisti compulsivi dovuti dalla convenienza quando è il tempo utile a giocarci che mi manca. benvengano comunque.
Morrowind non lo avevi ancora giocato? E’ l’occasione giusta, come pure i Baldur’s Gate.
Tra i giochi più recenti, Shovel Knight è uno dei migliori usciti a mio parere.
Ormai ho troppi arretrati. Se acquisto qualcosa lo faccio per giocarci subito. Prenderlo per metterlo li’ nella lista “giochi da iniziare” non lo voglio (vorrei) piu’ fare…
Credo che i saldi di Steam arriveranno prima…
Comunque ottima strategia quella di decidere un budget a priori, così alla fine puoi sapere di quanto hai sforato!
Per quanto riguarda gli acquisti la mia strategia è quella di comprare solo con almeno il 66% di sconto. Fanno eccezione i giochi cui voglio giocare subito, per i quali anche il 50% va bene.
Francamente, a questo giro credo di passare. Ero incerto se riprendermi tutti i Batman (che mi sono perso), ma ho calcolato che alla fin dei conti me li posso far prestare e che comunque me ne frega poco. Poi non ho altra roba che mi son perso e che mi tira…No, questa estate la volevo invece utilizzare per fare il grande passo ed entrare in Dota 2, che però è F2P, quindi il Divino Gaben non avrà i miei soldi.
Io penso di passare alla grande , sto a metà di wolfestein old blood , e ho iniziato the witcher , tra esami e tutto penso di arrivare alla grande a settembre per poi prendere metal gear … Nel frattempo faccio anche qualche corretta con project cars e assetto corsa quindi sto pieno!
Ma che te ne fai di tutti quegli RPG infiniti e di giochi ancora più infiniti come elite e total war, hai veramente così tanto tempo libero nella tua vita?? Tanto poi ai prossimi saldi è la stessa storia. Io avevo una wishlist che era almeno 6-7 volte la tua, ogni volta che cercavo informazioni su un titolo che mi interessava ne scoprivo altri 3, alla fine il paradosso della scelta mi ha fatto sclerare e ho mollato tutto. Comunque se ti piace total war posso consigliati un gioco indie molto valido, così magari ne parli visto che in Italia se lo sono cagato in pochissimi? Ultimate General: Gettysburg.
Grazie della segnalazione, ci darò un occhio.
Ovviamente quella è una whislist, e nulla di più. Dubito di poterli comprare tutti.
Ultimamente in ambito PC si sta assistendo ad un revival degli strategici non solo a turni, ma anche in tempo reale: Grey Goo, Etherium e gli altri più famosi che forse già conosci, sarebbe bello se un giorno decidessi di provare qualcosa del genere e parlarne, faresti contenti i pcisti! Mi permetto di consigliare anche i titoli della Amplitude Studios e il recentissimo Galactic Civilizations III. Solo a scopo informativo, ovvio che non basterebbe una vita a giocare tutta ‘sta roba ;)
Se solo i maledetti titoli di warhammer uscissero a luglio ;_;
In ogni caso per chi è fan dei total war a novembre esce quello su warhammer. Nuff said.
Per me che giocavo a Wharhammer è un sogno che si avvera, peccato che molto probabilmente non ci saranno gli uomini lucertola :(
Ommioddio non lo sapevo!!! Eppure c’era da aspettarselo, avendo Sega i diritti di sfruttamento del brand Warhammer!
In realtà a novembre hanno deciso di fare il warhammer month penso, se la gw non sarà fallita per allora usciranno
Total war warhammer, si spiega da solo
Mordheim la versione pc, chi di voi ricorda il gioco da tavolo era fantastico, chi di voi non lo conosce ve lo dico io, era fantastico.
E warhammer end times vermintide, una specie di left4dead dove al posto dei fucili e accette hai martelli e balestre e al posto degli zombie gli skaven.
Finalmente si sono svegliati coi videogiochi, peccato che ciò sia in concomitanza con la totale decadenza della versione da tavolo del gioco che con end times ha toccato il punto più basso degli ultimi 30 anni.
Si parlava anche di Space Hulk Deathwing, un FPS previsto in uscita entro fine anno. Ovviamente non sarà così, spero non sarà una cagata considerando che gli sviluppatori sono gli stessi di E.Y.E. Divine Cybermancy.
in realtà avevano provato a fare il colpaccio con Warhammer Online (forse l’unico morpg dopo daoc a cui ho dedicato una quantità ore imbarazzante)
purtroppo è stato un flop non per il gioco in sè ma per come è stato gestito , il lancio è stato uno dei più catastrofici che il mondo online conosca , c’era talmente tanta gente che i server crashavano in continuazione per non parlare dell’endgame in cui si radunavano migliaia di persone nelle fortezze e andava in blocco tutto.
altra nota dolente , che purtroppo ha fatto scuola , è stata la comunity italiana talmente ottusa ed egoista che anzichè supportare il server italiano è andata su quelli inglesi dimostrando che come comunity non valiamo un cazzo e che non aveva senso localizzare questo tipo di giochi nella nostra lingua (questo è stato uno dei motivi per cui mi sono allontanato dal pc gaming)
è stato un peccato perchè il gioco come meccaniche dei personaggi e lore era assolutamente strepitoso.
Basil ora non so il caso specifico di warhammer online, ma non credo che la gente vada sui server inglesi per ripicca in faccia all’italia ma perchè questo comporta, in genere, un vantaggio.
Su alcuni giochi online dove ho giocato io la gente andava nei server stranieri perchè quelli italiani erano imbarazzanti, lenti, continui crash e problemi che altrove non si verificavano o si verificavano in maniera molto minore. Non credo che ciò voglia dire essere egoisti, l’ho fatto anche io in alcuni giochi, lo faccio tutt’ora in altri e lo farò ancora in futuro. Non è che per orgoglio patriottico resto a oltranza nei nostri server se ciò mina la mia esperienza. E anche se non lo facesse sarò liberissimo di scegliermi il cazzo di server che voglio.
In quanto alla localizzazione… a parte i giochi giapponesi (oggettivamente incomprensibili ai più) la cosa mi poteva dar fastidio a 12 anni, quando un gioco era solo inglese (ricordo quanto bestemmiai col mio smack down vs raw 2006 mono inglese)… ma ora chissenefrega sinceramente, seriamente nel 2015 chi è che non conosce l’inglese? Le battaglie per la localizzazione facciamole su giochi che senza localizzazione sono ingiocabili (come molti jrpg, molti monster hunter e in generale titoli giapponesi) non perchè un titolo full eng venga tradotto nella nostra lingua, quello se cè è un più, ma non mi sembra davvero una cosa per cui indignarsi.
Per quanto riguarda warhammer: i giochi migliori sono i dawn of war senza dubbio (dei titoli di quel calibro per il fantasy sarebbero perfetti, dato che non sono quasi per niente un fan di 40k)
Nel fantasy l’unico caso degno di nota è march of chaos + espansione, che è un titolo simpatico, modesto niente di che, ma arricchito dal lore di warhammer sicuramente divertente.
Avrei preferito uno strategico dedicato come quello se devo essere sincero, perchè preferisco lo stile age of empire allo stile mono army di total war, tra l’altro esistono gia mod per medieval total war mi pare e per altri strategici stile warhammer.
Io aspetto ancora un rpg ambientato nel mondo di warhammer, quello sarebbe epico.
all’epoca il motivo era molto più banale , dando per assodato che tutti i server facevano schifo e anzi quello italiano non essendo smodatamente popolato era uno di quelli abbastanza stabili , la motivazione principale era che la comunity italiana è piena di nabbi (falsissimo anzi le gilde italiane quando successivamente hanno spento il server italiano di Gothor hanno fatto il culo a tricolore alle gilde inglesi) , che non valiamo un cazzo e con i numeri che abbiamo e molto probabilmente il server sarebbe stato poco popolato (cosa che effettivamente si è verificata ma se devo giocare a questo tipo di giochi pvp oriented preferisco scontri con un numero bilanciato di nemici , sui server inglesi vedevi sta orda zerg che si muoveva e piallava tutto)
infine il discorso localizzazione , non è che non capisco l’inglese anzi! ma se ti mettevi a leggere la quantità di robe tradotte e non parlo di semplici abilità ma quest e storie del lore di warhammer (centinaia di pagine da leggere) mi sentivo lusingato del lavoro che avevano fatto e se devo essere sincero preferisco leggere nella mia madre lingua che in una lingua brutta come quella inglese.
la localizzazione più banalmente viene fatta quando il paese per cui la fai conta qualcosa economicamente o culturalmente , non facendola più vuol dire che non contiamo un cazzo come comunity o che non generiamo abbastanza profitti ,ti sei mai chiesto perchè the witcher 3 non è doppiato in italiano ad esempio?
Sulla cosa dei server non commento dato che a quanto vedo è una situazione più complicata del “in italia il server non funziona vado all’estero” (che è cio che succede la maggior parte delle volte). Comunque, in genere un’altra valida ragione per spostarsi dai server italiani dei giochi online è che la community italiana fa veramente schifo. Voglio dire, online fa schifo un po ovunque, ma in italia in special modo (difatti tutti gli italiani che becco fuori dai server italiani invece sono educatissimi e simpaticissimi, è l’aggregazione che ci rovina…)
Per quanto riguarda la localizzazione: pensa che io invece sul lore del warhammer cartaceo ho fatto il percorso inverso, ho letto tutto ciò che c’era d’italiano e poi appena ho avuto abbastanza conoscenza ho iniziato a leggere tutto in inglese, ora anche i testi che trovo bilingue (cioe sia italiano che inglese, cosa rara ormai si va quasi solo english con gw) li preferisco da leggere in inglese. Sono proprio agli antipodi rispetto a te (per quanto purtroppo per abitudine comprendo meglio l’italiano, questo è ovvio) ritengo schifosa la lingua italiana e preferisco di molto l’inglese.
Che noi contiamo sempre di meno non è una novità, e sono il primo a dire che molto presto il classico multi 5 (tedesco, inglese, francese, spagnolo, italiano) nei videogiochi non tripla A (e anche in acuni tripla A) ce lo potremo scordare (ovviamente noi ita) e il massimo a cui potremo aspirare sarà la traduzione testuale.
E no non mi sono chiesto perchè the witcher non è doppiato, per due semplici motivi:
Motivo numero 1; la risposta è talmente ovvia che non ci si pone neanche la domanda, non vale più la pena farsi la sbatta per doppiare nella nostra lingua, a livello di “mercato” è stato ritenuto che investire tot soldi per ridoppiare in italiano non era un investimento che valeva la pena fare. Ma non è che the witcher sia il primo caso, anzi. Già con divinity original sin (per dire) nessuno si è preoccupato di doppiarlo (ne tantomeno tradurlo, almeno fino a poco tempo fa quando è stata rilasciata una versione ita, e quello è un gioco con km di roba da leggere)
Motivo numero 2; sinceramente, e lo ripeto, la cosa non mi fa ne caldo ne freddo, anzi. Cento volte meglio in lingua originale (comunque volendo il gioco è tradotto quindi) Come le serie tv, prima le guardavo in italiano in tv come tutti abbiamo iniziato, ora se sento il doppiaggio (tranne rari casi) mi viene da vomitare guardo sempre in lingua originale con i sottotitoli. E così nei videogiochi, il doppiaggio inglese di the witcher è fenomenale, la maggior parte degli npg secondari sono caratterizzati con accenti inglesi (scozzese, cockney) che in italiano cosa sarebbero diventati? Napoletano? Sardo? (come in wow) dio ce ne scampi. Ma io dico, ma molto meglio che i giochi rimangano in lingua originale; ti godi un doppiaggio fatto come si deve (molte volte il ridoppiaggio italiano è fatto bene, ma cè sempre il rischio fregatura, sopratutto nei giochi con tonnellate di cose da doppiare come gli rpg) e per capire ci sono sempre i sottotitoli (che invece credo resteranno per un bel po, tradurre testualmente non costa cosi tanto)
Quindi si io capisco benissimo il fenomeno, solo che a differenza tua la vedo come una cosa positiva XD
ma vedi Drake le teste di cazzo si trovano un po’ in tutto il mondo , è vero il discorso che molte persone nella comunity italiana sono dei mentecatti ma le trovi anche nelle altre comunity estere , tanto per darti un idea ho giocato la beta di halo guardians ho distrutto un po’ di gente insieme al mio gruppo e mi sono arrivati messaggi di insulti pesanti in 4 lingue diverse (roba da psichiatria) , e non è un fatto raro , in tutti i giochi competitivi mi trovo sta gente.
per il discorso lingua sono totalmente in disaccordo , non diciamo stronzate! la nostra lingua è la più bella e melodiosa che esista al mondo , ce la invidiano tutte le nazioni se vai all’estero la prima cosa che ti dicono è che quando ci parliamo in italiano tra di noi sembra che cantiamo.
prova a pensare al Farenz che ti parla in tedesco o in inglese anzichè con la cadenza cremonese… ti immagini lo schifo che ne verrebbe fuori?
altra cosa in cui vedo molte ombre rispetto a te è il doppiaggio italiano , considera che in Italia il doppiaggio è nato come vera e propria scuola per permettere a tutti gli italiani di capirsi , i vecchi film che guardavano i nostri nonni avevano anche una funzione di unificarci linguisticamente come nazione.
questa tradizione è andata un po’ scemando ma ancora oggi siamo uno dei pochi paesi al mondo che si sbattono per doppiare gli attori dei film/telefilm , e ti dirò che a volte i superano persino in bravura l’ espressività degli attori doppiati.
guarda che poi il discorso dei dialetti italiani messo nei giochi suona male a noi come suona male agli inglesi , la morosa di mio fratello mi ha detto che non può sopportare la cadenza di alcuni suoi dialetti regionali.
è tutta una questione di punti di vista che in maniera analoga arrivano alla stessa considerazione che per come la penso io è sbagliata.
sul discorso divinity ci sta che non sia stato tradotto è un progetto partito da kickstarter e hanno tirato via le spese inutili ma per quanto riguarda i titoli tripla A la cosa è un campanello d’allarme non da poco , magari oggi non ci daranno più il doppiaggio , poi domani non ci tradurranno più lo scritto e un dopodomani non ci verrano distruibuiti i giochi nei negozi ( fantateoriacatastrofica)
@Basil
Anche a me 10 anni fa dei ragazzi olandesi dissero che quando parliamo sembra che cantiamo, ma lo dicevano per prenderci in giro. Chi parla lingue “barbare” come l’inglese associa quelle neolatine (ad eccezione del Francese forse) alla delinquenza e a scarsa intelligenza, quindi che l’italiano sia la lingua più bella del mondo lo pensiamo solo noi Italiani, come ogni persona al mondo pensa che la lingua più bella sia la propria. Tuttavia ammetto che a volte mi danno un po’ fastidio quelli che esaltano sempre a prescindere il doppiaggio originale/inglese a sfavore di quello italiano, che a sentir loro sarebbe sempre ai livelli di Half-Life2 o Jericho. Io se posso prediligo sempre il doppiaggio italiano, l’unico ad avermi fatto cagare è quello della saga di Crysis, piattissimo.
Basil infatti online la community è proprio pessima a livello mondiale, senza distinzione di paese razza sesso, sono quasi tutti antipatici indisponenti cretini arroganti. Ovviamente come al solito, noi spicchiamo e le community italiane che ho avuto il dispiacere di incontrare sono spesso peggio della già pessima media.
Quella sulla lingua, mi dispiace ma è una sublime stronzata. Come l’italia è il paese più bello del mondo, abbiamo la lingua più bella del mondo ecc Niente di tutto ciò, da un punto di vista oggettivo. Certo poi noi ci siamo cresciuti quindi “deve essere così”, siamo i meglio, abbiamo la lingua meglio ecc
Farenz in un altra lingua? Farenz ha inziato la carriera (e anche più avanti) letteralmente traducendo le battute dell’angry videogame nerd dall’inglese all’italiano (e non intendo quando sottotitolava i suoi video, intendo proprio i suoi primi video), difatti lo considero una specie angryvideogame nerd italiano (almeno fino a un po di tempo fa). Anzi nei primissimi video citava pure il what were they thinking
Al di la di questo basta guardare battute come
“…mmm schermo capacitivo… IL MIO CAZZO E’ CAPACITIVO”
Suona esattamente come
“The first problem, was that it was marketed as a portable system… yeah portable… MY ASS IS PORTABLE”.
Oltre a ciò se tu fossi stato inglese e farenz fosse stato inglese, ora mi staresti dicendo le stesse cose solo con inglese al posto di italiano (e questo vale con francia spagna et similia, giusto i tedeschi riescono a riconoscere quanto schifo faccia e quanto sia ingarbugliata la loro lingua)
Sulla questione non ho nient’altro da dire, questa che siamo i meglio (in qualche sporadico caso lo siamo, tipo la cucina) in tutto è una vaccata. Paradossalmente non siamo neanche i meglio nel tirarcela (i mangiarane d’oltralpe hanno 1000 anni di più d’esperienza in quello)
Per quanto riguarda il doppiaggio: si, so che abbiamo alcuni tra i migliori doppiatori del mondo, si so che in italia la cultura del doppiaggio è ben più profonda e radicata del “facciamo capire cosa stanno dicendo ai nostri connazionali” e si, anche io ho apprezzato prodotti doppiati più di quelli originali… ma quanti sono i casi? rispetto invece agli aborti usciti fuori tipo mirror’s edge? quante volte avere il doppiaggio ha portato davvero a un risultato superiore all’originale?
Certo kubrick si complimentò con Giancarlo Giannini per il doppiaggio di nicholson in shining, si in scrubs il personaggio del dr cox è meglio in italiano, si il doppiaggio di moneta per house è fenomenale. Ma di contro ripeto, quante sono le volte che invece è vero il contrario? Che il doppiaggio italiano sia rivoltante, piatto, o tutt’al più pari a quello inglese?
La cosa dei dialetti ti do effettivamente ragione, o almeno in parte, potrebbe essere un problema mio, ma quando sento i vari dialetti inglesi (grazie dr who per avermeli fatti conoscere) dall’americano allo scozzese, dall’irlandese al cockney, mi pare più naturale. Quando sento contadini urlare in sardo, o in hearstone le carte parlare napoletano (ma vale anche per dialetti del nord/toscani ecc) mi viene da vomitare.
Se un giorno smetteranno anche di tradurli? Amen, la cosa non mi spaventa, sono il primo ad ammettere di non riuscire a capire il parlato perfettamente (in particolar modo l’inglese stretto, l’americano è easy), ma basta che ci siano i sottotitoli in inglese e il problema non si pone.
Che dal “non traduciamo più nella vostra lingua” si passi a “non distribuiamo più nel vostro paese” mi sembra veramente un’ipotesi assurda. Tanto the witcher 3 è la dimostrazione. Cè stato veramente qualcuno (e con qualcuno intendo una percentuale di persone rilevante a fini del mercato) che non ha acquistato il gioco perchè non aveva il doppiaggio? Ne dubito fortemente.
Se non ho sentito male dovrebbero uscire grandi espansioni per i gdr sopra elencati a breve per chi non li avesse li consiglio alla grande anche se sono gdr vecchio stile scordatevi qualcosa alla the witcher insomma.
Sicuramente To the Moon e Ori and the Blind Forest! Anzi, grazie per l’articolo perché sono nuovo di Steam e non sapevo di questi saldi! :-D
To the moon puoi comprarlo già ora, su g2a si trova a 1 €, non hai bisogno di aspettare i saldi. È una piccola gemma, te lo consiglio a priori anche se “te lo consiglio di più” se preferisci i giochi story-driven, incentrati sulla trama, rispetto a quelli incentrati sul gameplay. Ma a quel prezzo, chiunque dovrebbe giocarci.
nella mia whishlist ci sono:
The Witcher 3
Total War: Attila
Divinity Original Sin
GreyGoo
Hotline Miami 2
Poi ci sono titoli come Batman Arkham Knigth e l’ultimo Civilization che compreró l’anno prossimo quando usciranno le versioni comprensive di tutti i dlc.
Comunque su Kinguin Pillars lo vendono gia a circa 15€
Aaaah, Luglio… il mese più torrido della sessione estiva. Se sopravvivo a questa sessione offro da bere a tutto l’angolo.
Fatta questa promessa, io non penso che prenderò nulla prossimamente, a causa di un backlog già decisamente troppo corposo. Io comunque, più che un budget monetario ormai ragiono impostando un budget “Temporale”. Mi spiego, ormai io penso: “Questo gioco mi durerà attorno alle X ore, considerando i miei impegni attuali quindi posso/non posso giocarlo”.
Ovviamente però, quando magari decido che dal punto di vista del tempo libero posso giocare subentra il fattore soldi eh. Non sia mai che non metta in pratica i consigli del Videogiocatore Rabbino!
D’estate io gioco prevalentemente alle console portatili quindi direi che recupererò alcuni titoli per il 3DS come Majora Mask e ALBW,e naturalmente il remake di Pokémon Rubino che ho aspettato a comperare proprio per gustarmelo nelle calde serate estive (è una tradizione,da quando sono piccolo gioco a pkmn sempre d’estate…mi ricorda i bei tempi)
In estate non gioco molto. preferisco dedicarmi al mare al 100% . Di solito agosto lo utilizzo per finire qualche gioco lasciato in sospeso durante l’anno nei ritagli di tempo delle prime ore pomeridiane o di sera nella frazione di tempo tra il rientro dalla spiaggia e l’uscita serale. Questo agosto però voglio dedicarlo ad un gioco che non ebbi modo di provare all’epoca e che ho recuperato da poco sul cubo: Super Mario Sunshine!
uhm…no.
Estate = barca = Jesolo o Alberoni o cazzi & mazzi
Credo si fonderà il cellulare x i giochi più casualoni (ovviamente settimane enigmistiche permettendo :P ).
In quanto ai giochi: non mi piace disquisire sui gusti personali, e non lo farò. Certo che se questa è la media (qualitativa) di giochi che intendi avere per pc…hai speso almeno il triplo di quanto ti basterebbe per goderteli comunque con la massima grafica disponibile.
L’unico che ho giocato è revelations 2 (mi è pure piaciuto), gli altri sono mod (garry’s e stanley) o generi che non fanno per me, o che non vedo addirittura da anni (Strider mi ricorda shinobi….shower un banalissimo mario)…gothic….beh…è quello di 15 anni fa????? (dimmi di no ti prego…sembra una lista x trollare :P ).
Se giocherai a The Stanley’s Parable fammi sapere…mi incuriosisce sapere se è una minchiata come sembra o se davvero è qualcosa di profondo!!!
Per “media qualitativa” spero tu intenda “recentezza grafica” perché in quella lista c’è Morrowind e Morrowind non si tocca.
I migliori esponenti di alcuni generi rimangono ancorati ad anni e anni fa. I migliori rpg probabilmente rimangono ancora gli isometrici d&d based degli anni 90 (per fare esempio), quindi non vedo niente di male nel volerseli recuperare. Poi magari tra indie, strategici&rpg non proprio freschissimi e platform vuoi buttarci in mezzo l’ultimo titolo uscito, ecco perchè avere una macchina potente. Lui ha l’nvidia offerta invidia (capita?) quindi ha gia the witcher 3 e batman sicuri su pc, il solo fatto che giochi anche a giochi che non richiedono tutta quella potenza non vuol dire che abbia buttato dei soldi.
Vorrei un pc masterrace solo per Elite Dangerous! Ma da solo non vale tutti i soldi che mi servirebbero per restaurare il mio ex-masterrace.
Anche io faccio come Alvise, però non mi do un budget, bensì mi do un prezzo mentale ad ogni gioco. (mentale nel senso che non lo sto a scrivere). Del tipo: il gioco XXX lo prendo non appena lo trovo sotto i 4,99 o 9,99.
Infatti i saldi li sfrutto per raccattare tutta la roba che mi sono perso negli anni o che riprendo per una questione di mancata retrocompatibilità delle nextgen. per esempio la settimana scorsa ho ricomprato Alpha Protocol (finito per 360 all’epoca) a € 0,89 per PC.
è molto difficile che io compri titoli tipo TW3 o batman ai saldi a 30-40 Euro.
Luglio per me è l’inferno causa aumento lavoro per coprire i colleghi in ferie,
purtroppo avrò appena le forze per tirare avanti e sarà un mese di astinenza forzata dal gaming,
al massimo mi farò qualche partitella ad Hearthstone.
Poi la simpatica afa delle mie parti non giova al divertimento coi videogiochi.
Steam è un paio d’anni che non mi ciuccia soldi, ho deciso che finchè non esaurisco il backlog
non faccio più acquisti.
altro che saldi stagionali.. io vado di key steam o ricariche psn/marketplace e prendo molto di piu che solo da steam…
Aaaah luglio, se tutto va bene ho solo un esamuccio e vedrò se riuscirò ad accaparrarmi Ori and the Blind Forest, ho bisogno di un platform per rilassarmi, anzi perso attaccherò il portatile alla TV e ci giocherò lì.
A parte questo non ho grandi wish al momento se non the witcher 3, ma bisogna vedere se il mio PC lo regge :D
Sinfonia di sogliole in salmì ma dove avete la testa.
In ogni caso scoperte le key (occhio che ubisoft ha recentemente rotto il cazzo disattivandole a piacimento ad alcuni utenti) humble bundle et similia i saldi steam hanno perso almeno per me (non in senso assoluto sono ancora un buona occasione dd) quell’alone di magnificienza che avevano in un passato senza rivali. Ora ci sono molte più piattaforme gog (che dio la benedica), origin (si fa schifo, ma incredibilmente l’ea si è data una svegliata ultimamente e si possono beccare random offerte niente male, i dead space e i mass effect sotto 2 euro l’uno, in genere solo su titoli ea)
uplay… ok no uplay è la merda. A ciò si aggiungono siti di key e fortuiti humble bundle (seriamente alcuni sono illegali: humble bundle warner 2012, batman arkham city/asylum goty, war in the north, scibblenauts, tutti i fear e varia altra roba con un offerta minima di 3 dollari?… trovatemi un offerta simile detrattori del digital delivery).
Detto ciò d’estate (anche perchè non so se avete notato anche voi, generalmente periodo di magra videoludica. Pochissimi titoli escono d’estate, estate. O prima, in primavera, o dopo, novembre/natale period.) punto su titoli corposi, lunghi, rigiocabili/giocabili in compagnia quindi strategici, rpg ecc.
Bravo. anche io faccio così. ;)
Infatti The Witcher 3 l’ho pagato 31€ in preorder. Non credo si troverà a questo prezzo nemmeno ai saldi natalizi di steam.
sui siti di key ora sta a 25€…
Credo che eric intedesse “su steam” non “in giro per il web”
PS: che dio benedica le key
Amen!
Se vuoi un consiglio, ti dico quali giochi fra quelli che hai elencato, sono a mio parere da prendere o meno.
Legenda: S=Si, N=No.
– The Vanishing of Ethan Carter – N
– Elite Dangerous – N
– Total War Attila – S
– Metal Slug X – S
– H1Z1 – N
– Invisible inc. – S
– Final Fantasy XIII-2 – N
– Pillars of Eternity – S
– The Talos Principle – S
– DreadOut – N
– Ori and the Blind Forest – S
– Bladrus Gate I e II Enhanched Edition – S
– Resident Evil Revelations 2 – N
– Shovel Knight – S
– Strider – S
– Divinity Original Sin – s
– Gothic – S
– Morrowind – S
– The Stanley’s Parable – N (Divertente, ma dura uno sputo, anche mettendosi a scoprire tutti segreti)
– Garry’s Mod – N
Fossi in te, preferirei usare i soldi dei giochi che ho segnato con N per comprare titoli magari più costosi, ma qualitativamente superiori o comunque più divertenti.
Alcuni di quelli che hai elencato sono titoli fin troppo basati sul cazzeggio o con meccaniche legnose rispetto a come siamo abituati oggi e fidati che sicuramente starai pensando: “ma a me le vecchie meccaniche piacciono”.
Poi ti accorgerai rigiocandoci che te le ricordavi diversamente, com’è capitato a me con il remaster di RE 1.
perchè elite dangerous no? se ami il genere e l’ambientazione è fantastico . Chi non ama un simulatore di viaggi nello spazio O.o
Parli di meccaniche legnose e lasci Morrowind?
Sì che ha la migliore componente ruolistica della serie, ma ci sto giocando in questi giorni e ti posso assicurare che è invecchiato abbestia
Naturalmente ho scritto si o no in base ai miei gusti.
Comunque Morrowind l’ho lasciato perchè, nonostante l’invecchiamento, lo ritengo ancora un gioco godibile, poi con le miriadi di mod che ci sono, puoi cambiare tutto quello che non ti va a genio.
veramente tra il 4 e l 11 giugno?
pare
The stanley Parable evitalo come la peste. Non è originale o profondo, è semplicemente una cagata.
rly? azz è uno di quelli che mi attirava di più
A me sembra che alla stragrande maggioranza di chi lo ha giocato sia piaciuto (me compreso), immagino tu sappia già che la storiella può svolgersi in molti modi diversi, uno più assurdo dell’altro, addirittura ce n’è uno che prevede che tu esca dalla mappa di gioco (non è spoiler, non ci saresti mai arrivato da solo!). L’unico problema è che chi non capisce bene l’inglese parlato si perde buona parte dell’atmosfera e si gode meno la “trama”. Secondo me al 75% di sconto vale la pena anche se poi non piace, è un’esperienza particolare che non richiede troppo tempo per essere vissuta a fondo.